![Avolesi-38-Giugno-2016.Pdf](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
SOMMARIO 2 Non demordiamo, di Grazia Maria Schirinà 6 L’economia avolese nel tempo, di Michele Tarantino 9 Il diritto di voto alle donne ha 70 anni, di Eleonora Vinci 10 Il paladino della democrazia ..., di Antonino Vinci Associazione Culturale Gli Avolesi nel Mondo 12 Visita al Museo “Paolo Orsi”, di Sebastiano Melintenda Fondata nel 1998 da Michele D’Amico 13 Santa Vennira, di Turi Coffa Avolesi nel mondo 14 Sindone e Vangeli: passioni a confronto, di Corrado Argentino Rivista di arte, storia, cultura, attualità Anno XVII n. 1 (38) - Giugno 2016 16 Elio Alia, persona libera, di Sebastiano Burgaretta Edizioni proprie In ricordo dell’amico, di Giuseppe Di Stefano Grazia Maria Schirinà Presidente 17 Il 1916 e la logorante guerra di trincea, Direttore responsabile Eleonora Vinci di Michele Favaccio COMITATO DI REDAZIONE Sebastiano Burgaretta - Michele Favaccio - Maria Giallongo 21 La piaga dei preti che molestano i bambini..., Grazia Maria Schirinà - Nella Urso - Eleonora Vinci di Marcello Rubbera IN COPERTINA Il cugino ritrovato, di Corrado Piccione Le vele, olio su tela, cm 50x70, dipinto di Maria Magro, 23 foto di Maria Magro 24 Il Carnevale di Avola..., di Eleonora Vinci FOTOGRAFIE Cinzia Bianca - Corrado Bono - Sebastiano Burgaretta 25 Megghiu pessi ca depressi!, di Raffaele Guccione Lorenzo Caldarella - Franco Carasi - Salvo Carbè Marinella Caruso - Umberto Confalonieri 26 Carrozzina, simbolo di libertà, di Nella Urso Mara Di Stefano - Michele Favaccio - Maria Magro Salvatore Monello - Sebastiano Munafò - Nella Urso 28 Al nostro Burgaretta il Trofeo “Turiddu Bella”, ndr HANNO COLLABORATO 29 Andrea Schiavo o della musica antica, Corrado Argentino - Renza Bertuzzi - Sebastiano Burgaretta di Sebastiano Burgaretta Turi Coffa - Umberto Confalonieri - Sebastiano Consiglio Giuseppe Di Stefano - Nina Esposito - Michele Favaccio Il mondo di Pan, di Grazia Maria Schirinà Angelo Fortuna - Raffaele Guccione - Salvatore Martorana 32 Sebastiano Melintenda - Sebastiano Munafò Vita d’altri tempi, di Sebastiano Consiglio Francesca Gringeri Pantano - Sebastiano Parisi 35 Corrado Piccione - Marcello Rubbera - Salvatore Salemi Il gentiluomo si conosce a tavola..., di Corrado Vella Grazia Maria Schirinà - Giovanni Stella - Michele Tarantino 38 Nella Urso - Corrado Vella - Antonino Vinci - Eleonora Vinci 40 Una nuova arte che punta al sociale, di Umberto HANNO CONTRIBUITO Confalonieri Banca Agricola Popolare di Ragusa - Baskin - Infinito Laboratori Campisi Group - La Bottega dell’Arte 41 Sulla spiaggia, di Salvatore Martorana Ottica Rossitto - Pasticceria Tre Bontà - Registri Buffetti 42 Alla “Signora dell’Esagono”..., di Eleonora Vinci REDAZIONE Avola, via Felice Orsini, 3 - Tel. 0931.832590 - Fax 0931.834522 43 Il “Tribunale dei Diritti del Malato” ad Avola, Registrazione al Tribunale di Siracusa n. 9/2000 del 26/05/2000 di Sebastiano Munafò La redazione declina agli autori la responsabilità di quanto viene affermato negli articoli. 44 Sul Pittore che dipinse il Telero..., I testi per la prossima rivista corredati da eventuale materiale fotografico di Francesca Gringeri Pantano dovranno essere inoltrati all’indirizzo di posta elettronica [email protected] 46 Il vecchio zio Liborio, di Sebastiano Parisi Impaginazione e stampa: Libri in vetrina Grafiche Santocono - Tel. 0931.856901 47 [email protected] 48 Meditando su “Al soffio dello Spirito”, Chiuso in tipografia il 30 giugno 2016 di Angelo Fortuna Sedi associative: via Felice Orsini, 3 - 96012 Avola (SR) c/o studio Monello, via Chiana, 87 - 00198 Roma 51 Il furfante abile non tramonta mai, di Renza Bertuzzi Associazione: Il contributo annuo associativo, di euro 40,00 per i soci 52 Laxadaela Saga, non solo un libro, di Giovanni Stella ordinari residenti ad Avola è di euro 60,00 per i soci benemeriti o non residenti, può essere effettuato solo con Bonifico 53 L’odore del tempo, di Salvatore Salemi Bancario: codice IBAN IT22U0503684630CC0341241705 presso Banca Agricola Popolare di Ragusa. 55 “Molto in parvo loco”, di Nina Esposito I soci under 30 usufruiranno dello sconto del 50%. www.gliavolesinelmondo.it - e-mail: [email protected] 56 L’angolo della posta Anno XVII n. 1 (38) - GIuGno 2016 Non demordiamo EDITORIALE di Grazia Maria Schirinà - Foto di Corrado Bono l 2015 si è chiuso con eventi signi- all’Associazione dall’auto- ficativi per la vita associativa e per re, Giuseppe Di Mari, che Ila storia della nostra città; a interlo- l’aveva scritto a quattro quire con noi e a offrire la loro collabo- mani col padre Carmelo, razione e cultura, abbiamo avuto ospiti prima che costui morisse. d’eccezione. Ci eravamo lasciati con A parlarne è stato un caro l’appuntamento al Museo Paolo Orsi, amico, avolese in Geraci Siculo, Vincenzo Piccione, istruttore direttivo respon- sabile del Polo Culturale dell’ex Convento dei Pa- dri Cappuccini di Gerace, antropologo, etnologo e demologo per vocazione, il Da sx Giuseppe Di Mari, Vincenzo Piccione quale ha fondato nella sua e Grazia Maria Schirinà - foto di Sebastiano Munafò Casa geracese la Casa Mu- seo Vincenzo Piccione d’Avola con am- la crogiuolo di cultura civiltà e culti religiosi. pia esposizione di presepi, una pinaco- Relatore d’eccezione, un’altra persona teca, mobili d’epoca e cimeli della sua che ha dedicato alla nostra terra le sue famiglia d’origine. L’anno si è concluso attenzioni in campo archeologico, l’avv. in bellezza non solo e non tanto per la Spartaco D’Agata, esperto conoscitore presentazione della nostra Rivista, che come pochi del suolo ibleo. L’interesse è sempre un successo, ampiamente e per questo testo, che apre alla ricerca ottimamente illustrata dalla nostra di- nuovi orizzonti, è rivolto anche ad al- rettrice responsabile, sig.ra Eleonora tro, in quanto l’autore, per stimolare i Vinci, quanto piuttosto per aver accol- giovani in tal senso, ha donato all’Asso- to, nella stessa serata, la presentazione ciazione un congruo numero di copie, Antonio Conticello del testo del nostro socio e amico, da per potere approntare in futuro, con sempre vicino all’Associazione, ing. At- i proventi, una borsa di studio per chi il 21 novembre, ma già era in cantiere tilio Mangiagli. Ogni testo ha una sua volesse intraprendere attività nel settore un nuovo incontro con Antonio Conti- gestazione: è come un figlio dell’autore e in questa nostra zona, in verità poco cello, poliedrico personaggio televisivo, che lo scrive e lo produce per il piacere esplorata. scrittore, progettista e collaboratore di suo e della collettività. Perché per noi Con questo omaggio ai giovani si con- spettacoli di ampio respiro, il quale ci è importante questo testo e perché l’ab- clude il 2015, mentre ci si appresta a un ha interpellati per la presentazione del biamo voluto assieme alla rivista. In- incontro conviviale, per gli auguri di suo ultimo lavoro, “Sotto l’ombrello- tanto c’è da dire che il nostro amico ci benvenuto al nuovo anno con la tradi- ne”, romanzo gradevolissimo e coin- ha consegnato per la pubblicazione, nel zionale tombolata, il 4 gennaio, nei lo- volgente, omaggio alla terra madre, la tempo, testi che sono stati inglobati in cali del ristorante-pizzeria “Portomat- Sicilia, e a tutta la costa ionica meri- questo libro, che parla dei reperti storici to”, che ci ospita con grande apertura dionale nella quale noi viviamo e che, e archeologici della nostra città. Il titolo e competenza; anche quest’anno la se- molto spesso, non prendiamo nella do- è tutto un programma: Tra il Cassibile e rata è stata ricca e partecipata, ma non vuta considerazione. Siamo stati felici l’Asinaro nel tavoliere ibleo di Tucidide Avo- solo… di accogliere l’autore g. 28 novembre nella sala Frate- antonio. Intanto, in occasione del- la festa di Santa Lucia, patrona della nostra pro- vincia regionale di Sira- cusa, abbiamo ritenuto opportuno, presso la Li- breria Mondadori, sempre disponibile, proporre ai nostri soci la storia della Santa e le tradizioni locali che la riguardano. Il vo- 18 dicembre, da sx Attilio Mangiagli, Spartaco D’Agata, il vicesindaco lume era stato già donato Massimo Grande, la Presidente ed Eleonora Vinci 2 Anno XVII n. 1 (38) - GIuGno 2016 colarmente il nostro passato, le nostre abitudini, le nostre tra- dizioni, ci arricchisce notevol- mente e, per tornare al termine orizzonte, lo amplia ulterior- mente. Anche questo momen- to è stato emozionante e signi- ficativo per tutto il direttivo e il comitato di redazione che con amore e dedizione svolge gra- tuitamente la sua opera. Da tempo sentivamo l’esigen- za di attivare degli incontri culturali ad ampio raggio, a Maria Magro scadenza mensile, con auto- ri che rivolgessero attenzione avuto come ospiti i registi Alessandro alla nostra storia etno-antro- Seidita e Joshua Walhen, che hanno pologica e sociale. L’occasione realizzato e proposto all’assemblea un ce l’ha offerta il neo-Direttore docufilm Viaggio a Sud, un percorso at- della Biblioteca Comunale cit- traverso l’anima del siciliano di grande tadina, dott. Paolo Oddo, il impatto emotivo quale ci ha proposto di parteci- - il 6 maggio, in prossimità della fe- pare ad un progetto: “Bibliote- stività di San Sebastiano, è sembrato ca aperta”, che ben si conface- opportuno fare conoscere, in maniera Le vele, olio su tela - foto di Maria Magro va alle nostre aspirazioni. circostanziata e storico-culturale, Le Abbiamo pertanto richiesto tradizioni sebastianine, attraverso lo stu- La nostra socia, Maria Magro, sempre all’Amministrazione comunale, che ce dio e l’analisi di Giuseppe Di Mari e presente e attenta a tutte le nostre atti- l’ha concesso, l’utilizzo gratuito della Sebastiano Burgaretta. vità, ha voluto donare all’Associazione “Sala lettura” per una serie di eventi, Tutti gli eventi sono stati introdotti da uno dei suoi quadri, proprio in occa- tutti di notevole importanza per la co- Paolo Oddo, direttore della Bibliote- sione della conviviale augurale, spie- noscenza del territorio e dei suoi figli. ca e dal sindaco, dott. Giovanni Luca gando altresì le motivazioni che l’han- Abbiamo iniziato Cannata, o, in sua vece, dall’assessore no indotta a tale gesto e il significato - il 30 gennaio con la presentazione del Simona Loreto, che è stata sempre vici- che lei stessa attribuisce al quadro in volume di F.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages58 Page
-
File Size-