QUAD. 04 Anagrafe
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lago Maggiore E Valli
Lago Maggiore e Valli www.ticino-tourism.ch Lago Maggiore e Valli de-Pinakothek in der Casa Rusca, in der die verschiedenen Legate und Schenkungen bedeutender Künstler zu bewundern sind, unter ihnen auch die Schenkung von Jean und Ascona Marguerite Arp. Locarno, zusammen mit dem kleineren und Wer die Umgebung von Locarno besucht, nahen Ascona, darf man ruhig als Perle des erlebt eine wunderbare Natur: Von der subtro- Lago Maggiore bezeichnen. In schöner Lage pischen Landschaft längs der Seeufer bis hin und begünstigt von einem milden Klima sowie zur alpinen Welt der Berggipfel rund herum. einer üppigen, subtropischen Pflanzenwelt, Mit dem Schiff, das von Locarno, längs dem rühmt sich diese Kleinstadt einer touristischen Gambarogno und dem Linken Ufer des Lago Tradition, die auf die Zeit der Römer zurückgeht. Maggiore entlang fährt, erreicht man die Während des Filmfestivals, das Locarno herrlichen Brissagoinseln. Dort schmückt sich zu internationaler Bekanntheit verholfen hat, im Frühlung der berühmte botanische Park, Ziel verwandelt sich die Piazza Grande in einen zahlreicher Touristinnen und Touristen, mit offenen Saal, wie er wohl auf der Welt seines- Tausenden von schillernden Farben, die aus gleichen sucht. Und sie bietet viele weitere den grünen Wassern des Sees hervorstechen kulturelle und künstlerische Alternativen. wie ein wertvolles Schmuckstück. Fährt man Allein der Besuch der Altstadt, mit ihren dem rechten Ufer entlang, kann man Brissago typischen Restaurants und unzähligen kleinen und Ronco bewundern, um schliesslich in Läden mit den unterschiedlichsten Waren, Ascona an Land zu gehen. Das hübsche würde bereits eine Reise rechtfertigen. Aber Städtchen seit jeher Ziel von Künstlern und ebenso wunderbar ist ein Ausflug auf Cardada, Intellektuellen internationalen Rufs, beherbergt, den Berg mit seinen waldreichen Abhängen, in seinen Gässchen Museen und Kunstgalerien, die Locarno umgeben. -
Rapporto Esplicativo Intermedio Per L'informazione E La Partecipazione a Norma Dell'art
Dipartimento del territorio Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto PAM Programma di agglomerato del Mendrisiotto Terza Generazione Rapporto esplicativo intermedio per l'informazione e la partecipazione a norma dell'art. 11 Lst Mendrisio, 3 febbraio 2016 CRTM PAM 3 - Programma di agglomerato del Mendrisiotto Direzione di progetto Mauro Carobbio Presidente Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Bruno Arrigoni Vice-Presidente Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Piermaria Calderari Vice-Presidente Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Diego Solcà Membro Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Federica Corso Talento Capo dell’Ufficio della pianificazione e tencica del traffico (SM) Tiziano Bonoli Sezione della mobilità (SM) • responsabile mobilità Lorenzo Rosselli Sezione dello sviluppo territoriale (SST) • responsabile paesaggio e insediamenti Sara Barella Rajbhandari Segretaria Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Operatori Capoprogetto Mattia Varisco • Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM), gestore progetti mobilità Mobilità Jodar + Partners SA • Via Lischedo 9 - 6802 Rivera (Monteceneri) • Gabriel Jodar, Simone Borghi Insediamenti e capofila: urbass fgm • Via Vedeggio 1 • 6928 Manno • Fabio Giacomazzi, Alex Sollero Altri enti coinvolti Ente regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio (ERS-MB) • Bettina -
PANNELLO Di CONTROLLO Sullo Stato E Sull'evoluzione Delle Acque Del Lago Di Lugano
PANNELLO di CONTROLLO Sullo stato e sull'evoluzione delle acque del Lago di Lugano Il documento è stato redatto a cura del Segretariato Tecnico della CIPAIS ANNO 2018 Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo – Svizzere SOMMARIO Premessa 2 L3 9: Antibiotico resistenza nei batteri lacustri 26 Il Territorio di interesse per la CIPAIS 3 L3 11: Produzione primaria 27 Il Lago di Lugano 4 L3 12: Concentrazione media di fosforo e azoto 28 Indicatori del Pannello di controllo 5 L3 13: Concentrazione dell'ossigeno di fondo 29 Quadro Ambientale del 2017: aspetti limnologici 6 Tematica: Inquinamento delle acque Quadro Ambientale del 2017: sostanze inquinanti 7 L4 1: Carico di fosforo totale e azoto totale in ingresso a lago 30 Comparto: Ambiente lacustre L4 2: Microinquinanti nell’ecosistema lacustre 31, 32 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali Comparto: Bacino idrografico L1 1: Prelievo ad uso potabile 8 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali L1 2: Zone balneabili 9 B1 1: Uso del suolo 33 L1 4: Pescato 10 B1 2: Percorribilità fluviale da parte delle specie ittiche 34 L1 5: Potenziale di valorizzazione delle rive 11, 12 Tematica: Ecologia e biodiversità Tematica: Idrologia e clima B3 1: Elementi chimico - fisici 35 L2 1: Livello lacustre 13 B3 2: Macroinvertebrati bentonici 36 L2 2: Temperatura media delle acque nello strato 0-20 m e profondo 14 Tematica: Inquinamento delle acque L2 3 Massima profondità di mescolamento 15 B4 2: Stato delle opere di risanamento -
Ponte Tresa MOD 0 6588 Ponte Tresa - TI
Ponte Tresa MOD 0 6588 Ponte Tresa - TI Committente Comune di Ponte Tresa Ruolo settore architetture - consulenze Progetti paralleli regionali e transfrontalieri paesaggi Masterplan strategico Progetto 2017 - 2018 Realizzazione - Il progetto nasce dalla volontà e necessità del Comune di Ponte Tresa di valorizzare e accendere i potenziali del proprio territorio, in rapporto alle iniziative ed agli interventi in atto nel contesto territoriale allargato (Piano Direttore Cantonale, Piano di Agglomerazione del Luganese, Nuova Politica Regionale…) ed anche in vista delle discussioni aggregative del comparto “Valle della Tresa”. Il Comune percepisce l’importanza di avere una visione globale coordinata degli interventi sul breve, medio e lungo termine, che aiuti a focalizzare sui potenziali dei due interventi principali da portare a compimento: il nuovo polo culturale e sociale (casa Malnate + Casa Comunale) ed il nuovo polo scolastico (attuali SI e SE + parcheggio Baragia). 2.2 IL CONTESTO ALLARGATO 2.2 IL CONTESTO ALLARGATO 3.1 POLO CULTURALE: CASA MALNATE + CASA COMUNALE itinerario tematico Valle Interventi Tresa Lugano Pura I1 Nuovo Polo Culturale Croglio Monte Contesto allargato. Potenziali Rocchetta Aggregazione Monteggio - Sessa da considerare I2 Nuovo Polo Scolastico + - Croglio - Ponte Tresa parcheggio Baragia strada cantonale interrata F A PAL3.Passerella ciclo- I3 Futura Piazza verde pedonale a lago fra PT e 11 valorizzazione del parco 1 CASA COMUNALE Lugano Caslano (con formazione di I4 Sostituzione illuminazione spiagge) Rocchetta • Possibili interventi da definire pubblica • m2 B PAL3. INTERREG 2007- 2013. Nuova passerella • Potenziali Recupero vecchia strada ciclo-pedonale sulla Tresa • ... cantonale IVS TI 21.3.10 Caslano (fra i nuclei di Ponte Tresa e Lavena Ponte Tresa) Piano regolatore in vigore 2 CASA MALNATE C Rete anergetica con acqua Verde CH I di lago • Programma da definire con attività 2 AP2 campo + EP2 scuola ITA • m D Ev. -
4Th Year Studio ARCH 4214/5134 Henri T. De
4th Year Studio ARCH 4214/5134 Studio Professor Henri T. de HAHN Travel: Steger Center for International Scholarship, Riva San Vitale Times: See schedule Morcote, Ticino, Switzerland Photograph Henri T. de Hahn Field trip to Morcote Where: Morcote, Ticino When: Sunday, September 2, 2018 Schedule: LEAVE from CESA at 10:30 sharp, walk to boat dock Dep. 11:05 Capolago/Riva San Vitale, Via Luera. Ticket will be purchased by faculty Arr. 11:04 Morcote Dep. 15:15 Morcote, meet at 15:00 where we disembarked Arr. 16:00 Capolago Dinner. 6:30pm Sites of interest: 1. Experience of being on a lake… one of the many Swiss transportation amenities that are part of the legacy of 18th century British “tourism” -from educational holidays (Grand Tour) to leisure, mass and niche tourism 2. Historic downtown, and morphological urban type structure (flat and stepped alleys, arcades, porches, loggias, terraces…) Please documents these urban conditions. How does the village settle itself within the dramatic geography and frame views of the lake 3. Church of Santa Maria del Sasso, Chapel Sant’ Antonio Abata, and terraced cemetery (to be tectonically researched for the studio project) 4. Sherrer Park and its “Gardens of Wonder.” Garden typologies and the idea of the 18th century temple folly. Open hours (10:00-17:00). Riva de Pilastri –at the end of the village 5. …Swimming in the lake… Suggested web pages: https://en.wikipedia.org/wiki/Tourism https://en.wikipedia.org/wiki/Morcote https://www.ticino.ch/en/commons/details/The-village-of-Morcote/2713.html https://www.ticino.ch/en/commons/details/Scherrer-Park/4553.html https://en.wikipedia.org/wiki/Folly . -
Tipo Di Vento Sintomi Evidenze Dove Ti Trovi Cosa Fare
Tipo di Sintomi Evidenze Dove ti trovi Cosa fare vento Se non si è ancora alzato puoi uscire ma non allontanarti: tieniti tra Bagno Pubblico e Capo San Marino al massimo e sempre In cantiere sotto riva, rientra subito alle prime avvisaglie. Non fidarti se c'era il giorno prima e si è calmato di notte, può tornare rapidamente in ogni momento. Portati sotto riva (Bagno Pubbico Lugano e Nel golfo Nubi sfrangiate e allungate (forma di risali sotto sotto riva fino al cantiere pesce, lenticolari) a nord sopra Baro, Bandiera del pontile si muove Stai sotto riva Morcote-Bissone, attracca al windfinder, previsioni ufficiali; se foschia verso sud, Oltre il ponte-diga pontile del Diamond o della Romantica, Vento da nord a Nord ritarda; attenzione: può onde con cresta bianca tra Lido di braccio di Morcote lascia la barca sul pontile e torna a piedi interrompersi e ritornare Lugano e Castagnola in direzione improvvisamente, prudenza durante tre Caprino Oltre il ponte-diga Attracca a Bissone e torna a piedi giorni! braccio di Capolago Attracca al pontile del club Nautico a sud In zona Melide-Bissone della Centrale, lascia la barca nel prato e torna a piedi Castagnola-Gandria- Attracca al cantiere della Ceresio e torna a Porlezza piedi Cantiere-CSM Torna immediatamente In cantiere Non uscire! Cantiere-CSM Torna immediatamente Puoi remare tra Campione e Bissone. Non attraversare il golfo. Passa il ponte sotto CSM-PD Bissone, attracca al pontile della Onde perpendicolari al pontile o Romantica, lascia la barca sul prato e torna Vento da Nord Tempo bello, freddo e secco, copertura in direzione sud provenienti dal a piedi Est nuvolare sulle montagne golfo di Gandria, Bandiera del Attracca al cantiere della Ceresio o stai pontile in direzione sud-ovest Castagnola-Gandria- sotto riva e attracca al CCL, torna a piedi. -
Diplomati 2003
Diplomati 2003 Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design (DACD) Diplomi di designer SUP in architettura d’interni 1 Gorsatt Michel, Lugano 2 Meola Maurizio, Giubiasco 3 Schiess Cedric, Viganello 4 Soler Penelope, Berna Diplomi di designer SUP in comunicazione visiva 1 Bassetti Aris, Arbedo 2 Beltrami Nicola, Cugnasco 3 Bonfanti Andrea, Dongio 4 Bugliaro Michele, Pedrinate 5 Capponi Thomas, Giubiasco-Pianezzo 6 Eidenbenz Linda, Losone 7 Figura Ronnie, Gorduno 8 Forzano Michele, Rancate 9 Gianocca Giancarlo, Cadro 10 Gorli Dafne, Blevio (Italia) 11 Krähenbühl Stefania, Tenero 12 Lohr Anne-Karin, Bellinzona 13 Mantovan Jona, Locarno 14 Romano Alice, Rancate 15 Salvadé Simona, Ligornetto 16 Vanetti Tania, Lugano 17 Von Büren Jasmina, Giubiasco Diplomi di conservatore-restauratore SUP 1 Del Pietro Simona, Ponte Capriasca Diplomi di architetto SUP 1 Camponovo Luca, Corteggia Diplomi di ingegnere SUP in ingegneria civile 1 Brivio Christian, Gordola 2 Dotti Luca, Faido 3 Grassi David, Lodano 4 Imberti Christian, Lamone-Cadempino 5 Lepori Michele, Lugaggia 6 Moschini Paolo, Germignaga (Italia) 7 Pedrini Giovanni, Airolo Dipartimento Scienze Aziendali e Sociali (DSAS) Diplomi di economista aziendale SUP 1 Barbi Virna, Bellinzona 2 Bartolotti Michael, Bellinzona 3 Bergomi Nicola, Novazzano 4 Bevacqua Massimo, Caslano 5 Bolis Mirella, Lugano 6 Bomio Simone, S. Antonino 7 Borra Ennio, Pregassona 8 Campagna Luigi, Bioggio 9 Canedo Sabrina, Vezia 10 Cattaneo Marta, Mendrisio 11 Colpo Gianluca, Chiasso 12 D'Aquino Patrizia, Magliaro 1 13 Decarli Franco, -
To Download Curriculum Vitae As
Stella Downer Fine Art Dealer Consultant & Valuer Member of the Australian Commercial Galleries Association ABN 86 229 108 803 LUCA GANSSER Born 1945, Bogota, Columbia EXPERIENCE/TRAVELS 2003 Founded Arte Moris- a non-profit, free art school in Dili, East Timor 2002 Conclusion of Mergui Archipelago Project, exhibition of collected items in Yagoon (Myanmar); publishing of book ‘A Journey in the Mergui Archipelago’, 2000 Worked in South Thailand, Indonesia 1998-99 Visits to Indonesia, Laos, Myanmar; Foundation member of Mergui Archipelago Project 1996-97 Lived and worked in Kuk-Kuk, Thailand 1992 Worked in Soweto, South Africa Berlin-Zurich cultural exchange program 1990 Worked in Moscow for cultural exchange between Swiss and Russian artists 1989 Travelled to central Australia 1987 Travelled to Moscow, South Africa, working with local artists 1982 Became resident of Lugano, Switzerland 1980-82 Travelled to Mexico, South America, Canada & Australia 1974-79 Lived and worked in Tuscany, Italy 1970-73 Lived in Mexico EXHIBITIONS 2009 Stella Downer Fine Art, Sydney 2006 Paintings from East Timor, Stella Downer Fine Art, Sydney 2003 Arte Moris, Stella Downer Fine Art, Sydney Spirituality at War, Asia Antique Collections, Singapore 2002 Oil Paintings & Floaters, Galerie Kulturschiene, Zurich 2001 Alliance Francaise de Singapore, Singapore 2000 Casa Marugg Commune di Massagno, TI 1998 Papoucci Gallery, Sydney Galleria EXP: 24.12.98, Lugano 2004 Carpediem Galleries, Bangkok, Thailand 1996 Holdsworth Galleries, Sydney 1995 Galerie Goetz, Basel, Switzerland 1994 Art Museum, Odessa, Ukraine Galleria Palazzetto, Carona, TI Galerie Grenacher, Zurich, Switzerland 1993 Roslyn Oxley9 Gallery, Sydney Casa Marugg, Comune di Massagno, TI 1992 Klub ‘Die Kiste’, Berlin-Hellersdorf Kuenstlerklub ‘Die Moewe e. -
Interrogazione Parlamentare
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE PASSEGGIATA A LAGO TRA MELANO E CAPOLAGO Nel corso del 2014 la Sezione dello Sviluppo Territoriale aveva promosso uno studio di fattibilità per la valorizzazione integrata del tratto di riva del Ceresio compreso tra Capolago e Melano Santa Lucia. Alla base di quell’iniziativa vi erano una serie di motivi tra cui: il primo era dato dalla Scheda P 7 LAGHI E RIVE LACUSTRI DEL PIANO DIRETTORE CANTONALE il quale prevede appunto su questo tratto una passeggiata; In secondo luogo il tratto in questione era stato ritenuto siccome deficitario dal profilo ecologico; Non da ultimo tale misura era stata anche integrata nel Piano dei trasporti del Mendrisiotto e successivamente nel Piano di agglomerato di prima generazione (misura 21, di priorità A). Lo studio era stato avviato sentiti in particolare anche i Comuni di Melano e Mendrisio. Nel 2015 è stata fatta una consultazione sempre da parte della Sezione dello Sviluppo Territoriale. Lo studio di fattibilità dovrebbe pertanto aver raccolto tutte le opinioni. Si tratta quindi ora di sapere quando e con quali modalità si potrà provvedere alla realizzazione della citata PASSEGGIATA A LAGO. Il Mendrisiotto e Basso Ceresio hanno infatti bisogno di questa passeggiata a lago che consentirebbe di rivitalizzare il turismo, favorendo l’accesso al lago anche da parte di un pubblico indigeno in un tratto di territorio per il resto già molto sacrificato a causa delle varie vie di comunicazione su gomma e ferrovia che lo attraversano. Il tutto potrebbe avere inoltre conseguenze positive indubbie per la qualità di vita, il paesaggio e l’ambiente in genere. -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Canton Ticino and the Italian Swiss Immigration to California
Swiss American Historical Society Review Volume 56 Number 1 Article 7 2020 Canton Ticino And The Italian Swiss Immigration To California Tony Quinn Follow this and additional works at: https://scholarsarchive.byu.edu/sahs_review Part of the European History Commons, and the European Languages and Societies Commons Recommended Citation Quinn, Tony (2020) "Canton Ticino And The Italian Swiss Immigration To California," Swiss American Historical Society Review: Vol. 56 : No. 1 , Article 7. Available at: https://scholarsarchive.byu.edu/sahs_review/vol56/iss1/7 This Article is brought to you for free and open access by BYU ScholarsArchive. It has been accepted for inclusion in Swiss American Historical Society Review by an authorized editor of BYU ScholarsArchive. For more information, please contact [email protected], [email protected]. Quinn: Canton Ticino And The Italian Swiss Immigration To California Canton Ticino and the Italian Swiss Immigration to California by Tony Quinn “The southernmost of Switzerland’s twenty-six cantons, the Ticino, may speak Italian, sing Italian, eat Italian, drink Italian and rival any Italian region in scenic beauty—but it isn’t Italy,” so writes author Paul Hofmann1 describing the one Swiss canton where Italian is the required language and the cultural tie is to Italy to the south, not to the rest of Switzerland to the north. Unlike the German and French speaking parts of Switzerland with an identity distinct from Germany and France, Italian Switzerland, which accounts for only five percent of the country, clings strongly to its Italian heritage. But at the same time, the Ticinese2 are fully Swiss, very proud of being part of Switzerland, and with an air of disapproval of Italy’s ever present government crises and its tie to the European Union and the Euro zone, neither of which Ticino has the slightest interest in joining. -
Lago Maggiore
Lago Maggiore Lago Maggiore (Verbano) Paese/i: Italia, Svizzera Regione/i: Ticino (CH), Piemonte (IT), Lombardia (IT) Provincia/e: Ticino: Distretto di Locarno Varese, Novara, Verbano-Cusio- Ossola Superficie: 212 km² Altitudine: 193 m s.l.m. Profondità 370 m massima: Immissari Ticino, Maggia, Toce, principali: Tresa Emissari Ticino principali: Bacino imbrifero: 6.599 km² « Se hai un cuore e una camicia, vendi la camicia e visita i dintorni del Lago Maggiore » (Stendhal) Il lago Maggiore o Verbano (indicato anche come lago di Locarno, Lach Magiur in dialetto lombardo occidentale) è un lago prealpino di origine glaciale, il secondo in Italia come superficie. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Varese, Verbano- Cusio-Ossola e Novara). Morfologia Il lago Maggiore si trova ad un'altezza di circa 193 m s.l.m., la sua superficie è di 212 km² di cui circa l'80% è situata in territorio italiano e il rimanente 20% in territorio svizzero. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 54 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9 km. Il volume d'acqua contenuto è pari a 37,5 miliardi di m³ di acqua con un tempo teorico di ricambio pari a circa 4 anni. Il bacino imbrifero è molto vasto, pari a circa 6.599 km² divisi quasi equamente tra Italia e Svizzera (il rapporto tra la superficie del bacino e quella del lago è pari 31,1), la massima altitudine di bacino è Punta Dufour nel massiccio del Monte Rosa (4.633 m s.l.m.) quella media è invece di 1.270 m s.l.m.