Croglio 1 6980 Castelrotto COMUNE DI CROGLIO telefono 091 611 20 30 fax 091 606 39 29 e-mail [email protected]

www.croglio.ch COMUNE DI CROGLIO

Croglio, luglio 2020

Care cittadine, Cari cittadini, siamo ad inizio luglio e il periodo buio sembra essere alle spalle! Ma purtroppo non possiamo abbassare troppo la guardia perché il virus circola ancora. Abbiamo superato insieme un periodo duro e straordinario ed abbiamo imparato che la solidarietà è fondamentale in questi momenti. Un grazie di cuore a tutti voi per aver difeso con grande disciplina la vostra salute e quella del prossimo. Prestiamo ancora attenzione alle norme di distanza ed igiene!

Vi ricordiamo inoltre che, fino a nuovo avviso, gli sportelli della Cancelleria e dell’Ufficio Tecnico sono aperti al pubblico esclusivamente su appuntamento, al fine di evitare assembramenti all'interno della casa comunale. Per gli orari di apertura vi invitiamo a visionare all’ultima pagina.

Consiglio comunale

Nel corso della seduta ordinaria del 30 giugno 2020, il Legislativo ha approvato i Consuntivi 2019 del Comune e dell’Azienda Acqua Potabile, è stata inoltre approvata la Convenzione con la Monte Lema SA.

Durante la seduta si è discusso sulla particolare situazione in cui ci si è trovati a causa del Covid-19; la pandemia ha particolarmente colpito gli artigiani e i piccoli imprenditori, il Municipio invita la popolazione a sostenerli, prediligendo la manodopera locale, là dove possibile.

Aggregazione

I quattro comuni di Croglio, , e Sessa, vista l’impossibilità di portare avanti l’organizzazione del nuovo comune Tresa a causa dell’emergenza sanitaria, hanno richiesto di differire le elezioni comunali ad aprile 2021 come per gli altri comuni ticinesi. Il Consiglio di Stato ha deciso quindi che le elezioni del Municipio e del Consiglio Comunale del nuovo Comune Tresa sarà il prossimo 18 aprile 2021. I termini per la consegna delle liste dei candidati seguiranno. www.croglio.ch 2 COMUNE DI CROGLIO

Incontro con la popolazione Lunedì 6 gennaio 2020, presso il centro Lüsc a Croglio, si è tenuto per la prima volta l’incontro con la popolazione dei quattro comuni aggregati, Croglio, Monteggio, Ponte Tresa e Sessa. L’evento tra i Municipi e la popolazione è stato inaugurato con l’intrattenimento del Coro Il Castello di Ponte Tresa. I quattro sindaci hanno presentato i diversi temi all’ordine del giorno. I Municipi e la popolazione si sono complimentati con il neoconsigliere Nazionale, Piero Marchesi, per la recente elezione. L’evento è proseguito con il concerto della società musicale Concordia Sessa-Monteggio e la Filarmonica Curio-Castelrotto che hanno proposto un breve repertorio di marce, dapprima suonando dei brani singolarmente per poi aggregarsi concludendo con due brani suonati congiuntamente. Al termine è stato offerto ai presenti un ricco aperitivo.

www.croglio.ch 3 COMUNE DI CROGLIO

Scuola Infanzia/Scuola Elementare L’anno scolastico appena concluso è stato particolarmente impegnativo per tutti: bambini, genitori, docenti, Direzione e Comune. La nuova influenza COVID19 ha portato grandi cambiamenti a partire dalla chiusura del 16 marzo sia per gli aspetti didattici sia per quelli logistici. Un ringraziamento particolare va ai genitori che si sono dovuti coinvolgere per sostenere l’organizzazione dei figli nel lavoro da casa; un grande grazie va ai docenti che hanno saputo reimpostare le loro unità didattiche in modalità a distanza in breve tempo; e grazie va anche alla Direzione e all’amministrazione Comunale che in perfetta armonia hanno saputo coordinare nel migliore dei modi tutti gli aspetti organizzativi, anche dopo il rientro avvenuto a distanza e a ranghi ridotti dello scorso 11 maggio. In attesa di nuove indicazioni dal Cantone su come avviare il prossimo anno scolastico 2020 - 2021 e sperando di poter ripartire a pieno regime da settembre. Cogliamo l’occasione per ricordare a tutti che presso le nostre scuole al Centro Lüsc, oltre a Croglio e Monteggio, con l’anno scolastico 2019/2020 si è dato il via alla nuova convenzione con Ponte Tresa per i bambini del Secondo Ciclo Scolastico SE.

Acquedotto Comunale PGA Lo scorso 9 dicembre il Consiglio Comunale ha approvato il Credito Quadro per il rifacimento delle condotte dell'acquedotto comunale di CHF 2'325'000.-, programmato per il periodo 2020/2030. Questo importante traguardo garantirà al Comune la possibilità di intervenire con tempistiche ideali per la sistemazione e l’aggiornamento della nostra infrastruttura. Il credito è suddiviso in 10 tappe, interventi distinti che verranno attivati in base al grado di priorità o all’eventuale urgenza, e potranno essere eseguiti in tempi brevi. Due di questi interventi sono già in fase inizio lavori: Cascine di Barico / Madonnone; Romanino / Prezion.

www.croglio.ch 4 COMUNE DI CROGLIO

Biblioteca Dopo un inizio turbolento… si torna pian pano alla normalità! La biblioteca del Centro Lüsc rimarrà chiusa durante le vacanze scolastiche, ma ci saranno due aperture straordinarie: lunedì 6 luglio, ore 18:00-21:00 lunedì 17 agosto, ore 18:00-21:00 L'apertura regolare invece riprenderà, con tante nuove proposte di lettura, lunedì 31 agosto, ore 19:00 – 21:00. Per eventuali domande potete scrivere una e-mail a [email protected] Antonia augura a tutti Buone Letture e Buona Estate!

Bibliocabina

L’accesso è gratuito e per tutti; si chiede rispetto, tanto buon senso e un pizzico di responsabilità ricordando che la bibliocabina non è un deposito per borse di vecchi libri o di enciclopedie dismesse... per questo esiste la raccolta della carta.

Commissione Cultura - Eventi

L’evento all’insegna dell’arte e del vino “Mito DiVino” e la tradizionale camminata tra i vigneti, già programmati per il mese di marzo e maggio di quest’anno non hanno avuto luogo, in osservanza delle necessarie misure sanitarie adottate a contenimento della pandemia, la loro realizzazione è rinviata alla primavera 2021.

Commissione Cultura - Teatro per i bambini

Lo spettacolo teatrale per i bambini “Freddie Torta e Genny Pizzarelli” (giallo sui misteri della sana alimentazione) della compagnia teatrale “Acetico Glaciale”, che già lo scorso anno aveva ottenuto il consenso del giovane pubblico, andrà in scena il 3 ottobre c.a., presso la sala multiuso del Centro Lüsc, se non interverranno nuove disposizioni igieniche a protezione della salute pubblica.

www.croglio.ch 5 COMUNE DI CROGLIO

La Commissione Cultura e Tempo Libero Intercomunale di Croglio, Monteggio, Ponte Tresa e Sessa, quest’anno ha organizzato la colonia diurna intercomunale in collaborazione con Lingue e Sport, presso la Scuola Elementare di Sessa. Nel periodo estivo, le famiglie sempre più spesso si trovano in difficoltà nel gestire i figli durante le vacanze scolastiche, per questo motivo, come futuro comune delle famiglie, è stato deciso di aiutarle estendendo questo servizio su due settimane.

1° settimana: da lunedì 29 giugno a venerdì 3 luglio – dalle 8:30 alle 17:30 2° settimana: da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio – dalle 8:30 alle 17:30

Oltre alle tante attività svolte all’aperto i bambini si sono esercitati con divertenti canzoni in francese. Un grazie di cuore va ai docenti delle scuole elementari e scuole dell’infanzia degli istituti scolastici di Croglio-Monteggio, Ponte Tresa e Sessa che si sono messi a disposizione. L’esito è stato positivo e i bambini molto contenti.

Informiamo che sul nostro territorio vengo organizzate altre colonie estive…

Da diversi anni sul nostro territorio, accoglie bambini dai 3 anni fino ai ragazzi di 13 anni, proponendo giochi e attività dedicati.

- Colonia baby dai 3 ai 5 anni, con pranzo, uscita verso le 13.30-14.00 - Colonia diurna dai 6 ai 13 anni, dalle 8:30 alle 16:30

La colonia Grest sarà presente a Castelrotto, Centro Lüsc, dal 13 luglio al 07 agosto. Per maggiori informazioni o iscrizioni potete visitare il sito www.grest-.ch

Offre tantissime splendide e divertenti attività per bambini dai 3 ai 14 anni. Primo turno: 22-26 giugno Secondo turno: 10-14 agosto Possibilità di iscriversi a una o a due settimane o di frequentare solo mezza giornata. Per maggiori informazioni o iscrizioni, potete contattare la signora Melanie Miguel Hernandez, allo 077-455.44.64 oppure inviando una email a [email protected]

Rammentiamo che i 4 Comuni riconoscono alle famiglie un contributo del 50% della quota d’iscrizione, fino ad un massimo di CHF 100.-, a ragazzo residente a Croglio, Monteggio, Ponte Tresa e Sessa, per tutte le colonie. Il rimborso avverrà presso le rispettive cancellerie comunali presentando la ricevuta di pagamento. www.croglio.ch 6 COMUNE DI CROGLIO

Socialità e Sanità

La pandemia Covid-19 ha colpito tutti e ci ha costretti, nostro malgrado, a cambiare le nostre abitudini. I maggiori disagi li hanno vissuti i nostri anziani, considerati soggetti più a rischio, per cui il periodo di quarantena è stato particolarmente difficile, perché invitati ad evitare quanto più possibile il contatto con gli altri, soprattutto con i nipotini, e al divieto di andare a fare la spesa. Probabilmente questa situazione li ha fatti sentire ancora più “soli”. Il Municipio si è sentito in dovere di far sentire loro la sua vicinanza ed aiutarli là dove era possibile, per questo da marzo fino alla fine di giugno è stato istituito un servizio di spesa con consegna a domicilio. Di seguito vi vogliamo rendere partecipi della testimonianza di una cittadina che ha usufruito del servizio e che ringraziamo per le sue belle parole.

“Colgo volentieri l’occasione che mi è stata offerta di raccontare la mia esperienza di “over 65” durante il confinamento a casa per la pandemia Covid 19. Mentre molti soffrivano, morivano soli negli ospedali e altri si sacrificavano curando, lavorando giorno e notte, rischiando la loro vita per aiutare il prossimo meno fortunato, noi, confinati in casa e risparmiati da questo flagello non potevamo far altro che ringraziare il cielo nella nostra realtà privilegiata. Non ci siamo mai sentiti reclusi e tantomeno in letargo. Abbiamo cercato di osservare scrupolosamente le raccomandazioni delle nostre autorità (che da subito abbiamo condiviso) per il nostro e l’altrui bene. In quel particolare periodo è venuta alla luce sempre più il Molto che avevamo e il Poco che ci poteva mancare. Anzi, non ci è mai mancato nulla di essenziale. Cibo ce n’era; casa, anche. Soli non eravamo perché la vita ci ha permesso di essere ancora insieme ed insieme si affronta qualsiasi situazione, anche la più drammatica. La libertà di uscire un’oretta, anche ogni giorno, a passeggiare nei nostri bei boschi o a scoprire sentieri discosti, a godere del bel tempo e di una primavera rigogliosa e quasi stupita da tanto silenzio e origine ritrovata, ci ha fatto bene alla salute e al morale. Le relazioni sono state molto intense, anche in mancanza di contatti “da vicino”. I nostri cari non ci hanno fatto mancare la loro vicinanza e il loro affetto quotidiani. Abbiamo imparato anche qualcosina in più usando spesso i mezzi informatici! Ringraziamo di cuore in nostro Comune di Croglio che anche in questa difficile emergenza non ha dimenticato i suoi cittadini più anziani istituendo il servizio “Spesa sulla porta di casa”. In particolare, le gentili e premurose Samanta e Giada che si sono incaricate di portarci la spesa settimanalmente. Non dimentichiamo naturalmente quelle persone o Enti (e sono molti) che con grande fantasia e cuore hanno trovato il modo di rendersi vicini a chi purtroppo in quei momenti era confinato in casa, per accoglierli e sostenerli nelle loro necessità materiali, morali e spirituali. Riconoscenza, gratitudine, Senso di appartenenza a una Comunità, alla grande Famiglia Umana, che tutta, senza distinzioni, sta affrontando una nuova grande prova che purtroppo non è ancora terminata. Questi sono i sentimenti che emergono. Speranza! Speranza che l’unione di forze positive e disinteressate abbiano presto a debellare questo subdolo, terribile virus e purtroppo molte disuguaglianze e ingiustizie che ancora fanno soffrire tanti nostri fratelli su questa comune casa che è la nostra Terra! C. R. Cittadina di Castelrotto, 23.06.2020” www.croglio.ch 7 COMUNE DI CROGLIO

Ci uniamo alla nostra cittadina nel ringraziare chi ha aiutato a rendere questo servizio operativo ed efficiente: Giada Manfrini, Davide Tarchini, Fabian Marchesi e Jonathan Powell nonché i ragazzi e le ragazze della Denner di Caslano per il loro supporto logistico/operativo.

Piscina i Grappoli Sessa

Con l’allentamento delle restrizioni, la piscina ha aperto regolarmente dal 20 giugno, mantenendo comunque delle restrizioni per garantire la salute pubblica. Al momento è consentita l’entrata a 650 persone; nella piscina grande è importante che ogni gruppo di persone resti distante 1.5 metri mentre in quelle piccole, frequentate solo dai bambini, in teoria, non c’è l’obbligo del distanziamento sociale. La stessa regola del distanziamento di 1.5 metri di distanza tra gruppi è valida anche nella zona bouvette e vanno rispettate le segnalazioni a terra quando si è in coda. All’entrata della piscina sarà presente un distributore di gel igienizzante per le mani.

Gli orari non hanno subito modifiche rispetto al passato, soprattutto da luglio, quindi: da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 19.00, la domenica dalle 09.00 alle 19.00.

Per poter rispettare al meglio le disposizioni sopra indicate, la direzione della piscina chiede che i gruppi e le colonie, contattino il seguente numero di telefono, +41 (0)91 608 11 87, per assicurarsi la possibilità di entrata.

Le disposizioni di cui sopra possono cambiare in qualsiasi momento a seconda dell’evoluzione della situazioni sanitaria.

Ricordiamo che il nostro Comune, insieme agli altri 18 del Comprensorio (Agno, Alto Malcantone, Astano, , Bioggio, Cademario, Caslano, Croglio, Curio, Magliaso, Miglieglia, Monteggio, Neggio, Novaggio, Ponte Tresa, Pura, Sessa e Vernate), ha sottoscritto una convenzione, per una partecipazione finanziaria, con la Fondazione che gestisce questa importante infrastruttura sportiva, dunque, anche quest’anno, le persone domiciliate in ciascuno di questi Comuni usufruiscono di uno sconto sul prezzo d’entrata, previa presentazione della tessera di legittimazione timbrata (rinnovo 2020) dalle Cancellerie Comunali. Chi non disponesse già della tessera può farne richiesta alle Cancellerie Comunali dietro presentazione di una fotografia.

www.croglio.ch 8 COMUNE DI CROGLIO

Monte Lema

Informiamo che presso la Cancelleria è possibile ricevere gratuitamente la tessera sconto riservata ai cittadini nel Malcantone, che permetterà di acquistare il biglietto funivia andata/ritorno, al costo speciale di CHF. 19.00.

Biglietti FFS

È possibile ordinare le carte giornaliere, chiamando il centralino della Cancelleria durante gli orari di apertura (vedi orari a fondo pagina). Il ritiro avverrà solo su appuntamento. Pagamento in contanti.

Zanzara Tigre

Come oramai da diversi anni, anche nel corso di questa estate, in collaborazione con il preposto Gruppo cantonale di lavoro ed il Consorzio Protezione civile Lugano Campagna, verrà effettuata un'operazione di profilassi preventiva. Maggiori dettagli si trovano sul sito internet del Comune.

EcoCentro

In ottica della futura aggregazione, da marzo 2020 l’EcoCentro di Croglio viene condiviso con i cittadini di Ponte Tresa, questa collaborazione sembra funzionare bene e non ha creato particolari disagi. La situazione Covid-19 ha obbligato il Municipio a modificare gli orari di apertura dell’EcoCentro, ma a partire dal 01.07.2020 gli orari sono tornati ad essere quelli usuali presenti sul calendario: mercoledì dalle 17.30 alle 19.00 e sabato dalle 13.00 alle 15.30. Nel rispetto del distanziamento sociale ancora in vigore, si rammenta che, fino a nuovo avviso, l’accesso al piazzale è consentito a tre persone alla volta e gli utenti in attesa all’esterno dell’EcoCentro sono invitati a rimanere nel proprio veicolo. Ringraziamo per la comprensione e collaborazione.

Raccolta plastiche domestiche

A partire da gennaio 2020 è partito il progetto per la raccolta separata delle plastiche domestiche tramite il sacco Sammelsack.

Per spiegare in maniere esaustiva i vantaggi di separare la plastica dal resto dei rifiuti, il 13 febbraio è stata organizzata una serata informativa, presso il Centro Lüsc di Croglio. www.croglio.ch 9 COMUNE DI CROGLIO

Il progetto sembrerebbe aver riscosso consensi positivi da parte della popolazione, sempre più sensibile all’ambiente.

Si ricorda che, fino a nuovo avviso, i sacchi in questione non possono essere venduti presso l’ecocentro, ma richiesti telefonicamente cancelleria comunale e consegnati direttamente a domicilio. I sacchi vengono venduti in rotoli da 10 pezzi, al costo di CHF 25.-/rotolo.

Frana Romanino

In questi ultimi anni siamo stati confrontati in tutto il Cantone con fenomeni idrogeologici più o meno importanti. Diverse frane e scoscendimenti hanno purtroppo creato vittime, ingenti danni e importanti preoccupazioni nella popolazione. Il Cantone in pronta risposta, con l’ufficio preposto dei pericoli naturali, degli incendi e dei progetti, ha analizzato ne dettaglio tutte le situazioni di rischio. Anche il nostro Comune è stato oggetto di analisi ed è stato possibile identificare alcune zone sensibili e in particolare quella relativa alla Valle del Romanino e al terreno franato negli scorsi anni. Questa zona è stata segnata come ad alto pericolo (zona rossa). Proprio sul ciglio di questa zona di pericolo, sono presenti importanti infrastrutture comunali e consortili che permettono l’approvvigionamento di acqua potabile anche ai Comuni più a monte e che trasportano le acque scure verso l’impianto di depurazione di Madonna del Piano. Il danneggiamento di queste strutture potrebbe causare non pochi problemi al nostro Comune ma anche a quelli che usufruiscono di questi servizi. Per questo motivo il Comune di Croglio, in intesa con i funzionari cantonali ha deliberato l’allestimento di un progetto completo, che permetta di poter rispondere anche ad una situazione d’urgenza. Il messaggio portato al Consiglio Comunale all’inizio del 2019 è stato deliberato e comprende una prima fase con degli interventi puntuali per la raccolta delle acque superficiali, principali responsabili dell’erosione superficiale del terreno, un monitoraggio decennale della situazione e un piano completo per lo spostamento delle infrastrutture sul ciglio della frana. Si è deciso di procedere per tappe, iniziando proprio dalla raccolta delle acque superficiali e il loro convogliamento in fondo alla valle, contemporaneamente sarà attivo il monitoraggio della frana. Il Consiglio Comunale ha anche già votato il credito per lo spostamento delle infrastrutture, che verrà però utilizzato solo se necessario, a causa del continuo spostamento a valle della frana, nonostante la raccolta delle acque di superficie. La prima fase è stata eseguita tra l’inverno scorso e la primavera. Rimaniamo ora in attesa dei primi dati di monitoraggio, nella speranza che con questi primi interventi non vi sia la necessità di dover spostare tutte le infrastrutture già esistenti. www.croglio.ch 10 COMUNE DI CROGLIO

Gruppo Ricreativo per la Terza Età

“Cari amici over 65, il Comitato è dispiaciuto per la situazione venutasi a creare in seguito alla diffusione del Corona Virus, soprattutto pensando a tutti voi, in particolare a coloro che da anni condividono i vari incontri all’insegna della socialità e dell’allegria. Per la primavera avevamo in programma il torneo delle bocce, il torneo del minigolf, la gita a Lucerna e purtroppo questi incontri sono stati annullati. Siamo fiduciosi e con forza riusciremo a superare questo particolare momento e allora vi contatteremo di nuovo e riprenderemo le nostre attività per trascorrere ancora dei momenti in allegra compagnia. Ringraziamo il Municipio per aver messo a disposizione il servizio della spesa con il contributo dei volontari che sentitamente ringraziamo. Vi auguriamo una buona estate, tanta salute e prudenza. Un abbraccio e affettuosi saluti Per Il Comitato Daniele”

COMUNICAZIONE IMPORTANTE Le attività che effettueremo vi saranno confermate tramite consegna delle locandine. Per ulteriori informazioni potete rivolgervi telefonicamente ai responsabili delle varie frazioni. PROGRAMMA ATTIVITA’ PREVISTE NEL 2020 Giovedì, 17 settembre : Visita alla Swissminiatur a Melide Domenica, 25 ottobre : Pranzo con Comitato Carnevale al Centro Lüsc Martedì, 8 dicembre : Pranzo natalizio al Ristorante I Grappoli a Sessa

COMITATO Con il 1. gennaio 2020 le signore Suzanne Tanner Mosimann (Purasca) e Dolly Marcoli (Biogno) hanno rassegnato le dimissioni. A loro vanno i nostri ringraziamenti per la collaborazione e il valido impegno a favore degli Anziani del Comune. Vincenzo Dominelli sarà il nuovo responsabile per le frazioni/località di Purasca, Madonnone, Ronco Regina, la Piana; mentre Piera Marcoli sarà la responsabile per la frazione di Biogno. Presidente: Sari Margherita - 091 606 44 83 Segretario/Cassiere: Fontana Daniele - 091 608 29 85 Membri responsabili delle frazioni/località Bordonzotti Luciana - 091 608 21 94 (Castelrotto) Dominelli Vincenzo - 091 606 86 13 (La Piana, Madonnone, Purasca, Ronco Regina) Marcoli Piera - 091 608 21 80 (Biogno) Olivieri Silvana - 091 608 19 12 (Beride, Ronchetto, Ronco) Sari Margherita - 091 606 44 83 (Barico, Cascine di Barico, Croglio, Madonna del Piano) Recapito Gruppo ricreativo per la terza età del Comune di Croglio c/o Daniele Fontana, Mött 7, 6980 Castelrotto – E-mail:[email protected] www.croglio.ch 11 COMUNE DI CROGLIO

Pubblicazioni domande di costruzione durante le ferie giudiziarie

A seguito delle ferie giudiziarie previste dalla Legge sulle Procedure Amministrative, dal 14 luglio al 16 agosto, le pubblicazioni delle domande e notifiche di costruzione è sospesa fino al 17 agosto 2020.

Il Municipio vi ringrazia per l’attenzione e porge a tutti i migliori auguri di Buona estate.

www.croglio.ch 12 COMUNE DI CROGLIO

Orari di sportello Cancelleria Comunale lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 09.30 alle 11.30 A causa della situazione sanitaria ancora in vigore, si riceve solo su appuntamento. Per esigenze particolari e temi specifici è possibile stabilire appuntamenti al di fuori degli orari di apertura degli sportelli.

Orari di sportello Ufficio tecnico martedì e venerdì dalle 09.30 alle 11.30 A causa della situazione sanitaria ancora in vigore, si riceve solo su appuntamento. Per necessità particolari è possibile concordare un appuntamento fuori dagli orari di apertura degli sportelli.

Orari presenza Operatrice sociale lunedì, 08.00-12.00 / 14.00-16.00 (previo appuntamento)

Centralino telefonico – 091 611 20 30 lunedì, martedì e giovedì dalle 09.00 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 16.00 mercoledì e venerdì dalle 09.00 alle 11.30

Fax – 091 606 39 29 Indirizzo email: [email protected] Sito web: www.croglio.ch

Servizio di emergenza (tel. 091 611 20 30) per i casi inerenti a “caduta piante, alluvioni, rotture condotte e acqua potabile” Chiamate che esulano dal servizio di emergenza esposto saranno fatturate.

Segretaria comunale: Simona Scarmignan

Contabile: Francesca Sciolli (contabilità, contribuzioni, tasse diverse) email: [email protected]

Cancelleria comunale: Manuela Toscano (cancelleria, agenzia AVS, controllo abitanti) email: [email protected]

Tecnico comunale: Roberta Fraschina email: [email protected]

Operatrice sociale: Elisa Ferreira email: [email protected]

Orari biblioteca comunale (presso Centro Lüsc) Durante il periodo scolastico; il lunedì dalle 19.00 alle 21.00 e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00. Tel: 091 608 24 75 email: [email protected]

www.croglio.ch 13