L'amore Al Tempo Del Fascio Imp 15-05-2014 11:31 Pagina 3
L'amore al tempo del fascio imp 15-05-2014 11:31 Pagina 3 Patrizia Salvetti L’AMORE AI TEMPI DEL FASCIO Un carteggio (1932-1939) L'amore al tempo del fascio imp 15-05-2014 11:32 Pagina 287 INDICE 5 PREFAZIONE L’ AMORE AI TEMPI DEL FASCIO 11 Le lettere come fonte 20 Il linguaggio 24 Famiglia 29 Lyda: famiglia, infanzia, adolescenza 33 Vittorio: famiglia, infanzia, adolescenza 38 Innamorarsi ad Ancona: i giovani, la scuola, la vita quotidiana, il tempo libero 49 Amore e identità di genere 71 Sessualità e morale pubblica 105 Genere e lavoro 114 Genere e politica 124 La guerra, la patria, l’amore 144 Verso il lieto fine 147 LETTERE 275 INDICE DEI NOMI 279 FOTO L'amore al tempo del fascio imp 15-05-2014 11:31 Pagina 5 PREFAZIONE Pochi anni fa, nel 2010, svuotando la cantina dei miei suo- ceri, Lyda Iapoce (1914-1989) e Vittorio Palazzi (1915- 1996), ho trovato, quasi a sorpresa, uno scatolone di carto- ne che conteneva una grande quantità di lettere d’amore che i due, da fidanzati, si erano scritti quasi quotidianamente tra il 1932 e il 1939. Si tratta di un piccolo ma imponente ar- chivio di lettere, diari e lettere di taglio diaristico, poesie, car- toline illustrate e cartoline postali, telegrammi, per un insie- me di oltre 2.500 documenti, gelosamente custoditi, dispo- sti in ordine cronologico, fino alla loro morte. Pur stando attenta a non farmi coinvolgere troppo dall’i- nevitabile fascino del documento inedito, ho cominciato a sfogliarle, poi a leggerle e a rifletterci su e subito mi sono ac- corta dell’interesse e della rilevanza che questo materiale po- teva avere in vari campi della storia contemporanea e per la storia del fascismo e del rapporto tra fascismo e società civile negli anni Trenta: storia di genere, storia delle generazioni, storia dei giovani, storia dei sentimenti, storia della sessualità, storia della famiglia, storia della mentalità, storia del lavoro, della vita quotidiana, del tempo libero e, più in generale, sto- ria sociale della piccola borghesia e dell’opinione pubblica in provincia, nel caso specifico, nella città di Ancona.
[Show full text]