F Governabilità: È Il Consenso O Un Parlamento a Sovranità Limitata?
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giovedì 25 Marzo
GIOVEDÌ 25 MARZO - ORE 20:45 ITALIA - IRLANDA DEL NORD STADIO ENNIO T ARDINI, PARMA DOMENICA 28 MARZO - ORE 20:45 BULGARIA - ITALIA STADIO VASIL LEVSKI , SOFIA MERCOLEDÌ 31 MARZO - ORE 20:45 LITUANIA - ITALIA L FF STADIUM , VIL NIUS CARTELLA STAMPA INIZIANO LE QUALIFICAZIONI AL MONDIALE 2022: AZZURRI CON IRLANDA DEL NORD, BULGARIA E LITUANIA Il nuovo anno, che sarà cara tterizzato dall’Europeo in estate e dalla Final Four di Nations League a ottobre, si apre con le prime sfide per conquistare l’accesso al torneo in Qatar. In campo a Parma con i nord irlandesi, poi doppia trasferta a Sofia, dove l’Italia non ha mai vinto, e Vilnius. Firenze, 22 Marzo 2021 – Dopo la pausa invernale, torna in campo la Nazionale: conquistata la Fase Finale della Nations League 2021 e in attesa di Euro 2020 posticipato a causa della pandemia, per l’Italia inizia una nuova competizione, le qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022. Gli Azzurri, inseriti nel girone C, avranno subito un intenso calendario con tre sfide in questa finestra internazionale: il 25 marzo Italia – Irlanda del Nord (Stadio “Tardini” di Parma), il 28 marzo Bulgaria – Italia (Stadio “Vasil Levski” di Sofia), il 31 marzo Lituania – Italia (Stadio LFF di Vilnius), tutte alle ore 20.45 con diretta su Rai 1. Il CT Roberto Mancini ha convocato un gruppo di 38 calciatori: prima chiamata per il difensore dell’Atalanta Rafael Toloi e per il centrocampista dello Spezia Matteo Ricci. La risposta alla convocazione di Ricci e dei calciatori dell’Inter Bastoni, Barella e Sensi, attualmente sottoposti a misure sanitarie restrittive, è subordinata alle disposizioni delle autorità sanitarie competenti. -
Assalto Ai Treni Per Bonn in 7000 Lasciano La
Giornale Anno 38°, nuova serie n. 39 Spedizione in abb. post. gr. 1/70 del Partito L 1000/ arretrati L 2000 comunista Lunedì italiano 2 Ottobre 1989 Craxi su Ustica: «Accusare Cossiqa è Nuovo esodo verso Ovest a bordo di sette convogli tedesco-orientali Un imprenditore calabrese canagliesco» Dura reazione di Berlino: «Li abbiamo espulsi, sono traditori della patria» denuncia i politici corrotti Craxi (nella foto) difende Cossiga per la vicenda di Ustica. Nei giorni scorsi alcune dichiarazioni di esponenti della maggioranza erano state interpretate come un tentativo di siluro al Quirinale. Per il segretario socialista «di fronte al bi sogno di verità si intentano processi a tutti, e c'è stato perfi «Vi spiego no un tentativo canagliesco di coinvolgere il capo dello Sta to», Intanto oggi in procura vertice dei magistrati per fare il Assalto ai treni per Bonn gli appalti punto sulle indagini, giunte a una svolta. Pallavolo Giornata storica quella di ie ri per la pallavolo italiana, In 7000 lasciano la Rdt d'oro La nazionale azzurra ha per l'Italia conquistato il suo primo ti tolo europeo superando agli Europei nella finale di Stoccolma I «Lucida e corretta», anche se forse un po' in ritardo, padroni di casa della Svezia la denuncia di D'Amato al convegno di Capri sull'in ^^^™^^^^^™""^ per 3-1. Gli uomini di Jullo Quella porta Velasco, il tecnico argentino che allena la squadra da po treccio perverso tra politica e affari. Gallo, ex presi chi mesi, hanno concluso il torneo con sei vittorie e una so dente dei giovani imprenditori calabresi, racconta la sconfitta. -
Campanati, Stadio Comunale Bologna
Week 23 Week 24 Bologna FC v FC Bari 0-0 FC Bari v Atalanta Bergamo 2-2 (1-1) Sunday, 12 March 1961, RF: Campanati, Stadio Comunale Sunday, 12 March 1961, RF: Francescon, Stadio Comunale Bologna: Santarelli; F.Marini, Pavinato, Tumburus, Capra, Fogli, Perani, Demarco, Vinicio, Campana, Pascutti Bari: Magnanini; Baccari, G.Romano, L.Macchi, Seghedoni, M.Mazzoni, Catalano, Tagnin, Virgili, P.Erba, Rossano Bari: Magnanini; Baccari, G.Romano, L.Macchi, Seghedoni, M.Mazzoni, Catalano, Tagnin, Virgili, P.Erba, Rossano Bergamo: Cometti; Griffith, Roncoli, Gustavsson, Gardoni, Gasperi, R.Olivieri, L.Magistrelli, Nova, Pelagalli, Longoni Scorers: 0-1 Longoni (7.), 1-1 Virgili (37.), 2-1 M.Mazzoni (60.), 2-2 Pelagalli (72.) AC Milan v Juventus FC 3-1 (1-1) Sunday, 12 March 1961, RF: Rigato, Stadio San Siro Lanerossi Vicenza v CC Catania 1-0 (0-0) Milan: Ghezzi; Maldini, Trebbi, David, Salvadore, Trapattoni, Vernazza, Liedholm, Altafini, Rivera, Ronzon Sunday, 12 March 1961, RF: Sebastio, Stadio Romeo Menti Juve: Vavassori; S.Cervato, Sarti, Leoncini, E.Castano, U.Colombo, Mora, Charles, Boniperti, Sivori, Stacchini Vicenza: Bazzoni; Garzena, Zoppelletto, G.De Marchi, Panzanato, Savoini, O.Conti, Menti, D.Pinti, Puia, Siciliano Scorers: 1-0 Salvadore (9., o.g.), 1-1 U.Colombo (14.), 2-1 Atlafini (56.), 3-1 Rivera (88.) Catania: Gaspari; Michelotti, Giavara, Bonci, Grani, M.Corti, Macor, A.Biagini, Calvanese, Desiderio, Prenna Scorer: 1-0 Puia (69.) AC Fiorentina v CC Catania 2-0 (0-0) Sunday, 12 March 1961, RF: Angonese, Stadio Comunale Juventus -
II Torino Presentera Un Esposto All' UEFA
PAG. io/sport I'Unitd / marffedl 3 ottobre 1972 CONVOCAT118 AZZURRI PER LUSSEMBURGO-ITALIA Dl SABATO PROSSIMO L'uomo squadra della Juventus ha meritato Nessuna squadra a punteggio pieno! (Non era mai accaduto) la convocazione dopo la bella prova contro I'Olympique, ma non giochera: il tandem d'attacco restera Riva-Chinaglia - Roversi appare «chiuso» dal nerazzurro Bellugi Deludono le «grandi» La delusione di Facchetti II ritorno scarseggiano i goals Dalla Roma, dal Napoli e dalle tre matricole (Palermo, La- di Bettega zio e Ternana) le uniche note liete della seconda giornata L'ufflclo stampa della PIGC ne i tutta di Giacinto Fac La seconda giornata di cam t milanesi le assenze di Bo che anche il Palermo brava- ha reso nolo le convocazioni chetti, che contava di riacqui- pionato e stata per molti se ninsegna e Corso (senza Bo mente ha fatto la sua parte par la gara Lussemburgolta- stare i galloni in Nazionale, non per tuttt i versi peggiore ninsegna non c'e chi realizza battendo il Torino sia pure lia del 7 cm. in Lussemburgo, fidando sulla sua inveterata delta prima: solo tl goal se- i gol, senza Corso non c'e il con Vausilio di un rigore e sia per II torneo prelimlnare del esperienza e su una serie di gnati complessivamente (quat- regista perche~ Mazzola ha nuo- pure con il dubbio che i gra la Coppa del mondo FIFA prove rassicuranti, ultima tro in meno rispetto alia do- vamente fallito in questo ruo- nata fossero ancora sotto la menica d'aperlura), quattro lo), i sardi le decisioni del- influenza delle droghe som 1974. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Giornale Gussago Calcio 21
n. 21 • Anno V Maggio/Agosto 2012 Editoriale Premiati i vincitori del Concorso letterario Il calcio allo specchio DI ADRIANO FRANZONI Quando la squadra i chiude un’altra stagione sportiva, una stagione piena di tante cose: di sogni realiz- non è solo in gioco Szati o di incubi sportivi, di episodi più o meno fortunati, di centimetri che cambiano la storia di una par- tita e, forse, di un campionato, di bambini che giocano a calcio sen- za contare i gol, di idioti che fan- no spogliare in campo giocatori ri- tenuti superman, improvvisamente divenuti docili agnellini. E ancora: altri idioti che scandiscono cori raz- zisti, senza che la partita venga in- terrotta, come prescrivono le regole, il dramma di un ragazzo che muo- re sul campo e, poche ore dopo, so- cietà che litigano sulla data del re- cupero della giornata sospesa… le lacrime e la tristezza per una retro- cessione e la grande gioia per una promozione conquistata, e la stessa gioia per una salvezza raggiunta… Il Gussago calcio ha gioito: gioito enerdì 18 maggio si sono la redazione del Giornale, dalla per un ragguardevole ottavo posto svolte le premiazioni del scrittrice locale Rinetta Faroni, dal nel campionato di promozione con “2° Concorso letterario del direttore artistico del festival di una squadra di giovani; gioito per un eccellente campionato della Ju- VGiornale del Gussago Calcio” de- letteratura “Il Mangiastorie” Co- niores nei Regionali… dicato a Giorgio Sbaraini”. setta Zanotti, da don Mauro Ca- Ma la gioia vera è quella di aver Bravi, bravissimi tutti gli alunni poferri curato della Parrocchia di concluso una stagione in cui oltre che hanno mandato i loro elabo- Santa Maria Assunta di Gussago duecento bambini e ragazzi si sono rati. -
MAI DIRE CLOSING 8 GROSSO GUAIO Milan, Ma Cosa Succede? a CHINATOWN Povero Diavolo
www.gazzetta.it mercoledì 1 marzo 2017 anno 121 - numero 51 euro 1,50 IL COMMENTO di Umberto Zapelloni MAI DIRE CLOSING 8 GROSSO GUAIO Milan, ma cosa succede? A CHINATOWN Povero Diavolo. Non merita tutto questo. Il China Milan Il D-Day slitta di un mese sembra destinato a non decollare neppure questa volta. Proprio come in quelle Si sfilano all’ultimo due investitori: così mancano 100 milioni scatole cinesi che si aprono Fininvest concede un’altra proroga e incassa la terza caparra una dietro l’altra senza vedere mai il fondo. BIANCHIN ALLE PAGINE 8-9 Il presidente del Milan Silvio Berlusconi e il compratore Li Yonghong L'ARTICOLO A PAGINA 8 20 COPPA ITALIA: 3-1 DELLA JUVE TRA I VELENI ELEZIONI FIGC FORUM IN GAZZETTA INVINCIBILI Abodi: «Risorse Due rigori di Dybala e un gol di Higuain e stadi nuovi» Tavecchio: «Con me FURIA NAPOLI: «ARBITRO VERGOGNOSO» giovani e idee» CATAPANO, IARIA ALLE PAGINE 20-21 Andata semifinali: i bianconeri vincono la 35a di fila allo LO SFIDANTE IL PRESIDENTE Stadium in gare nazionali «Adesso serve «Ora siamo E il club azzurro un cambio più vicini attacca anche la Rai di passo: all’Europa: CECERE, CONTICELLO, DALLA VITE, LICARI, la Serie A curi ho stupito LONGHI, ALLEPAGINE 2-3-4-5 il suo prodotto» anche i critici» L’ANALISI di Sebastiano Vernazza 23 GLI ALIBI DI SARRI L'ARTICOLO A PAGINA 23 w IL ROMPIPALLONE di Gene Gnocchi Compleanni: ieri hanno compiuto 75 anni Dino Zoff e tre anni lo slittamento del closing del Milan. Juve in HD: Higuain, 29 anni, abbraccia Dybala, 23 Poste Italiane Sped. -
XVII Copa De Europa 1971/72: AFC Ajax Amsterdam
Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol XVII Copa de Europa 1971/72: AFC Ajax Amsterdam Autor: José del Olmo Cuadernos de fútbol, nº 68, septiembre 2015. ISSN: 1989-6379 Fecha de recepción: 05-08-2015, Fecha de aceptación: 17-08-2015. URL: https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2015/09/xvii-copa-de-europa-197172-afc-ajax- amsterdam/ Resumen Seguimos con nuestra serie sobre la historia de la Copa de Europa analizando la edición de la temporada 1971-72 ganada por el Ajax de Ámsterdam de los Países Bajos. Palabras clave: Ajax, Copa de Europa, futbol, historiaUEFA Abstract Keywords:Ajax Amsterdam, European Champion Clubs’ Cup, Football, History, UEFA We continue with our serial about the European Champion Clubs’ Cup, with an in-depth analysis of the 1971-72 season won by Ajax Amsterdam from the Netherlands. Date : 1 septiembre 2015 1 / 24 Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol Participantes: Un año más 33 equipos entraron en el sorteo de la Copa de Europa y de nuevo Holanda contaba con dos representantes. En esta ocasión se inviertieron los títulos y mientras el AFC Ajax de Amsterdam se coronoba a nivel continental, en cambio, en el campeonato local era el Feyenoord de Rotterdam el nuevo campeón. Volvía el SL Benfica de Lisboa a la Copa de Europa, convirtiéndose en el club con más participaciones de los que entraban en la presente edición. El Real Madrid de nuevo fallaba, por segundo año consecutivo, siendo el Valencia CF el representante español que lo hacía por primera vez en su historia. -
Un Estratto Dal Volume
INDICE Prefazione di Giancarlo Antognoni 9 Prefazione di Moreno Roggi 11 Introduzione 13 Aneddoti e personaggi La prima in maglia viola 17 La prima allo stadio Artemio Franchi 18 Catenaccio 20 L’esordio di Ugo 21 La rivincita di Humberto 23 Vittoria con la neve 25 Una vittoria bellissima 26 Giovani leoni 28 Fiorentina stupenda! 30 Mitropa Cup 31 Cinquina 33 Goleada 35 Generazione di fenomeni 36 Squadra! 38 Grazie Kurt! 39 Di padre in figlio 41 Soli in testa 43 Buona la prima 45 Passaggio del turno! 46 Viola avanti in Coppa dei Campioni! 47 In Coppa si vola... 50 Che batosta! 51 Mancò la fortuna, non il valore 54 Pan per focaccia 56 La “prima” del “Pappa” 58 Il pianto dell’esordiente 60 - 5 - Un punto d’oro 62 La doppietta del gringo 64 L’esordio del bimbo 67 Picchio - Picchio - Picchio 69 Trionfo viola! 71 Per il rotto della cuffia... 73 Che gol! 74 La statua per Batistuta 76 Tranquilli, ci pensa Adrian! 78 Indimenticabile... 80 Fiorentina-Juventus 82 Daniel Passarella, detto “El Caudillo”! 84 Il ricordo di Miguel Montuori 88 Julinho 91 Amarildo detto “Rildo” 93 Ricky Albertosi 96 Ricordo di Nello Saltutti 100 Ardico Magnini, il terzino d’acciaio 103 Fulvio Bernardini, il dottore del miracolo viola 106 Pedro Petrone, il centravanti che sfondava le reti 108 Ferruccio Valcareggi 110 La “prima” del Notaio... 114 La “prima” del Cialdi... 117 Io e Roberto “gemelli viola” di Marco Gargani 120 1968-1969. Quella meravigliosa cavalcata tricolore L’estate del 1968 125 Il pre-campionato 126 Le partite del girone di andata 129 Le partite del girone di ritorno 156 Classifica finale del campionato 1968-1969 198 Le ultime parole di un grande cuore viola: Emiliano Mondonico 199 Ringraziamenti 201 Si ringrazia l’Associazione Glorie Viola per la preziosa collaborazione Aneddoti e personaggi UNA VITTORIA BELLISSIMA Il 9 febbraio 1966 era in programma la partita Fiorentina- Inter, valida per la semifinale della Coppa Italia, da dispu- tarsi a Firenze in gara unica. -
PDF Numbers and Names
CeLoMiManca Checklist Panini Calciatori 1979-1980 1 Scudetto 21 Squadra 41 Giuseppe Zinetti 61 Mario Brugnera 81 Giuseppe Sabadini 2 Squadra 22 Ottorino Piotti 42 Renato Sali 62 Oreste Lamagni 82 Giuliano Groppi 3 Felice Pulici 23 Salvatore Di Somma 43 Fabio Albinelli 63 Francesco Ciampoli 83 Claudio Ranieri 4 Francesco Scorsa 24 Vincenzo Romano 44 Klaus Bachlechner 64 Silvio Longobucco 84 Enrico Nicolini 5 Eugenio Perico 25 Cesare Cattaneo 45 Arcadio Spinozzi 65 Francesco 85 Valero Majo 6 Angiolino Gasparini 26 Sergio Giovannone 46 Angelo Castronaro Casagrande 86 Angelo Orazi 7 Simone Boldini 27 Paolo Beruatto 47 Adelmo Paris 66 Roberto Quagliozzi 87 Piero Braglia 8 Gian Franco Bellotto 28 Pellegrino Valente 48 Giorgio 67 Alberto Marchetti 88 Vito Chimenti 9 Alessandro Scanziani 29 Franco Cordova Mastropasqua 68 Giuseppe Bellini 89 Massimo Palanca 10 Adelio Moro 30 Mario Piga 49 Giuseppe Dossena 69 Franco Selvaggi 90 Antonnio Trapani 11 Carlo Trevisanello 31 Gianluca De Ponti 50 Giuseppe Savoldi 70 Luigi Piras 91 Gian Pietro 12 Maurizio Idrio 32 Claudio Pellegrini 51 Franco Colomba 71 Enzo Bravi Marchetti 13 Pietro Anastasi 33 Vito Stenta 52 Maurizio Rossi 72 Roberto Camestrari 92 Manilo Zanini 14 Luigi Muraro 34 Giorgio Boscolo 53 Antonio Perego 73 Renato Roffi 93 Paolo Borelli 15 Donato Anzivino 35 Graziano Mazzoni 54 Paolo Marchini 74 Carlo Osellame 94 Gregorio Mauro 16 Giuliano Castoldi 36 Paolo Tuttino 55 Ennio Mastalli 75 Massimo Briaschi 95 Carlo Bresciani 17 Fortunato Torrisi 37 Giuseppe Massa 56 Luciano Chiarugi 76 Emanuele -
Addio a Mauro Bellugi, Signore Del Calcio Italiano
Primo piano - Addio a Mauro Bellugi, signore del calcio italiano Roma - 20 feb 2021 (Prima Pagina News) Era ricoverato in un ospedale di Milano. E' scomparso a Milano Mauro BELLUGI. L'ex difensore di Inter, Bologna e Napoli, a cui erano state amputate le gambe in seguito a complicazioni del Covid, è morto a 71 anni. La doppia amputazione è stata decisa dai medici in seguito al peggioramento di altre patologie che BELLUGI aveva prima di contrarre il Covid-19. In carriera aveva vestito diverse maglie:Inter Appena ventenne approda all'Inter e dopo aver firmato il contratto riceve in regalo una villa a Stintino dall’allora presidente Angelo Moratti. Con il club milanese cui vince lo scudetto del 1970-1971, senza tuttavia riuscire a imporsi come titolare inamovibile, anche per dissidi interni. In nerazzurro segnò l'unico suo gol della carriera, nella sfida di Coppa dei Campioni del 3 novembre 1971 con i tedeschi del Borussia M'gladbach, terminata 4-2 in favore dell'Inter.BolognaNel 1974 fu ceduto al Bologna. La moglie di Fraizzoli in un'intervista del gennaio 1976 dichiarò:«Mio marito ha spiegato tante volte che Bellugi non è stato ceduto per motivi tecnici. Come giocatore non è mai stato discusso». Nelle file dei rossoblù Bellugi compì il salto di qualità, nonostante un grave infortunio che lo costrinse a saltare la stagione 1976-1977, nella quale giocò solo due partite. Napoli e PistoieseNel 1979 passò al Napoli e, nella stagione 1980-1981, venne ceduto alla Pistoiese, dove saltò solo 8 delle 30 gare di campionato, prima di abbandonare a soli trentun anni. -
COPPA DEL MONDO – 1978 (XI) (Argentina – 1/25 Giugno 1978)
www.sportolimpico.it COPPA DEL MONDO – 1978 (XI) (Argentina – 1/25 Giugno 1978) 1. Argentina % 2. Olanda; 3. Brasile; 4. Italia; 5. Polonia; 6. Germania Ovest; 7. Austria; 8. Perù; 9. Tunisia; 10. Spagna; 11. Scozia; 12. Francia; 13. Svezia; 14. Iran; 15. Ungheria; 16. Messico GRUPPO 1 10 Giu 1978, Mar del Plata FRANCIA-UNGHERIA 3-1 (3-1) 2 Giu 1978, Mar del Plata Reti: 22’ Lopez (F), 37’ Berdoll (F), 41’ Zombori ITALIA-FRANCIA 2-1 (1-1) (U), 42’ Rochteau (F). Reti: 1’ Lacombe (F), 29’ Rossi (I), 52’ Zaccarelli Arbitro: Coelho (Brasile). (I). Italia: Zoff, Gentile, Cabrini, Benetti, Bellugi, Classifica: Scirea, Causio, Tardelli, Rossi, Antognoni (46' Italia 6, Argentina 4, Francia 2, Ungheria 0. Zaccarelli), Bettega. Francia: Bertrand-Demanes, Janvion, Bossis, Rio, Tresor, Michel, Dalger, Guillou, Lacombe (74' GRUPPO 2 Berdoll), Platini, Six (75' Rouyer). Arbitro: Rainea (Romania). 1 Giu 1978, Buenos Aires GERMANIA OVEST-POLONIA 0-0 2 Giu 1978, Buenos Aires Arbitro: Coerezza (Argentina). ARGENTINA-UNGHERIA 2-1 (1-1) Reti: 10’ Csapo (U), 15’ Luque (A), 83’ Bertoni (A). 2 Giu 1978, Rosario Arbitro: Garrido (Portogallo). TUNISIA-MESSICO 3-1 (0-1) Reti: 45’ rig. Ayala (M), 53’ Kaabi (T), 80’ Gommidh 6 Giu 1978, Mar del Plata (T), 87’ Dhouieb (T). ITALIA-UNGHERIA 3-1 (2-0) Arbitro: Gordon (Scozia). Reti: 34’ Rossi (I), 36’ Bettega (I), 61’ Benetti (I), 81’ rig. A.Toth (U). 6 Giu 1978, Rosario Italia: Zoff, Gentile, Cabrini (79' Cuccureddu), POLONIA-TUNISIA 1-0 (1-0) Benetti, Bellugi, Scirea, Causio, Tardelli, Rossi, Reti: 42’ Lato. Antognoni, Bettega (83' Graziani).