Assalto Ai Treni Per Bonn in 7000 Lasciano La
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Campanati, Stadio Comunale Bologna
Week 23 Week 24 Bologna FC v FC Bari 0-0 FC Bari v Atalanta Bergamo 2-2 (1-1) Sunday, 12 March 1961, RF: Campanati, Stadio Comunale Sunday, 12 March 1961, RF: Francescon, Stadio Comunale Bologna: Santarelli; F.Marini, Pavinato, Tumburus, Capra, Fogli, Perani, Demarco, Vinicio, Campana, Pascutti Bari: Magnanini; Baccari, G.Romano, L.Macchi, Seghedoni, M.Mazzoni, Catalano, Tagnin, Virgili, P.Erba, Rossano Bari: Magnanini; Baccari, G.Romano, L.Macchi, Seghedoni, M.Mazzoni, Catalano, Tagnin, Virgili, P.Erba, Rossano Bergamo: Cometti; Griffith, Roncoli, Gustavsson, Gardoni, Gasperi, R.Olivieri, L.Magistrelli, Nova, Pelagalli, Longoni Scorers: 0-1 Longoni (7.), 1-1 Virgili (37.), 2-1 M.Mazzoni (60.), 2-2 Pelagalli (72.) AC Milan v Juventus FC 3-1 (1-1) Sunday, 12 March 1961, RF: Rigato, Stadio San Siro Lanerossi Vicenza v CC Catania 1-0 (0-0) Milan: Ghezzi; Maldini, Trebbi, David, Salvadore, Trapattoni, Vernazza, Liedholm, Altafini, Rivera, Ronzon Sunday, 12 March 1961, RF: Sebastio, Stadio Romeo Menti Juve: Vavassori; S.Cervato, Sarti, Leoncini, E.Castano, U.Colombo, Mora, Charles, Boniperti, Sivori, Stacchini Vicenza: Bazzoni; Garzena, Zoppelletto, G.De Marchi, Panzanato, Savoini, O.Conti, Menti, D.Pinti, Puia, Siciliano Scorers: 1-0 Salvadore (9., o.g.), 1-1 U.Colombo (14.), 2-1 Atlafini (56.), 3-1 Rivera (88.) Catania: Gaspari; Michelotti, Giavara, Bonci, Grani, M.Corti, Macor, A.Biagini, Calvanese, Desiderio, Prenna Scorer: 1-0 Puia (69.) AC Fiorentina v CC Catania 2-0 (0-0) Sunday, 12 March 1961, RF: Angonese, Stadio Comunale Juventus -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Giornale Gussago Calcio 21
n. 21 • Anno V Maggio/Agosto 2012 Editoriale Premiati i vincitori del Concorso letterario Il calcio allo specchio DI ADRIANO FRANZONI Quando la squadra i chiude un’altra stagione sportiva, una stagione piena di tante cose: di sogni realiz- non è solo in gioco Szati o di incubi sportivi, di episodi più o meno fortunati, di centimetri che cambiano la storia di una par- tita e, forse, di un campionato, di bambini che giocano a calcio sen- za contare i gol, di idioti che fan- no spogliare in campo giocatori ri- tenuti superman, improvvisamente divenuti docili agnellini. E ancora: altri idioti che scandiscono cori raz- zisti, senza che la partita venga in- terrotta, come prescrivono le regole, il dramma di un ragazzo che muo- re sul campo e, poche ore dopo, so- cietà che litigano sulla data del re- cupero della giornata sospesa… le lacrime e la tristezza per una retro- cessione e la grande gioia per una promozione conquistata, e la stessa gioia per una salvezza raggiunta… Il Gussago calcio ha gioito: gioito enerdì 18 maggio si sono la redazione del Giornale, dalla per un ragguardevole ottavo posto svolte le premiazioni del scrittrice locale Rinetta Faroni, dal nel campionato di promozione con “2° Concorso letterario del direttore artistico del festival di una squadra di giovani; gioito per un eccellente campionato della Ju- VGiornale del Gussago Calcio” de- letteratura “Il Mangiastorie” Co- niores nei Regionali… dicato a Giorgio Sbaraini”. setta Zanotti, da don Mauro Ca- Ma la gioia vera è quella di aver Bravi, bravissimi tutti gli alunni poferri curato della Parrocchia di concluso una stagione in cui oltre che hanno mandato i loro elabo- Santa Maria Assunta di Gussago duecento bambini e ragazzi si sono rati. -
MAI DIRE CLOSING 8 GROSSO GUAIO Milan, Ma Cosa Succede? a CHINATOWN Povero Diavolo
www.gazzetta.it mercoledì 1 marzo 2017 anno 121 - numero 51 euro 1,50 IL COMMENTO di Umberto Zapelloni MAI DIRE CLOSING 8 GROSSO GUAIO Milan, ma cosa succede? A CHINATOWN Povero Diavolo. Non merita tutto questo. Il China Milan Il D-Day slitta di un mese sembra destinato a non decollare neppure questa volta. Proprio come in quelle Si sfilano all’ultimo due investitori: così mancano 100 milioni scatole cinesi che si aprono Fininvest concede un’altra proroga e incassa la terza caparra una dietro l’altra senza vedere mai il fondo. BIANCHIN ALLE PAGINE 8-9 Il presidente del Milan Silvio Berlusconi e il compratore Li Yonghong L'ARTICOLO A PAGINA 8 20 COPPA ITALIA: 3-1 DELLA JUVE TRA I VELENI ELEZIONI FIGC FORUM IN GAZZETTA INVINCIBILI Abodi: «Risorse Due rigori di Dybala e un gol di Higuain e stadi nuovi» Tavecchio: «Con me FURIA NAPOLI: «ARBITRO VERGOGNOSO» giovani e idee» CATAPANO, IARIA ALLE PAGINE 20-21 Andata semifinali: i bianconeri vincono la 35a di fila allo LO SFIDANTE IL PRESIDENTE Stadium in gare nazionali «Adesso serve «Ora siamo E il club azzurro un cambio più vicini attacca anche la Rai di passo: all’Europa: CECERE, CONTICELLO, DALLA VITE, LICARI, la Serie A curi ho stupito LONGHI, ALLEPAGINE 2-3-4-5 il suo prodotto» anche i critici» L’ANALISI di Sebastiano Vernazza 23 GLI ALIBI DI SARRI L'ARTICOLO A PAGINA 23 w IL ROMPIPALLONE di Gene Gnocchi Compleanni: ieri hanno compiuto 75 anni Dino Zoff e tre anni lo slittamento del closing del Milan. Juve in HD: Higuain, 29 anni, abbraccia Dybala, 23 Poste Italiane Sped. -
Un Estratto Dal Volume
INDICE Prefazione di Giancarlo Antognoni 9 Prefazione di Moreno Roggi 11 Introduzione 13 Aneddoti e personaggi La prima in maglia viola 17 La prima allo stadio Artemio Franchi 18 Catenaccio 20 L’esordio di Ugo 21 La rivincita di Humberto 23 Vittoria con la neve 25 Una vittoria bellissima 26 Giovani leoni 28 Fiorentina stupenda! 30 Mitropa Cup 31 Cinquina 33 Goleada 35 Generazione di fenomeni 36 Squadra! 38 Grazie Kurt! 39 Di padre in figlio 41 Soli in testa 43 Buona la prima 45 Passaggio del turno! 46 Viola avanti in Coppa dei Campioni! 47 In Coppa si vola... 50 Che batosta! 51 Mancò la fortuna, non il valore 54 Pan per focaccia 56 La “prima” del “Pappa” 58 Il pianto dell’esordiente 60 - 5 - Un punto d’oro 62 La doppietta del gringo 64 L’esordio del bimbo 67 Picchio - Picchio - Picchio 69 Trionfo viola! 71 Per il rotto della cuffia... 73 Che gol! 74 La statua per Batistuta 76 Tranquilli, ci pensa Adrian! 78 Indimenticabile... 80 Fiorentina-Juventus 82 Daniel Passarella, detto “El Caudillo”! 84 Il ricordo di Miguel Montuori 88 Julinho 91 Amarildo detto “Rildo” 93 Ricky Albertosi 96 Ricordo di Nello Saltutti 100 Ardico Magnini, il terzino d’acciaio 103 Fulvio Bernardini, il dottore del miracolo viola 106 Pedro Petrone, il centravanti che sfondava le reti 108 Ferruccio Valcareggi 110 La “prima” del Notaio... 114 La “prima” del Cialdi... 117 Io e Roberto “gemelli viola” di Marco Gargani 120 1968-1969. Quella meravigliosa cavalcata tricolore L’estate del 1968 125 Il pre-campionato 126 Le partite del girone di andata 129 Le partite del girone di ritorno 156 Classifica finale del campionato 1968-1969 198 Le ultime parole di un grande cuore viola: Emiliano Mondonico 199 Ringraziamenti 201 Si ringrazia l’Associazione Glorie Viola per la preziosa collaborazione Aneddoti e personaggi UNA VITTORIA BELLISSIMA Il 9 febbraio 1966 era in programma la partita Fiorentina- Inter, valida per la semifinale della Coppa Italia, da dispu- tarsi a Firenze in gara unica. -
Week 1 AC Cesena V AC Fiorentina
Week 1 Week 2 AC Cesena v AC Fiorentina 1-2 (1-1) UC Sampdoria v AC Milan 0-0 Sunday, 3 October 1976, RF: Serafino (Roma), Stadio La Fiorita, attendance: 17,225 Sunday, 10 October 1976, RF: Agnolin (Bassano del Grappa), Stadio Luigi Ferraris, attendance: 26,971 Cesena: Boranga; Ceccarelli, M.Lombardo, Beatrice, G.Oddi, Cera, Bittolo (72. Vernacchia), Pepe, E.Macchi, Rognoni, G.Mariani Samp: Cacciatori; Arnuzzo (87. M.Ferroni), Callioni, Tuttino, Zecchini, Lippi, Orlandi, Bedin, De Giorgis, Savoldi II, Saltut ti ACF: Mattolini; Galdiolo, Rossinelli, E.Pellegrini, Della Martira, S.Zuccheri, Carsarsa, Caso, Desolati (80. Restelli), Antognoni, Bertarelli Milan: Albertosi; Collovati, A.Maldera, G.Morini, Bet (34. Sabadini), Turone, D.Gorin, Capello, Silva, Biasiolo, Calloni Scorers: 0-1 Desolati (1.), 1-1 Pepe (16.), 1-2 Desolati (55.) SSC Napoli v Hellas Verona 3-0 (1-0) Hellas Verona v Bologna FC 3-3 (1-1) Sunday, 10 October 1976, RF: Gussoni (Tradate), Stadio San Paolo, attendance: 69,698 Sunday, 3 October 1976, RF: F.Lazzaroni (Milano), Stadio Marcantonio Bentegodi, attendance: 20,020 Napoli: Carmignani; Bruscolotti, La Palma, Burgnich, Vavassori, Orlandini, Massa, Juliano, Savoldi, Vinazzani, Chiarugi (43. W.Speggiorin) Verona: Superchi; Bachlechner, Franzot, Fiaschi (87. Guidolin), G.Cozzi, Negrisolo, A.Moro, Mascetti, C.Petrini, Maddè, Zigoni Verona: Superchi; Bachlechner, Franzot, Fiaschi, Busatta, Negrisolo, A.Moro, Mascetti, C.Petrini, Maddè, Zigoni Bologna: Mancini; Roversi, Cresci, Cereser, Bellugi, Paris, Rampanti, Maselli, S.Clerici, Nanni II, Grop Scorers: 1-0 Savoldi (10., pen.), 2-0 La Palma (75.), 3-0 Savoldi (78.) Scorers: 0-1 Grop (13.), 1-1 Zigoni (45.), 2-1 A.Moro (49.), 2-2 S.Clerici (58.), 2-3 S.Clerici (75.), 3-3 Zigoni (87.) Bologna FC v Torino Calcio 0-3 (0-1) Torino Calcio v UC Sampdoria 3-1 (2-0) Sunday, 10 October 1976, RF: Menegali (Roma), Stadio Comunale, attendance: 38,644 Sunday, 3 October 1976, RF: Benedetti (Roma), Stadio Comunale, attendance: 35,168 Bologna: Mancini; Roversi, Paris, Cereser (46. -
In Rotta Dì Collisione Jan a Marassi Con Il Genoa
Anno 38', nuova serie n. 37 Giornale Spedizione In abb. post. gr. 1/70 del Partito L 1000 / arretrati L. 2000 comunista Lunedì italiano 18 settembre 1989 * Il Napoli . s è solo in testa • ' * « *i All'Inter la :™ Si fa durissirho lo scontro tra comunisti e democristiani Tra incidenti e polemiche prima «classica» Iljegretariòde «Il nuovo corso è triviale». Il leader del Pei: «Piazza del Gesù ha paura» la prima giornata della stagione Giornata ricca di reti (26) e di episodi la quinta di campio nato. Il Napoli prima va sotto di due gol con la Fiorentina, sbaglia un rigore con Maradona (nella foto), poi vince e conquista il vertice della classifica. L'insegue una sorpren Caccia aperta dente Roma vittoriosa a Bari (2-1 ). Pronto riscatto dell'Inter contro la Juve (2-1) e non agevole pareggio (I-I) del Mi- In rotta dì collisione Jan a Marassi con il Genoa. Clamoroso anche il recupeto della Sampdoria a Udine: finisce 3-3. Vincono anche Lazio Un morto (3-0 al Lecce) e Malaria (2-0 alla Cremonese). no Ascoli e Verona (1-1) e Cesena e Bologna (0-0). NIUQgPOWT Ocetóto e Forlani alzano il tiro Un Torino Piccola rivoluzione nella classifica di serie B. Con set Tra Occhetto e Forlani la polemica è sempre più toliea». a forza sette te gol ai danni del Pescara il È proibito aspra. Al discorso pronunciato a Genova dal tea- H segretario del Pei rèplica scuote la B Torino guida il torneo af Messina ko fiancato dall'Avellino vinci il Pei è cambiato in peggio». -
F Governabilità: È Il Consenso O Un Parlamento a Sovranità Limitata?
•T>*K--!T*JiT-'r ,. <). •..-, I ,*«- a J :^*^<j.vv.^f,**f v<^r* vt>"^^^.^**v***fr*'****** •»**'''* J*****7*-^» **•*!' ;i «*v r^-f-fca-f- m r.»**« •-*»j-»•. «^ - L-_. T"**» . _ OMK'fJ.JV.^ _ / Quotidiano / Anno LVII / N. 229 ("SPS^I • Martedì 7 ottobre 1980 / L 400 • ,j- j .-. « v' »<" ,.-. t: ft Mentre gli Irakeni hanno annunciato ancora una vetta L'aeroporto di aver completato l'occupazione di Khorranuhar (e an cora una volta Teheran smentisce), continua ad Infuriare f di Teheran fra Irak • Iran la guerra aerea. Ieri Teheran è stata nuo vamente bombardala, a poche ore dall'incursione di do menica pomeriggio; gli aerei Irakeni hanno preso di mira di nuovo soprattutto l'aeroporto e la raffineria. In fiamme anche la raffineria di Tabriz. Incursioni Iraniane su vari obiet bombardato ieri tivi militari ed economici in Irak. Fitto lavorio diploma tico: Arafat e Gheddafl a Damasco, re Hussein e il siriano da aerei irakeni Assad attesi nel prossimi giorni a Mosca. IN ULTIMA ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO t * M-, •«•»-: Cgil, Gisl, Uil chiamano alla mobilitazione; astensione di quattro ore (una nei servizi) Governabilità: è il consenso Venerdì sciopero generale per la Fiat o un Parlamento di operai uniti: straordinarie Appello sindacale È il e disciplinate assemblee di fabbricape r un «fondo padrone a sovranità , >• » ' ' ' • • . • ; '• di resistenza» che cerca Novelli per un confronto in TV - L'azienda accetta la decisione di Foschi: Il direttivo unitario apre la sottoscrizio limitata? cassa integrazione per un mese - Assemblee -
Valcareggi GOLDSTEIN Ginulfi Il Palletta Belli Il« Kamikaze »
PAG. 10/sport 1'Unit A / venerdi 10 novembre 1967 Stasera al «Palazzo dello Sport» (ore 21,15) / due CORLETTI: ESAME Dl MATURITA' giocatori Per Berna gli stessi di Cosenza del giorno •«•»* '"v ' -• »•"»•*.•> *--,•<, >••••»'—» -.»•••„••,- *»•»•>*> CONTRO II rossonero BELLI Valcareggi GOLDSTEIN Ginulfi il palletta Belli il« kamikaze » Favorito Vargentino che vuol con- Avevamo da poco lasciato Ma Ginulfi: cinque-sei anm di an puo aspetlare no?). Ha sfonda- drid nella uotte scintillante di lu- ttcamera (con una breve paren- to un po' tardi, perche oggi ha quistare la « piazza » ad ogni costo ci. e nella cabina pressurizzata tesi alia Tevere Roma) prima 26 anni. I'eta di un portiere ma- dell'aereo era sceso quel si- come terzo portiere dopo Cudi turo: ed invece per lui la car- lenzio innaturale. ovattato che cini e Matteucci. mfine come riera comincia adesso. sta sco- Interessanti i match di comcontorno favorisce le conjulenze e gli secondo a 1'izzaballa (tanto lui prendo proprio adesso il vero abbandoni, i sogni ed i pro- calcio. Stanotte a mezzanotte o giu di malmcnnndo altri famosi pugili yetti per d futuro. «Ammazzelo che botta » mi li. Eduardo Corletti tornera da- come Chuvalo e I'rescott. Ora Apputito del futuro parlavo ha detto con tono dispiaciulo vanti al pubblicu rornano con la WBA lo consulera quarto con Fabio Cudicini che mi ri- piu che irritato dopo uno scon- la ferma intenzione di « conqui- fra i miglion pesi massimi e velava i suoi disegni e le sue tro con un ijiocatore alalanltnu: starlo > alia sua causa di pu lo stesso Nat Freischer. -
Il Calcio È L'italia, Il Calcio Siamo Noi E La Nostra Cultura
Lega Italiana Calcio Professionistico Stagione Sportiva 2013-2014 Il calcio è l’Italia, il calcio siamo noi e la nostra cultura La Storia d’Italia vista con la Lega Pro 1 PREFAZIONE Tante città, tanti campanili, nuclei uniformi o variegati di persone che popolano il territorio natìo o di accoglienza, migliaia di storie di persone normali e di Eroi, di buoni e di cattivi, di nobili e plebei, di persone che hanno partecipato ai loro tempi a dare aiuto alla crescita o alla distruzione e morte, padri e figli che si tramandano mestieri ed arti e professioni, usanze, tradizioni case, Chiese, palazzi, monumenti che hanno visto generazioni di persone cercare riparo, dimora, cercare la pace presso di loro. Tanti paesaggi, moderni o antichi, storici, rivoluzionari, conservativi o innovativi a picco su monti, sulle nostre Alpi e gli Appennini, colline o languidamente distese lungo le pianure verdi dell’Italia, oppure affacciati su insenature, golfi o splendidi paesaggi marini, del nostro bel mare azzurro. Città d’arte o di progresso industriale tutte tese a rendere sempre più nobile e bello e ricco il loro territorio, godendo nel mostrarlo a milioni di turisti di viaggiatori, di studiosi. Stemmi gonfaloni di cento e più colori, di tante fogge, con figure che comprendono flora, fauna, torri e castelli, armi e simboli che inorgogliscono chi è da loro rappresentato, chi per loro ha combattuto o chi è morto per difenderli dagli invasori durante decine di secoli. Ogni paese, ogni città, ogni comunità ha una squadra che rappresenta l’amore di questi cittadini per i colori del cuore. -
The Question
THE QUESTION: THE GUARDIAN’S REGULAR IN-DEPTH LOOK AT FOOTBALL TACTICS By Jonathan Wilson CONTENTS The Question: Position or possession? .......................................................................................................................... 4 The Question: How did Bayern Munich outflank Real Madrid? .................................................................................... 7 The Question: What marks Pep Guardiola out as a great coach? ................................................................................. 9 The Question: Why is balance more important than symmetry in lineups? ............................................................... 11 The Question: Why is the back three resurgent in Italy? ............................................................................................ 13 The Question: Is the 3-1-4-2 formation on the rise? ................................................................................................... 15 The Question: Should a manager use tactics unsuitable for his players? ................................................................... 19 The Question: How best for Manchester United to combat Barcelona? .................................................................... 21 The Question: Is three at the back the way forward for Liverpool? ............................................................................ 25 The Question: How did tactics develop in 2010? ....................................................................................................... -
Rapporto Di Attività 2020
INDICE PREMESSA | 2 SCENARIO DI RIFERIMENTO | 2 IL MODELLO DI GESTIONE | 12 1. CAPITALI GESTITI | 13 Il Capitale Economico | 13 Il Capitale Produttivo e Naturale | 16 Il Capitale Umano | 24 Il Capitale Intellettuale e Organizzativo | 26 Il Capitale Sociale e Relazionale | 31 2. VALORIZZAZIONE DEGLI ASSET PRINCIPALI | 63 Lo sviluppo delle Squadre Nazionali | 63 L’attività giovanile | 74 Il calcio femminile | 97 3. LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE | 109 4. LA FORMAZIONE TECNICA | 120 5. ATTIVITÀ DEGLI UFFICIALI DI GARA | 130 6. VALORIZZAZIONE COMMERCIALE | 132 7. ATTIVITÀ REGOLATORIA | 137 8. LA GESTIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA CONNESSA | 146 AL COVID-19 CONCLUSIONE: IL PERCORSO DI TRASPARENZA DELLA FIGC | 156 RELAZIONE DI ATTIVITÀ 2020 PREMESSA Il Management Report costituisce un processo di reporting annuale nato nel 2015, finalizzato a rafforzare la dimensione della trasparenza e a rendicontare le attività svolte dalla Federazione, a beneficio di tutti gli stakeholder interni ed esterni alla FIGC. Si sviluppa attraverso la redazione di specifici Rapporti di Attività da parte delle diverse “aree di funzione” della Federazione, e si inserisce in un più generale programma orientato al raggiungimento dell’obiettivo di good governance, al fine di costruire di un dialogo interno costante tra aree e funzioni. Le aree federali trasmettono periodicamente un rapporto di sintesi delle attività svolte, che vengono riepilogate in questo documento finale. In estrema sintesi, il Management Report costituisce uno strumento di verifica, monitoraggio e allineamento