DOMENICO A. CASSIANO LA COLLINA DEL PRETE L'umana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

DOMENICO A. CASSIANO LA COLLINA DEL PRETE L'umana Cassiano:La collina del prete 1 DOMENICO A. CASSIANO LA COLLINA DEL PRETE L’umana avventura di un arbresh di Calabria Cassiano:La collina del prete 2 Alla periferia di Tirana, nella contrada detta “La Collina del prete”, fu trovata una fossa comune con alcune ossa, tra cui quelle – sembra – di Terenzio Tocci, fucilato a Tirana nell’aprile del 1945. Ai mortali la Parca reca beni e reca mali E ai doni degli dèi scampo non c’è. Solone, Alle Muse. Cassiano:La collina del prete 3 PREMESSA Nella memoria storica del paese esiste ancora, ben radicato, il ricordo della tragica fine dell’avvocato Terenzio Tocci e non tanto della sua avventura in terra albanese. Era comunemente chiamato “Don Terenzio”e, negli anni ’40 dello scorso secolo, i paesani di lui favoleggiavano come di una persona di potere senza, peraltro, sapere indicare che cosa effettivamente facesse in Albania, quali erano i suoi rapporti col fascismo, che cosa avesse mai fatto prima della occupazione fascista del 1939. Sembrava che fosse un personaggio avvolto nel mito e nella leggenda. Noi e quanti erano ragazzi in quel periodo ne sentivamo parlare dai grandi in piazza e nelle botteghe artigiane – che, allora, fungevano anche da circoli e luoghi di aggregazione e di socializzazione. Non riuscivamo a capire alcunché se non che “era arrivato assai in alto”. Dopo l’occupazione italiana dell’Albania, vi andarono a lavorare, con mansioni varie, alle dipendenze di ditte italiane, molte persone del paese, per lo più muratori, manovali, meccanici, autisti. Si diceva che “Don Terenzi gli aveva trovato il posto di lavoro” con la prospettiva – almeno fino al 1942 – di avere trovato in Albania una durevole, se non definitiva, sistemazione. Ma le cose cambiarono con il tracollo della potenza militare dell’Asse. Dopo l’8 settembre del 1943, per quelle famiglie che avevano figli o genitori in Albania arrivò la tragedia. Non riuscivano più a sapere nulla dei loro cari: dov’erano, cosa n’era stato di loro con l’occupazione tedesca dopo il disfacimento dell’esercito italiano. L’ansia e la preoccupazione aumentavano di giorno in giorno e si trasmettevano all’intera popolazione. Come,del resto, era un fatto inevitabile in un piccolo paese, dove tutti sono o amici o imparentati o, comunque, legati con altri non meno rilevanti rapporti sociali. Cassiano:La collina del prete 4 Poi, col tempo, verso la fine del 1944, incominciarono ad arrivare le prime notizie. Si seppe che l’Albania era stata liberata dai Partigiani; che molti soldati italiani avevano combattuto con il fronte di liberazione nazionale, battendosi per la riconquista della indipendenza e della libertà dell’Albania; che i nostri compaesani, che vi erano andati per lavoro, erano salvi, ma Don Terenzio era stato arrestato e si trovava in un carcere, a Tirana. La triste notizia mise naturalmente in apprensione tutti i paesani, che volevano ovviamente conoscere i particolari, sapere delle accuse specifiche formulate; per sapere qualcosa si recavano – singolarmente o a gruppi – dal Parroco, Don Giovani, fratello di Don Terenzio. Neppure lui sapeva qualcosa se non che il fratello era detenuto. Si trattava di una notizia – chissà – forse non vera. Bisognava attendere lo sviluppo degli eventi. Quando le cose si sarebbero chiarite, Don Terenzio sarebbe ritornato libero e potente come prima o, forse, più di prima. Egli – certamente – non era capace di fare del male; era di animo buono; aveva disinteressatamente trovato lavoro a molti compaesani e li aveva anche ricevuti amichevolmente nella propria casa. Nel paese, unanime era l’opinione sull’innocenza del Personaggio, sulla cui rettitudine si giurava e spergiurava. Passò il 1944 senza avere altre notizie. Ancora nessuno dei soldati e degli operai aveva fatto ritorno in casa, però, le rispettive famiglie avevano avuto rassicurazione che erano sani e salvi e che, ben presto, sarebbero rientrati. Nell’aprile inoltrato del 1945, si diffuse rapidamente per il paese la ferale notizia: Don Terenzio era stato condannato a morte dal tribunale dei partigiani e la sentenza era stata già eseguita. La cosa toccò nel profondo tutti i paesani, come se fosse uno stretto parente. Le campane della Chiesa suonarono a mortorio. L’indomani fu celebrata la messa in suffragio dell’anima del defunto. Non si conosceva alcun particolare sulla qualità e Cassiano:La collina del prete 5 quantità delle accuse, sull’andamento del processo, sul perché della terribile condanna, inflitta ad una persona che, per amore della patria – che ora l’aveva condannato – aveva rinunziato alla cittadinanza italiana e si era trasferito in quel paese, ancora diviso in tribù che si facevano tra di loro la guerra. Le opinioni dei paesani erano diverse così come le ipotesi, da cui derivavano. E intanto si aspettava che ritornasse qualcuno dall’Albania, lavoratore o soldato. Ognuno di costoro, essendosi trovato sul posto, certamente sarebbe stato in grado di riferire la verità dei fatti e di fare la cronistoria degli avvenimenti. Finalmente, nel corso del mese di luglio 1945, arrivarono, alla spicciolata, con mezzi di fortuna, i primi lavoratori emigrati. Noi ragazzi – che giocavamo e ci rincorrevamo lungo l’unica strada carrabile, che spezzava l’isolamento del paese – vedevamo questi uomini che non conoscevamo, ma li seguivamo accompagnandoli fino alle loro case. Era come una festa. Furono costoro che spiegarono qualcosa ai paesani senza riuscire a fugare ogni dubbio sul perché della condanna capitale. Ora sono tutti deceduti. Essi riferivano che il processo a Don Terenzio e ad altri capi del passato regime era stato celebrato nei locali del cinema “Savoia” di Tirana; che Don Terenzio si era difeso sostenendo la propria assoluta innocenza. Alcuni altri, che avevano avuto modo di contattare persone della famiglia, riferirono che, più volte, gli era stato consigliato di scappare, nascondersi, fuggire in Italia, perché i capi del Fronte di liberazione nazionale avevano già deciso la sua condanna a morte. Anche la moglie l’aveva pregato e implorato di mettersi in salvo. Non ci fu nulla da fare. Egli non si mosse. Era convinto che contro di lui ogni accusa sarebbe risultata infondata perché non aveva fatto del male a nessuno. Anzi, i fascisti, con i quali aveva collaborato, per il dissenso manifestato sull’operato del governo, l’avevano addirittura dimissionato Cassiano:La collina del prete 6 dalla presidenza del Consiglio Superiore Corporativo. Ma – allora – perché la condanna alla pena capitale? Questa domanda rimaneva senza risposta. Ragazzi, assistevamo alle discussioni che si svolgevano in vari posti del paese: naturalmente si scontravano opinioni diverse e congetture diverse. Nessuno era in grado di dare, però, una risposta soddisfacente ed esauriente al perché non era scappato. I lavoratori ritornati – almeno quelli che l’avevano conosciuto ed erano stati da lui ricevuti nella sua casa – garantivano della sua onestà e bontà d’animo. Anche loro, però, non si sapevano spiegare il perché era rimasto tranquillo nella sua casa ad aspettare che i Partigiani arrivassero a Tirana, dal momento che era stato avvertito del gravissimo rischio che correva. Passarono gli anni ed i ragazzi di allora, diventati adulti, presero ognuno la sua strada. Molti lasciarono il paese, ma non il suo ricordo. Perché lì, in fondo in fondo, erano nati, cresciuti, avevano giocato con gli altri ragazzi, correndo lungo i viottoli o a cercare i nidi nella vicina campagna. Negli anni ’90 del secolo scorso, dopo la caduta del regime in Albania, incominciarono a circolare sui giornali le notizie sulle esecuzioni di Tirana ed, in particolare, su Terenzio Tocci, di cui qualcuno scriveva che andava riesaminata la sua posizione e la sua condotta politica, non potendo essere confuso con criminali di guerra o volgari voltagabbana. Ritornava a riproporsi il dilemma: era un collaborazionista che si era macchiato di tradimento oppure no? Dilemma di assai ardua – se non impossibile – soluzione, data la complessità e l’anomalia del Personaggio e la carenza di elementi probatori sicuri ed indiscutibili. Le amministrazioni comunali, succedutesi nel paese, di vario colore politico, non gli hanno mai dedicato una via o un qualche altro sito cittadino. Non si tratta, però, di damnatio memoriae perché, in taluni atti ufficiali, il Cassiano:La collina del prete 7 paese pensa di trarre un qualche vanto per avere dato i natali al nostro Personaggio. Se non si ha il coraggio di dedicargli una via o, magari, di apporgli una targa o un’epigrafe su marmo, vuol dire che il solo suo nome desta un certo imbarazzo. Singolare destino commisurato, del resto, all’anomalia del Personaggio. Certamente, non si tratta di un caso unico e raro. La stessa cosa è capitata a Leandro Arpinati (1892-1945), anarchico, socialista, infatuatosi di Mussolini, diventato un potente gerarca, uno dei principali leaders in Emilia – Romagna, podestà di Bologna, sottosegretario all’interno, venne silurato dallo stesso duce che lo fece addirittura arrestare, nel 1933, per pretesi dissensi e contestazioni sulla linea politica, ma, in effetti, perché geloso e timoroso del suo crescente potere e dell’influenza che esercitava in ambienti fascisti italiani. Venuto il ’43 e caduto il fascismo, Arpinati aiutò i partigiani e, perfino, qualcuno pensò di offrirgli il comando di una banda partigiana. La sua villa diventa una succursale della Resistenza: vi trovano riparo sfollati, partigiani azionisti, come Dino Zanobetti, e membri dell’Intelligence inglese ed alte persone. Dopo la Liberazione, Arpinati era convinto di dovere affrontare una fase di processi per il suo passato di gerarca, senza che potesse essere accusato d’altro; passato che riteneva di avere in qualche modo smacchiato e riscattato con il suo pentimento attivo e col rifiuto di collaborare col duce nel governo della repubblica di Salò. Invece, avvenne che, il 22 aprile del 1945, quando tutto ormai sembrava filare per il verso giusto, fu ucciso nella sua casa da persone, rimaste, allora, ignote.
Recommended publications
  • Il Dibattito Intellettuale E Politico in Albania Tra Le Due Guerre Mondiali
    Università Ca' Foscari Venezia Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all'età contemporanea Ciclo: XXIV Anno di discussione: 2013 Il dibattito intellettuale e politico in Albania tra le due guerre mondiali Mehdi Frashëri tra "i vecchi" e "i giovani" Settore scientifico disciplinare di afferenza: M-STO/04 Tesi di Dottorato di Redi Halimi, matricola 955643 Coordinatore del Dottorato Tutore del Dottorando Prof. Mario Infelise Prof. Alberto Masoero 1 2 Indice Introduzione p. 5 Tavola delle abbreviazioni 21 Capitolo 1 Mehdi Frashëri e l'Albania 1870-1939 23 1.1 La fine dell'impero 23 1.2 Riforme, conflitti, rivoluzioni 30 1.3 Evoluzione economica e trasformazioni sociali 32 1.4 Dall'indipendenza alla fine della Grande Guerra 38 1.5 La lotta per il potere e la dittatura di Zog 44 Capitolo 2 Stampa, società e correnti culturali 51 2.1 La stampa albanese tra le due guerre mondiali 54 2.2 Un quotidiano filo-italiano a Tirana? 60 2.3 La stampa e le appartenenze sociali 71 2.4 Correnti culturali e politiche 75 2.5 Circolazioni di uomini e di idee 85 Capitolo 3 La questione economica: Banca d'Albania e riforma agraria 91 3.1 Il rapporto Calmés 94 3.2 La Banca Nazionale 100 3.2 La riforma agraria 104 3.3 Il ruolo di Mehdi Frashëri 114 3.4 Il dibattito sulla riforma agraria 119 3.5 Il pensiero di Frashëri sulle cause dell'arretratezza 125 3 Capitolo 4 Religione e Istruzione: riforme, resistenze e discussioni 131 4.1 Le comunità religiose tra le due guerre mondiali 134 4.1.1 I musulmani 135 4.1.2 Gli ortodossi 137 4.1.3 I cattolici 140
    [Show full text]
  • RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO. Nuova Serie
    copertina colore.qxp_Layout 1 28/11/17 07:53 Pagina 1 gen.-dic. 2015 gen.-dic. RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO nuova serie - XI/1-2-3 ISSN 0037-2781 DI STATO RASSEGNA DEGLI ARCHIVI roma, gen.-dic. 2015 RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO nuova serie - anno XI - n. 1-2-3 roma, gen.-dic. 2015 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Direzione generale Archivi. Servizio II, Patrimonio archivistico, Roma. Direttore generale Archivi: Mario Guarany, direttore responsabile. Comitato scientifico: il direttore generale Archivi, presidente, Paola Carucci, Antonio Den- toni-Litta, Micaela Procaccia, dirigente del Servizio II, Patrimonio archivistico, Co- simo Damiano Fonseca, Guido Melis, Claudio Pavone, Leopoldo Puncuh, Antonio Romiti, Isidoro Soffietti. Redazione: Ludovica de Courten (segretaria); Antonella Mulè De Luigi. La « Rassegna degli Archivi di Stato », rivista quadrimestrale dell’Amministrazione archi- vistica, è nata nel 1941 come « Notizie degli Archivi di Stato » ed ha assunto l’attuale de- nominazione nel 1955. I testi degli articoli, i volumi da segnalare e la richiesta di fascicoli in omaggio o scambio vanno indirizzati a « Rassegna degli Archivi di Stato », Ministero dei beni e delle attività cul- turali e del turismo. Direzione generale Archivi. Servizio II, Patrimonio archivistico, via di S. Michele 22, 00153 Roma, tel. 0667236833. Sito Internet: <www.archivi.beniculturali.it>; e-mail: [email protected] I manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata la riproduzione, totale o parziale, degli articoli pubblicati, senza citarne la fonte. Gli articoli firmati rispecchiano le opinioni degli autori: la pubblicazione non implica adesione, da parte della rivista, alle tesi sostenute.
    [Show full text]
  • 4/2017 Themenschwerpunkt
    4/2017 ALBANISCHE ........... HEFTE . ...... .. Themenschwerpunkt: Gjirokastra € Zeitläufe .................................. Auf der Suche nach dem Glück ISSN 0930-1437 46. Jahrgang - 4. Quartal - 3,75 - 4. Quartal ISSN 0930-1437 46. Jahrgang Zeitschrift für Berichte, Analysen, Meinungen aus & über Albanien Seite „zwo“ Gjirokastra fasziniert So ist es vielleicht keine Überraschung, dass wir auf der Suche nach einem Künstler, dessen Arbeiten diese Ausgabe der Albanischen Hefte schmücken könnte gleich fünffach fündig geworden sind. Statt sich für die eine oder gegen den anderen zu entscheiden – und dafür Rede und Antwort stehen zu müssen, was sich in einer kleinen Stadt wie Gjirokastra ja bekanntlich über Jahre und große Kreise ziehen kann – haben Foto: privat Foto: privat wir beschlossen alle Fünf hier zu präsentieren. Stavri Çati, *01.09.1941, ist Pellumb Puci, *28.12.1953, ist Ebenso bunt gemischt wie unsere nicht nur einer der bekanntesten ein international bekannter Maler. Künstlerpersönlichkeiten sind dabei Maler der Stadt, sondern seit Aufgewachsen im Gjirokastraer die Werke selbst. Zwischen den zu über 50 Jahren auch einer Stadtteil Palorto, lebte er seit über erwartenden Stadtansichten mischen der versiertesten Kenner der zwanzig Jahren in Griechenland. sich so auch Landschaftsbilder Stickkunst und Trachten des Nach mehreren internationalen und Personendarstellungen. Dropulls. In seinem Atelier in der Ausstellungen u.a. in den Nieder- Darüber hinaus haben wir versucht, Gjirokastraer Neustadt finden landen und der Schweiz ist er
    [Show full text]
  • BESA Quaderno V. 3
    Quaderni di Biblos Società e Istituzioni 30/6 Miscellanea arbèreshe Pietro Manali Palermo 2011 Quaderni di Biblos Società e Istituzioni 30/6 Per aspera sic itur ad astra (Seneca, Hercules furens, atto II, v. 437) Miscellanea arbëreshe a cura di Pietro Manali Palermo 2011 Pubblicazione a cura della biblioteca comunale “Giuseppe Schirò” di Piana degli Albanesi 2011 © Unione dei Comuni Lidhja e Bashkivet B E S A Miscellanea arbëreshe / a cura di Pietro Manali. - Palermo : Unione dei Comuni Besa, 2011. - [?] p. ; 24 cm. - (Quaderni di Biblos : Società e Istituzioni ; 30/6). 1. Albanesi - Italia meridionale - Cultura I. Manali, Pietro 305.891 CDD 22 Scheda catalografica a cura della biblioteca comunale G. Schirò di Piana degli Albanesi (PA) Si ringraziano per la collaborazione Nicola Scalici Schirò, Giuseppina Cerniglia e Mimma Capaci Stampa Eurografica s.r.l. - Palermo Settembre 2011 Indice PREMESSA . Pag. 7 Pietro Manali, Verso un “sistema” arbëresh . »9 Matteo Mandalà, Note di storiografia arbëreshe contemporanea . »17 Vito Scalia, Sicilia anni venti: la costruzione del bacino idroelet- trico dell’Alto Belice . »31 Giuseppina Di Marco, Mezzojuso: nuovi studi demografici (1593) »57 Gëzim Gurga, La questione alfabetica nelle pagine de “La Nazione Albanese” . »83 Hamit Xhaferi, Zef Skiro di Maxho, individualitet dhe krijues i fuqishëm në poezinë bashkëkohore arbëreshe . »91 Giuseppe Schirò di Maggio, Il dono dell’haiku . » 101 Anna Maria Salerno, Gurët dielli . » 105 Gaetano Gerbino, Me l’immaginavo già, ma l’ho anche visto … . » 117 Pietro Di Marco, Un manoscritto di Nicolò Figlia . » 125 Alessandro Cuccia, Scorci da Tirana . » 141 Francesco Cianci, Il ruolo delle autonomie territoriali nella tutela delle minoranze linguistiche nell’ordinamento giuridico italiano » 151 Giuseppe Scuderi, La tutela delle minoranze linguistiche nella Re- gione Siciliana.
    [Show full text]
  • LE ISTITUZIONI EDUCATIVE in ALBANIA DAL 1878 AL 1913 Il Ruolo Della Manualistica Scolastica Nella Formazione Dell’Identità Nazionale Albanese
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN HUMAN SCIENCE CICLO XXVI TITOLO DELLA TESI LE ISTITUZIONI EDUCATIVE IN ALBANIA DAL 1878 AL 1913 Il ruolo della manualistica scolastica nella formazione dell’identità nazionale albanese RELATORE DOTTORANDO Chiar.ma Prof.ssa Dorena Caroli Dott.ssa Esmeralda Hoti Dani COORDINATORE Chiar.ma Prof.ssa Anna Ascenzi ANNO 2014 2 Indice Introduzione .......................................................................................................................................... 3 I. Le istituzioni educative dal 1878-1886 ........................................................................................... 12 1.1. Il contesto storico........................................................................................................................... 12 1.2. Uno sguardo sulla società tradizionale albanese .......................................................................... 20 1.3. La Lega di Prizren e la nascita delle istituzioni scolastiche in lingua madre ............................... 31 1.4. L‟organizzazione dell‟istruzione nell‟Impero ottomano ................................................................ 49 1.5. L‟organizzazione dell‟istruzione in Albania .................................................................................
    [Show full text]
  • TEMA: Organizimi Ushtarak Në Zonën Operative Të Llapit Në Luftën Çlirimtare Të Kosovës1998-1999
    REPUBLIKA E SHQIPËRISË MINISTRIA E MBROJTJES SHTABI I PËRGJITHSHËM I FORCAVE TË ARMATOSURA KOMANDA E DOKTRINËS DHE STËRVITJES AKADEMIA E FORCAVE TË ARMATOSURA Tezë në kërkim të gradës shkencore ―Doktor: në siguri dhe mbrojtje‖ Fusha: Siguri dhe mbrojtje Specialiteti: Gjeopolitikë TEMA: Organizimi Ushtarak në Zonën Operative të Llapit në luftën çlirimtare të Kosovës1998-1999 Autor: Udhëheqës shkencor: Ramë Arifaj Prof. Dr. Bejtush Gashi Tiranë, më ____ / ____ / 2018 FAKULTETI I SIGURISË DHE MBROJTJES Adresa: Rr. e Dibrës, Tiranë, Tel/Fax: 355 (0) 42 22 66 01, Email: [email protected], Website: www.tradoc.mil.al 1 © Copyright i Ramë Arifaj 2018 2 Udhëheqësi i doktorantit Ramë Arifaj vërteton se ky është versioni i miratuar i disertacionit të mëposhtëm: ORGANIZIMI USHTARAK NË ZONËN OPERATIVE TË LLAPIT NË LUFTËN ÇLIRIMTARE TË KOSOVËS1998-1999 UDHËHEQËS SHKENCOR: Prof.Dr.Bejtush GASHI 3 ORGANIZIMI USHTARAK NË ZONËN OPERATIVE TË LLAPIT NË LUFTËN ÇLIRIMTARE TË KOSOVËS1998-1999 Përgatitur nga: Ramë Arifaj Disertacion i paraqitur në Fakultetin e Sigurisë dhe Mbrojtjes, Akademia e Forcave të Armatosura, Tiranë, në përputhje të plotë me kërkesat për gradën ―Doktor‖. Akademia e Forcave të Armatosura __, 2018 4 Dedikim Ky punim diplome i dedikohet familjes sime e cila ishte pranë gjatë gjithë kohës. 5 MIRËNJOHJE DHE FALËNDERIME Do të doja të falënderoj të gjithë ata që me ndihmuan në përfundimin e kësaj teme e në veçanti profesorin dhe mikun t‘im Bejtush Gashi pa të cilin do të ishte e pamundur që të arrihet deri këtu. 6 DEKLARTA E AUTORSISË Ramë Arifaj Deklaroj se kjo tezë përfaqëson punën time origjinale dhe nuk kam përdorur burime të tjera, përveç atyre të shkruajtura nëpërmjet citimeve.
    [Show full text]
  • Eurasiatica Quaderni Di Studi Su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso E Asia Centrale 3
    Ca’ Foscari, Venezia e i Balcani Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale Collana diretta da Aldo Ferrari 3 Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale Direttore Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Gianfranco Giraudo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Aleksandr Naumov (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Antonio Panaino (Università di Bologna, Italia) Valeria Fiorani Piacentini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia) Adriano Rossi (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», Italia) Boghos Levon Zekiyan (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato di redazione Alessandra Andolfo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Giampiero Bellingeri (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Giorgio Comai (Dublin City University, Ireland) Simone Cristofo- retti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Daniele Guizzo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Erica Ianiro (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Gianclaudio Macchiarella † (Uni- versità Ca’ Foscari Venezia, Italia) Stefano Pellò (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Gaga Shurgaia (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Vittorio Tomelleri (Università degli Studi di Macerata, Italia) Direzione e redazione Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea Università Ca’ Foscari Venezia Ca’ Cappello San Polo 2035 30125 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/col/dbc/5/Eurasiatica Ca’ Foscari, Venezia e i Balcani Atti del II
    [Show full text]
  • Përmbajtja / Sommario
    nr. 7 9, viti/anno XIV , janar-theristí /gennaio-giugno 2015 e-mail: jetarbre [email protected] - http://digilander.libero.it/jetarbreshe (Mondo Italo-Albanese) Del nga gjasht ë muaj - Semestra le online della Minoranza linguistica storica Albanese d’Italia - Eianina / Purçill (Cs- Italia) Përmbajtja / Sommario (Numër i kushtuar figurës dhe v eprës së Emanue le G iordano-s) BIOGRAFIA E ZOTIT EMANUELE GIORDANO (1920-2015) faqe 3- 4 EDITORIALI faqe 5 Drejtori NGA ‘FJALIMET E LIPIT’ faqe 6-10 Donato imzot Oliverio, Angelo Catapano, Alessandro Rennis, Caterina La Rocca, Vittorio Giordano KUJTIMI I AMBASADAVET SHQIPTARE NË ITALI E NË VATIKAN faqe 11 Neritan Ceka, Ardian Ndreca KUJTIME E RRËFIME KA AR BËRIA faqe 12-30 Nik Pace, Antonio Bellusci, Kostandin Bellushi, Ferdinando Elmo, Paolo Borgia, Francesco Fusca, Zef Chiaramonte, Carmine Stamile, Vincenzo Cucci, Zef Schirò di Maggio, Mario Massaro, Zef Kakoca, Pierfranco Bruni KUJTIME, MBRESA, STUDIME NGA BOTA SHQIPTARE faqe 31 -44 Lush Gjergji, Odette Luoise, Imri Badallaj, Bardh Rugova, Merita Sauku-Bruci, Klara Kodra, Emil Lafe, Helena Grillo, Vilma Proko (Jasezhiu) AKTE KUVENDES MBI VEPRIMTARINË E ZOTIT EMANUELE GIORDANO Kuvend “Nderim papas Jordanit” (Frasnitë 1996) faqe 45-60 Gennaro Cortese, Spiro Kalemi, Italo Costante Fortino, Alessandro Rennis, Agostino Giordano Kuvend “Presentazione della II* Edizione del “Fjalor” (Frasnitë 2000) faqe 61 Francesco Fusca Kuvend “Vepra fetare dhe kulturore e protopapasit Emanuele Giordano (Frasnit ë 2006) faqe 62-78 Eleuterio F.Fortino, Nik Pace, m.v. Maria
    [Show full text]
  • I Media Occidentali E “L'altra” Europa – Amplificando L
    I Media Occidentali e “l’altra” Europa – Amplificando l’Oriente Gëzim Alpion L’articolo di Gëzim Alpion, “Western media and the European ‘other’ – images of Albania in the British press” è stato pubblicato in inglese per la prima volta nel 2005. Vi proponiamo in italiano una versione dello studio pubblicato in inglese nel 2008, anno in cui Albania News ha assicurato il permesso dell'autore di pubblicare lo studio. ALBANIA NEWS www.albanianews.it 03/02/2012 i. Introduzione L’Orientalismo di Edward W. Said ha rinvigorito come non mai il dibattito sull’immagine così prevenuta dell’Oriente in Occidente. Nella prima parte dell’articolo, dopo aver evidenziato il significato dell’opera di Said, identifico alcune debolezze e limiti dell’approccio Saidiano quando argomenta che, così come il Vicino e il Medio Oriente anche altri paesi e regioni nel mondo hanno una sgradevole immagine in Occidente, a causa di una continua demonologia sia accademica che mediatica. Concentrandomi in particolare sulla copertura della stampa che hanno avuto ricevuto in Occidente, a partire dall’inizio del diciannovesimo secolo, i Balcani, ed in particolare sull’Albania. Nella seconda parte del saggio, sostengo che l’Occidente ha tradizionalmente denigrato gli “altri” Europei tanto quanto i “non Europei”, in conseguenza di una frammentazione culturale, storica e politica del continente europeo: questa continua ad avere dei risvolti negativi per l’Albania, i paesi vicini e sul piano generale, per l’Unione Europea. Nella terza parte del saggio, analizzando il contenuto di diversi articoli apparsi nella stampa inglese tra il 2001 e il 2006, l’obiettivo dello studio è focalizzato sulla sconvolgente tendenza di denigrare la nazione albanese, tendenza che rivela un approccio Euro-centrico e post- imperiale, presente tra i media Occidentali nei confronti degli europei “estraniati”, come gli albanesi.
    [Show full text]
  • The Critical Reception of Gjergj Fishta During 1944 - 1990
    E-ISSN 2281-4612 Academic Journal of Interdisciplinary Studies Vol 2 No 3 ISSN 2281-3993 MCSER Publishing, Rome-Italy November 2013 The Critical Reception of Gjergj Fishta during 1944 - 1990 Dr. Lili Sula Faculty of History and Philology Departament of Literature, University of Tirana Doi:10.5901/ajis.2013.v2n3p99 Abstract Gjergj Fishta is one of the most important writers of Albanian literature. He holds a central place in the Albanian literary system. Until 1990s, his work was censured creating a typical reception model in our literature at the time; that is the critical ideological reception. The critical reception of Fishta’s work during (1944 – 1990) presents a typical phenomena of a malfunctioning of the scheme of communication and circulation of the artistic value. The literary and religious activity of Gjergj Fishta was anathematized. It was the totalitarian regime’s policy and practice to attack any deviation from the socialist realism platform and/or any religious activity and practice of various religions representatives. What generally characterizes the critical judgment of this period is a poor qualitative and quantitative judgment, the homogenization of the critical reception of the author’s work according to the ideological reception model and the axiomatic formulation of the conclusions without doing an analytical interpretation. The critical reception of Fishta’s work in this period presents one of the anathemized models of the reception of the author, a typical ideological reception model, which had quite a significant impact in the Albanian literary system. Gjergj Fishta is one of the most important writers of Albanian literature. He holds a central place in the Albanian literary system.
    [Show full text]
  • Guida Dello Studente È Stata Curata Da: Maria Intrieri Francesco Iusi Gianfranco Natalizio
    VADEMECUM dello Studente della Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2004/2005 Cognome e nome Indirizzo Facoltà Corso di Laurea Matricola Anno di iscrizione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2004-2005 La guida dello studente è stata curata da: Maria Intrieri Francesco Iusi Gianfranco Natalizio Per la consultazione della Guida in INTERNET: http://lettere.unical.it oppure http://www.csdim.unical.it oppure http://www.unical.it E-mail [email protected] INDICE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ Dipartimenti p. 9 Corsi di laurea e di Diploma (vecchio ordinamento) 11 La riforma universitaria 11 Docenti 18 Professori ordinari e straordinari 18 Professori associati 19 Ricercatori 21 Personale tecnico-amministrativo 22 Calendario delle attività accademiche 24 CORSI DI LAUREA TRIENNALI D.A.M.S. 27 Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza 47 Filosofia e Scienze Umane 51 Lettere 63 Lingue e Culture Moderne 95 Mediazione Linguistica 109 Scienze dell’educazione 117 Storia 123 Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale 157 CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA Educazione ai Media (Media Education) 169 Informatica per le discipline umanistiche 173 Filosofia e Storia delle idee 177 Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione 181 Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici 185 Teoria della prassi comunicativa e cognitiva 193 7 CORSI DI LAUREA INTERFACOLTÀ Scienze della formazione
    [Show full text]
  • BIBLIOTEKA DHE KUJTESA KOMBËTARE” Besim Kokollari Bukurije Haliti (EDICIONI II) 20 - 22 NËNTOR 2007
    ISBN 978-9951-13-034-9 Biblioteka Kombëtare dhe Universitare e Kosovës Botime të Veçanta: KONFERENCA KOMBËTARE E BIBLIOTEKONOMISË, 2 EDICIONI II, 20 - 22 NËNTOR 2007, PRISHTINË BIBLIOTEKA KOMBËTARE DHE UNIVERSITARE E KOSOVËS DHE BIBLIOTEKA KOMBËTARE E SHQIPËRISË Botues: Biblioteka Kombëtare dhe Universitare e Kosovës Kryeredaktor i botimeve: Prof. Dr. Sali Bashota KONFERENCA KOMBËTARE E Këshilli redaktues: BIBLIOTEKONOMISË Fazli Gajraku “BIBLIOTEKA DHE KUJTESA KOMBËTARE” Besim Kokollari Bukurije Haliti (EDICIONI II) 20 - 22 NËNTOR 2007 Dizajni dhe realizimi kompjuterik: Hekuran Rexhepi Materialet e punimeve të Konferencës Kombëtare të Bibliotekonomisë BKUK Botime të Veçanta; 12: Konferenca Kombëtare e Bibliotekonomisë, 2 LIBRI I DEKADAVE TË PARA TË SHTETIT SHQIPTAR: DUKURI PËRMBAJTJA DHE PROBLEME BIBLIOTEKONOMIKE SIPAS BIBLIOGRAFISË RETROSPEKTIVE 79 Maksim GJINAJ BIBLIOTEKA DHE KUJTESA KOMBËTARE 7 POEZIA SHQIPTARE NË KOSOVË 1953 - 1980 - (Vështrim historik) 85 Prof. dr. Sali BASHOTA Mr. Tahir FONIQI KOSOVA NË SHEKULLIN XVII SIPAS RELATORËVE SHQIPTARË 13 DIGJITALIZIMI I KATALOGËVE ME SKEDA TË VLERAVE TË MA. Gjon BERISHA RRALLA TË BIBLIOTEKËS KOMBËTARE 91 Behije LUGA BIBLIOTEKAT DIGJITALE DHE KUJTESA KOMBËTARE Mirlona BUZO KONFLIKT DHE/OSE HARMONI 25 Etleva DOMI BIBLIOTEKA DIGJITALE NË SHËRBIM TË KUJTESËS SË KOSOVËS 103 Besim J. KOKOLLARI TRINOMI BIBLIOTEKË - ARKIV - MUZE DHE KULTURA Ramush ZEKA KOMBËTARE 33 Farfuri XHAJA KRIJIMI I SISTEMIT TË PËRBASHKËT TË INFORMACIONIT PËR Alda BIÇOKU VLERAT KOMBËTARE, DUKE SHKUAR DREJT UNIFIKIMIT TË KATALOGIMIT
    [Show full text]