I Media Occidentali E “L'altra” Europa – Amplificando L

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Media Occidentali E “L'altra” Europa – Amplificando L I Media Occidentali e “l’altra” Europa – Amplificando l’Oriente Gëzim Alpion L’articolo di Gëzim Alpion, “Western media and the European ‘other’ – images of Albania in the British press” è stato pubblicato in inglese per la prima volta nel 2005. Vi proponiamo in italiano una versione dello studio pubblicato in inglese nel 2008, anno in cui Albania News ha assicurato il permesso dell'autore di pubblicare lo studio. ALBANIA NEWS www.albanianews.it 03/02/2012 i. Introduzione L’Orientalismo di Edward W. Said ha rinvigorito come non mai il dibattito sull’immagine così prevenuta dell’Oriente in Occidente. Nella prima parte dell’articolo, dopo aver evidenziato il significato dell’opera di Said, identifico alcune debolezze e limiti dell’approccio Saidiano quando argomenta che, così come il Vicino e il Medio Oriente anche altri paesi e regioni nel mondo hanno una sgradevole immagine in Occidente, a causa di una continua demonologia sia accademica che mediatica. Concentrandomi in particolare sulla copertura della stampa che hanno avuto ricevuto in Occidente, a partire dall’inizio del diciannovesimo secolo, i Balcani, ed in particolare sull’Albania. Nella seconda parte del saggio, sostengo che l’Occidente ha tradizionalmente denigrato gli “altri” Europei tanto quanto i “non Europei”, in conseguenza di una frammentazione culturale, storica e politica del continente europeo: questa continua ad avere dei risvolti negativi per l’Albania, i paesi vicini e sul piano generale, per l’Unione Europea. Nella terza parte del saggio, analizzando il contenuto di diversi articoli apparsi nella stampa inglese tra il 2001 e il 2006, l’obiettivo dello studio è focalizzato sulla sconvolgente tendenza di denigrare la nazione albanese, tendenza che rivela un approccio Euro-centrico e post- imperiale, presente tra i media Occidentali nei confronti degli europei “estraniati”, come gli albanesi. I Media Occidentali e “l’altra” Europa – Amplificando l’Oriente Pagina 2 ii. Amplificando l’Oriente Nell’introduzione del grandemente apprezzato libro del 1978, “Orientalismo”, Edward W. Said afferma che la vita di un Arabo-Palestinese in Occidente, specialmente in America, è sconfortante. Said era un campione devoto della causa palestinese ma la sua affermazione di cui sopra, così come il libro in questione, non era ispirata dal semplice patriottismo o nazionalismo. È un punto che lui ha potuto reiterare in maniera puntuale durante tutta la sua vita, specialmente nella prefazione dell’edizione del 2003: «Voglio tutt’ora affermare che questo libro, e generalmente il mio lavoro intellettuale, sono stati resi possibili grazie alla mia vita da accademico universitario… Con tutti i suoi evidenti riferimenti terminologici [Orientalismo] rimane un libro sulla cultura, sulle idee, sulla storia e sul potere, piuttosto che sulle politiche medio-orientali tout court. Dall’inizio è stato questo il mio punto principale e rimane tuttora molto evidente e chiaro». In questo libro, Said è certamente esonerato da ogni possibile accusa di patriottismo. Complessivamente, quel che lui sostiene in tale opera è principalmente come l’Oriente e gli orientali, specialmente gli arabi musulmani, sono stati, e ancora lo sono, mal rappresentati agli occhi del mondo occidentale a partire dai tempi della spedizione del 1798 di Napoleone in Egitto, fino ad oggi. Secondo le sue stesse parole: «La rete fatta di razzismo, di stereotipi culturali, di imperialismo politico e di ideologie disumane che circonda una persona di provenienza araba o musulmana, è davvero molto forte. È proprio questa rete che sembra essere una punizione del destino per ogni Palestinese. Le cose per lui si sono complicate, quando ha sottolineato che nessuna persona accademicamente coinvolta nelle faccende del vicino Oriente e dunque, nessun “Orientalista” negli Stati Uniti si è mai identificato culturalmente e politicamente con gli Arabi. Certo, ci sono state identificazioni su vari livelli, ma non hanno mai assunto una forma “accettabile” quanto ad esempio, l’identificazione dei “Liberals” americani con il Sionismo. Ciascuna di queste forme di identificazione è stata danneggiata radicalmente perché associata alla religione oppure ad altri screditati interessi politici e/o economici (Compagnie petrolifere; Arabisti del Dipartimento di Stato, ad esempio). La situazione difficile Saidiana è sentita in Occidente non solo dai Palestinesi o dagli Arabi (Musulmani o Cristiani). Questa rete di razzismo, stereotipi culturali, imperialismo politico e ideologie disumane limita la vita di un qualsiasi straniero in Occidente che provenga da altre razze “inferiori”. La degradazione “dell’altro” europeo in Occidente non accade solo per scopi religiosi, Said spesso suggerisce nella sua opera. L’immagine negativa dell’Oriente in Occidente potrebbe avere qualcosa a che I Media Occidentali e “l’altra” Europa – Amplificando l’Oriente Pagina 3 fare con l’Islam, eppure la fede Islamica è l’ultimo motivo per cui paesi orientali, specialmente il Medio Oriente, vengono spesso mal rispecchiati nella letteratura rivolta agli Occidentali. Inoltre, contrariamente alla convinzione di Said, la denigrazione dell’Oriente da parte degli Occidentali iniziò effettivamente non all’inizio del diciannovesimo secolo, bensì nell’anno 32 a.C. quando Ottaviano Augusto si incoronò re di Egitto, esattamente un secolo dopo il 146 a.C., quando la caduta di Cartagine segnò l’ascesa di Roma in uno status di superpotere. I Romani invidiarono il successo degli Egiziani durante i quasi 3500 anni di dominio del Faraone e per far tacere l’orgoglio di questi ultimi, furono brutalmente iconoclastici. Fu questo il periodo in cui per la prima volta l’Occidente iniziò i saccheggi e furti contro le culture e le civiltà “inferiori”. Con il pretesto dell’eresia, Roma sterminò tante popolazioni in Egitto e in tutto il Medio Oriente, compresi coloro che si erano convertiti al cristianesimo. Con l’avvento dell’Islam nel settimo secolo d.C, i paesi occidentali europei, ormai convertiti al cristianesimo, usavano la religione come un pretesto per esercitare il loro potere sul Medio Oriente e sul mondo islamico in continua espansione. Le crociate indicano chiaramente il grado in cui il devoto Occidente era pronto a usare la religione per giustificarsi dei saccheggiamenti e delle rapine nell’Oriente “infedele”. Anche il Portogallo e la Spagna fecero uso della religione per colonizzare i pagani in entrambi gli emisferi. Il cristianesimo offrì una cortina di fumo anche a poteri Europei come la Gran Bretagna, la Francia, Danimarca, Olanda, Belgio e Germania perché potessero legittimare la loro politica coloniale e convincere l’opinione pubblica del “peso portato dall’uomo bianco per civilizzare i ‘barbari’- come dice Rudyard Kipling in una sua sconosciuta frase. Se l’Islam è l’unico motivo per cui l’Occidente si trova ad essere contro l’Oriente, allora ci si potrebbe aspettare un’attitudine amichevole da parte dei poteri Europei nei confronti di ogni paese cristiano che geograficamente non sia collocato in Occidente. Ma questo caso non c’è mai stato. I portoghesi, gi spagnoli, gli olandesi e i danesi ad esempio, durante gli ultimi cinque secoli si sono comportati crudelmente sia nei confronti dei convertiti al cristianesimo del lontano Oriente e dell’Asia Sud Orientale, che nei confronti di coloro che rifiutarono di accettare la religione degli Europei. Possiamo dire lo stesso circa il modo in cui i colonizzatori dell’Europa occidentale trattavano i latino americani. Nonostante il fatto che tutti i paesi di questa regione adottarono la fede degli invasori, difficilmente furono trattati con clemenza. E nemmeno la loro immagine poté migliorare negli occhi dei padroni europei durante tutto il periodo di colonizzazione. Ancora oggi, in occidente, l’immagine di paesi come il Peru, il Brasile, l’Argentina e la Colombia è simile alla loro immagine di colonie. Sono paesi che in occidente sono geograficamente muti. La loro immagine in occidente non è diversa da quella di un qualsiasi altro paese orientale. I Media Occidentali e “l’altra” Europa – Amplificando l’Oriente Pagina 4 Oggi i paesi non occidentali vengono criticati in gran parte dai media. Facendo riferimento all’impatto negativo di tale rappresentazione dell’Est e specialmente del vicino oriente sull’immagine delle persone provenienti da tali paesi e culture, Said nota: «La televisione, i film e tutte le altre risorse dei media hanno forzato una generalizzazione informativa. Finché si tratta dell’oriente, la generalizzazione e gli stereotipi culturali hanno intensificato l’immagine di un “oriente misterioso” trasmessa dalla demonologia accademica e immaginativa del diciannovesimo secolo» . La televisione, i film e tutte le altre risorse dei media hanno avuto lo stesso impatto negativo anche su altri paesi non occidentali come i latino americani, i quali vengono altrettanto pregiudicati dagli occidentali tanto quanto gli orientali. Riferendosi alla costante copertura negativa che i media dedicano a tali paesi, Richard S. Hillman sottolinea che: «attitudini, valori, credenze riguardanti il comportamento politico, lavorativo e la vita in generale rimangono ampiamente fraintesi da molti. I media hanno messo in primo piano problemi come la corruzione politica e l’instabilità; i traffici di narcotici e i problemi di immigrazione; oscurando così i tentativi di promuovere la democrazia, il commercio, lo sviluppo, il turismo e la collaborazione tra i paesi». Nella sua “discussione” con l’occidente, Edward Said sembra trascurare l’importante fatto che
Recommended publications
  • Il Dibattito Intellettuale E Politico in Albania Tra Le Due Guerre Mondiali
    Università Ca' Foscari Venezia Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all'età contemporanea Ciclo: XXIV Anno di discussione: 2013 Il dibattito intellettuale e politico in Albania tra le due guerre mondiali Mehdi Frashëri tra "i vecchi" e "i giovani" Settore scientifico disciplinare di afferenza: M-STO/04 Tesi di Dottorato di Redi Halimi, matricola 955643 Coordinatore del Dottorato Tutore del Dottorando Prof. Mario Infelise Prof. Alberto Masoero 1 2 Indice Introduzione p. 5 Tavola delle abbreviazioni 21 Capitolo 1 Mehdi Frashëri e l'Albania 1870-1939 23 1.1 La fine dell'impero 23 1.2 Riforme, conflitti, rivoluzioni 30 1.3 Evoluzione economica e trasformazioni sociali 32 1.4 Dall'indipendenza alla fine della Grande Guerra 38 1.5 La lotta per il potere e la dittatura di Zog 44 Capitolo 2 Stampa, società e correnti culturali 51 2.1 La stampa albanese tra le due guerre mondiali 54 2.2 Un quotidiano filo-italiano a Tirana? 60 2.3 La stampa e le appartenenze sociali 71 2.4 Correnti culturali e politiche 75 2.5 Circolazioni di uomini e di idee 85 Capitolo 3 La questione economica: Banca d'Albania e riforma agraria 91 3.1 Il rapporto Calmés 94 3.2 La Banca Nazionale 100 3.2 La riforma agraria 104 3.3 Il ruolo di Mehdi Frashëri 114 3.4 Il dibattito sulla riforma agraria 119 3.5 Il pensiero di Frashëri sulle cause dell'arretratezza 125 3 Capitolo 4 Religione e Istruzione: riforme, resistenze e discussioni 131 4.1 Le comunità religiose tra le due guerre mondiali 134 4.1.1 I musulmani 135 4.1.2 Gli ortodossi 137 4.1.3 I cattolici 140
    [Show full text]
  • Republika E Shqipërisë Zgjedhjet Për Kuvendin 2005
    Zyra për Institucione Demokratike dhe të Drejtat e Njeriut REPUBLIKA E SHQIPËRISË ZGJEDHJET PËR KUVENDIN 2005 OSBE/ODIHR RAPORTI I MISIONIT TË VLERËSIMIT TË NEVOJAVE 12 - 16 prill 2005 Varshavë 29 prill 2005 PËRMBAJTJA I. HYRJE...................................................................................................................1 II. PËRMBLEDHJE..................................................................................................1 III. KONSTATIME.....................................................................................................3 A. SFONDI POLITIK ..............................................................................................3 B. SISTEMI ZGJEDHOR DHE ZBATIMI I PARASHIKUAR ....................................5 C. KUADRI LIGJOR DHE REFORMA ZGJEDHORE ..................................................7 D. ADMINISTRATA ZGJEDHORE.............................................................................8 E. MEDIA ..............................................................................................................11 F. PJESËMARRJA E GRAVE ..................................................................................11 G. VËZHGUESIT NDËRKOMBËTARË DHE VENDAS...............................................12 IV. PËRFUNDIME DHE REKOMANDIME....................................................12 SHTOJCË 1. Programi i Takimeve SHTOJCË 2. Sistemi zgjedhor dhe Strategjitë Partiake REPUBLIKA E SHQIPËRISË ZGJEDHJET PËR KUVENDIN 2005 Raporti i Misonit të Vlerësimit të Nevojave i OSBE/ODIHR-it
    [Show full text]
  • RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO. Nuova Serie
    copertina colore.qxp_Layout 1 28/11/17 07:53 Pagina 1 gen.-dic. 2015 gen.-dic. RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO nuova serie - XI/1-2-3 ISSN 0037-2781 DI STATO RASSEGNA DEGLI ARCHIVI roma, gen.-dic. 2015 RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO nuova serie - anno XI - n. 1-2-3 roma, gen.-dic. 2015 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Direzione generale Archivi. Servizio II, Patrimonio archivistico, Roma. Direttore generale Archivi: Mario Guarany, direttore responsabile. Comitato scientifico: il direttore generale Archivi, presidente, Paola Carucci, Antonio Den- toni-Litta, Micaela Procaccia, dirigente del Servizio II, Patrimonio archivistico, Co- simo Damiano Fonseca, Guido Melis, Claudio Pavone, Leopoldo Puncuh, Antonio Romiti, Isidoro Soffietti. Redazione: Ludovica de Courten (segretaria); Antonella Mulè De Luigi. La « Rassegna degli Archivi di Stato », rivista quadrimestrale dell’Amministrazione archi- vistica, è nata nel 1941 come « Notizie degli Archivi di Stato » ed ha assunto l’attuale de- nominazione nel 1955. I testi degli articoli, i volumi da segnalare e la richiesta di fascicoli in omaggio o scambio vanno indirizzati a « Rassegna degli Archivi di Stato », Ministero dei beni e delle attività cul- turali e del turismo. Direzione generale Archivi. Servizio II, Patrimonio archivistico, via di S. Michele 22, 00153 Roma, tel. 0667236833. Sito Internet: <www.archivi.beniculturali.it>; e-mail: [email protected] I manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata la riproduzione, totale o parziale, degli articoli pubblicati, senza citarne la fonte. Gli articoli firmati rispecchiano le opinioni degli autori: la pubblicazione non implica adesione, da parte della rivista, alle tesi sostenute.
    [Show full text]
  • BESA Quaderno V. 3
    Quaderni di Biblos Società e Istituzioni 30/6 Miscellanea arbèreshe Pietro Manali Palermo 2011 Quaderni di Biblos Società e Istituzioni 30/6 Per aspera sic itur ad astra (Seneca, Hercules furens, atto II, v. 437) Miscellanea arbëreshe a cura di Pietro Manali Palermo 2011 Pubblicazione a cura della biblioteca comunale “Giuseppe Schirò” di Piana degli Albanesi 2011 © Unione dei Comuni Lidhja e Bashkivet B E S A Miscellanea arbëreshe / a cura di Pietro Manali. - Palermo : Unione dei Comuni Besa, 2011. - [?] p. ; 24 cm. - (Quaderni di Biblos : Società e Istituzioni ; 30/6). 1. Albanesi - Italia meridionale - Cultura I. Manali, Pietro 305.891 CDD 22 Scheda catalografica a cura della biblioteca comunale G. Schirò di Piana degli Albanesi (PA) Si ringraziano per la collaborazione Nicola Scalici Schirò, Giuseppina Cerniglia e Mimma Capaci Stampa Eurografica s.r.l. - Palermo Settembre 2011 Indice PREMESSA . Pag. 7 Pietro Manali, Verso un “sistema” arbëresh . »9 Matteo Mandalà, Note di storiografia arbëreshe contemporanea . »17 Vito Scalia, Sicilia anni venti: la costruzione del bacino idroelet- trico dell’Alto Belice . »31 Giuseppina Di Marco, Mezzojuso: nuovi studi demografici (1593) »57 Gëzim Gurga, La questione alfabetica nelle pagine de “La Nazione Albanese” . »83 Hamit Xhaferi, Zef Skiro di Maxho, individualitet dhe krijues i fuqishëm në poezinë bashkëkohore arbëreshe . »91 Giuseppe Schirò di Maggio, Il dono dell’haiku . » 101 Anna Maria Salerno, Gurët dielli . » 105 Gaetano Gerbino, Me l’immaginavo già, ma l’ho anche visto … . » 117 Pietro Di Marco, Un manoscritto di Nicolò Figlia . » 125 Alessandro Cuccia, Scorci da Tirana . » 141 Francesco Cianci, Il ruolo delle autonomie territoriali nella tutela delle minoranze linguistiche nell’ordinamento giuridico italiano » 151 Giuseppe Scuderi, La tutela delle minoranze linguistiche nella Re- gione Siciliana.
    [Show full text]
  • LE ISTITUZIONI EDUCATIVE in ALBANIA DAL 1878 AL 1913 Il Ruolo Della Manualistica Scolastica Nella Formazione Dell’Identità Nazionale Albanese
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN HUMAN SCIENCE CICLO XXVI TITOLO DELLA TESI LE ISTITUZIONI EDUCATIVE IN ALBANIA DAL 1878 AL 1913 Il ruolo della manualistica scolastica nella formazione dell’identità nazionale albanese RELATORE DOTTORANDO Chiar.ma Prof.ssa Dorena Caroli Dott.ssa Esmeralda Hoti Dani COORDINATORE Chiar.ma Prof.ssa Anna Ascenzi ANNO 2014 2 Indice Introduzione .......................................................................................................................................... 3 I. Le istituzioni educative dal 1878-1886 ........................................................................................... 12 1.1. Il contesto storico........................................................................................................................... 12 1.2. Uno sguardo sulla società tradizionale albanese .......................................................................... 20 1.3. La Lega di Prizren e la nascita delle istituzioni scolastiche in lingua madre ............................... 31 1.4. L‟organizzazione dell‟istruzione nell‟Impero ottomano ................................................................ 49 1.5. L‟organizzazione dell‟istruzione in Albania .................................................................................
    [Show full text]
  • Political Uses of the Body; Philosophy, Aesthetics, Anthropology Orgest Azizi
    Political Uses of the Body; Philosophy, Aesthetics, Anthropology Orgest Azizi To cite this version: Orgest Azizi. Political Uses of the Body; Philosophy, Aesthetics, Anthropology: Proceedings of the Internatioanl Summer Conference, Korça (Albania), august 2014. Orgest AZIZI. Aug 2014, Korça, Albania. ZENIT EDITIONS, 2017, 9789928113740. hal-02105811 HAL Id: hal-02105811 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-02105811 Submitted on 21 Apr 2019 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. PËRDORIMET POLITIKE TË TRUPIT: FILOZOFI, ESTETIKË, ANTROPOLOGJI Zenit Editions Bulevard. B. Curri, P. Agimi, Nr.1, Tiranë [email protected] Tel. +355 4 22 71 640 Përdorimet politike të trupit: filozofi, estetikë, antropologji Aktet e universitetit veror ndërkombëtar Korçë 25-30 gusht 2014 Përgatiti për botim Orgest Azizi Me mbështetjen e Ministrisë së Kulturës ISBN 978-9928-113-74-0 © i botimit: Zenit editions, 2017 Projekti grafik:Zenit Art Përmbajtja / Contenu / Contents Hyrje – Orgest Azizi ........................................................................................... 7 Le philosophe renversé – Alain Brossat ................................................................ 13 Fuqi - Puissances - Powers De la foule au corps collectif – Erinç̇ Aslanboğa .................................................. 31 Les puissances politiques du cinéma sont corporelles – Alain Naze ......................... 41 Mind the social gap. Which space for pervert bodies ? – Céline Belledent .............
    [Show full text]
  • Eurasiatica Quaderni Di Studi Su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso E Asia Centrale 3
    Ca’ Foscari, Venezia e i Balcani Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale Collana diretta da Aldo Ferrari 3 Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale Direttore Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Gianfranco Giraudo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Aleksandr Naumov (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Antonio Panaino (Università di Bologna, Italia) Valeria Fiorani Piacentini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia) Adriano Rossi (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», Italia) Boghos Levon Zekiyan (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato di redazione Alessandra Andolfo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Giampiero Bellingeri (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Giorgio Comai (Dublin City University, Ireland) Simone Cristofo- retti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Daniele Guizzo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Erica Ianiro (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Gianclaudio Macchiarella † (Uni- versità Ca’ Foscari Venezia, Italia) Stefano Pellò (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Gaga Shurgaia (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Vittorio Tomelleri (Università degli Studi di Macerata, Italia) Direzione e redazione Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea Università Ca’ Foscari Venezia Ca’ Cappello San Polo 2035 30125 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/col/dbc/5/Eurasiatica Ca’ Foscari, Venezia e i Balcani Atti del II
    [Show full text]
  • The Critical Reception of Gjergj Fishta During 1944 - 1990
    E-ISSN 2281-4612 Academic Journal of Interdisciplinary Studies Vol 2 No 3 ISSN 2281-3993 MCSER Publishing, Rome-Italy November 2013 The Critical Reception of Gjergj Fishta during 1944 - 1990 Dr. Lili Sula Faculty of History and Philology Departament of Literature, University of Tirana Doi:10.5901/ajis.2013.v2n3p99 Abstract Gjergj Fishta is one of the most important writers of Albanian literature. He holds a central place in the Albanian literary system. Until 1990s, his work was censured creating a typical reception model in our literature at the time; that is the critical ideological reception. The critical reception of Fishta’s work during (1944 – 1990) presents a typical phenomena of a malfunctioning of the scheme of communication and circulation of the artistic value. The literary and religious activity of Gjergj Fishta was anathematized. It was the totalitarian regime’s policy and practice to attack any deviation from the socialist realism platform and/or any religious activity and practice of various religions representatives. What generally characterizes the critical judgment of this period is a poor qualitative and quantitative judgment, the homogenization of the critical reception of the author’s work according to the ideological reception model and the axiomatic formulation of the conclusions without doing an analytical interpretation. The critical reception of Fishta’s work in this period presents one of the anathemized models of the reception of the author, a typical ideological reception model, which had quite a significant impact in the Albanian literary system. Gjergj Fishta is one of the most important writers of Albanian literature. He holds a central place in the Albanian literary system.
    [Show full text]
  • Storia Conomica Albanese
    Temi e questioni di storia economica dell’Albania dalla dominazione ottomana al crollo del comunismo. Una rassegna bibliografica. I – Introduzione. Questo lavoro ha l’intento di proporre una prima bibliografia ragionata degli studi in lingua italiana, francese e inglese che ci possano aiutare a tracciare dei lineamenti di storia economica dell’Albania in Età Moderna e Contemporanea. A partire quindi dalla vigilia dell’inizio della dominazione ottomana del paese, nel XV secolo, fino alla caduta del regime comunista albanese nei primi anni ’90 del secolo scorso. L’Albania ha una storia travagliata: è passata dallo status di periferia occidentale dell’Impero Ottomano, durato fino al 1912, all’essere uno degli avamposti per gli investimenti economici in oriente dell’Europa, fino alla situazione di totale chiusura verso l’esterno durante gli anni del regime di Enver Hoxha. Questo carattere “periferico”, insieme con la morfologia montagnosa e impervia del territorio e con i caratteri antichi della popolazione autoctona, ha connotato l’Albania come una nazione continuamente isolata e marginalizzata, una terra di confine che ha suscitato nella comunità scientifica molte curiosità e diversi studi di tipo storico- antropologico. Gli albanesi stessi, per varie motivazioni storiche, sono un popolo da sempre votato all’emigrazione: un fenomeno che, come vedremo, è stato soltanto temporaneamente sospeso dal regime comunista e che è drammaticamente tornato agli onori delle cronache a partire dagli anni Novanta dello scorso secolo. Solo in questi ultimi anni l’Albania si apre nuovamente all’esterno in una maniera spesso affannosa e ricca di contraddizioni. Questo processo 1 disordinato è conseguente alla spinta di un popolo che per cinquant’anni è stato costretto a guardare ad un orizzonte che aveva nello stesso Mare Adriatico una barriera invalicabile.
    [Show full text]
  • Monitoring Children in Mainstream Daily Newspapers
    MONITORING CHILDREN IN MAINSTREAM DAILY NEWSPAPERS OCTOBER 2006 Introduction In order to have a better understanding of the way media covers and represents children, a monitoring report of the main six daily newspapers was carried out for the whole month of October. The daily newspapers were from mainstream media and the ones considered to have the largest number of sales. Since there are no official data on the sales of newspapers and their overall circulation, the selection of newspapers to monitor was made on the basis of private consulting with the editors-in-chief of the daily publications. The daily publications included in the monitoring report were: Shekulli, Panorama, Standard, Gazeta Shqiptare, Korrieri. During this time all the articles featuring, involving or affecting children were monitored. Children in this case were defined as those under 18 years of age. In order to have as a complete picture as possible, articles that did not focus especially on children but were related to them were also considered. The analysis of the monitored articles was both quantitative and qualitative. The main topics that came up in these articles and hence were included in the analysis were children trafficking, domestic violence, education, juvenile crime and justice, etc. The total number of articles monitored was 99 articles for all six newspapers. Articles monitored did not include only news stories, but also editorials, features, brief news, etc. The articles’ length varied from two paragraphs to a whole tabloid page, depending on the news. However, in general the articles on children were not central to the space of newspapers monitored and were related to some news event of the day.
    [Show full text]
  • DOMENICO A. CASSIANO LA COLLINA DEL PRETE L'umana
    Cassiano:La collina del prete 1 DOMENICO A. CASSIANO LA COLLINA DEL PRETE L’umana avventura di un arbresh di Calabria Cassiano:La collina del prete 2 Alla periferia di Tirana, nella contrada detta “La Collina del prete”, fu trovata una fossa comune con alcune ossa, tra cui quelle – sembra – di Terenzio Tocci, fucilato a Tirana nell’aprile del 1945. Ai mortali la Parca reca beni e reca mali E ai doni degli dèi scampo non c’è. Solone, Alle Muse. Cassiano:La collina del prete 3 PREMESSA Nella memoria storica del paese esiste ancora, ben radicato, il ricordo della tragica fine dell’avvocato Terenzio Tocci e non tanto della sua avventura in terra albanese. Era comunemente chiamato “Don Terenzio”e, negli anni ’40 dello scorso secolo, i paesani di lui favoleggiavano come di una persona di potere senza, peraltro, sapere indicare che cosa effettivamente facesse in Albania, quali erano i suoi rapporti col fascismo, che cosa avesse mai fatto prima della occupazione fascista del 1939. Sembrava che fosse un personaggio avvolto nel mito e nella leggenda. Noi e quanti erano ragazzi in quel periodo ne sentivamo parlare dai grandi in piazza e nelle botteghe artigiane – che, allora, fungevano anche da circoli e luoghi di aggregazione e di socializzazione. Non riuscivamo a capire alcunché se non che “era arrivato assai in alto”. Dopo l’occupazione italiana dell’Albania, vi andarono a lavorare, con mansioni varie, alle dipendenze di ditte italiane, molte persone del paese, per lo più muratori, manovali, meccanici, autisti. Si diceva che “Don Terenzi gli aveva trovato il posto di lavoro” con la prospettiva – almeno fino al 1942 – di avere trovato in Albania una durevole, se non definitiva, sistemazione.
    [Show full text]
  • This Book Is Published Within SEENPM South East European Network for Professionalization of Media
    This book is published within SEENPM South East European Network for Professionalization of Media http://www.seenpm.org/ http://www.mediacenterbg.org/ Media Development Center, Sofia, Bulgaria 2007 1 ISBN 978-954-9396-05-8 ©2007 | Media Development Center | Sofia 2 FREEDOM OF SPEECH IN SOUTH EAST EUROPE: MEDIA INDEPENDENCE AND SELF-REGULATION This book is published within SEENPM South East European Network for Professionalization of Media 3 Table of contents 9 | Media Self-Regulation Practices and Decriminalization of Defamation in the Countries of South East Europe in 2006 10 | Summary of the country reports and discussion of defamation Alexander Kashumov 20 | Albania Ilda Londo 64 | Bosnia and Herzegovina Mehmed Halilovic 94 | Bulgaria Ognian Zlatev Alexander Kashumov 128 | Croatia Geza Stantic Gordana Vilovic 160 | Hungary Peter Bajomi-Lazar Krisztina Kertesz 191 | Macedonia Boris Georgievski 219 | Moldova Olivia Pirtac 270 | Montenegro Petar Komnenic 283 | Romania Ioana Avadani 4 317 | Serbia Milica Miletic 345 | Slovenia Brankica Petkovic Jernej Rovsek Gojko Bervar Spela Stare 370 | Challenges to Media Self-Regulation in 2007 372 | Albania Ilda Londo 394 | Bosnia and Herzegovina Irham Ceco 414 | Bulgaria Danail Danov 431 | Croatia Renata Ivanovic 455 | Hungary Peter Bajomi-Lazar Borbala Toth 482 | Macedonia Boris Georgievski 504 | Moldova Nadine Gogu 528 | Montenegro Petar Komnenic 542 | Romania Iulian Comanescu 564 | Serbia Klara Kranjc 584 | Slovenia Brankica Petkovic 5 MEDIA SELF-REGULATION PRACTICES AND DECRIMINALIZATION OF DEFAMATION IN THE COUNTRIES OF SOUTH EAST EUROPE IN 2006 Summary of the Country Reports and Discussion of Defamation By Alexander Kashumov General overview Although we have entered the age of Internet and digital television, classical restrictions on freedom of expression and information such as defamation laws still exist in Europe.
    [Show full text]