Catalogo 109.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Catalogo 109.Pdf 1 Catalogo n° 109 u Autografi e manoscritti Orario di apertura Lunedì – Venerdì 9.00 - 13.00 Gli ordini possono essere effettuati per telefono, email o via fax. Il pagamento può avvenire tramite contrassegno, bollettino postale, bonifico sul conto postale o PayPal. Le spese di spedizione sono a carico del destinatario. I prezzi indicati sono comprensivi di IVA. Gli ordini saranno ritenuti validi e quindi evasi anche in caso di disponibilità parziale dei pezzi richiesti. P. IVA 01286300460 Dati per bonifico:: C/C postale n. 11367554 IBAN: IT 67 Q 07601 13700 000011367554 BIC: BPPIITRRXXX Lim Antiqua s.a.s - Studio bibliografico Via della Chiesa IX, 44 Loc. Monte San Quirico 55100 LUCCA Telefono e Fax +39 0583 342218 www.limantiqua.com/it [email protected] 2 Indice w Letteratura 5 Musica 22 Arte 34 Scienze 38 Storia moderna e contemporanea 42 Risorgimento 55 Fascismo 61 3 9. Jean Cocteau 4 Letteratura 1. Giovanni Arpino (Pola 1927 - Torino 1987) Lettera autografa firmata, su cart. post. ill. s.d. (ma 1972 ca.) dello scrittore e giornalista vincitore del Premio Strega nel 1964 con il romanzo L'ombra delle colline, con cui risponde alle critiche mossegli su Randagio è l'eroe, con cui vinse il Premio Campiello nel 1972. "Non sono un tifoso - anzi - quindi ce la metto tutta per capire scrivere e usare un briciolo di ironia necessaria. Ma il mio 'Randagio' non è barocco e tantomeno barocchista...". € 100 2. Elena Bacaloglu (Bucarest 1878 - ivi 1947) Interessante lettera autografa firmata - della scrittrice e giornalista rumena diretta all'Avvocato Giuseppe Leti. In data 12 luglio 1918 la scrittrice, con tono concitato, fa riferimento alla situazione del proprio paese e all'impegno assunto dalla rivista Latina Gens. "Siamo di fronte non solo a delle meschine rivalità personali ma anche a delle gare antipatiche fra un'associazione e altra...Io non so adoperare i mezzi vili, fare la spia e rubare il lavoro altrui o le altrui idee, per scopi utilitari e personali mascherate da idealità o falso patriottismo. Secondo mi addolora perché proprio si tratta ora di ciò che mi sta tanto a cuore: la mia Patria. Ma il mio paese, come gli altri, ha anch'esso i suoi politicanti e sfruttatori...Dobbiamo lavorare credo, ora, indirettamente. E la mia idea è di premere voi, subito, come Presidente, attraverso i governanti e il mondo politico a chi avete già parlato per contrapporre alla Lega Patriottica la volontà officiale, accanto alla nostra, per rispetto anche di chi iniziò e s'impegnò prima come la Latina Gens, per questa manifestazione e questa bandiera. Tanto più che sono anch'io una romena col prestigio del mio lavoro e del mio patriottismo, che da un significato preciso". "Per chiarire la situazione e far rispettare il nostro diritto di iniziativa e anche dare una lezione meritata a chi cerca di monopolizzare il movimento irredente romeno attuale...". La missiva è datata al 12 luglio 1918. Poco tempo prima, 7 maggio 1918, la Romania fu costretta a concludere con le Potenze centrali il Trattato di pace di Bucarest le cui gravose condizioni inducevano peraltro il Parlamento rumeno a non autorizzare la ratifica. Dopo la definitiva sconfitta delle Potenze Centrali da parte dell'Intesa, la Romania annetteva unilateralmente il Banato e la Transilvania. Le Potenze Alleate non riconoscevano tale annessione, ritenendo che la pace separata conclusa dalla Romania in violazione del Trattato di alleanza del 1916 la privasse del diritto alle cessioni territoriali previste da quest'ultimo; esse tuttavia, ammettevano la Romania alla Conferenza della pace, che avrebbe definitivamente regolato la questione dell'assetto territoriale rumeno. E' unita una lettera autografa firmata in lingua francese su cart. post. dat. Roma 12 ottobre 1916. € 240 3. Riccardo Bacchelli (Bologna 1891 - Monza 1985) Due interessanti lettere autografe firmate dell'autore de Il mulino del Po, entrambe dirette ad Anita Colombo. A. Roma, Alb. Quirinale, 5 feb. 1950. Su alcune sue opere teatrali. "Mi pare d'intendere che Le abbiano detto che l'Alba non avrebbe avuto una rappresentazione efficace. Non è vero. Fu rappresentato, nell'insieme, molto bene, né credo che Cervi, nella parte di Etzeluis sarebbe stato molto migliore di Santuccio, mentre la Pagnani sarebbe certo riuscita inferiore alla Brignone (che nell'ultima scena era eccellente). E quanto a Ricci, per me è sempre stato un cattivo attore e adesso è un vero cane presuntuoso. Il Picc.[olo] Teatro, di fatto, riesce a dare rappresentazioni che danno uno stile. Ciò si vede, per es. quando si confronti, come ho fatto io ier sera, l'Assassinio nella Cattedrale di Eliot, messo in scena dal Picc.[olo] Teatro, colla deplorevole rappresentazione che ne dà Rugg.[ero] Ruggeri. Deplorevole appunto per mancanza di stile e di vita organica, sicché anche la bravura personale di lui riesce una sorta di vano, superfluo e stucchevole virtuosismo...". Due pagine in-8. B. Milano, 25 dic. 1950. Comunica che il suo nuovo editore sarà Rizzoli. "Rusca la aspetta per essere messa al corrente della situazione contrattuale e di tutti quei dati che possono servire a stabilire un piano per il riscatto delle giacenze presso Ceschina e presso Garzanti; e per l'edizione, varia e complessa, delle mie opere da parte del Rizzoli. Egli, in massima, s'impegna a farla, e a comunicarla al più 5 presto possibile. Intanto si impegna a darmi 300.000 lire mensili per due anni, durante i quali pubblicherà le cose mie nuove e avvierà la riedizione delle vecchie secondo i criteri che Lei conosce. Alla fine dei due anni vedremo se l'esperimento sarà stato di reciproca soddisfazione...". Due pagine in-4, inch. verde. € 300 3. Riccardo Bacchelli 4. Antonio Barolini (Vicenza 1910 - Roma 1971) Componimento autografo firmato e datato tit. 'Preghiera' dello scrittore, poeta e giornalista, tratto da una selle sue opere piu ̀ note, le Elegie di Croton (1959). Incipit: "Qui o la,̀ Signore/Non so dove mi dirai di posare/Ma e ̀ tutto un ponte/Sopra il mare/E non ci sono due lingue e due isole...". Dedica autografa firmata in calce. € 150 5. Giovanni Borelli (Pavullo nel Frignano 1867 - Fontevivo 1932) Lettera autografa firmata datata Milano -Hotel Como- 7 dicembre 1923 del giornalista, redattore-capo del 'Corriere della Sera', noto critico musicale e teatrale, diretta ad Angelo Scandiani, direttore generale del Teatro alla Scala con il quale si complimenta. La lettera è in relazione all’allestimento del Tristano con la regia di Adolphe Appia:"Gli spettacoli sono realmente allestiti in forma incomparabile, completa. Bisognerà 6 lasciare una traccia duratura. Mi propongo anche di riscriverne anche giornalisticamente e (...) per divulgare la causa nazionale della Scala...". Una pagina in-4. € 120 6. Mario Buzzichini (Lodi 1897 – Milano 1970) Carteggio costituito da quattro lettere autografe firmate, risalenti alla quarta e quinta decade del '900, del giornalista e romanziere specie per l’infanzia (Bazar di Primavera; 1923; Avventure, dice Piero, 1926; Matteo Pesavento, 1931) su questioni letterarie. Un passo a titolo di esempio: "Avrai veduto il mio libro che Vallecchi ha già licenziato: a questo proposito se ti capitasse di vedere Tonelli - so che è tuo intimo amico - procura d'invogliarlo almeno a leggerlo e io ti serberò eterna riconoscenza...". Per un totale di 4 pp. di vario formato, alcune delle quali su carta intestata. € 150 7. Achille Campanile (Roma 1899 - Lariano 1977) Lettera autografa firmata, datata Roma 20 dic. XII dello scrittore e drammaturgo, redattore capo della celebre rivista 'La Tribuna'. Autore del volume Centocinquanta la gallina canta (1924) e di molta letteratura umoristica. Auguri di Natale. Una pagina in-4, carta int. 'Marc'Aurelio'. € 150 8. Maxime du Camp (Parigi 1822 - Baden Baden 1894) Bella lettera autografa firmata a un “Cher Monsieur”, una pagina in-8 su carta azzurrina, dat. 24 décembre 1866, in accompagnamento de “mon travail sur la justice révolutionnaire”, in manoscritto (“malgré ma mauvaise écriture”): evidentemente uno degli scritti che andrà a confluire, a partire dal 1878, nella grande silloge in quattro volumi Les Convulsions de Paris. Pioniere della fotografia e militante liberale (militò come volontario sotto Garibaldi, nel 1860) oltre che scrittore, du Camp fu segnato nel ’48 dai moti di Parigi, che variamente interpretò nella sua opera. € 250 9. Jean Cocteau (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt 1963) Bella lettera autografa firmata, una pagina in-4 dat. 9 octobre 1961. Si profonde in lodi a un libro dal “titre parfait”, “Opération terreur” (Coup de grosse caisse, Paris, Gallimard, Série noire no 665, 1961, trad. Jane Fillion (1898-1992), traduzione francese di “Operation Terror” di Mildred e Gordon Gordon celebri autori americani di libri gialli: “c’est un livre extraordinaire et chaque ligne on ligote du commencement à la fin”. “ma certitude que la vraie littérature ne lege pas qu’on l’imaginé”. € 500 10. Edmondo De Amicis (Oneglia 1846 - Bordighera 1908) Grande, bellissimo ritratto fotografico (cm 22 x 16,5) applicato su foglio in-4, con dedica autografa firmata dell'autore di Cuore a Paolo Mantegazza. € 400 11. Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938) Lettera autografa firmata “Gabriel” dat. venerdì (senza anno, probabilmente il 1893) del Vate, diretta al grande amico Pasquale Masciantonio che proprio nel ’93 ospitò il poeta presso di lui e permise la stesura del Trionfo della morte. Proprio in quel periodo D’Annunzio pubblicava il Poema paradisiaco a cui fa cenno la lettera: “Caro Pascal, al solito! credo che sarà meglio che aspettiate la mia visita, e potremo allora occuparci dei poemi. In questo momento non sono solo e non so quando potrò essere libero…”. Una pagina in-8, leggermente brunita. € 400 7 11. Gabriele D’Annunzio 8 12. Gabriele D'Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938) Firma autografa del Vate, su programma a stampa del concerto di Arturo Toscanini tenutosi a Fiume nel 1920 in omaggio ai legionari di Gabriele D'Annunzio che avevano occupato militarmente la città.
Recommended publications
  • Aiello Calabro (CS) Italy
    Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro
    [Show full text]
  • Imprimat Legal. ORADEA ANUL VIII MAIU 1927
    Imprimat legal. ORADEA ANUL VIII MAIU 1927. «li m\ mm RCVISTfl D€ Cc5LTc5RR Direcior-Fondator: GEORGE BACALOGLU BCU Cluj / Central University Library Cluj M. S. Regele şi M. S. Regina decorând pe front soldaţii ce s'au distins in luptele de la Mârăşeşti (28 August 1917). COLABORATORII ACESTUI NUMĂR: L BIANŢJ, G. BOGDAN-DUICĂ, I. AGÂRBICEANU, GR. BILCIURESCU, — EMIL ISAC, EUGEN TITEANU. ROMULUS S. MOLIN, EUGENIU SPE­ RANTIA, GEORGE BACALOGLU, VOLBURĂ POIANĂ-NĂSTURAS, GEORGE BAICULESCU, TRAIAN BIRĂESCU. G. TALAZ, AL. NEGURĂ, A. DAVIDESCU, GH. YORNICU, AL. KERESTURl-OLTEANU, CONST. GORUN, etc. CRONICI NOTE / CĂRŢI / REVISTE / MEMENTO / BIBLIOGRAFIE. / CLIŞEE. iiiiiiin i 1111111• 111• i uimim SUPLIMENT: •"""""•••'""•"""•""""•'••'•"•'"•S: DOUĂ ETAPE ALE ISTORIEI ROMÂNIEI I 1877—1927 N_ 5 REGELE CAROL I. — REGELE FERDINAND I. R Lei 20. 'IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII, CELE TREI CRIŞURI ABONAMENTE: ' Pe un an Lei 200.— Pe un an şcoli de toate «radele Lei 400.— Pe un an autorităţi . V Lei 500.— Abonament de încurajare . ţ Lei 1000.— Pe un an studenţi . Lei 100.— In străinătate: Europa 1000 lei; America 4 dolari. Anunţuri şi reclame după tarif. — Manuscrisele nu se înapoiază. CUPRINSUL: «Cele Trei Crişuri»: 10 Maiu 1877.—10 Maiu 1927 ; CRONIC I: Grigore Bilciurescu. Plevna, Griviţa, Poradim; Eugen Titeanu. Cronica externă; Chestiu­ G. Bogdan-Duică: Din Bihorul lui Alexandru nea Ukrainianâ; Roman; I. Bianu: . Munţii noştri; MIŞCAREA CULTURALA PE GRANIŢA DE VEST: Emil Isac: . Din «Cartea unui om» (ver­ suri) ; l Romulus S. Molin: . Scrisori din sudul Banatului; /. Agărbiceanu: Potopul negru; Traian Birăescu..... Scrisori din Timişoara; Volbură Poiană-Năsturaş. Scrisoare (versuri); ' Al. Negură: Scrisori din Arad; G. Talas: Imagini albe (versuri); A.
    [Show full text]
  • Conference Report
    WORKSHOP Women’s Writing and the East-West Connections within Europe: Visualizing the Channels Spiru Haret University, Bucharest 25-28 April 2012 The workshop Women’s Writing and the East-West Connections within Europe: Visualizing the Channels took place on 25-28 April 2012, in Bucharest, at Spiru Haret University, organized by the Central Research Institute. As was announced in the Call for Papers, the workshop aimed at “reflecting on what kind of factors (Increasing travelling possibilities? Need for money? Increasing education? Feminism? Political developments? Growing curiosity?) were at stake when women put themselves to writing, publishing and entering into contact with readers.” On the technological level, the concept of Visualizing covered the terms of “maps, trees, graphs” (cf. Moretti) in showing influences going from West to East and vice versa, making visible proportions and percentages and illustrating influences exerted by a work, an author, a group of authors. Being a member of Group 4 within the COST project, Ramona Mihaila tried to disseminate information concerning the workshop in Bucharest and she sent invitations to Romanian institutions of higher education, to the Romanian Academy, to other foreign institutions and she promoted the event with posters (see poster), flyers, announcements in print media (see www.opinianationala.ro ), a radio clip (H2.FM), a video clip broadcasted on national TV channels (Etalon TV) and the university channel (see http://centralresearchinstitute.weebly.com/evenimente-iccs.html ). The workshop also had media partners, the television channels H2O, Etalon TV that recorded the presentations delivered by the participants and interviewed professor Suzan van Dijk, the director of the COST project, and associate professor Ramona Mihaila, the organizer, (see the interview: http://centralresearchinstitute.weebly.com/evenimente-iccs.html ) The workshop was organized into seven sessions dedicated only to the members of the project, two workshops focused on database tools, and a keynote presentation.
    [Show full text]
  • C BCU Cluj / Central University Library Cluj
    impriiL,Anul vii. RCVISTR D€ CULTURA Director-Fondator: GEORGE BACALOGLU BCU Cluj / Central University Library Cluj COLABORATORII ACESTUI NUMÂR • G- BOGDAN-DUICĂ. L AGÂRBICEANU. EUGENIU SPERANTIA. EMIL ISAC. i '• PAUL I. PAPADOPOL. GEORGE BAICULESCU. ION GANE, N. MILCU. AL. KERESZTURY-OLTEANU, TRAIAN BIRÂESCU. I. POGAN, A. DAVIDESCU. OVID O. DENSUŞ1ANU . CRONICI. - NOTE. - CÂRTI. - REVISTE. - MEMENTO. - CLIŞEE. SCRISOARE LITERARĂ PRESA ROMÂNEASCA DIN ARDEAL KT- C TREI SCRISORI ALE LUI IOAN DRAGOŞ DESPRE TRATATIVELE CU AVRAM IANCU CELE TREI CRIŞURI ABONAMENTE: Pe un an Lei 100.— Pe un an autorităţi Lei 350.— Pe un an : şcoli primare, normale şi secundare . Lei 250.— In străinătate : Europa 500 Lei; America 3 dolari. Anunţuri şi reclame după tarif. — Manuscrisele nu se înapoiază iiiiilllljitiiiiiifiiiiiiiiriiiiiiiriirijji[iiliiiiiiiijiMiiiifiiiii[[iiiiiiriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii]ii]iiiiiiiiiiii]ii]iiillilililllsili[iiiiiiiilliiiiiiii[iiiiiiiiiiiiiiiillilifliiiiiltlliin CUPRINSUL: Col. George Bacaloglu : Presa românească din Ardeal CRONICI: (-presa care ne trebue-) : Pauli. Papadopol . : Prin Câmpina de azi. Impre- N. Milcu Pastel (versuri); siuni şi caracterizări; G. Bogdan-Duică . Scrisoare literară ; l. Pogan : Cronica Ştiinţifică (Construi­ Nestimatele ; rea caselor după planul lu I. Agârbiceanu .... M. Decourt); Al. Keresztury-Olteanu Trei scrisori ale lui Ioan Dia- MIŞCAREA goş despre tratativele cu CULTURALĂ PE GRANIŢA DE VEST: Avram lancu ; Emil Isac . In strada mea... (versuri); Eugeniu Sperantia . : Flori, propagandă flori .. • ; Traian Birăescu . : Scrisori dm Banat ; S Di Giacomo ; Prietenul Richter, — trad. de A. Davidescu : Scrisori din Sâtmar; Ovid O. Densuşianu ; * lan Gane . ScrisoarBCUe trecătoare Cluj / i Central(versuri) UniversityGeorge Baiculescu Library Scrisor Cluji din Bucureşti : NOTE: Influenta sârbă asupra muzicei româneşli. — Vladimir de Repta. CĂRŢI: — Teofi! Codreanu. Povestiri de pe dealuri, de Eug. Boureanul. — Nîuguri c enuşii, de Agatha Grigorescu.
    [Show full text]
  • Complet23 Şi Cel Mai Bun24 Dintre Codice
    HISTORICAL REVIEW NEW SERIES TOME XXI, NOS. 3–4 May – August 2010 C O N T E N T S COUNTRIES, MONARCHS, DYNASTS ŞERBAN PAPACOSTEA, Bessarabia – A Country Name ................................................ 209 VIRGIL CIOCÎLTAN, Sigismund of Luxemburg: A Monarch of the Late Middle Ages or of the Early Modern Times?................................................................................ 219 SOURCES – TEXTS AND INTERPRETATIONS ŞERBAN MARIN, Manuscript It. VII. 519 (= 8438) from the Marciana National Library and Its Spurious Author, Nicolò Trevisan ................................................................... 227 ALEXANDRU SIMON, How the Genoese Wrested the Holy City Out of the Hands of the Jews ....................................................................................................................... 245 PETRONEL ZAHARIUC, New Data on the Monastery of Izvorani (Buzău County) and on the Metropolitan Bishop of Wallachia, Luca de Cipru............................................ 251 RELATIONS AND INTERACTIONS RADU TUDORANCEA, Romanian-Greek Relations around the Time of the Balkan Pact ... 271 RALUCA TOMI, Italians Supporting the Great Union. New Testimonies ........................... 279 ART AND CULTURE ADRIAN-SILVAN IONESCU, Barbu Iscovescu’s Legacy and Its Destiny ........................ 293 NICOLAE LIU, French-Romanian Tangencies and Confluences from the Crusades to the Time of the Sun King and Romanian Humanism (II) ............................................. 307 HISTORY AND HISTORIOGRAPHY ANGHEL POPA, Historian
    [Show full text]
  • Vedimento (ASP, PNF Di Mon- Tecatini Val Di Cecina, B
    “La Spalletta”, 12 settembre 2015 DALLA MARCIA SU ROMA ALLA MVSN «Vittoria Fascista»: era questo il titolo di un articolo di fondo pubblicato il 5 novembre 1922 su “Il Corazziere” (a. XLI, n. 45): foglio che mai – occorre dirlo – aveva fatto mancare il suo sostegno al movimento fondato da Mussolini il 23 marzo 1919, prima, e poi al partito nato il 7 novembre del 1921: Il nostro giornale che ha seguito, con simpatia, con fiducia, con ammirazione fervida e sincera, il fascismo, fino dal suo sor- gere, ne celebra oggi la piena e assoluta vittoria con la più grande letizia e con la ferma sicurezza che esso saprà ottimamente ricostruire come efficacemente ha saputo compiere l’opera di santa demolizione. Alle Camice nere, al genio di Benito Mussolini – duce romanamente grande – l’Italia deve la sua salvezza e dovrà la sua rina- scita e il definitivo trionfo. I primi atti del nuovo Governo infondono un ritmo nuovo alla vita nazionale: il ritmo dei forti. Finalmente – dopo l’avvicendarsi di governi abulici, inerti, tentennanti, deboli – l’Italia – per merito di Vittorio Emanuele III – ha oggi alla sua testa un Uomo dal pugno di ferro e dalla mente superiore, un Uomo che è espressione pura e genui- na della nostra razza imperiale! Salutiamo in Benito Mussolini il continuatore dell’Italia di Vittorio Veneto; diamo a Benito Mussolini adesione piena, completa, entusiastica, incondizionata; stringiamoci concordi intorno al Fascismo trionfante: questo è il dovere di quanti hanno amore e rispetto per la Patria, affetto e devozione per il Sovrano: chi non sente questo dovere è un traditore.
    [Show full text]
  • Mussolini's Ambiguous and Opportunistic Conception of Romanità
    “A Mysterious Revival of Roman Passion”: Mussolini’s Ambiguous and Opportunistic Conception of Romanità Benjamin Barron Senior Honors Thesis in History HIST-409-02 Georgetown University Mentored by Professor Foss May 4, 2009 “A Mysterious Revival of Roman Passion”: Mussolini’s Ambiguous and Opportunistic Conception of Romanità CONTENTS Preface and Acknowledgments ii List of Illustrations iii Introduction 1 I. Mussolini and the Power of Words 7 II. The Restrained Side of Mussolini’s Romanità 28 III. The Shift to Imperialism: The Second Italo-Ethiopian War 1935 – 1936 49 IV. Romanità in Mussolini’s New Roman Empire 58 Conclusion 90 Bibliography 95 i PREFACE AND ACKNOWLEDGEMENTS I first came up with the topic for this thesis when I visited Rome for the first time in March of 2008. I was studying abroad for the spring semester in Milan, and my six-month experience in Italy undoubtedly influenced the outcome of this thesis. In Milan, I grew to love everything about Italy – the language, the culture, the food, the people, and the history. During this time, I traveled throughout all of Italian peninsula and, without the support of my parents, this tremendous experience would not have been possible. For that, I thank them sincerely. This thesis would not have been possible without a few others whom I would like to thank. First and foremost, thank you, Professor Astarita, for all the time you put into our Honors Seminar class during the semester. I cannot imagine how hard it must have been to read all of our drafts so intently. Your effort has not gone unnoticed.
    [Show full text]
  • La Marcia Su Roma
    MARIO BUSSONI Mattioli 1885 Mattioli LA MARCIA SU ROMA VIAGGI NELLA STORIA ® 978-88-6261-236-4 Mattioli 1885 LA MARCIA SU ROMA | BUSSONI • INTRODUZIONE STORICA • BIOGRAFIE DEI PERSONAGGI • ITINERARI STORICO-TURISTICI • INDIRIZZI UTILI LA MARCIA SU ROMA di Mario Bussoni www.viaggiestoria.com viaggi nella storia ® by www.viagginellastoria.it B Mattioli 1885 Milano Cremona Perugia Monterotondo Civitavecchia Mentana Santa Marinella Tivoli ROMA Comando Centri di Raccolta Città importante In un quadro del pittore Giacomo Balla: l'ingresso a Roma. Mentana Tivoli abc 4 La Marcia su Roma La Marcia su Roma prima edizione Aprile 2012 © Mattioli 1885 srl - Strada della Lodesana, 649/sx, Loc. Vaio, 43036 Fidenza (Parma) tel. 0524.892111 - www.mattioli1885.com Grafica e Impaginazione Officine Grafiche Multimediali Via del Torrione, 27 - 43122 Parma Viaggi nella storia ® by www.viagginellastoria.it www.viaggiestoria.com Testi: Mario Bussoni Editing: Riccardo Baudinelli Coordinamento collana: Marcello Calzolari Foto di copertina: "L'Azione", statua del Vittoriano, Roma Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione scritta dell’editore. Viaggi nella Storia 5 PRESENTAZIONE Celebrata dal Regime come l’epilogo della Rivoluzione fascista, cosa è stata realmente la Marcia su Roma: una semplice manifestazione di piazza, sostanzialmente sopravvalutata, un vero e proprio colpo di stato o piuttosto una manifestazione violenta, un azzardo, fortunosamente andato a buon fine? Nelle pagine che seguono ne abbiamo ricostruito con precisione la dinamica, partendo dal 24 ottobre 1922, quando, nel corso del raduno delle camicie nere a Napoli, Benito Mussolini afferma sicuro: “O ci daranno il governo o lo prenderemo calando a Roma”.
    [Show full text]
  • Fond 71/1920-1944. Italia
    MINISTERUL AFACERILOR EXTERNE Serviciul Arhivei ITALIA e n r e t x E r o il r e INVENTARUL c ARHIVEI POLITICE CONSTITUITĂ ÎN PERIOADA 1920 – 1944 ŞI DOCUMENTE ŞI CONVENłIIa DIN ANUL 1833 f A i u l u r e t s i n i M a v i h r A INDEX General 4 e Telegrame 15 Presă 21 n Politică internă 31 r Probleme economice 38e Politică militară t40 Probleme culturale 41 Mandate şi Colonii x 41 MinorităŃi E 41 Monarhie 43 Diverse r 43 RelaŃii cu alte state: - Albania o 43 - Anglia il 44 - Austria r 45 - Belgia 46 - Brazilia e 46 - Bulgaria c 46 - Cehoslovacia 46 - China a 47 - Danemarca f 47 - Egipt A 47 - ElveŃia 47 - Etiopia i 48 - FranŃa 48 - Germania u 49 - Grecia l 49 - Iran u 50 - Iugoslavia r 50 - Japonia e 50 - Mexic t 51 - Mica ÎnŃelegere 51 - Norvegia s 51 - Olanda i 51 - Portugalia n 52 - Spania i 52 - S.U.A. 53 - Suedia M 53 - Turcia 53 - Ungaria 54 - U.R.S.S. a 54 - Vaticanv 54 - Yemeni 55 - Româniah 56 Stabilirear relaŃiilor diplomatice; înfiinŃări şi desfiinŃări de oficii 73 Materiale din perioada 1830 – 1895 75 AArhiva războiului ruso - turc şi a războiului ruso – româno - turc 76 2/91 NESECRET Dosare speciale (1881 – 1899) 76 Dosare speciale (1900 – 1919) 76 Materiale privind primul război mondial (71/1914 E.2) 77 Dosare speciale constituite în perioada 1920 – 1944 78 e Materiale în legătură cu cel de-al doilea război mondial (71/1939 79 E.9) n Tratate, convenŃii şi acorduri încheiate între România şi Italia 80 r Învoieli plurilaterale semnate de România şi Italia 85e t x E r o il r e c a f A i u l u r e t s i n i M a v i h r A 3/91 NESECRET MINISTERUL AFACERILOR EXTERNE Serviciul Arhivei e n INVENTARUL1 r arhivei politice constituită în perioada 1920 – 1944 e şi trimiteri la dosarele care conŃin documente întocmite t înainte de anul 1920 şi se referă la Italia sau la relaŃiile României cu această Ńară x E GENERAL r VOLUMUL 1 o 1920 – 1926 il r 1920 - Atitudinea FranŃei şi a Statelor Unite eale Americii faŃă de Rusia Sovietică; relaŃiile italo-sovietice şi citalo-franceze (telegrame din Roma).
    [Show full text]
  • Călătorie Prin Arhiva Muzeului Naţional Al Literaturii Române Din Bucureşti
    CĂLĂTORIE PRIN ARHIVA MUZEULUI NAŢIONAL AL LITERATURII ROMÂNE DIN BUCUREŞTI Ioana VASILOIU Muzeul Naţional al Literaturii Române, Bucureşti [email protected] Abstract: The National Museum of Romanian Literature Archive contains a rich heritage represented by manuscripts, letters, documents, original photographs, memorial items, and old Romanian books or periodicals. A journay into the archive of this public institution of culture, unique through its heritage value, is similar to an excursus into the deep memory of the history of literature, but also in the history of the European cultural values and, why not, an itinerary in the consciousness of humanity. Keywords: archive, manuscript, heritage, collection, museum, cultural memory Arhiva Muzeului Naţional al Literaturii Române din Bucureşti este un palimpsest. Ea conţine un bogat patrimoniu reprezentat de manuscrise (în formă definitivă sau variante), scrisori şi acte, fotografii originale, obiecte memoriale ale celor mai importanţi scriitori români, dar şi de cărţi vechi româneşti (unele cu dedicaţii, altele având însemnări de lectură) sau publicaţii periodice din secolele XIX şi XX. O călătorie în arhiva acestei instituţii publice de cultură, unică prin valoarea patrimoniului său, este un excurs în memoria profundă a istoriei literaturii române, dar şi în istoria valorilor culturale europene şi, de ce nu, un itinerar în conştiinţa umanităţii. Ideea constituirii unei arhive care să adune la un loc manuscrisele literare rămase de la scriitori a aparţinut editorului eminescian Dumitru Panaitescu Perpessicius, căruia i se datorează şi înfiinţarea Muzeului, la 1 iulie 1957. De la această dată arhiva s-a îmbogăţit enorm (fie prin donaţii primite de la scriitori sau de la descendenţii scriitorilor, fie prin oferte plătite) încât, astăzi, ea deţine peste 300.000 de piese structurate în 300 de colecţii (secolele XV-XX) de autor.
    [Show full text]
  • Fondo Lasagni
    FONDO GUERRINO LASAGNI BL B 1 ANT *Viaggio nei Bogos / O. Antinori ; con prefazione del march. prof. Giacomo Antinori. - Roma : Societa' Geografica Italiana, 1887. - 162 p. : ill. ; 22 cm. ((Estr. da: Boll. della società geografica italiana (1887), giugno e segg. N.Inv: LAS 207 BL B 1 APP La *sfinge nera : dal Marocco al Madagascar / Mario Appelius. - Milano : Alpes, 1926. - 414 p. ; 20 cm. N.Inv: LAS 250 1 AFRICA - Descrizioni e viaggi BL B 1 ARC *Quando ero medico in Africa / Gaetano Arcoleo. - Bologna : L. Cappelli, 1936. - 180 p., [8] c. di tav. : ill. ; 20 cm. ((L. 10. N.Inv: LAS 191 BL B 1 BEL La *cittadella di Allah : viaggio nell'Arabia Saudita / Felice Bellotti. - Milano : Cino del Duca, [1960]. - 235 p., [24] c.di tav. : ill. ; 21 cm . N.Inv: LAS 160 1 Arabia Saudita - Descrizioni e viaggi BL B 1 BIA *Esplorazioni in Africa di Gustavo Bianchi / memorie ordinate e pubblicate dal dottor Dino Pesci. - Milano etc.! : F. Vallardi, 1886?!. - VIII, 323 p., 1! c. di tav., 1! c. di tav. ripieg. : ritr., c. geogr. color. ; 19 cm. ((Data dalla prefaz. N.Inv: LAS 226 BL B 1 BIA *Mungo Park alla ricerca del Niger / Natale Bianchi. - Torino etc.! : Paravia, stampa 1926. - 262 p., 12! c. di tav. : ill. ; 19 cm. (I *grandi viaggi di esplorazione) N.Inv: LAS 242 1 NIGER <FIUME> - Esplorazioni - 1795-1805 2 PARK, MUNGO BL B 1 BOU L'*aventure Abyssine / Emmanuel Bourcier. - Paris : Librarie des Champs-Elysees, c1936. - 250 p. ; 19 cm. N.Inv: LAS 153 BL B 1 BOV *Dal Mar Rosso al Nilo azzurro / Renato Bova-Scoppa.
    [Show full text]
  • Il Fondo Maugini Nel Catalogo Di Ateneo
    Fondo Maugini Titolo / Autore Pubblicazione Identificativo Scheda su SBN OneSearch 1: 1846-1858 Roma : Abate, 1971 UFI0100149 link 1: 1857-1885 / testo di Carlo Giglio Roma : Istituto Poligrafico dello stato, 1958 UFI0100132 link 1. congresso agricolo coloniale a Tripoli, 2-6 maggio 1928 / Sindacato Roma : Stab. Poligr. de &quot;Il lavoro nazionale tecnici agricoli fascisti d'Italia&quot;, [1928?] UFI0048371 link 10 ans de recherches forestieres tropicales / Centre technique forestier Nogent sur Marne : Centre technique forestier tropical tropical, stampa 1960 UFI0085432 link 2: 1859-1869 Roma : Abate, 1972 UFI0100150 link 2: 1958-1963 / Giuseppe Vedovato Firenze : Le Monnier, 1963 SBL0248626 link I 25 anni di attivita del Gruppo Vittorio Bottego : 1946-1971 / con l'alto Milano : [s.n.], 1971 patronato del Presidente della Repubblica UFI0047852 link 25 deliciosos platos con arroz / Carmen Victoria Lopez Venezuela : [Corporacion venezolana de fomento, 19..] UFI0118010 link 28. riunione (Pisa, 11-15 ottobre 1939-XVII) : atti / Societa italiana per il Roma : SIPS, 1940 progresso delle scienze ; pubblicati a cura del segretario generale prof. Lucio Silla UFI0048332 link 3. Convegno nazionale delle Camere di commercio, industria e Udine : Camera di commercio, industria e agricoltura per l'emigrazione : Udine 4 e 5 maggio 1951- Gorizia 6 agricoltura, 1951 maggio 1951 UFI0047243 link 600 q.li di pere ad ettaro col Metodo Newtimes (Ferraguti) / A. Del Roma : Istituto di frutticultura e di Lungo, E. Zanini elettrogenetica, 1935 UFI0065598 link 8. Congresso internazionale d'agricoltura tropicale e subtropicale : Roma : Arte della stampa, 1939 Tripoli, 13-17 marzo 1939-XVII : rapporti e comunicazioni di sezione : riassunti / FITA UFI0068161 link A propos de la mise en liberte, par activite microbiologique, du Milano : E.
    [Show full text]