18 GIUSEPPE MARIA LOTANO PRÈET Castelgrande, linguaggio e territorio Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualunque forma di riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta dell’autore, fatta eccezione per le semplici citazioni dall’Opera che dovranno riportare, in aggiunta al titolo, il nome dell’Autore, dell’Editore e l’anno di edizione. © 2019 Dibuono Edizioni 85050 Villa D’Agri (Pz) Via P. F. Campanile, 67 Tel. 0975.354066 e-mail:
[email protected] www.grafichedibuono.it ISBN: 978 - 88 - 99590 - 37 - 6 Elaborazione grafica a cura di: Azienda Poligrafica TecnoStampa (Gruppo Grafiche Dibuono) Via P. F. Campanile Villa d’Agri (Potenza) Tel. 0975.354066 E-mail:
[email protected] Foto di Giuseppe Maria Lotano Ai miei figli e nipoti l’inno di amore in lingua natìa e a mia madre prima voce al mio dire. INDICE 14 VOGLJ SAPÈ 15 LA PIEDRA 17 RINGRAZIAMENTI 19 PREFAZIONI 19 PRÈET - Castelgrande, linguaggio e territorio di Maria Rizzi 22 L’eredità culturale e la lingua nativa: patrimonio dell’umanità di Silvana Arbia 24 La lingua poesia di ogni terra di Angelo Boscarino 26 Tondo di immagine di Pasquale Aiello 28 L’unicità di un dialetto e la continuità culturale di Angela Dibuono 31 INTRODUZIONE di Giuseppe Maria Lotano 37 FONTI DELLA LINGUA 37 Lingua locale 38 Lingua dell’altro 40 Unicità della diversità di razza 43 Minoranze linguistiche storiche 45 Lingua dei diritti fondamentali Dai continenti Dallo sport Da immagini fotograche Dalla violenza sulle donne Da scontri razziali Da testi canori Da testi poetici