VIBO VALENTIA VIBO VALENTIA E PROV. E PROV. F. M. 93.9 - 106.1 F. M. 93.9 - 106.1 REP. PUBBLICITA’ REP. PUBBLICITA’ & & MARKETING e-mail: [email protected] MARKETING TEL. 0963-45733 TEL. 0963-45733 MENSILE INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE-ATTUALITA’-CULTURA ANNO XI n. 11 Dicembre 2009 IN EDICOLA OGNI MESE 1,00 EURO ESCLUSIVA PER IL NOSTRO GIORNALE LO ZOO A CAPO VATICANO

TROPEA Conosciamo Gianluca Giorgetti

TROPEA 12 dicembre INCONTRO POLITICO In Biblioteca

TROPEA BUON NATALE Renato Albanese Centinaia di film all’attivo con i Lama di Capovaticano... ALL’INTERNO: TROPEA Pag. 3 - Inaugurata la TAC al nosocomio cittadino Pag. 9 - La Protezione Civile: cercasi volontari Pag.4-Comune: pubblicato il piano delle Opere Pubbliche 2010/12 PARGHELIA Pag. 4 - Il nuovo Sindaco è Maria Brosio ASSOCIAZIONI DRAPIA Finalmente ha una sua Pag. 15 - Drapia in Europa: nuove proposte per il Teatro La Pace Proloco Pag. 2 - dicembre 2009 - Attualità- LA PIAZZA ESCLUSIVA PER IL NOSTRO GIORNALE

GIANLUCA GIORGETTI “Uomo di cultura ed artista capace ed originale” di Daniela Ciccarelli Nato a Roma nel 1955. Nel 1982 si è diplomato con il massimo dei voti presso l'Accademia di Belle arti di Vi t e r b o . L a c o n o s c e n z a anatomica gli deriva anche da e s a m i s o s t e n u t i p r e s s o l'Università degli studi di Bologna, tanto da essere chiamato all'insegnamento di anatomia artistica presso l'Accademia di belle arti di Urbino nel 1983.; in quell'anno è stato chiamato, con regolare contratto, dal Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Portoghesi, a prestare la sua collaborazione per ricerche bio-bibliografiche ed iconografiche per la preparazione della 41^ Biennale d'Arte inaugurata nel giugno del 1984. Tale contratto gli è stato rinnovato nella successiva edizione della Biennale Arte “Arte e scienza” del 1986. Nel 1984 l'assessorato alla cultura del Comune di Perugina lo ha chiamato a collaborare alla realizzazione della grande mostra storica “Attraversamenti- linee per una nuova arte italiana contemporanea”, curata da Maurizio Calvesi. Dal 1987 al 1989 ha collaborato alla pagina cultura del quotidiano “Il Tempo” per le recensioni delle principali mostre d'arte in Italia e all'estero. Ha collaborato come pubblicista per la rivista “viaggio in Italia” e, in qualità di ricercatore sulle tecniche della scultura di A. Canova, per la rivista “Arte e dossier”.Tra il 1986 ed il 1988, su incarico della Galleria Nato a Roma ma di sicure ed indiscusse origini tropeane, che lo nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma, ha portano da sempre ad essere appassionato della nostra città e della nostra storia, la sua è una biografia ricca ed importante. In collaborato per le edizioni dei cataloghi delle mostre-donazioni Gianluca, che ho la fortuna di conoscere da molti anni e di cui non di R.Guttuso e U. Mastroianni,e al catalogo della mostra di posso fare a meno che tessere, anche pubblicamente le lodi, si Giulio Turcato. fondono le doti di uomo di cultura e di artista, capace ed originale, Egli è considerato dalla critica uno tra i più interessanti che lo rendono alquanto poliedrico e portato verso importanti forme d'arte. Egli, con la fusione del bronzo, ha realizzato opere e scultori del movimento “citazionista”, teso al recupero della figure mitologiche, che fanno parte della sua collezione privata, tradizione figurativa, sorto alla fine degli anni '70, dopo la crisi “L'unicorno” 1984, in marmo e bronzo, “La manticora” del 1985 internazionale dei linguaggi legati all'ultima fase della vicenda in bronzo, “La sfinge” del 1986 in bronzo, “L'hyppocampus” del della Neo-Avanguardia e dell'Arte Concettuale.Ha partecipato 1985 in bronzo e marmo,“La medusa” 1985, in bronzo e diverse alla collettiva nella Galleria Monti di Roma del 1984 altre opere di sua proprietà. (“Unicorno”), curata da M. Apa e F.C. Crispolti, ha partecipato Ma, oltre al bronzo, Giorgetti realizza le sue opere anche con la tecnica, molto ricercata, della “ceroplastica”, che consiste nel 1985 alla XV rassegna di scultura “Forme nel verde” a San nell”arte di modellare in cera figure di uomini, di animali e di Quirico d'Orcia, accanto ad artisti di fama internazionale come oggetti”; un'arte già conosciuta dai Greci e dai Romani e prima Ceroli, Cascella, Attardi e molti altri. Nello stesso anno è stato ancora dagli Egizi. Ma i romani furono grandi utilizzatori di invitato al Terzo Salone internazionale di mercanti d'arte questa tecnica per realizzare figurine votive e figure più grandi moderna a Venezia ed alla importante Biennale internazionale per le pratiche di magia e maschere di defunti. di scultura “Trigon '85” di Graz in Austria. Nel 1986 dopo una E' un materiale altamente deperibile, però alcuni esemplari sono giunti siano a noi e, al Museo Nazionale di Napoli, è personale a Roma con il pittore Ubaldo Bartolini, dal titolo “Un conservata una maschera funeraria in ceroplastica, pittore-uno scultore”, curata da Augusta Monferini, ha proveniente da una tomba cumana. La cera venne utilizzata partecipato alla grande mostra “La memoria del tempo” anche nel Medioevo, per modelli da fondere in metallo; tale promossa dal Comune di Verona, allestita negli spazi espositivi pratica, ora è perduta, ma fu usata anche nel Rinascimento; bozzetti in cera di una certa importanza sono il David di dell'ente fiera e curata da Paolo Portoghesi, Maurizio Calvesi e Michelangelo ed il Perseo del Cellini, entrambi a Firenze. Marisa Vescovo.Nell'estate del 1988, ha partecipato alla La cera giovò molto agli studi di anatomia ed a quelli dei vari 40esima edizione del Premio Michetti a Francavilla al Mare e rami della Stoia naturale, a Parigi esiste un'apposita galleria gli è stato conferito il premio per la scultura. (Museo Grevin) di statue in cera fondata nel 1882. Gianluca, Nel 1989 è stato invitato alla prima grande mostra durante i suoi studi presso l'Accademia di Belle arti di Viterbo, dell'Unione sovietica, dedicata all'arte contemporanea ha ripreso a plasmare anatomie di cera, seguendo dapprima le metodiche storiche e successivamente le ha modificate italiana.Nel 1983 ha collaborato al riordinamento, restauro ed ricreando sull'osso (cranio, segmenti di arto ecc.) le plastiche inventariazione dell'Archivio storico del Marchesi Toraldo di dei tessuti propri delle articolazioni con sovrapposizioni di Francia di Tropea, uno dei più importanti archivi privati della masse muscolari sino al completamento delle anatomie, Calabria meridionale.Sin dal 1976 è stato membro sovrapponendo l'apparato tegumentario e conservando ad ogni tessuto il proprio colore. Da queste segmentazioni è arrivato a dell'Associazione romana di entomologia con sede presso il completare intere compagini scheletriche e morfologiche. Tali Museo civico di zoologia, ed ha partecipato alla realizzazione di opere sono sua donazione quale materiale didattico tavole scientifiche di anatomia comparata per il bollettino all'Accademia di Belle arti di Viterbo, dove vengono usate come dell'associazione. materiale didattico. LA PIAZZA - Tropea - Pag. 3 - dicembre 2009 TROPEA... ISTITUTO ALBERGHIERO FINALMENTE Terminata l’agitazione di studenti ed insegnanti INAUGURATA LA TAC che ancora attendono gli impianti nelle cucine Hanno dovuto manifestare ancora una volta per le vie di “Un’attesa durata vent’anni” Tropea, gli studenti dell’istituto alberghiero, corso di cucina, sala e bar, perché la Provincia si desse da fare per irisolvere il Un altro importante passo avanti nella sanità tropeana, dopo loro problema. La scuola ha infatti le due cucine, ma esse non decenni di attesa. Un vero gioiello della tecnolologia è stato sono allacciate agli impianti di gas e acqua. Dopo l’enensima regalato ai tropeani ed a tutti i pazienti che si servono manifestazione la Provincia ha dato il via all’inizio dei lavori dell’ospedale cittadino: la Tac multislice di ultima generazione e sembra che entro fine anno almeno uno dei due laboratori in grado di fare 16 scansioni al secondo. Il giorno potrà essere funzionante. dell’inaugurazione definita “storica” porta la data del 27 All manifestazione hanno partecipato anche alcuni novembre, quando, alla presenza del direttore generale dell’Asp docenti, proprio per dare maggiore risalto alle ragioni dei di Vibo Valentia ragazzi. Per un istituto alberghiero da cui dovranno uscire i Rubens Curia, del direttore sanitario Tino futuri cuochi e camerieri, le cucine sono fondamentali per le Mazzitelli, del direttore sanitario Franco Petrolo, del direttore esercitazioni. dell’Unità operativa di controllo e programmazione Giuseppe Si può dire che il peggio sia passato e che quanto prima il Teti, di Sandro Cortese direttore del servizio amministrativo, problema sarà risolto. Resta l’amarezza per non aver fatto Sandro Baldari direttore della struttura complessa di Radiologia, di Gregorio Ciccone direttore del distretto trovare gli impianti già collegati ed attivi agli studenti che sanitario, Franco Barbalace per la Conferenza dei sindaci, potevano iniziare le esercitazioni già dal primo giorno di Mimmo Tropeano scuola. Burocrazia ed isituzioni a volte sonnolente, sono responsabile del servizio di alcune delle cose che frenano la marcia della Calabria. Forza radiologia Pino Rodolico ragazzi e buona scuola. direttore di Urologia, Roberto D e Vi n c e n t i s d i r e t t o r e dell'Ufficio comunicazione , TROPEA dei marescialli Fabio Marino e 12 dicembre ore 16,30 Francesca INCONTRO POLITICO Mazzotta, dell’addetto stampa dell’Asp Giuseppe Sarlo e di tutto il personale medico, In Biblioteca paramedico ed amministrativo, si è proceduto al tagli del nastro dei locali che ospitano lo strumento di diagnosi che contribuirà a Organizzato dalla neocostituita salvare diverse vite umane. Dopo la benedizione dei locali, si è Associazione tropeana operatori proceduto al tagli del nastro da parte del dr. Mimmo Tropeano, della stampa, si terrà il primo incontro fra candidati a responsabile del Reparto. Tutti gli intervenuti, visibilmente sindaco ed a consigliere comunale della nostra città, emozionati e compiaciuti per il salto di qualità della struttura, in vista delle elezioni amministrative della prossima hanno convenuto sull’importanza della strumento che “Tropea primavera. ed il suo comprensorio attendevano da anni” e sull’impegno che I cittadini e le associazioni cono invitati a partecipare. il dr. Curia ed il suo staff hanno messo per realizzare l’operazione. Il servizio sarà attivo da subito e dello staff faranno parte altresì Domenico Tropeano, la d.ssa Soprana FINALMENTE IL MARCIAPIEDI DA Calvieri ed il dr. Francesco Arena. Il dr. Curia ha annunciato altri VIA LIBERTA’ A RIACI importanti novità per la sanità tropeana a partire dal prossimo anno. LA PIAZZA Mensile indipendente Registrazione Tribunale di V. Valentia n. 82 del 25.02.1994 Editore: Radio Lattemiele Soc. Coop. ar.l. Direttore responsabile: Saverio Ciccarelli Capo redattore: Pino Carone Amministratore Unico: Pasquale Mazzeo Redazione: viale Tondo, 89861 Tropea (VV) Tel/Fax 0963666081 Rep. Pubblicità & Marketing Tel. 096345733 E-mail: [email protected] Progetto grafico di Pino Carone Stampa: Grafiche PAPRINT via Orazio Falduti Tel. 0963263703 - Ionadi (VV) Chiuso in redazione il 30 ottobre 2009 La collaborazione è aperta a tutti. I manoscritti dovranno essere lunghi al massimo una cartella. La redazione si riserva la facoltà di selezionare gli articoli da pubblicare. Le opinioni espresse negli articoli appartengono ai singoli autori dei quali si intende rispettare, entro i limiti del diritto di critica e di cronaca, la libertà di giudizio. Il materiale anche se non pubblicato, non sarà restituito. Dal giorno della sua scomparsa si parla di intestare una piazzetta “Ci provi, ci riprovi, fallisci di nuovo, ma il vero all’indimenticabile Raf Vallone; pare che ci fosse l’idea di intestargli la Villetta d’Ileano. Ma ancora non si è fatto nulla di fallimento è quando smetti di provare” Meditate... concreto. LA PIAZZA - Attualità- Pag. 4- dicembre 2009 TROPEA TROPEA La Protezione civile cerca nuovi volontari PUBBLICATO IL PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE Il Gruppo cittadino di Protezione civile, coordinato da Antonio Piserà, amplia il suo organico. PROGRAMMATE PER IL E’ stato infatti, pubblicato un bando comunale, con scadenza l’11 dicembre TRIENNIO 2010-2012 prossimo, per un corso di formazione per gli aspiranti volontari al servizio Lo stabilisce la delibera del della Protezione civile. E’ questo il secondo reclutamento che avviene dopo quello del 2007, per meglio organizzare il gruppo e dare maggiore consistenza Commissario straordinario n. 32 all’organico. Proprio per questo il bando non pone un limite al numero dei dell’ 8 ottobre scorso partecipanti al corso. Attualmente sui Di Daniela Ciccarelli trentasei volontari aderenti al Una importante accelerazione alle opere momento della formazione del gruppo pubbliche ed all’ammodernamento della cittadino, sono rimasti ventinove nostra città, ferma ad almeno quaranta anni fa, volontari che partecipano attivamente è stata data dal Commissario straordinario alle attività ed alle esercitazioni di Giovanni Cirillo, con l’approvazione del protezione civile. Il GCVPC ha Piano. La speranza è che la nuova ricevuto negli ultimi mesi un notevole amministrazione che si insedierà in primavera, impulso grazie anche all’interesse del porti avanti con onestà e velocemente queste opere, che sono quelle più urgenti per dare Commissario straordinario Giovanni dignità alla città ed ai suoi abitanti. Cirillo, che ha favorito l’iscrizione nell’albo regionale che consentirà ai ANNO 2010 nostri volontari di operare in tutta la regione, oltre che, dal 16 ottobre scorso, Progetto per il recupero e la messa in sicurezza delle aree urbane del centro storico e vicoli essere operativi anche in ambito nazionale. Il bando, emanato per le molte adiacenti € 400.013,68; Opere di difesa costiera richieste di cittadini che vogliono partecipare al servizio di protezione civile, € 5250000,00; Manutenzione ordinaria e prevede la presentazione di una domanda, scaricabile dal sito straordinaria edifici scolastici di competenza www.comune.tropea.vv.it e www.protezioneciviletropea.it, da presentare al comunale € 200.000,00; Costruzione scuola protocollo del Comune di Tropea o spedita per posta. I partecipanti che media statale € 200.000.000,00; Recupero saranno selezionati, saranno ammessi ad un corso base che,se viene superato, Palazzo Callareto-Galli € 420.000,00; prevede un tirocinio ch prevede una frequenza obbligatoria dell’ 80% di Riqualificazione biblioteca € 500.000,00; lezioni pratiche e teoriche e del 100% del tirocinio.Il volontario, ammesso al Recupero palazzo Giffone (per renderlo Centro di documentazione storica sulla cultura dei popoli gruppo, svolgerà il proprio servizio di volontariato a titolo esclusivamente del mediterraneo con annesso Museo del mare) € gratuito. Maggiori informazioni presso l’Ufficio comunale di Protezione 4.000.000,00; Recupero palazzo delle Clarisse civile. per renderlo Centro socio-culturale per i poli Ma la conferenza stampa indetta dal coordinatore cittadino è servita altresì a dell’area mediterranea € 6.000.000,00; fare il punto sulle attività svolte dal Gruppo in poco meno di due anni che Completamento impianto sportivo loc. hanno riguardato tutti i comuni di spettanza del Gruppo, compreso Ricadi, Barricello-Vicce € 300.000,00; Completamento e Zambrone, Zungri, Zaccanopoli e Drapia. Il momento di maggiore impegno è riqualificazione opere di urbanizzazione primaria € 800.000,00; Restauro camera mortuaria € stato quello della frana del gennaio scorso che ha riguardato la città. Ma viene 12.000,00; Ampliamento e potenziamento rete costantemente compiuta un’opera di monitoraggio della situazione idrica loc. S. Pietro Gurnella € 250.000,00; specialmente per quanto riguarda i torrenti, la rupe, i piccoli smottamenti Ampliamento e potenziamento rete fognaria loc. anche sulle colline di S. Angelo.La Protezione civile tropeana ha partecipato S. Pietro Gurnella € 250.000,00. altresì con otto elementi, quale servizio d’ordine, ai funerali di Natuzza dove ANNO 2011 ha dato prova di efficienza ed organizzazione sotto un’incessante pioggia. Dal Opere di difesa costiera € 1.600.000,00; 18 agosto al 2 settembre i volontari tropeani sono stati anche con due furgoni, Costruzione asilo nido loc. Ferrovia € 516.456,90; viveri, coperte e materassi offerte da una ditta locale, nel Comune di Ampliamento e ammodernamento tratti di rete Montereale in provincia dell’Aquila per aiutare i terremotati. Attualmente al idrica e fognaria € 635.000,00. gruppo servirebbe una pompa idrovora, una strumentazione idonea, i ANNO 2012 dispositivi di protezione individuali ed un mezzo di polisoccorso. E’ stato un Sistemazione viabilità stradale e piazze € bilancio molto positivo e che sicuramente tranquillizza i cittadini per la 160.000,00; Tutela e recupero dello scoglio di S. Maria dell’Isola € 1.500.000,00. professionalità con cui tutto viene svolto. PARGHELIA ELEZIONI AMMINISTRATIVE VINCE MARIA BROSIO Finalmente dopo quasi due anni di commissariamento, il Comune di Parghelia ha una sua amministrazione composta da cittadini comuni. Il 29 novembre, infatti, è stato eletto il nuovo sindaco, l’avvocatessa Maria Brosio, a capo della lista “Parghelia Unita” che ha totalizzato 492 voti. Alla lista del PD, capeggiata da Pino Vita, vanno 353 preferenze. La redazione del nostro giornale porge i migliori auguri al nuovo sindaco, nella speranza che si possa avviare un dialogo anche con la città di Tropea. LA PIAZZA - Cinema- Pag.5 - dicembre 2009 PRESENTATI TRE FILM DEL REGISTA “Cinema per passione”, veramente una bella serata quella organizzata dal ENZO CARONE regista tropeano Enzo Carone, che, alla presenza di molte personalità che “Con il cinema si può promuovere il territorio” lavorano nel cinema, ha presentato tre suoi nuovi film, con soggetti diversi: i Enzo, parlaci un po' dei tuoi nuovi film: scuole della Calabria. lavori degli artigiani non pagati nel Grigio scuro, Il mare dell'Immacolata e Grigioscuro ha vinto già due premi cortometraggio “Grigioscuro”, “Il mare Mio padre nel lager. Come sono nati e con nazionali, parteciperai ad altri concorsi? dell'Immacolata” che tratta della festa quali finalità? Si, ha vinto dei premi al concorso che si tiene a Nicotera marina l'8 “Purtroppo”, l'idea di girare Grigioscuro, nazionale Cortovisione di Tiriolo e al dicembre e “Mio padre nel lager” tratto mi è venuta guardando in faccia la realtà che festival cinematografico per cortometraggi dall'omonimo libro di Antonio Pugliese. molti artigiani e commercianti vivono nello di Matera, in particolare l'esperienza di La serata, che ha visto seduti allo stesso svolgere la propria attività lavorativa e cioè Matera è stata bellissima poiché,oltre a tavolo, il regista Andrea Frezza, il avere a che fare giorno dopo giorno con premiarmi è stato reso pubblico che dalla produttore Pasquale Arnone, l'attrice molta gente che commissiona il lavoro per media dei voti che i giurati hanno dato a poi ritirarlo con la promessa mai mantenuta Annalisa Insardà, Vincenzo Pompilio Grisioscuro dopo la proiezione, è risultato segretario di produzione, Giovanni di ripassare a saldare in seguito il debito. Ero che tutti hanno dato il voto massimo. convinto che questa situazione fosse vissuta Bianco presidente della Pro loco di solamente nel sud Italia, fino a quando, il Voglio dedicare questi premi a tutti gli Nicotera, Saverio Ciccarelli, vice direttore di una televisione che trasmette onesti lavoratori che spesso si trovano in presidente Ascot, Vittoria Saccà e brutte situazioni economiche proprio nell' Emilia Romagna (Lepida TV), dopo Michelangelo Mirabello assessore aver visto il cortometraggio in un concorso perché molti clienti approfittano della loro buona volontà. Certamente con il nuovo provinciale alla cultura,oltre che lo cinematografico, mi ha rintracciato e stesso regista, era moderato dal chiesto l'autorizzazione anno Grigioscuro parteciperà ad altri concorsi nazionali. presentatore televisivo Marcello a mandarlo in onda Francioso. poiché, ha detto, è una Hai all'attivo realtà quotidiana anche diverse attività anche Ha iniziato i lavori il vice presidente per loro. c o m e d o c e n t e . dell'Ascot di Tropea che ha esaminato la I l m a r e d e l l ' Parlaci dei tuoi problematica dei “malipagaturi”, coloro Immacolata è un film progetti futuri? che, dopo aver commissionato e ritirato documentario dove L ' e s p e r i e n z a i lavori, non pagano, lasciando in viene sceneggiato il maturata all'Istituto difficoltà l'artigiano, ma indicando ritrovamento nel mare di per i servizi turistici anche le soluzioni che la legge prescrive. Nicotera Marina di una a l b e r g h i e r i e Il presidente della Proco loco di cassa contenente la pubblicità di Vibo Il regista Andrea Valentia nel 2007 in Nicotera, coadiuvato dal produttore del statua della Madonna Frezza con Pasquale filmato Vincenzo Pompilio, ha rivisitato Immacolata. Per motivi qualità di esperto di d’Agostino. c i n e m a t o g r a f i a , la festa dell'Immacolata che ogni anno a di lavoro dei miei Nicotera marina raduna centinaia di genitori, io ed i miei sicuramente è stata fratelli siamo cresciuti a Nicotera Marina, molto produttiva, poiché proprio i miei persone per rinnovare la devozione. per cui conosco bene quanto sia importante alunni mi hanno dato lo spunto per scrivere Molto emozionato anche Antonio la festa dell'Immacolata che si celebra l'8 una sceneggiatura che ho sottoposto al Pugliese, il docente prestato alla dicembre in questo paese e quanto i suoi produttore Pasquale Arnone il quale ritiene letteratura che ha commentato le abitanti siano legati a questa statua. Infatti, che è un ottimo progetto filmico; quindi in immagini del film “Mio padre nel molti sono stati i nicoteresi venuti a Tropea cantiere c'è la realizzazione di questo lager”, in cui ricorda la testimonianza in occasione della presentazione svoltasi in lungometraggio. che suo padre lasciò poco prima di b i b l i o t e c a c o m u n a l e . I l m a r e Che messaggio vuoi lanciare con la tua morire. opera (Grigioscuro)? dell'Immacolata sarà distribuito a Nicotera Andrea Frezza, il regista calabrese dai primi giorni del mese di dicembre . Subito dopo la proiezione di della diaspora, ritornato dopo 54 anni, Grigioscuro, i relatori hanno, forse “Mio padre nel lager” è un film ha richiamato la classe politica calabrese documentario tratto dall'omonimo libro i n c o n s c i a m e n t e , a n a l i z z a t o i l cortometraggio con interessanti riflessioni: e la Film Commission Calabria che non scritto dal prof. Antonio Pugliese ed è un sostengono adeguatamente il cinema racconto che ripercorre e rivive gli orrori dei si è parlato, infatti, dei rapporti che le campi di concentramento nazisti vissuti dal banche hanno verso i propri clienti, sulle nella nostra regione. La Saccà ha padre di Pugliese. problematiche attinenti al lavoro degli ricordato che Troppa è senza un sindaco, La voce narrante di questo film artigiani, sulle difficoltà economiche che ma che la comunità vuole crescere e che documentario è quella dell' amico Michele oggi giorno si incontrano nel mandare il cinema può essere un'occasione. Kalamera, lo storico doppiatore in italiano avanti una famiglia e sulle tasse che devono L'assessore provinciale alla cultura di Clint Eastwood, che ha subito accettato essere pagate anche se il lavoro è poco. ha poi ricordato che sono stati stanziati con entusiasmo questo incarico poiché Il mio obiettivo è proprio questo: tramite cinquantamilioni di euro dalla anche suo padre fu nei campi di la mia macchina da presa mettere in luce Comunità europea per la cultura e che concentramento. Per le musiche e queste realtà vissute quotidianamente da essi saranno distribuiti ai progetti chi lavora e spero che Grigioscuro possa l'ottimizzazione audio il compito è stato meritevoli. Da ultimo l'appello del affidato al bravo Carmine Barrese. essere inteso come motivo di solidarietà verso gli onesti che lavorano e che spesso si produttore Arnone a pubblicizzare il Aggiungo che da pochi giorni abbiamo territorio attraverso il cinema e ad terminato le riprese del film a Brattirò e tutto i m b a t t o n o i n g e n t e “ f u r b a e il paese ha partecipato. Soprattutto debbo approfittatrice”. Nello stesso tempo spero incentivare forme di cineturismo. Oltre ringraziare Anna Maria Pugliese, che è stata che il mio cortometraggio venga inteso agli interventi dei relatori, hanno reso un’ottima attrice, oltre che organizzatrice e come “campanello d'allarme” suonato per piacevole la serata i quadri esposti di costumista. Il film sarà proiettato nella tutti coloro che approfittano della bontà dei Antonio De Benedetto e Marcella scuole cittadine durante la Giornata della lavoratori non pagando i lavori Romano e le hostess dell'Istituto memoria di gennaio e probabilmente in altre commissionati.(di Saverio Ciccarelli) professionale per i servizi turistici. LA PIAZZA - Attualità- Pag.6 - dicembre 2009 ESCLUSIVA PER IL NOSTRO GIORNALE UN MINI ZOO A CAPO VATICANO Il Circolo ippico GABBI’, scuola di equitazione, passeggiate, fattoria e pony club Di Saverio Ciccarelli

E’ una realtà senz’altro positiva ed importante per la nostra zona. A pochi km da Tropea, il dr. Roberto Di Marco (nella foto a sinistra), appassionato di animali e volatili in generale, ha realizzato un mini zoo, con relativa scuola di equitazione, che è già diventata una “Fattoria didattica” dove si recano le scolaresca di Ricadi. E’ certamente un’occasione unica ed appassionante per adulti e bambini vedere i Lama, le stupende gru, il suino nero calabrese, il vero asino, la scrofa con i suoi piccoli, le anatre mandarino, il cigno bianco ed il bellissimo cigno nero, oltre a diversi tipi di pony, gli struzzi, i maialini cinesi e tanto altro. Visitando il Mini zoo, scoprirete un’altra realtà positiva della nostra bella terra.

Per informazioni e prenotazioni visite chiamare: 0963663724- 3488814574. Aperto anche alle scolaresche Pag.7-dicembre 2009 ESCLUSIVA PER IL NOSTRO GIORNALE LA PIAZZA Renato Albanese è nato a RENATO ALBANESE, quindici anni a Cinecittà Polistena il 13 gennaio Ha partecipato a quattro edizioni de , al Padrino parte 1954, vive a Tropea dal 1997 III, ha recitato con Paolo Villaggio, Renato Pozzetto, Tomas dove esercita la professione Milian, Michele Placido, Irene Papas di avvocato. Da 1980 al 1993 ha A cura di Daniela Ciccarelli partecipato con ruoli diversi a moltissimi film. I più Nel film “Grigioscuro” di Enzo Carone, lei importanti sono: interpreta la parte del commercialista, ma 1980- “Razza selvaggia” di non è alla sua prima esperienza Pasquale Squitieri con cinematografica. Come ha iniziato? Giuliano Gemma; Mi trovavo a Roma per completare i miei 1981 “Delitto al ristorante studi in giurisprudenza e un mio collega di cinese” di Bruno Corbucci facoltà mi chiese se avessi voluto fare con Tomas Milian l'esperienza del cinema. Così ho partecipato 1981 “Borotalco” di Carlo Verdone ad alcuni provini negli studi di Cinecittà e nel 1982 “Delitto sulla autostrada” di Bruno Corbucci 1980 presi parte per la prima volta al film con Tomas Milian “Razza selvaggia” di Pasquale Squitieri. La 1982 “Scarlatto e nero” di Jerry London con Raf mia attività cinematografica mi ha permesso Vallone e Gregory Peck di pagarmi gli studi universitari e di 1982 “Sapore di mare” di Carlo Vanzina con avvicinarmi al mondo del cinema , tanto che, Christian de Sica oggi, nel tempo libero, ho iniziato a 1984 “Pizza connection” di Damiano Damiani con dedicarmici nuovamente. Michele Placido Quale ruolo le è piaciuto di più, fra quelli 1985 “Il cugino americano” di Giacomo Battiato che ha svolto? con Tony Lo Bianco e Vincent Spano Ho svolto tanti ruoli, ma quello che mi è 1986 “Naso di cane” di Pasquale Squitieri piaciuto di più è stato quello del “prete” nel 1982-1986-1988 e 1989 “La piovra” n. 1-3-4-5 di film “La piovra n.1”, per il quale fui Damiano Damiani con Michele Placido scelto dal regista Damiano Damiani e dove 1987 “Il segreto del Sahara” di Alberto Negrin ho recitato accanto a Michele Placido. con Diego Abatantuono ed Andie McDowell Poi il ruolo di un ispettore di polizia accanto a 1987 “Tassinaro a New York” di Alberto Sordi Gianni Morandi nel film “In fuga per la vita”. 1987 “Appuntamento a Trieste” di Bruno Mattei Ma non posso dimenticare la mia prima scena con Tony Musante 1988 “La cintura” di Giuliana Gamba con “d'azione” nel film “L'Ispettore anticrimine” Eleonora Brigliadori nel quale ero il fratello “delinquente” di Irene Papas. 1988 “I ragazzi della terza C” Qual è il ricordo più bello che le ha lasciato 1988 “Mary per sempre” di Michele Placido questa esperienza? 1989 “Il vigile urbano” con Lino Banfi Tanti bei ricordi, ma sicuramente il più bello è 1989 “Il sequestro dell'Achille Lauro” di A. Negrin stato quando il regista americano Steve 1990 “Il padrino parte III “ di Francis Ford Margolin mi ha scelto per interpretere il ruolo Coppola di un italo-americano nel film per la TV 1990 “Le comiche” di Neri Parenti con P. “Donna d'onore” , nel quale recitai in inglese Villaggio e Renato Pozzetto accanto a Karol Alt. Film nel quale presero 1990 “Il portaborse” di Nanni Moretti parte calibri come Eric Roberts, Burt Yang e 1990 “La montagna dei diamanti” di Jeannot Ely Wallach (Wallach era il “brutto” nel film Szwarc “Il buono, il brutto ed il cattivo” con Clint 1990 “Vacanze di Natale '90” di Enrico Oldoini Eastwood e Lee Van Cliff). con Diego Abbatantuono Altro ricordo importante è stato per me aver 1990 “Fantozzi alla riscossa” di Paolo Villaggio conosciuto personalmente Raf Vallone, 1991 “Piazza di Spagna” di E. Maria Salerno con Gregory Peck, Christopher Plummer e John Andrea Giordana Gielgud, nel film “Scarlatto e nero”, diretto 1991 “Il pronto soccorso 2” con Ferruccio da Jerry London. Amendola 1991 “Maledetto il giorno che ti ho incontrato” di Perché ha lasciato l'esperienza Carlo Verdone cinematografica? 1992 “La piovra l'ultimo segreto” di Michele Dopo aver completato gli studi, mi sono Placido dedicato alla professione di avvocato. Ma 1992 “Gangster” ora, grazie al fermento culturale ed artistico 1992 “Ricky e Barabba”di Christian De Sica con che si sta creando a Tropea, con “l'Accademia Renato Pozzetto e Christian De Sica degli affaticati”, col “Tropea film festival” ed 1993 “Passioni” di Fabrizio Costa con Virna Lisi altre iniziative culturali, la passione sta 1993 “” rinascendo in me. Non ultimo, poi, l'incontro Per la TV:per Rai due “Detto fra noi la cronaca in con Enzo Carone con il quale abbiamo diretta” condotta da Piero Vigorelli realizzato il film “Grigioscuro” e con il quale abbiamo in programma altre opere. -Anno 1992/93 “In fuga per la vita” con Gianni Morandi Pensa che da Tropea possa partire un 1989 “Donna d'onore” di Steve Mangolin con messaggio a favore del cinema in Calabria, Karol Alt da che parte inizierebbe? “L'ispettore anticrimine” con Irene Papas Mi auguro che in Calabria possa esserci uno spazio anche per il cinema e che vengano create delle produzioni cinematografiche e Nelle foto l’attore sul set con Peter Brooks, teatrali che facciano crescere dal punto di con Troisi, con Ely Walloch, con Vittorio vista culturale la nostra realtà e appassionare Mezzogiorno, con Renato Pozzetto e Paolo il pubblico calabrese, “al punto da farlo uscire Villaggio, e sul set dell’Ispettore anticrimine da casa anche in inverno”. con Irene Papas. Pag.8- dicembre2009 - Attualità- LA PIAZZA TEATRO LA PACE Dal 2007 al 2009: ASCOT L’associazione Drapia in Europa TANTE INIZIATIVE PER SOSTENERE E chiede al sindaco di intervenire per VALORIZZARE LA CITTA’ scongiurarne la chiusura In tre anni l'associazione dei commercianti è stata molto L'associazione Drapia in Europa, presieduta attiva, spaziando dall’impegno sociale ad eventi di d a R o d o l f o M a m o n e , c o n s a p e v o l e dell'importanza del Teatro La Pace e del ruolo intrattenimento ad eventi culturali, sempre per il che lo stesso ha svolto e svolge per l'intera progresso di Tropea provincia di Vibo Valentia, ha inviato una lettera al Sindaco del Comune di Drapia in cui A cura di Daniela Ciccarelli sottolinea: la necessità che il Comune di Drapia, la sua amministrazione e i cittadini prendano L'Ascot ha pubblicato una rivista dei commercianti e ha stilato il regolamento etico coscienza del ruolo di fatto e potenziale del per i commercianti. Teatro e intervengano da protagonisti per Ha fatto proposte al Comune di Tropea per la modifica dei regolamenti comunali potenziarne e realizzarne il ruolo, la necessità di in materia di: spazi pubblici, immissioni sonore, apertura di negozi, arredo urbano e dare al Teatro il nome di Raf Vallone, che lo viabilità (presentazione progetti e sondaggi). Ha presentato proposte e proteste in merito alla pulizia del mercato alimentare in viale Stazione e alla regolamentazione p r o i e t t i n e l p a n o r a m a n a z i o n a l e e degli ambulanti. In riferimento a queste problematiche, molte delle quali ancora internazionale dei teatri, considerato lo aperte, sviluppo turistico del comprensorio gravitante l'Ascot ha continuato a creare pressioni nei su Tropea, Drapia inclusa immediatamente confronti delle istituzioni che non riescono a dare come realtà che sfida la società calabrese a risposte concrete.L’associaizone è poi cimentarsi su terreni culturali avanzati. intervenuta con pubblicazione di articoli, Premesso inoltre che: il Conservatorio interviste e manifesti di protesta nei riguardi delle musicale di Vibo Valentia non ha un teatro istituzioni poco attente alle problematiche dei adeguato ai bisogni del Conservatorio stesso commercianti. disponibile nella città di Vibo Valentia o altrove L'Ascot è intervenuta con il Prefetto per denunciare problematiche di in provincia, il Comune di Nicotera ha ottenuto microcriminalità. Nell’estate del 2008 l'Ascot ha organizzato un importante convegno sul tema il finanziamento per la creazione di :Turismo, cultura e politica che si è rilevato essere un; importantissimo dibattito tra un'accademia musicale che si troverà di fronte politici, cittadini ed operatori locali, alla presenza di un rappresentante del Governo alla stessa carenza, la direttrice del nazionale quale esperto in materia di turismo. Conservatorio di Vibo Valentia, dott. L'associazione è stata invitata ai tavoli tecnici indetti dalla Prefettura di Vibo Valentia per stilare la Carta di Qualità, documento importante per individuare e quindi indurre comportamenti virtuosi nei confronti dei turisti; ha poi prodotto e distribuito ogni anno le proprie brochure, guida, per i turisti, ai servizi e alle attività commerciali dei soci. Nel 2007 ha realizzato anche una fidelity card per i turisti. L'Ascot ha indetto una serie di tavoli tecnici durante i quali discutere problemi del paese ed individuare possibili e reali soluzioni (Depurazione delle acque ed ambiente, pro loco, Ospedale, Rupe ed Isola, raccolta differenziata). Nel 2008 l'associazione è stata promotrice di un'importante serrata delle attività commerciali del nostro paese, per protestare contro un incoerente aumento della TARSU, che ha visto l'adesione pressoché totale dei commercianti, ancorché non soci dell'Ascot; che è stata anche promotrice della raccolta di Un messaggio per Tropea, con un gazebo in piazza Vittorio Veneto; ha organizzato incontri sulla Raccolta differenziata dei rifiuti per i commercianti; ha realizzato e curato le aiuole del monumento ai caduti.In rappresentanza dei commercianti di Tropea, l'Ascot è stata coinvolta in numerosissime attività, istituzionali e non: La campagna contro la violenza sulle donne, il Premio di poesia Tropea Onde mediterranee, la festa de I tri da Cruci, il Tropea blues festival, il Premio letterario città di Tropea ed il Tropea film festival. L'Ascot ha organizzato la programmazione Vivi la Città con iniziative quali: La notte bianca 2007, il Cinema a Tropea per i bambini, tornei di carte e tombolate, Torneo di Calcio Natale 2007. Ha, inoltre, organizzato: allestimento nel 2007 per le strade di Tropea di Alberi di Natale gratuiti in collaborazione con Barbarossa ed altri amministratori limitrofi al la Camera di Commercio, lo spettacolo di Radio Italia, il Carnevale 2009, la territorio della Costa degli dei,hanno espresso partecipazione alla Bit verbalmente la disponibilità a utilizzare il di Milano negli anni 2 0 0 8 e 2 0 0 9 , Teatro del Villaggio La Pace per i bisogni più partecipazione alla importanti e decisivi del Conservatorio e della Borsa Mediterranea del istituenda accademia ha chiesto di effettuare Turismo di Napoli nel tutti i passi necessari per costruire il ruolo di 2007, partecipazione al protagonista del Comune in collaborazione con TTG di Rimini nel 2007 gli attuali proprietari del Teatro, ivi inclusala e 2008. stipula di una convenzione. L ' A s c o t h a In caso di prospettive che qualcuno avanza e soprattutto ascoltato e paventa di trasformazione del Teatro in altra assistito tutti i soci che hanno dovuto s t r u t t u r a , l ’ a s s o c i a i z o n e h a c h i e s t o affrontare problemi e all’amministrazione comunale di negare difficoltà, cercando, qualunque autorizzazione tesa a privare il o v e p o s s i b i l e , d i territorio di una struttura e di un servizio risolvere ed essere essenziali (di Daniela Ciccarelli). presente. Pag. 9- dicembre 2009 - Attualità- LA PIAZZA

LE ORME MEDIEVALI A TROPEA Caria, ricordati i caduti in guerra I Templari hanno operato in Calabria e Anche la comunità cariesi celebra la ricorrenza Di Annalisa Fusca anche nella nostra città Il 4 novembre, è ricordato come il giorno della Di Daniela Ciccarelli Festa dell'unità nazionale, delle forze armate e la ricorrenza delle vittime delle due guerre mondiali. L'amministrazione comunale di Drapia, com e ogni anno, ha promosso una manifestazione presso il monumento ai caduti nella frazione di Caria, erano presenti:don Antonio Gennaro, il neo sindaco Alessandro Porcelli, il vicesindaco Cosmo Vallone, Bagnato Bonaventura, della polizia municipale, i carabinieri, alcuni soci della Pro loco del comune di Drapia, tra i quali il presidente Matteo Aiello, Francesco Pugliese e Nicola Pugliese, i ragazzi delle scuole elementari e medie. Pochi i cittadini cariesi. In questa ricorrenza il sindaco subito dopo la breve preghiera del parroco, ha esordito affermando che ancora tutti noi, parenti dei defunti, morti per il bene della patria, udiamo nel proprio cuore le grida di dolore dei nostri cari; ha parlato delle vittime causate dalla guerra, e invitato i ragazzi a studiare la storia e a non dimenticare ciò che è accaduto nel passato, affinché simili eventi non si ripetano. Ha poi invitato i ragazzi a cantare l'inno di Mameli, simbolo dell'unità nazionale, e a Nelle sale del Museo diocesano, è stato presentato un sentirsi soddisfatti di essere italiani. Infine ha voluto assicurare che tutta la altro libro sulla storia di Troppa che contribuisce a comunità, riunita attorno al monumento dei caduti, grida il suo no alla guerra e comporre un mosaico di identità culturale della nostra città. il suo sì alla pace. Per terminare la manifestazione, la comunità cariese si è Questa volta, è toccato alle tracce dei Templari a Tropea riunita in Piazza Mazzitelli, per l'intitolazione della Piazza omonima in onore cercate da Luciano del Vecchio. del sottotenente Mazzitelli Rocco, il quale ha immolato la propria vita per la E' stato un incontro che ha visto la partecipazione di patria. Inoltre l'amministrazione comunale ha voluto fare una targhetta in suo molte persone interessate all'argomento di cui tratta il libro onore, collocata al centro della pazza, affinché il popolo cariese si sentisse “Tropea-orme medievali” di del Vecchio, edito dalla Meligrana Giuseppe editore. orgoglioso di essere stato rappresentato in passato da figure così importanti per la storia d'Italia. Gli interventi sono stati moderati da don Pasquale Russo che ha subito dato la parola a Pietro De Leo, ordinario di storia medievale dell'Università della Calabria, Cosenza il CALABRIA DELLE MERAVIGLIE quale ha ricordato anzitutto la figura del teologo Francesco Pugliese, evidenziando come lo stesso durante i suoi Saranno a Tropea gli ottanta soci dell'Automobil club d'Itale con discorsi e le sue lezioni , parlava sempre di Tropea, città per quaranta camper , il 5 gennaio prossimo. la quale nutriva un immenso amore e che ricordava nelle La manifestazione, che si inserisce nel Tour “Calabria delle centinaia di interventi che egli fece, anche come ispettore meraviglie” e duerarà dal 27 dicembre al 9 gennaio prossimi, è onorario per i beni culturali della Diocesi di Mileto- organizzata dall'Automobil club di Livorno e farà tappa anche a Nicotera-Tropea. Tropea grazie all'interessamento di Nino Valeri, che, in qualità di L'insigne relatore ha lanciato ancora un volta il assessore alla viabilità al Comune di Tropea, prese accordi durante messaggio “Salviamo Troppa”, invitando tutte le persone la Bit di Milano, del febbraio scorso; essa prevede come prima tappa che amano veramente questa terra a sottoscrivere l'appello Tarsi il 27 dicembre , per poi proseguire per Corigliano, Rossano e per Tropea del 30 ottobre 2007 lanciato dall'Istituto Mandatoriccio, Capo Colonna, Le Castella il 31 dicembre, Tiriolo, Internazionale di Epistemologia “La Magna Grecia” e Soverato, Gerace, Sant'Elia, Tropea il 5 gennaio , dove è stato reperibile sul sito internet. Lo stesso ha ricordato che tracce previsto anche l'arrivo di una befana. Il 6 gennaio sarà la volta di del commercio di vino da Troppa con l'oriente vi sono anche Pizzo per gustare i tartufi, poi S. Lucido e Praia a Mare. nell'Archivio di Stato di Istanbul. “Da Tropea sono passati tutti, anche i templari, e anche gli ospedalieri che davano All'organizzazione della tappa tropeana parteciperanno la Consulta ospitalità “. Stimolato dall'argomento è intervenuto anche delle associazioni e l'associazione “Paola e Dario” di Tropea. il vescovo della Diocesi, Luigi Renzo, che ha fatto un breve excursus storico sulla figura dei Templari, sorti nel 1100 come ordine cavalleresco per tutelare i pellegrini che andavano in Terrasanta, poi diventati in Francia una LA FRECCIA potenza economica e successivamente perseguitati e soppressi nel 1311. “Nell'archivio Vaticano- ha ricordato il vescovo-vi sono riferimenti ai Templari in Calabria dal 1308 per accertare se avessero delle proprietà”. Luciano Del Vecchio ha specificato che, incuriosito dalla vicenda dei Templari, ha scritto questo libro per saperne di più della loro presenza e delle tracce che vi sono nella cupola della Chiesa della Michelizia. Ricorda anche il “dialogo”a distanza avuto con il teologo sulla esatta collocazione temporale della stessa traccia. Riservando comunque l'esito della disputa alla lettura del libro, la traccia sarebbe riconducibile alla devozione nei confronti di san Michele Arcangelo da cui deriverebbe il nome Michelizia (gli angeli che, assieme a Michele arcangelo, forano la milizia celeste). Un approfondimento interessante che deriverà dalla lettura di quello che don Palo di segnale stradale buttato a terra da circa un anno Russo ha definito “non un libro di storia” ma una ricerca. in via Lorenzo Calogero. LA PIAZZA - Attualità- Pag. 10 - dicembre 2009 DECADENZE TROPEANE L’ascensore si è fermato, la rupe continua a cadere, l’Isola è chiusa, palazzo Giffone prosegue lentamente, le strade son piene di buche, la scuola media e le scuole elementari sono inagibili, la biblioteca comunale va risistemata, il centro sportivo non è ancora in funzione, la scala dei carabinieri è chiusa. Tanti i lavori che spetteranno al prossimo Consiglio comunale.

VIOLENZA SULLE DONNE TROPEA 1906 LA BANDA CITTADINA A TROPEA QUANTO PRIMA UNA SEDE PER L’ASSOCIAZIONE L’associaizone Attivamente Coinvolte, nel corso di una conferenza stampa di bilancio di un anno di attività sul territorio, fra le diverse e molteplici attività che ha realizzato, ha altresì comunicato di aver sottoscritto diversi protocolli d’intesa con enti pubblici e privati quali ad esempio il CISOM, il Centro rrovinciale per il sociale di Catanzaro, Città Solidale di Catanzaro, l'Asp di Vibo e, non da ultimo, il Protocollo di collaborazione con il Comune di Tropea. E s s o t e s t i m o n i a c o m e l'Istituzione comunale abbia sentito l'esigenza di porsi in prima linea nel contrasto alla violenza sulle donne accanto Tempi andati... Nel 1906 Tropea vantava questa all'Associazione che, da t e m p o , g a r a n t i s c e , banda con queste divise. gratuitamente, ascolto e sostegno ad ogni donna vittima di qualsiasi forma di violenza nel nostro territorio. Grazie a questo protocollo l'Associazione Attivamente C o i n v o l t e o n l u s p o t r à garantire anche su Tropea una sede nella quale poter accogliere le donne che necessiteranno di essere sostenute nel loro percorso di fuoriuscita dalla violenza, nel rispetto della loro più autentica autodeterminazione. Sede questa che arricchisce ed amplia i servizi che l'Associazione già riesce a garantire gratuitamente su Vibo e Catanzaro. CONCERTO DI NATALE L’avv. Luigia Barone, presidente dell’associazione L’Associazione Tropeamusica in tropeana, ha voluto ringraziare le numerose associazioni che hanno appoggiato le diverse iniziative, far cui il nostro collaborazione con l’associazione “Paola giornale La piazza, la cui redazione ringrazia l’asscoiaozne Attivamente coinvolte, per averci considerati uno strumento e Dario” ha organizzato un concerto di importante di sensibilizzazione sul fenomeno della musica classica presso il Villaggio don violenza sulle donne, nel nostro comprensorio. (Nella foto il manifesto ideato dai ragazzi dell’Istituto di istruzione Mottola per pomeriggio del 26 dicembre superiore di Tropea) Pag. 11 -dicembre 2009 - Attualità- LA PIAZZA

A Venezia c`erano film di famosissimi registi e attori e noi “TOTO’” abbiamo avuto un orario non buono e la sala era in una cantina del palazzo del cinema. Poi abbiamo avuto un´altra sala piu' Antonio Cotroneo ci parla del suo grande e un pubblico numeroso. Il riscontro e' stato davvero film e del suo amore per Tropea favorevole ed inaspettato...Interesse hanno dimostrato i Di Daniela Ciccarelli media asiatici: coreani, cinesi , giapponesi, nonche' la stampa dell´europa centrale. Dopo aver realizzato un libro sul borgo di Tropea, sei Oltre al film, hai anche presentato un libro di poesie su passato alla realizzazione di un film, dal titolo “Totò”, ma Tropea. Di cosa si tratta? girato a Tropea, la città che hai lasciato dopo l 'adolescenza. Durante la lavorazione del film ho scritto delle poesie in Parlaci un po' del film? Come è nata l'idea e con che diretta, così voleva Peter. Alcune poesie sono concentrate sul intenzione lo hai realizzato? mio rapporto con Tropea, altre rievocano alcune situazioni Il libro era gia' pronto per essere stampato dalla casa editrice dell´infanzia, in un mondo cambiato. Per esempio, U LUCI mi Giuseppe Meligrana di Tropea, quando Peter Schreiner, uno dei porta alla memoria un tempo che a Tropea erano rari i registi emergenti austriaci, mi ha accennato di voler girare un riscaldamenti e la gente del borgo, di sera, viveva rannicchiata film dopo aver letto qualche storia e alcune mie poesie che intorno al fuoco. Non erano solo familiari, perche' dove c´era u avevo dato ad alcuni web calabresi. Se ben ricordo uno era a luci confluivano vicine e comari e la stanza riscaldata era una Siderno l´altro era Poro.it e l´altro tropeano dove specie di ritrovo sociale, un posto dove conversare c'era uno spazio per poeti tropeani e dei paesi e vivere. Altre poesie rispecchiano il modo di limitrofi. Con Peter non ci vedevamo da tanto vivere di oggi con tutti i drammi possibili ed tempo. Lui ha preso l´occasione, dopo aver letto i immaginabili che la globalizzazione ha „regalato“ miei scritti per fare un film incentrato sulla poesia anche ai piccoli paesi del sud. calabrese, il suo riscontro nel contesto sociale. Cosa hai ancora in cantiere? Che altre novità Dopo due o tre giorni di sequenze sono venute a ci proponi? mancare i presupposti e i collaboratori. Cio' mi ha Io ho scritto due novelle che hanno a che fare fatto cambiare idea e tema, perche' il film dovevo con la mia prima gioventu'...in una tropea ancora realizzarlo solo con qualche collaboratore selvaggia, maschilista ( la gelosia degli uomini occasionale che si presentava durante le riprese. talvolta aveva effetti devastanti) dove uno sparuto Cosi' ho pensato di fare un film sulla mia realta', le gruppo di latifondisti e proprietari terrieri, sofferenze, il lungo girovagare alla ricerca di coadiuvati da movimenti politici reazionari, qualcosa che ho perduto e che a tutti i costi vorrei faceva bello e cattivo tempo su tutto il territorio e riacquistare, riavere. I mezzi a disposizione per popolazione. Si lavavano i peccati-verso i poveri - girare il film erano pochi e molte volte perdevamo A. Cotroneo con qualche pacco natalizio e buono dell´eca che dei filmati per non poter comprare delle cassette piu' costose, molte volte finiva a famiglie benestanti, o donando alle chiese dato che lavoravamo con materiale di poco valore; bastava un qualche panca, su cui ancora oggi si legge il loro nome. po di polvere o un piccolo difetto della cassetta per perdere ore Quando presenterai il film a Tropea? di sequenze... Sono molto rammaricato con le istituzioni (non ho avuto Per la prima volta un film girato a Tropea, da un tropeano è neanche un mail di augurio dal Comune) che non avevo arrivato al festival del Cinema di Venezia. Come è andata e che intenzione di portare il film a Tropea, ma dato che in paese ci riscontri hai ottenuti? sono tante persone di spirito e di cultura, penso di non fare loro Subito dopo avere realizzato il film a Tropea, un torto. Non appena avrò la possibilità cercherò di portare- improvvisasmente ci giungeva un mail del segretario della alla grande- il film e farlo vedere a tutti i paesani. Il mio film biennale sig. Moretti con cui ci portava a conoscenza che il non e' alla stregua di Gente di mare, dove non si e' notato un direttore Karl Müller pwersonalmente voleva vedere il minimo di cultura e che ci ha fatto apparire come arretrati e film....Quel mail ci ha letteralmente scioccati, dato che il film sempre pronti a sparare...Il mio documentario farà riflettere i doveva ancora essere ultimato e, oltretutto, mancavano i tropeani affinchè capiscano la loro la realtà, com'e' e, come sottotitoli. Con l´aiuto del ministero della cultura austriaco democraticamente e legalmente deve essere affrontata. Forse, abbiamo avuto due bobine e 400 dvd da dare ai giornalisti, costo sarebbe una cosa bella per la Santa Croce, con un grande telone 20.000 euro. Senza l´aiuto del ministero non saremmo potuti alla villetta, facendo chiudere le strade di accesso per il tempo andare a Venezia. Dai quattro assessori provinciali calabresi di della proiezione e far pagare qualcosa... e il ricavato devoverlo Reggio, Vibo, Cosenza e Catanzaro non abbiamo avuto - a qualche istituzione di beneficenza tropeana. Auguro ad altri almeno per educazione-, una risposta alla nostra richiesta di di fare cultura per Tropea e, perchè no, qualche altro film con mille euro di sovvenzione per le spese da sostenere in Calabria. fine...Venezia. L’ALTRA CALABRIA... A sinistra lampioni stradali a pannelli solari... Non è la Svezia, ma la strada che porta a P i z z i n n i , f r a z . d i Filandari. A Tropea quando, per risparmiare energia elettrica? A destra campetto di calcio sul lungomare di Amantea. A quando a Tropea un campetto ben fatto? LA PIAZZA - Attualità- Pag. 12 - dicembre 2009

DAFFINACELLO NATUZZA EVOLO La comunità riunita attorno ai giovani che è mancata il primo novembre scorso hanno organizzato la Al funerale che si è svolto a PRIMA SAGRA DEI FUNGHI Paravati-Mileto, hanno partecipato circa 30 mila persone.Il vescovo mons. Luigi Renzo ha detto che: “Natuzza è già santa perché è in Paradiso”. La messa si è svolta nel piazzale antistante la «Villa della Gioia» dove ha sede la Fondazione Cuore Immacolato di Maria rifugio delle anime, una delle opere volute da Natuzza. Il vescovo ha assicurato altresì che sarà seguita l'istruttoria per il processo di beatificazione. Oltre alle migliaia di cittadini comuni, anche i Carabinieri, la Guardia di finanza e la polizia di Stato in alta uniforme le hanno reso omaggio.

Complimenti ai giovani di Daffinacello che, in una fredda serata del 31 ottobre scorso, hanno organizzato la Prima sagra Nelle foto alcuni fotogrammi di un servizio su Natuzza dei funghi, cui hanno partecipato centinaia di persone, realizzato dall’Istituto Luce nel 1948 provenienti anche da Tropea. Il menù comprendeva un antipasto di funghi, maccheroni e salsicce con salsa di funghi, un NATALE 2009 PROLOCO DI DRAPIA bicchiere di vino e , per completare decine di varietà di dolci, preparati dalle ragazze del paese. Programma manifestazioni Centinaia di persone hanno partecipato seduti comodamente ai tavoli nella piazza principale, con un bel fuoco al centro che riscaldava gli animi, assieme ad un’orchestrina che teneva compagnia ai partecipanti Naturalmente l’appuntamento rimane per il prossimo anno, con un menù più ricco e con altre varietà di funghi. TROPEA SU “LE FIGARO MAGAZINE” DEL SETTEMBRE SCORSO Italie du Sud, Calabria Mia di Leif Blanc

Su “Le figaro magazine” del 25 settembre scorso è stato pubblicato un articolo che parla di Tropea definita come "la" città della costa. Si parla delle sue antiche origini, della circostanza che è stata terra di nobili famiglie e che, dal XVI secolo, è stata esente da imposta, il centro storico è costituito da deliziosi palazzi intorno alla cattedrale normanna. Affacciandosi dalla città vecchia si vedono le spiagge, dominate da una chiesa barocca attorniata da cipressi. Le strade sono affollate da turisti anche nordici, un ombra vicino alle corde di cipolle rosse appese alle finestre. Al tramonto la gente passeggia per il corso principale rilassata e sorridente. LA PIAZZA - Attualità- Pag. 13 - dicembre 2009 Il 6 e 7 febbraio prossimo si terrà la seconda IL SINDACATO DEI BALNEARI PREOCCUPATO PER IL FUTURO Mostra di modellismo DELLE PROPRIE AZIENDE “E' un momento drammatico per la categoria e per le ferroviario a Tropea nostre aziende”. E' questo il grido d'allarme lanciato dal Quest’anno sarà abbinato un Concorso a premi segretario regionale del Sindacato italiano balneari , aderente alla Confcommercio, Carmelo Fiorillo, durante Ecco il REGOLAMENTO di partecipazione anno 2010 un incontro fra i titolari di concessioni demaniali per Di Daniela Ciccarelli attività turistico-ricreative, organizzato a Tropea in previsione della manifestazione nazionale che si terrà l' 1 1)Il Gruppo fermodellistico tropeano, in occasione della Seconda mostra di dicembre prossimo a Roma e che vedrà migliaia di modellismo ferroviario che si terrà in Tropea il 6 e 7 febbraio 2010, imprenditori del settore protestare contro una normativa organizza un concorso a premi aperto a tutti gli appassionati di modellismo imposta dalla Comunità europea che il governo italiano sta ferroviario, senza limiti di età o di provenienza geografica; per recepire senza opporre ad oggi alcuna reale e concreta 2)Saranno premiate le seguenti opere: diorami ferroviari ed resistenza. elaborazioni modellistiche per locomotive, vagoni ferroviarie carri Ha introdotto i lavori il segretario provinciale del merci; Sindacato italiano balneari, Nino de Pinto che ha 3)Per partecipare è necessario inviare, compilato in ogni sua parte, il evidenziato come la campagna di sensibilizzazione della modulo scaricabile dal sito http://gftropea.blogspot.com, entro il 15 categoria e dei cittadini, in Calabria, parte proprio da gennaio 2010 al seguente indirizzo email entro il 15 gennaio 2010 al Tropea che è l'emblema della Calabria. Questo incontro è seguente indirizzo e-mail: [email protected]: o al numero di fax 0963666081 ; uno dei primi che viene fatto fra gli associati e ad esso dovrebbero seguirne altri per affrontare, in ogni comune 4)La partecipazione della provincia di Vibo V., i problemi che riguardano le è gratuita; attività balneari. L'erosione delle coste, l'inquinamento 5 ) L e o p e r e marino , i piani spiaggia comunali, il ripascimento delle p a r t e c i p a n t i e d zone costiere, sono tutti argomenti che dovranno vedere i iscritte dovranno e s s e r e p o r t a t e titolari di concessioni demaniali marittime, protagonisti di dall'autore o da un un confronto con le autorità. suo delegato, a Ha preso la parola Carmelo Fiorillo, segretario regionale propria cura e spese, del sindacato, che conta oltre seicento iscritti, il quale si è nei locali del Museo soffermato sulle ragioni dell'incontro ricordando l'origine diocesano di Tropea della vicenda che inizia nel gennaio di quest'anno, quando sito in L.go Duomo, a partire dal giorno 6 febbraio e fino alle ore 12,00 la Comunità europea ha richiamato l'Italia sull'osservanza del 7 febbraio 2010, per essere visionate e votate dalla giuria, che potrà della normativa europea che prevede che, allo scadere delle altresì fotografarle per scopo di documentazione; concessioni demaniali per attività ludico-ricreative, esse 6)Seppur iscritte, non saranno sottoposte al giudizio della giuria e vengano messe all'asta al miglior offerente e non rinnovate quindi non parteciperanno alla votazione, le opere pervenute oltre automaticamente ogni sei anni come prevede la legge n. 88 quell'ora; del 2001 e l'art. 37 del codice della navigazione. Il 7)L'opera rimane di proprietà dell'autore e, qualora la foto venisse segretario regionale ha evidenziato che, in base alla pubblicata, sarà indicato il nome dell'autore del manufatto; normativa italiana del rinnovo automatico, tutti i titolari di 8)L'opera durante l'eventuale esposizione nelle sale della mostra sarà concessione demaniale sono stati incoraggiati a fare esposta e dovrà essere sorvegliata a cura dell'autore della stessa, investimenti ed a pensare ad un futuro per le loro attività pertanto l'organizzazione sarà esente da ogni obbligo di custodia e che ora, con il meccanismo dell'asta potrebbero passare ad conseguente eventuale responsabilità; potentati economici con danni irreparabili per le quasi 9)I componenti la giuria avranno a disposizione una scheda ciascuno in duemila imprese turistiche balneari che vi sono in Italia . cui saranno indicate le opere, il nome dell'autore e le voci secondo cui Il sindacato, oltre alla manifestazione prevista per il sarà votata l'opera, con un voto da uno a dieci. primo dicembre a Roma, ha dato mandato ad uno studio 10) La giuria esprimerà il proprio voto valutando per ogni opera le legale di Bruxelles per contestare la decisione europea e, nel seguenti caratteristiche: A. Tecnica di costruzione; B. Dettaglio e frattempo, sta avendo ripetuti contatti con alcuni ministri e rifinitura; C. Materiali utilizzati; D. Rapporto in scala; E. Realismo rappresentati della maggioranza governativa che, nel mese 11)Il giudizio espresso dalla giuria sarà insindacabile e ad esso si di agosto di quest'anno, hanno confermato la loro volontà di atterranno i partecipanti, i quali, con l'iscrizione accettano altresì il adeguarsi alla normativa europea anziché trovare una presente regolamento. soluzione di sostegno alle aziende balneari. Le soluzioni 12)La partecipazione alla manifestazione non comporterà onere di proposte dal sindacato sono: quella di un mantenimento alcun genere per gli organizzatori . dell'attuale normativa italiana oppure una proroga di venti 13)Saranno premiate le prime tre migliori opere che avranno ottenuto il anni delle concessioni ed una proroga nel recepimento della maggior punteggio, sommando tutte le voci votate per ciascuna opera; normativa europea al termine della quale concedere un 14)I premi consistono in : indennizzo al titolare della concessione, oppure una -primo classificato: una locomotiva FS o un set di tre vagoni prelazione nell'attribuzione della stessa concessione. La -secondo classificato: un deposito locomotive FS monoposto in scala regione Emilia romagna, già nel luglio scorso, a tutela dei H0 titolari delle concessioni, ha stabilito la proroga per venti -terzo classificato: un kit di montaggio corpo wc per stazioni FS in scala anni delle concessioni, ma la legge è stata impugnata dal H0-epoca III/IV governo nazionale che ha ritenuto la materia di sua 15) La premiazione e la consegna dei premi avverrà il 7 febbraio 2010 competenza. Si sta cercando , anche nella nostra regione, di alle ore 18,00 nei locali del Museo diocesano di Tropea. far approvare una legge come quella dell'Emilia romagna e 16) Per la migliore riuscita della manifestazione, gli organizzatori si di ciò si sta interessando l'assessore regionale Tripodi, riservano il diritto di modificare il presente regolamento. anche in qualità di coordinatore nazionale degli assessori Informativa ex art. 13 dlgs 196/03. titolare del trattamento “Gruppo regionali sul demanio. fermodellistico tropeano” con sede in Tropea. Verranno a conoscenza dei dati solo Il sindacato invita tutti i titolari di concessione il titolare e gli addetti alla commissione. Ai sensi della legge 675/96 gli indirizzi ed i demaniale della regione a partecipare alla manifestazione dati dei partecipanti saranno usati solo per comunicazioni riguardanti il concorso. dell'uno dicembre che si terrà a Roma, prendendo contatti Scrivendo al titolare del trattamento si potrà esercitare il diritto di cui all'art. 7 dlgs 196/03 (aggiornamento, rettificazione, cancellazione, opposizione). con il segretario provinciale De Pinto (3492379046) o con il presidente regionale Fiorillo 3334838317 LA PIAZZA - Drapia - Pag. 14- dicembre 2009 DRAPIA Antonio Staropoli, il poeta analfabeta Il comune di Drapia alla scoperta delle proprie radici ISTITUITA LA PROLOCO Di Annalisa Fusca Grazie all’iniziativa di alcuni giovani Il 15 novembre scorso a Caria, presso l'oratorio don si è costituita l’associaizone con il Bosco, si è svolto un incontro tematico di poesia in memoria del poeta “analfabeta” Antonio Staropoli, compito di promuovere il territorio organizzato dall'associazione turistica pro loco Anche la comunità drapiese, finalmente, ha la sua Drapia.Erano presenti: il presidente della pro loco Pro Loco. Dopo decenni di tentativi andati a vuoto, Matteo Aiello, la poetessa di Brattirò Francesca Rita un gruppetto di giovani da tre mesi al lavoro, è Rombolà, il neo sindaco di Drapia Alessandro Porcelli, il riuscito infatti, con tanta fatica e altrettanta passione, presidente del premio internazionale “Tropea onde a portare avanti una procedura per istituire l'importante associazione. Il mediterranee” Pasquale De Luca, gran parte dei cittadini procedimento seguito dai promotori è quello suggerito dal sito Unpli cariesi e abitanti di paesi limitrofi. (l'organizzazione che raggruppa le Pro loco italiane) a coloro che Un incontro, promosso dalla Pro loco, che ha voluto intendono adoperarsi per promuovere la formazione di un simile ricordare, nel giorno del suo compleanno, Antonio organismo. Questa modalità, anche se lunga e talvolta faticosa da Staropoli, originario di Caria, morto pochi anni fa. realizzare, ha permesso a tutti di inserirsi più volte all'interno della A dare inizio all'incontro è stato il presidente della pro procedura per la creazione della nascente associazione. L'Assemblea loco, il quale ha parlato del poeta, illustrando gli aspetti Costituente si è tenuta presso i locali dell'ex scuola media di Brattirò il 3 più importanti della sua poesia. Antonio Staropoli ha ottobre scorso, sede operativa del sodalizio. L'incontro, al quale hanno trascorso la sua vita lavorando nei campi e nel tempo partecipato circa il centinaio di persone che avevano dato la propria libero scriveva versi. La sua è considerata una poesia contadina, che nasce dal cuore, una poesia spontanea che adesione, ha approvato alcune proposte formulate dai ragazzi del non ha bisogno di una laurea o di studi particolari, ma “Comitato spontaneo promotore”, che sono entrati a far parte del nasce osservando la natura. Egli, qualche anno fa direttivo grazie all'acclamazione a pubblicò un libro dal titolo “Il poeta analfabeta”, nel maggioranza dell'assemblea. Pertanto, quale vi si trovano poesie in vernacoli, frutto della sua Francesco Pugliese, Elisa Rombolà, meditazione in campagna, poesie dedicate alla famiglia Gerry Rombolà, Nancy Riso, Tania che dimostrano il suo profondo amore, infine dei consigli Ruffa, Mario Vallone, Pasquale Costa, per le generazioni future. La poetessa Francesca Rita Domenico Aiello e Matteo Aiello sono Rombolà , nel suo intervento, ha cercato di dare una alcuni dei componenti del direttivo, ai definizione di poesia, he ella ha definito come la parte più quali, dopo una votazione segreta, si sono alta, più profonda, più oscura e misteriosa del linguaggio uniti: Francesco Braccio, Leonardo umano, come la lingua pura e sacra che conosce e Loiacono, Giuseppe Vita ed Enza comprende la realtà, che scaturisce dal silenzio cosmico. Cricelli. Inoltre, per la relatrice, è impossibile rimanere Nel corso della riunione si sono insensibili, e non trovare mai il nulla, nessun sentimento, Il presidente Matteo Aiello approvate anche le norme dello Statuto nessun'emozione e nessuna meraviglia. La poetessa (estrapolato integralmente dallo stesso Rombolà ha voluto ricordare di Antonio Staropoli la sito Unpli). Il Direttivo ha poi eletto il Presidente e le altre cariche, semplicità, la schiettezza,la saggezza contadina, il suo come stabilito dallo stesso documento. Dopo due votazioni, è stato porsi con umiltà in ascolto del vento e della terra che dona scelto Matteo Aiello, il quale ha ricevuto e accoglie, da gioia nella pioggia che rinfresca. sette voti, contro i sei di Tania Ruffa, Egli con questo tributo alla poesia ha lasciato al suo nominata vicepresidente. La carica di amato paese, una visione poetica affinché non segretario è andata ad Elisa Rombolà, dimenticassimo quel sentire e percepire poetico che ci fa mentre il tesoriere sarà Francesco vedere la realtà delle cose sotto una luce diversa e il fiore Braccio. I tredici componenti sono già al di chi ha ascoltato i sentimenti e le emozioni. lavoro per le prime adempienze Successivamente è intervenuto anche Pasquale De Luca burocratiche della neonata associazione. il presidente del premio di poesia “Tropea onde L' 11 ottobre è stato aperto il tesseramento mediterranee” ringraziando i presenti , il presidente e i e , subito dopo si inizierà a stilare un membri di questa neonata pro loco di Drapia,oltre a tutte programma di promozione turistica, le frazioni della quale è composto. Pur non avendo organizzazione eventi e valorizzazione conosciuto questo poeta ha voluto dire qualcosa riguardo del territorio. Da sottolineare che nel alla sua poesia contadina. De Luca ha affermato, che la direttivo sono rappresentate, in maniera definizione “poeta contadino-analfabeta” non è proporzionale, tutte le quattro frazioni del dispregiativa ma elogiativa in quanto i termini esaltano comune Brattirò, Caria, Gasponi, Drapia e una condizione: il lavoro del contadino. La poesia anche la località Sant'Angelo. Di esso, La vice presid. Tania Ruffa contadina, è folle, non importa se non si abbia avuto inoltre, fanno parte membri di tutte le associazioni operanti sul modo di conoscere questa persona, ma ciò che importa è riconoscere la sua arte in quanto il più grande territorio comunale e di tutte le feste e le sagre che vengono organizzate riconoscimento che si possa fare è quello di parlare di nei medesimi centri drapiesi. Queste persone si stimano e si rispettano, poesia. Antonio Staropoli non è stato ricordato solo come discutono e si confrontano, anche aspramente, hanno tanta voglia di poeta ma anche come uomo, come marito, zio, parente. fare e, come dimostra quanto accaduto, sono capaci di raggiungere Una dei tanti nipoti ha voluto dare una testimonianza e decisioni e risultati concreti. La loro età media è molto bassa. Una Pro ricordare lo zio in tante giornate estive trascorse con lui, loco formata da giovani, quindi, con idee nuove e che guardano al ricordarlo come colui che per fare felici i nipoti inventava futuro sforzandosi di accantonare i consueti e controproducenti dei giochi, li invitava alla lettura, in particolar modo dei campanilismi che nei passati decenni hanno spesso contrapposto gli suoi diari di guerra. Numerose sono state le testimonianz abitanti dei quattro paesi del comune ed impedito la nascita di una Pro dei presenti. Sono state dette delle parole esaustive nei Loco, creando altresì danni ai vari aspetti della sfera pubblica e privata confronti di questa figura, che hanno fatto capire che tipo a discapito dei reali interessi collettivi e delle vere esigenze della di persona è stato, anche a coloro che non hanno avuto la comunità drapiese. Lo scopo della Pro loco sarà anzitutto quello di possibilità di conoscerlo. Il tutto nella speranza che tutti i valorizzare il territorio. presenti per questo proposito riconoscano le radici della Gli auguri anche dalla redazione del nostro giornale, nella nostra terra, i poeti, gli artisti, il loro valore, le loro consapevolezza che il territorio di Tropea e quello di Drapia sono uniti fatiche per scolpire il loro nome nei nostri cuori e nella dalla medesima sorte. nostra mente. LA PIAZZA - Briatico - Pag. 15 - dicembre 2009

L'Associazione culturale Briaticese soffio di lingua popolare che e' madre di noi stessi, i cui termini ha costituito il proprio gruppo folk piu' stretti sembrano ormai aver lasciato campo ad un'italianizzazione “forzata”. “Gruppo Folk i Briaticesi” Allora, anche la società più giovane diventa di Giusy Staropoli responsabilmente conscia che una perdita d'identita' altro non porterebbe che a un'usura della propria storia. Per questo e' con Il gruppo voluto fortemente dal presidente , cui io ne entusiasmo che proprio la cerchia dei giovani sembra volersi rivesto il ruolo, oggi entra a regime, integrando la sua attivita' riappropriare della propria storia, interpretando il passato nei alla cordata dei molti gruppi calabresi e mondiali, aderendo canti, nei balli e nella musica e nella ricerca fatta atto alla Federazione Italiana Tradizioni popolari, è formato da pratico,con il riutilizzo di vecchi strumenti musicali ,tipici giovani ragazzi proveniente da tutto il territorio del comune della terra. Nascono cosi' i gruppi folk, dove oltre alla di Briatico, e conta tra cantanti, musicisti e ballerini circa 30 padronanza di se stessi , si riesce a creare fusioni nuove , di elementi. comunita' giovani, capaci di esportare nel mondo, Nella ricerca dei canti tradizionali, si e' la parte sana e bella di questa terra umile e ancora voluto riproporre testi creati dalla scrivente con sani principi e valori. Per questo, e' come richiamo alle radici profonde del rilevabilmente importante che da parte di tutte le territorio e della Calabria, nonche' testi da istituzioni, della gente comune, vengano sempre sempre colonne portanti del folclore piu' sostenute ed elaborate iniziate atte allo locale.Inoltre abbiamo voluto nelle riprese sviluppo sempre piu' spesso delle tradizioni della tradizione, proporre un abito per noi folcloriche in Calabria e nel mondo, dando piena disegnato dalla neo stilista briaticese Alessia valenza alla ricerca e affermazione della propria Staropoli. identita' popolare. Un ringraziamento sentito a tutti i genitori “Cosi' io per prima , in questa impresa ho dei ragazzi, che sono stati gli unici voluto dare fiato e al mio paese un giovane gruppo contributori per la realizzazione di questa folk , ho creato. Io mi son fatta di questa ciurma la iniziativa, in quanto trattandosi di cima, in modo da passare gli ostacoli per prima e un'associazione che non ha fondi propri, si cosi' che i piccoli incominciano a vedere le sono resi disponibili affinché tutto potesse tradizioni e ogni sapere.Questo nuovo gruppo, e' realizzarsi nel migliore dei modi. Si e' voluto fatto tutto di nuovi fiori, che della propria terra più che mai, tutti insieme, con questa imparano i colori, e gustano del passato ogni ballo aggregazione di giovani ragazzi dopo quasi e canto, scoprendo della pacchianella il vero 60 anni di storia, dare il giusto rilievo alla tradizione dei manto. In prima i mie figli e mio marito che in questo percorso Giganti e del nostro Gigantaro di San Leo, al quale è a pieno hanno dato e ancora danno tanto e io ne vado fiera e me ne vanto. titolo dedicata una parte del nostro spettacolo, attribuendo Ringrazio, i miei amici tutti quanti, fino alla maestria di grazie alla sua intensa vicenda storica a Briatico il titolo di Mastro Micio dei giganti, al quale va' il mio pensiero sincero. A Citta' dei Giganti. Tale richiesta vuole essere resa pubblica e tutti i musicanti e i suonatori, che danno lustro ai miei piccoli ufficiale agli enti competenti. attori. Un grazie ancora al fisarmonicista Biagio Fama', che Il gruppo si è esibito, con grande successo di pubblico, per fiero suona per noi il canto per il suo papa'. A Peppe l'ingegnere il suo esordio volutamente nel comune di appartenenza, che con la sua presentazione ci ha regalato il suo saggio sapere. Briatico, il 31 luglio in piazza IV novembre. Il giorno Io che a questi ragazzi voglio far riscoprire , quello che una precedente l'esibizione è stata celebrata una messa solenne volta era vita, ho voluto essere arbitro di questa partita. Andare presso la Chiesetta del Carmine sempre a Briatico, per tra la gente della vecchia era, e scoprire una volta Briatico festeggiare la costituzione di questo nuovo gruppo, nella com'era. Cosi', che attraverso la tarantella e i canti dialettali, speranza che possa dare al paese un apporto di nota sociale rinforzano di piu'i loro forti ideali. Il mio impegno sara' una positiva e di spessore. spada tratta in maniera costante dalla Calabrisella al ballo del Cosi' credendo in qualità di organizzatrice e ideatrice, gigante. nonchè direttrice di questa nuova e importante attività e A tutti voi altra gente, poi mi rivolgo e dico, lasciate che il avendo voluto che l'obiettivo primo fosse il raduno delle folclore ritorni a tutti amico. Rischiari i rapporti sinceri e capacita' e idee di molti giovani, ho voluto dire cosi' di felici... ”e, pregu maestru attaccati: a tarantella du focu, pe' tutti questa idea e del folclore in genere: Passando per le vie sul st'amici”. borgo di questa terra sconfinata nel meriggio di un sud Tutti attenti ca ha nesciutu nu gruppu novu a lu mio paisi: incandescente, ci si accorge che sul rivo che l' attraversa e ne “Faciti rota, o genti, ca cantanu e ballanu i BRIATICISI” “ solca i campi, gorgogliano un mare di tradizioni. Ciuffi di essenze popolari che si incastrano bene nell'attualita' di una NUMERI UTILI vita nuova seppur frenetica. Itinerari lunghi quanto il tempo Ospedale - Pronto soccorso 0963 61366 trascorso dal passato alpresente. Tarantelle, canti, suoni Guardia medica turistica 096361522 d'organetto e di mandolini,serenate d'amore e note di violini. Linea telefonica “S.O.S. Violenza sulle donne” A zonzo per la Calabria, sembra evaporare in ogni angolo che sia fabbricato ancora di vecchie pietre o di nuovi mattoni, Attivamente Coinvolte Onlus: 389/6464224 il profumo del folclore, che e' altresi intrinseco Comune 0963 61022 - Giudice di pace 0963 603134 nell'evoluzione della vita di questo nostro meridione. Farmacia Paparatti 0963 61117 Dalle montagne al mare, sembra voler riedificare mura Farmacia del corso 0963 61010 solide, la tradizione del folk, a dimostrazione della quale la Carabinieri 0963 61018- Polizia di Stato 0963 604211 Calabria vanta della presenza nel territorio di molti gruppi. La ripresa e dunque la rinascita di questo attaccamento alla Guardia di finanza 0963 61104 terra, alla tradizione contadina, sembra voler essere un Capitaneria di Porto 0963 62233 punto fermo per la determinazione dei valori del passato Corpo forestale (Mongiana) 0963 311088 proiettati ai giorni attuali, cercando di compattare e Vigili urbani 0963 61221- Tribunale 0963 61107 aggregare, specie i giovani, i quali spesso nontrovano sfogo, nè interesse, nè hanno alcuna conoscenza delle proprie Agenzia delle entrate 0963 61200 radici. Per questa quasi indifferenza e cattiva educazione Ufficio postale 0963 62576- Aeroporto 0968 414111 all'importanza delle tradizioni che riunite in fascio unico, Porto di Tropea 0963 61548- Pro loco 0963 61475 formano la storia di un popolo , spesse volte sembra quasi un Museo diocesano 0963 61034 oltraggio voler introdurre nel linguaggio giornaliero un Pag. 16 - dicembre 2009 - Pubblicità - LA PIAZZA

Vibo Valentia e prov. F.M. 93.9 - 106.1 - 90.1 Cosenza e prov. F.M. 103.5 - 106.1 - 103.0 -103.2 - 103.4 Piana di Gioia Tauro F.M. 106.1- 103.5 - 99.1 Crotone e provincia F.M. 103.6 - 93.9 - 104.4 Piana di Lamezia F.M. 90.1 - 93.9 - 106.1 Reggio Calabria e prov. F.M. 99.8 - 99.1 - 101.2 Catanzaro e prov. F.M. 106.1 - 104.6 per la tua pubblicità locale, provinciale, interprovinciale e regionale tel. 0963 - 45733