Vincenzo Salemme
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
In Onda Da Venerdì 8 Gennaio in Prima Serata Su Canale 5
presenta una produzione R.T.I. Realizzata da MEDIAVIVERE S.r.l. Con CLAUDIO AMENDOLA ANTONIO CATANIA LORENZA INDOVINA GABRIELE MAINETTI TOSCA D’AQUINO CHIARA RICCI NADIR CASELLI ANTONIO MANZINI ELISA DI EUSANIO CARLO DE RUGGIERI EMANUELE SALCE MARCO RULLI e con STEFANO SANTOSPAGO con la partecipazione di VALERIA FABRIZI Regia di STEFANO VICARIO e FRANCESCO PAVOLINI IN ONDA DA VENERDÌ 8 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 crediti non contrattuali CAST ARTSTICO CLAUDIO AMENDOLA BRUNO MIRANDA ANTONIO CATANIA GIULIANO SCARPA GABRIELE MAINETTI LUCA CORSARI STEFANO SANTOSPAGO LORENZO PIRONE LORENZA INDOVINA ROSY MIRANDA NADIR CASELLI SARA MIRANDA VALERIA FABRIZI ENZA TOSCA D’AQUINO KATIA MARCO RULLI TITO CHIARA RICCI SILVIA RAIMONDI CARLO DE RUGGIERI GIAN MARIA SALVETTI ELISA DI EUSANIO RITA TROILO ANTONIO MANZINI SERPICO MARIA CRISTINA HELLER INES FILIPPO VALLE MARCO EMANUELE SALCE FORTE MICHELE MAGANZA NOVA crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA STEFANI VICARIO E FRANCESCO PAVOLINI AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA SOGGETTO DI SERIE DI FABRIZIO CESTARO SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO SIMONA COPPINI PIER PAOLO PIRONE STORY EDITOR MEDIAVIVERE GIACOMO MONDADORI CASTING BARBARA GIORDANI SCENOGRAFIA GIANNI GIOVAGNONI COSTUMI LUIGI BONANNO TRUCCO MAURIZIO NARDI SUONO IN PRESA DIRETTA ALESSIO COSTANTINO MUSICHE ORIGINALI STEFANO CAPRIOLI MONTAGGIO GINO BARTOLINI EMANUELE FOGLIETTI EFFETTI SPECIALI RENATO AGOSTANI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO GRAMBONE ORGANIZZATORE GENERALE ANDREA PASSALACQUA SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE ROSA URSO PRODUTTORE ESECUTIVO MEDIAVIVERE GIANNANDREA PECORELLI PRODOTTO DA FRANCESCO PINCELLI DELEGATO DI PRODUZIONE RTI GIUSEPPE SCRIVANO PRODUTTORI RTI ALESSANDRO DE RITA MANUELA PINCITORE STORY EDITOR RTI GIANLUCA TINO FORMATO 12 x 50’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION MEDIASET LAURA MARCHESE crediti non contrattuali UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341 – 347-9607361, [email protected] RESP. -
Kimerafilm, Rai Cinema E Taodue Film
Kimerafilm, Rai Cinema e Taodue Film presentano in collaborazione con Leone Film Group in associazione con BNL Gruppo BNP Paribas (ai sensi delle norme sul tax credit) un film di CLAUDIO CALIGARI NON ESSERE CATTIVO con LUCA MARINELLI, ALESSANDRO BORGHI, SILVIA D’AMICO, ROBERTA MATTEI prodotto da PAOLO BOGNA, SIMONE ISOLA, VALERIO MASTANDREA produttore associato PIETRO VALSECCHI Distribuzione NELLE SALE ITALIANE DALL’ 8 SETTEMBRE Film riconosciuto di interesse culturale con contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Cinema In associazione con Certi W (ai sensi delle norme sul tax credit) UFFICIO STAMPA Manuela Cavallari +39.349.6891660 [email protected] Giulia Santaroni +39.348.8224581 [email protected] Crediti non contrattuali 2 CAST TECNICO REGIA Claudio Caligari SCENEGGIATURA Claudio Caligari, Giordano Meacci e Francesca Serafini DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA Maurizio Calvesi MONTAGGIO Mauro Bonanni MUSICHE ORIGINALI Paolo Vivaldi CON LA COLLABORAZIONE DI Alessandro Sartini MUSICHE DI REPERTORIO DI Cristiano Balducci EDIZIONI MUSICALI GDM Music Srl CANZONE ORIGINALE “A CUOR LEGGERO” Musica e testo di Riccardo Sinigallia EDIZIONI MUSICALI SUGAR MUSIC SPA CANZONE “BE MY LOVER” cantata da Gianna Chillà e Hyst PRODOTTA DA Fernando Alba e Simone Gianlorenzi per Maqueta Records s.r.l EDIZIONI MUSICALI SM Publishing (Italy) S.r.l. e Warner Chappell Music Italiana S.r.l. SUONO Angelo Bonanni SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Chiara Ferrantini AIUTO REGISTA Simone -
Carlo Verdone
LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO CARLO ILENIA VERDONE PASTORELLI STUDIO STUDIO UN FILM DI CARLO VERDONE MARIA PIA LUCREZIA CALZONE LANTE DELLA ROVERE SOGGETTO E SCENEGGIATURA CARLO VERDONE NICOLA GUAGLIANONE MENOTTI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ARNALDO CATINARI (AIC) SCENOGRAFIA GIULIANO PANNUTI COSTUMI TATIANA ROMANOFF MONTAGGIO PIETRO MORANA MUSICA MICHELE BRAGA E LELE MARCHITELLI ORGANIZZATORE GENERALE EDMONDO AMATI PRODUTTORE ESECUTIVO MAURIZIO AMATI UN FILM FILMAURO PRODOTTO DA AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS REGÌIA DI CARLO VERDONE PRESSBOOK LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO REGIA DI CARLO VERDONE PRODOTTO DA AURELIO DE LAURENTIIS E LUIGI DE LAURENTIIS Via XXIV Maggio 14 - 00187 Roma Tel. +39.06.69958401 – Fax +39.06.69958410 fi lmauro@fi lmauro.it DISTRIBUZIONE Seguici su CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO Guglielmo Carlo Verdone Luna Ilenia Pastorelli Ornella Maria Pia Calzone Lidia Lucrezia Lante della Rovere Raffaella Paola Minaccioni Letizia Elisa Di Eusanio Adriana Francesca Manzini Adamo Piero Concilietti Katia Anna Ferraioli Carmine Ciro Scalera Antonietta Margherita Di Rauso Silvana Valentina D’Ulisse Rita Federica Fracassi CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Regia Carlo Verdone Soggetto e sceneggiatura Carlo Verdone Nicola Guaglianone Menotti Direttore della fotografi a Arnaldo Catinari Scenografi e Giuliano Pannuti Costumi Tatiana Romanoff Montaggio Pietro Morana Musiche Michele Braga, Tommy Caputo Organizzatore generale Edmondo Amati Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 1h 49’ Uscita 11 gennaio 2018 Le coreografi e della sequenza di ballo sono di Luca Tommassini UFFICIO STAMPA FILMAURO Giulia Martinez [email protected] + 39 335 7189949 Martina Riva martina.riva@fi lmauro.it +39 347 4828978 CREDITI NON CONTRATTUALI Guglielmo, uomo di specchiata virtù e fedina cristiana immacolata, è proprietario di un negozio di articoli religiosi e alta moda per vescovi e cardinali: è uno di quelli che “una moglie è per sempre”. -
96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4
96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 THE ITALIAN PRODUCTION Edito da ANICA I film compresi nel catalogo sono Associazione Nazionale Industrie lungometraggi di produzione italiana forniti Cinematografiche Audiovisive e Multimediali di visto censura nell’anno 2010 In collaborazione con il cast e crediti non contrattuali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema ANICA Viale Regina Margherita, 286 A cura dell’Ufficio Stampa ANICA 00198 Roma (Italia) Tel. +39 06 4425961 Coordinatore Editoriale Fax +39 06 4404128 Paolo Di Reda email: [email protected] Elaborazioni Informatiche Elenco Inserzionisti Gennaro Bruni Alberto Grimaldi Productions p. XVII con la collaborazione di Cinetecnica 73 Romina Coppolecchia Eurolab 74 Kodak 75 Redazione e reperimento dati Medusa 76 Claudia Bonomo Panalight XXI Antonio Dell’Erario Sound Art V Technicolor II-III Progetto Grafico e impaginazione Una vita per il cinema 72 Selegrafica‘80 s.r.l. Stampa Selegrafica‘80 s.r.l. - Guidonia (Rm) www.selegrafica.it [email protected] Concessionaria esclusiva della pubblicità Fotolito e impianti Via Tor dè Schiavi, 355 - 00171 Roma Composit s.r.l. - Guidonia (Roma) Tel. 06 89015166 - fax. 06 89015167 [email protected] [email protected] - www.apsadvertising.it Le schede complete della produzione italiana 2010 sono consultabili al sito www.anica.it IV 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 5 ità 7 g.it 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 6 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 ELENCO REGISTI LIST OF DIRECTORS A D I Adriatico, Andrea pag. -
26.13 Giugno 2020
SABATO 13 GIUGNO 2020 ANNO 95 - N. 26 UNA COPIA € 1,20 ABBONAMENTO ANNUO € 45 DIREZIONE: ☎ 0373 256350 VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE ISSN 2531-9647 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN CATTOLICO ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) CREMASCO ART. 1, COMMA 1 LOM/CR/1458 GIORNALE LOCALE ROC D’INFORMAZIONE www.ilnuovotorrazzo.it FONDATO NEL 1926 CARAVAGGIO Pensiero unico? dai! Il tema riaffiora di volta in volta, nel tentativo Nuovo direttore Eda parte di alcune forze politiche e culturali di far San Pantaleone approvare una legge, in esame presso la Commissione Giustizia della Camera, contro i reati di omotransfobia, a Rete Integrata che rischierebbe di ledere la libertà di opinione. a pagina 31 I vescovi italiani intervengono con una nota, espri- mendo “preoccupazione”, perché “per questi ambiti non solo non si riscontra alcun vuoto normativo, ma nemmeno lacune che giustifichino l’urgenza di nuove “rinnovi la speranza” disposizioni”. “Anzi – scrive la Cei – un’eventuale intro- duzione di ulteriori norme incriminatrici rischierebbe di aprire a derive liberticide, per cui – più che sanzionare la discriminazione – si finirebbe col colpire l’espressio- ne di una legittima opinione, come insegna l’esperienza degli ordinamenti di altre Nazioni al cui interno norme simili sono già state introdotte.” Questo limiterebbe di fatto la libertà personale, le scelte educative, il modo di pensare e di essere, l’esercizio di critica e di dissenso. Un esempio per tutti. In Spagna, dove leggi di questo tipo sono già state approvate, il card. Aguilar, arcive- scovo emerito di Pamplona, il 6 febbraio 2014, venne iscritto nel registro degli indagati per “omofobia” dopo aver rilasciato un’intervista a un quotidiano di Malaga, nella quale, premettendo che la sessualità è orientata alla procreazione, faceva presente che all’interno di una relazione omosessuale tale finalità era preclusa. -
Aiutateci a Combattere La Pedofilia
27COM01A2710 ZALLCALL 11 21:20:43 10/26/97 Lunedì 27 ottobre 1997 12 l’Unità LE LETTERE UN’IMMAGINE DA... INIZIATIVA VERDE lo di professionalità di questo di guerra, fame e sofferenze, di in Italia viene molto spesso tra- ufficio, sta consentendo ad un privazioni di libertà positive e scurato. Le scrivo questa mia Una moratoria fronte sempre più ampio di poli- negative. Al di là dunque delle lettera nella speranza che que- tici di riprendere gli attacchi situazioni pensionistiche «pato- sta posa servirLe per attuare ri- per gli ipermercati contro una magistratura colpe- logiche» non mi sembra il caso medi per una località che si sta Non pochi commercianti della vole soltanto di indagare senza di infierire sui pensionati: gene- letteralmente sfaldando. Nella zona sud di Firenze si sono mo- fare sconti a nessuno.Una nuo- ralizzare vuol dire fare in modo provincia di Messina vi è la fa- bilitati, di recente, contro il pro- va normativa sui pentiti è certa- che i «piglianiente» di ieri di- mosa località di Taormina la getto di un ipermercato nell’aria mente necessaria, ed i primi ad vengano oggi «piglianiente al quale è, per l’appunto, caratte- «ex Longinotti». Da anni, infat- ammetterlo sono proprio i giu- quadrato». S’accorgerà che di- rizzata dalla presenza di una ti, proprio in quell’aria, in viale dici delle procure, ma dai recen- scettare sullo stato sociale è cosa spettacolare isoletta incastona- Giannotti, il Cpa «Firenze sud» ti fatti di cronaca che hanno molto diversa che partire da pur ta in un golfo che regala un rappresenta un punto di riferi- avuto come protagonisti alcuni nobili enunciazioni teoriche, paesaggio che, come già diceva mento per molti cittadini; la sua cosiddetti pentiti, non si può ri- peraltro assecondando un vezzo Guy de Maupassant nel 1889, intensa attività culturale non cavare l’azzeramento del contri- molto comune a certa destra po- «Seduce gli occhi, la mente e la conosce soste: incontri, concer- buto fondamentale offerto da litica nell’epoca della «parlata» e fantasia». -
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA Numero 11 - Anno 84 16 Marzo 2015 Reg
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 11 - anno 84 16 marzo 2015 www.ufficiostampa.rai.it Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Abbiamo trovato il nuovo sindaco di Roma: SOMMARIO James Bond, agente 007. Ha fatto più miracoli lui in pochi giorni che trent'anni di amministrazioni 6 Speciale Ilaria Alpi biancorossenereverdigialle. 12 Pietro Mennea. La freccia del sud In due settimane di riprese, la città è visibilmente migliorata nelle zone dove sono 18 La Dama Velata state girate le scene del film. Non ci sono più buche nelle strade e gli argini 20 Velvet 2 di quello che una volta era il biondo Tevere sono tornati agli antichi splendori. Per non RADIOCORRIERE TV 22 Expo2015 SETTIMANALE DELLA RAI parlare dell'arredo urbano "tirato a lucido". RADIOTELEVISIONE ITALIANA Reg. Trib. n. 673 Purtroppo ci voleva un film per cambiare il del 16 dicembre 1997 22 Numero 11 - Anno 84 volto della capitale. Peccato che non tutte le 24 Fai 16 marzo 2015 Direttore responsabile circoscrizioni della Città eterna abbiano FABRIZIO CASINELLI 26 Tgr: l'Italia della legalità Redazione - Rai, potuto beneficiare di tali "grazie". Viale Mazzini, 14 00195 Roma Diciamo la verità, disagi per i cittadini non Tel 0636864313 - fax 063242420 28 Cristoforo Gorno sono mancati e a risentirne è stato soprattutto www.ufficiostampa.rai.it www.radiocorrieretv.it il traffico. Ma se questo è il prezzo da pagare Wonderland radiocorrieretv.blog.rai.it 30 [email protected] per vedere Roma più pulita, allora ben vengano A cura dell'Ufficio Stampa Rai Anna Fraschetti (c.r.) le grandi produzioni cinematografiche, anche Dante Fabiani (vc.r.) 32 Giorgio Lauro Carlo Casoli (c.s.) più volte l'anno. -
Lucrezia Lante Della Rovere
VIALE PARIOLI, 72 – 00197 ROMA TEL. 0636002430 – FAX 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE Lingue : Inglese CINEMA Benedetta Follia (2017) Regia Carlo Verdone Viola di Mare (2008) Regia di D. Maiorca 007 (2008) Regia di Marc Forster Sms – Sotto mentite spoglie (2007) regia di V. Salemme Gli occhi dell’altro (2003) regia di G. Tescari Repubblica di S. Gennaro (2001) regia di M. Costa La carbonara (1999) regia di L. Magni Ardena l’isola che non c’è (1997) regia di L. Barbareschi Le donne non vogliono più (1993) regia di P. Quartullo Lettera da Parigi (1993) regia di U. F. Giordani Quando eravamo repressi (1992) regia di P. Quartullo Nessuno (1992) regia di F. Calogero Voyage a Roma (1992) regia di M. Lengliney Zuppa di pesce (1992) regia di F. Infascelli Diceria dell’untore (1990) regia di B. Cino Tre colonne in cronaca (1990) regia di C. Vanzina Panama sugar (1990) regia di M. Avallone Storia di ragazzi e ragazze (1989) regia di P. Avati Speriamo che sia femmina (1986) regia di M. Monicelli Lucrezia Lante della Rovere TELEVISIONE Bella da morire (2019) Regia Andrea Molaioli La strada di casa 2 (2018) Regia Riccardo Donna La strada di casa (2016) Regia Riccardo Donna La Dama Velata (2013) Regia Carmine Elia Ballando con le stelle 8 (2012) Condotto da Milly Carlucci - Rai 1 Tutti pazzi per amore 3 (2011) Regia di Laura Muscardin Una musica silenziosa (2010) Regia di Ambrogio Lo Giudice Donna detective 2 (2009) regia F. Costa Lo Smemorato di Collegno (2008) Regia M. -
Un'estate Al Mare” È Stato Pensato E Scritto Come Grande Omaggio Alla Commedia Italiana Che Tanto Amiamo E Che Ha Forgiato Sia Me Che Mio Fratello
Medusa Film presenta una produzione Medusa Film realizzata da International Video 80 Un’estate al mare con Lino Banfi Enrico Brignano Nancy Brilli Massimo Ceccherini Anna Falchi Ezio Greggio Biagio Izzo Marisa Jara Enzo Salvi Alena Seredova Victoria Silvstedt con la partecipazione straordinaria di Gigi Proietti e con Maurizio Micheli soggetto e sceneggiatura Enrico e Carlo Vanzina musiche originali di Manuel De Sica e Luigi Mas regia Carlo Vanzina distribuzione www.medusa.it Un’estate al mare CAST TECNICO Regia CARLO VANZINA Soggetto e sceneggiatura ENRICO e CARLO VANZINA Scenografia SERENA ALBERI Direttore della fotografia CLAUDIO ZAMARION Supervisione ai costumi NICOLETTA ERCOLE Costumista ROSSELLA PALMA Musiche originali di MANUEL DE SICA e LUIGI MAS Suono in presa diretta CANDIDO RAINI Montaggio RAIMONDO CROCIANI Organizzatore Generale TOTO’ GALLO Una produzione MEDUSA FILM Direttore di Produzione LEONARDO RECALCATI Ispettori di Produzione VERONICA COPPOLA MARCO SANGUINETTI Durata: 1h e 55’ Un’estate al mare IL CAST Nicola LINO BANFI Italo ENRICO BRIGNANO Luciana NANCY BRILLI Cecco MASSIMO CECCHERINI Cosima ANNA FALCHI Ugo Persichetti EZIO GREGGIO Dudù BIAGIO IZZO Mercedes MARISA JARA Giulio/narratore GIGI PROIETTI Enzo ENZO SALVI Debbie ALENA SEREDOVA Eva VICTORIA SILVSTEDT Giorgio Adonazzi MAURIZIO MICHELI Manfredi ALESSANDRO PACI Giovanni Morabito RICCARDO ROSSI Patrizia PAOLA MINACCIONI Un’estate al mare Questo film vuole essere la fotografia di uno dei momenti topici della vita degli italiani: l’estate al mare. Per fotografare questo momento allegro e spensierato, buffo e talvolta ridicolo, raccontiamo sette storie ambientate in luoghi celebri del divertimento estivo della nostra penisola. “IL CONTE DI MONTECRISTO” (PESCHICI – GARGANO) Con: Lino Banfi, Victoria Silvstedt, Elena Cantarone, Charlotte Crona, Nicomede Maretti. -
INDICE Relazione Archivistica I Serie “Corrispondenza 1946 – 1994”
INDICE Relazione archivistica I Serie “Corrispondenza 1946 – 1994” 1 Indice dei nomi 85 Indice dei principali enti ed istituzioni 92 Indice dei toponimi 95 RELAZIONE Archivio storico “Enrico Maria Salerno” Cenni biografici. Enrico Maria Salerno nasce a Milano il 18 settembre 1926 e muore a Roma il 28 febbraio 1994. Nella sua carriera d’attore interpreta 102 spettacoli teatrali, gira 92 film come interprete, 3 come regista, innumerevoli tv – movie; partecipa a centinaia di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche. Alterna la carriera artistica all’impegno sindacale. Fonda con Gino Cervi, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Giancarlo Sbragia e Arnoldo Foà la Società Attori Italiana (Sai), in seguito Sindacato Attori Italiani. Per la biografia artistica si rimanda al sito internet www.enricomariasalerno.it e alla tesi di laurea “Il teatro di Enrico Maria Salerno (1945-1994)”di Valentina Esposito. Storia archivistica. L’archivio “Enrico Maria Salerno”, (di seguito, per brevità, “E.M. Salerno”) si trova a Castelnuovo di Porto (RM), all’interno dell’abitazione dell’attore. L’idea di realizzare tale archivio è da ricondursi al “Centro Studi Enrico Maria Salerno”1 ed il 22 gennaio 2004 la Soprintendenza Archivistica per il Lazio ne ha riconosciuto il notevole interesse storico. Il fondo custodisce documentazione relativa alla seconda metà del Novecento (1940 – 1994), che riguarda, soprattutto, l’attività teatrale, televisiva e cinematografica di E.M. Salerno. In particolare, il fondo conserva: copioni teatrali; soggetti cinematografici -
La Verità Sulle Camere A
ANNO 30 - N. 3 - MARZO 2010- Euro 2,50 Vi aspettiamo da GESTAUTO E.R. magazine VIA PADOVA, 197 - FERRARA Tel. 0532.769500 Spedizione in A. P. - 70% Filiale di Mantova C.C. Postale: 19812387 Pub. inf. 50% A. P. Spedizione in Shlomo Venezia Sermidiana - il estimone la veritàt sulle camere a gas CIRCOLO «La Contrada» CUCINA TIPICA MANTOVANA TARTUFO www.circololacontrada.it SU PRENOTAZIONE VINI MANTOVANI a Bonizzo in via Bardini 38 Chiuso il lunedi e martedi tel. 335.7079402 345.2244877 Telefono 0386.62945 Sermide (MN) via Argine Po 75 Prenotazioni 3466322922 - 3466322924 mail: [email protected] www.sermedical.it ➲ Allergologia (test allergologici) ➲ Geriatria ➲ Cardiologia ➲ Dermatologia ➲ Diabetologia➲ Chirurgia plastica - estetica ➲ Dietologia ➲ Fisioterapia ➲ Flebologia ➲ Endocrinologia ➲ Riabilitazione motoria ➲ Reumatologia ➲ Odontoiatria ➲ Protesi dentaria ➲ Ortopedia ➲ Otorinolaringoiatria ➲ Ostetricia ➲ Ginecologia ➲ Pediatria ➲ Psicologia ➲ Proctologia ➲ Pedodonzia ➲ Psichiatria ➲ Ortodonzia ➲ Urologia Sermidiana Magazine è un mensile Editoriale∵di luigi lui di Sermidiana 2000 s.n.c. dal direttore Aut. Tribunale di Padova del 15/12/2006 Iscrizione Registro Stampa: 2058 Spedizione in A. P. - 70% Filiale di Mantova C.C. Postale: 19812387 - Pub. inf. 50% La vergogna della Razza Questo periodico è associato all'Unione Stampa Periodica Italiana È indubbio lo sgomento che non si può ricacciare nello stomaco nel Direttore Responsabile: Luigi Lui leggere queste parole, perché sono Redazione: Silvestro Bertarella · testimonianza di una riflessione, malata Giorgio Dall’Oca · Siro Mantovani · se vogliamo, ma talmente ben formulata Imo Moi · Maurizio Santini · da essere stata accettata da molti, di cui si deve avere la forza di provare Hanno collaborato a questo numero: Anche i più giovani ormai hanno vergogna. -
La Ricerca Della Verità
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La ricerca della verità a cura di Piero de Gennaro 2010 Università degli Studi di Torino Trauben In copertina, una ‘rosa dei venti’ nell’Atlante catalano di Carlo V di Francia, pergamena miniata a Maiorca nel 1375 circa, attribuita a Abraham Cresques (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, MS Espagnol 30) © 2010 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Trauben editrice, via Plana 1 – 10123 Torino www.trauben.it ISBN 9 78-88-89909-829 Ti ho già detto perché io creda tu abbia meritato di avere creato qualcosa: non ti sei inchinato ai potenti del giorno ed hai seguito la via della verità. Nessuno sa quale sia la verità vera; sappiamo solo che essa non è quella che è comandata. Qualunque sia in avvenire la costituzione della nostra società, procura coll’opera tua d’oggi di preservare, nella lettera e nello spirito […], il bene supremo della li- bertà di negare la verità ufficiale, […] di cercare dappertutto la parola di verità, la parola di chi scrive come pensa, anche se quella parola è diversa ed opposta a quella di chi comanda. Luigi Einaudi (lettera del 17 agosto 1944 al figlio) 3 Indice Gerhard FRIEDRICH Georg Büchner zwischen Daseinsethos und Geschichtspessimismus 7 Lucia FOLENA Il pentangolo d’oro. Giochi di verità in Sir Gawain and the Green Knight 19 Valerio FISSORE Agency and Some Related Matters 33 Elisa ARMELLINO Studying Cohesion and Text-Types Through Corpora 43 Paola BRUSASCO Toy Soldiers: Children in Search of Visibility on the Sri Lankan Literary Scene 57 Maria Margherita MATTIODA Le “belle verità”.