Fondazione Cecilia Caccia in Del Negro O.N.L.U.S. via XX Settembre 21, Gandino (Bg)

LLAA VVOOCCEE della Fondazione

Perché anche noi vogliamo dire la nostra!

ANNO 3 - GENNAIO 2008 – N° 11 Fondazione Cecilia Caccia in Del Negro O.N.L.U.S. Via XX Settembre 21, 24024 Gandino (BG) Telefono e fax 035/745447 E-mail: [email protected]

Dove trovare “La Voce della Fondazione”

Il giornalino è in distribuzione (OFFERTA LIBERA) presso la Portineria della Fondazione, in Sala Animazione e in paese presso il bar edicola “L’Antica Fontana”. Potrete inoltre trovarlo in Biblioteca, negli Oratori e in qualche esercizio pubblico del paese. Ora disponibile anche su Internet: www.gandino.it Chi desiderasse riceverlo direttamente a casa, comunichi il suo indirizzo agli Animatori: la partecipazione alle spese di spedizione è fissata in euro 4 a numero. Per informazioni contattare gli Animatori al numero di telefono sopra indicato dalle ore 09.00 alle 12.00 o dalle 13.00 alle 17.00 sabato, domenica e festivi esclusi.

Comitato di Redazione de “La Voce della Fondazione”

Il gruppo “Redazione”degli Ospiti Il dott. Perico L’Infermiera Roberta Gli Animatori Tiziana e Pino Le Terapiste Antonella e Letizia La Responsabile dei Volontari e Consigliere Paola Bombardieri

(In copertina un particolare della capanna realizzata nell’atrio d’ingresso della struttura)

2

In questo numero potrete leggere:

Speciale Natale…………………………………………………….. pag. 4

Cronache dall’Animazione……………………………………..pag. 5

Il nostro Natale……………………………………………………. pag. 19

Come eravamo……………………………………………………….. pag. 21

L’Angolo del cuore………………………………………………… pag. 22

Nuova linfa per “La Voce”…………………………………… pag. 24

La parola ai Volontari…………………………………………… pag. 25

Auguri….………………………………………………………………….. pag. 26

Ringraziamenti…………………………………..………………….. pag. 27

I nostri SPONSOR………………………………………………. pag. 28

3 Speciale Natale

In questa ormai tradizionale edizione di gennaio “Speciale Natale” del nostro giornalino, ripercorreremo gli eventi e le iniziative più importanti del mese di dicembre che hanno visto come principali protagonisti i nostri ospiti. In questo numero troverete poche delle abituali rubriche che, per motivi di spazio, “slitteranno” alla prossima uscita. Il preventivato cambiamento riguardo la periodicità de “La Voce” (a causa infatti dei costi troppo elevati, era nostra intenzione pubblicare il giornalino ogni tre mesi invece che due) almeno per quest’anno non avverrà, grazie al generoso contributo della nostra OSS Liliana, sempre attenta alle nostre esigenze e a quelle degli ospiti, e ad alcuni nuovi sponsor. Natale è passato: i lunghi preparativi, le corse per finire tutto in tempo, le feste, le varie iniziative, le tombolate con “ricchi premi”… Ogni anno cerchiamo di proporre cose nuove e originali: fondamentale l’aiuto dei nostri ospiti nella preparazione e nell’allestimento degli addobbi, dei biglietti augurali e dei simpatici manufatti per la consueta mostra-mercatino; altrettanto fondamentale e insostituibile si rivela, come sempre, l’appoggio appassionato dei Volontari dell’Associazione “Omnia vitae” che sostengono le nostre iniziative e ne propongono altrettante. La nostra speranza è quella di essere riusciti nell’intento di coinvolgere e di divertire buona parte degli Ospiti, condividendo con loro i momenti allegri e quelli più commoventi (e a volte malinconici), cercando di ricreare la vera “magia” del Natale. I nostri ringraziamenti vanno un po’ a tutti: a chi ci ha permesso di lavorare sentendoci apprezzati, a chi si è reso disponibile affinché le varie manifestazioni andassero a buon fine e a chi, in maniera più o meno “visibile”, si è dato da fare per farci vivere delle forti emozioni. Confortanti segnali stanno giungendo anche dal paese: l’opera di sensibilizzazione portata avanti dal giornalino e dai nostri validi redattori (oltre che dagli immancabili articoli del sig. Gherardi su quotidiani e periodici), insieme alla partecipazione dei nostri ospiti alla vita “fuori dalle mura” della nostra struttura (attraverso la presenza a manifestazioni o anche solo per una “pizzata” o a una colazione al bar), sta dando buoni frutti. Si prenda come esempio la decisione di regalare alla Casa di riposo (o meglio, ai suoi ospiti!) un meraviglioso acquario, oppure la volontà di alcuni catechisti di accostare i loro ragazzi a questa realtà fino a poco tempo fa considerata quasi “tabù”, o ancora la proposta di vari gruppi e associazioni di intervenire attraverso l’offerta di momenti di spettacolo e di svago. Tutti sintomi significativi che rivelano forse, e finalmente, che qualcosa si sta muovendo nelle menti e nei cuori della gente. Indicazioni importanti che sembrano voler preannunciare un cambiamento di prospettiva nei confronti del tanto temuto “ospedale” e dei “malati” che vi risiedono…

4 Cronache dall’Animazione

Grande fermento, come dicevamo, in questi ultimi due mesi per gli ospiti coinvolti nelle attività proposte dal Servizio Animazione. Ripercorriamo ora con ordine i principali avvenimenti di questo “movimentato” mese di dicembre che, come sempre, si distingue da tutti gli altri mesi dell’anno per la quantità (e la qualità) di iniziative. Dopo la consueta Festa dei compleanni del primo giovedì del mese, il programma “natalizio” è cominciato da:

Particolarmente importanti i premi delle tombole a ridosso delle principali ricorrenze del mese di dicembre: ricche cinquine, orologi, gioielli, eleganti capi d’abbigliamento, portafogli, profumi “francesi”, regali a tema e tanto altro ancora. Vi proponiamo di seguito i vincitori delle due partite della “Tombola dell’Immacolata” di venerdì 7 dicembre.

La signora Aldina mostra orgogliosa il premio: un pupazzo di neve danzante e canterino

La signora Maddalena con il premio: un bel presepio “brillantato”

5

In occasione della S. Messa dell’Immacolata di sabato 8 dicembre, sono intervenuti ad animare ed a condividere questo sentito momento con i nostri ospiti alcuni ragazzi di 2ª e 3ª media di Barzizza, accompagnati dai loro catechisti Simonetta e Guido. Dopo la celebrazione, durante la quale i giovani hanno proposto e letto alcune preghiere, il vivace gruppo è passato per i reparti per salutare tutti gli ospiti presenti, facendo loro dono di alcuni graditi dolci e di ampi sorrisi. Come rappresentante dei “residenti”, la signora Anna ha contraccambiato il gradito gesto regalando ai ragazzi un piccolo ma grazioso pupazzetto da appendere sull’albero di Natale delle loro case. Da sottolineare l’importanza di questo significativo incontro tra “generazioni” voluto fortemente dai catechisti per sensibilizzare ed educare i giovani al rispetto e alla riconoscenza di chi ha saputo costruire la nostra società su valori cristiani. Dopo aver ravvivato l’ambiente e aver fatto le consuete foto di rito, l’allegra compagnia è ripartita a piedi per Barzizza lasciando in tutti noi un bel ricordo di questa insolita mattinata. Ma ascoltiamo direttamente dalla loro voce come è stata vissuta la giornata: ìInsieme agli anziani abbiamo partecipato alla S. Messa dell’Immacolata Concezione. Pino la nostra “guida” ci ha condotti nella sala animazione dove abbiamo potuto ammirare i quadri e gli oggetti costruiti manualmente e il piccolo albero di Natale. Con due cesti di caramelle abbiamo visitato i vari padiglioni, porgendone agli ospiti che incontravamo. Vedendoli così felici, i nostri cuori si sono rallegrati perché per loro anche il nostro piccolo saluto era simbolo di gioia. Erano ormai le 11.00 e con nostro grande stupore una gentile signora ospite, regalò ad ognuno di noi una figura natalizia racchiusa in una piccola scatoletta rossa. Questa avventura ci rimarrà nella mente e nei cuori. Saremmo felici di poter ripetere questa esperienza…anche con altri amici! Ringraziamo Pino e tutti gli ospiti soprattutto per la loro gentile e paziente accoglienza!!!î BRAVI!!! 6

Martedì 11 dicembre si è svolta la ricca tombola di S. Lucia: ecco di seguito i nostri vincitori!!!

La sig.ra Antonietta Il sig. Battista con il La sig.ra Rita con il con il cesto presepio “musicale” ciondolo

Mercoledì 12, nel pomeriggio, i ragazzi e gli accompagnatori dell’Associazione GE.DI. ci hanno raggiunto per porgerci personalmente gli auguri e per ammirare la nostra “capanna-presepio”. Ringraziandoli di cuore, li aspettiamo al più presto!!!

Foto di gruppo davanti al nostro Presepio

7

Giovedì 13 dicembre cade una delle ricorrenze più attese da tutti i bimbi: S. Lucia. Anche se qui i bimbi sono in netta minoranza, la santa siracusana è sempre sinonimo di festa e di ricordi felici. Quest’anno, oltre al fido asinello, S. Lucia è stata annunciata nei reparti dal suono caratteristico delle cornamuse offerto dagli amici Marco, Carmen e dal piccolo Matteo.

Una carrellata di immagini della visita di S. Lucia per i vari reparti

8

Altrettanto ricca è stata la tombola tenutasi venerdì 14 dicembre, con premi molto graditi agli ospiti. Vi presentiamo i fortunati vincitori:

La signora Aldina con una La signora Angela con un bel bella maglietta Presepio “innevato” e carillon

Sabato 15 dicembre i nostri ospiti hanno potuto assistere a uno degli spettacoli più belli e commoventi proposti per le festività del Santo Natale. La professoressa Laura Fratus ha infatti diretto il coro di bambini “Piccole note insieme” che ha allietato ed emozionato tutti. Numerosi gli ospiti presenti oltre ai genitori dei ragazzi che hanno colto l’occasione per visitare e conoscere la struttura. Dopo il doveroso bis finale, la signora Anna ha donato, a nome di tutti i residenti, un mazzo di fiori alla professoressa ed ha invitato i piccoli cantanti al piano terra dove li aspettava una buona merenda e un piccolo pensierino. Verso le cinque del pomeriggio, e con la promessa di tornare a farci visita (magari per la festa della

9 mamma), l’allegra brigata ha fatto ritorno alle loro case lasciandoci un ricordo colmo di tenerezza e di gratitudine. GRAZIE!!!

Nelle foto alcuni momenti del bel pomeriggio

Giovedì 20 si è tenuto, nel salone del terzo piano, il “Concerto di Natale”. Protagonista quest’anno il coro “Saranno famosi…spèta amò ‘n po’ ” che riunisce cantanti provenienti da vari paesi della provincia. A dirigere, con bravura e simpatia, il maestro Walter, che è l’animatore della Casa di riposo di Nembro e fondatore del coro. Il gradimento da parte di tutti gli ospiti presenti è stato espresso attraverso lunghi e calorosi applausi. Un ringraziamento e un arrivederci al coro!!!

Un immagine dell’esibizione

10

Nel pomeriggio di venerdì 21 dicembre si è svolta la tanto attesa “Tombola di Natale”, alla presenza dei numerosi ospiti appassionati del tipico gioco delle feste natalizie. Due emozionanti partite hanno sancito i fortunati vincitori della tombola “principe” del mese di dicembre e che vi presentiamo di seguito.

La sig.ra Cecilia con un bell’orologio La sig.ra Aurelia con una confezione di saponi profumati e salviette

Durante il pomeriggio è avvenuta anche la consegna dei “proventi” delle tombole di tutto l’anno alla nostra OSS Liliana che, attraverso la sua Associazione “Aiutiamo i Fratelli poveri e lebbrosi”, farà sì che la nostra piccola somma raccolta, come nostra tradizione, concorra ad alleviare le sofferenze di chi è meno fortunato di noi. Alla nostra “rappresentante” sig.ra Aldina si è aggiunto poi il sig. Ezio, che ha voluto dare un suo personale contributo devolvendo metà del ricavato della vendita delle sue copie dei quadri esposti nella mostra di giugno; l’altra metà si aggiungerà allo sforzo dei Volontari per l’allestimento dell’acquario nell’atrio d’ingresso.

11

La mattina di lunedì 24 dicembre, accompagnate dalle musiche tipiche natalizie, due insolite e vistose figure si aggiravano nei reparti della struttura per far visita e consegnare una piccola strenna a tutti gli ospiti stupiti ed incuriositi della particolare apparizione. Gli strani individui altri non erano che due festosi Babbi Natale presentatisi con anticipo alla vigilia del Santo Natale per motivi “di servizio”. Oltre a qualche dolcetto di circostanza, i nostrani “Santa Claus” hanno donato agli ospiti una piccola stella di Natale per ingentilire le loro camere. Di seguito una serie di immagini della mattina. La sig.ra Giulia posa con Babbo Natale

Foto al 3° piano con Anna e Roberto La sig.ra Iole accoglie il Babbo

Il sig. Claudio sorpreso per la visita La sig.ra Rita posa sorridente

12

Il pomeriggio della vigilia di Natale è tradizionalmente dedicato allo scambio d’auguri e al brindisi tra tutte le figure che frequentano la casa di riposo ed alcuni invitati “speciali” (nella foto potete vedere il sig. Battista che abbraccia affettuosamente il sindaco di Gandino rag. Maccari). Membri del Consiglio d’Amministrazione, dipendenti, volontari, ospiti e parenti si sono dati appuntamento per brindare insieme e per scambiarsi i migliori auguri per l’anno nuovo.

Come tradizione vuole, la Santa Messa di Natale ha sempre un sapore speciale: vuoi che gli ospiti la vivono in maniera particolare, vuoi che diversi Gandinesi hanno preso l’abitudine di condividere con noi questo momento, vuoi che la celebrazione sia accompagnata ed animata dai suonatori… sta di fatto che, nell’aria, si avvertiva qualcosa di “magico”. Grande partecipazione anche quest’anno alla funzione mattutina celebrata da un don Gianni sempre in forma, coadiuvato dalle operose e precise Volontarie della chiesetta della struttura che hanno presentato davanti all’altare un grazioso Gesù bambino. Alla fine della messa un applauso ai suonatori Paolo e Renato Servalli (divenuti ormai una presenza fissa della celebrazione natalizia) e sincere strette di mano tra tutti i fedeli. Nelle foto che seguono vi presentiamo alcuni momenti della speciale mattinata.

13

Il Natale è passato, ma la voglia di fare festa è rimasta! Nel pomeriggio di Giovedì 27 dicembre si è svolta infatti la “Festa di fine anno”, forse un po’ in anticipo, ma il risultato non è cambiato: grande entusiasmo da parte di tutti gli ospiti presenti stimolati dai brani “ever green” dei maestri Valentino e Mario. Balli, canti di gruppo, panettone e spumante: questi gli ingredienti che hanno assicurato un pomeriggio in allegria e spensieratezza.

Il 2007 è al termine. Chi meglio delle ormai affermate, anche a livello nazionale, “Pìe de Solt” (chi non mastica il dialetto gradirà la traduzione: “Le cornamuse di Solto Collina”) per rinvigorire la magica atmosfera del periodo natalizio? Il pomeriggio di sabato 29 i nostri ospiti hanno potuto ascoltare il tradizionale suono offerto dagli zampognari ed ammirare i loro tipici costumi, come si può vedere dalle fotografie.

La sig.ra Aldina col piccolo “Zampognaro” e foto di gruppo nell’atrio d’ingresso

14

Ultima occasione dell’anno per vincere uno dei ricchi premi messi in palio alla tombola. Le due agguerrite partite hanno proclamato vincitori la sig.ra Maria, che si è aggiudicata una sveglia e il sig. Mario che vince un maglione e che, tra l’altro, festeggia il suo compleanno proprio il giorno di San Silvestro! Auguri!!!

(P.S.: Non poteva mancare, al termine delle combattute sfide all’ultimo numero, un brindisi augurale per l’anno nuovo!)

Tra le varie proposte di dicembre non dobbiamo dimenticare la tradizionale mostra-mercatino con i manufatti creati dagli ospiti durante le ore settimanali di laboratorio creativo. Come sempre il supporto delle Volontarie dell’Associazione è stato fondamentale per consentire a noi Animatori di seguire le altre attività in programma. Molto ricco il carnet di proposte per simpatici regalini di Natale: alla fine dei sette giorni di esposizione la nostra soddisfazione per l’ottimo successo dell’iniziativa è stata grande. Grazie ancora a chi ha aiutato e L’Animatrice Tiziana e la Volontaria Maddalena ha fatto offerte!!!

15

Nel vario e vasto programma del mese di dicembre ricordiamo inoltre la proiezione molto gradita di mercoledì 19 del film “Nativity”, una rivisitazione moderna sulla figura della madre di Gesù, Maria, e le due apprezzate mostre fotografiche organizzate nell’atrio d’ingresso. La prima riguardava il concorso fotografico organizzato nel mese di settembre dalla Casa di riposo di Vertova dal tema “Oltre le stagioni…gli animali”, al quale abbiamo partecipato e ci siamo classificati terzi (si veda a proposito il numero precedente del giornalino) mentre la seconda ripercorreva due anni di attività e di iniziative dell’associazione di volontariato “Omnia vitae” che opera in struttura. Riproponiamo di seguito le nostre tre fotografie partecipanti al concorso:

Il magnifico presepio dell’anno scorso nell’atrio d’ingresso della struttura (curato dalla volontaria Maddalena e dagli ospiti) quest’anno ha lasciato posto a una grande capanna donataci dal Gruppo Alpini e addobbata dagli ospiti e da noi animatori. Da sottolineare lo sforzo e il risultato ottenuto nel restauro delle antiche statue di gesso da parte della sig.ra Anna Zorzi (vedi foto a fianco). Il prodotto ottenuto è parso gradevole a tutti e la particolare capanna “ad angolo” si può dire abbia avuto un buon successo. Oltre che a far bella mostra nell’ingresso, il nostro presepio ha avuto risalto anche attraverso le pagine dell’ ”Eco di Bergamo” sulla pagina dedicata ai più bei presepi della provincia. E l’anno prossimo? Chi lo sa, ma di sicuro proporremo ancora qualcosa di speciale!!!

16

Miracolo di Natale!!! Anche il bellissimo acquario è arrivato e si è riusciti ad allestirlo in tempo per la fine anno. Miracoli a parte, il merito è soprattutto del sig. Angelo Beltrami, titolare del supermecato “Fresco mio” di Gandino che, grazie ai suoi sforzi e alla sua disponibilità, ha accelerato i tempi (e i finanziamenti!) per fare il suo personale regalo di Natale a tutti gli ospiti. Divenuto ormai esperto di acquari (ricordiamo che ne ha uno esposto anche nel suo negozio), il sig. Angelo ha allestito con maestria il nostro abbellendolo con sassi particolari e favolosi pesci africani di acqua dolce. Per il momento gli “abitanti” dell’acquario sono quattro, ma presto se ne aggiungeranno altri molto colorati. È d’obbligo un ringraziamento a tutti i clienti del “Fresco mio” che hanno contribuito alla raccolta dei “punti spesa” a favore della causa. Ai costi molto onerosi hanno voluto partecipare (per i pesci) anche i membri dell’Associazione dei Volontari “Omnia vitae”, sempre attenti alle esigenze degli ospiti (e alle nostre!), e il sig. Ezio Seminati, che ha donato metà dei proventi della vendita delle copie dei suoi quadri. I nostri ospiti hanno avuto subito parole d’elogio per il bell’acquario: non ci resta che ringraziare ancora per il suo gesto il sig. Angelo, che ha reso più allegro e “tropicale” il nostro ambiente. GRAZIE!!!

Le signore Anna e Giovanna posano di fianco al nuovo acquario (i pesci, già piccoli, si sono nascosti per la timidezza!!!)

17

Sempre più numerosi e colorati gli addobbi nei saloni e nei corridoi dei reparti: alberi di Natale, presepi, ornamenti pendenti, vetrofanie, immagini sulle porte delle camere e quant’altro. Ci fa piacere ricordare che le decorazioni sono state in gran parte realizzate dagli ospiti durante i laboratori creativi con passione ed abilità. Da elogiare anche i dipendenti dei vari nuclei che hanno contribuito a rendere l’ambiente più allegro e caratteristico.

I nostri ospiti al lavoro in sala animazione * * * Una menzione particolare a due persone che spesso e volentieri si ricordano di noi attraverso gesti di disponibilità e di amicizia. Stiamo parlando di Lucy e Roby del bar “Nuovo Savoia” di Gandino che, durante una delle innumerevoli colazioni gentilmente offerteci, hanno voluto commissionarci per il periodo natalizio alcuni centritavola per impreziosire i tavolini del loro bar. Il risultato dei nostri sforzi (e i cari amici) ve li mostriamo attraverso le seguenti fotografie: delle belle candeline a tema che Lucia e Roberto hanno posizionato su degli eleganti centrini. Dimenticavamo: per tutto il 2008 saranno anche nostri sponsor! Grazie!!!

18

Ascoltiamo ora, dalla voce diretta di alcuni dei nostri ospiti, come essi hanno vissuto queste feste e cosa gli è rimasto particolarmente impresso.

“Il giorno di Natale sono stata invitata a pranzo a Peia da una mia cugina. Eravamo in diciotto, ben sistemati nella taverna riscaldata dalla stufa a legna. L’ambiente era rallegrato dalla presenza di tanti bambini, riuniti in un tavolo a parte. Il menù è stato veramente ricco: vari antipasti, pasta fatta a mano con besciamella, spinacino, carciofi in umido con salsicciotto,

formaggi, verdure, torta e gelato. Degli spettacoli proposti nel mese di dicembre mi sono particolarmente piaciute le esibizioni del coro di Nembro con le canzoni in dialetto, i due cantanti Valentino e Mario e gli zampognari di Solto Collina con i loro costumi tipici, tra cui spiccava il bambino che ispirava tenerezza.” Rina

“Il giorno di Natale l’ho passato a Peia da mia nipote Emanuela. Eravamo in sette persone e per pranzo c’era di tutto: antipasti misti, ravioli al burro, bollito, cinghiale con polenta e tiramisù. Sono tornata soddisfatta in struttura

per l’ora di cena. Degli spettacoli di dicembre in casa di riposo mi è piaciuto

tutto, soprattutto i bambini del coro.” Aurelia

“Mi sono piaciuti particolarmente l’albero di Natale e la capanna all’ingresso. ho gradito le esibizioni dei cori e bella era anche la S. Lucia. Ho apprezzato anche il menù di Natale proposto dai nostri cuochi: c’era di tutto!” Maria V.

“La musica mi piace molto e ho apprezzato i due cantanti di Gandino Valentino e Mario. Anche gli Zampognari hanno fatto un bello spettacolo: era molto simpatico il bambino piccolo vestito da pastore che suonava uno strumento.” Mario

19 “Non ho assistito a nessuno spettacolo, però mi sono piaciuti l’albero grande e l’acquario.” Caterina N.

“Ho passato il giorno di Natale da mia figlia a Piario, con la nipote e i due pronipoti, una di sei anni e uno di cinque: in tutto eravamo in dieci. Il menù era composto da antipasti vari, lasagne (molto buone!), bistecche, insalata mista, panettone e caffè. Sono rimasta fino a sera e poi sono

tornata per la cena. Dei diversi spettacoli mi sono piaciute la festa dei compleanni, i vari cantanti, le cornamuse, i bambini… insomma, tutto bello.” Antonietta

“Gli Zampognari e il coro di Nembro mi sono piaciuti molto. Per il periodo di Natale abbiamo lavorato sodo per preparare gli addobbi, gli alberi e il presepio. Mi sono divertita a restaurare le statue per la capanna e il risultato è stato soddisfacente. Certo che più si va avanti

più c’è da fare e il lavoro diventa sempre più pesante!”. Anna

“Io mi sono divertito con il coro di Nembro e con gli Zampognari perché in tutte e due gli spettacoli ho fatto il maestro!” Battista

E per chi non ci credesse, ecco la prova!!!

20 COME ERAVAMO…

In questo numero speciale di Gennaio, la rubrica “Come eravamo...” va alla riscoperta di momenti di vita a tema “natalizio”.

I Babbi Natale

La prima fotografia che vi proponiamo è datata Dicembre 1992. Si riconoscono il sig. Zucchelli Michele (“Michilì”) e la “mitica” figura di suor Evangelista. Ignoriamo l’identità dei due Babbi Natale (chi vi scrive ha iniziato a lavorare in casa di riposo l’anno successivo): se qualcuno si riconoscesse, si faccia avanti. L’ immagine è stata presa nella vecchia struttura “protetta”, poi abbattuta per fare spazio alla nuova residenza.

Per le fotografie seguenti si deve fare un salto di sette anni: ci troviamo infatti nell’anno 1999, mentre l’ambiente è lo stesso di prima. Novità che pensiamo sarà stata gradita agli ospiti (soprattutto a quelli di sesso maschile) è quella di due “Babbe” Natale in abbigliamento moderno: oltre al classico cappellino, sciarpa e cesta dei doni, le due figuranti sfoggiavano una corta gonnellina in tinta che dava quel tocco in più! Le due Babbe erano impersonate dalle allora “signorine” Barbara Carnazzi (volontaria del gruppo GPA fondato dal sig. Deni Capponi e ora sciolto) e la nostra animatrice Tiziana. Nella prima fotografia si possono inoltre riconoscere la signora Battistina Loglio e la sig.ra Perolari Alceste, da qualche tempo trasferitasi presso la struttura di Vertova e che da poco ha festeggiato il prestigioso traguardo dei 100 anni!!!

21 L’angolo del cuore

I FIGLI DI NESSUNO

Ogni anno ben 50 milioni di bambini non vengono registrati all’anagrafe, quindi “non esistono”, con pesanti conseguenze per la loro vita. Farli scomparire è , tanto più se per la società non sono mai esistiti. “Invisibili”. Passano di mano in mano, di trafficante in trafficante, lungo le drammatiche rotte del commercio sessuale, della schiavitù, dei mercanti d’organi. A molti di loro la vita riserverà solo abusi e discriminazioni. Il rapporto annuale sull’infanzia diffuso alla fine del 2005 dall’Unicef parla chiaro: l’esercito dei bambini “invisibili” rappresenta addirittura il 55% di tutte le nascite degli stati in via di sviluppo. Ai primi posti i Paesi dell’Asia meridionale, seguiti dall’Africa sub-sahariana e, infine, alcuni Paesi dell’America latina. La convenzione sui diritti del bambino firmata il 20 Novembre 1989 e ratificata a New York da 190 Paesi prevede: “Che il bambino alla nascita sia registrato immediatamente, ha diritto a un nome, una cittadinanza e, nella misura del possibile, di conoscere i genitori ed essere allevato da essi”; infine se un fanciullo è privato illegalmente della sua identità, gli stati firmatari devono concedergli adeguata assistenza e protezione affinché la sua identità sia ristabilita. Alle parole però, non sono seguiti i fatti. Una serie di barriere politiche, legislative ed economiche precludono ancora oggi il diritto all’identità di milioni di minori. Sono ancora pochi i Paesi del sud del mondo ad aver abolito la tassa sulla registrazione, che costituisce un forte disincentivo per milioni di famiglie che vivono in condizioni disagiate. Il buon esempio lo ha dato il governo argentino che nel 2001 ha soppresso la tassa di 28 dollari necessaria per l’iscrizione all’anagrafe. Anche l’Indonesia aveva promesso altrettanto nel 2004, ma da allora poco è cambiato, così tuttora circa la metà dei 90 milioni di bambini indonesiani sotto i cinque anni giuridicamente non esiste. Questa situazione ha avuto un risvolto tragico con lo “tsunami”, visto che gli indennizzi previsti dalle autorità per chi aveva perso dei familiari a causa del maremoto, non sono stati assegnati a coloro che, pur avendo visto morire i propri figli, non hanno avuto la possibilità di dimostrarlo. Bambini spariti sotto il fango ma che non sono mai rientrati ufficialmente nella conta delle vittime. La differenza tra sessi è tuttora forte in molti Paesi del sud del mondo, dove si tende ad escludere il più possibile le donne dalla vita pubblica privandole, fin dalla nascita, della loro identità. Ogni anno milioni di esse “scompaiono” sulle rotte dei trafficanti del sesso. Altro effetto perverso della mancanza di identità è la facilità con la quale i minori vengono arruolati da milizie irregolari e la delicata situazione nella quale vengono a trovarsi milioni di profughi nel mondo. Le condizioni di rifugiati, soprattutto di coloro che lo sono da lungo tempo, rende ancor più complicato ottenere il diritto all’identità. “Non si può ignorare” dice il direttore dell’Unicef Veneman “che la domanda di questo traffico di esseri umani proviene in larga parte dai Paesi ricchi; gli obiettivi del millennio oltre la fame, la povertà e le malattie, devono includere la protezione e la

22 tutela dei minori, ai quali va garantita l’identità e la possibilità di realizzare dignitosamente il proprio progetto di vita in ogni parte del mondo”.

L’amore è la porta attraverso la quale l’anima umana passa dall’egoismo all’altruismo, e dalla solitudine alla fratellanza con tutta l’umanità.

Con cuore riconoscente vogliamo ringraziare tutti gli ospiti e gli animatori della Casa di Riposo per la lodevole iniziativa della tombola a favore dei bambini poveri. E un grazie speciale al sig. Ezio per la sua squisita sensibilità e generosità. La somma donata quest’anno è stata interamente devoluta ai sopravvissuti alla grande tragedia del ciclone in Bangladesh. Liliana e Onorino Associazione Aiutiamo i Fratelli Poveri e Lebbrosi O.N.L.U.S. Via IV Novembre n°21, 24024 Gandino (BG). Tel 035-746719 Fax 035-732847 Conto Corrente Postale n° 46496949 Bancario n° 676 S. Paolo IMI Filiale Peia (Bg) Coordinate Bancarie O1025 - 5332O AIUTACI AD AIUTARE

Da parte di tutti noi un caloroso saluto a Liliana che da poco è andata in pensione. La ringraziamo di cuore perché la sua sensibilità, il suo sorriso, il suo atteggiamento materno e disponibile verso tutti gli ospiti ci ha insegnato molto in tutti questi anni che abbiamo lavorato con lei. La sua attenzione e il suo impegno, mai ostentato, verso i bisogni degli altri, la rende ai nostri occhi una persona “speciale” . Per il giornalino ha fatto (e fa) molto, contribuendo anche a livello economico: la sua collaborazione continuerà in futuro e in ogni uscita de “La Voce” proporrà un toccante ma purtroppo veritiero articolo sulle situazioni drammatiche dei paesi poveri. Noi ci sentiamo fieri, nel nostro piccolo, di sostenere e pubblicizzare questo suo grande sforzo di sensibilizzazione e di sostegno verso gli “ultimi”: Nel nostro giornalino la rubrica da lei curata, “L’angolo del cuore”, avrà sempre un posto ”speciale”. Grazie, Liliana.

23 Nuova linfa per “La Voce”

Il nostro giornalino è ormai diventato una realtà importante, non solo in Casa di riposo ma anche sul territorio. Dal primo numero o, come si suol dire, dal numero “zero”, molte cose sono cambiate, fortunatamente in meglio: più pagine, più colore, più fotografie, più qualità, nuova veste grafica e altro ancora (nella foto accanto si vede la copertina del numero zero). Apprezzato dai molti nostri appassionati lettori e dagli ospiti che diventano i veri protagonisti della vita di questa storica istituzione, “La Voce” si ripromette per il nuovo anno di essere sempre più presente nella nostra comunità. Biblioteca, edicola, oratori, studi medici, bar (oltre che in casa di riposo, ovviamente) sono solo alcuni dei luoghi dove il reperire il nostro giornalino; non dimentichiamo che da quest’anno è possibile trovare il nostro “bollettino” anche in Internet nella sezione “edicola” del sito www.gandino.it permettendo anche a chi è lontano o preferisce i supporti informatici di tenersi aggiornato su tutte le nostre vicende. Più di una volta “La Voce” è salita alla ribalta della cronaca, apparendo per vari motivi sulle pagine del quotidiano “L’Eco di Bergamo”, dando così risalto alle nostre attività e soprattutto ai nostri ospiti. Vien da sé che per andare avanti, e farlo bene, occorrono sempre più fondi a disposizione: il numero delle copie per ogni uscita del giornalino si aggira sulle 100-120, ma non sempre sono sufficienti per soddisfare tutte le richieste. Ma se il buon giorno si vede dal mattino, questo nuovo anno editoriale pare essere partito sotto i migliori auspici: come detto in precedenza, la nostra OSS Liliana ha voluto contribuire con una importante offerta e, udite udite, nuovi sponsor hanno accettato di sostenere almeno in parte il nostro sforzo. Nell’ultima di copertina troverete i loro “loghi” che ci faranno compagnia per tutto l’anno. Che dire… grazie!!! Questa attenzione verso la nostra istituzione, come abbiamo già avuto occasione di dire, è un preciso segnale di un cambiamento culturale verso un’apertura e un interessamento mai avvertito in precedenza.

Da parte nostra non resta che augurare a tutti i nostri lettori, vecchi e nuovi, un buon 2008 e sperare che “La Voce” rappresenti anche per quest’anno un fedele compagno di viaggio per tutti loro. Ci auguriamo inoltre che in futuro il rapporto con i lettori si faccia sempre più stretto e confidenziale, così da ricevere importanti consigli, richieste e, perché no, critiche costruttive. Il Comitato di Redazione

24 La parola ai Volontari

CARISSIMI LETTORI, desideravo informarVi che il Consiglio Direttivo della nostra Associazione ha eletto all’unanimità il Sig. MOLERI ADRIANO alla Vicepresidenza ed è quindi così composto:

Presidente Bombardieri Paola Vicepresidente Moleri Adriano Consigliere Caccia Carolina Consigliere Castelli Carola Consigliere Colombi Rosetta Consigliere Colombi Bruna Consigliere Pesenti Rosalba Consigliere Pasta Amabile Consigliere Picinali Giovanna Consigliere Della Torre Lorella Segretaria Fantoni Laura

I soci regolarmente iscritti sono n° 32

▪ Uno degli appuntamenti importanti per la nostra Associazione è l’assemblea generale, che si terrà Lunedì 25/02/2008 alle ore 16.30, presso i locali della Fondazione (Casa di Riposo): in questa occasione avremo la possibilità di mostrare ai vari soci le diverse iniziative portate avanti nell’anno 2007, le necessità rilevate, il bilancio di fine anno e i progetti futuri. Vista l’importanza dell’assemblea invito tutti i soci a partecipare: anche per Voi ci sarà la possibilità di esprimere le Vostre opinioni, idee, suggerimenti…

▪ La generosità e la sensibilità del sig. Ezio, ospite della struttura, ci stupisce sempre: lo ringraziamo per il nuovo contributo di 100 euro destinato all’allestimento dell’acquario.

▪ Un ringraziamento particolare al Gruppo Alpini di Gandino per l’ulteriore donazione di 1000 euro, importantissimi per il sostegno delle nostre attività; ancor più fondamentale è la fiducia che essi ripongono in noi.

▪ Un’ultima menzione per la Corale “Luigi Canali” e la “Compagnia teatrale instabile Loverini”, che hanno allietato i nostri cari ospiti con la loro bravura ed allegria in due occasioni, nell’imminenza delle feste di Natale.

Il Presidente dell’Associazione di Volontariato “Omnia vitae” O.N.L.U.S. Paola Bombardieri

25

…agli Ospiti che compiono gli anni nel mese di

il giorno 2 il sig. Lava GianClaudio il giorno 5 il sig. Berti Osvaldo il giorno 10 la sig.ra Grigis Lucia il giorno 17 la sig.ra Bonazzi Giovannina il giorno 19 la sig.ra Mancastroppa Sebastiana il giorno 21 le sig.re Bergamelli Giulia e Cazzaro Aldina il giorno 28 il sig. Bertasa Giovanni il giorno 29 la sig.ra Gambara Paolina

…e a quelli che li compiono a

il giorno 4 la sig.ra Pennati Maria il giorno 11 la sig.ra Festa Angela il giorno 19 il sig. Caccia Giovanni il giorno 20 il sig. Pacilio Gerardo il giorno 26 la sig.ra Villa Caterina il giorno 27 la sig.ra Ongaro Maria il giorno 28 la sig.ra Torri Cecilia

26

♥ Grazie come sempre ai volontari dell’Associazione e ai volonterosi che ci aiutano nelle varie attività ed iniziative ♥ Grazie all’OSS Liliana per la sua generosa donazione ♥ Grazie al Gruppo Alpini di Gandino per la capanna ♥ Grazie al bar edicola “La vecchia fontana” che ci aiuta nella distribuzione del giornalino e sarà nostro sponsor ♥ Grazie di cuore a Angelo Beltrami del supermecato “Fresco mio” di Gandino e ai suoi clienti per lo splendido acquario ♥ Grazie all’Associazione dei Volontari e al sig. Ezio per il loro importante contributo destinato all’allestimento dell’acquario ♥ Grazie al sig. Corrado Frigeni per il bel regalo ♥ Grazie alla sig.ra Cuni e alla volontaria Bruna per i bei regali ♥ Grazie al sig. Alberti dell’ ”Arredamenti ValGandino” e al Gruppo Fanti di Gandino per l’harmonium per la chiesa ♥ Grazie a “Orafo Mauro” di Gandino per lo sconto e il bel premio per la tombola: anche lui sarà nostro sponsor ♥ Grazie alla parente della sig.ra Margherita Nodari per l’offerta ♥ Grazie a Mario per la paglia ♥ Grazie a Bruna per il muschio ♥ Grazie alla sig.ra Lanfranchi Maria per le offerte ♥ Grazie alle sig.re Tina e Carla per i regali per le tombole ♥ Grazie alla parrucchiera Pasquina per i premi per le tombole ♥ Grazie a Licinia per i presenti e per essersi prestata ad impersonare Babbo Natale ♥ Grazie alla sig.ra Milly per i dolci regali ♥ Grazie alla volontaria Carola per la vendita di alcuni oggetti ♥ Grazie alla sig.ra Maria Resmini e al cognato per il bel regalo ♥ Grazie a Maria Grazia per i premi per la tombola ♥ Grazie al sig. Fabrizio Nodari per i panettoni ♥ Grazie a tutti coloro che ci hanno mandato delle belle cartoline augurali ♥ Grazie a tutti i nostri sponsor!!!

E un grazie di cuore a tutti gli altri che abbiamo dimenticato ma ci aiutano e ci pensano!!!

27 I nostri SPONSOR

IMPRESA EDILE

TORRI VITTORINO

Costruzioni edili private e industriali Di Persico Angelo e Silvia

Via Ruviali 41 Via Papa Giovanni XXIII n°12 24024 Gandino-BG 24024 Gandino (BG) Tel 035/746149 Tel 035/746149 Tel 035/745444

Di Bernardi R. & C. s.a.s.

Via Forzenigo 1 -24024- Gandino (BG) Tel. 035/745150

28