Craxi Schiera Il Psi: No a Napolitano Mente Però Vi Devo Dire Che Di Sardi Ne Abbiamo Avuti Fin ' Troppi», Ha Concluso Gava Suscitando L'ilarità Dei Presenti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Craxi Schiera Il Psi: No a Napolitano Mente Però Vi Devo Dire Che Di Sardi Ne Abbiamo Avuti Fin ' Troppi», Ha Concluso Gava Suscitando L'ilarità Dei Presenti POLITICA INTERNA PAGINA 3 L'UNITA Gava: «Segni I socialisti propongono una rosa di candidati in proprio a Palazzo Chigi? Martelli: «Non mangeremo un piatto preconfezionato» Di sardi II dissenso di Signorile. Bossi vede il segretario delJPds: ce ne sono troppi» «La Lega potrebbe anche votare il leader riformista... » «La tessera è una sola», ha affermato l'altra sera Antonio Ga­ va (nella foto), nel corso di una cena di parlamentan di " Azione popolare. Cosi facendo il neo senatore de si è espji- : citamente rivolto contro «il trasversalismo», riferendosi al » collega di partito Mano Segni. «Dobbiamo essere fedeli al ; partito costi quel che costì», ha poi aggiunto. «Potremo an-1 che votare per Segni presidente del Consiglio se è il partilo a ' deciderlo. Ma non sulla base di autocandidature. Franca- ' Craxi schiera il Psi: no a Napolitano mente però vi devo dire che di sardi ne abbiamo avuti fin ' troppi», ha concluso Gava suscitando l'ilarità dei presenti. • ' Il leader Mario Segni ha incontrato ieri il presidente della Re- • dei referendum pubblica. Il colloquio, di ol­ Va a vuoto l'incontro con Occhietto, ancora gelo a sinistra da Cossiga tre un'ora, si èsvoltonel*po- • meriggio al Quinnale. Il de- Non c'è il disgelo a sinistra. II Psi, oggi, non vota Na­ datura di analogo prestigio» sul governo fino alla riunione magari ammenda dei peccati. della candidatura di Napolita­ esplicita, tra De e Pds. Hanno i Oggi riunione • putato de ha illustrato a Cos- ; politano. «Non è un veto», dice Craxi a Occhietto. Ma (quella di Andreotti?), ha già della Direzione che terremo il Abbiamo qualche difficoltà a no in una candidatura comu­ voti per ottenere il risultato di del «patto» siga i contenuti, gli scopi ', blocca la proposta con una rosa di candidati socia­ fatto accantonare alla De il no­ 27 o il 28 aprile». Né si scanda­ subire imposizioni di questo ti­ ne per poi affrontare, i due Mancino e Napolitano». Appe­ della riunione degli aderenti ' me di Nicola Mancino. Un'a­ lizza più di tanto dell'annuncio - po». Spara anche tra le propne partiti insieme, la trattativa con na più cauto, ma sfuggente al «Patto Segni», riunione convocata per questo pomeriggio listi per riaprire la trattativa. Scelta sbagliata per Si­ zione di disturbo, per comin­ craxiano della «rosa» sociali­ file: «Ho bisogno di sapere se la De sulla presidenza del Se­ sulla questione di fondo del- nel romano hotel Parco dei principi. All'incontro partecipe- • gnorile. Martelli invece gijstifica: «Se uno dice: ti ciare E poi? Prima o poi, 6 la sta: «Prendo atto che non è sta­ su una posizione che è assolu­ nato. Ma il segretario non ha l'aulonomacandidaturadi Na­ convinzione di Craxi, si tornerà to pronunciato un no su Napo­ tamente coerente e lineare il osato. E Martelli se la prende politano, è Garavini: «Se c'è un ranno i 165 parlamentari eletti che hanno firmato il patto per i propongo questo, ma non intendo darti niente, £ a trattare quell'accordo com­ litano». Anche per il segretario partito è unito...». E fin qui il con Occhetto: «Aveva cento accordo complessivo delle for­ la riforma elettorale, I comitati locali, i responsabili delle or- | molto difficile». Paradossalmente nome e metodo plessivo persosi per strada e del .Pds l'incontro è stato bersaglio è chiaramente Si­ modi, non uno, di presentare ze politiche e democratiche,; ganizzazioni aderenti, i garanti e i membri della presidenza . vanno bene a Bossi: «Dopo la prima votazione...». nel quale il segretario sociali­ «estremamente franco». Anzi, gnorile, il leader della sinistra Napolitano in modo convin­ noi ci riserviamo di valutare se del comitato. L'assemblea è stata convocata per mettere a i sta si gioca ti proprio futuro po­ aggiunge: «Come al solito», b che in mattinata gli aveva scrit­ cente». E anche lui taglia corto: le soluzioni proposte ci paiono punto le modalità operative da seguire nella legislatura che , litico e personale. «Non c'è an­ spiega: «È ora di finirla con la to una lettera Derchjedereli di «Non abbiamo veti ma il Psi rnrrplte *HÌ armltahili „ Para-. si anr*» oppi -.-'.< PASQUALE CASCELLA cora il tavolo e non ci sono doccia scozzese del gelo e di­ sostenere la candidatura di ' non è la truppa ausiliaria, ag­ dosso per paradosso è invece * neppure le sedie», sbotta il lea­ sgelo. Siamo due forze che, a Napolitano al di fuori di ogni giuntiva di nessuno. Questo se Umberto Bossi, il leader delle ' Presidenze I parlamentari Verdi chiedo­ •I ROMA. Incontrarsi e dirsi... dire che non c'è niente. C'è la der socialista di fronte ai suoi. seconda dei casi, possono trattativa, con «un atto lungimi­ lo possono togliere dalla testa Leghe che vuole scongelare i . no candidature trasparenti « arrivederci. Bettino Craxi esce candidatura di Giorgio Napoli­ Occhetto, invece, ha presen­ avere momenti di incontro o rante» motivato da un «giudizio sia la De sia il Pds. Se ci pre­ suoi voti (magari in cambio di : Camere per le presidenze delle due un paio di vicepresidenze) e dall'incontro con Achille Oc- tano a presidente della Came­ tato la candidatura di Napoli­ no, e deve essere considerato sull'uomo politico e sul suo sentano un piatto preconfezio­ : I Verdi chiedono Camere. Per garantire, - si i chetto. nel -campo neutro» de! ra, formalizzata dal Pds. E deve tano senza trattative o, meglio, fisiologico e normale. L'impor­ ruolo nelle istituzioni». La ri­ nato, noi diciamo: "No grazie, che proprio Craxi l'altro giorno legge in un comunicato-«il ' gruppo socialdemocratico, ed essere ben imbarazzante per il senza mercanteggiamenti. tante è dire chiaramente quali sposta è nell'anatema. Ma il non lo mangiamo"». Nega «so­ ha legittimato, ad «aprire» alla ; trasparenza massimo di democrazia, tra- ostenta rigidità, freddezza, di­ Psi non votare quest'oggi il lea­ Una logica ostica per il leader sono le intenzioni, poi ciascu- segretario socialista ha un altro spetti», Martelli, ma rivela co­ candidatura di Napolitano. - •• _ sparenza e autorevolezza in stacco: -È stato uno scambio di der riformista del Pds. Ma cosi socialista: «SI, va bene, ma do­ novalutaconattenzione». richiamo all'ordine: «Voglio munque il timore socialista di Nell'incontro con Occhetto ap- ' idee certamente utile. Abbia­ vuole Craxi. Il Psi alla Camera po...». Occhetto ha avuto un Craxi, però, ai suoi offre una anche sapere se c'è una mag­ trovarsi stretto in una morsa. prezza, infatti, «sia il metodo ™^~~™~™*"^~* un momento cost importan­ mo parlato con molta fran­ voterà uno dei tre petali della bel spiegare che il Pds non ha valutazione drammatizzante. gioranza del partito e dei grup­ Rino Formica, invece, i suoi so­ sia l'indicazione». Dice Bossi: te per la vita del Paese e di fronte alla chiara bocciatura della I chezza...». Si ficca nell'ascen­ rosa di nomi decisa, non si sa alcuna intenzione di parteci­ Non sbatte la porta su Napoli­ pi parlamentari che non ten­ spetti li sbatte sul tavolo: «Il Pds «Non abbiamo detto che an­ nomenklatura politica da parte dell'elettorato», 1 Verdi chie­ sore, sale al quinto piano dove bene da chi (o si sa fin troppo pare a una mera operazione di tano: «La nostra posizione è tenna». E qui il bersaglio non vuol far da solo? Allora presen­ diamo e votiamo, abbiamo dono che le candidature per le due presidenze sfuggano al­ è atteso dai nuovi parlamentar, bene), al termine della riunio­ allargamento della vecchia assolutamente costruttiva, pos­ può che essere Martelli. Il qua­ ti un candidato di qua e uno di detlj che l'uomo ha le caratte­ la logica delle lottizzazioni, in caso contrario proporranno incrocia Martelli che lo interro­ ne del gruppo: Aldo Aniasi, Sil­ maggioranza. Craxi è sembra­ siamo e potremo avere natu­ le, prontamente, si copre: «Mi • là, anche al Senato dove ha ristiche che servono. Se non lo due nomi di sicuro prestigio e rappresentativi della migliore \ vano Labriola e Gianni De Mi- to prenderne atto, ma ha insi­ ralmente delle preferenze per­ debbo chiedere, prima che me un'altra figura di prestigio co­ vota nessuno, non saremo cer­ ga con lo sguardo su come è chclis. Una scelta di bandiera, società italiana: quello di Pina Grassi per il Senato e di Fulco andata, e scuote la testa: «Ma­ stito, accennando pure all'esi­ sonali e politiche, ma non sia­ lo chieda qualcun altro, se non me Lama, cosi discutiamo me­ to noi a sostenerlo. Ma se tro­ Pratesi per la Camera.. i . - . , „„•• :',...• •• per ora. Messa 11. di traverso, genza di «pensare a un altro ti­ mo portati a porre veti o pre­ ho sbagliato completamente glio. Ma se non ha un candida­ verà forze e voti, la Lega da un r le, proprio male...». , • - per ostacolare il decollo im­ Non è stato, anche se Craxi po di governo». Un po' poco, giudiziali... Siamo disponibili diagnosi: se, cioè, il Pds vuole to là, allora la cosa mi puzza». • certo punto in avanti non ne­ mediato della candidatura di gherà il voto». *• .-.«^ Ipri Gualtieri Libero Gualtieri e Antonio e Occhetto hanno lasciato fuo­ Napolitano. Cosi come l'an­ anche se deve essergli costato per raggiungere le intese possi­ si riunificarsi ma con Rifonda- Paradossalmente, chi condi­ Del Pennino sono stati con­ ri della porta gli ultimi screzi, nuncio del voto socialista per tanto. Ma tant'è, Occhetto ha si bili, ragionevoli, motivate ed zione comunista di Garavini e vide i sospetti socialisti? I co­ Oggi, dunque, voto al buio. ' e Del Pennino accettato il confronto sulle equilibrate». Ma poi comincia Cossutta e con la Rete» di Or­ munisti Armando Cossuta e •Tutti i giochi sono aperti. Il ; fermati presidenti rispettiva­ rincontro del disgelo a sinistra.
Recommended publications
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Secrets and Bombs: the Piazza Fontana Bombing and the Strategy of Tension - Luciano Lanza
    Secrets and Bombs: The Piazza Fontana bombing and the Strategy of Tension - Luciano Lanza Secrets and Bombs 21: TIMETABLE – A Basic Chronology (with video links) January 29, 2012 // 1 2 Votes Gladio (Italian section of the Clandestine Planning Committee (CPC), founded in 1951 and overseen by SHAPE (Supreme Headquarters Allied Powers, Europe) 1969 25 April — Two bombs explode in Milan: one at the FIAT stand at the Trade Fair and another at the bureau de change in the Banca Nazionale delle Communicazione at Central Station. Dozens are injured but none seriously. AnarchistsEliane Vincileone, Giovanni Corradini, Paolo Braschi,Paolo Faccioli, Angelo Piero Della Savia and Tito Pulsinelliare arrested soon after. 2 July — Unified Socialist Party (PSU), created out of an amalgamation of the PSI and the PSDI on 30 October 1966, splits into the PSI and the PSU. 5 July — Crisis in the three-party coalition government (DC, PSU and PRI) led by Mariano Rumor. 5 August — Rumor takes the helm of a single party (DC — Christian Democrat) government. 9 August — Ten bombs planted on as many trains. Eight explode and 12 people are injured. 7 December — Corradini and Vincileone are released from jail for lack of evidence. Gladio 12 December — Four bombs explode. One planted in the Banca Nazionale dell’Agricoltura in the Piazza Fontana in Milan claims 16 lives and wounds a further hundred people. In Rome a bomb explodes in the Banca Nazionale del Lavoro, wounding 14, and two devices go off at the cenotaph in the Piazza Venezia, wounding 4. Another bomb — unexploded — is discovered at the Banca Commerciale in the Piazza della Scala in Milan.
    [Show full text]
  • ICRC President in Italy…
    INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS ICRC President in Italy... The President of the ICRC, Mr. Alexandre Hay, was in Italy from 15 to 20 June for an official visit. He was accompanied by Mr. Sergio Nessi, head of the Financing Division, and Mr. Melchior Borsinger, delegate-general for Europe and North America. The purpose of the visit was to contact the Italian authorities, to give them a detailed account of the ICRC role and function and to obtain greater moral and material support from them. The first day of the visit was mainly devoted to discussions with the leaders of the National Red Cross Society and a tour of the Society's principal installations. On the same day Mr. Hay was received by the President of the Republic, Mr. Sandro Pertini. Other discussions with government officials enabled the ICRC delegation to explain all aspects of current ICRC activities throughout the world. Mr. Hay's interlocutors were Mr. Filippo Maria Pandolfi, Minister of Finance; Mr. Aldo Aniasi, Minister of Health; Mrs. Nilde Iotti, Chairman of the Chamber of Deputies; Mr. Amintore Fanfani, President of the Senate; Mr. Paulo Emilio Taviani, Chairman of the Chamber of Deputies' Foreign Affairs Commission and Mr. Giulio Andreotti, Chairman of the Senate Foreign Affairs Commission. Discussions were held also with the leaders of the Italian main political parties. On 20 June President Hay, Mr. Nessi and Mr. Borsinger were received in audience by H.H. Pope John-Paul II, after conferring with H.E. Cardinal Casaroli, the Vatican Secretary of State, and H.E. Cardinal Gantin, Chairman of the "Cor Unum" Pontifical Council and of the pontifical Justice and Peace Commission.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Renovatio Patriae (Nel 70° Anniversario Della Resistenza)
    anno 149° Nuova aNtologia Rivista di lettere, scienze ed arti Serie trimestrale fondata da Giovanni Spadolini Gennaio-Marzo 2014 Vol. 612° - Fasc. 2269 le MonnieR – FiRenze 001_004_NA1_2014 Principi.indd 1 06/03/14 14:21 la rivista è edita dalla «Fondazione Spadolini nuova antologia» – costituita con decreto del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, il 23 luglio 1980, erede universale di Gio‑ vanni Spadolini, fondatore e presidente a vita – al fine di «garantire attraverso la conti‑ nuità della testata, senza fine di lucro, la pubblicazione della rivista Nuova Antologia, che nel suo arco di vita più che secolare riassume la nascita, l’evoluzione, le conquiste, il tra‑ vaglio, le sconfitte e le riprese della nazione italiana, nel suo inscindibile nesso coi liberi ordinamenti» (ex art. 2 dello Statuto della Fondazione). Comitato dei Garanti: Presidente: Carlo azeglio Ciampi Membri: pierluigi CioCCa, Claudio magris, antonio paoluCCi Direttore responsabile: Cosimo CeCCuti Comitato di redazione: aglaia paoletti langé (caporedattrice), Caterina CeCCuti, alessandro mongatti, gabriele paolini, giovanni zanfarino Fondazione Spadolini nuova antologia, via pian de’ Giullari 139, 50125 Firenze www.nuovaantologia.it e‑mail: [email protected] Prezzo del presente fascicolo e 16,50 - Estero e 21,00 Abbonamento 2014: Italia e 54,00 - Estero e 64,00 i versamenti possono essere effettuati sul c/c n. 30896864 intestato a Mondadori education S.p.a. Servizio periodici direzione e Redazione: viale Manfredo Fanti, 51/53 ‑ 50137 Firenze Redazione romana: p.za Borghese, 3 ‑ 00186 Roma Redazione milanese: via a. ponti, 18 ‑ 20143 Milano pubblicità: Mondadori education S.p.a. Ufficio di Roma piazza Borghese, 3 00186 Roma ‑ Telef.
    [Show full text]
  • Armiero, Marco. a Rugged Nation: Mountains and the Making of Modern Italy
    The White Horse Press Full citation: Armiero, Marco. A Rugged Nation: Mountains and the Making of Modern Italy. Cambridge: The White Horse Press, 2011. http://www.environmentandsociety.org/node/3501. Rights: All rights reserved. © The White Horse Press 2011. Except for the quotation of short passages for the purpose of criticism or review, no part of this book may be reprinted or reproduced or utilised in any form or by any electronic, mechanical or other means, including photocopying or recording, or in any information storage or retrieval system, without permission from the publishers. For further information please see http://www.whpress.co.uk. A Rugged Nation Marco Armiero A Rugged Nation Mountains and the Making of Modern Italy: Nineteenth and Twentieth Centuries The White Horse Press Copyright © Marco Armiero First published 2011 by The White Horse Press, 10 High Street, Knapwell, Cambridge, CB23 4NR, UK Set in 11 point Adobe Garamond Pro Printed by Lightning Source All rights reserved. Except for the quotation of short passages for the purpose of criticism or review, no part of this book may be reprinted or reproduced or utilised in any form or by any electronic, mechanical or other means, including photocopying or recording, or in any information storage or retrieval system. British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library ISBN 978-1-874267-64-5 But memory is not only made by oaths, words and plaques; it is also made of gestures which we repeat every morning of the world. And the world we want needs to be saved, fed and kept alive every day.
    [Show full text]
  • El Presidente Del CICR En Italia
    COMITfi INTERNACIONAL DE LA CRUZ ROJA £1 presidente del CICR en Italia... El presidente del CICR, sefior Alexandra Hay, efectu6, del 15 al 20 de junio, una visita oficial a Italia. Le acompanaban los sefiores Sergio Nessi, jefe de la Division de Financiacion, y Melchior Borsinger, delegado general para Europa y America del Norte. Este viaje tenia por objeto ponerse en contacto con las autoridades italianas, exponer de manera pormenorizada el cometido y la funcion del CICR y obtener un apoyo moral y material mayor de parte de las mismas. La primera Jornada de este viaje se dedico a conversaciones con los dirigentes de la Sociedad Nacional de la Cruz Roja y a la visita de sus principales instalaciones. Ese mismo dfa, el seiion Hay fue recibido por el presidente de la Repiiblica, seiior Sandro Pertini. Otras conversaciones, mantenidas a nivel gubernamental, permitieron a la delegaci6n presidencial exponer en detalle las actividades desplegadas actualmente por el CICR en el mundo. Asi, el sefior Hay tuvo ocasion de entrevistarse con el sefior Filippo Maria Pandolfi, ministro del Tesoro, con el sefior Aldo Aniasi ministro de Sanidad, con la sefiora Nilde Iotti, presidenta de la Camara de Diputados, con el sefior Amintore Fanfani, presidente del Senado, y con los sefiores Paolo Emilio Taviani y Giulio Andreotti, presidentes de las Comisiones de Relaciones Exteriores de esas dos asambleas. Por ultimo, mantuvo convesaciones con los dirigentes de los principales partidos politicos italianos. El presidente del CICR y los sefiores Nessi y Borsinger fueron recibidos en audiencia, el 20 de junio, por S.S. el Papa Juan Pablo II, tras haber conversado con S.E.
    [Show full text]
  • Dall'internazionale a Fischia Il Vento a Niguarda.Pdf Definitivo.Pdf
    Collana Il Cormorano 37 1 TUTTI I DIRITTI RISERVATI ĈIUJ RAJTOJ REZERVITAJ 2011 ISBN 978-88-96028-61-2 © Edizioni Eva Via Annunziata Lunga 29 I 86079 Venafro (IS) Tel. e fax 0865.90.99.50 www.edizionieva.com [email protected] 2 Antonio Masi Dall’Internazionale a Fischia il vento a Niguarda L’insurrezione popolare del 24 aprile e l’impegno per la Costituzione Collaborazione e ricerche di Michele Michelino Introduzione di Roberto Cenati EDIZIONI EVA 3 Ringraziamenti Gli autori ringraziano Antonio Pizzinato, Presidente dell’ANPI della Regione Lombardia per i preziosi consigli e la cortese attenzione con cui ha seguito l’evolversi di questa ricerca; Roberto Cenati e Dante Reggi per la collaborazione in sede di ricerca negli archivi dell’ANPI. Gli Autori non dimenticano il sostegno morale di Renato Vercesi, Sa- muele Brivio, Enzo Piazza e Franco Tucci del Comitato di Sezione Martiri Niguardesi. Un grazie particolare al Presidente della sezione Alberto Codevilla, al vice Angelo Longhi e al tesoriere Silvio Rigoldi, impegnati concreta- mente nella pubblicazione di questo volume. ANTONIO MASI [email protected] MICHELE MICHELINO [email protected] 4 Prefazione Antonio Masi, nato e cresciuto a Venafro ma trasferito a Milano, nel quartiere Niguarda, da quasi cinquarant’anni ormai, ha – possia- mo dire – due patrie. Quando torna a Venafro, sembra non aver mai lasciato il Molise: conosce tutti e lo conoscono tutti, si integra ed è integrato, ma quando è a Niguarda è niguardese piú dei niguardesi di nascita. Due mondi che gli appartengono e dove si trova, nell’uno e nell’altro, a suo agio.
    [Show full text]
  • Institut D'etudes Politiques De Paris
    Institut d'études politiques de Paris ECOLE DOCTORALE DE SCIENCES PO Programme doctoral de sociologie Centre d’études européennes de Sciences Po Doctorat en sociologie Joint agreement with Università degli Studi di Milano-Bicocca The regulation of urban logistics platforms The urban governance of food wholesale markets in France and Italy : the case of Paris (Semmaris) and Milan (Sogemi) Alessandro MAGGIONI Thesis supervised by Patrick LE GALÈS, Directeur de recherche au CNRS and Alberta ANDREOTTI, Professore associato Defended on 26th March 2019 Jury: Mrs Alberta ANDREOTTI, Professore associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca (supervisor) Mr Antoine FRÉMONT, Directeur scientifique adjoint, HDR, Institut français des sciences et technologies des transports, de l'aménagement et des réseaux (reviewer) Mr Patrick LE GALÈS, Directeur de recherche au CNRS, CEE, Sciences Po Paris (supervisor) Mr Enzo MINGIONE, Professore emerito, Università degli Studi di Milano-Bicocca Mr Paolo PERULLI, Professore ordinario, Università del Piemonte Orientale (reviewer) Mr Tommaso VITALE, Associate professor, CEE, Sciences Po Paris Alessandro Maggioni - «The regulation of urban logistics platforms» - Thesis IEP de Paris – 2019 2 Acknowledgements The time for acknowledgements is both full of joy and uncertainty. Joy is linked to the approaching end of a chapter in my life that already heralds the beginning of a new one. Uncertainty is not so much linked to identifying the people who have contributed more than others to this work. Rather, it is difficult to identify the exact moment in time from which to start to recognize the role that many people have played in making this moment possible. If I am here now writing these lines of gratitude it is only for the outcome of a long series, begun well before this educational and professional stage, of encounters and confrontations with people who have inspired me, I admired, have changed me.
    [Show full text]
  • Elezione Del Presidente Della Repubblica
    ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66
    [Show full text]
  • The European Rescue of Italian Capitalism
    Università degli Studi di Padova Padua Research Archive - Institutional Repository Stabilization through integration: the European rescue of Italian capitalism Original Citation: Availability: This version is available at: 11577/3335137 since: 2020-04-05T19:47:08Z Publisher: Published version: DOI: Terms of use: Open Access This article is made available under terms and conditions applicable to Open Access Guidelines, as described at http://www.unipd.it/download/file/fid/55401 (Italian only) (Article begins on next page) European Review of History: Revue européenne d'histoire ISSN: 1350-7486 (Print) 1469-8293 (Online) Journal homepage: https://www.tandfonline.com/loi/cerh20 Stabilization through integration: the European rescue of Italian capitalism Francesco Petrini To cite this article: Francesco Petrini (2019) Stabilization through integration: the European rescue of Italian capitalism, European Review of History: Revue européenne d'histoire, 26:4, 573-599, DOI: 10.1080/13507486.2019.1610362 To link to this article: https://doi.org/10.1080/13507486.2019.1610362 Published online: 23 Jul 2019. Submit your article to this journal View Crossmark data Full Terms & Conditions of access and use can be found at https://www.tandfonline.com/action/journalInformation?journalCode=cerh20 EUROPEAN REVIEW OF HISTORY: REVUE EUROPÉENNE D'HISTOIRE 2019, VOL. 26, NO. 4, 573–599 https://doi.org/10.1080/13507486.2019.1610362 Stabilization through integration: the European rescue of Italian capitalism Francesco Petrini University of Padua, Department of Political Science, Law and International Studies, Padua, Italy ABSTRACT ARTICLE HISTORY Since its origins European integration has been closely connected Received 12 June 2018 to the social tensions that capitalism generates.
    [Show full text]
  • Archivio Mario Capanna
    Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria Archivio Mario Capanna Inventario a cura di Leonardo Musci Roma, ottobre 2020 Il presente inventario è stato realizzato grazie al contributo della Direzione generale Archivi - MIBACT, capitolo 3121, esercizio finanziario 2020, con il coordinamento scientifico della So- printendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria nella persona della dott.ssa Rossella Santolamazza. L’esecuzione del lavoro è stata affidata alla società Memoria srl. In copertina: Mario Capanna e Luca Cafiero a una manifestazione del Movimento Studentesco a Milano, 1970. SOMMARIO Nota biografica 1 Nota archivistica 4 Serie 1. Movimento Studentesco milanese 8 Serie 2. Vita di partito e impegno istituzionale 15 Serie 3. Il '68 dopo il '68 24 Serie 4. Produzione saggistica e rubriche giornalistiche 30 Serie 5. Miscellanea stampa, corrispondenza diversa e varie minori 35 Serie 6. Attività nella Fondazione per i diritti genetici 38 Indici dei nomi 39 Introduzione Introduzione Nota biografica Mario Capanna (Badia di Petroia, frazione di Città di Castello, 1945) si è formato nell'associazionismo cattolico e ha manifestato da subito una non comune attitudine allo studio. La sua famiglia apparteneva al ceto artigiano e contadino. Gli ottimi ri- sultati scolastici al liceo classico di Città di Castello gli permisero di essere indirizza- to, tramite la filiera ecclesiale, all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano do- ve, superato il difficile esame di ammissione, si iscrisse alla Facoltà di Lettere e filoso- fia (corso di laurea in Filosofia) nell'autunno 1964. Il diritto a risiedere gratuitamente nel collegio Augustinianum (quello per gli studenti fuori sede, mentre le donne ri- siedevano in stretto regime separatista al Marianum) era legato all'ottenimento dei massimi voti di profitto in tutti gli esami, cosa nella quale Mario Capanna riuscì.
    [Show full text]