Paolo Mantegazza Medico, Antropologo, Viaggiatore

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Paolo Mantegazza Medico, Antropologo, Viaggiatore Paolo Mantegazza Medico, Antropologo, Viaggiatore Selezione di contributi dai convegni di Monza, Firenze, Lerici A cura di Cosimo Chiarelli, Walter Pasini Firenze University Press Paolo Mantegazza: medico, antropologo, viaggiatore / a cura di Cosimo Chiarelli, Walter Pasini. – Firenze: Firenze University Press, 2002. – 227 p. : ill. ; 24 cm. – Selezione di contributi dai convegni di Monza, Firenze, Lerici. Modalità di accesso della versione elettronica: http://epress.unifi.it ISBN 88-8453-039-3 301.092 (ed. 20) 1. Mantegazza, Paolo - Biografie 2. Antropologia - Viaggi I. Titolo II. Chiarelli, Cosimo © 2002 Firenze University Press Proprietà letteraria riservata: Firenze University Press Borgo Albizi, 28, 50122 Firenze, Italy http://www.unifi.it/e-press PAOLO MANTEGAZZA - MEDICO, ANTROPOLOGO, VIAGGIATORE 5 Prefazione Monza Le giornate di studio di Monza, Firenze e Lerici potranno a buon diritto inscriversi fra le iniziative culturali e scientifiche che rimarranno fra i riferimenti necessari per una più ampia e puntuale valutazione delle opere e dei giorni di Paolo Mantegazza. L'ideazione che ha portato ai risultati raccolti nella pubblicazione attuale deve riconoscersi a Walter Pasini. Il progetto gli veniva maturando nelle sue visite alla Biblioteca di Monza dove poteva consultare il manoscritto mantegazziano del "Giornale della mia vita". Allora, nel 1998, Walter Pasini attendeva alla compilazione della biografia del Mantegazza, pubblicata nel 1999, e pensava che da Monza, città natale del medico-scienziato, potesse prendere avvio un percorso di studio sul Mantegazza nei luoghi in cui egli era vissuto e dove aveva operato. La proposta veniva accolta con favore dall'Amministrazione comunale di Monza che avvertiva, nella sensibilità dell'assessore Enrica Galbiati e del direttore della Biblioteca Giuseppe Colombo, il dovere civico di rinnovare la memoria di un concittadino illustre che "col pensiero e con l'azione - come precisava il sindaco Roberto Colombo nell'inaugurare il convegno monzese - aveva portato un contributo positivo all'umanità". Nella cornice del Teatrino di Corte della Villa Reale l'incontro con Paolo Mantegazza rivelava subito un personaggio caratterizzato da aspetti e interessi multiformi e da un'evidente insofferenza ad essere catalogato univocamente: igienista, psicologo, antropologo, romanziere e autobiografo, divulgatore. Peraltro Paolo Mantegazza non veniva considerato dai relatori alla stregua di un erudito ripiegato su stesso, né lo stesso Mantegazza aveva voluto esserlo. Diversamente si rilevava la sua attenzione nel coltivare, dalla cattedra pavese, l'ingegno dei suoi allievi più promettenti; come pure si segnalava la sua dedizione costante nel diffondere tra un pubblico più vasto le moderne cognizioni scientifiche e le proprie personali elaborazioni. I contemporanei videro nel Mantegazza l' "apostolo" della divulgazione scientifica e le sue opere, in particolare igienico- sanitarie, ebbero fortuna in un ambito opportunamente messo in luce in una relazione monzese. Almanacchi e manuali del Mantegazza circolarono numerosi nelle biblioteche postunitarie, promotrici della "coltura popolare" per il progresso intellettuale e materiale degli italiani. Gli interessi coltivati dal Mantegazza simultaneamente e appassionatamente, non meno che metodologicamente, facevano tentare nel convegno monzese una sintesi originale del personaggio riconoscendo in lui "un eclettico dell'800". L'eccletticità rappresentava il segno di un modo di essere del tutto singolare, era l'icona di un uomo coinvolto sinceramente in un momento segnato da entusiasmi scientifici e da ideali patriottici e umanitari. Nei successivi convegni di Firenze e di Lerici, pur se nelle intenzioni originarie si era pensato anche a Pavia e Rimini, l'analisi del "poligamo della scienza" si approfondiva, ma pure si determinava con maggiori dettagli l'uomo Mantegazza: il politico, il patriota, il viaggiatore, il diarista e il suo lessico personale, il fotografo che "scriveva con la luce" le sue osservazioni scientifiche sul campo. A partire da Monza la multiforme personalità di Paolo Mantegazza è stata dunque esaminata in tutte le sue pieghe. Se la cifra del personaggio è quella dell'eccletticità, questa ha imposto, come è avvenuto, l'intervento di voci diverse. Medici, psicologi, antropologi, bibliotecari, storici hanno presentato il contributo delle loro ricerche, ora disciplinarmente collaterali ora tra loro più distanti. I curatori degli Atti delle giornate di Monza, Firenze e Lerici, Walter Pasini e Cosimo Chiarelli, hanno così potuto conservarci il ritratto a trecentosessanta gradi di Paolo Mantegazza nel contesto della temperie culturale del suo tempo. A ben vedere, nel suo complesso, è stata compiuta Cosimo Chiarelli, Walter Pasini (a cura di), Paolo Mantegazza: medico, antropologo, viaggiatore, ISBN 88-8453-039-3, © 2002 Firenze University Press 6 ATTI MANTEGAZZA un'operazione storiografica relativa alla scienza, alla cultura e alla storia di un'anima. Un corpus di contributi utili a prospettare nuove indagini. Giustino Pasciuti Biblioteca Civica di Monza Firenze La memoria degli eventi storici e dei loro attori in genere si mantiene attraverso il racconto parlato o la produzione di monumenti atti a rappresentare l'attore o a simboleggiare l'evento. Lo svolgimento del pensiero e lo sviluppo delle vicende della vita intera di un personaggio come il Mantegazza e le interazioni con il suo tempo non sono tuttavia rappresentabili né con un monumento, che peraltro esiste nel loggiato di Palazzo Non finito a Firenze e nella piazza principale di Rimini, né con il nome di una strada, che già esiste nella toponomastica fiorentina, né con una narrazione ripetitiva e spesso distorta dalla formazione ideologica dello storico. Da qui la scelta di Walter Pasini e di Cosimo Chiarelli di mettere insieme una collezione di scritti per onorare la memoria del fondatore di una disciplina come Paolo Mantegazza. In questa raccolta critica di eventi i vari autori hanno cercato di inquadrare fatti storici, eventi del tempo ed episodi personali di una mente vivace, positiva e volitiva che dalle esperienze della vita di tutti i giorni ha saputo trovare l'impulso per inquadrare la Storia Naturale dell'Uomo, proponendo, sulla scia innovativa dell'evoluzionismo darwiniano e in sintonia con il Broca, la istituzione di cattedre universitarie che trattassero in modo sintetico ma esaustivo la storia naturale dell'intera umanità così come fanno la zoologia e la botanica per gli animali e le piante. Alcuni contributi non mancano di criticare aspetti diversi delle posizioni mantegazziane, altri i pregi talvolta fortunosi delle vicende della sua vita, altri hanno certamente trascurato la documentazione storica precedentemente raccolta. Ma questo fa parte dell'umore di ognuno che si accinge a documentare un evento. Il pregio di questo volume collazionato con passione da Cosimo Chiarelli e Walter Pasini e prodotto con molta cura da Chiara Bullo e colleghi della Firenze University Press è quello di aver prodotto un monumento vero di memorie storiche che si devono conservare per educare i giovani alla libertà di pensiero, libertà della mente umana e tolleranza nella diversità che è l'essenza stessa della disciplina che il Mantegazza ha contribuito a fondare. Brunetto Chiarelli Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia di Firenze Lerici Il rapporto di Paolo Mantegazza con i luoghi della sua vita fu estremamente ricco e vitale. Egli assunse fin dalla giovinezza il viaggio come dimensione di vita: il viaggiatore ama i luoghi, oltre agli individui che li animano. I luoghi, esotici o familiari, suscitano sempre emozioni, riflessioni, pensieri in coloro che sono capaci di interrogarli o semplicemente di contemplarli. Il viaggiatore dell'ottocento era un viaggiatore colto, preparato e, a causa dei mezzi di trasporto di allora, il viaggio aveva sempre una durata nettamente superiore a quello di oggi provocando un distacco fisico e mentale dal luogo di partenza. Paolo Mantegazza soggiornò per oltre due anni in America Latina dopo la laurea a Pavia, visitò poi l'India, la Lapponia traendo sempre dai suoi viaggi spunti e suggestioni che influenzeranno le sue scelte personali (scelse la propria sposa in Argentina) e professionali (la scelta dell'antropologia derivò dai suoi primi studi etnologici ed antropologici in America Latina). Il rapporto di Mantegazza con i luoghi non fu solo di tipo culturale, scientifico, intellettuale, ma PAOLO MANTEGAZZA - MEDICO, ANTROPOLOGO, VIAGGIATORE 7 fu anche di carattere emozionale, poetico, personale. Fu attivo frequentatore della vita mondana a Rimini nello Stabilimento Bagni che diresse per undici anni, così come di quella di Firenze, allora capitale d'Italia, dove fondò il Museo di Antropologia ed Etnologia. Come luogo di vita, come fonte di riflessione e di ispirazione per la sua attività di scrittore, saggista e studioso Mantegazza scelse San Terenzo; scelse il meraviglioso Golfo dei Poeti, così chiamato perché frequentato da Byron e dimora di Shelley. Qui, nella sua Villa Serenella concepì e scrisse la maggior parte delle sue opere. Alcune, come "Testa", "Un giorno a Madera" sono ambientate o descrivono accuratamente le bellezze del Golfo, ma il riferimento al luogo prescelto per la sua vita e per la sua attività letteraria e saggistica è molto frequente in tanti altri suoi libri. Nel suo scritto "Le reliquie di Shelley" così si esprime "Nello splendido Golfo della Spezia, si nasconde un piccolo seno e in quel seno si mostra civettuolo e ridente
Recommended publications
  • Stagione Che Vai, Toscana Che Trovi
    Stagione che vai, Toscana che trovi Almanacco di Eventi e Specialità tradizioni & feste popolari arte, artigianato & musica natura & sport enogastronomia ............................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. ......................................................... Copyright © 2011 by Communicart.it – Firenze Stampa Industria Grafica Pistolesi – Ed Il Leccio srl. Via della Resistenza, 117- Loc. Badesse Monteriggioni (Siena) Autore: Veronica Ficcarelli (Communicart.it – Firenze) Grafica: Arch. Nicola Natalizio Calligrafia in Copertina: Betty Soldi Testi e Redazione: Veronica Ficcarelli con il contributo di Bess Melendez , Nina Brown , Rachel Mascetta Traduzioni: Veronica Ficcarelli Fotografia:
    [Show full text]
  • Fondo Direzione Medica Ex Archivio Rosso (1791 – 1865)
    Archivio storico dell’Ospedale Maggiore di Milano Sezione storica Fondo Direzione medica ex Archivio Rosso (1791 – 1865) Inventario a cura di Daniela Bellettati © 2019 Progetto realizzato con il contributo di Regione Lombardia Nessuna parte del presente inventario può essere riprodotta senza autorizzazione _Direzione medica - ex Archivio Rosso Direzione medica - ex Archivio Rosso Tipologia del livello di descrizione fondo Estremi cronologici 1791 - 1865 Metri lineari 41.0 Consistenza 285 buste Contenuto Il fondo, fino a questo intervento di riordino conosciuto come Archivio Rosso, comprende la documentazione dell'attività gestita dalla Direzione medica dell'Ospedale Maggiore, che ebbe autonomia amministrativa interna a partire dal 1828 fino al 1863, con l'esclusione della gestione patrimoniale. I documenti sono organizzati nelle seguenti “Rubriche”, rispettando il Titolario originale: Casa di residenza, Uffici-Direzione, Servizio d’istituto, Servizio di culto, Officine, Economia, Ospitalità, Case succursali, Scuole, Statistiche, a loro volta articolate in “Classi” e “Sottoclassi”. Il nucleo più consistente della documentazione è compreso tra il 1828 e il 1864. Gli atti antecedenti sono costituiti da regolamenti più antichi allegati a pratiche successive e a documentazione contenuta nei fascicoli individuali del personale, già in attività nel 1828. Per i fascicoli della Direzione Medica antecedenti al 1828 si veda il fondo Servizio sanitario e di culto - ex Archivio Bianco. Storia archivistica Il 6 maggio 1784 l’imperatore Giuseppe II istituì la “Giunta per le Pie Fondazioni”, sottoposta al Governo, per amministrare tutti gli istituti di assistenza e beneficenza. Come per gli altri Enti, anche il Capitolo preposto all’ospedale venne soppresso e sostituito da un amministratore unico, creando però anche il ruolo di Direttore Medico: il primo nominato fu Pietro Moscati nel 1786, a cui successe nel 1788 Bartolomeo De Battisti (a lui si deve il fondamentale “Piano disciplinare per lo Spedal Maggiore di Milano e pe’ suoi annessi”, Milano, Gaetano Motta, 1790).
    [Show full text]
  • Heroes Preliminary Mapping Final Report
    2020 HEROES PRELIMINARY MAPPING FINAL REPORT PROJECT HEROES HERITAGE, CULTURAL ROOTS AND INNOVATIVE PEER EDUCATION STRATEGIES EU PROGRAMME ERASMUS+ EDUCATION KA2 Strategic Partnerships Code 2019-1-IT02-KA201-062320 Produced within the European Programme Erasmus Plus, Key Activity 2, Education Strategic Partnership for Development of Innovation in EDUCATION July 2020 1 Drafted with the contribution of: Gallerie Degli Uffizi, School & Youth Dept. – Florence, Italy Centro Machiavelli Srl - Florence Italy Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” Secondary School – Florence, Italy Universidad de Malaga, Didactics of Languages, Arts and Sports Dept. – Malaga, Spain EKEDISY, National Centre for Research and Preservation of School Material – Athens, Greece The European Commission support for the production of this publication it does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. EU PROGRAMME ERASMUS+ EDUCATION KA2 Strategic Partnerships Project HEROES HEritage, cultural ROots and innovative peer Education Strategies Code 2019-1-IT02-KA201-062320 INDEX 1. Introduction……………………………………………………………………………………………………………………………………… 3 2. Applied Methodology……………………………………………………………………………………………………….………………. 5 3. Theoretical frame, legislative landmarks and experiences in partner countries…………………………….….. 6 4. School Programs, activities and/or other educational pathways regarding Cultural Heritage
    [Show full text]
  • Newsletter Raccolte 1 06.10.2006
    NEWSLETTER Unifi ORGANIZZAZIONE, PERSONE E VALORI NELL’ATENEO DI FIRENZE Speciale Raccolte Numero 1 i 6 ottobre 2006 f MUSEO DI STORIA NATURALE Uni rassegna 2005/2006 Rassegna: Numero 41 - 4 maggio 2005 Numero 42 – 15 giugno 2005 Numero 43 – 18 luglio 2005 Numero 44 – 16 settembre 2005 Numero 45 – 27 ottobre 2005 Numero 46 – 13 dicembre 2005 Numero 47 – 23 gennaio 2006 Numero 48 – 20 febbraio 2006 Numero 49 – 27 marzo 2006 Numero 50 – 26 aprile 2006 Numero 51 – 23 maggio 2006 Numero 52 – 22 giugno 2006 Numero 53 – 18 luglio 2006 Numero 54 – 21 settembre 2006 Elenco pubblicazioni - anno 2005 Numero speciale a cura di: Cristina Andreani, Alba Scarpellini e Paola Zampi Hanno collaborato Catherine Cheselka e Riccardo Ciulla N E W S L T R 1 NEWSLETTER Unifi ORGANIZZAZIONE, PERSONE E VALORI NELL’ATENEO DI FIRENZE Speciale Raccolte Numero 1 6 ottobre 2006 MUSEO DI STORIA NATURALE rassegna 2005/2006 2 pag. 3 Il Museo di Storia Naturale a 230 anni dalla sua istituzione Quest’anno si celebra un duplice, importante anniversario. Ricorrono infatti i 460 anni della nascita dell’Orto Botanico, noto anche come Giardino dei Semplici, ed i 230 anni della istituzione del Museo di Storia Naturale, di cui lo stesso Orto Botanico fa parte. Proprio il 21 febbraio 1775 fu emanato, dal Granduca Pietro Leopoldo, il “motuproprio” (ordine ufficiale del Granduca) con cui veniva fondato l’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, la cui direzione venne affidata all’abate Felice Fontana, eminente naturalista trentino e figura di primo livello nel panorama scientifico dell’epoca.
    [Show full text]
  • Biografie Mediche
    Biografie Mediche RIVISTA DEL CENTRO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DELLE PROFESSIONI MEDICHE MEMORIE ORIGINALI Giulio Cesare Befani: il “senso” dell'esser medico 32 Anton Filippo Ciucci (1627-1695). La vicenda 1 DAVIDE ORSINI umana e la produzione scientifico-letteraria di RICORDI un chirurgo italiano del XVII secolo Luisa Guidotti Mistrali (1932-1979): è in corso il 36 ALESSANDRO BISACCIONI processo di beatificazione Cesare Castiglioni: medico clinico, psichiatra 5 GIOVANNI BATTISTA CAVAZZUTI e fondatore della CRI Giuseppe Porzionato (1949-2003): una vita tra 38 RAIMONDA OTTAVIANI psicologia della musica e musicoterapia MICHELE BIASUTTI Andrew Taylor Still (1828-1917): il pioniere 10 dell’osteopatia tra brevetti d’invenzione e DOCUMENTI guerre civili Medici e medicina nel Carteggio 43 ELENA FERIOLI di Lodovico Frapolli De melancholia dissertatio inauguralis 15 LUIGI POLO FRIZ di Vincenzo Pinali LUCIANO BONUZZI COMMEMORAZIONI Aniello De Vita (1941-2013): l’aedo del Cilento 50 Paolo Mantegazza e la medicina delle età 18 GIUSEPPE LAURIELLO avanzate Lucio Parenzan (1924-2014): il medico dei 53 CHIARA MONTI, GIUSEPPE ARMOCIDA “bambini blu” La scuola senese di fisiologia: 22 VIVIANA CISLAGHI Giuseppe Giannuzzi Giorgio Maggioni (1918-2014) 56 FRANCESCA VANNOZZI ITALO FARNETANI, FRANCESCA FARNETANI Il tenente colonello medico prof. Giuseppe Tusini. 24 MEMORIE DAL CENTRO DI DUNO Chirurgo e Direttore dell'Università Castrense Albo della ricordanza 57 di San Giorgio di Nogaro FRANCESCA BOLDRINI DANIELA BALDO, EURO PONTE I fratelli Ascoli: Giulio
    [Show full text]
  • Musei Scientifici a Firenze
    Ponte all'Indiano Romito del Via Via Venti Settembre Piazzaletto dell'Indiano Stroz Statuto dello Via Via Lungo il Mugnone ippo zi Tangenziale Sud Fil Viale F. Redi le Viale G. Milton V. Museo di Storia Naturale Musei Via Ponte Rosso sezione Via Lorenzo il Magnifico Toscanelli V. Orto Botanico Scientifici a Via Micheli, 3 P.le Montelungo Viale Don Minzoni Firenze Viale Giorgio Washington rcello Via Masaccio B. Ma Viale Spartaco Lavagnini P.zza della Libertà Via delle Cascine Via Florence Via de l ia P Via Poggi r Via Bonifacio Lupi V on d ia te n Science Via dell'Argin Grosso P a aisie a s llo lle V.le Filippo Stronzi s P.le John M Via Ridolfi le Fitgerald o 'A Museums Viale della Tinaia s V.le Belfiore d Kennedy s . Via dell'Isolotto e Via della Fortezza .C S Via Faenza ia V Via Valori Via Cavour Viale G. Matteotti P.zza della Indipendenza Viale Abramo Lincoln Via Alamanni Passerella dell'Isolotto V.le F.lli Rosselli Via P.A. Micheli P.zza I. del Lungo Via Benivieni Via XVII Aprile Via Lamarmora Via San Gallo P.le di Porta al Prato Via Guelfa Piazza S. MarcoP.zza Via C. la Pira Vittorio Veneto Viale delle Magnolie Via Nazionale Il Prato Via Capponi P.zza Via C. P.zza della Stazione Battisti Via degli Artisti Paolo Lungarno Amerigo VespucciVia Solferino Via Antonio Canova Uccello Lung.no del Pignone Via Rucellai Via Cavour V. del Pignoncino del V. P.zza P.zza AnnunziataS.S.
    [Show full text]
  • L'accessibilità Nei Musei
    S G N I ISBN 978-88-908819-4-7 Indice D E PRESENTAZIONE Luigi Capasso, Francesca Monza, Antonietta Di Fabrizio, Elisabetta Falchetti p. 3 DEI CURATORI E Novembre 2020 • Numero 21 LE BARRIERE • Il museo come esperienza globale. Strategie per la partecipazione, l’inclusione e la trasformazione sociale p. 10 E LE LIMITAZIONI nei luoghi del patrimonio statale - Gabriella Cetorelli C ALL’ACCESSIBILITÀ • Over the View: verso la progettazione universale per una cultura accessibile p. 16 Atti del XXIX Congresso ANMS Gavino Paddeu, Andrea Mameli, Andrea Ferrero, Antonio Pintori, Andrea Devola O • “Questi sono i miei occhi”: musei e mostre a portata di ipovedenti - Antonio Cangelosi p. 21 R L’ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI • Tiresia – percorsi museali per ipovedenti e non vedenti al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno p. 27 Anna Roselli, Antonio Borzatti de Loewenstern, Raffaella Grassi P Limiti, risorse e strategie • Allestimento museale in situazione post-sismica. A case study: il Polo Museale dell’Università dell’Aquila (PoMAq) p. 33 Giovanna Millevolte / Chieti, 23-25 ottobre 2019 • Le mummie del Museo Universitario di Chieti: tra comunicazione, musealizzazione e rispetto p. 38 Ruggero D’Anastasio, Jacopo Cilli, Joan Viciano, Giuseppe Tragnone, Luigi Capasso, Francesca Monza a cura di • L’esposizione del Cynotherium sardous: un esempio di accessibilità ritrovata - Roberta Rossi, Alberto Compagnone p. 42 Luigi Capasso, Francesca Monza, • Superare le barriere - Bernardetta Pallozzi p. 47 TTI Antonietta Di Fabrizio ed Elisabetta Falchetti • Conservazione e fruizione di collezioni naturalistiche sottoposte a regolamentazione CITES - Iuri Icaro, Jacopo Cilli, p. 51 Personale del Nucleo Carabinieri CITES, Antonietta Di Fabrizio, Assunta Paolucci, Luigi Capasso A • Progetto di rimodulazione del Museo Antropologico di Torricella Peligna, Chieti p.
    [Show full text]
  • Guida Mostra
    I volti della SCIENZA Copertina: ritratto di Antonio Targioni Tozzetti (disegno conservato presso l’Accademia dei Georgofili) Progetto grafico: Monica Tassi a cura di DOI 10.5281/zenodo.2602662 S.Casati, D.Fiorino, A.Pocci, D.Vergari © 2019 Museo Galileo / Accademia dei Georgofili Indice Premessa ….............................................. 7-10 D.Fiorino, D.Vergari, ‘Tra i Georgofili. Notizie e ricordi’. Piero Bargagli e il dono degli album fotografici all’Accademia …........................................11-70 Galleria di ritratti ….................................. 75-107 S.Casati, A.Pocci, La collezione digitale Ritratti di Georgofili …............................................ 109-115 The Faces of Science …................................. 116-118 I volti della Scienza Premessa L’Accademia dei Georgofili è la più antica istituzione che si occupa di agricoltura in tutti i suoi aspetti, da quelli prettamente scientifici a quelli tecnico-economici ed è da sempre sensibile al recupero della propria memoria storica e alla valorizzazione delle attività che, nel corso dei secoli, hanno svolto in numerosi campi della scienza i suoi membri. Negli anni ha realizzato mostre e pubblicazioni con lo scopo di evidenziare l’importanza degli studi e dell’operato degli accademici, rendendo loro il merito che compete e sottolineando come essi siano fonte di ispirazione, motore della storia civile e culturale del nostro Paese. Questa Esposizione è il tentativo di rendere concreti i nomi di alcuni Georgofili, attraverso volti, oggetti e documenti
    [Show full text]
  • 413 Preparati Anatomici Lombardi Tra Otto
    MEDICINA NEI SECOLI ARTE E SCIENZA, 27/2 (2015) 413-426 Journal of History of Medicine Articoli/Articles PREPARATI ANATOMICI LOMBARDI TRA OTTO - E NOVECENTO: PAOLO GORINI E GIUSEPPE PARAVICINI *ALBERTO CARLI, **DARIO PIOMBINO-MASCALI **Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione Università degli Studi del Molise, I **Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Regione Sicilia, I SUMMARY EMBALMING IN 19TH-20TH CENTURY LOMBARDY: PAOLO GORINI AND GIUSEPPE PARAVICINI The Gorini Museum, later renamed Gorini Anatomical Collection, was founded in 1981 by pathologist Antonio Allegri. Many of the anatomical pieces created by scientist Paolo Gorini between 1843 and 1881 are held in the ancient chapterhouse of the Old Hospital of Lodi. These remains bear witness to Gorini’s preparation skills and represent a precious historical and scientific heritage. Beyond the Gorini anatomical collection, the Museum has recently acquired the specimens prepared by Giuseppe Paravicini, a scientist and physician who developed a preservation method for educational and funerary purposes. Both the Gorini and the Paravicini specimens represent a unique opportunity to assess the evolution of preparation arts in terms of materials employed and the results achieved, and will successfully engage the general public with the world of anatomical mummies. Nel redigere gli appunti del terzo e ultimo suo testamento olografo, nel 1881, un Paolo Gorini ormai in punto di morte raccomandava agli esecutori di conservare, “pel suo valore stòrico”, “il famoso Pasquale”1. Si trattava, continuando a seguire il dettato dello studio- Key words: Museum - History - Embalming - Italy 413 Alberto Carli, Dario Piombino-Mascali so, di “un coso verde tutto impolverato infilzato in una acuta bac- chetta di ferro, che ad esaminarlo da vicino pare qualchecosa come un giovine conservato”2.
    [Show full text]
  • NEWSLETTER Unifi Numero 148 24 Ottobre 2013
    Attivi i profili UNIFI Unifi NEWSLETTER su Facebook, Twitter, La comunicazione interna YouTube e Behance dell’Ateneo Fiorentino Il nostro Ateneo è presente sui social network. Numero 148 Sono attivi infatti i profili UNIFI 24 ottobre 2013 su Facebook, Twitter e Behance, che si aggiungono a quello su YouTube, già In questo numero: disponibile da qualche Notizie per il personale settimana. Progetto di mappatura e reingegnerizzazione dei processi L’obiettivo è favorire la . Corsi di formazione in programma per il personale partecipazione, il confronto e il tecnico e amministrativo dialogo all’interno della . Piano triennale di prevenzione della corruzione: comunità universitaria e con gli giornata di formazione interlocutori esterni (istituzioni, . Convenzioni per il personale, per i familiari e per gli aziende, mass media etc.). studenti: prossimamente aggiornamenti on line . Asili nido: a breve un questionario al personale Sulle pagine UNIFI i commenti sull’attivazione del servizio saranno accessibili a tutti, nel . Permesso per 150 ore per motivi di studio: on line la rispetto delle regole previste graduatoria dalla policy adottata dall'Ateneo . Programmazione del personale: completato il quadro in questa materia. delle chiamate per il 2013 . Avvisi docenti: nuove modalità di pubblicazione sui siti La collaborazione e la di Scuola, Dipartimento e Corso di studio condivisione di tutti sarà Notizie dal Sistema Informatico di Ateneo senz’altro preziosa. Nominati i componenti della Giunta di SIAF . Il trattamento dei dati personali nell’Università degli Studi di Firenze . Progetto Tesi online . U-GOV Contabilità . Servizi online per studenti e docenti . Inaugurata la nuova Segreteria Studenti del Centro Storico Relazioni Internazionali . Evento locale di lancio di HORIZON 2020 Account ufficiali: .
    [Show full text]
  • The Ospedale Maggiore - Policlinico of Milan
    The Ospedale Maggiore - Policlinico of Milan Michele Augusto Riva, Daniele Mazzoleni University of Milano Bicocca, via Cadore 48, 20900, Monza Riva MA, Mazzoleni D. The Ospedale Maggiore Policlinico of Milan. J Med Pers 2012 Mar 14. DOI: 10.1007/s12682-012-0116-z The “Ospedale Maggiore” of Milan, traditionally known as “Ca’ Granda”, is one of the most ancient hospitals in Italy, being founded by the Duke Francesco Sforza (1401-1466) in 1456. The aims of the hospital were to provide free medical assistance for the poorest people of the city and to improve efficiency in healthcare by converging patients from the various institutions of Milan on a single “bigger” structure (“Domus Magna Hospitalis”). The initial building project was signed by the Renaissance architect Antonio di Pietro Averlino, known as Filarete (c. 1400-1469), but only the southern portion of the building was executed from his design. Indeed in 1465 Filarete was succeeded in his office of architect by Guiniforte Solari (c. 1429-1481) who was followed in his turn by Giovanni Antonio Amadeo (c. 1447-1522) [1]. The hospital consisted of a square with buildings running through in the form of a cross (crociera ). Each wing of the cross was reserved for a specific disease, and at the junction of the four arms of the crociera stood the chapel, so arranged for allowing patients to participate in the daily celebration of the Eucharistic rite. According to the Renaissance reform of hospitals promoted by the Milanese archbishop Enrico Rampini (1390- 1450), only people suffering from acute diseases could be admitted to the structure, while chronic and “incurable” diseases (e.g.
    [Show full text]
  • Carlo Forlanini, the Dermatologist Who Invented the Cure for Pulmonary Tuberculosis
    Infrared Thermography in Infantile Hemangioma Original Investigation Research 11. Schiestl C, Neuhaus K, Zoller S, et al. Efficacy 17. Haggstrom AN, Beaumont JL, Lai JS, et al. and vessel density. Otolaryngol Head Neck Surg. and safety of propranolol as first-line treatment for Measuring the severity of infantile hemangiomas: 2012;147(2):338-344. infantile hemangiomas. Eur J Pediatr. 2011;170(4): instrument development and reliability. Arch 23. Flors L, Leiva-Salinas C, Maged IM, et al. MR 493-501. Dermatol. 2012;148(2):197-202. imaging of soft-tissue vascular malformations: 12. Saxena AK, Willital GH. Infrared thermography: 18. Talaat AA, Elbasiouny MS, Elgendy DS, Elwakil diagnosis, classification, and therapy follow-up. experience from a decade of pediatric imaging. Eur TF. Propranolol treatment of infantile hemangioma: Radiographics. 2011;31(5):1321-1341. J Pediatr. 2008;167(7):757-764. clinical and radiologic evaluations. J Pediatr Surg. 24. Georgountzou A, Karavitakis E, 13. Lavery LA, Higgins KR, Lanctot DR, et al. 2012;47(4):707-714. Klimentopoulou A, Xaidara A, Kakourou T. Preventing diabetic foot ulcer recurrence in 19. Sans V, de la Roque ED, Berge J, et al. Propranolol treatment for severe infantile high-risk patients: use of temperature monitoring Propranolol for severe infantile hemangiomas: hemangiomas: a single-centre 3-year experience. as a self-assessment tool. Diabetes Care. 2007;30 follow-up report. Pediatrics. 2009;124(3):e423-e431. Acta Paediatr. 2012;101(10):e469-e474. (1):14-20. 20. Moukaddam H, Pollak J, Haims AH. MRI 25. Chang LC, Haggstrom AN, Drolet BA, et al; 14. Armstrong DG, Holtz-Neiderer K, Wendel C, characteristics and classification of peripheral Hemangioma Investigator Group.
    [Show full text]