Guida Mostra
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Stagione Che Vai, Toscana Che Trovi
Stagione che vai, Toscana che trovi Almanacco di Eventi e Specialità tradizioni & feste popolari arte, artigianato & musica natura & sport enogastronomia ............................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. ......................................................... Copyright © 2011 by Communicart.it – Firenze Stampa Industria Grafica Pistolesi – Ed Il Leccio srl. Via della Resistenza, 117- Loc. Badesse Monteriggioni (Siena) Autore: Veronica Ficcarelli (Communicart.it – Firenze) Grafica: Arch. Nicola Natalizio Calligrafia in Copertina: Betty Soldi Testi e Redazione: Veronica Ficcarelli con il contributo di Bess Melendez , Nina Brown , Rachel Mascetta Traduzioni: Veronica Ficcarelli Fotografia: -
Mostra I Volti Della Scienza, Firenze, Accademia Dei Georgofili, 28 Marzo - 17 Maggio 2019
I volti della SCIENZA Copertina: ritratto di Antonio Targioni Tozzetti (disegno conservato presso l’Accademia dei Georgofili) Progetto grafico: Monica Tassi a cura di DOI 10.5281/zenodo.2602662 S.Casati, D.Fiorino, A.Pocci, D.Vergari Pubblicato in occasione della mostra I volti della scienza, Firenze, Accademia dei Georgofili, 28 marzo - 17 maggio 2019 © 2019 Museo Galileo / Accademia dei Georgofili Indice Premessa ….............................................. 7-10 D.Fiorino, D.Vergari, ‘Tra i Georgofili. Notizie e ricordi’. Piero Bargagli e il dono degli album fotografici all’Accademia …........................................11-70 Galleria di ritratti ….................................. 75-107 S.Casati, A.Pocci, La collezione digitale Ritratti di Georgofili …............................................ 109-115 The Faces of Science …................................. 116-118 I volti della Scienza Premessa L’Accademia dei Georgofili è la più antica istituzione che si occupa di agricoltura in tutti i suoi aspetti, da quelli prettamente scientifici a quelli tecnico-economici ed è da sempre sensibile al recupero della propria memoria storica e alla valorizzazione delle attività che, nel corso dei secoli, hanno svolto in numerosi campi della scienza i suoi membri. Negli anni ha realizzato mostre e pubblicazioni con lo scopo di evidenziare l’importanza degli studi e dell’operato degli accademici, rendendo loro il merito che compete e sottolineando come essi siano fonte di ispirazione, motore della storia civile e culturale del nostro Paese. -
Heroes Preliminary Mapping Final Report
2020 HEROES PRELIMINARY MAPPING FINAL REPORT PROJECT HEROES HERITAGE, CULTURAL ROOTS AND INNOVATIVE PEER EDUCATION STRATEGIES EU PROGRAMME ERASMUS+ EDUCATION KA2 Strategic Partnerships Code 2019-1-IT02-KA201-062320 Produced within the European Programme Erasmus Plus, Key Activity 2, Education Strategic Partnership for Development of Innovation in EDUCATION July 2020 1 Drafted with the contribution of: Gallerie Degli Uffizi, School & Youth Dept. – Florence, Italy Centro Machiavelli Srl - Florence Italy Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” Secondary School – Florence, Italy Universidad de Malaga, Didactics of Languages, Arts and Sports Dept. – Malaga, Spain EKEDISY, National Centre for Research and Preservation of School Material – Athens, Greece The European Commission support for the production of this publication it does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. EU PROGRAMME ERASMUS+ EDUCATION KA2 Strategic Partnerships Project HEROES HEritage, cultural ROots and innovative peer Education Strategies Code 2019-1-IT02-KA201-062320 INDEX 1. Introduction……………………………………………………………………………………………………………………………………… 3 2. Applied Methodology……………………………………………………………………………………………………….………………. 5 3. Theoretical frame, legislative landmarks and experiences in partner countries…………………………….….. 6 4. School Programs, activities and/or other educational pathways regarding Cultural Heritage -
Birth and Life of Scientific Collections in Florence
BIRTH AND LIFE OF SCIENTIFIC COLLECTIONS IN FLORENCE Mara Miniati 1 RESUMO: em Florença. Este artigo descreve as trans- formações ocorridas entre os séculos 18 e O artigo centra-se na história das coleções 19 na vida cultural da capital da Toscana: as científicas em Florença. Na era dos Medici, artes e ciências foram promovidos, e os flo- Florença foi um importante centro de pes- rentinos cultivados estavam interessadas no quisa científica e de coleções. Este aspecto desenvolvimento recente da física, na Itália e da cultura florentina é geralmente menos no exterior. Nesse período, numerosas co- conhecido, mas a ciência e coleções científi- leções científicas privadas e públicas de Flo- cas foram uma parte consistente da história rença existentes, que eram menos famosas, da cidade. O recolhimento de instrumentos mas não menos importantes do que as co- científicos era um componente importante leções Médici e Lorena se destacaram. Final- das estratégias políticas dos grão-duques flo- mente, o artigo descreve como as coleções rentinos, convencidos de que o conhecimen- florentinas se desenvolveram. A fundação to científico e controle tecnológico sobre do Instituto e Museu de História da Ciência a natureza conferiria solidez e prestígio ao deu nova atenção aos instrumentos cientí- seu poder político. De Cosimo I a Cosimo ficos antigos. Sua intensa atividade de pes- III, os grão-duques Médici concederam o seu quisa teve um impacto sobre a organização patrocínio e comissões sobre gerações de do Museu. Novos estudos levaram a novas engenheiros e cientistas, formando uma co- atribuições aos instrumentos científicos, as leção de instrumentos matemáticos e astro- investigações de arquivamento contribuiram nômicos, os modelos científicos e produtos para um melhor conhecimento da coleção, naturais, exibidos ao lado das mais famosas e os contactos crescentes com instituições coleções de arte na Galleria Uffizi, no Pala- italianas e internacionais feitas do Museu zzo Pitti, e em torno da cidade de Florença tornaram-no cada vez mais ativo em uma e outros lugares da Toscana. -
Newsletter Raccolte 1 06.10.2006
NEWSLETTER Unifi ORGANIZZAZIONE, PERSONE E VALORI NELL’ATENEO DI FIRENZE Speciale Raccolte Numero 1 i 6 ottobre 2006 f MUSEO DI STORIA NATURALE Uni rassegna 2005/2006 Rassegna: Numero 41 - 4 maggio 2005 Numero 42 – 15 giugno 2005 Numero 43 – 18 luglio 2005 Numero 44 – 16 settembre 2005 Numero 45 – 27 ottobre 2005 Numero 46 – 13 dicembre 2005 Numero 47 – 23 gennaio 2006 Numero 48 – 20 febbraio 2006 Numero 49 – 27 marzo 2006 Numero 50 – 26 aprile 2006 Numero 51 – 23 maggio 2006 Numero 52 – 22 giugno 2006 Numero 53 – 18 luglio 2006 Numero 54 – 21 settembre 2006 Elenco pubblicazioni - anno 2005 Numero speciale a cura di: Cristina Andreani, Alba Scarpellini e Paola Zampi Hanno collaborato Catherine Cheselka e Riccardo Ciulla N E W S L T R 1 NEWSLETTER Unifi ORGANIZZAZIONE, PERSONE E VALORI NELL’ATENEO DI FIRENZE Speciale Raccolte Numero 1 6 ottobre 2006 MUSEO DI STORIA NATURALE rassegna 2005/2006 2 pag. 3 Il Museo di Storia Naturale a 230 anni dalla sua istituzione Quest’anno si celebra un duplice, importante anniversario. Ricorrono infatti i 460 anni della nascita dell’Orto Botanico, noto anche come Giardino dei Semplici, ed i 230 anni della istituzione del Museo di Storia Naturale, di cui lo stesso Orto Botanico fa parte. Proprio il 21 febbraio 1775 fu emanato, dal Granduca Pietro Leopoldo, il “motuproprio” (ordine ufficiale del Granduca) con cui veniva fondato l’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, la cui direzione venne affidata all’abate Felice Fontana, eminente naturalista trentino e figura di primo livello nel panorama scientifico dell’epoca. -
Musei Scientifici a Firenze
Ponte all'Indiano Romito del Via Via Venti Settembre Piazzaletto dell'Indiano Stroz Statuto dello Via Via Lungo il Mugnone ippo zi Tangenziale Sud Fil Viale F. Redi le Viale G. Milton V. Museo di Storia Naturale Musei Via Ponte Rosso sezione Via Lorenzo il Magnifico Toscanelli V. Orto Botanico Scientifici a Via Micheli, 3 P.le Montelungo Viale Don Minzoni Firenze Viale Giorgio Washington rcello Via Masaccio B. Ma Viale Spartaco Lavagnini P.zza della Libertà Via delle Cascine Via Florence Via de l ia P Via Poggi r Via Bonifacio Lupi V on d ia te n Science Via dell'Argin Grosso P a aisie a s llo lle V.le Filippo Stronzi s P.le John M Via Ridolfi le Fitgerald o 'A Museums Viale della Tinaia s V.le Belfiore d Kennedy s . Via dell'Isolotto e Via della Fortezza .C S Via Faenza ia V Via Valori Via Cavour Viale G. Matteotti P.zza della Indipendenza Viale Abramo Lincoln Via Alamanni Passerella dell'Isolotto V.le F.lli Rosselli Via P.A. Micheli P.zza I. del Lungo Via Benivieni Via XVII Aprile Via Lamarmora Via San Gallo P.le di Porta al Prato Via Guelfa Piazza S. MarcoP.zza Via C. la Pira Vittorio Veneto Viale delle Magnolie Via Nazionale Il Prato Via Capponi P.zza Via C. P.zza della Stazione Battisti Via degli Artisti Paolo Lungarno Amerigo VespucciVia Solferino Via Antonio Canova Uccello Lung.no del Pignone Via Rucellai Via Cavour V. del Pignoncino del V. P.zza P.zza AnnunziataS.S. -
L'accessibilità Nei Musei
S G N I ISBN 978-88-908819-4-7 Indice D E PRESENTAZIONE Luigi Capasso, Francesca Monza, Antonietta Di Fabrizio, Elisabetta Falchetti p. 3 DEI CURATORI E Novembre 2020 • Numero 21 LE BARRIERE • Il museo come esperienza globale. Strategie per la partecipazione, l’inclusione e la trasformazione sociale p. 10 E LE LIMITAZIONI nei luoghi del patrimonio statale - Gabriella Cetorelli C ALL’ACCESSIBILITÀ • Over the View: verso la progettazione universale per una cultura accessibile p. 16 Atti del XXIX Congresso ANMS Gavino Paddeu, Andrea Mameli, Andrea Ferrero, Antonio Pintori, Andrea Devola O • “Questi sono i miei occhi”: musei e mostre a portata di ipovedenti - Antonio Cangelosi p. 21 R L’ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI • Tiresia – percorsi museali per ipovedenti e non vedenti al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno p. 27 Anna Roselli, Antonio Borzatti de Loewenstern, Raffaella Grassi P Limiti, risorse e strategie • Allestimento museale in situazione post-sismica. A case study: il Polo Museale dell’Università dell’Aquila (PoMAq) p. 33 Giovanna Millevolte / Chieti, 23-25 ottobre 2019 • Le mummie del Museo Universitario di Chieti: tra comunicazione, musealizzazione e rispetto p. 38 Ruggero D’Anastasio, Jacopo Cilli, Joan Viciano, Giuseppe Tragnone, Luigi Capasso, Francesca Monza a cura di • L’esposizione del Cynotherium sardous: un esempio di accessibilità ritrovata - Roberta Rossi, Alberto Compagnone p. 42 Luigi Capasso, Francesca Monza, • Superare le barriere - Bernardetta Pallozzi p. 47 TTI Antonietta Di Fabrizio ed Elisabetta Falchetti • Conservazione e fruizione di collezioni naturalistiche sottoposte a regolamentazione CITES - Iuri Icaro, Jacopo Cilli, p. 51 Personale del Nucleo Carabinieri CITES, Antonietta Di Fabrizio, Assunta Paolucci, Luigi Capasso A • Progetto di rimodulazione del Museo Antropologico di Torricella Peligna, Chieti p. -
1 the Founding of Arcetri Observatory in Florence
THE FOUNDING OF ARCETRI OBSERVATORY IN FLORENCE Simone Bianchi INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Largo E. Fermi, 5, 50125, Florence, Italy [email protected] Abstract: The first idea of establishing a public astronomical observatory in Florence, Capital of the Grand Duchy of Tuscany, dates to the mid of the 18th century. Initially, the use of a low building on a high ground was proposed, and the hill of Arcetri suggested as a proper location. At the end of the century, the Florence Observatory - or Specola - was built instead on a tower at the same level as the city’s centre. As soon as astronomers started to use this observatory, they recognized all its flaws and struggled to search for a better location. Giovanni Battista Donati, director of the Specola of Florence from the eve of the Italian Unification in 1859, finally succeeded in creating a new observatory: first, he obtained funds from the Parliament of the Kingdom of Italy to build an equatorial mount for the Amici 28-cm refractor, which could not be installed conveniently in the tower of the Specola; then, he went through the process of selecting a proper site, seeking funds and finally building Arcetri Observatory. Although Donati was a pioneer of spectroscopy and astrophysics, his intent was to establish a modern observatory for classical astronomy, as the Italian peninsula did not have a national observatory like those located in many foreign capitals – Florence was the capital of the Kingdom of Italy from 1865 to 1871. To promote the project, Donati made use of writings by one of the most authoritative European astronomers, Otto Wilhelm Struve. -
Paolo Mantegazza Medico, Antropologo, Viaggiatore
Paolo Mantegazza Medico, Antropologo, Viaggiatore Selezione di contributi dai convegni di Monza, Firenze, Lerici A cura di Cosimo Chiarelli, Walter Pasini Firenze University Press Paolo Mantegazza: medico, antropologo, viaggiatore / a cura di Cosimo Chiarelli, Walter Pasini. – Firenze: Firenze University Press, 2002. – 227 p. : ill. ; 24 cm. – Selezione di contributi dai convegni di Monza, Firenze, Lerici. Modalità di accesso della versione elettronica: http://epress.unifi.it ISBN 88-8453-039-3 301.092 (ed. 20) 1. Mantegazza, Paolo - Biografie 2. Antropologia - Viaggi I. Titolo II. Chiarelli, Cosimo © 2002 Firenze University Press Proprietà letteraria riservata: Firenze University Press Borgo Albizi, 28, 50122 Firenze, Italy http://www.unifi.it/e-press PAOLO MANTEGAZZA - MEDICO, ANTROPOLOGO, VIAGGIATORE 5 Prefazione Monza Le giornate di studio di Monza, Firenze e Lerici potranno a buon diritto inscriversi fra le iniziative culturali e scientifiche che rimarranno fra i riferimenti necessari per una più ampia e puntuale valutazione delle opere e dei giorni di Paolo Mantegazza. L'ideazione che ha portato ai risultati raccolti nella pubblicazione attuale deve riconoscersi a Walter Pasini. Il progetto gli veniva maturando nelle sue visite alla Biblioteca di Monza dove poteva consultare il manoscritto mantegazziano del "Giornale della mia vita". Allora, nel 1998, Walter Pasini attendeva alla compilazione della biografia del Mantegazza, pubblicata nel 1999, e pensava che da Monza, città natale del medico-scienziato, potesse prendere avvio un percorso di studio sul Mantegazza nei luoghi in cui egli era vissuto e dove aveva operato. La proposta veniva accolta con favore dall'Amministrazione comunale di Monza che avvertiva, nella sensibilità dell'assessore Enrica Galbiati e del direttore della Biblioteca Giuseppe Colombo, il dovere civico di rinnovare la memoria di un concittadino illustre che "col pensiero e con l'azione - come precisava il sindaco Roberto Colombo nell'inaugurare il convegno monzese - aveva portato un contributo positivo all'umanità". -
NEWSLETTER Unifi Numero 148 24 Ottobre 2013
Attivi i profili UNIFI Unifi NEWSLETTER su Facebook, Twitter, La comunicazione interna YouTube e Behance dell’Ateneo Fiorentino Il nostro Ateneo è presente sui social network. Numero 148 Sono attivi infatti i profili UNIFI 24 ottobre 2013 su Facebook, Twitter e Behance, che si aggiungono a quello su YouTube, già In questo numero: disponibile da qualche Notizie per il personale settimana. Progetto di mappatura e reingegnerizzazione dei processi L’obiettivo è favorire la . Corsi di formazione in programma per il personale partecipazione, il confronto e il tecnico e amministrativo dialogo all’interno della . Piano triennale di prevenzione della corruzione: comunità universitaria e con gli giornata di formazione interlocutori esterni (istituzioni, . Convenzioni per il personale, per i familiari e per gli aziende, mass media etc.). studenti: prossimamente aggiornamenti on line . Asili nido: a breve un questionario al personale Sulle pagine UNIFI i commenti sull’attivazione del servizio saranno accessibili a tutti, nel . Permesso per 150 ore per motivi di studio: on line la rispetto delle regole previste graduatoria dalla policy adottata dall'Ateneo . Programmazione del personale: completato il quadro in questa materia. delle chiamate per il 2013 . Avvisi docenti: nuove modalità di pubblicazione sui siti La collaborazione e la di Scuola, Dipartimento e Corso di studio condivisione di tutti sarà Notizie dal Sistema Informatico di Ateneo senz’altro preziosa. Nominati i componenti della Giunta di SIAF . Il trattamento dei dati personali nell’Università degli Studi di Firenze . Progetto Tesi online . U-GOV Contabilità . Servizi online per studenti e docenti . Inaugurata la nuova Segreteria Studenti del Centro Storico Relazioni Internazionali . Evento locale di lancio di HORIZON 2020 Account ufficiali: . -
Scarica PDF (7
1 Gennaio 2015 Nei punti vendita dal 29/12/2014 Mensile di attualità su consumi, cultura, territorio, tempo libero. Per i soci di 5 La Francigena 8 Previsioni 16 Pane quotidiano in sei mosse in temo reale Il piacere ritrovato di L’antica via rivive dopo mille Il lavoro degli esperti sfornare una pagnotta calda. anni dal viaggio del vescovo del Lamma, fra emergenze Come fare, dalla farina di Canterbury a Roma e cambiamenti climatici al lievito, alla cottura Abbraccia 34 il Battistero! In collaborazione con l'Opera del Duomo una raccolta fondi e visite guidate Cinque punti premio per i soci che ritirano il giornale alla cassa - Gennaio 1 Gennaio 2015 Nei punti vendita dal 29/12/2014 Mondo Coop Attualità Guida alla spesa Varie ed eventuali Mensile di attualità su consumi, cultura, territorio, tempo libero. Per i soci di 5 La Francigena 8 Previsioni 16 Pane quotidiano in sei mosse in temo reale Il piacere ritrovato di L’antica via rivive dopo mille Il lavoro degli esperti sfornare una pagnotta calda. anni dal viaggio del vescovo del Lamma, fra emergenze Come fare, dalla farina di Canterbury a Roma e cambiamenti climatici al lievito, alla cottura 4 L’arte fra noi 6 Una tazza al veleno 12 Alla cassa con un tocco 39 A passeggio Abbraccia 34 il Battistero! In collaborazione con l'Opera del Duomo una raccolta fondi e visite guidate Concerti, esibizioni, Un po’ di gossip storico Pagare la spesa è nella scienza presentazioni: a su Firenze capitale più facile con le Sulle tracce degli gennaio e febbraio un secolo e mezzo fa nuove carte “contact -
Musei Scientifici a Firenze
Musei Scientifici a Firenze Florence Science Museums Indice/Index APT Firenze Map 4 Via A. Manzoni 16 Mappa ............................................................................................................ 5 50121 FIRENZE tel. 05523320 fax 0552346286 www.firenzeturismo.it Preface by Margherita Hack 6 Presentazione di Margherita Hack ................................................. 7 Introduction Science in Florence 10 Introduzione Firenze e la scienza ................................................. 11 Must-see attractions 14 Da non perdere ........................................................................................15 Testi a cura di/text by Giardino di Archimede, Museo di Storia della Scienza, Fondazione Scienza e Tecnica, Museo di Storia Naturale The Garden of Archimedes. A Museum for Mathematics 16 Il Giardino di Archimede. Un Museo per la Matematica ......17 Si ringraziano per la collaborazione prof. Enrico Giusti, prof. Paolo Galluzzi, dott. Guido Gori e prof. Giovanni Pratesi. Science and Technics Foundation. Planetarium 22 Fondazione Scienza e Tecnica. Planetario ................................23 Coordinamento redazionale/editorial management APT Firenze in collaborazione con i singoli musei Museum of the History of Science 30 Crediti fotografici/photo credits Museo di Storia della Scienza ..........................................................31 Museo di Storia della Scienza – Franca Principe; Archivio fotografico Fondazione Scienza e Tecnica; Museo di Storia Naturale – Saulo Bambi, Angelo Faiazza, Andrea