Newsletter Raccolte 1 06.10.2006
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Stagione Che Vai, Toscana Che Trovi
Stagione che vai, Toscana che trovi Almanacco di Eventi e Specialità tradizioni & feste popolari arte, artigianato & musica natura & sport enogastronomia ............................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. ......................................................... Copyright © 2011 by Communicart.it – Firenze Stampa Industria Grafica Pistolesi – Ed Il Leccio srl. Via della Resistenza, 117- Loc. Badesse Monteriggioni (Siena) Autore: Veronica Ficcarelli (Communicart.it – Firenze) Grafica: Arch. Nicola Natalizio Calligrafia in Copertina: Betty Soldi Testi e Redazione: Veronica Ficcarelli con il contributo di Bess Melendez , Nina Brown , Rachel Mascetta Traduzioni: Veronica Ficcarelli Fotografia: -
Heroes Preliminary Mapping Final Report
2020 HEROES PRELIMINARY MAPPING FINAL REPORT PROJECT HEROES HERITAGE, CULTURAL ROOTS AND INNOVATIVE PEER EDUCATION STRATEGIES EU PROGRAMME ERASMUS+ EDUCATION KA2 Strategic Partnerships Code 2019-1-IT02-KA201-062320 Produced within the European Programme Erasmus Plus, Key Activity 2, Education Strategic Partnership for Development of Innovation in EDUCATION July 2020 1 Drafted with the contribution of: Gallerie Degli Uffizi, School & Youth Dept. – Florence, Italy Centro Machiavelli Srl - Florence Italy Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” Secondary School – Florence, Italy Universidad de Malaga, Didactics of Languages, Arts and Sports Dept. – Malaga, Spain EKEDISY, National Centre for Research and Preservation of School Material – Athens, Greece The European Commission support for the production of this publication it does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. EU PROGRAMME ERASMUS+ EDUCATION KA2 Strategic Partnerships Project HEROES HEritage, cultural ROots and innovative peer Education Strategies Code 2019-1-IT02-KA201-062320 INDEX 1. Introduction……………………………………………………………………………………………………………………………………… 3 2. Applied Methodology……………………………………………………………………………………………………….………………. 5 3. Theoretical frame, legislative landmarks and experiences in partner countries…………………………….….. 6 4. School Programs, activities and/or other educational pathways regarding Cultural Heritage -
Modern Taxonomic and Biogeographic Approaches to Biodi - Versity in the Mediterranean Area
Biodiversity Journal , 2017, 8 (1): 49–58 MONOGRAPH Modern taxonomic and biogeographic approaches to biodi - versity in the Mediterranean area Alessandro Minelli Department of Biology, University of Padova, Via Ugo Bassi 58 B, I 35131 Padova, Italy; email: [email protected] ABSTRACT I review here examples of recent progress in the taxonomy and biogeography of Mediter- ranean taxa. Morphological approaches have still much to offer, as shown by a study of the Sicilian species of the wingless weevil genus Pseudomeira Stierlin, 1881 (Coleoptera Curculionidae). A systematic analysis of molecular markers, however, is revealing a huge number of previously unsuspected cryptic species, as in the scarab genus Pachypus Dejean, 1821 (Coleoptera Pachypodidae). Other molecular studies have revealed very deep phylo - geographic structure in the Corsican brook salamander; the presence of six or more species hitherto lumped under Rumina decollata (Linnaeus, 1758) (Pulmonata Subulinidae), in a snail genus in which biparental and uniparental reproduction coexist; the conservation of the same male pheromone in vicariant species of the scarab beetles of the genus Osmoderma Lepeletier et Serville, 1828 (Coleoptera Cetoniidae); the interplay of vicariance and dispersal events in giving rise to the different taxa of the land snail genus Chilostoma Fitzinger, 1833 (Gastropoda Helicidae) inhabiting the Greek islands. Further examples of modern biogeographic studies are a morphometric analysis revealing the preferential localization of steep slopes of phenetic diversity of seven butterfly species groups in the Tuscan archipelago and across the Strait of Messina; a research on tenebrionid beetles showing that present distribution patterns are not completely explained by postglacial recolonization from Pleistocenic refugia; a comparative analysis of the diversity of patterns (explained in part by vicariance, in part by dispersal) in the biota on the two shores of the Strait of Gibraltar. -
Ruolo Dei Processi Microevolutivi Nella
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECOLOGICHE E BIOLOGICHE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ECOLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE BIOLOGICHE XXIV CICLO RUOLO DEI PROCESSI MICROEVOLUTIVI NELLA NASCITA DEGLI HOTSPOT INSULARI DI BIODIVERSITÀ: IL CASO DEL SISTEMA SARDO-CORSO (BIO/07) COORDINATORE DOTT.SSA ROBERTA CIMMARUTA TUTOR DOTT. DANIELE CANESTRELLI DOTTORANDA DOTT.SSA ROBERTA BISCONTI INDICE PREMESSA 4 1. INTRODUZIONE 5 2. BISCONTI R., CANESTRELLI D., NASCETTI G., 2011. GENETIC DIVERSITY AND EVOLUTIONARY HISTORY OF THE TYRRENHIAN TREEFROG HYLA SARDA (ANURA: HYLIDAE): PIECING THE PUZZLE OF CORSICA-SARDINIAN BIOTA. BIOLOGICAL JOURNAL OF THE LINNEAN SOCIETY 103: 159-167. 10 2.1 Introduction 11 2.2 Materials e methods 13 2.3 Results 15 2.4 Discussion 17 2.5 Tables and figures 21 3. BISCONTI R., CANESTRELLI D., COLANGELO P., NASCETTI G., 2011. MULTIPLE LINES OF EVIDENCE FOR DEMOGRAPHIC AND RANGE EXPANSION OF A TEMPERATE SPECIES (HYLA SARDA) DURING THE LAST GLACIATION. MOLECULAR ECOLOGY 20: 5313-5327. 26 3.1 Introduction 27 3.2 Materials and methods 30 3.2.1 Sampling and laboratory procedures 30 3.2.2 Genetic data analysis 30 3.2.3 Species Distribution Modelling 33 3.3 Results 36 3.3.1 Genetic data 36 3.3.2 Species Distribution Modelling 38 1 3.4 Discussion 39 3.4.1 Evolutionary history of H. Sarda 39 3.4.2 Perspectives and conclusions 42 3.5 Tables and figures 44 4. BISCONTI R., CANESTRELLI D., SALVI D., NASCETTI G., 2012. A GEOGRAPHIC MOSAIC OF EVOLUTIONARY LINEAGES WITHIN THE INSULAR ENDEMIC NEWT EUPROCTUS MONTANUS. -
Musei Scientifici a Firenze
Ponte all'Indiano Romito del Via Via Venti Settembre Piazzaletto dell'Indiano Stroz Statuto dello Via Via Lungo il Mugnone ippo zi Tangenziale Sud Fil Viale F. Redi le Viale G. Milton V. Museo di Storia Naturale Musei Via Ponte Rosso sezione Via Lorenzo il Magnifico Toscanelli V. Orto Botanico Scientifici a Via Micheli, 3 P.le Montelungo Viale Don Minzoni Firenze Viale Giorgio Washington rcello Via Masaccio B. Ma Viale Spartaco Lavagnini P.zza della Libertà Via delle Cascine Via Florence Via de l ia P Via Poggi r Via Bonifacio Lupi V on d ia te n Science Via dell'Argin Grosso P a aisie a s llo lle V.le Filippo Stronzi s P.le John M Via Ridolfi le Fitgerald o 'A Museums Viale della Tinaia s V.le Belfiore d Kennedy s . Via dell'Isolotto e Via della Fortezza .C S Via Faenza ia V Via Valori Via Cavour Viale G. Matteotti P.zza della Indipendenza Viale Abramo Lincoln Via Alamanni Passerella dell'Isolotto V.le F.lli Rosselli Via P.A. Micheli P.zza I. del Lungo Via Benivieni Via XVII Aprile Via Lamarmora Via San Gallo P.le di Porta al Prato Via Guelfa Piazza S. MarcoP.zza Via C. la Pira Vittorio Veneto Viale delle Magnolie Via Nazionale Il Prato Via Capponi P.zza Via C. P.zza della Stazione Battisti Via degli Artisti Paolo Lungarno Amerigo VespucciVia Solferino Via Antonio Canova Uccello Lung.no del Pignone Via Rucellai Via Cavour V. del Pignoncino del V. P.zza P.zza AnnunziataS.S. -
L'accessibilità Nei Musei
S G N I ISBN 978-88-908819-4-7 Indice D E PRESENTAZIONE Luigi Capasso, Francesca Monza, Antonietta Di Fabrizio, Elisabetta Falchetti p. 3 DEI CURATORI E Novembre 2020 • Numero 21 LE BARRIERE • Il museo come esperienza globale. Strategie per la partecipazione, l’inclusione e la trasformazione sociale p. 10 E LE LIMITAZIONI nei luoghi del patrimonio statale - Gabriella Cetorelli C ALL’ACCESSIBILITÀ • Over the View: verso la progettazione universale per una cultura accessibile p. 16 Atti del XXIX Congresso ANMS Gavino Paddeu, Andrea Mameli, Andrea Ferrero, Antonio Pintori, Andrea Devola O • “Questi sono i miei occhi”: musei e mostre a portata di ipovedenti - Antonio Cangelosi p. 21 R L’ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI • Tiresia – percorsi museali per ipovedenti e non vedenti al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno p. 27 Anna Roselli, Antonio Borzatti de Loewenstern, Raffaella Grassi P Limiti, risorse e strategie • Allestimento museale in situazione post-sismica. A case study: il Polo Museale dell’Università dell’Aquila (PoMAq) p. 33 Giovanna Millevolte / Chieti, 23-25 ottobre 2019 • Le mummie del Museo Universitario di Chieti: tra comunicazione, musealizzazione e rispetto p. 38 Ruggero D’Anastasio, Jacopo Cilli, Joan Viciano, Giuseppe Tragnone, Luigi Capasso, Francesca Monza a cura di • L’esposizione del Cynotherium sardous: un esempio di accessibilità ritrovata - Roberta Rossi, Alberto Compagnone p. 42 Luigi Capasso, Francesca Monza, • Superare le barriere - Bernardetta Pallozzi p. 47 TTI Antonietta Di Fabrizio ed Elisabetta Falchetti • Conservazione e fruizione di collezioni naturalistiche sottoposte a regolamentazione CITES - Iuri Icaro, Jacopo Cilli, p. 51 Personale del Nucleo Carabinieri CITES, Antonietta Di Fabrizio, Assunta Paolucci, Luigi Capasso A • Progetto di rimodulazione del Museo Antropologico di Torricella Peligna, Chieti p. -
Liste De Référence Annotée Des Mollusques Continentaux De France Annotated Checklist of the Continental Molluscs from France
MalaCo Le journal de la malacologie continentale française www.journal-malaco.fr MalaCo (ISSN 1778-3941) est un journal électronique gratuit, annuel ou bisannuel pour la promotion et la connaissance des mollusques continentaux de la faune de France. Equipe éditoriale Jean-Michel BICHAIN / Strasbourg / [email protected] Xavier CUCHERAT / Audinghen / [email protected] Benoît FONTAINE / Paris / [email protected] Olivier GARGOMINY / Paris / [email protected] Vincent PRIÉ / Montpellier / [email protected] Pour soumettre un article à MalaCo : 1ère étape – Le premier auteur veillera à ce que le manuscrit soit conforme aux recommandations aux auteurs (consultez le site www.journal-malaco.fr). Dans le cas contraire, la rédaction peut se réserver le droit de refuser l’article. 2ème étape – Joindre une lettre à l’éditeur, en document texte, en suivant le modèle suivant : "Veuillez trouvez en pièce jointe l’article rédigé par << mettre les noms et prénoms de tous les auteurs>> et intitulé : << mettre le titre en français et en anglais >> (avec X pages, X figures et X tableaux). Les auteurs cèdent au journal MalaCo (ISSN1778-3941) le droit de publication de ce manuscrit et ils garantissent que l’article est original, qu’il n’a pas été soumis pour publication à un autre journal, n’a pas été publié auparavant et que tous sont en accord avec le contenu." 3ème étape – Envoyez par voie électronique le manuscrit complet (texte et figures) en format .doc et la lettre à l’éditeur à : [email protected]. Pour les manuscrits volumineux (>5 Mo), envoyez un courriel à la même adresse pour élaborer une procédure FTP pour le dépôt du dossier final. -
Guida Mostra
I volti della SCIENZA Copertina: ritratto di Antonio Targioni Tozzetti (disegno conservato presso l’Accademia dei Georgofili) Progetto grafico: Monica Tassi a cura di DOI 10.5281/zenodo.2602662 S.Casati, D.Fiorino, A.Pocci, D.Vergari © 2019 Museo Galileo / Accademia dei Georgofili Indice Premessa ….............................................. 7-10 D.Fiorino, D.Vergari, ‘Tra i Georgofili. Notizie e ricordi’. Piero Bargagli e il dono degli album fotografici all’Accademia …........................................11-70 Galleria di ritratti ….................................. 75-107 S.Casati, A.Pocci, La collezione digitale Ritratti di Georgofili …............................................ 109-115 The Faces of Science …................................. 116-118 I volti della Scienza Premessa L’Accademia dei Georgofili è la più antica istituzione che si occupa di agricoltura in tutti i suoi aspetti, da quelli prettamente scientifici a quelli tecnico-economici ed è da sempre sensibile al recupero della propria memoria storica e alla valorizzazione delle attività che, nel corso dei secoli, hanno svolto in numerosi campi della scienza i suoi membri. Negli anni ha realizzato mostre e pubblicazioni con lo scopo di evidenziare l’importanza degli studi e dell’operato degli accademici, rendendo loro il merito che compete e sottolineando come essi siano fonte di ispirazione, motore della storia civile e culturale del nostro Paese. Questa Esposizione è il tentativo di rendere concreti i nomi di alcuni Georgofili, attraverso volti, oggetti e documenti -
Ephemeroptera: Baetidae) on Northwestern Mediterranean Islands
bioRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/056556; this version posted October 13, 2016. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted bioRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under aCC-BY-NC-ND 4.0 International license. 1 Cryptic diversity and multiple origins of the widespread mayfly species group Baetis rhodani 2 (Ephemeroptera: Baetidae) on northwestern Mediterranean islands 3 4 5 6 Roberta Bisconti a, Daniele Canestrelli a,*, Roberta Tenchini a,b, Carlo Belfiore a, Andrea Buffagni b, 7 Giuseppe Nascetti a. 8 9 a Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, Università della Tuscia. Viale dell’Università s.n.c., I- 10 01100 Viterbo, Italy. 11 b CNR – IRSA, Water Research Institute, Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB), Italy 12 13 14 15 *Correspondence address: 16 Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, Università della Tuscia. Viale dell’Università s.n.c., I- 17 01100 Viterbo, Italy. 18 e-mail: [email protected] 19 phone: +39-0761-357414 20 1 bioRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/056556; this version posted October 13, 2016. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted bioRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under aCC-BY-NC-ND 4.0 International license. 21 Abstract 22 How the often highly endemic biodiversity of islands originated has been debated for decades and it remains 23 a fervid research ground. -
Paolo Mantegazza Medico, Antropologo, Viaggiatore
Paolo Mantegazza Medico, Antropologo, Viaggiatore Selezione di contributi dai convegni di Monza, Firenze, Lerici A cura di Cosimo Chiarelli, Walter Pasini Firenze University Press Paolo Mantegazza: medico, antropologo, viaggiatore / a cura di Cosimo Chiarelli, Walter Pasini. – Firenze: Firenze University Press, 2002. – 227 p. : ill. ; 24 cm. – Selezione di contributi dai convegni di Monza, Firenze, Lerici. Modalità di accesso della versione elettronica: http://epress.unifi.it ISBN 88-8453-039-3 301.092 (ed. 20) 1. Mantegazza, Paolo - Biografie 2. Antropologia - Viaggi I. Titolo II. Chiarelli, Cosimo © 2002 Firenze University Press Proprietà letteraria riservata: Firenze University Press Borgo Albizi, 28, 50122 Firenze, Italy http://www.unifi.it/e-press PAOLO MANTEGAZZA - MEDICO, ANTROPOLOGO, VIAGGIATORE 5 Prefazione Monza Le giornate di studio di Monza, Firenze e Lerici potranno a buon diritto inscriversi fra le iniziative culturali e scientifiche che rimarranno fra i riferimenti necessari per una più ampia e puntuale valutazione delle opere e dei giorni di Paolo Mantegazza. L'ideazione che ha portato ai risultati raccolti nella pubblicazione attuale deve riconoscersi a Walter Pasini. Il progetto gli veniva maturando nelle sue visite alla Biblioteca di Monza dove poteva consultare il manoscritto mantegazziano del "Giornale della mia vita". Allora, nel 1998, Walter Pasini attendeva alla compilazione della biografia del Mantegazza, pubblicata nel 1999, e pensava che da Monza, città natale del medico-scienziato, potesse prendere avvio un percorso di studio sul Mantegazza nei luoghi in cui egli era vissuto e dove aveva operato. La proposta veniva accolta con favore dall'Amministrazione comunale di Monza che avvertiva, nella sensibilità dell'assessore Enrica Galbiati e del direttore della Biblioteca Giuseppe Colombo, il dovere civico di rinnovare la memoria di un concittadino illustre che "col pensiero e con l'azione - come precisava il sindaco Roberto Colombo nell'inaugurare il convegno monzese - aveva portato un contributo positivo all'umanità". -
NEWSLETTER Unifi Numero 148 24 Ottobre 2013
Attivi i profili UNIFI Unifi NEWSLETTER su Facebook, Twitter, La comunicazione interna YouTube e Behance dell’Ateneo Fiorentino Il nostro Ateneo è presente sui social network. Numero 148 Sono attivi infatti i profili UNIFI 24 ottobre 2013 su Facebook, Twitter e Behance, che si aggiungono a quello su YouTube, già In questo numero: disponibile da qualche Notizie per il personale settimana. Progetto di mappatura e reingegnerizzazione dei processi L’obiettivo è favorire la . Corsi di formazione in programma per il personale partecipazione, il confronto e il tecnico e amministrativo dialogo all’interno della . Piano triennale di prevenzione della corruzione: comunità universitaria e con gli giornata di formazione interlocutori esterni (istituzioni, . Convenzioni per il personale, per i familiari e per gli aziende, mass media etc.). studenti: prossimamente aggiornamenti on line . Asili nido: a breve un questionario al personale Sulle pagine UNIFI i commenti sull’attivazione del servizio saranno accessibili a tutti, nel . Permesso per 150 ore per motivi di studio: on line la rispetto delle regole previste graduatoria dalla policy adottata dall'Ateneo . Programmazione del personale: completato il quadro in questa materia. delle chiamate per il 2013 . Avvisi docenti: nuove modalità di pubblicazione sui siti La collaborazione e la di Scuola, Dipartimento e Corso di studio condivisione di tutti sarà Notizie dal Sistema Informatico di Ateneo senz’altro preziosa. Nominati i componenti della Giunta di SIAF . Il trattamento dei dati personali nell’Università degli Studi di Firenze . Progetto Tesi online . U-GOV Contabilità . Servizi online per studenti e docenti . Inaugurata la nuova Segreteria Studenti del Centro Storico Relazioni Internazionali . Evento locale di lancio di HORIZON 2020 Account ufficiali: . -
Scarica PDF (7
1 Gennaio 2015 Nei punti vendita dal 29/12/2014 Mensile di attualità su consumi, cultura, territorio, tempo libero. Per i soci di 5 La Francigena 8 Previsioni 16 Pane quotidiano in sei mosse in temo reale Il piacere ritrovato di L’antica via rivive dopo mille Il lavoro degli esperti sfornare una pagnotta calda. anni dal viaggio del vescovo del Lamma, fra emergenze Come fare, dalla farina di Canterbury a Roma e cambiamenti climatici al lievito, alla cottura Abbraccia 34 il Battistero! In collaborazione con l'Opera del Duomo una raccolta fondi e visite guidate Cinque punti premio per i soci che ritirano il giornale alla cassa - Gennaio 1 Gennaio 2015 Nei punti vendita dal 29/12/2014 Mondo Coop Attualità Guida alla spesa Varie ed eventuali Mensile di attualità su consumi, cultura, territorio, tempo libero. Per i soci di 5 La Francigena 8 Previsioni 16 Pane quotidiano in sei mosse in temo reale Il piacere ritrovato di L’antica via rivive dopo mille Il lavoro degli esperti sfornare una pagnotta calda. anni dal viaggio del vescovo del Lamma, fra emergenze Come fare, dalla farina di Canterbury a Roma e cambiamenti climatici al lievito, alla cottura 4 L’arte fra noi 6 Una tazza al veleno 12 Alla cassa con un tocco 39 A passeggio Abbraccia 34 il Battistero! In collaborazione con l'Opera del Duomo una raccolta fondi e visite guidate Concerti, esibizioni, Un po’ di gossip storico Pagare la spesa è nella scienza presentazioni: a su Firenze capitale più facile con le Sulle tracce degli gennaio e febbraio un secolo e mezzo fa nuove carte “contact