Ponte all'Indiano Romito del Via Via Venti Settembre Piazzaletto dell'Indiano Stroz Statuto dello Via Via Lungo il Mugnone ippo zi Tangenziale Sud Fil Viale F. Redi le Viale G. Milton V. Museo di Storia Naturale Musei Via Ponte Rosso sezione

Via Lorenzo il Magnifico Toscanelli V. Orto Botanico Scientifici a Via Micheli, 3

P.le Montelungo Viale Don Minzoni Firenze Viale Giorgio Washington rcello Via Masaccio B. Ma Viale Spartaco Lavagnini P.zza della Libertà Via delle Cascine Via Via de l ia P Via Poggi r Via Bonifacio Lupi V on d ia te n Science Via dell'Argin Grosso P a aisie a s llo lle V.le Filippo Stronzi s P.le John M Via Ridolfi le Fitgerald o 'A Museums Viale della Tinaia s V.le Belfiore d Kennedy s . Via dell'Isolotto e Via della Fortezza .C S Via Faenza ia V Via Valori

Via Cavour Viale G. Matteotti P.zza della Indipendenza Viale Abramo Lincoln

Via Alamanni Passerella dell'Isolotto V.le F.lli Rosselli Via P.A. Micheli P.zza I. del Lungo Via Benivieni Via XVII Aprile Via Lamarmora

Via San Gallo P.le di Porta al Prato

Via Guelfa Piazza S. MarcoP.zza Via C. la Pira Vittorio Veneto Viale delle Magnolie Via Nazionale Il Prato Via Capponi P.zza Via C. P.zza della Stazione Battisti Via degli Artisti Paolo Lungarno Amerigo VespucciVia Solferino Via Antonio Canova Uccello Lung.no del Pignone Via Rucellai Via Cavour V. del Pignoncino P.zza P.zza AnnunziataS.S. Via della Scala dell'Unità Via Luca Signorelli V.d'Orti d'Italia P.zza Ponte Vittoria Via de' Panzani Via della Colonna Via del Sansovino T.Gaddi Via Pucci Via Giusti Borgo Pinti

Via Libero Vi.le R.Sanzio Vi.le Via Ricasoli P.le Donatello Via del Giglio V . V.S.Lucia Via San Bartolo a Cintoia G Via Palestro Via Palazzuolo . P.zza S.MariaVia dei Banchi de Lung.no di Santa Rosa Borgo Ognissanti Via degli Alfani lla Novella Via Francesco Talenti Ca Via de' Ginori Via dei Servi sa Via dei Cerretani V P.zza V.Curtatone ia Simon e Martini P.Vettori Via Martelli Via Bronzino Via Alfieri Via del Sole Via Pisana P.zza Via S. Egidio P.zza Borgo Pinti d'Ognissanti Via della Spada S.Giovanni

Viale Etruria V Via Pisana i P.zza Duomo a V.l. le Mura V.degli Strozzi le di S.Rosa Ponte A.Vespucci Via Livorno A Via Roma le Via della Pergola a Via dei Fossi n V.Speziali P.zza d'Azeglio V d P.zza di i Via dell’Oriolo a r P.zza P.zza della Via Farini o P.zza V.Sant'Onofrio Castello Via della Vigna Nuova l Repubblica e A Goldoni Via dei Pilastri Via Antonio del Pollaio le de'Nerli Borgo San Frediano Lung.no Soderinii i Via del Corso A a n n Via Giovan Battista Foggian n o

d Vi Via G.B. Niccolini t a o

r Lung.no Corsinidel u i Viale Ariosto P b n

a a

r i i o on n

V.dell'Orto e r Via Alighieri G o Borgo PintiVia di Mezzo

T B.go degli Albizi ' r

e Via del Proconsolo P.zza a

d Via dei Calzaiuoli m V.Calimala

Lung.no Guicciardini ia Salvemini s Ponte alla Carraia V Via Carducci c

o i lup Via de' Pandolfi Fondazione nte P.zza del V.Vacche P.zza della Via Pietrapiana Mo P.zza Via del Leone Lung. Acciiuoli o da Carmine Reccia Signoria acci T.Tasso Via Santo Spirito Scienza e Tecnica Via B P.zza S.Ambrogio V.S.Monaca Via Via Giusti, 29 V. Por..S.Maria Via Verdi G. Leopardi

Ponte S.Trinità L.Archibusieri Via Manzoni Via Via Ghibellina Via Borgo laVia Croce della Mattonaia Il Giardino di Via de' Pepi P.zza

Via Sant'Agostino Piazza Archimede S. Firenze Via dell'Agnolo Santo Spirito Borgo Allegri Via dei P.zza S. Croce P.zza Via San Bartolo Via Neri Via Maggio L.A.M. Medici P.zza deLeoni Ghiberti a Cintoia, 19/a Giudici Via Paolieri Via Guicciardini L.no gen.le Diaz Corso dei Tintori P.zza Via de' Benci P.zza dei Pitti S.Maria P.zza Soprano C. Beccaria Via Ghibellina Lung. delle Grazie Via de' Macci Via de' Serragli Lung.no Torrigiani Viale Francesco Petrarca Via Gioberti Via dei Malcontenti

V V i P.zza i a Ponte alle Grazie Cavallegeri a d Via Romana e d ' i B

S ar Via Tripoli d Amendola G. Viale

a i Lung. della Zecchia Vecchia

n Lung.no Serristori

G

i

o r

g V

i i o a d Via di S.Niccolò Viale della Giovine Italia Osservatorio e l M o n Astrofisico t e d P.zza P.le di e de'Mozzi l Lung. Giraldi

l

di Arcetri Porta e

C r

Romana o

Largo Fermi,5 c

i

Museo di Storia Naturale sezione di Antropologia e Etnologia Palazzo Nonfinito Via del Proconsolo, 12 Museo di Storia Naturale sezione di Geologia e Paleontologia Via La Pira, 4

Museo di Storia Naturale sezione di Museo di Storia Naturale Museo Botanica sezione di di Storia della Via La Pira, 4 Zoologia “” Scienza Museo di Storia Naturale Via Romana, 17 Piazza dei Giudici, 1 sezione di Mineralogia e Litologia Via La Pira, 4 Museo di Storia Naturale Museo di Storia Naturale Museo di Storia Naturale Museo di Storia Naturale Museo di Storia Naturale Museo di Storia Naturale (informazioni valide per tutte le sezioni) sezione sezione di sezione di sezione di sezione di Zoologia “La Specola” Orari di apertura: (information applies to all sections) Orto Botanico Botanica Geologia e Paleontologia Antropologia e Etnologia Via Romana, 17 lunedì, martedì, giovedì, Via Micheli, 3 Via La Pira, 4 Via La Pira, 4 Via del Proconsolo, 12 50125 Firenze [email protected] venerdì, domenica Opening hours: 50121 Firenze [email protected] 50121 Firenze [email protected] 50121 Firenze [email protected] Palazzo Nonfinito - 50122 Firenze [email protected] tel. 055 2288251 www.msn.unifi.it dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Monday, Tuesday, Thursday, sabato dalle ore 9,00 alle ore Friday, Sunday tel. 055 2757402 www.msn.unifi.it tel. 055 2757462 www.msn.unifi.it tel. 055 2757536 www.msn.unifi.it tel. 055 2396449 www.msn.unifi.it 17,00 mercoledì chiuso 9am - 1pm Nelle 35 sale della sezione zoologica è possibile vedere una chiusure annuali 1°gennaio, Saturday 9am - 5pm significativa rappresentanza delle forme animali attualmente viventi Closed Wednesday L'Orto Botanico di Firenze raccoglie collezioni di piante da tutto il mondo, La Sezione Botanica, presente nell’Imperial Museo di Fisica e Storia In questo museo sono esposti reperti paleontologici di primaria importanza, Il Museo raccoglie collezioni che vengono da diverse regioni dell’Africa, Pasqua, 1°maggio, 15 agosto e alcune ultracentenarie come le Cicadee, le Palme, le piante medicinali, Naturale fin dalle sue origini con i modelli vegetali in cera ed i quadri dalla ricca e famosa raccolta di vertebrati della Toscana ad una selezione dell’Asia, delle Americhe e dell’Oceania. Si tratta di manufatti dell’arte e alcuni esemplari di specie estintesi negli ultimi secoli, oltre a una 25 dicembre. Closed on 1 January, Easter, 1 May, preziosa raccolta di cere anatomiche risalenti per lo più alla fine 15 August and 25 December. altre recentemente create e ampliate come le piante alimentari, le Felci, medicei di natura morta, riceve grande impulso nel 1842 con la fondazione di significative forme di invertebrati e piante che hanno popolato il nostro e dell’artigianato dei popoli nativi dei paesi che, tra la seconda metà del '700. Di grande valore scientifico e scenografico è anche il Sezione Botanica: le Orchidee, le piante carnivore, le piante succulente, le piante acquatiche, dell’Erbario Centrale Italiano, massima raccolta in Italia, allora come pianeta nelle varie ere geologiche. L’evoluzione del territorio toscano dell’800 e i primi anni del ‘900, furono meta di grandi viaggiatori come Botany Section: grande Salone degli Scheletri situato al piano terra e recentemente aperture per gruppi solo su le piante di ambienti estremi come qulle delle alpi apuane e quelle del oggi, di campioni essiccati di piante utilizzati per la ricerca botanica. può essere letta a più livelli attraverso questi fossili, tra cui Oreopithecus Odoardo Beccari e Luigi Maria D’Albertis, Stephen Sommier e Elio open for groups only and by prior restaurato. appuntamento telefonico: appointment (tel. 055 2346760). serpentino. Questa collezione, con i suoi più di 4 milioni di reperti, insieme agli altri bambolii, primate miocenico della Maremma oggetto di ricerche Modigliani. Il visitatore non può non vedere la canoa dei cacciatori di 055 2346760. Nella vasta collezione di Aracee, imperdibile l'Amorphophallus titanum, importanti erbari storici della Sezione, viene consultata annualmente da scientifiche internazionali, e il grande proboscidato del Valdarno superiore, teste delle isole Salomone (esposta nella sala 6 del percorso di visita) Fra i numerosi reperti esposti spiccano le belle preparazioni di Zoology Section (La Specola): l'infiorescenza più grande che si conosca in natura, alta fino a tre metri. centinaia di ricercatori italiani e stranieri. conosciuto da tutti i bambini come l’elefante Pietro. una imbarcazione monoxila intarsiata di madreperla, raccolta da Arthur Mammiferi della Somalia e le collezioni di caccia del Conte di Sezione Zoologia (La Specola): Salone degli Scheletri Torino. Particolarmente ricche sono le sale dedicate agli uccelli Salone degli Scheletri Tra gli alberi da non perdere la gigantesca sughera di oltre 200 anni e Nella parte ostensiva è assolutamente da non perdere la collezione dei Scheidel nel 1904. (‘Room of the Skeletons’) italiani nelle quali sono mostrate tutte le specie osservabili nel nostro aperto sabato dalle ore 9,00 alle Opening hours: il tasso piantato dal Micheli ai primi del Settecento. modelli in cera. ore 17,00; domenica dalle ore Saturday 9am - 5pm; This section contains palaeontological specimens of the utmost Paese. Nel settore delle cere merita un'attenzione speciale la saletta 9,00 alle ore 13,00. Sunday 9am - 1pm. importance, including a rich and justly famous collection of Tuscan This section houses collections deriving from various regions of Africa, contenente le opere di Giulio Gaetano Zumbo, ceroplasta siciliano The Botanical Gardens of Florence contain collections of plants from all The Botany Section, which, with its wax models of plants and Medici vertebrates and a selection of significant forms of invertebrates and Asia, the Americas and Oceania. They consist of art works and crafts del XVII secolo. Biglietto over the world. Some are over a hundred years old, for instance the still life paintings, formed part of the Imperial Museum of Physics and plants that have populated the planet in various geological eras. These items produced by the native peoples of countries visited by great intero: € 4,00 ridotto: € 2,00 (da 6 anni a 14 anni e scolaresche) Natural History from the very beginning, was greatly enlarged in 1842 fossils permit interpretations at different levels of the evolution of the cycads, palms and medicinal plants, while the collections of food plants, travellers like Odoardo Beccari, Luigi Maria D’Albertis, Stephen Sommier In the 35 rooms of the zoology section visitors can admire a very gratuito: sotto i 6 anni, sopra i 65 anni, per gli studenti e i dipendenti dell’Università with the establishment of the Italian Central Herbarium. Housing over geographical area of Tuscany; noteworthy specimens include and Elio Modigliani in the second half of the 19th and the beginning of di Firenze, soci ICOM e ANMS ferns, orchids, carnivorous plants, succulents, aquatic plants, and plants representative range of current animal forms, some specimens of four million specimens, it is the largest collection in , then and now, Oreopithecus bambolii, a Miocene primate from the Maremma, which Cumulativo (valido per tre mesi) from extreme environments (the ones from the Apuan Alps and the the 20th century. An absolute must is the head hunters’ canoe from species that have died out in the last few centuries and a fine of dried plants. Together with other important historic herbaria in the has attracted international scientific research interest, and the large intero: € 6,00 ridotto: € 3,00 (da 6 anni a 14 anni e scolaresche) serpentine plants) have been planted and extended more recently. the Solomon Islands (Room 6); brought back by Arthur Scheidel in 1904, collection of anatomical waxes dating for the most part to the end Ingresso per nucleo familiare: € 10,00 section, it is consulted by hundreds of Italian and foreign researchers proboscidean of the upper Valdarno, familiarly known to children as In the vast collection of Araceae an absolute must-see is Amorphophallus it was made from a single tree trunk and is studded with mother-of- of the 18th century. The large, recently restored Salone degli Biglietto nominativo valido 1 anno per 30 accessi: € 30,00 every year. Peter the Elephant. titanum, the species with the largest inflorescence (up to three metres) pearl. Scheletri (‘Room of the Skeletons’) on the ground floor is also of Servizi Didattico-Divulgativi Amongst the items on display is a fabulous collection of wax models. Per tutte le richieste, da scuole, singoli e gruppi, occorre rivolgersi ai Servizi Didattico- known in nature. As for the trees, don’t miss the giant cork tree (over great scientific interest and visual impact. Divulgativi del Museo, Borgo degli Albizi, 28, nei giorni lunedì e venerdì (dalle ore two hundred years old) and the yew planted by Micheli at the beginning Amongst the numerous exhibits are some fine Somali mammals 9.30 alle ore 13.30) e giovedì (dalle ore 14.30 alle ore 17.30) of the 18th century. and the hunting trophies of the Count of Turin. The rooms devoted tel. 055 2346760 - fax 055 2346760. to Italian birds contain specimens of every species observable in Admission the country. As for the waxes, the small room containing the works Tickets: € 4.00; Concessions: € 2.00 (children aged 6-14 and school parties) of the 17th-century Sicilian wax model artist, Giulio Gaetano Free: children under 6, adults over 65, students and employees of the University Zumbo, deserve particular attention. of Florence, ICOM and ANMS members Cumulative ticket (valid for three months) Tickets: € 6.00; Concessions: € 3.00 (children aged 6-14 and school parties) Family ticket: € 10.00 Ticket valid one year and for a maximum of 30 visits (by the same person): € 30.00 Educational Services For information and bookings regarding both school parties and individuals, contact the museum’s Educational Services Office in Borgo degli Albizi, 28, Monday and Friday (9.30 - 1.30pm) and Thursday (2.30 - 5.30pm) Tel. 055 2346760 - fax 055 2346760.

Museo di Storia Naturale Fondazione Scienza e Tecnica Il Giardino di Archimede Museo di Storia della Scienza sezione di Planetario Via San Bartolo a Cintoia, 19/a Piazza dei Giudici, 1 Mineralogia e Litologia Via Giusti, 29 [email protected] 50142 Firenze 50122 Firenze Via La Pira, 4 50121 Firenze www.fstfirenze.it tel. 055 7879594 [email protected] tel. 055 265311 [email protected] 50121 Firenze [email protected] tel. 055 2343723 www.planetario.fi.it fax 055 7333504 www.archimede.ms fax 055 2653130 www.imss.fi.it tel. 055 2757537 www.msn.unifi.it Prezzo del biglietto: Intero € 5 Tickets: € 5 Biglietto intero € 6,50 Tickets: € 6.50 Lezioni per le scuole School workshops Riduzioni (per famiglie e gruppi di Concessions: € 3 per person for 7-18 anni; oltre 65 anni € 4,00 Visitors aged 7-18 or over 65: € 4.00 Lunedì - venerdì Monday - Friday: 9.30am, 11.30am, Le collezioni della sezione di Mineralogia, iniziate dalla famiglia 12 persone) € 3 a persona. families and groups (min. 12 people) Gruppi (min. 15 persone) € 4,00 Groups (min. 15): € 4.00 Ore 9,30 - 11,30 - 14,00 - 15,30 2pm and 3.30pm Visite guidate: (per gruppi di almeno Guided tours: (for groups of at least Gruppi scolastici (7-15 anni) € 3,00 School parties (aged 7-15): € 3.00 Medici, sono state incrementate nei secoli fino a raggiungere oggi La prenotazione è obbligatoria € 4,50 Advance booking only € 4.50 12 persone, su prenotazione): € 2 12 people, by prior booking only): 0-6 anni gratuito Children up to 6 years of age: free Musei la consistenza di quasi 50000 esemplari. Di grande rilievo gli oggetti Incontri con il pubblico Sessions with the public Per le visite scolastiche e di gruppo è School parties and group visits must be Domenica: ore 15,30 - 17 Sunday: 3.30pm and 5pm a persona (oltre al biglietto di € 2 per person in addition to the della collezione medicea di pietre lavorate e la collezione di ingresso). price of the ticket obbligatoria la prenotazione. booked in advance. Scientifici a Giovedì: ore 21 Thursday: 9pm Laboratori didattici su prenotazione. Educational workshops can be arranged. minerali dell’isola d’Elba, con le famose tormaline e gli enormi € 5,50, ridotto € 4,50 € 5.50, concessions € 4.50 Modalità di prenotazione telefonare Bookings: call 055 7879594 or send blocchi di granito, detti i “quattro evangelisti”. Bookshop. Bookshop. la prenotazione è obbligatoria Advance booking only allo 055 7879594 oppure scrivere an email to: Orario estivo (1 giugno - 30 settembre) Summer opening hours Firenze Prenotazioni 055 2343723 Bookings: 055 2343723 Monday - Friday, all’indirizzo [email protected]. [email protected] lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: (1 June - 30 September) Lunedì - venerdì 9-15 9am - 3pm Visite guidate a gestione interna Guided tours are led by museum 9,30 - 17,00 Monday, Wednesday, Thursday and Florence The Mineralogy section, first begun by the Medici family, has grown L’ingresso al Planetario dà accesso alla The ticket for the planetarium also grants Laboratori: per scuole; in caso di staff only. martedì e sabato: 9,30 - 13,00 Friday: 9.30am - 5pm mostra del saggio delle collezioni e admission to the exhibition of selected iniziative particolari (esempio Workshops: for schools; some Aperture serali: 20,00 - 23,00 Tuesday and Saturday: 9.30am - 1pm Science over the centuries and now houses almost 50,000 items. Of particular all’atelier scientifico. items from the collections and to the special events (e.g. Maths Sundays) l'ultimo giovedì di giugno e di agosto, il Evening openings: 8 - 11pm, last importance are the Medici collection of cut and polished stones science workshop. Domeniche Matematiche) anche pubblico generico. are also open to the general public primo giovedì di luglio e settembre Thursday of June and August, first Museums and the collection of minerals from the island of Elba, including Bookshop. Bookshop. Chiuso domenica, 2 e 24 giugno, 15 agosto Thursday of July and September some fabulous tourmalines and enormous blocks of granite known La Fondazione Scienza e Tecnica ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura Orario invernale (1 ottobre - 31 maggio) Closed Sunday, 2 June, 24 June, 15 August scientifica e tecnologica, a partire dal patrimonio storico scientifico dell’Istituto tecnico lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e Winter opening hours as the “Four Evangelists”. Toscano fondato dal granduca Leopoldo II nel 1853. Via Manzoni, 16 Un museo per la matematica. sabato: 9,30 - 17,00 (1 October - 31 May) Una collezione unica in Italia ricca di oltre cinquantamila oggetti tra raccolte naturalistiche, 50121 Firenze martedì: 9,30 - 13,00 Monday, Wednesday, Thursday, Friday strumenti scientifici, modelli di macchine e prodotti manifatturieri. Sviluppando le potenzialità Il primo museo dedicato completamente alla matematica e alle sue Aperture domenicali: 10,00 - 13,00 and Saturday: 9.30am - 5pm offerte da questa preziosa eredità si realizzano laboratori sulla scienza di sicuro interesse Tel. +39 055 23320 applicazioni. Un ambiente interattivo per smettere di spaventarsi e la seconda domenica del mese Tuesday: 9.30am - 1pm dove l’uso degli apparati storici si affianca a quello delle attuali tecnologie. Fax +39 055 2346286 cominciare a divertirsi con la più antica delle scienze. Chiuso domenica, 1 novembre, 8, 25 e Sunday openings: 10am - 1pm, second Il planetario di Firenze è un luogo per gli appassionati di astronomi e per chi vuole [email protected] 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, Pasqua, Sunday of the month approfondire la conoscenza e la comprensione dei fenomeni celesti. Lo strumento di Da non perdere l’esperimento con gli specchi ustori simili a quelli usati Lunedì dell'Angelo, 25 aprile, 1 maggio. Closed Sunday, 1 November, 8, 25 and proiezione (Zeiss Zkp2) consente di riprodurre il movimento dei vari corpi celesti, di simulare da Archimede per incendiare dalle mura della sua Siracusa, assediata 26 December, 1 and 6 January, Easter il cielo per una qualsiasi latitudine della terra e rappresentare molti effetti speciali. dai Romani, le navi nemiche. Day, Easter Monday, 25 April, 1 May. The mission of the Fondazione Scienza e Tecnica is to foster scientific and technological Una raccolta unica di antichi strumenti scientifici, dagli strumenti culture, using as a starting point the historic scientific legacy of the Istituto Tecnico Toscano astronomici utilizzati per la navigazione, a quelli topografico-militari, ai founded by Grand Duke Leopoldo II in 1853. This collection, which is unique to Italy, www.firenzeturismo.it A museum for mathematics. The first museum devoted entirely to mathematics and its applications. cannocchiali di Galileo, ai termometri dell'Accademia del Cimento, alle houses over five thousand items, including natural history collections, scientific instruments, prime macchine per la produzione di elettricità statica. La magnifica models of machines and manufacturing products. Exploiting the potential offered by this Interactive exhibits take the stress out of mathematics and help visitors invaluable legacy, the foundation organizes fascinating science workshops where participants sfera armillare del XVI secolo, costruita da Antonio Santucci, è have fun with the most ancient of sciences. Be sure to observe the l'esemplare più grande del mondo. can compare the workings of historic apparatus with modern technologies. experiment with burning glasses, similar to the ones Archimedes set The Florence planetarium is ideal for astronomy enthusiasts and for anyone who wants to learn more about celestial phenomena. The projection instrument (Zeiss Zkp2) reproduces up on the walls of Syracuse to set fire to enemy ships when the city An unique collection of ancient scientific instruments, including: instruments the movement of the various celestial bodies, can simulate the appearance of the sky at was under siege from the Romans. for navigating by the stars; topographic and military devices; Galileo’s any latitude on Earth and produce many special effects. telescope; the thermometers of the Accademia del Cimento; and the first machines for the production of static electricity. The magnificent 16th-century armillary sphere built by Antonio Santucci is the largest one in the world.

Progetto grafico, Noè_Firenze