Download This PDF File
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fondo Direzione Medica Ex Archivio Rosso (1791 – 1865)
Archivio storico dell’Ospedale Maggiore di Milano Sezione storica Fondo Direzione medica ex Archivio Rosso (1791 – 1865) Inventario a cura di Daniela Bellettati © 2019 Progetto realizzato con il contributo di Regione Lombardia Nessuna parte del presente inventario può essere riprodotta senza autorizzazione _Direzione medica - ex Archivio Rosso Direzione medica - ex Archivio Rosso Tipologia del livello di descrizione fondo Estremi cronologici 1791 - 1865 Metri lineari 41.0 Consistenza 285 buste Contenuto Il fondo, fino a questo intervento di riordino conosciuto come Archivio Rosso, comprende la documentazione dell'attività gestita dalla Direzione medica dell'Ospedale Maggiore, che ebbe autonomia amministrativa interna a partire dal 1828 fino al 1863, con l'esclusione della gestione patrimoniale. I documenti sono organizzati nelle seguenti “Rubriche”, rispettando il Titolario originale: Casa di residenza, Uffici-Direzione, Servizio d’istituto, Servizio di culto, Officine, Economia, Ospitalità, Case succursali, Scuole, Statistiche, a loro volta articolate in “Classi” e “Sottoclassi”. Il nucleo più consistente della documentazione è compreso tra il 1828 e il 1864. Gli atti antecedenti sono costituiti da regolamenti più antichi allegati a pratiche successive e a documentazione contenuta nei fascicoli individuali del personale, già in attività nel 1828. Per i fascicoli della Direzione Medica antecedenti al 1828 si veda il fondo Servizio sanitario e di culto - ex Archivio Bianco. Storia archivistica Il 6 maggio 1784 l’imperatore Giuseppe II istituì la “Giunta per le Pie Fondazioni”, sottoposta al Governo, per amministrare tutti gli istituti di assistenza e beneficenza. Come per gli altri Enti, anche il Capitolo preposto all’ospedale venne soppresso e sostituito da un amministratore unico, creando però anche il ruolo di Direttore Medico: il primo nominato fu Pietro Moscati nel 1786, a cui successe nel 1788 Bartolomeo De Battisti (a lui si deve il fondamentale “Piano disciplinare per lo Spedal Maggiore di Milano e pe’ suoi annessi”, Milano, Gaetano Motta, 1790). -
Biografie Mediche
Biografie Mediche RIVISTA DEL CENTRO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DELLE PROFESSIONI MEDICHE MEMORIE ORIGINALI Giulio Cesare Befani: il “senso” dell'esser medico 32 Anton Filippo Ciucci (1627-1695). La vicenda 1 DAVIDE ORSINI umana e la produzione scientifico-letteraria di RICORDI un chirurgo italiano del XVII secolo Luisa Guidotti Mistrali (1932-1979): è in corso il 36 ALESSANDRO BISACCIONI processo di beatificazione Cesare Castiglioni: medico clinico, psichiatra 5 GIOVANNI BATTISTA CAVAZZUTI e fondatore della CRI Giuseppe Porzionato (1949-2003): una vita tra 38 RAIMONDA OTTAVIANI psicologia della musica e musicoterapia MICHELE BIASUTTI Andrew Taylor Still (1828-1917): il pioniere 10 dell’osteopatia tra brevetti d’invenzione e DOCUMENTI guerre civili Medici e medicina nel Carteggio 43 ELENA FERIOLI di Lodovico Frapolli De melancholia dissertatio inauguralis 15 LUIGI POLO FRIZ di Vincenzo Pinali LUCIANO BONUZZI COMMEMORAZIONI Aniello De Vita (1941-2013): l’aedo del Cilento 50 Paolo Mantegazza e la medicina delle età 18 GIUSEPPE LAURIELLO avanzate Lucio Parenzan (1924-2014): il medico dei 53 CHIARA MONTI, GIUSEPPE ARMOCIDA “bambini blu” La scuola senese di fisiologia: 22 VIVIANA CISLAGHI Giuseppe Giannuzzi Giorgio Maggioni (1918-2014) 56 FRANCESCA VANNOZZI ITALO FARNETANI, FRANCESCA FARNETANI Il tenente colonello medico prof. Giuseppe Tusini. 24 MEMORIE DAL CENTRO DI DUNO Chirurgo e Direttore dell'Università Castrense Albo della ricordanza 57 di San Giorgio di Nogaro FRANCESCA BOLDRINI DANIELA BALDO, EURO PONTE I fratelli Ascoli: Giulio -
413 Preparati Anatomici Lombardi Tra Otto
MEDICINA NEI SECOLI ARTE E SCIENZA, 27/2 (2015) 413-426 Journal of History of Medicine Articoli/Articles PREPARATI ANATOMICI LOMBARDI TRA OTTO - E NOVECENTO: PAOLO GORINI E GIUSEPPE PARAVICINI *ALBERTO CARLI, **DARIO PIOMBINO-MASCALI **Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione Università degli Studi del Molise, I **Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Regione Sicilia, I SUMMARY EMBALMING IN 19TH-20TH CENTURY LOMBARDY: PAOLO GORINI AND GIUSEPPE PARAVICINI The Gorini Museum, later renamed Gorini Anatomical Collection, was founded in 1981 by pathologist Antonio Allegri. Many of the anatomical pieces created by scientist Paolo Gorini between 1843 and 1881 are held in the ancient chapterhouse of the Old Hospital of Lodi. These remains bear witness to Gorini’s preparation skills and represent a precious historical and scientific heritage. Beyond the Gorini anatomical collection, the Museum has recently acquired the specimens prepared by Giuseppe Paravicini, a scientist and physician who developed a preservation method for educational and funerary purposes. Both the Gorini and the Paravicini specimens represent a unique opportunity to assess the evolution of preparation arts in terms of materials employed and the results achieved, and will successfully engage the general public with the world of anatomical mummies. Nel redigere gli appunti del terzo e ultimo suo testamento olografo, nel 1881, un Paolo Gorini ormai in punto di morte raccomandava agli esecutori di conservare, “pel suo valore stòrico”, “il famoso Pasquale”1. Si trattava, continuando a seguire il dettato dello studio- Key words: Museum - History - Embalming - Italy 413 Alberto Carli, Dario Piombino-Mascali so, di “un coso verde tutto impolverato infilzato in una acuta bac- chetta di ferro, che ad esaminarlo da vicino pare qualchecosa come un giovine conservato”2. -
Paolo Mantegazza Medico, Antropologo, Viaggiatore
Paolo Mantegazza Medico, Antropologo, Viaggiatore Selezione di contributi dai convegni di Monza, Firenze, Lerici A cura di Cosimo Chiarelli, Walter Pasini Firenze University Press Paolo Mantegazza: medico, antropologo, viaggiatore / a cura di Cosimo Chiarelli, Walter Pasini. – Firenze: Firenze University Press, 2002. – 227 p. : ill. ; 24 cm. – Selezione di contributi dai convegni di Monza, Firenze, Lerici. Modalità di accesso della versione elettronica: http://epress.unifi.it ISBN 88-8453-039-3 301.092 (ed. 20) 1. Mantegazza, Paolo - Biografie 2. Antropologia - Viaggi I. Titolo II. Chiarelli, Cosimo © 2002 Firenze University Press Proprietà letteraria riservata: Firenze University Press Borgo Albizi, 28, 50122 Firenze, Italy http://www.unifi.it/e-press PAOLO MANTEGAZZA - MEDICO, ANTROPOLOGO, VIAGGIATORE 5 Prefazione Monza Le giornate di studio di Monza, Firenze e Lerici potranno a buon diritto inscriversi fra le iniziative culturali e scientifiche che rimarranno fra i riferimenti necessari per una più ampia e puntuale valutazione delle opere e dei giorni di Paolo Mantegazza. L'ideazione che ha portato ai risultati raccolti nella pubblicazione attuale deve riconoscersi a Walter Pasini. Il progetto gli veniva maturando nelle sue visite alla Biblioteca di Monza dove poteva consultare il manoscritto mantegazziano del "Giornale della mia vita". Allora, nel 1998, Walter Pasini attendeva alla compilazione della biografia del Mantegazza, pubblicata nel 1999, e pensava che da Monza, città natale del medico-scienziato, potesse prendere avvio un percorso di studio sul Mantegazza nei luoghi in cui egli era vissuto e dove aveva operato. La proposta veniva accolta con favore dall'Amministrazione comunale di Monza che avvertiva, nella sensibilità dell'assessore Enrica Galbiati e del direttore della Biblioteca Giuseppe Colombo, il dovere civico di rinnovare la memoria di un concittadino illustre che "col pensiero e con l'azione - come precisava il sindaco Roberto Colombo nell'inaugurare il convegno monzese - aveva portato un contributo positivo all'umanità". -
The Ospedale Maggiore - Policlinico of Milan
The Ospedale Maggiore - Policlinico of Milan Michele Augusto Riva, Daniele Mazzoleni University of Milano Bicocca, via Cadore 48, 20900, Monza Riva MA, Mazzoleni D. The Ospedale Maggiore Policlinico of Milan. J Med Pers 2012 Mar 14. DOI: 10.1007/s12682-012-0116-z The “Ospedale Maggiore” of Milan, traditionally known as “Ca’ Granda”, is one of the most ancient hospitals in Italy, being founded by the Duke Francesco Sforza (1401-1466) in 1456. The aims of the hospital were to provide free medical assistance for the poorest people of the city and to improve efficiency in healthcare by converging patients from the various institutions of Milan on a single “bigger” structure (“Domus Magna Hospitalis”). The initial building project was signed by the Renaissance architect Antonio di Pietro Averlino, known as Filarete (c. 1400-1469), but only the southern portion of the building was executed from his design. Indeed in 1465 Filarete was succeeded in his office of architect by Guiniforte Solari (c. 1429-1481) who was followed in his turn by Giovanni Antonio Amadeo (c. 1447-1522) [1]. The hospital consisted of a square with buildings running through in the form of a cross (crociera ). Each wing of the cross was reserved for a specific disease, and at the junction of the four arms of the crociera stood the chapel, so arranged for allowing patients to participate in the daily celebration of the Eucharistic rite. According to the Renaissance reform of hospitals promoted by the Milanese archbishop Enrico Rampini (1390- 1450), only people suffering from acute diseases could be admitted to the structure, while chronic and “incurable” diseases (e.g. -
Œconomia, 8-3 | 2018 Medical Doctor, Economist and Statistician: a Strategic Alliance for Healthca
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by PubliCatt Œconomia History, Methodology, Philosophy 8-3 | 2018 Contributions to the History of Health Economics Medical Doctor, Economist and Statistician: A Strategic Alliance for Healthcare and Development in the Italian Directorate General for Statistics (1861-1898) Médecin, économiste et statisticien : alliance stratégique pour la santé et le développement à la Direction générale des statistiques de l’Italie (1861-1898) Claudia Rotondi Electronic version URL: http://journals.openedition.org/oeconomia/3465 ISSN: 2269-8450 Publisher Association Œconomia Printed version Date of publication: 1 September 2018 Number of pages: 0-0 ISSN: 2113-5207 Brought to you by Université de Cergy-Pontoise This text was automatically generated on 12 October 2018. Medical Doctor, Economist and Statistician: A Strategic Alliance for Healthca... 1 Medical Doctor, Economist and Statistician: A Strategic Alliance for Healthcare and Development in the Italian Directorate General for Statistics (1861-1898) Médecin, économiste et statisticien : alliance stratégique pour la santé et le développement à la Direction générale des statistiques de l’Italie (1861-1898) Claudia Rotondi Introduction 1 Throughout the last decades of the 19th century in Italy, the positivist debate on hygiene and social issues raised the awareness of the State on the need to work hard for public health. The positivist influence was summed up to medicine’s achievements in the fields of bacteriology and the study of pathologies, and to an increased attention towards the non-integrated areas in the national development process. Statistics provided the tools for creating new development strategies, and healthcare, as well as education, were increasingly being considered fundamental parts of this process. -
La Morte Di Filippo De Filippi a Hong Kong (1867). Il Racconto Inedito Di Un Missionario
Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 153 (I): 85-110, Aprile 2012 Elena Canadelli La morte di Filippo De Filippi a Hong Kong (1867). Il racconto inedito di un missionario Riassunto - Il saggio si concentra sulla morte dello zoologo Filippo De Filippi, avvenuta il 9 febbraio 1867 a Hong Kong durante la circumnavigazione del globo della corvetta a elica italiana Magenta. Viene proposta integralmente una lettera del 29 agosto 1867 spedita da Bernardo Viganò, il missionario del Seminario Lombardo delle Missioni Estere di Milano che assistette De Filippi nelle ultime settimane di vita, al direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Emilio Cornalia. Questo documento, fino a oggi inedito, costituisce una preziosa testimonianza della morte di uno degli zoologi italiani più noti dell’Ottocento, tra i primi in Italia ad aderire alla teoria dell’evoluzione con la conferenza L’uomo e le scimie del 1864. L’articolo ricostruisce inoltre le polemiche e le poco note vicende testamentarie che seguirono alla morte di De Filippi. Il lavoro si serve di molti documenti inediti provenienti per la maggior parte dal carteggio di Emilio Cornalia, conservato nella Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, dall’Archivio Storico dell’Università di Torino e dalla Biblioteca del Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo della stessa Università. Parole chiave: Filippo De Filippi (1814-1867), spedizione della Magenta (1865-1868), Emilio Cornalia (1824-1882), Bernardo Viganò (1837-1901), testamento, evoluzionismo. Abstract - The death of Filippo De Filippi in Hong Kong (1867). The unpublished account of a missionary. The essay focuses on the death of the zoologist Filippo De Filippi, who died in Hong Kong the 9 February 1867 during the sailing around the world of the Italian steam corvette Magenta. -
Midwives and the Medicalization of Childbirth in Early Modern Italy
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Carolina Digital Repository EMBODIED KNOWLEDGE: MIDWIVES AND THE MEDICALIZATION OF CHILDBIRTH IN EARLY MODERN ITALY Jennifer F. Kosmin A dissertation submitted to the faculty of the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of History. Chapel Hill 2014 Approved by: Melissa M. Bullard John J. Martin Valeria Finucci Karen Hagemann Konrad Jarausch ©2014 Jennifer F. Kosmin ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT JENNIFER F. KOSMIN: Embodied Knowledge: Midwives and the Medicalization of Childbirth in Eary Modern Italy (Under the direction of Melissa M. Bullard) In addition to being highly visible figures in the ritual life of Italian society, midwives were bearers of a unique expertise of the body and sexuality which granted them entrance into the legal and political worlds of early modern Italy. This dissertation examines the development of midwifery in three northern Italian states (Savoy, Lombardy, the Venetian Republic) from roughly 1600-1800, a period which spans both the earliest efforts by Church and State to regulate practice and the eventual institutionalization of midwifery education. This study aims to understand how both cultural meanings and the management of sexuality, gender, and reproduction were changing over the course of the early modern period. Because male birth attendants remained rare in Italy during this period, the development of Italian midwifery presents a unique perspective on the medicalization of childbirth in Europe. Although historians of medicine have tended to consider early maternity institutions as starting points in studies of the medicalization of childbirth, this project emphasizes the continuities between eighteenth- century institutions and earlier asylums for women which emerged, especially in Italy, in the era of the Counter Reformation. -
Strange Blood
Boel Berner Strange Blood Medical Humanities | Volume 5 Boel Berner is a sociologist, historian, and professor emerita at Linköping Uni- versity in Sweden. In her research she investigates the character and power of ex- pertise, historically and today. She has studied education and work, the gendered nature of technical knowledge, household modernization, and issues of risk. Her current work is oriented towards the history of medicine. It focuses, besides ques- tions of blood donation and transfusion, on the politics of blood group analysis in the interwar years. Boel Berner Strange Blood The Rise and Fall of Lamb Blood Transfusion in 19th Century Medicine and Beyond Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche National- bibliografie; detailed bibliographic data are available in the Internet at http:// dnb.d-nb.de This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 (BY- ND) license, which means that the text may be shared and redistributed, provided credit is given to the author, but may not be remixed, transformed or build upon. For details go to http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/ To create an adaptation, translation, or derivative of the original work, further permis- sion is required and can be obtained by contacting [email protected] Creative Commons license terms for re-use do not apply to any content (such as graphs, figures, photos, excerpts, etc.) not original to the Open Access publication and further permission may be required from the rights holder. The obligation to research and clear permission lies solely with the party re-using the material. -
Nome Della Strada Inclusa in Area Agevolabile Descrizione
Comune di Roma - Dipartimento XIX - V U.O. Autopromozione sociale Elenco strade con indicazione ammissibilita' ad agevolazione Inclusa in area Nome della Strada Descrizione agevolabile NOTA BENE ALCUNE VIE DI RECENTE ISTITUZIONE POTREBBERO NON FIGURARE NELL'ELENCO. PER INFORMAZIONI: [email protected] ARCO DEGLI ACETARI NO ARCO DEGLI ACQUASPARTA NO ARCO DELLA CHIESA NUOVA NO ARCO DELLA PACE NO ARCO DI SANTA MARGHERITA NO BELVEDERE ANTONIO CEDERNA NO BELVEDERE DEL LAGO DEL GIGLIO NO BELVEDERE GIOVANNI CAROSIO NO BELVEDERE TARPEO NO BORGHETTO DEI PESCATORI NO BORGHETTO DELLA CASTELLUCCIA SI BORGHETTO DI VIA LABICO SI BORGHETTO FARNETO NO BORGHETTO MADONNA DEL POZZO NO BORGO ANGELICO NO BORGO DI SOPRA SI BORGO DI SOTTO SI BORGO PIO NO BORGO SAN LAZZARO NO BORGO SANT'ANGELO NO BORGO SANTO SPIRITO NO BORGO VITTORIO NO CAMPO DÈ FIORI NO CIRCONVALLAZIONE APPIA NO CIRCONVALLAZIONE ARDEATINA NO CIRCONVALLAZIONE AURELIA SI CIRCONVALLAZIONE CASILINA SI CIRCONVALLAZIONE CLODIA NO CIRCONVALLAZIONE CORNELIA PARZIALMENTE Da Via Urbano II a Piazza dei Giureconsulti CIRCONVALLAZIONE DELLA STAZIONE TIBURTINA SI CIRCONVALLAZIONE GIANICOLENSE NO CIRCONVALLAZIONE NOMENTANA NO CIRCONVALLAZIONE OSTIENSE PARZIALMENTE Solo il tratto compreso fra Via Ostiense e Via Girolamo Benzoni CIRCONVALLAZIONE SALARIA NO CIRCONVALLAZIONE TIBURTINA PARZIALMENTE Solo il tratto fra Via Prenestina e Via Bartolomeo Colleoni CIRCONVALLAZIONE TRIONFALE NO CIRCONVALLAZIONE TUSCOLANA SI CLIVO ARGENTARIO NO CLIVO DEI PUBLICII NO CLIVO DELLA MONTAGNOLA NO CLIVO DELLE CASE -
FALLIMENTI Dal 01/07/2012 Al 31/05/2014
FALLIMENTI dal 01/07/2012 al 31/05/2014 Num. Proc. Debitore Curatore PRO-FRUIT S.R.L. - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO VIA LOMBROSO, 54, 615/2013 MILANO CF 06057250968 ACAMPORA ANDREA Nominato il 02/07/2013 MILANO HAIR S.R.L. - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA VIALE SABOTINO, 19/2, MILANO CF ACAMPORA ANDREA Nominato il 02/11/2012 907/2012 05959580969 Decreto di Liquidazione il 14-MAR-14 PHONEMA REVISIONI E COLLAUDI S.R.L. - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CORSO DI PORTA 1002/2012 ROMANA, 98, MILANO CF 13393740157 ACAMPORA ANDREA Nominato il 04/12/2012 PERBONI S.R.L. - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA VIA LIGURIA, 13, BOLLATE CF 907/2013 05967860965 ACAMPORA ANDREA Nominato il 11/10/2013 T.N.I. TRASPORTI NORDITALIA SRL - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA VIA IMPERATORE ACAMPORA ANDREA Nominato il 13/07/2012 637/2012 COSTANTINO, 5, RHO CF 04102400969 Decreto di Liquidazione il 28-FEB-13 SPEEDY TRANSPORT S.R.L. GIÀ MA.GI. S.R.L. - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO VIA GIOVANNI BOSCO, 9 (GIÀ IN CASOREZZO-VIA ROMA,2/A), GIUGLIANO IN CAMPANIA 270/2013 (NA) CF 03909770962 ACAMPORA ANDREA Nominato il 19/03/2013 C.P. ENGINEERING S.R.L. - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA VIA LIVINALLONGO , 12, MILANO 250/2014 CF 06349960150 ACAMPORA ANDREA Nominato il 24/03/2014 METAFLOW S.R.L. IN LIQ.NE - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA VIA MACCHI MAURO, 8, 1069/2013 MILANO CF 04735170963 ACAMPORA ANDREA Nominato il 25/11/2013 INTERNATIONAL CLEAN DI GAVIOLI CLAUDIO - DITTA INDIVIDUALE VIA OLOF PALME, 3/C, ARLUNO ACAMPORA ANDREA Nominato il 26/10/2012 882/2012 CF GVLCLD69T14F205Q Decreto di Liquidazione il 16-GEN-14 NUOVA COSPEDIL S.R.L. -