FALLIMENTI Dal 01/07/2012 Al 31/05/2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo. -
Farmacia Sede Farmacia Sede Sede
DATA FARMACIA SEDE FARMACIA SEDE SEDE Domenica 1 Giugno COMUNALE VIGNATE NAZIONALE TREZZO D'ADDA Lunedì 2 Giugno BOZZELLI TRUCCAZZANO DONATI GORGONZOLA Martedì 3 Giugno MELZESE MELZO DA SACCO CAMBIAGO Mercoledì 4 Giugno CAVEZZALI VIGNATE MAURI GESSATE Giovedì 5 Giugno MORANDI POZZUOLO M.NA FODERA TREZZO D'ADDA Venerdì 6 Giugno BORSA MELZO FOFFANO TREZZANO ROSA Sabato 7 Giugno RUGGINENTI CASSANO D'ADDA COMUNALE PESSANO C/B COMUNALE-MELZO Domenica 8 Giugno PISTONE SETTALA GRASSI BELLINZAGO Lunedì 9 Giugno MAGISTRELLI RODANO MARTESANA GORGONZOLA MASELLI - GREZZAGO Martedì 10 Giugno GEMMO SAS MELZO VALAPERTA VAPRIO D'ADDA Mercoledì 11 Giugno RIMOLDI CASSANO D'ADDA GHIOZZI PESSANO C/B Giovedì 12 Giugno MERIGGI CASSINA DE' PECCHI COMUNALE INZAGO Venerdì 13 Giugno DELL'ANGELO SAS MELZO CASTELLANI MASATE Sabato 14 Giugno NOBILE LISCATE ABBIATI GORGONZOLA Domenica 15 Giugno CARAMELLI CASSANO/GROPPELLO COMUNALE GESSATE Lunedì 16 Giugno ROVELLI CASSINA DE' PECCHI RIZZI INZAGO Martedì 17 Giugno COMUNALE ALBIGNANO CHIMICA GHIOZZI BUSSERO Mercoledì 18 Giugno COMUNALE MELZO MUZIO BASIANO COMUNALE - POZZO Giovedì 19 Giugno COMUNALE TRECELLA EUROPA BUSSERO Venerdì 20 Giugno SAN GIUSEPPE CASSINA DE' PECCHI SALUS CASSANO D'ADDA Sabato 21 Giugno COMUNALE VIGNATE NAZIONALE TREZZO D'ADDA Domenica 22 Giugno COMUNALE ALBIGNANO MARTESANA GORGONZOLA Lunedì 23 Giugno MELZESE MELZO DA SACCO CAMBIAGO Martedì 24 Giugno CAVEZZALI VIGNATE MAURI GESSATE Mercoledì 25 Giugno MORANDI POZZUOLO M.NA FODERA TREZZO D'ADDA Giovedì 26 Giugno NOBILE LISCATE FOFFANO TREZZANO ROSA -
3RD FLOORS Legendary Style the Armani Hotel Milano
MILANO 26 VIA DELLA SPIGA THE MOST DESIRED ADDRESS IN FASHION. MORE THAN 300 TOP NATIONAL AND INTERNATIONAL BRANDS NEAR 0% VACANCY RATE 6,000 - 8,000 PEDESTRIANS PER WEEKDAY 11,500 PEDESTRIANS ON WEEKENDS AND HOLIDAYS THE MOST EXCLUSIVE STREET IN THE QUADRILATERO PRIVATE TERRACE SPACE ON THE 2ND AND 3RD FLOORS Legendary style The Armani Hotel Milano BECOME A PART OF THE MOST NOTED FASHION ADDRESS IN THE WORLD. 26 VIA DELLA SPIGA Milan THE STREET THAT IS THE VIA DELLA SPIGA HEARTBEAT OF ITALIAN FASHION ©2015 Mandarin Oriental Hotel Group ©2015 Mandarin Oriental VIA MANZONI VIA BORGOSPESSO VIA S. SPIRITO VIA GESU VIA MONTE NAPOLEONE VIA SANT’ANDREA CORSO VENEZIA GEOSPIRIT CARLTON'S HOTEL BAGLIONI GIO MORETTI ALAN JOURNO NILUFAR SPORTMAX PASQUALE BRUNI MEGA FASHION BLUMARINE VIA SANT ANDREA VIA DELLA SPIGA FAY SCAVIA MONCLER FALCONIERI VIA GESU RIVOLTA POLLINI ORIGINAL CARSHOE VIA SANT ANDREA VIA SAN SPIRITO GIARDINI TESSUTI COLOMBO GHERARDINI GIOIELLI CHIMENTO DI BUSATTI CROMIA FRANK MULLER SEBASTIAN FASHION SHOWROOMS : JEAN PAUL GAULTIER, ALBA ELOISA, FUZZI AVAILABILITY 4,215 m² VIA DELLA SPIGA VIA DELLA SPIGA VIA DELLA SPIGA N GROUND FLOOR RETAIL SHOWROOM GROUND: 1377 m² 2ND FLOOR: 707 m² (RETAIL AND SHOWROOM) LOWER LEVEL: 1096 m² 3RD FLOOR: 148 m² (RETAIL AND SHOWROOM) 1ST FLOOR: 887 m² FRONTAGE TO BE DETERMINED the ultimate accessory AVAILABILITYctd. STOCKROOM STOCKROOM RETAIL RETAIL VIA DELLA SPIGA VIA DELLA SPIGA N N LOWER LEVEL FIRST FLOOR AVAILABILITYctd. PRIVATE TERRACE FOR RETAIL OPEN BELOW RETAIL/ SHOWROOM PRIVATE TERRACE FOR RETAIL VIA DELLA SPIGA VIA DELLA SPIGA N N SECOND FLOOR & TERRACE THIRD FLOOR & TERRACE CONTACT 67/68 Jermyn St, St. -
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
Assiano E Dintorni
Ad Ovest di Milano - Le Cascine di Porta Vercellina Capitolo 21 Moiranino, Assiano, Moirano, Malandra, Scariona Capitolo 21 - Assiano e dintorni Assiano e dintorni - pag. 379 Ad Ovest di Milano - Le Cascine di Porta Vercellina Capitolo 21 Cascina Moiranino – Moiranin. Si trova in Via Cusago, poco prima di Assiano. E’ ancora funzionante; una parte è stata ristrutturata ed adibita a ristorante. La parte più antica risale al 1800 circa. Poi è stata ingrandita e resa più funzionale con nuovi fabbricati nel 1830. A ragione riteniamo che questa sia la cascina meglio tenuta e conservata di tutta la zona; tutto il complesso è stato restaurato di recente; quando si transita per la via Cusago ci appare in tutta la sua bellezza, è impossibile non notarla. La casa padronale è costruita in stile liberty, un affresco raffigurante la Madonna di Caravaggio incornicia e arricchisce la facciata che dà sul cortile. Le case dei contadini restano alla destra del portone di accesso; costruite su due piani, ogni famiglia di salariati aveva a disposizione due locali, il locale più piccolo era adibito a cucina e l’altro più grande ed adiacente fungeva da stanza da letto. Al primo piano si accede tramite una scala posta nel mezzo del fabbricato, un ballatoio con la ringhiera corre su tutta la lunghezza, i servizi igienici erano posizionati nel mezzo del corpo di fabbrica. La proprietà della cascina un tempo era della famiglia Udeschini, poi è stata venduta a Corbellini e nel 1947 è passata alla famiglia Albini che vi abita tuttora. Grandi appassionati di cavalli da tiro, i fratelli Piero e Domenico Albini fino agli anni settanta possedevano due stalloni autorizzati alla monta pubblica. -
Fondo Direzione Medica Ex Archivio Rosso (1791 – 1865)
Archivio storico dell’Ospedale Maggiore di Milano Sezione storica Fondo Direzione medica ex Archivio Rosso (1791 – 1865) Inventario a cura di Daniela Bellettati © 2019 Progetto realizzato con il contributo di Regione Lombardia Nessuna parte del presente inventario può essere riprodotta senza autorizzazione _Direzione medica - ex Archivio Rosso Direzione medica - ex Archivio Rosso Tipologia del livello di descrizione fondo Estremi cronologici 1791 - 1865 Metri lineari 41.0 Consistenza 285 buste Contenuto Il fondo, fino a questo intervento di riordino conosciuto come Archivio Rosso, comprende la documentazione dell'attività gestita dalla Direzione medica dell'Ospedale Maggiore, che ebbe autonomia amministrativa interna a partire dal 1828 fino al 1863, con l'esclusione della gestione patrimoniale. I documenti sono organizzati nelle seguenti “Rubriche”, rispettando il Titolario originale: Casa di residenza, Uffici-Direzione, Servizio d’istituto, Servizio di culto, Officine, Economia, Ospitalità, Case succursali, Scuole, Statistiche, a loro volta articolate in “Classi” e “Sottoclassi”. Il nucleo più consistente della documentazione è compreso tra il 1828 e il 1864. Gli atti antecedenti sono costituiti da regolamenti più antichi allegati a pratiche successive e a documentazione contenuta nei fascicoli individuali del personale, già in attività nel 1828. Per i fascicoli della Direzione Medica antecedenti al 1828 si veda il fondo Servizio sanitario e di culto - ex Archivio Bianco. Storia archivistica Il 6 maggio 1784 l’imperatore Giuseppe II istituì la “Giunta per le Pie Fondazioni”, sottoposta al Governo, per amministrare tutti gli istituti di assistenza e beneficenza. Come per gli altri Enti, anche il Capitolo preposto all’ospedale venne soppresso e sostituito da un amministratore unico, creando però anche il ruolo di Direttore Medico: il primo nominato fu Pietro Moscati nel 1786, a cui successe nel 1788 Bartolomeo De Battisti (a lui si deve il fondamentale “Piano disciplinare per lo Spedal Maggiore di Milano e pe’ suoi annessi”, Milano, Gaetano Motta, 1790). -
601 LEGNANO - MILANO MM DORINO Via Sempione 1 Percorso Unico Andata COD
San Vittore O. Via Roma 75 -MI- tel. 0331.519423 - www.movibus.it dal 09 marzo 2015 601 LEGNANO - MILANO MM DORINO via Sempione 1 percorso unico andata COD. CORSA 702 704 708 714 716 718 720 722 724 726 730 732 734 736 738 740 754 742 744 746 748 752 756 758 COD. FERMATA FERMATA CADENZA SAB SAB SAB SSA SAB SSA SAB SSA SAB SAB SAB SAB SAB SAB SAB SAB SSA SAB SAB SSA SAB SAB SAB SAB LG006 LEGNANO Via Pietro Micca loc.San Martino 6.05 6.30 6.42 6.57 7.12 7.27 7.42 7.57 8.27 8.57 9.27 9.57 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.57 14.27 LG066 LEGNANO Via Pietro Micca a.V.Cavour 6.06 6.31 6.43 6.58 7.13 7.28 7.43 7.58 8.28 8.58 9.28 9.58 10.28 10.58 11.28 11.58 12.28 12.58 13.28 13.58 14.28 LG004 LEGNANO V.P.Micca ang. V. Cairoli 6.08 6.33 6.45 7.00 7.15 7.30 7.45 8.00 8.30 9.00 9.30 10.00 10.30 11.00 11.30 12.00 12.30 13.00 13.30 14.00 14.30 LG003 LEGNANO Largo Tosi (lato banca) 5.40 6.09 6.34 6.46 7.01 7.16 7.31 7.46 8.01 8.31 9.01 9.31 10.01 10.31 11.01 11.31 11.50 12.01 12.31 12.50 13.01 13.31 14.01 14.31 LG002 LEGNANO C.so Sempione Loc Madonnina 5.42 6.10 6.35 6.47 7.02 7.17 7.32 7.47 8.02 8.32 9.02 9.32 10.02 10.32 11.02 11.32 11.51 12.02 12.32 12.51 13.02 13.32 14.02 14.32 LG001 LEGNANO C.so Sempione OSPEDALE 5.44 6.12 6.37 6.49 7.04 7.19 7.34 7.49 8.04 8.34 9.04 9.34 10.04 10.34 11.04 11.34 11.53 12.04 12.34 12.53 13.04 13.34 14.04 14.34 SV018 SAN VITTORE OLONA S.S.33 S.Sempione a.V.Piave 5.45 6.13 6.38 6.50 7.05 7.20 7.35 7.50 8.05 8.35 9.05 9.35 10.05 10.35 11.05 11.35 11.54 12.05 12.35 12.54 13.05 13.35 14.05 14.35 SV002 SAN VITTORE OLONA Piazza Italia 5.47 6.15 6.40 6.52 7.07 7.22 7.37 7.52 8.07 8.38 9.08 9.38 10.08 10.38 11.08 11.38 11.57 12.08 12.38 12.57 13.08 13.38 14.08 14.38 SV003 SAN VITTORE OLONA S.S. -
Servizio Tutela Minori
AZIENDA SPECIALE DEI COMUNI DEL RHODENSE Servizio PER I SERVIZI ALLA PERSONA Tutela Minori ___________________________________________________________________________________________________________ AVVISO PUBBLICO PER LA SPERIMENTAZIONE DI UN ELENCO DI UNITÀ D’OFFERTA RESIDENZIALI O SEMI - RESIDENZIALI PER MINORI O MADRI CON BAMBINI Art.1 Finalità dell’Avviso Pubblico SER.CO.P. riconosce il diritto del minore a crescere all’interno della propria famiglia e riconosce quali obiettivi prioritari per l’agire del proprio Servizio Tutela Minori: - la promozione di servizi ed interventi territoriali in grado di creare legami che sostengano le famiglie in situazioni di fragilità; - la prevenzione di ogni forma di allontanamento famigliare attraverso l’attivazione di interventi e servizi a sostegno delle funzioni genitoriali e dei compiti di cura ed educazione dei genitori Qualora risultino necessarie forme di protezione che richiedano un collocamento extra famigliare del minore, SER.CO.P. intende garantire, tramite il Servizio Tutela Minori ed Unità d’Offerta autorizzate al funzionamento, percorsi educativi personalizzati, progettati all'interno di un quadro di risorse differenziate, in grado di soddisfarne gli specifici bisogni di sostegno, tutela, riparazione ed accompagnamento. Tali interventi di regola vengono attivati su mandato dell'Autorità Giudiziaria; solo in situazioni di grave pericolo per l’integrità fisica e psichica dei minori l’Amministrazione Comunale, in qualità di pubblica autorità, adotta un provvedimento amministrativo, che prevede il collocamento in luogo sicuro sino a disposizioni dell’Autorità Giudiziaria (art.403 c.c.). Nel momento in cui il Servizio Tutela Minori di SER.CO.P viene chiamato a provvedere all’allontanamento di un minore dal proprio contesto familiare, ovvero a fornire ai Comuni soci o alle Forze dell’Ordine un supporto in tal senso (ad es. -
Individuazione Reticolo Idrico Minore E Fascie Di Rispetto
Comune di Nerviano Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E DELLE FASCE DI RISPETTO a cura di: INFRASTRUTTURE SERVIZI IDRICI ACQUE NORD MILANO NORD MILANO S.p.A. S.p.A. Dicembre 2005 In collaborazione con: Aggiornata al Maggio 2009 Studio Ambientale sas Via Grasselli, 7 20137 Milano Comune di Nerviano PREMESSA....................................................................................................... 2 1. PROGRAMMAZIONE ................................................................................... 4 1.1 OBIETTIVI ................................................................................................... 4 1.2 METODOLOGIA SEGUITA ......................................................................... 4 1.3 ASPETTI NORMATIVI................................................................................. 5 1.4 MODALITA’ OPERATIVA .......................................................................... 10 1.5 CLASSIFICAZIONE RETICOLO IDRICO .................................................. 11 2. CONOSCENZA DEL TERRITORIO............................................................ 14 2.1 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA ........................................................... 14 2.2 CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE........................................... 14 2.3 ASPETTI GEOLOGICI............................................................................... 16 2.4 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ............................................... 18 2.4.1 VINCOLI IDROGEOLOGICI .............................................................. -
Elenco Posti Disponibili A.S
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA SS-13-HM-XNO02 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MILANO (SITUAZIONE AL 05/07/18) ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2018/19 PRIMA DEI MOVIMENTI PERSONALE A.T.A. PROFILO: DIRETTORE SERVIZI GEN E AMM ************************************************************************ * * * * * POSTI * * ELENCO DELLE SEDI * * * *DISPONIBILI* * * * ************************************************************************ * * * * * * * MIEE242009 / GREPPI III CIRCOLO/S.DONATO MIL * 1 * * DISTRETTO 057 * * * COMUNE DI SAN DONATO MILANESE * * * * * * * * * MIIC814009 / IC CAVALIERI/MILANO * 1 * * DISTRETTO 074 * * * COMUNE DI MILANO * * * * * * * * * MIIC815005 / IC "CARDARELLI MASSAUA"-MILANO * 1 * * DISTRETTO 090 * * * COMUNE DI MILANO * * * * * * * * * MIIC81900C / IC I.CALVINO * 1 * * DISTRETTO 083 * * * COMUNE DI MILANO * * * * * * * * * MIIC82000L / IC BRUNO MUNARI/ MILANO * 1 * * DISTRETTO 091 * * * COMUNE DI MILANO * * * * * * * * * MIIC82400X / IC G.GIUSTI E C.D'ASSISI/MILANO * 1 * * DISTRETTO 079 * * * COMUNE DI MILANO * * * * * * * * * MIIC82600G / IC "S. ANDREA" - BIASSONO * 1 * * DISTRETTO 063 * * * COMUNE DI BIASSONO * * * * * * * * * MIIC836006 / IC "DON LORENZO MILANI" TURBIGO * 1 * * DISTRETTO 070 * * * COMUNE DI TURBIGO * * * * * ************************************************************************ UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA SS-13-HM-XNO02 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MILANO (SITUAZIONE AL 05/07/18) ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2018/19 PRIMA DEI MOVIMENTI PERSONALE A.T.A. -
VUOI LA PACE? PEDALA! 2016 Domenica 29 Maggio
COORDINAMENTO – LA PACE IN COMUNE ------------------------------------------------ c/o ACLI - Via della Signora, 3 – 20122 Milano T 02/7723405– F +39.02.78.09.68– [email protected] www.paceincomune.it VUOI LA PACE? PEDALA! 2016 Domenica 29 maggio Milano- Domenica 29 maggio torna “Vuoi La Pace? Pedala!”, biciclettata per la pace promossa dal Coordinamento La Pace in Comune, in collaborazione con ACLI Milanesi e con il patrocinio del Comune di Milano e del Consiglio della Regione Lombardia. Giunta ormai alla sua 7^ edizione, anche quest’anno la manifestazione prevede sette percorsi che attraverseranno 76 comuni delle provincie di Milano, Monza e Brianza, Lodi, Pavia e Varese con arrivo in Piazza Duomo a Milano per un grande evento finale alle ore 12.00. Dopo l’attenzione ai temi della povertà, dell’efficienza energetica e del diritto al cibo, ritorniamo a parlare di sviluppo e sostenibilità. Al centro della manifestazione di quest’anno, infatti, ci sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile firmati dall’Onu lo scorso settembre. Dopo la firma della Carta di Milano, la sottoscrizione dei nuovi Obiettivi inaugura una nuova stagione di impegni per la realizzazione della giustizia sociale, a favore di una società più inclusiva, per una gestione sostenibile delle risorse naturali e una loro equa distribuzione. Impegni ai quali la rete del Coordinamento La Pace in Comune, le ACLI Milanesi, i comuni e le associazioni promotori dell’iniziativa, non possono e non vogliono venire meno. Impegni sui quali lavoriamo quotidianamente a partire dai nostri territori perché crediamo fermamente nelle nostre città e nei nostri paesi come luoghi di pace, di giustizia e legalità in una fase tormentata della nostra storia, segnata da migrazioni, terrorismo, sfruttamento delle risorse e ingiustizie a livello globale.