Il Degrado Dell'ex Istituto Marchiondi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Degrado Dell'ex Istituto Marchiondi PAG_1-24:LayoutPAG_1-24:Layout 1 02/10/141 02/10/14 16:27 16:27 Pagina Pagina 1 1 POSTE ITALIANE S.P.A - SPED. IN ABB. POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB MILANO POSTEPOSTE ITALIANE ITALIANE S.P.A. S.P.A. - SPED. - SPED. IN ABB. IN POSTALEABB. POSTALE - D.L. 353/2003- D.L. 353/2003 (CONV. (CONV. IN L. 27/02/2004 IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. N. 46) 1, ART.COMMA 1, COMMA 1, DCB MILANO1, DCB MILANO In MilanoIn Milano dal 1950 dal 1950 OTTICAOTTICA MAINARDI MAINARDIsnc snc La libertàLa libertà di veder di bene!veder bene! MENSILEMENSILEMENSILE DI DI INFORMAZIONEDI INFORMAZIONE INFORMAZIONE EE CULTURACULTURA E CULTURA PERPER PERIL LA MUNICIPIO ZONA LA ZONA 7 7 7 marzo 2021 Porta Vercellina - San Siro - Baggio ottobreottobre 2014 2014 PortaPorta Vercellina Vercellina - San- San Siro Siro - Baggio - Baggio - Muggiano TrentacinquesimoQuarantaduesimo anno anno Muggiano - Figino - Quinto Romano TrentacinquesimoE annoVia A.Via M. A. Ceriani, M. Ceriani, 14 14 QuartoMuggiano Cagnino - Figino - Quinto - Quinto Romano Romano - Figino AbbonamentoAbbonamento annuale annuale € 15,50 15,50€ il diciottoil diciotto - Soc. - Soc. Coop. Coop. a r.l.a r.l. - 20152 - 20152 Milano Milano Abbonamento annuale 15,50 20153 Milano il diciotto - Soc. Coop. a r.l. - 20152 Milano C/C postale C/C postale n. 21089206 n. 21089206 20153 Milano ViaPiazza Forze Anita Armate Garibaldi 410 - Tel./Fax.13 - Tel./Fax. 02.47.99.51.05 02.45.63.028 C/C postale n. 21089206 Via Forze Armate 410 - Tel./Fax. 02.47.99.51.05 È possibilÈe possibileabbonarsi abbonarsi presso presso la libreria la libreria Tel. 02.41401501Tel. 02.41401501 E-mail:E-mail: info@ild [email protected] - www.ildiciotto.it- www.ildiciotto.it È possibileLineadiconfine abbonarsi presso- via Ceriani, la libreria20 E-mail: [email protected] - www.ildiciotto.it LineadiconfineLineadiconfine - via Ceriani,- via Ceriani, 20 20 Tel./Fax 02.4598735 Autorizz. Tribunale di Milano n. 351 del 21-9-1981 Tel. 02.48914786 Tel./Fax 02.4598735 Autorizz.Autorizz. Tribunale Tribunale di Milano di Milano n. 351 n. 351del 21-9-1981del 21-9-1981 Tel. 02.48914786Tel. 02.48914786 Il degrado dell’ex Istituto Marchiondi (pag. 5) VenerdìVenerdì 17 17ottobre ottobre oreore 20.30 20.30 ChiesaChiesa Sant’Apollinare Sant’Apollinare via viaCeriani Ceriani ConcertoConcerto arpa arpa celtica celtica artigiani artearte artigianiMusicistaMusicista Vincenzo Vincenzo Zitello Zitello SabatoSabato 18 18ottobre ottobre oreore 10.30 10.30 Inaugurazione di tre ceramicheInaugurazione parietali. di tre Ritrovoceramiche in via parietali.Gianella 26 associazioni agricoltori Ritrovo in via Gianella 26 associazioni agricoltoricon la Banda Musicale dellacon Polizia la Banda Locale. Musicale Il corteodella Poliziasi dirigerà Locale. in piazzaIl corteo Anita si Garibaldi dirigerà in dovepi avverràazza Anita la cerimonia Garibaldi cond variove avverràgiochi e sila cerimonia distribuirannocon vari giochi regali e si distribuiranno regali concerti pittura ai bambini presenti ai bambiniProgrammaCava dettagliato presentiCabassi a pagina 4-5 FotoFoto di di Stefano Marco ValeraPeruffo concerti pittura Programma dettagliato a pagina 4-5 Sabato 18 ottobre La ciclabile di via L’abbattimento La quattrocentescaoreSabato 20.30Turismo 18 e ottobre Saint Bon:386° delle barriere cascina cultura: 386° Presentazioneore 20.30 del libro: traffico e difficoltà architettoniche Guascona “Il Presentazionecomplessoprospettive monumentale del per libro: di parcheggioparco di Baggio | via Gianelladel Municipio | via Ceriani |7 via Forze diArmate Muggiano di Sant’Apollinare“Il ilcomplesso futuro monumentale a parco di Baggio(pag. 2) | via Gianella | via Ceriani(pag. | 4)via Forze Armate (pag. 6-7)Baggio” di Sant’Apollinare di Marco Peruffo(pag. a 14) e 17/18/19 ottobre 2014 Programma completo su www.comune.milano.it/zona7 GiorgioBaggio” Uberti di Marco Peruffo e 17/18/19 ottobre 2014 Programma dettagliato a pagina 22-23 ScopriProgramma gli articolicompleto su del www.comune.milano.it/zona7 diciotto online presenti in Il diciottoGiorgio è social! Uberti esclusiva sul nostro nuovo sito www.ildiciotto.it Vieni a scoprirciProgramma su dettagliato Facebook a pagina 22-23 IN PRIMO PIANO La ciclabile di via Saint Bon: traffico congestionato e difficoltà di parcheggio Gravi problemi di viabilità anche sull’asse Legioni Romane - Berna - Zurigo Dal mese scorso, per chi deve tran- passo carraio di via Zurigo 28 in di- sitare lungo via Saint Bon, il transito si rezione via Parri – dichiara il Signor presenta indubbiamente difficile, ma Crabi – si rischia di invadere la corsia quelli che devono sostarvi, si trovano opposta a causa dell’isola spartitraf- ad affrontare un’impresa impossibile. fico che, essendo posizionata con l’angolo perpendicolare al marcia- Al mattino nella via la situazione è piede, costringe ad allargare molto la assolutamente caotica e senza re- curva […] Quanto hanno fatto in via gole a causa dei veicoli in doppia fila Zurigo, Legioni Romane e Berna è in- e dei rallentamenti provocati dall’in- credibile». gresso di auto nel parcheggio del Centro Diagnostico Italiano; sull’a- Di fronte a questa situazione è leci- diacente via Lucerna, dove si può to domandarsi: tra i compiti di un’Am- parcheggiare solo su un lato, i veicoli ministrazione non ci dovrebbe anche posteggiano anche sul lato vietato: essere quella di coniugare le politiche insomma un vero e proprio Far West. sulla mobilità sostenibile con la cura Da sempre, la sosta in via Saint della qualità della vita dei propri citta- Bon è complicata: la presenza del dini? Per rimanere in tema, un grande Centro Diagnostico, dalla metà degli Il passo carraio di via Zurigo, ritenuto problematico da alcuni residenti campione della bicicletta Gino Barta- anni Settanta, e quella storica dell’O- li, diceva: “E’ tutto sbagliato è tutto spedale Militare hanno reso la viabili- Segnaliamo che l’assessore Gra- portatori di handicap sono statti fatti da rifare!” tà, ma soprattutto la sosta, un’opera- nelli si è avvalso della facoltà di non paralleli alla pista ciclabile anziché a zione complessa e difficile. rispondere né alle proteste di pri- spina di pesce, col risultato che il di- Dalle indiscrezioni che stanno cir- vati cittadini, né alla petizione degli sabile fa fatica a sostare nello spazio colando, sembrerebbe che, essen- La situazione, però, si è notevol- abitanti di via Saint Bon contrari a riservato. Quando si esce o si entra dosi resi conto degli enormi problemi mente deteriorata a partire dall’8 feb- quest’opera, né alle domande che gli dal passo carraio, non c’è abbastan- che la ciclabile di via Saint Bon sta braio scorso a causa dell’inizio dei abbiamo rivolto a proposito di questa za visibilità col rischio di incidenti e creando, per correre ai ripari stiano lavori per la realizzazione della pista situazione. le difficoltà di immettersi sulla via pensando a modificare la viabilità di ciclabile su via Saint Bon, lavori che Zurigo sono aumentate a causa del via Lucerna. Il progetto prevedreb- si protrarranno fino al prossimo mese Ci sono purtroppo le premesse restringimento della carreggiata. L’in- be di trasformare la via in un senso di aprile, se non oltre. che questo disagio sia destinato ad tento del Comune – conclude la Sig. unico e aprirla sulla via Beltrami, per- aumentare e a ripercuotersi su al- ra Pattè – era favorire la circolazione mettendo in questo modo il deflus- «Il progetto – dichiara Marco Be- tre strade. Infatti la ciclabile di via di biciclette e monopattini per dimi- so delle auto. Così si recupererebbe stetti, presidente del Municipio 7 Saint Bon, che verrà a costare circa nuire il traffico e l’inquinamento. Han- una fila di posti auto attualmente non – prevede la realizzazione di due 100.000 E, dovrebbe essere solo la no ottenuto esattamente il contrario, disponibili, sulla destra della carreg- piste ciclabili, una per ogni senso prima parte di una pista che dovreb- il traffico è feroce e l’inquinamento è giata. L’idea fa sorgere qualche per- di marcia. Quella in direzione Saint be proseguire sulla via Inganni, cre- aumentato anche nelle vie limitrofe». plessità e c’è il rischio, come dice Bon - Zurigo, che occuperà il lato ando in tal modo anche su questa un vecchio proverbio veneto, che sia destro della carreggiata adiacente al arteria gli stessi problemi di sosta e Lo stesso disagio e le stesse pro- “pezo el tacon del buso”. marciapiede, delle due è la pista che viabilità che si stanno vivendo non blematiche si colgono da queste altre creerà i problemi più grossi. La sua solo in Saint Bon ma anche sull’as- dichiarazioni: «Quando si esce dal Paolo Gugliada realizzazione, infatti, avrà come con- se Legioni Romane - Berna - Zurigo, seguenza l’eliminazione di 300 m. di dove sono stati realizzati 1800 m. di sosta pari a circa 70 posti auto; dovrà pista ciclabile. infatti essere cancellata tutta la fila di parcheggi siti ora a fianco della mez- Il progetto, ormai in gran parte rea- zeria». lizzato e costato alla collettività circa E questo, su una via già così con- 570.000 E, ha notevolmente peggio- gestionata, è un vero dramma. rato la viabilità, incrementando forte- mente il traffico con il conseguente «Avevamo già sollevato il problema inquinamento. Anche in via Zurigo si all’assessore Granelli e ci era stato ri- sono levate proteste e lamentele, non sposto che gli utenti del C.D.I. avreb- raccolte o addirittura ignorate, che bero potuto utilizzare il parcheggio noi invece abbiamo deciso di ripor- interno – continua Bestetti – Peccato tare. che il parcheggio interno sia già nor- malmente saturo!» «Ogni giorno – lamenta la Signo- ra Pattè – soprattutto la mattina e Quando ci si trova di fronte a tali la sera il traffico è aumentato e si è opere, sorge spontanea la domanda sempre in coda anche perché c’è una se chi deve decidere conosca real- sola corsia per ogni senso di marcia mente il territorio oppure si limiti ad mentre prima erano due.
Recommended publications
  • LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
    LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S.
    [Show full text]
  • Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
    Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo.
    [Show full text]
  • Assiano E Dintorni
    Ad Ovest di Milano - Le Cascine di Porta Vercellina Capitolo 21 Moiranino, Assiano, Moirano, Malandra, Scariona Capitolo 21 - Assiano e dintorni Assiano e dintorni - pag. 379 Ad Ovest di Milano - Le Cascine di Porta Vercellina Capitolo 21 Cascina Moiranino – Moiranin. Si trova in Via Cusago, poco prima di Assiano. E’ ancora funzionante; una parte è stata ristrutturata ed adibita a ristorante. La parte più antica risale al 1800 circa. Poi è stata ingrandita e resa più funzionale con nuovi fabbricati nel 1830. A ragione riteniamo che questa sia la cascina meglio tenuta e conservata di tutta la zona; tutto il complesso è stato restaurato di recente; quando si transita per la via Cusago ci appare in tutta la sua bellezza, è impossibile non notarla. La casa padronale è costruita in stile liberty, un affresco raffigurante la Madonna di Caravaggio incornicia e arricchisce la facciata che dà sul cortile. Le case dei contadini restano alla destra del portone di accesso; costruite su due piani, ogni famiglia di salariati aveva a disposizione due locali, il locale più piccolo era adibito a cucina e l’altro più grande ed adiacente fungeva da stanza da letto. Al primo piano si accede tramite una scala posta nel mezzo del fabbricato, un ballatoio con la ringhiera corre su tutta la lunghezza, i servizi igienici erano posizionati nel mezzo del corpo di fabbrica. La proprietà della cascina un tempo era della famiglia Udeschini, poi è stata venduta a Corbellini e nel 1947 è passata alla famiglia Albini che vi abita tuttora. Grandi appassionati di cavalli da tiro, i fratelli Piero e Domenico Albini fino agli anni settanta possedevano due stalloni autorizzati alla monta pubblica.
    [Show full text]
  • Regione Lombardia
    WP C – Parma - 04.05.2018 Strategia regionale per l’inquinamento diffuso – L’esperienza di Regione Lombardia AMIIGA, Regione Lombardia – PP6 - Marina Bellotti, Donata Balzarolo Legal framework Strategy 1st Management AMIIGA Project – for the Diffuse adopted by Plan – North East Pilot Action Pollution Lombardy Milan Region TAKING COOPERATION FORWARD 2 LEGAL FRAMEWORK Three different levels: • European (EC) • Directive 2000/60/EC – Water Framework Directive (WFD) • Directive 2001/42/EC – Strategic Environmental Assessment Directive (SEA) • National (Italy) • Dlgs 152/06 delegates Regions to enact actions when diffuse contamination is recognized: • Regional (Lombardy Region) • Regional Remediation Program (RRP) including the Management Plan for Groundwater Diffuse Pollution (D.G.R. 1990/2014) TAKING COOPERATION FORWARD 3 DIRECTIVE 2000/60/EC – WATER FRAMEWORK DIRECTIVE Water management is linked to many policies: integration is the only way forward for sustainable water use Good chemical is the objective set by the WFD. Member States must use geological data to identify distinct volumes of water in underground aquifers and limit abstraction to a portion of the annual recharge. Groundwater should not be polluted at all – any pollution must be detected and stopped. Quality Standards It highlights the importance of groundwater bodies: Member States must designate separate bodies and ensure that each one achieves “good status” by 2015 (!!). TAKING COOPERATION FORWARD 4 DIRECTIVE 2001/42/EC – STRATEGIC ENVIRONMENTAL ASSESSMENT DIRECTIVE SEA -
    [Show full text]
  • ELENCO ARTISTI-DATE TOUR Proxpro 2006
    PROXPRO EDIZIONE 2008 Venti serate di spettacolo e di confronto con i cittadini sui temi della Città metropolitana e delle periferie PROXPRO festeggia la sua quarta edizione e riprende il suo viaggio tra le piazze dell’area metropolitana milanese. Dal 15 luglio al 13 agosto la rassegna promossa dalla Provincia di Milano propone una nuova stagione di spettacoli estivi e di iniziative per condividere con i cittadini punti di forza, esigenze e problemi del territorio. Quarantacinque Comuni toccati, 15 mila km percorsi e oltre 100 mila presenze: questi i numeri complessivi di una manifestazione che dal 2005 ad oggi è stata premiata da un crescente successo di pubblico. L’edizione 2008 - in tutto 20 serate - sarà dedicata al tema delle periferie e della Città metropolitana, intesa come città policentrica che dà piena dignità ad ogni parte del proprio territorio, che promuove servizi, sicurezza e iniziative culturali in tutti i quartieri della metropoli e in tutti i Comuni della Provincia. “L’edizione di quest’anno – dichiara il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati - è dedicata alla Città metropolitana, una città che ha tanti centri e nessuna periferia, una città che non lascia soli i cittadini, una città che combatte il degrado, che vuole la sicurezza. Chiediamo ai cittadini di aiutarci a costruire questa città migliore, attraverso suggerimenti e proposte che raccoglieremo durante le serate di ProxPro”. Per la prima volta, il tour farà tappa non solo in Provincia, ma anche in 6 storici quartieri della periferia di Milano: Quarto Oggiaro, Gratosoglio, Barona, Olmi, Gorla e Quarto Cagnino. Per l’occasione, su un pullman di 15 metri pensato come spazio di dialogo con i cittadini viaggerà una video-installazione intitolata La Città metropolitana: tanti centri, nessuna periferia.
    [Show full text]
  • Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
    Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune.
    [Show full text]
  • Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
    Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale.
    [Show full text]
  • Sellanuova E Cascinazza
    Ad Ovest di Milano - Le Cascine di Porta Vercellina Capitolo 14 Cascina Sellanuova Cascina Cascinazza Capitolo 14 - Sellanuova e Cascinazza F. Sala dis. Sellanuova e Cascinazza – Pag. 253 Ad Ovest di Milano - Le Cascine di Porta Vercellina Capitolo 14 Cascina Sala Nuova - Cascina Sellanuova – Sellanoeuva - Via Sellanuova, 34 “Sellanuova. Villa di Lombardia, Provincia e Distretto di Milano, cui sono unite le frazioni di Cassinazza, Cassina Garegnano Marcido, Creta, Moretto, Barocca e cassina Interna o Linterno, e forma una comunità di circa 800 abitanti.” Da “Corografia dell’Italia di G.B.Rampoldi Milano per Antonio Fontana 1832. In origine Sellanuova era un possedimento dei Torriani, poi in seguito al tracollo di questa famiglia è passata ai Visconti, loro avversari. Dagli atti conservati nell’Archivio di Stato, nel 1400 Sala Nuova risulta di proprietà di Gian Galeazzo Visconti. “Sala”, nell’idioma del tempo, significava “abitazione signorile e deposito di derrate alimentari”. Da successivi incartamenti, datati 1558, emerge anche la notevole estensione del fondo: 1863 pertiche milanesi pari a circa 122 ettari. Titolare del luogo risulta Monsignor Carlo Visconti, poi passò ai nobili Ghilio, signori di Gizzago e possidenti in Baggio, poi ai Conti Archinto ed infine ai Bagatti Valsecchi. I Conti Archinto risultavano proprietari anche delle vicine cascine Barocco e Cassinazza, usavano Sellanuova come residenza estiva. Furono loro a far costruire la cappella privata dedicata a Sant’Antonio. Nel Catasto Teresiano, è segnata come piccolo nucleo composto da vari edifici agricoli, abitazioni, una chiesetta dedicata a Sant Antonio ed un grande giardino all’italiana. La campagna attorno era caratterizzata da prati irrigui e da arativi.
    [Show full text]
  • Pgtpiano Di Governo Del Territorio
    Piano di Governo PGT del Territorio Piano dei Servizi Schede dei Nuclei di Identità Locale Dal NIL 31 al NIL 44 Elaborato modificato a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni, dei pareri degli Enti e dei municipi e dell’accoglimento delle proposte di modifica presentate dal C.C. Adozione: Delibera n. 2 Seduta Consiliare del 05.03.2019 Approvazione: Delibera n. 34 Seduta Consiliare del 14.10.2019 Pubblicazione: BURL Serie Avvisi e Concorsi n... Ottobre 2019 Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente.
    [Show full text]
  • Seggio Num. Municipio / Località Gli Elettori Iscritti Nelle Sezioni Elettorali Num
    Seggio num. Municipio / Località Gli elettori iscritti nelle sezioni elettorali num. Votano nel seggio del Comune di Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso 1 MI1 - Brera 56,58,65,69,415,501,512,514,515,530 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 2 MI1 - Canonica 416,417,427,461,462,467,468,498,499 Milano Città Via Giusti 8 Acli via Giusti 3 MI1 - Cinque Vie 13,16,47,48 Milano Città Via San Maurilio 18 ang. Via Santa Marta Piadineria La Caveja 4 MI1 - Conciliazione 46,333,334,336,337,338,342 Milano Città Corso Magenta 52 Circolo PD "Pallacorda" 5 MI1 - Fuorisede Collegio 14 Preregistrati collegio 14 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 6 MI1 - Genova 39,263,264,265,1274 Milano Città Via San Vincenzo 5 Ufficio 7 MI1 - Missori 9,22,24,1352* (esclusa Via del Don) Milano Città Via Amedei 13 Consultorio CED 8 MI1 - Moscova 54,505,506,519,521,523,525,534 Milano Città Corso Garibaldi 75 Circolo PD "Milano centro-Aldo Aniasi" 9 MI1 - Palestro 73,78,79,82,83,87,93,94,109 Milano Città Via Salvini 3 Bar Salvini 10 MI1 - Porta Romana 160,162,164,167,168,169,173,182,220,223,224,226,1540,1613,1625 Milano Città Via Orti 17 Circolo PD "Porta Romana" 11 MI1 - Porta Ticinese 246,250,252,257 Milano Città Via Scaldasole 5 CAM Scaldasole 12 MI1 - Sant'Ambrogio 36,41,43,44,269,271,272,317,373,1421,1544 Milano Città Via De Amicis 59 Studio Design 13 MI1 - V Alpini 345,346,350,402,418,422,424 Milano Città Largo V Alpini 7 Venticento Bistrot 14 MI1 - Verziere 1,5,7,99,179,1541 Milano Città Via Laghetto 2 ChiAmaMilano/Negozio civico 15 MI1 - Vetra 26,27,28,1508,1352* (solo Via del Don) Milano Città Via della Chiusa ang.
    [Show full text]
  • 4 Social Innovation In
    4 Social Innovation in Arts & CultureGiulia Cancellieri et al.Social Innovation in Arts & Culture Place-Regeneration Initiatives Driven by Arts & Culture to Achieve Social Cohesion Giulia Cancellieri, Alex Turrini, María José Sanzo Perez, Noelia Salido-Andres, Jeanet Kullberg, and Aurélie Sara Cognat1 Introduction Arts & Culture emerge as a particularly fruitful field for the development of social innovation and civic engagement. First, the arts—by their own nature—are likely to establish meaningful forms of dialogue among differ- ent societal actors. Second, the remarkable changes experienced by such sector during the last decade have paved the way for cultivating innova- tive (social) experimentations—in light of the deeply renewed roles of the pivotal actors involved. Such new experiences include the implementation of institutionalized forms of enlarged corporate governance (e.g., participa- tive foundations), the sharing of decisional power on production and fund- ing through online platforms (e.g., crowdfunding and crowdsourcing) and new forms of participative governance and self-government mechanisms by socio-cultural movements. This chapter focus on a particular type of trend characterizing the artistic and cultural field, presenting the evolution of the social innovation stream of “place-regeneration initiatives driven by arts and culture to achieve social cohesion”. Such initiatives occurred since the 1960s, but nowadays they are blossom- ing throughout Europe also because of their greater media and institutional attention. We
    [Show full text]
  • Borders Sovereignty Rights
    Borders Sovereignty Rights Edited by Marina Calloni Eileen Hunt Botting The Border Crossing Seminar BCS 1 Copyright © The Border Crossing Seminar Copyright © The Autors First Published in 2013 by Università degli Studi di Milano - Bicocca Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano - Italy All rights reserved. Except for the quotation of short passages for the purpose of criticism and review, no part of this pubblication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the permission of the publisher and editors. Università degli Studi di Milano - Bicocca and University of Notre Dame Publication: BCRC 1/2012 (online) Webpage: http://bordercrossingseminar.weebly.com ISBN 978-88-88381-23-7 Cover Photo: Valentina Anzoise, Borders between Romania and Ukraine, 2011 Layout: Edoardo Gonnella Contents 5 Preface by Marina Calloni 6 Introduction by Eileen Hunt Botting I. Global Democracy, Cross-Cultural Education and Development 11 Chapter 1. Marina Calloni, The Borders of Cosmopolitanism: the Case of Asylum Seekers 19 Chapter 2. Eileen Hunt Botting, A Modest Freedom: Women’s Human Right to Sport among Muslim Peoples 25 Chapter 3. Giovanna Borradori, The unrepresentable in others: the Arab spring 31 Chapter 4. Ida Castiglioni, Do multicultural Societies need an intercultural Perspective? The Case of the Internationalization of higher educational Institutions 43 Chapter 5. Stefano Marras, Crossing Borders with Street Food: Perspectives on Food Culture and Human Development II. Borders, Memories and the Nation 57 Chapter 6. John Agnew, Where is Sovereignty? 65 Chapter 7.
    [Show full text]