IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

RELAZIONE SUL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE DEL DI (EX ART. 1 CO. 611 e 612 L. 190/2014)

Piano operativo 2015

Partecipazioni Dirette e Indirette possedute, modalità e tempi di attuazione, valorizzazioni e risparmi da conseguire, operazioni straordinarie ipotizzabili in relazione alla Razionalizzazione

Pagina 1 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

INDICE

1. IL QUADRO DELLE PARTECIPATE DEL COMUNE

2. NATURA DELLE ATTIVITÀ E DEI SERVIZI SVOLTI

3. INDISPENSABILITÀ O MENO DELLE PARTECIPATE IN RELAZIONE ALLE FINALITÀ

ISTITUZIONALI DELL ’ENTE

4. IL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE IPOTIZZATO

5. CONCLUSIONI

ALLEGATO : LA RELAZIONE TECNICA AL PIANO E LE MISURE DA ADOTTARE

Pagina 2 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

1. IL QUADRO DELLE PARTECIPATE DEL COMUNE Il Comune di Trezzano Rosa, con sede in Trezzano Rosa in Piazza XXV Aprile n. 1, a firma del Sindaco Daniele Grattieri, presenta l’attuale Quadro Sinottico delle proprie Partecipate dirette (IN BLU SCURO) ed indirette (IN AZZURRO).

COMUNE DI TREZZANO TREZZANO ROSA DI COMUNE

Pagina 3 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

In data 24.01.2012 il Comune di Trezzano Rosa ha inoltrato alla Corte dei Conti Sezione Regionale della Lombardia la Delibera del Consiglio Comunale n. 46 del 21.12.2010 con cui giustificava il mantenimento delle proprie partecipate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 co. 27 L. 244/2007.

In data 24.01.2012 il Comune di Trezzano Rosa ha inoltrato alla Corte dei Conti Sezione Regionale della Lombardia la Delibera del Consiglio Comunale n. 48 del 22.12.2011 con cui giustificava il mantenimento delle proprie partecipate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 co. 27 L. 244/2007.

In data 30.03.2015 il Comune di Trezzano Rosa ha inoltrato alla Corte dei Conti Sezione Regionale della Lombardia la Delibera del Consiglio Comunale n. 13 del 30.04.2013 con cui giustificava il mantenimento delle proprie partecipate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 co. 27 L. 244/2007.

Per ciascuna delle suddette Società si procederà di seguito alla illustrazione delle effettive attività svolte, la loro natura, la corrispondenza rispetto alle finalità dell’Ente, nonché ogni altra informazione utile ai fini del Piano di Razionalizzazione ipotizzato.

Pagina 4 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

2. NATURA DELLE ATTIVITÀ E DEI SERVIZI SVOLTI DA CIASCUNA SOCIETÀ

In relazione al Quadro Sinottico delle Partecipate sopra illustrato, si procede alla analisi di ciascuna Partecipata.

SOCIETA’ PARTECIPATE DIRETTAMENTE DAL COMUNE DI TREZZANO ROSA

1 CAP HOLDING S.p.A.

• Costituzione

30 maggio 2000.

In data 22 maggio 2013 è stato sottoscritto l'atto di fusione per incorporazione delle società Ianomi SpA, TAM SpA e TASM SpA in Cap Holding SpA (rep. n. 23262 raccolta 10176 Notaio Anna Ferrelli di Milano) in esecuzione delle deliberazioni delle relative Assemblee straordinarie delle società coinvolte.

Gli effetti reali della fusione decorrono dal 1 giugno 2013.

• Oggetto Sociale

1. La società ha per oggetto l’esercizio delle attività che concorrono a formare il servizio idrico integrato come definito dal D.lgs. 152 /2006 e successive modifiche. 2. La società può altresì svolgere tutte le attività di natura strumentale o funzionale al raggiungimento di quanto previsto al primo comma, ivi comprese quelle relative alla progettazione di impianti, quelle di gestione di impiantistica di potabilizzazione, depurazione e smaltimento di acque, lo studio, sviluppo, gestione e commercializzazione di tecnologie, anche informatiche, per la salvaguardia dell'ambiente, in relazione all'attività di gestione integrata delle acque, quella di gestione di impianti energetici derivanti da trattamenti di acque reflue, quelle di messa in sicurezza, ripristino e bonifica di siti inquinati, quelle di raccolta, trasporto e smaltimento di reflui e di fanghi derivanti da processi di depurazione, l'esercizio di attività di autotrasporto di cose e rifiuti in conto proprio e di autotrasporto di cose e rifiuti in conto terzi, l'attività di autoriparazione su mezzi propri o in uso, quelle di gestione dei servizi connessi alla gestione del ciclo delle acque quali la verifica dei consumi, la bollettazione, la riscossione delle tariffe e la commercializzazione dei prodotti di smaltimento e quant'altro ritenuto utile per l'attuazione del Servizio Idrico Integrato.

Pagina 5 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

• Le concrete Attività svolte

Le attività svolte dalla società sono le seguenti: - Servizio idrico integrato; - Rilievi e cartografia; - Gestione di impianti (acquedotto, fognatura, depurazione) - Investimenti sul territorio; - Gestione degli impianti Casa dell’Acqua, ovvero moderni impianti per la distribuzione di acqua naturale e frizzante. - Progetti speciali. La società Cap Holding SpA gestisce in house providing il servizio idrico integrato in diversi ambiti territoriali, compresa la Provincia di Milano. La gestione di tale servizio è regolata dalla convenzione stipulata in data 20 dicembre 2013 tra la società CAP Holding SpA e l’ufficio di Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Milano dal 01/01/2014 al 31/12/20013.

• Attuale Compagine societaria

Azionisti % partecipazione Provincia di Milano 7,60 Comune di Cabiate (CO) 0,29 Comune di Aicurzio (MB) 0,12 Comune di Barlassina (MB) 0,32 Comune di Bellusco (MB) 0,11 Comune di Bernareggio (MB) 0,12 Comune di Besana Brianza (MB) 0,20 Comune di Bovisi o Masciago (MB) 0,54 Comune di Briosco (MB) 0,12 Comune di Brugherio (MB) 0,72 Comune di Burago Molgora (MB) 0,08 Comune di (MB) 0,08 Comune di Camparada (MB) 0,01 Comune di Carnate (MB) 0,12 Comune di Cavenago Brianza (MB) 0,09 Comune di Ceriano Laghetto (MB) 0,22 Comune di Cesano Maderno (MB) 1,38 Comune di Cogliate (MB) 0,46 Comune di Correzzana (MB) 0,06 Comune di Lazzate (MB) 0,44 Comune di Lesmo (MB) 0,07 Comune di Limbiate (MB) 1,83 Comune di Meda (MB) 0,87 Comune di Mezzago ( MB) 0,18 Comune di Misinto (MB) 0,26

Pagina 6 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Azionisti % partecipazione Comune di Nova Milanese (MB) 0,33 Comune di Ornago (MB) 0,05 Comune di Renate (MB) 0,07 Comune di (MB) 0,18 Comune di Ronco Briantino (MB) 0,08 Comune di Seveso (MB) 0,80 Comune di Sulbiate (MB) 0,14 Comune di Triuggio (MB) 0,19 Comune di Usmate Velate (MB) 0,21 Comune di Varedo (MB) 0,54 Comune di Vedano al Lambro (MB) 0,05 Comune di Veduggio con Colzano (MB) 0,05 Comune di 0,000001 (n.19 az.) Comune di 0,08 Comune di Arc onate 0,12 Comune di 0,90 Comune di 0,25 Comune di 0,48 Comune di 0,54 Comune di 0,63 Comune di 0,08 Comune di 0,36 Comune di 0,08 Comune di 0,09 Comune di 0,37 Comune di Boffalora Ticino 0,12 Comune di 1,80 Comune di Bressso 1,28 Comune di Bubbaino 0,04 Comune di 0,66 Comune di 0,12 Comune di 0,13 Comune di 0,33 Comune di 0,08 Comune di Cambi ago 0,20 Comune di 0,51 Comune di Caponago 0,13 Comune di 0,23 Comune di 0,70 Comune di 0,15 Comune di 0,12 Comune di Cassano d'Adda 0,23

Pagina 7 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Azionisti % partecipazione Comune di Cassina de' Pecchi 0,35 Comune di Cassinetta di Luga gnano 0,08 Comune di 0,29 Comune di 1,47 Comune di 0,15 Comune di 0,58 Comune di 0,56 Comune di 0,85 Comune di 3,69 Comune di Cisliamo 0,08 Comune di 1,07 Comune di 0,04 Comune di Concorezzo 0,26 Comune di Corbetta 0,62 Comune di 0,90 Comune di 0,80 Comune di Cornate d'Adda 0,26 Comune di 0,74 Comune di 0,21 Comune di 0,21 Comune di 1,31 Comune di 0,12 Comune di 0,16 Comune di 0,000001 (n.19 az.) Comune di 1,53 Comune di 0,04 Comune di 0,08 Comune di 0,25 Comune di Lac chiarella 0,26 Comune di 1,48 Comune di 2,25 Comune di Lentate sul Seveso 0,93 Comune di Locate Triulzi 0,30 Comune di Magenta 0,70 Comune di 0,21 Comune di 0,16 Comune di 0,08 Comune di 0,88 Comune di 0,79 Comune di 0,08 Comune di Milano 0,33 Comune di 0,000001 (n.19 az.)

Pagina 8 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Azionisti % partecipazione Comune di 0,000001 (n.19 az.) Comune di 0,88 Comune di 0,04 Comune di 0,97 Comune di 0,19 Comune di Opera 0,58 Comune di 0,12 Comune di 0,000001 (n.19 az.) Comune di 2,50 Comune di 0,66 Comune di 1,02 Comune di 0,47 Comune di Pero 0,54 Comune di Peschiera 1,16 Com une di 0,64 Comune di 1,49 Comune di 0,43 Comune di Pozzo d'Adda 0,06 Comune di 0,10 Comune di 0,35 Comune di 0,62 Comune di Rho 2,11 Comune di Robecchetto c on Induno 0,12 Comune di 0,16 Comune di 0,22 Comune di 0,14 Comune di 1,32 Comune di S. Colombano al Lambro 0,50 Comune di S. Cristina e Bissone (PV) 0,18 Comune di S. Donato Milanese 1,31 Comune di S. Ste fano Ticino 0,12 Comune di S. Zenone al lambro 0,04 Comune di 0,25 Comune di 0,89 Comune di San Vittore 0,33 Comune di 0,54 Comune di 1,98 Comune di 0,97 Comune di 10,67 Comune di 0,57 Comune di 0,27 Comune di Solaro 0,66

Pagina 9 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Azionisti % partecipazione Comune di Trezzano Rosa 0,10 Comune di 1,05 Comune di Trezzo sull'Adda 0,64 Comune di 0,50 Comune di 0,21 Comune di 0,24 Comune di 0,37 Comune di Vaprio d'Adda 0,10 Comune di 0,21 Comune di Vernate 0,13 Comune di 0,16 Comune di 0,66 Comune di 0,21 Comune di 0,15 Comune di Zelo Sur rigone 0,06 Comune di Zibido S. Giacomo 0,14 Comune di Albuzzano (PV) 0,14 Comune di Badia Pavese (PV) 0,06 Comune di Chignolo Po (PV) 0,25 Comune di Copiano (PV) 0,08 Comune di Corteolona (PV) 0,06 Comune di Genzone (PV) 0,02 Comune di Landriano ( PV) 0,22 Comune di Linarolo (PV) 0,10 Comune di Magherno (PV) 0,07 Comune di Marzano (PV) 0,11 Comune di Miradolo Tereme (PV) 0,20 Comune di Monticello Pavese (PV) 0,07 Comune di Pieve Porto Morone (PV) 0,18 Comune di Siziano (PV) 0,44 Comune di To rre D'Arese (PV) 0,05 Comune di Torrevecchia Pia (PV) 0,11 Comune di Valle Salimbene (PV) 0,06 Comune di Villanterio (PV) 0,12 Comune di Vistarino (PV) 0,06 Comune di Castellanza (VA) 0,56 Provincia di Monza e della Brianza 1,46 Cap Holding SpA 0,21

Pagina 10 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di Servizio Pubblico Locale a rete, a rilevanza economica soggetta a disciplina d’ambito.

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : 5 membri del CDA. La spesa lorda per il compenso dei membri del CDA del 2014 è stata pari ad euro 111.746,80. (oltre rimborsi spese 2014 di euro 5.672)

Trattamento Nome e cognome Carica economico complessivo Alessandro Russo Presidente € 42.033 Karin Eva Imparato Vicepresidente €21.628 2 Laura Barat Consigliere € 16.028 Laura Mira Bonomi Consigliere € 16.028 Bruno Ceccarelli Consigliere € 16.028

Componenti collegio sindacale : 3 oltre a due sindaci supplenti. La spesa lorda per il compenso dei membri del CDA del 2014 è stata pari ad euro 87.840,00

Nome e cognome Carica Antonio Liberato Tuscano Presidente Antonio Viola Sindaco effettivo Anna Maria Allievi Sindaco effettivo Carlo Tinelli Sindaco supplente Antonio Aldeghi Sindaco supplente

Numero dei Dipendenti al 31/12/2014 : 159 suddivisi nel seguente modo : 62 impiegati, 80 tecnici, 10 quadri, 7 dirigenti. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 9.371.893,00

Incarichi e consulenze : Nell’anno 2014 sono stati affidati incarichi di consulenza per un importo complessivo di euro 291.647,70

Pagina 11 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

2. C.E.M. AMBIENTE S.p.a.

• Costituzione 25 giugno 2003

Costituzione derivante dalla trasformazione ex art. 115 TU 267/2000 come modificato dall'art. 35 L.448/2001 dell'Azienda Consortile "Consorzio Pubblico di Igiene Ambientale - Consorzio Est Milanese (C.E.M.)", deliberata dall'Assemblea straordinaria dei Soci del 25.06.03, (Verbale assembleare di trasformazione a rogito del notario Dr. Vittorio Meda di Milano n. di repertorio 86391/8404 e registrato a Milano in data 10 luglio 2003).

• Oggetto Sociale

La società ha per oggetto le attività di gestione dei servizi ambientali e di igiene urbana con l’obiettivo di assicurare, ove possibile in forma associata, le specifiche esigenze delle realtà territoriali rappresentate dagli enti locali soci, di massimizzare l’integrazione dei servizi e di contenere nel possibile le tariffe. L’oggetto sociale si concreta quindi nello svolgimento delle seguenti attività e servizi pubblici locali: • Gestione integrata dei rifiuti relativamente a: servizi di raccolta e trasporto, selezione, lavorazione, trattamento, recupero e smaltimento - per via differenziata - dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili agli urbani, compreso lo spazzamento manuale e meccanizzato delle strade, anche provenienti da insediamenti produttivi, artigianali o industriali siti sul territorio dei Comuni soci. La progettazione e la direzione di tali servizi è improntata alla garanzia della tutela e sostenibilità ambientale ed al rispetto dei principi di economicità, efficienza, efficacia e qualità dei servizi svolti, ponendosi in ogni caso CEM Ambiente i seguenti obiettivi fondamentali: contenimento delle tariffe tramite un controllo puntuale sull’efficienza dell’intero sistema di gestione dei rifiuti; massimizzazione della differenziazione all’origine dei rifiuti e loro recupero, riutilizzo, riciclaggio e valorizzazione; ricerca continua di soluzioni tecnologiche e gestionali innovative; promozione della cultura e della responsabilità ambientale delle comunità locali. • Gestione di tutti i servizi comunque accessori e/o complementari e/o integrativi a quelli sopra specificati e/o comunque riferibili alla gestione del territorio, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo i servizi relativi alla gestione e manutenzione del verde pubblico, alla rimozione neve, etc.; • Servizi di stoccaggio, trasformazione e/o smaltimento dei rifiuti urbani, speciali non assimilabili e pericolosi, nonché di tutti i materiali comunque qualificabili come rifiuti e/o scarti anche attraverso la gestione degli impianti di stoccaggio e/o trattamento e delle piattaforme ecologiche per la raccolta differenziata; • Il trattamento dei reflui speciali;

Pagina 12 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

• il monitoraggio territoriale ed ambientale, la messa in sicurezza, la bonifica ed il recupero di siti ed aree inquinate, contaminate o comunque da recuperare, la gestione ed il mantenimento in sicurezza e la sistemazione finale della discarica controllata di Cavenago di Brianza, la ricerca e l'analisi ambientale ed il controllo dell'inquinamento atmosferico, nonché tutte le attività ad esse comunque connesse, in qualunque forma realizzate; • La realizzazione di progetti a valenza socio-ambientale e per la sostenibilità ambientale e la mobilità sostenibile, di progetti riferiti allo sviluppo ed all’incentivazione dell’impiego di fonti rinnovabili e a ridotto impatto ambientale, nonché più in generale di tutti i progetti mirati all’ottimale gestione e controllo e monitoraggio del territorio, ivi inclusi i progetti relativi alla videosorveglianza urbana; nell’ambito dei progetti riferiti alla mobilità ambientale potrà inoltre essere esercitata l’attività di noleggio di veicoli ed autoveicoli a ridotto impatto ambientale; • La realizzazione di progetti innovativi negli ambiti sopra indicati; • La generazione, lavorazione e vendita di energia derivante dai processi industriali di smaltimento dei rifiuti; • La riscossione delle tariffe ed i servizi di assistenza alla riscossione dei tributi comunali correlati connessi all’esecuzione dei predetti servizi; • L’intermediazione e la commercializzazione di tutte le tipologie di rifiuti; • Il recupero di beni ambientali e culturali. La società può altresì compiere ogni atto che si renda necessari o utile porre in essere per il conseguimento del proprio oggetto sociale, come sopra indicato, compiendo le relative operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie, contraendo mutui e ricorrendo a qualsiasi forma di finanziamento con Istituti di Credito, con Banche, con società o privati, concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali, nonché assumendo partecipazioni in altre società e in altri soggetti giuridici purché esclusivamente deputate allo svolgimento di attività attinenti i servizi di cui sopra. La società potrà inoltre assumere e mantenere in proprietà le reti, gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali, anche conferite dagli Enti locali soci e relativi ai servizi affidati alla società, nonché gli eventuali successivi incrementi ed estensioni; in relazione a tali beni, la società potrà, in osservanza all’ordinamento vigente, espletare le gare per l’affidamento dei servizi il cui esercizio presupponga la messa a disposizione del gestore del servizio gli stessi beni.

• Le concrete Attività svolte

Dal bilancio si evince che le attività effettivamente svolte sono: Smaltimento rifiuti, gestione CONAI, gestione servizi igiene urbana, servizi di riscossione TARES, altri servizi accessori e complementari, gestione discarica controllata di Cavenago Brianza. In particolare per il Comune di Trezzano Rosa si occupa dei servizi di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti.

Pagina 13 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

• Attuale Compagine societaria

Azionisti Quote % Provincia di Milano 6.49 Comune di Brugherio 5.54 Provincia di Monza e della Brianza 5.18 Comune di Vimercte 4.56 Comune di 3.48 Comune di Gorgonzola 3.40 Comune di Cassano d'Adda 3.18 Comune di Arcore 3.15 Comune di Concorezzo 2.78 Comune di Vimodrone 2.72 Comune di Villasanta 2.60 Comune di Agrate Brianza 2.59 Comune di Ca rugate 2.57 Comune di Cassina de' Pecchi 2.46 Comune di Trezzo sull'Adda 2.38 Comune di Cornate d'Adda 1.98 Comune di 1.93 Comune di Usmate Velate 1.91 Comune di Bernareggio 1.86 Comune di Bussero 1.85 Comune di 1.83 Co mune di 1.77 Comune di Pozzuolo Martesana 1.67 Comune di Carnate 1.66 Comune di Vaprio d'Adda 1.56 Comune di Lesmo 1.55 Comune di Bellusco 1.52 Comune di Cavenago Brianza 1.48 Comune di 1.41 Comune di Pantigliate 1.33 Comune di Cam biago 1.29 Comune di Busnago 1.25 Comune di Caponago 1.25 Comune di 1.19 Comune di Rodano 1.18 Comune di Burago Molgora 1.16 Comune di Trezzano Rosa 1.11 Comune di Pozzo d'Adda 1.08 Comune di Mezzago 1.06 Comune di 1.05

Pagina 14 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Azionisti Quote % Comune di Ornago 1.04 Comune di 1.04 Comune di Sulbiate 1.02 Comune di Ronco Briantino 0.99 Comune di Basiano 0.95 Comune di Masate 0.89 Comune di Roncello 0.87 Comune di Grezzago 0.82 Comune di Aicurzio 0.81 Comune di Correzzana 0.7 9 Comune di Camparada 0.77

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS) Trattasi di servizio pubblico locale a rete. • Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014 Numero Amministratori : 1 La spesa lorda per il compenso dell’amministratore unico del 2014 è stata pari ad euro 41.523,26 (pari a dodici mensilità di euro 3.460,26 ciascuna).

Nome e cognome Carica Trattamento econommico complessivo Virginio Pedrazzi Amministratore Unico Euro 3.460,26 al mese Numero Sindaci : 3 effettivi e 2 supplenti. Il compenso attribuito al collegio è determinato sul valore massimo della tariffa professionale dei dottori commercialisti con applicazione di una doppia riduzione del 10% La spese complessiva lorda è di euro 41.536

Nome e cognome Carica Ivan Arzilli Presidente Roberto Trovato Sindaco effettivo Fabio Pessina Sindaco effettivo Francesco De Mastro Sindaco supplente Filippo Verzini Sindaco supplente

Pagina 15 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Numero dei Dipendenti : 24 impiegati e 4 dirigenti e 8 operai . La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 2.541.917,00 . Per quanto riguarda i dirigenti è stata prevista una retribuzione variabile incentivante, il cui importo annuo - fermo il raggiungimento degli obiettivi assegnati - è stato determinato in € 35.500,00 per il Direttore Generale; € 23.500,00 per il Direttore Tecnico Servizi; € 16.500,00 per il Direttore Tecnico Impianti e Lavori ed € 21.500,00 per il Direttore Amministrativo.

Organico azienda

Categoria 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014

Dirigenti 4 4 4 Impiegati 24 24 24 Operai 8 8 8

Incarichi e consulenze : NON DISPONIBILI

Pagina 16 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

3. IDRA MILANO S.R.L.

• Costituzione

In data 20 giugno 2014, in esecuzione della delibera dell'Assemblea straordinaria dei Soci di Idra Patrimonio SpA del 20 marzo 2014, è stato sottoscritto l'atto di scissione totale non proporzionale della società stessa - rep. n. 155287, raccolta 27450, notaio Luigi Roncoroni di Desio - mediante il trasferimento di tutto il suo patrimonio a favore di Brianzacque Srl e della società di nuova costituzione Idra Milano Srl. In data 26 giugno 2014 sono state assegnate le dotazioni patrimoniali del SII che insistono su taluni Comuni del territorio della ex Provincia di Milano, così da separare le dotazioni assegnate all’altra beneficiaria “Brianzacque S.r.l. presenti nel territorio della Provincia di Monza e della Brianza. Sono continuate le procedure per addivenire alla fusione per incorporazione di Idra Milano S.r.l. in Cap Holding Spa. In data 24 Aprile 2015 è stato approvato il primo e ultimo bilancio della società. A conclusione di tale procedura di riordino e aggregazione è stato sottoscritto l'atto di fusione per incorporazione delle società con effetto 01 Maggio 2015.

• Oggetto Sociale

esercizio dei diritti e dei doveri del soggetto proprietario delle infrastrutture in disponibilità del Gestore del S.I.I. della Provincia di Milano, al fine della successiva fusione per incorporazione di Idra Milano Srl in Cap Holding spA

• Le concrete Attività svolte

Le attività svolte dalla società sono le seguenti: - Servizio idrico integrato; - Rilievi e cartografia; - Gestione di impianti (acquedotto, fognatura, depurazione) - Investimenti sul territorio;

• Attuale Compagine societaria

Soci % di partecipazione Provincia di Milano 17,61% Comune di Melzo 11,19% Comune di Cassano d'Adda 10,3% Comune di Gorgonzola 8,67% Comune di Inzago 4,91% Comune di Truccazzano 4,53% Comune di Trezzo sull'Adda 4,44%

Pagina 17 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Comune di Vignate 3,55% Comune di Pozzo d'Adda 3,4% Comune di Pozzuolo Martesana 3,24% Comune di Agrate B rianza 2,71% Comune di Vaprio d'Adda 2,43% Comune di Bussero 2,29% Comune di Cornate d'Adda 2,26% Comune di Pessano con Bornago 2,1% Unione dei Comuni di Basiano e di Masate 2,01% Comune di Masate 1,63% Comune di Gessate 1,51% Comune di Bellusco 1,46% Comune di Liscate 1,29% Comune di 1,25% Comune di Cavenago Brianza 1,16% Comune di Busnago 1,02% Comune di Bellinzago Lombardo 1% Comune di Trezzano Rosa 0,87% Comune di Caponago 0,73% Comune di Ornago 0,67% Comune di Mezzago 0,66% Comune di Grezzago 0,62% Comune di Roncello 0,52%

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di Servizio Pubblico Locale a rete, a rilevanza economica soggetta a disciplina d’ambito.

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : 1 amministratore unico. La spesa lorda per il compenso del 2014 è stata pari ad euro 10.500.

Trattamento Nome e cognome Carica economico complessivo Amministratore Giovanni Mele € 1.750 al mese Unico

Pagina 18 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Componenti collegio sindacale : 1. La spesa lorda per il compenso sindaco unico del 2014 è stata pari ad euro 8.299,20

Nome e cognome Carica Anna Maria Allievi Sindaco e Revisore unico

Numero dei Dipendenti al 31/12/2014 : 1. La spesa lorda per le retribuzioni del 2014 è stata pari ad euro 24.925

Incarichi e consulenze : NON DISPONIBILI

Pagina 19 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

4. RETI SPORTELLI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE S.c.a.r.l.

• Costituzione

Fondata nel 17 maggio 2006 Società Consortile a responsabilità limitata.

• Oggetto Sociale

1. La Società Consortile, con esclusione di qualsiasi scopo di lucro, opera nel settore dei servizi energetici integrati in modo esclusivo ed ha per oggetto la definizione e realizzazione concreta di azioni miranti a migliorare la gestione della domanda di energia mediante la promozione dell'efficienza energetica, a favorire un migliore utilizzo delle risorse locali e rinnovabili ed a migliorare la protezione dell'ambiente esclusivamente a favore dei soci. 2. In tale ambito la Società Consortile persegue finalità di pubblico interesse e coopera con le competenti autorità, fornendo ai soci servizi di supporto tecnico per l'attuazione delle loro politiche energetico - ambientali nonché per lo svolgimento delle inerenti funzioni amministrative. 3. La Società Consortile potrà avvalersi di tutte le agevolazioni e provvidenze di Legge e così di quelle disposte dalla Unione Europea, dallo Stato, dalla Regione e da Enti Locali, nonché dei finanziamenti e contributi disposti da organismi pubblici e privati.

• Le concrete Attività svolte

La Società Consortile, con esclusione di qualsiasi scopo di lucro, opera nel settore dei servizi energetici integrati anche in modo non esclusivo e ha per oggetto la definizione e realizzazione concreta di azioni miranti: a migliorare la gestione della domanda di energia mediante la promozione dell'efficienza energetica; a favorire un migliore utilizzo delle risorse locali e rinnovabili ed a migliorare la protezione dell'ambiente. In tale ambito la Società Consortile persegue finalità di pubblico interesse e coopera con le competenti autorità, fornendo servizi di supporto tecnico e professionale, per l'attuazione di politiche energetico - ambientali della Provincia di Milano e degli Enti Locali. In particolare per il Comune di Trezzano Rosa oltre a provvedere all’apertura (un giorno al mese) di uno sportello di informazione alla cittadinanza per informazioni utili per la riduzione del consumo energetico e il rispetto ambientale, collabora con l’amministrazione per gli adempimenti dovuti per l’elaborazione e monitoraggio del PAES, per l’introduzione di servizi ai cittadini (ad esempio per l’introduzione del servizio Piedibus) o per la divulgazione di best practice inerenti (serate informative/assemblee pubbliche).

Pagina 20 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

• Attuale Compagine societaria

Soci Consortili QUOTA CAPITALE SOCIALE Provincia di Milano 55,95% Provincia di Monza e della Brianza 14,69% Comune di Abbiategrasso 1,03% Comune di Agrate Brianza 0,51% Comune di Arcore 0,59% Comune di Arluno 0,40% Comune di Bareggio 0,59% Comune di Bellusco 0,24% Comune di Bernareggio 0,34% Comune di 0,15% Comune di Busto Garolfo 0,46% Comune di Cambiago 0,22% Comune di Canegrate 0,42% Comune di Caponago 0,17% Comune di Carpiano 0,11% Comune di Carugate 0,47% Comune di Cassano d'Adda 0,66% Comune di Cassina De Pecchi 0,44% Comune di 0,06% Comune di Cernusco s/n 1,03% Comune di Cesano Boscone 0,81% Comune di Colturano 0,07% Comune di Corbetta 0,54% Comune di Cormano 0,64% Comune di Corsico 1,16% Comune di Garbagnate Milanese 0,94% Comune di Gessate 0,25% Comune di Grezzago 0,10% Comune di Limbiate 1,23% Comune di Locate Triulzi 0,32% Comune di Mediglia 0,41% Comune di Melegnano 0,57% Comune di Melzo 0,64% Comune di Mezzago 0,13% Comune di Misinto 0,18% Comune di Motta Visconti 0,26% Comune di Nerviano 0,60% Comune di Opera 0,46% Comune di Ornago 0,14% Comune di Ossona 0,14%

Pagina 21 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Soci Consortili QUOTA CAPITALE SOCIALE Comune di 0,76% Comune di Pessano con Bornago 0,31% Comune di Pio ltello 1,17% Comune di Pozzo d'Adda 0,17% Comune di Rescaldina 0,48% Comune di 0,17% Comune di Ronco Briantino 0,11% Comune di Rozzano 1,34% Comune di San Giuliano Milanese 1,21% Comune di Segrate 1,21% Comune di Senago 0,72% Comune di Settala 0,22% Comune di Trezzano Rosa 0,17% Comune di Trezzano s/n 0,65% Comune di Trezzo d'Adda 0,45% Comune di Usmate Velate 0,34% Comune di Vanzaghello 0,18% Comune di Vaprio d'Adda 0,28% Comune di Villa Cortese 0,21% Comune di Villa santa 0,46% Comune di Vimercate 0,88% Comune di Vizzolo Predabissi 0,14% Unione dei Comuni di Basiano e Masate 0,24%

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di attività strumentale svolta a favore di soci pubblici per l’efficientamento energetico.

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

La società è gestita da un Amministratore Unico, mentre il numero dei dipendenti è di 11 persone.

Trattamento economico Nome e cognome Carica complessivo Giuseppe Bono Amministratore unico Euro 0

Pagina 22 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Numero Sindaci : 3 effettivi e 2 supplenti. Il compenso attribuito al collegio è determinato sul valore massimo della tariffa professionale dei dottori commercialisti con applicazione di una doppia riduzione del 10% La spese complessiva lorda è di euro 41.536.

Nome e cognome Carica Annamaria Casasco Membro Effettivo e Presidente Alfonso Romagnoli Membro Effettivo Paolo Mario Franzosini Membro Effettivo Stefano Lisjak Membro Supplente Paolo Tiberi Membro Supplente

Pagina 23 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

5. AFOL AGENZIA FORMAZIONE L'ORIENTAMENTO E IL LAVORO AZIENDA SPECIALE CONSORTILE

• Costituzione

L’Azienda Speciale Consortile nasce nel 2008 - a seguito e ai sensi della delibera del Consiglio Provinciale n. 346 del 28/2/2008, così come sancito dagli artt. 112 e seguenti del D. Lgs. n. 267/2000 - con l’obiettivo di consolidare la capacità di offrire servizi pubblici di qualità per cittadini e imprese. Tutti i servizi offerti da AFOL Est mirano a migliorare l'occupazione, favorire la crescita del capitale umano e sostenere lo sviluppo locale.

• Oggetto Sociale

1. La Società Consortile, AFOL Est Milano gestisce il Centro per l’Impiego di Melzo ed è un ente strumentale della Provincia di Milano e di 23 Comuni dell’area Est Milano: Bellinzago Lombardo, Bussero, Carugate, Cassano d'Adda, Cassina de' Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Grezzago, Inzago, Liscate, Melzo, Pessano con Bornago, Pioltello, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Settala, Trezzano Rosa, Truccazzano, Unione di Comuni di Basiano e Masate, Vaprio d'Adda, Vignate e Vimodrone. L’Agenzia è certificata conforme ai requisiti della norma sui sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008 e accreditata ID Operatore N° 128708/2008 da Regione Lombardia per i servizi al lavoro (Melzo, Cernusco sul Naviglio e Pioltello) e formativi (Cernusco sul Naviglio e Melzo). L’Agenzia ha adottato un proprio Codice Etico, elaborato allo scopo di presentare i valori e i comportamenti organizzativi a cui fa riferimento l’AFOL Est Milano nella realizzazione dei servizi per il sistema degli utenti/clienti - beneficiari diretti ed indiretti - e il sistema degli stakeholder. Il Codice Etico è pubblicato in www.agenziaestmilano.it. L'integrazione dei servizi per formazione, orientamento e lavoro rappresenta l’opportunità di intervenire ad ampio raggio sulle Politiche Attive del Lavoro mettendo a disposizione di cittadini e imprese servizi qualificati. Obiettivo della struttura è diventare punto di riferimento importante sul territorio, un costante interlocutore con cittadini, Enti, aziende e studi professionali in materia di ricerca e supporto occupazionale, consulenza e formazione. In AFOL Est operano gruppi di lavoro in grado di svolgere adempimenti amministrativi, ma anche capaci di analizzare le competenze professionali dei lavoratori, di osservare e agire sui cambiamenti del mercato del lavoro, di elaborare progetti di formazione e di sostegno all’inserimento/reinserimento lavorativo, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e offrendo servizi d’informazione, accoglienza, orientamento e accompagnamento.

Pagina 24 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

• Le concrete Attività svolte

Area Lavoro - Orientamento Cittadino ACCOGLIENZA INFORMATIVA COLLOQUIO DI ACCOGLIENZA, DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ AL LAVORO STATO / INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE ISCRIZIONE ALLE LISTE DI MOBILITÀ ACCESSO AL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (articolo 16 legge 56/87) COLLOQUIO DI APPROFONDIMENTO ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO/ SERVIZIO DI RICOLLOCAZIONE DOTE LAVORO DOTE AMMORTIZZATORI SERVIZIO INCONTRO DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO TIROCINI SERVIZIO INCROCIO DOMANDA E OFFERTA PER ASSISTENTI FAMILIARI COLLOCAMENTO MIRATO DELLE CATEGORIE PROTETTE (legge 68/99) MATCH - PERCORSI VALUTAZIONE DEL POTENZIALE PER UTENTI DISABILI (Piano Emergo) SIL - SERVIZIO INSERIMENTI LAVORATIVI PER DISABILI E SOGGETTI DEBOLI Area Formazione Cittadino CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE - FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE FORMAZIONE PER APPRENDISTI

Area Lavoro Aziende ACCOGLIENZA INFORMATIVA E CONSULENZA SU AGEVOLAZIONI, INCENTIVI, PROGETTI SPECIALI SERVIZIO INCONTRO DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI RICOLLOCAZIONE/OUTPLACEMENT DOTE AMMORTIZZATORI INSERIMENTO LAVORATIVO DISABILI: PRESELEZIONE MIRATA AVVIAMENTO A SELEZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (art. 16 L. 56/87) SERVIZIO INCROCIO DOMANDA E OFFERTA PER ASSISTENTI FAMILIARI SIL - SERVIZIO INSERIMENTI LAVORATIVI PER DISABILI E SOGGETTI DEBOLI

Pagina 25 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Area Formazione Aziende FORMAZIONE PER AZIENDE ED ENTI FORMAZIONE PER APPRENDISTI E TUTOR

• Attuale Compagine societaria

Soci Consortili QUOTA CAPITALE SOCIALE CITTA' METROPOLITANA di MILANO 33,33 % BELLINZAGO LOMBARDO 1,05 % BUSSERO 2,34 % CARUGATE 3,96 % CASSANO D'ADDA 5,08 % CASSINA DE' PECCHI 3,64 % CERNUSCO SUL NAVIGLIO (28 /5/09) 8,80 % GESSATE GREZZAGO INZAGO 2,93 % LISCATE 1,12 % MASATE MELZO 5,01 % PIOLTELLO 10,32 % POZZO D'ADDA 1,62 % POZZUOLO MARTESANA SETTALA 1,98 % TREZZANO ROSA 1,37 % TRUCCAZZANO 1,63 % VAPRIO D'ADDA 2,33 % VIGNATE 2,49 % VIMODRONE 4,61 %

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di attività strumentale svolta a favore di soci pubblici per l’inserimento lavorativo, la formazione e l’orientamento.

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

La società è gestita da un CDA che percepisce un gettone di presenza di Euro 30,00. I dipendenti a tempo indeterminato sono 21 oltre a 5 distacchi e 9 collaboratori.

Pagina 26 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Nome e cognome Carica VITTORIO CAGLIO Presidente CECILIA CHIESA Vicepre sidente CHIARA BRASCA Consigliere CLAUDIO FINA Consigliere LUIGI NAVA Consigliere

Numero Sindaci : 1 revisore unico. La spese complessiva lorda è di euro 5.888 oltre a gettone presenza 30 euro a seduta.

Nome e cognome Carica AGOSTINO PEPE Revisore unico

Pagina 27 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

6. OFFERTA SOCIALE AZIENDA SPECIALE CONSORTILE

• Costituzione

Costituita il 25 ottobre 2002, Offertasociale è attiva dal 1° gennaio 2003. È un’azienda speciale istituita ai sensi dell’art. 114 della legge 267/2000, testo unico sull’Ordinamento degli Enti Locali. Vi aderiscono ventinove Comuni, che anche prima della nascita di Offertasociale hanno gestito insieme per un triennio servizi territoriali con la formula della Convenzione Intercomunale. Vengono oggi erogati servizi in un bacino d’utenza di circa 220.000 abitanti. Ha la durata di 40 anni, a decorrere dalla data di effettiva attivazione della stessa, coincidente con la data di stipula della Convenzione costitutiva. Al termine finale, l’AZIENDA è sciolta di diritto e si procede alla sua liquidazione secondo i criteri stabiliti dagli articoli seguenti. E’ facoltà degli Enti associati prorogare la durata per il tempo e secondo le condizioni stabilite con apposita convenzione integrativa, da stipularsi previa adozione dei necessari atti deliberativi dei rispettivi organi di governo competenti. La proroga è efficace a condizione che gli atti deliberativi siano adottati ed esecutivi prima che inizi il decorso degli ultimi sei mesi antecedenti al termine.

• Oggetto Sociale

La Società Consortile, ha come obiettivo lo sviluppo della comunità locale in un habitat sociale che condivida e partecipi bisogni e risorse. Da statuto lo scopo dell’AZIENDA è l’esercizio di attività socio-assistenziali, socio sanitarie integrate e, più in generale, la gestione dei servizi alla persona a prevalente carattere sociale, in relazione alle attività di competenza istituzionale degli Enti associati, ivi compresi interventi di formazione e orientamento concernenti le attività dell’azienda o aventi finalità di promozione sociale dei cittadini del territorio.” (art. 3)

• Le concrete Attività svolte

Offertasociale pianifica ed eroga le risorse economiche del Piano di Zona e quelle derivanti da altri finanziamenti di natura statale e regionale, promuovendone un utilizzo solidale (secondo la Legge quadro 328/2000 sulla riorganizzazione dei servizi sociali). Programma gli interventi sociali insieme ai diversi enti che erogano servizi, al Terzo settore e alle associazioni di volontariato.

Pagina 28 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

In accordo con la ASL, promuove l’integrazione delle politiche sociali con quelle sanitarie e socio-sanitarie. Promuove la collaborazione tra i servizi sociali e quelli dell’istruzione, del lavoro e dell’abitare in un’ottica territoriale

• Attuale Compagine societaria

Soci Consortili QUOTA CAPITALE SOCIALE AGRATE BRIANZA AICURZIO ARCORE BASIANO BELLUSCO BERNAREGGIO BURAGO MOLGORA BUSNAGO CAMPARADA CAPONAGO CARNATE CAVENAGO CONCOREZZO CORNATE D’ADDA CORREZZANA GREZZAGO LESMO MASATE MEZZAGO ORNAGO POZZO D’A DDA RONCELLO RONVO BRIANTINO SULBIATE TREZZANO ROSA TREZZO SULL’ADDA USMATE VELATE VAPRIO D’ADDA VIMERCATE

Pagina 29 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di Azienda speciale consortile con attività strumentale svolta a favore di soci pubblici per l’esercizio di attività socio-assistenziali, socio sanitarie integrate.

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

La società è gestita da un CDA con compenso annuo per la carica di ciascun membro di euro 506. I dipendenti a tempo indeterminato sono 18 dipendenti (di cui 5 part time) per una spesa complessiva 2014 di euro 652.440 e comprensiva dei costi per collaboratori coordinati e continuativi nel 2013 era di 1.116.344.

Nome e cognome Carica Irene Maria Colombo Presidente Flavio Ceresoli Vicepresidente Pier Giorgio Bormioli Consigliere Valentino Marchiori Consigliere Carla Riva Consigliere

Numero Sindaci : 1 revisore unico. La spese complessiva lorda è di euro 3.000.

Nome e cognome Carica Matteo Formenti Revisore unico

Pagina 30 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

7. EST TICINO VILLORESI – CONSORZIO DI BONIFICA.

• Costituzione

Durante la costruzione del Canale Villoresi, nel 1881 , si era già costituito il Consorzio volontario degli utenti . Gli stessi, suddivisi in singoli autonomi comizi, provvidero al completamento della rete secondaria e terziaria. La Legge Regionale 59/1984, sui comprensori di bonifica, ha portato alla classificazione di bonifica dell’intera pianura lombarda; conseguentemente con Delibera di Consiglio Regionale n. 213 del 26.03. 1986 sono stati delimitati i nuovi comprensori di bonifica. Di questi il comprensorio n. 4 fu denominato " Est Ticino Villoresi ", idrograficamente delimitato a Nord dal Canale Villoresi, ad Est dal Naviglio Martesana, dal Colatore Addetta e dal fiume Lambro; e a Sud dal fiume Po e ad Ovest dal fiume Ticino.

• Oggetto Sociale

Il Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi si occupa di:

 distribuire le acque superficiali a fini irrigui  ricaricare artificialmente la falda acquifera sotterranea  riutilizzare le acque reflue depurate  bonificare il territorio comprensoriale dalle acque in eccesso  contribuire alla difesa del territorio in collaborazione con gli enti preposti  valorizzare le acque canali a fini energetici e industriali  favorire l’uso turistico e sportivo delle acque e dei canali  favorire lo sviluppo di un agricoltura sostenibile  tutelare l’ambiente e il paesaggio dei territori attraversati dai propri canali.

Il Consorzio per realizzare questi fini si occupa di realizzare e/o gestire:

 programmazione, studi, ricerche, sperimentazioni in materia idraulica e territoriale  opere di bonifica e irrigazione  manutenzione idraulica e protezione dalle calamità naturali  opere per la navigazione interna  risanamento delle acque, rinaturalizzazione e fitodepurazione  impianti di produzione di energia idroelettrica  approvvigionamento per imprese industriali

Pagina 31 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

 strade, acquedotti ed elettrodotti rurali  salvaguardia ambientale e paesaggistica, forestazione e rinaturalizzazione ambientale  studi, ricerche, sperimentazioni per la valorizzazione e lo sviluppo di nuove tecniche agrarie  informazione, formazione e promozione  progettazione ed esecuzione delle opere di competenza privata, volontarie od obbligatorie, anche comuni a più fondi  progettazione, esecuzione e gestione di opere pubbliche, anche extra- agricole purché rientranti nei fini generali del Consorzio.

• Le concrete Attività svolte

La pianura milanese tra Ticino e Adda è caratterizzata da una grande ricchezza di acqua di superficie e di falda. La città di Milano deve il suo nome proprio a tale presenza: infatti il nome latino "Mediolanum" troverebbe la sua origine in una etimologia che significa "in mezzo alle acque". Mille anni di storia hanno trasformato il reticolo naturale dei fiumi in mille modi rendendo spesso difficilmente distinguibile il reticolo naturale da quello artificiale.La storia dei canali gestiti da ETVilloresi si intreccia strettamente con la storia dello sviluppo dell’agricoltura e della società lombarda. Evidenziando su una mappa il percorso delle acque dei principali fiumi lombardi, dirottate dai navigli e altri canali, si nota una griglia complessa in cui le acque dei differenti fiumi si mescolano, si sovrappassano, si sottopassano vicendevolmente in un disegno a volte incomprensibile ma sempre frutto di una sapienza idraulica collettiva diffusa nei secoli scorsi in Lombardia e oggi molto spesso dimenticata, con i risultati e i danni sempre più sotto gli occhi di tutti. La finalità è stata sempre la stessa portare acqua dove manca, togliere acqua dove è troppa . Ancora oggi questo è il mestiere del Consorzio di bonifica Est Ticino-Villoresi. Questo mestiere lo svolge oggi in un’area resa ancor più complessa da gestire a causa dell’urbanizzazione avvenuta negli ultimi settant’anni, che ha fortemente lesionato la struttura idraulica costruita nei secoli precedenti. Cercando nelle pagine successive si può trovare un riassunto di questa storia della "regolazione delle acque" intorno a Milano, con la speranza di fornire materia di riflessione sulla necessità vitale di preservare questo frutto dell’intelligenza collettiva lombarda.

Pagina 32 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

LA RETE CONSORTILE IN BREVE Dighe del Panperduto Costruite nel 1880-85 la regolazione delle dighe del Panperduto (Somma Lombardo, VA) è l’elemento cardine di tutto il sistema idraulico dell’Est Ticino. Sia il Canale Villoresi che il Canale industriale derivano le loro acque attraverso le dighe di Panperduto. Grazie a questo impianto sono irrigati oltre 150 mila ettari e viene prodotta elettricità per quasi 2000 gigawattora annue

Canale Villoresi Origina da Panperduto con 48 mc/s ed è lungo 86 km da Somma Lombardo a Groppello d’Adda. La rete derivata è costituita da 22 canali derivatori, per una lunghezza complessi-va di 120 km, e da 270 canali diramatori, per una lunghezza di oltre 800 km. Gli ettari sottesi sono 60 mila. L’alzaia è ciclabile per 37 Km. Naviglio Grande Origina alla fine del Canale Industriale con 60 mc/s, è lungo 50 km da Turbigo alla Darsena di Milano. La rete derivata supera i 1000 Km con oltre 90 mila ettari irrigati. L’alzaia è quasi tutta ciclabile. Il Naviglio Grande è l’unico canale lombardo classificato navigabile. Naviglio di Bereguardo Origina dal Naviglio Grande con 11,5 mc/s, è lungo 19 km da Abbiategrasso a Bereguardo. La rete derivata supera i 500 Km con 7 mila ettari irrigati. L’alzaia è ciclabile per tutta la lunghezza. Naviglio di Pavia Origina dal Naviglio Grande con circa 10 mc/s, è lungo 33 km dalla Darsena di Milano a Pavia. La rete derivata supera i 250 Km con 10 mila ettari irrigati. L’alzaia è ciclabile per 30 Km. Naviglio Martesana Origina dalla diga di Concesa sull’Adda con 32 mc/s. E’ lungo 38 km da Trezzo d’Adda a Milano. La rete derivata supera i 500 Km con 24 mila ettari irrigati. L’alzaia è ciclabile per 20 Km.

Pagina 33 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Basso Pavese Il comprensorio Basso Pavese è costituito da un territorio bonificato pari a circa 6.100 ettari. I canali di bonifica assommano a circa 48,5 km. Il sollevamento delle acque è garantito dagli impianti della Chiavica del Reale. Nel Basso Pavese vengono forniti anche servizi irrigui, con acque di colatura, a circa 1500 ettari.

• Attuale Compagine societaria

Il territorio Consortile si estende su 7 province, 264 comuni e quasi 280.000 ettari, (quasi il 12% di tutta la Lombardia, il 25% della pianura lombarda).

Provincia N. Superficie Comuni COMO 4 22,44 LECCO 5 18,46 LODI 8 65,58 MILANO 134 1.535,98 MONZA 41 303,57 BRIANZA PAVIA 52 593,18 VARESE 20 250,01 TOTALE 264 2.789,22

Como Cabiate, Rovellasca, Rovello Porro, Turate. Lecco Lomagna, Osnago, Paderno d’Adda, Verderio Inferiore, Verderio Superiore. Lodi Casaletto Lodigiano, Caselle Lurani, Castiraga Vidardo, Graffignana, Marudo, S. Angelo Lodigiano, Salerano sul Lambro, Valera Fratta. Milano Abbiategrasso, Albairate, , Arese, Arluno, Assago, Baranzate, Bareggio, Basiano, Basiglio, Bellinzago Lombardo, Bernate Ticino, Besate, Binasco, Boffalora Sopra Ticino, Bollate, , , Buccinasco, Buscate, Bussero, Busto Garolfo, Calvignasco, Cambiago, Canegrate, Caponago,

Pagina 34 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Carpiano, Carugate, Casarile, Casorezzo, Cassano d’Adda, Cassina de’ Pecchi, Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro, Cerro Maggiore, Cesano Boscone, Cesate, Cinisello Balsamo, , Cologno Monzese, Colturano, Corbetta, Cormano, Cornaredo, Corsico, Cuggiono, Cusago, Cusano Milanino, Dairago, Gaggiano, Garbagnate Milanese, Gessate, Gorgonzola, Grezzago, Gudo Visconti, Inveruno, Inzago, , Lainate, Legnano, Liscate, Locate Triulzi, Magenta, Magnago, Marcallo con Casone, Masate, Mediglia, Melegnano, Melzo, Mesero, Milano, Morimondo, Motta Visconti, Nerviano, Nosate, Novate Milanese, Noviglio, Opera, Ossona, Ozzero, Paderno Dugnano, Pantigliate, Parabiago, Pero, Peschiera Borromeo Pessano con Bornago, Pieve Emanuele, Pioltello, Pogliano Milanese, Pozzo d’Adda, Pozzuolo Martesana, Pregnana Milanese, Rescaldina, Rho, Robecchetto con Induno, Robecco sul Naviglio, Rodano, Roncello, Rosate, Rozzano, San Giuliano Milanese, , , , San Giorgio su Legnano, , Sedriano, Segrate, Senago, Sesto San Giovanni, Settala, Settimo Milanese, Solaro, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull’Adda, Tribiano, Truccazzano, Turbigo, Vanzaghello, Vanzago, Vaprio d’Adda, Vermezzo, Vernate, Vignate, Villa Cortese, Vimodrone, Vittuone, , . Monza Brianza Agrate Brianza, Aicurzio, Albiate, Arcore, Barlassina, Bellusco, Bernareggio, Biassono, Bovisio Masciago, Brugherio, Burago Molgora, Busnago, Camparada, Carnate, Cavenago Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Concorezzo, Cornate d’Adda, Desio, Lesmo, Limbiate, Lissone, Macherio, Meda, Mezzago, Misinto, Monza, Muggiò, Nova Milanese, Ornago, Ronco Briantino, Seregno, Seveso, Sovico, Sulbiate, Triuggio, Usmate Velate, Varedo, Vedano al Lambro, Villasanta, Vimercate. Pavia Albuzzano, Badia Pavese, Bascapè, Battuda, Belgioioso, Bereguardo, Borgarello, Bornasco, Casorate Primo, Ceranova, Certosa di Pavia, Chignolo Po, Copiano, Corteolona, Costa dei Nobili, Cura Carpignano, Filighera, Genzone, Gerenzago, Giussago, Inverno e Monteleone, Landriano, Lardirago, Linarolo Po, Magherno, Marcignago, Marzano, Miradolo Terme, Monticelli Pavese, Pavia, Pieve Porto Morone, Rognano, Roncaro, San Genesio ed Uniti, San Zenone al Po, San Alessio con Vialone, Santa Cristina e Bissone, Siziano, Spessa, Torre d’Arese, Torre d’Isola, Torre de’ Negri, Torrevecchia Pia, Trivolzio, Trovo, Valle Salimbene, Vellezzo Bellini, Vidigulfo, Villanterio, Vistarino, Zeccone, Zerbo.

Pagina 35 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Varese Busto Arsizio, Cardano al Campo, Caronno Pertusella, Casorate Sempione, Castellanza, Cislago, Ferno, Gallarate, Gerenzano, Gorla Minore, Lonate Pozzolo, Marnate, Olgiate Olona, Origgio, Samarate, Saronno, Solbiate Olona, Somma Lombardo, Uboldo, Vizzola Ticino.

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di attività strumentale svolta a favore di soci pubblici per l’efficientamento della risorsa idrica.

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

Nome e cognome Carica Alessandro FOLLI Pres idente Alessandro UBIALI Vicepresidente Arrigo ARRIGONI Consigliere Giuseppe Roberto BARONI Consigliere Luigi BIANCHI Consigliere Pierluigi CASTIGLIONI Consigliere Angelo COBIANCHI Consigliere Davide DONI Consigliere Daniela GASPARINI Consigliere Giovanni Giuseppe GHISONI Consigliere Giuseppe MARZULLO Consigliere Luciano MORETTI Consigliere Michele ORLANDO Consigliere Adriano TURCONI Consigliere

Numero Sindaci : 1.

Nome e cognome Carica Francesco Pietro FARINA Sindaco e Revisore unico

Pagina 36 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

SOCIETA’ PARTECIPATE INDIRETTAMENTE DAL COMUNE DI TREZZANO ROSA

2.1 AMIACQUE S.r.l.

• Costituzione La partecipazione è stata acquisita nel corso del 2007 a seguito dell’operazione di concambio con la partecipazione detenuta da Cap Holding spa in Cap Gestione Spa a seguito della definizione dell’ATO della ex Provincia di Milano. Nel corso del 2014 la partecipazione e il suo valore sono incrementati per effetto della fusione antecedentemente indicata e in seguito all’acquisto delle partecipazioni detenute da altre società e della quota ancora in possesso del Comune di Milano (1%).

• Oggetto Sociale

L'attività che costituisce l'oggetto sociale è svolta nell’interesse prevalente della società controllante e, per tramite di essa, degli Enti pubblici territoriali che sono soci della prima, sulla scorta di specifici contratti da stipulare con la stessa e consiste in quanto segue:  la messa in sicurezza, il ripristino e la bonifica di siti inquinati;  l'esercizio di attività di autotrasporto di cose e rifiuti in conto proprio e di autotrasporto di cose e rifiuti in conto terzi; la raccolta, il trasporto, in conto proprio e in conto di terzi, e lo smaltimento dei reflui liquidi, civili e industriali, e dei fanghi derivanti dai processi di depurazione;  l'attività di autoriparazione su mezzi propri o in uso; l'organizzazione e la gestione dei servizi connessi all'intero ciclo delle acque, intendendosi per tali la verifica dei consumi, la bollettazione e la riscossione delle tariffe, la commercializzazione delle attività di smaltimento e quant'altro ritenuto utile per l'attuazione dello scopo;  la progettazione, gestione e commercializzazione di prodotti e servizi inerenti all'area del "customer service"; in generale lo svolgimento di tutte le attività riconducibili ai servizi di cui sopra, ivi compresa la progettazione, realizzazione e gestione di opere ed impianti, lo sviluppo e formazione, l'effettuazione di studi e ricerche di carattere economico finanziario tecnico e giuridico rientranti nelle attività sopra indicate o comunque attinenti ad esse e al settore idrico, la promozione, progettazione, realizzazione, esercizio, coordinamento tecnico e finanziario di servizi complementari, sussidiari e/o affini a quelli sopra specificati, nel settore idrico; il tutto comunque nel rispetto e nei limiti di tutte le vigenti disposizioni di legge.

Pagina 37 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

La società potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari, che risulteranno necessarie o utili per il raggiungimento dello scopo sociale ed in tale ambito, in via non prevalente e non nei confronti del pubblico, potrà inoltre compiere qualunque altra operazione ed assumere partecipazioni in altre società aventi oggetto analogo o comunque connesso al proprio, nonché prestare garanzie reali e/o personali per le obbligazioni connesse allo svolgimento dell’attività sociale, il tutto nel rispetto dei limiti e dei divieti sanciti da norme inderogabili di legge ed in particolare con esclusione dello svolgimento nei confronti del pubblico di qualunque attività qualificata come finanziaria dalla legge. Senza eccezione o riserva alcuna da parte dei soci, devono ritenersi comunque escluse dall'oggetto sociale quelle attività sopra specificate per le quali norme inderogabili di legge, presenti o future, richiedono una diversa forma e/o struttura sociale ovvero modalità di esercizio in via esclusiva ovvero che vengono esercitate solo dagli iscritti in albi professionali.

La Società è tenuta a realizzare ed esercitare le attività e servizi di cui al presente articolo per conto della società controllante, in misura non inferiore all’80% del fatturato annuo.

• Le concrete Attività svolte

La Società ha come oggetto principale, la conduzione del Servizio Idrico Integrato nelle fasi di ricerca, captazione, sollevamento, trasporto, trattamento, distribuzione, fognatura e depurazione e in generale la commercializzazione dell'acqua sia per usi civili che per usi industriali o agricoli e altri usi.

• Attuale Compagine societaria

CAP HOLDING S.p.A. 100%

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizio pubblico locale a rete di rilevanza economica, soggetto a regolamentazione d’ambito

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : 5 componenti del CDA. La spesa lorda per il compenso dei membri del CDA del 2014 è stata pari ad euro 86.513,68 oltre ad euro 2.288,25 di rimborsi.

Pagina 38 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Nome e cognome Carica Posto vacante a seguito dimissioni Presidente Marco Passaretta Renzo Moretti (che ha sostituito il dimissionario Vicepresidente Cesare Cerea) Alberto Beretta Consigliere Giovanni Occhi Consigliere Fabio Spinelli Consigliere

Componenti collegio sindacale : 3 oltre a due sindaci supplenti. La spesa complessiva per tale organo nel 2014 è stata di euro 126.849.

Nome e cognome Carica Monica Bellini Presidente Patrizia d’Adamo Sindaco effettivo Marco Lombardi Sindaco effettivo

Numero dei Dipendenti al 31/12/2014 : 778 suddivisi nel seguente modo: 288 operai, 362 impiegati, 23 quadri, 5 dirigenti. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 31.815.677.

Incarichi e consulenze : Nell’anno 2014 sono stati affidati incarichi di consulenza per un importo complessivo di euro 167.436.

Pagina 39 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

2.2 ROCCA BRIVIO SFORZA S.r.l.

• Costituzione

La partecipazione al capitale di tale società è pervenuta in Cap Holding spa per effetto della fusione per incorporazione di TASM Spa, avvenuta nel 2013. In data 27 giugno 2014 l’assemblea di Cap Holding spa ha dato indirizzo all’organo amministrativo di uscire da tale partecipazione.

• Oggetto Sociale

La Società ha per oggetto l’attività di:

 salvaguardia e valorizzazione del complesso storico-monumentale di Rocca Brivio.  salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali, storici, artistici e turistico- culturali con particolare riferimento al territorio del Sud Milanese in generale e del Parco Agricolo Sud Milano in particolare.  promozione di iniziative culturali, artistiche, civili e sociali, anche permanenti, volte a realizzare ed incentivare la partecipazione delle Comunità Locali, in special modo se collegate alle finalità di cui al punto precedente;  organizzazione e realizzazione di conferenze, manifestazioni, esposizioni, spettacoli e concerti ed altri eventi culturali, artistici e sociali;  acquisizione, organizzazione, e gestione di biblioteche, pinacoteche, raccolte di beni, archivi, centri studi ed ogni altra iniziativa volta al fine di valorizzare la cultura e la storia dell’area geografica del Sud Milanese;  supporto necessarie alla realizzazione delle finalità di cui ai punti precedenti, ivi compresa la realizzazione di opere editoriali e/o multimediali, la loro produzione e commercializzazione;  gestione economica dei predetti beni, attuabile sia utilizzando direttamente i beni, sia affidandone la gestione e/o l’uso a terzi, sia locandoli eventualmente anche solo temporaneamente per singoli eventi. Per il conseguimento dell’oggetto sociale la società potrà svolgere ogni attività strumentale che sarà ritenuta necessaria od utile, compresa l’assunzione di partecipazioni in altre società per conto proprio ed a scopo di stabilire investimento ed il rilascio di garanzie per proprie obbligazioni e comunque anche a favore di terzi nell’interesse sociale.

Pagina 40 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

• Le concrete Attività svolte

La società è proprietaria del complesso monumentale Rocca Brivio e come oggetto principale dell’attività ha la salvaguardia e valorizzazione del suddetto complesso storico monumentale e più in generale la salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali, storici, artistici e turistico culturali con riferimento al territorio del Sud Milanese in generale e del Parco Agricolo Sud Milano in particolare.

• Attuale Compagine societaria CAP HOLDING SPA 51,036% COMUNE DI SAN GIULIANO 20,810% COMUNE DI SAN DONATO 20,810% COMUNE DI MELEGNANO 4,896% ASSOCIAZIONE ROCCA BRIVIO 2,448%

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizi strumentali con riflessi di natura generale.

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

La società è gestita da un Amministratore Unico, il personale è composto da 1 persona.

Trattamento economico Nome e cognome Carica complessivo Achille Taverniti Amministratore unico Euro 0

Pagina 41 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

2.3 TASM ROMANIA S.r.l.

• Costituzione La partecipazione al capitale di tale società è pervenuta in Cap Holding spa per effetto della fusione per incorporazione di TASM Spa, avvenuta nel 2013. Tale partecipazione nel bilancio di Cap Holding spa ha valore zero avendo la medesima un patrimonio netto negativo. La partecipazione è considerata dall’organo amministrativo (relazione sulla gestione bilancio 2013) una partecipazione “in uscita”. I tempi per la chiusura di tale partecipazione risultano collegati alla liquidazione di un indennizzo, per circa euro 825.000, derivante da sentenza del tribunale competente, che dovrebbe erogare il Comune di Buftea a causa del mancato accordo economico tra società e detto ente per la gestione del sistema idrico integrato del Comune (anno 2011).

• Oggetto Sociale

L’obiettivo dell’attività societaria:

 L’oggetto principale dell’attività: la divisione -36- la captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua, la captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua.  Settore principale di attività: Classe -3600 La captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua.  B. Attività secondarie:  3700/ il collettamento e la depurazione delle acque reflue;  4311/ lavori di demolizione delle costruzioni;  4312/ lavori di preparazione dei terreni;  4313/ lavori di trivellazione e sondaggio per costruzioni;  4120/ lavori di costruzioni dei palazzi residenziali e non residenziali;  4213/ la costruzioni di ponti e gallerie;  4221/ lavori di costruzioni dei progetti utilitari per i fluidi;  4299/ lavori di costruzioni di altri progetti d’ingegneria n.c.a.;  4399/ altri lavori speciali di costruzioni n.c.a.;  4391/ lavori di copertura tetti e terrazzi nelle costruzioni;  4291/ costruzioni idro-tecniche;  4321/ lavori di costruzione d’impianti elettrici;  4322/ lavori di costruzione d’impianti sanitari, impianti di riscaldamento e di aria condizionata;  4329/ altri lavori d’impianti per costruzioni;  4615/ intermediazioni nel commercio con mobili, articoli di uso casalingo e ferramenta;

Pagina 42 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

 4618/ intermediazioni nel commercio specializzato nella vendita dei prodotti specifici, n.c.a.;  4619/ intermediazioni nel commercio con diversi prodotti;  4643/ la commercializzazione degli apparecchi elettrici di uso casalingo, degli apparecchi di radio e tv;  4647/ la commercializzazione dei mobili, tappeti e lampade;  4673/ la commercializzazione del materiale legnoso e dei materiali di costruzioni e degli equipaggiamenti sanitari;  4649/ la commercializzazione degli altri beni di uso casalingo;  4674/ la commercializzazione degli equipaggiamenti e il rifornimento di ferramenta per impianti sanitari e di riscaldamento;  4669/ la commercializzazione di altre macchine ed equipaggiamenti;  4690/ la commercializzazione non specializzata;  4753/ commercio in dettaglio dei tappeti, moquette ed altre coperture per i pavimenti nei negozi specializzati;  4759/ commercio in dettaglio dei mobili, lampade e degli articoli di uso casalingo n.c.a nei negozi specializzati;  4743/ commercio in dettaglio degli equipaggiamenti audio, video nei negozi specializzati;  4754/ commercio in dettaglio degli articoli e gli apparecchi elettrodomestici nei negozi specializzati;  4778/ commercio in dettaglio degli altri beni nuovi, nei negozi specializzati;  4791/ commercio in dettaglio per via internet;  4799/ commercio in dettaglio effettuato al di fuori dei negozi, degli stand, chiosco, e mercati;  4779/ commercio in dettaglio dei beni occasionali commercializzati nei negozi;  9521/ la riparazione degli apparecchi elettrodomestici di uso casalingo;  9522/ la riparazione dei dispositivi di uso casalingo e degli equipaggiamenti per casa e giardino;  7111/ attività di architettura;  7112/ attività d’ingegneria e consulenza tecnica;  7490/ altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a;  7120/ attività di testare e analisi tecnica;  7410/ attività di design specializzato;  8230/ attività di organizzazione delle fiere, mercati e congressi;  6399/ altre attività di servizi d’informazione n.c.a..

L’oggetto dell’attività si identifica in conformità con la decisione del Governo n. 656 avente la data del 6 ottobre 1997 relativa all’approvazione delle Classificazioni delle attività dell’economia nazionale – CAEN, pubblicata nel

Pagina 43 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Bollettino Ufficiale n. 301 bis il 5 novembre 1997 e l’Ordinanza n. 601/26 novembre 2002 riguardante l’aggiornamento delle classificazioni delle attività dell’economia nazionale – CAEN, pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 908 in data 13 dicembre 2002 e la classificazione del 20.04.2007, pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 293 del 03.05.2007.

• Le concrete Attività svolte

La Società come oggetto principale dell’attività ha la captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua.

• Attuale Compagine societaria

CAP HOLDING S.p.A. 40% Euro Mec S.r.l. 20% Fumagalli Technology Group S.p.A. 20% Mambrini Costruzioni S.r.l. 20%

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizio pubblico locale a rilevanza economica.

• Il numero degli Amministratori al 31.12.2014

Il Cda è composto da 3 persone (non disponibili nomi e compensi).

• Estremi della messa in liquidazione

La società è stata posta in liquidazione giudiziale con delibera del Cda del 20/03/2014. L’Amministratore Giudiziale è Harsescu Nicoleta, nominato con sentenza del Tribunale di Bucarest n. 10158 del 28/11/2014.

Pagina 44 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

2.4 PAVIACQUE S.C.A.R.L.

• Costituzione

Pavia Acque nasce in attuazione alle disposizioni contenute nelle leggi della Regione Lombardia n.26/2003 e n.18/2006 in materia di riorganizzazione del ciclo delle acque nel territorio lombardo. Il 27 novembre 2007 le Società pubbliche già operanti nella gestione del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito Territoriale della Provincia di Pavia (A.T.O.) hanno costituito una Società Patrimoniale alla quale hanno successivamente conferito la proprietà delle infrastrutture relative ai servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. Pavia Acque S.r.l. è diventata operativa il 15 luglio 2008 con il trasferimento dei rami d’azienda, costituendo all’interno dell’A.T.O. di Pavia il Soggetto Gestore di tutto il patrimonio idrico di reti ed impianti . In data 4 febbraio 2013 – in applicazione del modello organizzativo cosiddetto “in house providing” per lo svolgimento dei servizi pubblici locali – Pavia Acque S.r.l. ha mutato la propria forma giuridica in Pavia Acque S.c.a.r.l., diventando una Società Consortile a responsabilità limitata a capitale interamente pubblico. Contestualmente con la trasformazione in S.c.a.r.l. e la predisposizione del nuovo Statuto, in adempimento anche degli indirizzi ricevuti dall’Amministrazione Provinciale, sono stati elaborati i principi operativi necessari per il corretto funzionamento del modello, successivamente formalizzati in uno schema di Regolamento Consortile condiviso e approvato dalle Società Territoriali consorziate, le quali hanno altresì sottoscritto un Accordo per garantire e mantenere i requisiti gestionali e di controllo richiesti dalla consolidata giurisprudenza comunitaria. Al fine di rafforzare l’attività di indirizzo e controllo da parte degli Enti locali nei confronti della Società Consortile, è stato anche previsto un “Comitato per il controllo analogo” cui demandare la funzione di verifica puntuale e costante dell’attuazione da parte della Società degli indirizzi espressi dagli Enti locali. L’Amministrazione Provinciale di Pavia, con Deliberazione del 7 giugno 2013, perfezionata con successiva Deliberazione del 20 dicembre 2013 di approvazione del relativo Contratto di Servizio, ha proceduto all’affidamento a Pavia Acque S.c.a.r.l. del Servizio Idrico Integrato sull’intero territorio provinciale, individuando così nella Società il Gestore cui compete dal 1° gennaio 2014 la gestione unitaria e coordinata del Servizio all’interno dell’A.T.O. pavese.

Pagina 45 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

• Oggetto Sociale

Lo Società ha per esclusivo oggetto, nell’interesse delle comunità locali di riferimento e degli Enti giuridici che la partecipano, la gestione coordinata ed unitaria in house providing del Servizio Idrico Integrato nell'Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia, coerentemente ed in ottemperanza a quanto prescritto dal D.lgs. 152/2006 e ss.mm., dalla Legge Reg1.onale Lombardia n. 26/2003 e ss.mm ., dal Piano d'Ambito, dagli atti di affidamento e da ogni altra norma dell’ordinamento vigente. Al fine di realizzare la gestione coordinata ed unitaria del Servizio Idrico Integrato nell'Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia, la società anche nel periodo temporale anteriore alla emanazione degli atti di affidamento eserciterà, ai sensi dell’art. 2602 Codice C1vile come richiamato dall’art. 2615-ter Codice Civile , le seguenti attività: la gestione delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali destinate all'erogazione del Servizio Idrico Integrato ; la pianificazione operativa degli impianti; la progettazione e realizzazione di nuove reti ed impianti; la loro ristrutturazione e manutenzione straordinaria; le attività di natura tecnica , di supporto e di formazione. Per il perseguimento del proprio oggetto sociale e per la gestione sociale, la Società opera a mezzo della propria struttura ed organizzazione, nonché della struttura, dei servizi e know-how resi o posti a disposizione dai soci di cui alla lettera B, comma primo, del successivo art. 10, sotto il coordinamento della Società e secondo i contenuti e le modalità prestazionali disciplinati in appositi atti di regolamentazione. La società è in ogni caso vincolata a realizzare, direttamente e a mezzo dei propri soci, la propria attività esclusivamente per conto e a favore di questi ultimi e degli Enti giuridici e delle comunità locali che i medesimi rappresentano. La Società, purché in coerenza con la disciplina dell'in house providing e comunque senza pregiudizio dell'affidamento e mantenimento della gestione del Servizio Idrico Integrato d'Ambito, potrà svolgere attività collegate all'oggetto sociale, potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie - ivi compresa la facoltà di contrarre mutui anche ipotecari, assumere finanziamenti, rilasciare fideiussioni, avalli ed ogni altra garanzia a terzi, assumere partecipazioni in altre società , imprese o entità associative in genere , aventi attività affini , connesse o complementari alle proprie r1tenute necessarie ed utili per il perseguimento dell'oggetto sociale e che non sia impedita dalle leggi vigenti. Le attività indicate al precedente comma potranno essere intraprese unicamente previa positiva valutazione, da parte dell’Assemblea, della relativa coerenza rispetto al modello in house providing. La società non può acquisire partecipazioni in altre società per ampliare il proprio oggetto sociale e/o l'ambito territoriale di riferimento della propria attività. La società è tenuta ad osservare tutti i limiti che la normativa impone ed imporra alle società a capitale interamente pubblico.

Pagina 46 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

• Le concrete Attività svolte

La Società come oggetto principale dell’attività ha, nell’interesse delle comunità locali di riferimento e degli Enti giuridici che la partecipano, la gestione coordinata ed unitaria in house providing del Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia, coerentemente ed in ottemperanza a quanto prescritto dal D.lgs. 15272006 e ss.mm; dal piano d’Ambito, dagli atti di affidamento e da ogni altra norma dell’ordinamento vigente.

• Attuale Compagine societaria

CAP HOLDING S.p.A. 10,100924% ACAOP S.p.A. 8,080739% Amministrazione Provinciale di Pavia 0,000852% ASMare S.r.l. 8,080739% ASM Pavia S.p.A. 19,191756% ASM Vigevano e Lomellina S.p.A. 19,191756% ASM Voghera S.p.A. 19,191756% Broni-Stradella Pubblica S.r.l. 8,080739% CBL S.p.A. 8,080739%

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizio pubblico locale a rete di rilevanza economica, soggetto a regolamentazione d’ambito

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : 5 del CDA. La spesa lorda per il compenso dei membri del CDA del 2014 è stata pari ad euro 77.400,00

Trattamento Nome e cognome Carica economico complessivo Luigi Maggi Presidente 3.750 al mese Carlo Barbieri Vice Presidente - Pietro Bianchi Consigliere - Lorenzo Ferrandini Consigliere 900 al mese Marina Lentini Consigliere 900 al mese

Pagina 47 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Componenti collegio sindacale:

Nome e cognome Carica Vittorino Orione Presidente Elena Gazzaniga Sindaco effettivo Lorena Trecate Sindaco effettivo

Numero dei Dipendenti al 31/12/2014 : 19 suddivisi nel seguente modo: 14 impiegati, 5 quadri. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 1.246.536,00

Incarichi e consulenze: NON DISPONIBILI

Pagina 48 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

2.5 SERUSO S.p.A.

• Oggetto Sociale

La società ha per oggetto:  La costruzione e la gestione di impianti per la selezione di rifiuti secchi ed omogenei, nonché la costruzione e la gestione di eventuali altri impianti per il trattamento di rifiuti urbani e speciali, comprese le attività connesse;  le attività di valorizzazione delle frazioni riutilizzabili dei rifiuti, compreso il recupero energetico degli stessi;  Essa potrà inoltre compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali, industriali e finanziarie (queste ultime in via strettamente strumentale e non prevalente e comunque nei confronti del pubblico) ritenute dall’organo amministrativo necessarie od utili per il raggiungimento dell’oggetto sociale. Potrà altresì assumere (sempre in via strettamente strumentale e non prevalente, per conto proprio ed in ogni caso nei limiti di cui all'articolo 2361 del codice civile e con esclusione di ogni rapporto con il pubblico) interessenze e partecipazioni in altre società o imprese aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, e ciò direttamente che indirettamente.

• Le concrete Attività svolte

Seruso S.p.A. è una società a capitale interamente pubblico che eroga il servizio di valorizzazione e avvio a recupero delle frazioni secche recuperabili provenienti dalle raccolte differenziate mono e multimateriale dei rifiuti urbani.

• Attuale Compagine societaria

Silea S.p.A. di Valmadrera (LC) per l’80,5% (direzione e coordinamento) Brianza Energia Ambiente S.p.A. di Desio (MB) per il 17,5% CEM Ambiente S.p.A. di Cavenago (MI) per il 2 %

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizi strumentali, collegati al servizio pubblico di igiene ambientale.

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : 3. La spesa complessiva per il 2014 è compreso rimborsi spese di euro 19.256

Pagina 49 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Trattamento Nome e cognome Carica economico complessivo Mauro Colombo Presidente 10.200 Alberto Cambiaghi Consigliere 3.000 Marco Peverelli Consigliere 3.000

Numero Sindaci : 3 effettivi e 2 supplenti. La spesa complessiva per il 2014 è di Euro 28.438.

Numero dei Dipendenti : 67 a tempo indeterminato e 2 a tempo determinato. La spesa lorda per le retribuzioni del 2014 è stata pari ad euro 2.029.727

Incarichi e consulenze : NON DISPONIBILI

Pagina 50 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

2.6 C.E.M. SERVIZI S.r.l.

• Oggetto Sociale

La società ha per oggetto:  il commercio in proprio ed anche sotto forma di rappresentanza e/o assunzione di mandati d'agenzia con o senza deposito sia in Italia che all'estero dei seguenti prodotti: prodotti biotecnologici e/o chimici quali in via esemplificativa e non esaustiva prodotti detergenti, solventi, idrorepellenti, repellenti, cosmetici nell'ambito della commercializzazione dei prodotti di cui sopra la societa' potrà effettuare o procurare: servizi di posa dei prodotti commercializzati, in via esemplificativa: servizi di pulizia di scritte murali e dei cosiddetti "graffiti metropolitani", posa di prodotti antimuffa; servizi di presidio di punti vendita in termine di attività promozionale e di propaganda, rack jobbing (raccolta di ordini e rifornimento dei prodotti sui banchi della grande distribuzione organizzata) e raccolta dati di mercato; consulenza marketing;  la prestazione di servizi per lo spurgo di fognature civili, industriali e pozzi neri, la raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani ed assimilati, la raccolta, il trasporto, il trattamento e smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, l'autotrasporto merci per conto terzi, le bonifiche ambientali e comunque tutti i servizi attinenti l'igiene ambientale in genere, la manutenzione di impianti industriali e pulizie in genere, la fossatura e lavori di costruzione e manutenzione cimiteriali, comprese opere murarie, la costruzione e gestione di forni crematori, pulizia aree pubbliche e private, servizi di sgombero neve, bonifica discariche abusive, e servizi di disinfestazione in genere , costruzione e gestione di impianti di smaltimento e recupero rifiuti fissi e mobili, valorizzabili e non; la gestione di parcheggi pubblici e privati in proprio e per conto terzi;  la realizzazione di opere ed inserimenti tecnologici ricreativi, ossia: la realizzazione di parchi, giardini, anche pensili (terrazze), e relativi impianti; la esecuzione di interventi fitosanitari, ossia: cure e trattamenti antiparassitari in genere, interventi dendrochirurgici e potature; il ripristino e tutela ambientale, ossia: rimboschimenti, idrosemine, protezioni vegetali ed artificiali; la creazione e conservazione del verde, ossia: progettazione, studio, manutenzione ordinaria e straordinaria dello stesso, noleggio attrezzature specifiche con operatore; lo studio, progettazione, realizzazione ed esecuzione di discariche, ivi compresi gli

Pagina 51 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

interventi di impermeabilizzazione e sistemazione idroforestale; il commercio, la cura, il mantenimento e la coltivazione di piante, fiori ed articoli di giardinaggio in genere;  la realizzazione e la manutenzione di: impianti sportivi, parcheggi pubblici e privati, lavori stradali e relative segnaletiche, pavimentazioni speciali, impermeabilizzazioni, movimento terra, acquedotti e piscine, impianti di irrigazione e di difesa idraulica, impianti elettrici, fognature, impianti di smaltimento rifiuti;  la prestazione di servizi connessi ad opere edili in genere compresi tutti gli impianti tecnologici, restauri conservativi, costruzioni prefabbricate, ed opere di urbanizzazione;  la ricerca, l'assistenza tecnica, la progettazione, lo studio di fattibilità, la consulenza in genere ed i servizi nel settore ambientale, la costruzione e la commercializzazione di attrezzature e prodotti inerenti il settore ambientale e la raccolta differenziata, l'avviamento, il collaudo, la gestione e la manutenzione di attrezzature ed impianti tecnologici da impiegarsi nel settore ambientale; la ricerca, lo studio di fattibilità, la progettazione, la costruzione, l'assistenza tecnica, l'avviamento e la gestione di impianti e di sistemi antinquinamento di sistemi di sicurezza in ambito urbano e ambientale, e di piattaforme ecologiche; la valorizzazione e commercializzazione di materie prime e secondari e derivate dal recupero; l'organizzazione, la distribuzione di materiale didattico informativo e di attrezzature e/o materiali in genere inerenti il settore ambientale rivolti alle utenze; gli studi di fattibilita' di valutazione di impatto ambientale.  La societa' potrà inoltre svolgere servizi relativi alla distribuzione di materiale pubblicitario sia in proprio che tramite terzi e potrà organizzare e gestire convegni, seminari e meeting nonché' corsi di formazione nei settori ambientali e simili.  La societa' potrà nell'ambito di tutte le materie in precedenza indicate fornire ausilio tecnico a favore di enti pubblici e privati, gestire in concessione tutti i servizi pubblici e privati in proprio e/o per conto terzi riguardanti le attività sopra indicate, fornire servizi di censimento ed informatizzazione di rilevamenti arborei e non, servizi di progettazione tecnica e gestione informatica di appalti di servizi e/o manutenzioni globali. g) la gestione amministrativa per conto terzi di tributi comunali in genere ed in particolare dei tributi inerenti la tariffa di igiene ambientale in tutte le diverse fasi, ivi inclusa la fase della gestione del

Pagina 52 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

contenzioso e della riscossione coattiva, nonché l'assolvimento di tutte le prestazioni e lo svolgimento di tutti i servizi comunque connessi , accessori ed integrativi alla gestione di tali servizi, compresi il trattamento e l'elaborazione dei dati informatici; la consulenza tecnica, amministrativa ed informatica per la progettazione e/o l'integrazione di servizi nei settori dell'igiene ambientale per enti pubblici o privati; la realizzazione, l'implementazione, la gestione e la commercializzazione di software, sistemi informativi e più in generale, di prestazioni e servizi accessori ed integrativi comunque legati alle predette prestazioni.  La societa' esercitera' gli anzidetti servizi, direttamente, in concessione, in appalto o in qualsiasi altra forma, a favore di comuni, loro societa' o consorzi, di enti pubblici e di soggetti privati, sia in italia che all'estero. rientrano comunque nell'oggetto sociale: la progettazione, la realizzazione, l'organizzazione, la gestione e la manutenzione di ogni opera ed impianto necessari o comunque funzionali, ovvero correlati allo svolgimento delle attività e dei servizi di cui sopra; - l'acquisizione, la sperimentazione e l'applicazione di nuove tecnologie afferenti le attivita' di cui sopra; - l'elaborazione di dati per conto proprio e/o per conto di terzi; - la gestione tecnica, amministrativa e contabile, di ogni altra competenza ed attivita' connessa ai servizi espletati, atta a garantire il soddisfacimento delle necessita' delle amministrazioni pubbliche e/o di soggetti privati;  la costituzione e la gestione, sia in proprio che in concessione di impianti di produzione, trasporto, distribuzione dei gas, anche liquefatti, nonché' il loro commercio ed ogni altra attività connessa o collegata col servizio gas; compresa la gestione di centrali termiche e di impianti di riscaldamento (gestione calore); la costruzione e la gestione di acquedotti, fognature, depuratori ed ogni altro impianto rientrante nella gestione del ciclo completo delle acque; la pulizia, la gestione e la custodia di immobili; la gestione di servizi alla persona; la gestione di servizi di informazione generale e di pubblicità, la compravendita di spazi, tempi e materiali pubblicitari. la societa' potrà compiere ogni operazione mobiliare od immobiliare, commerciale o finanziaria che l'organo amministrativo ritenga utile o necessaria in via strumentale per il conseguimento dell'oggetto sociale; potrà in particolare, ma solo in via strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale (e in misura non prevalente nell'ambito dello stesso), assumere direttamente od indirettamente interessenze o partecipazioni in altre societa' o imprese, costituite o costituente, italiane ed estere, aventi oggetto affine o

Pagina 53 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

complementare, nonché' concedere avalli e fidejussioni e garanzie anche ipotecarie per obbligazioni e debiti di terzi anche non soci. Per lo svolgimento di attività riservate a particolari categorie professionali la societa' dovrà ricorrere a soggetti appartenenti alle stesse.

• Le concrete Attività svolte

Dal bilancio si evince che le attività effettivamente svolte sono: gestione e manutenzione del verde pubblico; servizi di igiene urbana (pulizia manuale - operatore di quartiere); servizi di assistenza alla riscossione TIA/TARSU; servizi di assistenza informatica e videosorveglianza; altri servizi complementari ed accessori. Per il Comune di Trezzano Rosa non svolge nessuna di queste attività.

• Attuale Compagine societaria

C.E.M Ambiente S.p.a. 100%

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di attività strumentali

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : 1 ed è il Direttore Generale della società Cem Ambiente SpA e pertanto non percepisce alcun ulteriore compenso

Trattamento economico Nome e cognome Carica complessivo Massimo Pelti Amministratore unico Euro 0 Numero Sindaci : 3 effettivi e 2 supplenti. La spesa complessiva è di euro 15.163.

Nome e cognome Carica Simona Turci Membro Effettivo e Presidente Luca Breveglieri Membro Effettivo Gaetano Leva Membro Effettivo Numero dei Dipendenti : 37. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 2.212.032,00

Incarichi e consulenze : NON DISPONIBILI

Pagina 54 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

2.7 ECOLOMBARDIA 4 S.p.A.

• Oggetto Sociale

La società ha per oggetto: • Il servizio di trattamento, eventuale recupero e smaltimento di rifiuti anche pericolosi in un centro sito in Filago Bergamo) a favore dei soci e in modo che ai soci detto servizio venga fornito al minimo costo possibile. • La societa', al solo fine di ridurre le tariffe praticate ai soci, potrà svolgere altre attività tecnicamente connesse al servizio di trattamento dei rifiuti, quali la produzione e vendita di energia elettrica, il trattamento di rifiuti anche per terzi, la vendita ai soci di gas ed energia elettrica, prodotti, acquistati e/o trasformati dalla societa'. • Ad ogni socio spetta il diritto di utilizzo dei servizi della societa' in misura proporzionale alla partecipazione al capitale posseduta. Tale diritto è cedibile a terzi ed esercitabile solo e soltanto secondo le modalità definite dal regolamento e dal capitolato d'utenza approvati dall'assemblea ordinaria dei soci. In caso di mancato esercizio del diritto di utilizzo dei servizi da parte del socio, gli stessi saranno suddivisi tra gli altri soci proporzionalmente alle azioni possedute. • In relazione a tale oggetto e per il suo conseguimento, nei limiti consentiti dalla legge e in via non prevalente, la societa' potrà compiere tutte le operazioni commerciali mobiliari ed immobiliari nonché finanziarie ed assumere partecipazioni, purché' tali attività non siano esercitate nei confronti del pubblico, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali, anche nell'interesse e/o per obbligazioni di terzi. Tutte tali attività debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attività di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia e, in specie: - Della legge 23/11/ 1939 n. 1966, sulla disciplina delle societa' fiduciarie e di revisione - Della legge 7/6/1974 n. 216, in tema di circolazione di valori mobiliari e di sollecitazione al pubblico risparmio; - Della legge 5 agosto 1981 n. 416, in tema di imprese editoriali; - Della legge 23 /3/1983 n. 77, in tema di fondi comuni di investimento mobiliare; - Della legge 10/10/1990 n. 287, in tema di tutela della concorrenza e del mercato; - Del d. lgs. 1 settembre 1993 n. 385, in materia di attività bancaria e finanziaria; - Dell’articolo 26 legge 7 marzo 1996 n. 108 in tema di mediazione e consulenza nella concessione di finanziamenti;

Pagina 55 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

- Del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 in materia di intermediazione finanziaria; - del d. lgs. 25 settembre 1999 n. 374 (e d.m. 13 dicembre 2001 n. 485) in tema di attività finanziarie suscettibili di utilizzo a fini di riciclaggio e in tema di agenzia in attività finanziaria; nonché' nel rispetto della normativa in tema di attività riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali.

• Attuale Compagine societaria

La società è partecipata al 0,4% dalla società Cem Ambiente SpA, ed è soggetta a direzione e coordinamento di A2A Spa (69 %).

• La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizi strumentali connessi al Servizio pubblico di igiene ambientale.

• Il numero di Amministratori e il numero di Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : 5 e la spesa complessiva 2014 è di circa 149.000 euro.

Trattamento Nome e cognome Carica economico complessivo Enrico Friz Pr esidente

Roberto Frigerio Consigliere

Davide Sandrini Consigliere

Numero Sindaci : 3 effettivi e 2 supplenti. La spesa complessiva 2014 è di circa 35.000 euro (2013 revisori costo 30.000 e sindaci 24.500).

Nome e cognome Carica Pierluigi Brumana Membro Effettivo e Presidente Emilio Rottoli Membro Effettivo Paolo Vivanti Membro Effettivo

Numero dei Dipendenti : 30. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 2.119.828

Incarichi e consulenze : NON DISPONIBILI

Pagina 56 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

3. INDISPENSABILITÀ O MENO DELLE PARTECIPATE IN RELAZIONE ALLE FINALITÀ ISTITUZIONALI DELL ’E NTE

Dopo aver effettuato la sopra esplicitata ricognizione occorre ora addentrarsi nella richiesta normativa ed analizzare in prima battuta l’indispensabilità o meno del mantenimento delle partecipate in relazione alla finalità istituzionale dell’Ente per poi individuare le varie operazioni finalizzate ad una concreta razionalizzazione dei costi delle società ritenute indispensabili.

La base di partenza può essere rappresentata dall’analisi degli scopi statutari dell’Ente. In particolare, in relazione alle proprie partecipazioni, si evidenziano i seguenti articoli dello Stato del Comune:

• l’art. 34 dello Statuto stabilisce inoltre che i cittadini hanno diritto - nelle forme stabilite dal regolamento - a partecipare attivamente ai procedimenti amministrativi che producano effetti giuridici diretti in loro confronto o ai quali per legge debbono intervenire. L’attività amministrativa si svolge con trasparenza ed imparzialità.I cittadini che vi hanno un interesse giuridicamente rilevante hanno diritto di accedere ai documenti amministrativi secondo le modalità previste dal regolamento. • l’art. 1 inoltre stabilisce che il Comune si impegna ad adottare misure necessarie a conservare, difendere e valorizzare l’ambiente, attuando piani per la difesa del suolo e del sottosuolo e per eliminare qualsiasi inquinamento ambientale. • L’art. 42 dello Statuto stabilisce che il Comune provvede alla gestione dei servizi rivolti a promuovere e garantire lo sviluppo sociale, civile ed economico della comunità locale. Il Comune eroga i servizi pubblici con criteri di obbiettività, giustizia ed imparzialità nei confronti degli utenti, garantendo anche il diritto ad una completa informazione. Il Consiglio Comunale individua la forma di gestione dei servizi più idonea tra quelle consentite dalla legge, in relazione alle caratteristiche ed alla natura del servizio e secondo criteri di economicità ed efficienza organizzativa. La gestione dei servizi può essere perseguita anche attraverso ferme di collaborazione od in consorzio con altri enti pubblici. I servizi possono essere erogati altresì attraverso società a capitale interamente pubblico o attraverso società miste, partecipate dal

Pagina 57 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Comune ed aperte all’apporto di soggetti privati che offrano garanzie di solidità economica e capacità imprenditoriale. • Questa amministrazione riconosce l’accesso all’acqua come diritto umano, universale e lo status dell’acqua come bene comune pubblico. Conferma il principio della proprietà e gestione pubblica del servizio idrico integrato e riconosce che la gestione di tale servizio è un servizio pubblico locale privo di rilevanza economica.

L’art. 112 TUEL inoltre sancisce che “ Gli Enti locali, nell’ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali”

Alla luce dei suindicati principi, si ritiene che:

- La società Cap Holding spa, avendo nel suo oggetto sociale la gestione del ciclo integrato dell’acqua, sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Trezzano Rosa atteso che ciò rientra nei dispositivi dei sopra indicati articoli dello Statuto dell’Ente, oltre che all’interno di quanto previsto dalla normativa vigente che ha disposto la costituzione dell’ATO della Provincia di Milano di cui il Comune di Trezzano Rosa fa parte.

- La società indiretta Amiacque, essendo la società operativa del gruppo, sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Trezzano Rosa, per le stesse motivazioni per le quali si ritiene indispensabile il mantenimento del CAP.

- La società indiretta Pavia Acque, considerato che ha per esclusivo oggetto la gestione coordinata ed unitaria in house providing del servizio idrico integrato nell’ambito territoriale ottimale della Provincia di Pavia, non sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Trezzano Rosa.

- La società indiretta TASM Romania srl avendo per oggetto principale dell'attività la divisione, la captazione, il trattamento e la distribuzione dell'acqua, svolga un’attività analoga a quella della società Amiacque e

Pagina 58 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

pertanto che non sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Trezzano Rosa, tanto più che il Cap, in una sua nota di marzo 2015 ne dichiara l’inattività;

- La società indiretta Rocca Brivio Sforza srl considerato l’attività principale della società è la salvaguardia del complesso monumentale di Rocca Brivio e, più in generale, salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali, storici, artistici, turistico culturali con riferimento al territorio del sud milanese e del Parco Agricolo Sud Milano e che Trezzano Rosa non rientri quindi nel suo bacino di intervento, non sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Trezzano Rosa.

- La partecipazione indiretta in Fondazione LINA risulta ad oggi da valutare in quanto Ente per la realizzazione di progetti e reperimento di fondi sovra comunali ad oggi non utilizzata dall’Ente ma che potrebbe esserlo nel futuro.

- La società CEM Ambiente Spa, considerando non solo l’oggetto sociale ma anche l’oggetto del contratto con il Comune di Trezzano Rosa, riguardante la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, sia da considerarsi indispensabile per le attività istituzionali dell’Ente, atteso che l’art. 1 inoltre stabilisce che il Comune si impegna a difendere e valorizzare l’ambiente, attuando piani per la difesa del suolo e del sottosuolo e per eliminare qualsiasi inquinamento ambientale nel quale rientra anche la corretta gestione dei rifiuti.

- La società indiretta CEM Servizi non sia da considerarsi indispensabile ma che sia prematura una scelta di cessione/liquidazione della stessa così come pensata ad oggi. Da un lato si coglie favorevolmente l’attività di razionalizzazione delle attività svolte da tale società con la cessione dei diversi rami aziendali delle varie attività strumentali che sono incompatibili con la ratio delle norme citate in più punti nella presente relazione. Da altro lato però si rimane in attesa di verificare quale destinazione operariva la stessa possa avere nei piani di sviluppo previsti dall’organo amministrativo in merito alla gestione diretta dell’attività di spazzamento, del futuro dell’accordo ad oggi

Pagina 59 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

fermo tra gruppo CEM e gruppo BEA e infine alle decisioni che dovranno essere prese per le gare di ri-affidamento dei servizi di Cem Ambiente spa in scadenza al 31.12.2016.

- La società indiretta Ecolombardia 4 non sia da considerarsi indispensabile in quanto le attività indicate nell’oggetto sociale sono le medesime svolte dalla soc. Cem Ambiente spa. Oltretutto ad oggi esiste l’indicazione dell’organo amministrativo della volontà di cedere le quote di partecipazione non ritenute più strategiche per l’attività di CEM Ambiente spa.

- La società indiretta Seruso SpA sia da considerarsi indispensabile in relazione alle attività istituzionali dell’Ente. La partecipazione in tale società permette il conferimento a prezzi più vantaggiosi di frazioni (Multipack), per l’effettuazione del pretrattamento che effettua la società stessa per portare alle filiere CONAI i materiali recuperabili separati permettendo inoltre minori spese di raccolta del conferimento del cittadino .

- La partecipazione indiretta Fondazione IDRA risulta ad oggi da valutare in quanto Ente per la realizzazione di progetti e reperimento di fondi sovra comunali ad oggi non utilizzata dall’Ente ma che potrebbe esserlo nel futuro.

- La società IDRA MILANO srl, sia da considerarsi non indispensabile per il Comune di Trezzano Rosa, seppur nel suo oggetto sociale la gestione del ciclo integrato dell’acqua che ciò rientra nei dispositivi dei sopra indicati articoli dello Statuto dell’Ente, ma trattasi, nella procedura di riordino e aggregazione dell’Ente unico gestore del servizio Idrico Integrato dell’area metropolitana di Milano, della società che fusa per incorporazione con effetto 01 Maggio 2015 nella società Cap Holding spa partecipate dell’Ente.

- L’azienda consortile AFOL AGENZIA FORMAZIONE L'ORIENTAMENTO E IL LAVORO sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Trezzano Rosa atteso che ciò rientra nei dispositivi dei sopra indicati articoli dello Statuto dell’Ente.

Pagina 60 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

- L’azienda consortile OFFERTA SOCIALE sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Trezzano Rosa atteso che ciò rientra nei dispositivi dei sopra indicati articoli dello Statuto dell’Ente.

- L’azienda consortile RETE SPORTELLI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Trezzano Rosa atteso che ciò rientra nei dispositivi dei sopra indicati articoli dello Statuto dell’Ente.

- Il Consorzio bonifica EST Villoresi sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Trezzano Rosa atteso che ciò rientra nei dispositivi dei sopra indicati articoli dello Statuto dell’Ente.

Pagina 61 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

4. IL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE IPOTIZZATO

Si procederà di seguito a illustrare le varie operazioni di eventuali Eliminazioni di Società non indispensabili, la soppressione (liquidazione) di società con un numero di dipendenti inferiore al numero degli Amministratori, le eventuali operazioni di aggregazione, fusione o internalizzazione, nonché il processo di contenimento dei costi di funzionamento per le Società superstiti e tutte le eventuali operazioni di valorizzazione conseguibili. Per fare ciò si sono richiesti alle società partecipate direttamente una serie di dati importanti da cui partire per l’analisi integrativi rispetto a quelli già in possesso del Comune, come si evince dalle note disponibili nelle aree riservate ai comuni soci. Le società Cap Holding e Cem Ambiente hanno indicato le misure di razionalizzazione che ritengono di assumere. Per quanto concerne il CAP le misure di razionalizzazione consistono nelle riduzione delle società e delle partecipazioni societarie dirette ed indirette di cui si dirà oltre. Per quanto concerne la società CEM Ambiente gli elementi per la predisposizione del piano di razionalizzazione proposti riguardano da un lato le tariffe di smaltimento che evidenziano una progressiva riduzione e che hanno portato ad un contenimento dei costi posti a carico dei comuni soci, dall’altro la decisione di cedere integralmente la partecipazione in Ecolombardia 4 SpA, di cui si dirà oltre, e l’operazione volta ad operare un’aggregazione tra la società CEM Ambiente SpA e Brianza Energia Ambiente SpA. La società IDRA MILANO s.r.l. non necessità di approfondimento alcuno per i motivi sopra riportati. Le società consortili indicate nella relazione non rientrano nella casistica delle società con numero amministratori inferiori al numero dei dipendenti e il costo degli organi amministrativi come riportato risulta estremamente contenuto per tali enti difficilmente comprimibili come previsto dal legislatore perché le compagini societarie stesse negli anni passati hanno già effettuato il contenimento di tali oneri senza la necessità di una norma che lo imponesse “dall’alto”. Tali società hanno nel loro statuto l’obiettivo di erogare i servizi per le quali sono state costituite dagli enti al fine di riuscire ad erogarli con un miglior livello qualitativo e una maggiore riduzione dei costi dovuta alle sinergie derivanti dalle economie di scala.

Le fondazioni: potrebbe essere fruttuosa una loro “unione”. Da valutare.

Pagina 62 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Rispetto a queste misure di razionalizzazione proposte si rileva come si accoglie favorevolmente la dismissione delle partecipazioni societarie, sopramenzionate, mentre si ritiene che occorra indicarne delle ulteriori in corso d’anno proprio per ossequiare a quanto previsto dal legislatore che pone come obiettivo del piano la riduzione dei costi con in maniera misurabile e verificabile.

Per quanto riguarda invece le misure riferibili alle singole società si prospetta quanto segue: - PAVIA ACQUE : Avendo indicato tale società come non indispensabile all’attività istituzionale del Comune di Trezzano Rosa, si ritiene che la misura più opportuna da adottare sia la cessione delle quote della società Cap holding spa in tale società .

- TASM ROMANIA : Avendo indicato tale società come non indispensabile all’attività istituzionale del Comune di Trezzano Rosa si ritiene di condividere l’operato della soc. Cap Holding spa che con nota 8732 del 16/03/2015 ha comunicato che tale società è attualmente in liquidazione giudiziale promossa con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 20/03/2014;

- ROCCA BRIVIO SFORZA SRL : Avendo indicato tale società come non indispensabile all’attività istituzionale del Comune di Trezzano Rosa ed avendo un numero di dipendenti pari al numero degli amministratori si ritiene di condividere l’operato della soc. Cap Holding spa che con nota 8732 del 16/03/2015 ha comunicato che tale società è attualmente in liquidazione volontaria e scioglimento;

- CEM AMBIENTE : La società ha già previsto una retribuzione variabile incentivante della dirigenza legata al raggiungimento degli obiettivi. Poiché però tale retribuzione incentivante è prevista aggiuntiva rispetto alla retribuzione spettante, si ritiene di apportare un correttivo indicando la parte legata al raggiungimento degli obiettivi all’interno della prima.

- CEM SERVIZI Avendo indicato tale società come non indispensabile ad oggi all’attività istituzionale del Comune di Trezzano Rosa ma da valutare in base

Pagina 63 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

agli sviluppi operativi della medesima sopra riportati si ritiene di attendere il prossimo piano operativo. Ad oggi la misura che sembrerebbe più opportuna da adottare sembrerebbe sia la fusione della società Cem Ambiente Spa con la società Cem Servizi, sebbene questo oltre a complicare la gestione della prima porterebbe relativamente a ridotti risparmi visto che l’organo amministrativo non percepisce compensi, l’attività delle due società complementare non risulta essere la medesima, creando pertanto all’interno di CEM Ambiente spa una divisione a se stante separata e non si dovrebbero avere risparmi derivanti dalla riorganizzazione del personale interno, e che i compensi del collegio sindacale/revisore/elaborazioni contabili fiscali/consulente paghe, se collegati ai volumi complessivi di attività non genererebbero grossi risparmi. Oltretutto anticipare in questa situazione di riorganizzazione (eventuale accordo BEA –CEM, eventuale internalizzazione di attività. Sicuramente da perfezionare la cessione dei rami di azienda relativia ad attività che ai fini che sono incompatibili con la ratio delle norme citate in più punti nella presente relazione ove non ancora completati.

- ECOLOMBARDIA 4: Avendo indicato tale società come non indispensabile all’attività istituzionale del Comune di Trezzano Rosa si ritiene di condividere l’operato della soc. Cem Ambiente che con nota del Presidente ha comunicato di aver avviato una procedura di cessione integrale della società secondo le regole dell’evidenza pubblica;

Si evidenzia come, tutte le società a cui partecipa il Comune di Trezzano Rosa, siano società costituite da più comuni soci ove la partecipazione dei singoli comuni soci sia determinata in proporzione al numero di abitanti. Pertanto tutte le misure contenute nel presente piano saranno proposte alle relative assemblee (oltre che al Comitato di indirizzo strategico per quanto concerne la soc. Cap Holding Spa e al Comitato per l’indirizzo ed il controllo delle amministrazioni titolari delle partecipazioni per quanto concerne la soc. Cem Ambiente Spa) che dovranno approvare l’adozione delle stesse. L’attuazione di tali misure proposte è quindi subordinata alla condizione sospensiva dell’approvazione delle stesse da parte dell’assemblea dei soci.

Pagina 64 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

5. CONCLUSIONI

In relazione al Piano di Razionalizzazione ipotizzato, il Comune di Trezzano Rosa conseguirà una razionalizzazione societaria che a regime comporterà quanto segue:

Partecipazione: Situazione Attuale

COMUNE COMUNE DI TREZZANO ROSA

Pagina 65 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Situazione Post Razionalizzazione

COMUNE DI TREZZANO ROSA COMUNE

Pagina 66 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

1. Economie Conseguibili

Il Piano ipotizzato comporterà i seguenti vantaggi per il Comune di Trezzano Rosa: a. Minore gestione amministrativa per le Partecipate Dirette ed Indirette; b. Potenziamento in capo al Responsabile delle Partecipate dell’analisi dei Costi Aziendali delle Società “Superstiti”, con particolare attenzione ai Costi gestionali, ai compensi per gli Organi Amministrativi e di Controllo, partendo dai Consuntivi 2014 per i necessari confronti con i Budget 2015, attraverso monitoraggi periodici infrannuali; c. Potenziamento in capo al responsabile delle Partecipate dell’analisi delle attività delle Fondazioni per valutarne la necessità del mantenimento.

IL SINDACO

______

TREZZANO ROSA , 26 APRILE 2015

Pagina 67 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

RELAZIONE TECNICA AL PIANO Per ciascuna operazione ipotizzata nel Piano di cui al paragrafo sopra 4, si procederà a riportare in dettaglio le modalità i tempi di attuazione e i risparmi conseguibili.

C.E.M. AMBIENTE S.P.A. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE Dal bilancio si evince che le attività effettivamente svolte sono: Smaltimento rifiuti, gestione CONAI, gestione servizi igiene urbana, servizi di riscossione TARES, altri servizi accessori e complementari, gestione discarica controllata di Cavenago Brianza. In particolare per il Comune di Trezzano Rosa si occupa dei servizi di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato € 579.712,00 € 321.899,00 € 325.127,00 netto d’esercizio Valore della € 55.016.237,00 € 52.550.173,00 € 48.508.502,00 produzione Reddito € 788.914,00 € 236.242,00 € 362.847,00 operativo Patrimonio € 27.381.944,00 € 26.802.233,00 € 26.480.335,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 La Società è gestita da un Amministratore Unico, mentre il numero di dipendenti è di 36 persone. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 0 MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO

Pagina 68 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

CAP HOLDING Spa.

ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE Le attività svolte dalla società sono le seguenti: - Servizio idrico integrato; - Rilievi e cartografia; - Gestione di impianti (acquedotto, fognatura, depurazione) - Investimenti sul territorio; - Gestione degli impianti Casa dell’Acqua, ovvero moderni impianti per la distribuzione di acqua naturale e frizzante. - Progetti speciali. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato €3.779.026,00 €8.309.975,00 € 5.593.018,00 netto d’esercizio Valore della €128.306.026 ,00 €68.026.080 ,00 € 60.759.278,00 produzione Reddito €32.873.283 ,00 €16.688.438,00 €13.963.973 ,00 operative Patrimonio €649.306.666,00 €295.891.748 ,00 €289.573.597,00 netto ROI 3,35% 3,29% 2,89% ROE 0,59 % 2,89 % 1,97 % NUMERO AMMINISTRATOTORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Cda è composto da 5 persone, mentre il numero dei dipendenti è di 159 persone. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 0 MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO

Pagina 69 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

AMIACQUE S.R.L. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La Società ha come oggetto principale, la conduzione del Servizio Idrico Integrato nelle fasi di ricerca, captazione, sollevamento, trasporto, trattamento, distribuzione, fognatura e depurazione e in generale la commercializzazione dell'acqua sia per usi civili che per usi industriali o agricoli e altri usi. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato € 10.040.702,00 € 4.202.481,00 € 5.037.469,00 netto d’esercizio Valore della € 157.546.164,00 € 127.320.966,00 € produzione 120.283.917,00 Reddito € 22.601.454,00 € 2.674.879,00 € 6.779.366,00 operativo Patrimonio € 44.806.503,00 € 34.320.244,00 € 31.074.880,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 persone, il personale dipendente è composto da 678 persone ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 0 MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO

Pagina 70 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

ROCCA BRIVIO SFORZA S.R.L.

ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La società è proprietaria del complesso monumentale Rocca Brivio e come oggetto principale dell’attività ha la salvaguardia e valorizzazione del suddetto complesso storico monumentale e più in generale la salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali, storici, artistici e turistico culturali con riferimento al territorio del Sud Milanese in generale e del Parco Agricolo Sud Milano in particolare. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2014 ANNO 2013 ANNO 2012 Risultato (€216.455,00) (€185.625,00) (€ 78.488,00) netto d’esercizio Valore della €25.087 ,00 €28.235,00 € 103.375,00 produzione Reddito (€207.856 ,00) (€148.092,00) (€84.792 ,00) operativo Patrimonio €3.866.597,00 €2.927.560 ,00 €2.910.329,00 netto ROI (4, 40%) (3, 79%) (2, 18%) ROE (5, 30 %) (5, 96 %) (2, 63 %) NUMERO AMMINISTRATOTORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Cda è composto da 1 persone, il numero personale dipendente è composto da 1 persona . ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 0

MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 SCIOGLIMENTO E MESSA IN LIQUIDAZIONE

Pagina 71 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

TASM ROMANIA S.R.L. (IN LIQUIDAZIONE)

ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La Società come oggetto principale dell’attività ha la captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua ESTREMI DELLA MESSA IN LIQUIDAZIONE La società è stata posta in liquidazione giudiziale con delibera del cda del 20/03/2014. l’amministratore giudiziale è harsescu nicoleta, nominato con sentenza del tribunale di bucarest n. 10158 del 28/11/2014. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 Risultato netto (€ 538.780,00) (€ 214.845,00) d’esercizio Patrimonio netto € 2.073.720,00 € 2.397.655,00 MISURA IN ATTO IN LIQUIDAZIONE

Pagina 72 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

PAVIACQUE S.C.A.R.L. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La Società come oggetto principale dell’attività ha, nell’interesse delle comunità locali di riferimento e degli Enti giuridici che la partecipano, la gestione coordinata ed unitaria in house providing del Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia, coerentemente ed in ottemperanza a quanto prescritto dal D.Lgs. 15272006 e ss.mm; dal piano d’Ambito, dagli atti di affidamento e da ogni altra norma dell’ordinamento vigente. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato € 650.459,00 € 1.065.933,00 € 1.164.239,00 netto d’esercizio Valore della € 20.395.739,00 € 21.103.048,00 € 19.612.459,00 produzione Reddito € 2.090.537,00 € 2.849.071,00 € 3.323.394,00 operativo Patrimonio € 102.405.104,00 € 101.754.660,00 € netto 100.688.719,00 NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 persone, il personale dipendente è composto da 19 persone .

ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 0 MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 CESSIONE/MESSA IN LIQUIDAZIONE

Pagina 73 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

SERUSO S.P.A. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE Seruso S.p.A. è una società a capitale interamente pubblico che eroga il servizio di valorizzazione e avvio a recupero delle frazioni secche recuperabili provenienti dalle raccolte differenziate mono e multimateriale dei rifiuti urbani. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato € 6.805,00 € 14.317,00 € 133.377,00 netto d’esercizio Valore della € 5.648.563,00 € 5.806.852,00 € 6.542.463,00 produzione Reddito € 240.648,00 € 118.579,00 € 431.503,00 operativo Patrimonio € 1.731.268,00 € 1.591.084,00 € 1.710.145,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Consiglio di Amministrazione è composto da 3 persone, il personale dipendente è composto da 6 7 person e ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 0 MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO

Pagina 74 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

C.E.M. SERVIZI S.R.L. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE Dal bilancio si evince che le attività effettivamente svolte sono : gestione e manutenzione del verde pubblico; servizi di igiene urbana (pulizia manuale - operatore di quartiere); servizi di assistenza alla riscossione TIA/TARSU; servizi di assistenza informatica e videosorveglianza; altri servizi complementari ed accessori. Per il Comune di Trezzano Rosa non svolge nessuna di queste attività.

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato € 393.213,00 € 73.515,00 € 114.363,00 netto d’esercizio Valore della € 5.636.502,00 € 6.336.773,00 € 6.187.259,00 produzione Reddito € 487.529,00 € 298.755,00 € 281.811,00 operativo Patrimonio € 1.496.540,00 € 1.103.329,00 € 1.029.813,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 La Società è gestita da un Amministratore Unico, mentre il numero di dipendenti è di 37 persone. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 0 MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO PER VALUTAZIONE

Pagina 75 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

ECOLOMBARDIA 4 S.P.A. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE Il servizio di trattamento, eventuale recupero e smaltimento di rifiuti anche pericolosi in un centro sito in filago bergamo) a favore dei soci e in modo che ai soci detto servizio venga fornito al minimo costo possibile.

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato 53.403 42.139 33.715 netto d’esercizio NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 persone, il personale dipendente è composto da 30 persone ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 0 MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 CESSIONE INTEGRALE DELLA PARTECIPAZIONE DA PARTE DI CEM TRAMITE PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA

Pagina 76 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

IDRA MILANO S.R.L.

ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La Società come oggetto principale dell’attività ha la captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua ESTREMI DELLA FUSIONE FUSIONE CON EFFETTO 01.05.2015. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 20 13 ANNO 2012 Risultato netto (€ 538.780,00) (€ 214.845,00) d’esercizio Patrimonio netto € 2.073.720,00 € 2.397.655,00 MISURA IN ATTO FUSIONE IN CAP HOLDI NG SPA

Pagina 77 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

RETE DI SPORTELLI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE S.C.A.R.L.

ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La Società Consortile, con esclusione di qualsiasi scopo di lucro, opera nel settore dei servizi energetici integrati anche in modo non esclusivo e ha per oggetto la definizione e realizzazione concreta di azioni miranti: a migliorare la gestione della domanda di energia mediante la promozione dell'efficienza energetica; a favorire un migliore utilizzo delle risorse locali e rinnovabili ed a migliorare la protezione dell'ambiente. In tale ambito la Società Consortile persegue finalità di pubblico interesse e coopera con le competenti autorità, fornendo servizi di supporto tecnico e professionale, per l'attuazione di politiche energetico - ambientali della Provincia di Milano e degli Enti Locali. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto € 33.322,00 € 30.316,00 € 23.958,00 d’esercizio Valore della €1.003.339 ,00 €1.149.317 ,00 €964.817,00 produzione Reddito €63.325 ,00 €52.125,00 €33.283 ,00 operativo Patrimonio €251.879 ,00 € 226.558,00 €196.242,00 netto ROI 10,68% 7,92% 6,87% ROE 15,25% 15,45% 13,91% NUMERO AMMINISTRATOTORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 La società è gestita da un Amministratore Unico, mentre il numero dei dipendenti è di11 persone. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 0 MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MENTENIMENTO

Pagina 78 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

AFOL S.C.A.R.L.

ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La Società Consortile, con esclusione di qualsiasi scopo di lucro, opera nel settore dei servizi con l’obiettivo di consolidare la capacità di offrire servizi pubblici di qualità per cittadini e imprese. Tutti i servizi offerti da AFOL Est mirano a migliorare l'occupazione, favorire la crescita del capitale umano e sostenere lo sviluppo locale.

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto 189.872,99 52.408,66 9.497 d’esercizio NUMERO AMMINISTRATOTORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 La società è gestita da un CDA che percepisce un gettone di presenza di Euro 30,00. I dipendenti a tempo indeterminato sono 21 oltre a 5 distacchi e 9 collaboratori . ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 0 MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MENTENIMENTO

Pagina 79 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

OFFERTA SOCIALE S.C.A.R.L.

ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La Società Consortile, ha come obiettivo lo sviluppo della comunità locale in un habitat sociale che condivida e partecipi bisogni e risorse. Da statuto lo scopo dell’AZIENDA è l’esercizio di attività socio-assistenziali, socio sanitarie integrate e, più in generale, la gestione dei servizi alla persona a prevalente carattere sociale, in relazione alle attività di competenza istituzionale degli Enti associati, ivi compresi interventi di formazione e orientamento concernenti le attività dell’azienda o aventi finalità di promozione sociale dei cittadini del territorio.” PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto 0 0 0 d’esercizio NUMERO AMMINISTRATOTORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 La società è gestita da un CDA con compenso annuo per la carica di ciascun membro di euro 506. I dipendenti a tempo indeterminato sono 18 dipendenti (di cui 5 part time) per una spesa complessiva 2014 di euro 652.440 e comprensiva dei costi per collaboratori coordinati e continuativi nel 2013 era di 1.116.344.

ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 0 MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MENTENIMENTO

Pagina 80