2.291.102 Abitanti Inhabitants
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Avviso Di Selezione Pubblica Per Il Conferimento Di
A.S.C. Sociale del Legnanese (So.Le.) per la gestione di servizi sociali CF. 92049320150 P.IVA 08868510960 Azienda Speciale Consortile ex art. 114 TUEL 267/2000 dei Comuni di: Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Villa Cortese AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI CONSULENTE LEGALE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL “PROG -2643 – LAB’IMPACT” CAPOFILA REGIONE LOMBARDIA PROGETTO ESECUTIVO DELL’AMBITO TERRITORIALE DI LEGNANO Progetto co-finanziato dall’Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Interno e Regione Lombardia Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 CUP E89F18000510007 PUBBLICATO DAL GIORNO 22 GENNAIO 2019 IL DIRETTORE Visto il vigente “Regolamento di organizzazione del personale e di modalità di ricerca e selezione” approvato dal C.d.A. nella seduta del 25/01/2016 e successive modifiche e integrazioni PREMESSO CHE 1) L'Autorità Delegata del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione ha provveduto ad adottare, in data 01.03.2018, avviso pubblico multi-azione n. 1/2018 per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione per il consolidamento dei Piani d’intervento regionali per l’integrazione -
Comune Di Rescaldina Rescaldina Rescaldina
Comune di Rescaldina PGT - Piano di Governo del Territorio Provincia di Milano VAS – Rapporto Ambientale CCComune di Rescaldina Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Rapporto Ambientale – VAS Studio Tecnico Castelli s.a.s. di Castelli Giovanni & C. Via Monteggia, 38 - 21014 – Laveno Mombello (Va) Tel./fax. 0332/651693 [email protected] P. IVA 0242627012 Dott. Giovanni Castelli Dicembre 2010 Comune di Rescaldina PGT - Piano di Governo del Territorio Provincia di Milano VAS – Rapporto Ambientale INDICE PARTE I Rapporto sullo stato dell’ambiente 1 Premessa .....................................................................................................................................................................6 2 Lo schema del percorso metodologico ....................................................................................................................8 2.1 Fase 0 - Preparazione......................................................................................................................................... 9 2.2 Fase 1 – Orientamento........................................................................................................................................ 9 2.3 Fase 2 – Elaborazione e redazione................................................................................................................... 10 2.4 Fase 3 – Adozione e Approvazione ................................................................................................................. -
Gruppo Di Cammino San Giorgio Su Legnano Luoghi
GRUPPO DI CAMMINO SAN GIORGIO SU LEGNANO LUOGHI DI INTERESSE SUI NOSTRI ITINERARI PERCORSO N.1 Questo percorso prevede, partendo da San Giorgio, la camminata all’esterno del parco del Castello Visconteo di Legnano (sec. XIII-XVIII). Il percorso si snoda lungo il sentiero esterno al parco sino a raggiungere il Mulino Meraviglia (1833) ed il Mulino Cozzi (1680), entrambi situati sul territorio di San Vittore Olona. Il Mulino Meraviglia viene tuttora messo in funzione in occasione della gara di cross campestre nazionale della “5 Mulini” che si tiene annualmente nel mese di marzo. Si prosegue poi sulla strada che circonda le mura del Castello di Legnano e si rientra in San Giorgio su Legnano. Lunghezza percorso: km 7,5 PERCORSO N. 2 Dal punto di partenza in S. Giorgio, dopo aver percorso alcune vie cittadine di S. Giorgio e Legnano, si entra nel parco del Castello di Legnano dove i “camminatori” possono seguire diversi percorsi già stabiliti all’interno del parco stesso, scegliendo tra km 5 – 6 oppure 8, per poi ritrovarsi al punto di uscita dal parco e ritornare tutti insieme alla base di partenza. PERCORSO N. 3 Il percorso N. 3 si snoda prevalentemente per le vie cittadine di San Giorgio su Legnano e Canegrate. Questo itinerario è scelto prevalentemente in inverno ed in primavera perché si percorrono tutte strade asfaltate. Lunghezza percorso: km 5,5 PERCORSO N. 4 Questo percorso è un misto di strade cittadine e di zone boscose ombreggiate sul territorio di San Giorgio su Legnano ed è particolarmente adatto nel periodo estivo. Lunghezza percorso: km 6 PERCORSO N. -
Isu Bocconi Housing Application Requirements and Regulations
ISU BOCCONI HOUSING APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS BOCCONI UNIVERSITY 2018-2019 A/Y FINAL REGULATIONS These Application Requirements and Regulations are to be considered final unless further dispositions concerning the evaluation of the applicants’ economic condition are issued by the relevant authorities. Student Affairs Division ISU Bocconi Fees, Funding and Housing Office Centro per il Diritto allo Studio Universitario TABLE OF CONTENTS SECTION 1: GENERAL INFORMATION 1.1 List of Bocconi Residence Halls for A/Y 2018-19 1.2 Housing rates 1.3 Who may reside in Bocconi Residence Halls 1.4 General access and cohabitation rules SECTION 2: HOUSING RENEWAL 2.1 REDUCED RATE: RENEWAL APPLICATION 2.1.1 Requirements for submitting application 2.1.2 Timescales and methods for submitting application and necessary documentation 2.1.3 Publication of outcomes and assignment 2.2 FULL RATE: RENEWAL APPLICATION 2.2.1 Requirements for submitting application 2.2.2 Timescales and methods for submitting application 2.2.3 Publication of outcomes and assignment SECTION 3: NEW HOUSING ADMISSION – FIRST ASSIGNMENTS 3.1 REDUCED RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS AND LATER YEARS 3.1.1 Requirements for submitting application 3.1.2 Timescales and methods for submitting application and documentation 3.1.3 Publication of outcomes and assignment 3.1.4 Housing renewal criteria from A/Y 2019-20 3.2 FULL RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS 3.2.1 Requirements for submitting application 3.2.2 Timescales and methods for submitting -
Curriculum Aziendale
curriculum aziendale denominazione AFOL Metropolitana Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro natura giuridica Azienda speciale consortile nata dalla fusione delle agenzia territoriali della Provincia di Milano operative dal 2006, oggi partecipata da Città Metropolitana di Milano, dal Comune di Milano e dai Comuni di Arese, Assago, Baranzate, Basiglio, Bellinzago Lombardo, Bresso, Buccinasco, Bussero, Carpiano, Carugate, Casarile, Cassano d'Adda, Cassina de' Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro, Cesano Boscone, Cesate, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Colturano, Cormano, Cornaredo, Corsico, Cusano Milanino, Dresano, Garbagnate Milanese, Grezzago, Inzago, Lacchiarella, Lainate, Liscate, Locate di Triulzi, Masate, Mediglia, Melegnano, Melzo, Opera, Paderno Dugnano, Pantigliate, Paullo, Pero, Peschiera Borromeo, Pessano con Bornago, Pieve Emanuele, Pioltello, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Pregnana Milanese, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, San Zenone al Lambro, Segrate, Senago, Sesto San Giovanni, Settala, Settimo Milanese, Solaro, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Tribiano, Truccazzano, Vanzago, Vaprio d'Adda, Vignate, Vimodrone, Vizzolo Predabissi, Zibido San Giacomo. sede legale Via Soderini 24 – 20146 Milano Milano città sedi accreditate Milano, via Soderini 24 Milano, via Strozzi 9 area Nord - Ovest Milano Garbagnate Milanese, via Milano 21 Bollate, piazza Martiri della Libertà 1 Cesate, via Romanò 39 Cinisello Balsamo, via Gorki 65 Cologno Monzese, largo Salvo -
Comuni Dell'est Ticino E Del Sud Milano
Comuni dell’Est Ticino e del Sud Milano Provincia di Milano Comunicato stampa L’infrastruttura attraversa il Parco Agricolo Sud per collegare Melegnano a Magenta SINDACI PERPLESSI E REATTIVI NEI CONFRONTI DELLA NUOVA SUPER TANGENZIALE Una mobilità sostenibile, razionale e condivisa. È quanto chiedono oltre 20 sindaci dell’Est Ticino e del Sud Milano, dopo aver preso atto dell’ennesimo progetto stradale calato dall’alto in un territorio pregiato di forte valenza agricola e senza un minimo di processo partecipativo che coinvolga i Comuni che conoscono quali sono le reali esigenze locali. Una richiesta avanzata dopo la presentazione da parte della Provincia di Milano di una bozza del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), che contiene il tracciato di una nuova infrastruttura stradale a pagamento e di forte impatto ambientale da realizzare nel cuore del Parco Agricolo Sud Milano. Si tratta della Tangenziale Autostradale Ovest Esterna di collegamento tra Melegnano e Magenta. Nel PTCP l’arteria parte da Melegnano - Siziano, taglia rovinosamente i territori agricoli di Cerro al Lambro e Carpiano, raggiunge in diagonale e si sovrappone per un tratto alla S.P. 40 “Binasca”. Prima di Lacchiarella lascia la sede attuale per attraversare i territori di Zibido, Binasco, Noviglio, Vernate, Rosate, Gaggiano, Gudo Visconti, Zelo Surrigone, Vermezzo, Albairate, Cassinetta, Robecco, Corbetta e arrivare a Magenta e connettersi con l’Autostrada Milano - Torino (A4). Il largo nastro d’asfalto avanza nel territorio a sfregio di cascine, chiese, castelli, marcite e percorsi ecologici. È un altro duro colpo alla politica promossa dagli enti locali per difendere, preservare e valorizzare il territorio agricolo, in particolare dal punto di vista ambientale ed agrituristico. -
(MI) Email: [email protected]
Regione Lombardia - Giunta ASSESSORE A INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE CLAUDIA MARIA TERZI Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Alla C.a. Comune di Vanzago Via Garibaldi, 6 20010 Vanzago (MI) Email: [email protected] Comune di Rho Piazza Visconti, 24 20017 Rho (MI) Email: [email protected] Comune di Pregnana Milanese Piazza Liberta', 1 20010 Pregnana Milanese (MI) Email: [email protected] Comune di Pogliano Milanese Piazza Volontari Avis Aido, 6 20010 Pogliano Milanese (MI) Email: [email protected] Comune di Nerviano Piazza Manzoni, 14 20014 Nerviano (MI) Email: [email protected] Comune di Parabiago Piazza Della Vittoria, 7 20015 Parabiago (MI) Email: [email protected] www.regione.lombardia.it Comune di Canegrate Via Alessandro Manzoni, 1 20010 Canegrate (MI) Email: [email protected] Comune di Legnano Piazza San Magno 9 20025 Legnano (MI) Email: [email protected] Comune di Busto Arsizio Via Fratelli D'Italia, 12 21052 Busto Arsizio (VA) Email: [email protected] LORO SEDI Oggetto : Comune di Vanzago - Potenziamento della linea ferroviaria Rho – Gallarate – I lotto – Sollecito risposta alle richieste dei comuni Gentili Sindaci, con riferimento alla Vs. nota di gennaio, in cui si chiede a Regione Lombardia di attivarsi con il proponente RFI per procedere all'organizzazione di tavoli tecnici con le Amministrazioni comunali per esaminare in dettaglio l'opera insieme ai progettisti, si evidenzia quanto segue. -
Luogo Comune N° Voti Note Cascina Isola Maria Albairate Cascina Riazzolo Albairate Cascina Rosio Albairate 1 Cascina Salcano
Luogo Comune N° Voti Note Cascina Isola Maria Albairate Cascina Riazzolo Albairate Cascina Rosio Albairate 1 Cascina Salcano Albairate 1 Cascina Santa Maria in Campo Albairate Museo dell'Agricoltura Albairate 4 Necropoli Albairate Oratorio di San Bernardo Albairate Oratorio di San Faustino e San Giovita Albairate Villa Albani Albairate Bosco di Riazzolo Albairate-Cisliano-Corbetta 3 Naviglio Grande Albairate-Boffalora-Cassinetta 2 Bosco WWF (di Vanzago) Arluno - Pogliano Milanese- Vanzago 5 Cascina Frisasca Arluno Cascina Passerone Arluno Collegio delle figlie del Sacro Cuore Arluno 3 Il Giardinone Arluno La Poglianasca Arluno 1 Museo la filanda Arluno 1 Orologio Arluno 1 Palazzo Pestalozza Arluno Monumento ai Caduti Arluno 1 Palazzo Pozzobonelli Lambertenghi Dell'Acqua Arluno 1 Santi Pietro e Paolo Arluno 1 Parco del Roccolo Arluno-Casorezzo 4 correzione della dicitura Bosco Bosco di Arluno (nel parco del roccolo) Arluno 4 WWF Villa Pogliani Arluno 1 Molino Moroni Arluno 2 aggiunto Azienda Agricola Vismara Bareggio Fontanile Laghetto Bareggio Fontanile Barona Bareggio Fontanile Nuovo Bareggio 4 Palazzo Visconti di Modrone Radice Fossati Bareggio Parco Arcadia Bareggio 5 Santa Maria della Brughiera Bareggio 1 Santi Nazzaro e Celso Bareggio Villa Gallina Radice Fossati Bareggio Villa Sormani Fumagalli Marietti Bareggio Villa Vittadini Bareggio Cappelletta Cascina Da Vinci Bareggio aggiunto Naviglio Grande Boffalora- Albairate - Cassinetta 3 Grangia dei Certosini Boffalora sopra Ticino Ponte sul Naviglio Grande Boffalora sopra Ticino 2 Santa -
Pulcini 2010B
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * LOMBARDIA * ************************************************************************ * * * PULCINI 9anni 7v7 PRIMAVERA-MI GIRONE: 29 * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 8/02/20 | | RITORNO: | | ANDATA: 21/03/20 | | RITORNO: | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 7 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CITTA DI OPERA - CALVIGNASCO A.S.D. | | CALVIGNASCO A.S.D. - LOCATE sq.B | | FORZA E CORAGGIO sq.B - CORBETTA F.C. sq.B | | CITTA DI OPERA - SEDRIANO sq.C | | NUOVA TREZZANO - LOCATE sq.B | | CORBETTA F.C. sq.B - FRECCIA AZZURRA 1945 | | POLISPORTIVA CORSICO sq.B - FRECCIA AZZURRA 1945 | | POLISPORTIVA CORSICO sq.B - NUOVA TREZZANO | | ZIBIDO S.GIACOMO - TRIESTINA 1946 | | ZIBIDO S.GIACOMO - FORZA E CORAGGIO sq.B | | Riposa................ - SEDRIANO sq.C | | Riposa................ - TRIESTINA 1946 | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 15/02/20 | | RITORNO: | | ANDATA: 28/03/20 | | RITORNO: | | ORE...: | 2 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 8 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| -
VUOI LA PACE? PEDALA! 2016 Domenica 29 Maggio
COORDINAMENTO – LA PACE IN COMUNE ------------------------------------------------ c/o ACLI - Via della Signora, 3 – 20122 Milano T 02/7723405– F +39.02.78.09.68– [email protected] www.paceincomune.it VUOI LA PACE? PEDALA! 2016 Domenica 29 maggio Milano- Domenica 29 maggio torna “Vuoi La Pace? Pedala!”, biciclettata per la pace promossa dal Coordinamento La Pace in Comune, in collaborazione con ACLI Milanesi e con il patrocinio del Comune di Milano e del Consiglio della Regione Lombardia. Giunta ormai alla sua 7^ edizione, anche quest’anno la manifestazione prevede sette percorsi che attraverseranno 76 comuni delle provincie di Milano, Monza e Brianza, Lodi, Pavia e Varese con arrivo in Piazza Duomo a Milano per un grande evento finale alle ore 12.00. Dopo l’attenzione ai temi della povertà, dell’efficienza energetica e del diritto al cibo, ritorniamo a parlare di sviluppo e sostenibilità. Al centro della manifestazione di quest’anno, infatti, ci sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile firmati dall’Onu lo scorso settembre. Dopo la firma della Carta di Milano, la sottoscrizione dei nuovi Obiettivi inaugura una nuova stagione di impegni per la realizzazione della giustizia sociale, a favore di una società più inclusiva, per una gestione sostenibile delle risorse naturali e una loro equa distribuzione. Impegni ai quali la rete del Coordinamento La Pace in Comune, le ACLI Milanesi, i comuni e le associazioni promotori dell’iniziativa, non possono e non vogliono venire meno. Impegni sui quali lavoriamo quotidianamente a partire dai nostri territori perché crediamo fermamente nelle nostre città e nei nostri paesi come luoghi di pace, di giustizia e legalità in una fase tormentata della nostra storia, segnata da migrazioni, terrorismo, sfruttamento delle risorse e ingiustizie a livello globale. -
Regione Lombardia
WP C – Parma - 04.05.2018 Strategia regionale per l’inquinamento diffuso – L’esperienza di Regione Lombardia AMIIGA, Regione Lombardia – PP6 - Marina Bellotti, Donata Balzarolo Legal framework Strategy 1st Management AMIIGA Project – for the Diffuse adopted by Plan – North East Pilot Action Pollution Lombardy Milan Region TAKING COOPERATION FORWARD 2 LEGAL FRAMEWORK Three different levels: • European (EC) • Directive 2000/60/EC – Water Framework Directive (WFD) • Directive 2001/42/EC – Strategic Environmental Assessment Directive (SEA) • National (Italy) • Dlgs 152/06 delegates Regions to enact actions when diffuse contamination is recognized: • Regional (Lombardy Region) • Regional Remediation Program (RRP) including the Management Plan for Groundwater Diffuse Pollution (D.G.R. 1990/2014) TAKING COOPERATION FORWARD 3 DIRECTIVE 2000/60/EC – WATER FRAMEWORK DIRECTIVE Water management is linked to many policies: integration is the only way forward for sustainable water use Good chemical is the objective set by the WFD. Member States must use geological data to identify distinct volumes of water in underground aquifers and limit abstraction to a portion of the annual recharge. Groundwater should not be polluted at all – any pollution must be detected and stopped. Quality Standards It highlights the importance of groundwater bodies: Member States must designate separate bodies and ensure that each one achieves “good status” by 2015 (!!). TAKING COOPERATION FORWARD 4 DIRECTIVE 2001/42/EC – STRATEGIC ENVIRONMENTAL ASSESSMENT DIRECTIVE SEA -