Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Montalto di

ID: 2813 N. scheda: 32390 Volume: 3 Pagina: 317 ______Riferimenti: 51010 Toponimo IGM: Comune: ROCCASTRADA Provincia: GR Quadrante IGM: 120-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1675230, 4770419 WGS 1984: 11.15296, 43.06781 ______UTM (32N): 675293, 4770594 Denominazione: Montalto di Roccastrada Popolo: Piviere: Comunità: Roccastrada Giurisdizione: Roccastrada Diocesi: Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______

MONTALTO DI ROCCASTRADA nella Valle dell'Ombrone grossetano. - Castello diruto nei poggi di Torniella alla sorgente del torrente Gretano tributario dell'Ombrone presso , nella parrocchia di Torniella, Comunità e Giurisdizione di Roccastrada, Diocesi e Compartimento di Grosseto. Esistono le rovine delle mura di questo castel di Montalto nel luogo denominato i Piloni, circa 4 miglia toscane a maestro di Roccastrada, e miglia toscane 3 a settentrione di Sassofortino. Fu questo Montalto uno dei castelli che gli Aldobrandeschi di un tempo ottennero in feudo dai Pontefici, in grazia forse della donazione fatta dall'Imperatore Carlo Magno al Pontefice Adriano I di una parte dei contadi di Roselle, e di Sovana. - Checchè ne sia, sembra certo che a questo Montalto della provincia Rosellana, o Grossetana, debbasi applicare un'atto pubblico del 31 luglio 1207, quando il conte Aldobrandino di Sovana prestò omaggio al Pontefice Innocenzio III, nel tempo che questi abitava in Monte Fiascone, alla presenza di molti cardinali, di vescovi, del prefetto di Roma, e del castello di Montefiascone, rinnovando esso conte il giuramento di sudditanza alla S. Sede per il Castello di Montalto del contado di Roselle, e per altre terre che il conte Aldobrandino teneva in feudo dalla chiesa Romana;

Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

nella quale circostanza Innocenzo III rinnovò l'investitura a favore dello stesso signore di Sovana e de'suoi eredi, tanto per Montalto, per altri castelli come con l'obbligo di pagare l'annuo tributo di una coppa di argento. L'indicazione del Montalto del Contado di Roselle basta essa sola per non dovere confondere il castello del grossetano col Montalto del patrimonio di S. Pietro, situato sulla ripa sinistra del fiume Fiora e un miglio toscano discosto dalla spiaggia del mare. - Al medesimo castello del Montalto grossetano devesi riferire quello rammentato in un diploma dell'Imperatore Federigo II, dato in Messina nel maggio del 1221, col quale furono confermati al conte Ildebrando di Sovana Palatino di Toscana molti feudi coi loro vassalli e subfeudatarj, fra i quali sono ivi specificati un Guido visconte di Montalto, e Manto di Grosseto. - (MURAT OP. cit. )

Page 2/2