Colore: Composite ----- Stampata: 07/01/02 20.19 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 27 - 08/01/02

martedì 8 gennaio 2002 27

CARPI, UN MAESTRO DI MATITA. E DI VITA Renato Pallavicini

Come se le cose d’amore oco più di un mese fa tutti i giornali, compreso il nostro, maggior parte delle storie di e compagni, che si sono Tra queste Paperino in casa mia, casa mia, scritta con Guido P hanno celebrato i cent’anni dalla nascita di Walt Disney. lette in Italia a partire dal dopoguerra. Assieme a , Martina nel 1958, nella quale fumano tutti, compresi i paperi; potessero Lo ha fatto anche la rivista Hamelin con un bel numero mono- Angelo Bioletto, , Pier Lorenzo De Vita, Lucia- tempi in cui il flagello del «politicamente corretto» non si era grafico dal titolo Lo zio d’America, 100 anni di Walt Disney no Bottaro, , Giulio Chierchini, e ancora abbattuto sui fumetti e specialmente su quelli di casa mai essere aggiustate, (Fernandel editore, numero 2, pagine 68, euro 6,00; lire 12.000). tanti altri ha contribuito a creare la «memoria» disneyana di Disney. come se le creature umane Antonio Faeti, ricordando Disney in apertura del fascicolo, cita- diverse generazioni. Carpi, oltre ad essere l’autore di decine e non è stato soltanto un raffinato disegnato- va la storica copertina di Epoca del dicembre 1966 che raffigura- decine di storie e di alcune delle più divertenti parodie disne- re e un grande maestro di disegno (per anni ha formato giovani potessero mai amarsi va un Topolino piangente, orfano del suo papà, morto in quei yane, ha dato vita anche ad altri celebri personaggi a fumetti: da talenti nelle sue scuole del fumetto, dentro e fuori la Disney). È senza artigli, giorni. Quella copertina l’aveva disegnata Giovan Battista Carpi Geppo a Soldino, da Gargantua a Nonna Abelarda, da Dodo a stato anche un maestro di vita, un uomo discreto e gentile. Ne che, nel 1997, sarebbe stato insignito, proprio su proposta di Smeralda e, per tornare ai character Disney, a Paperinik. abbiamo un bellissimo ricordo personale, per averlo incontrato denti, pianti e morsi... Faeti, della laurea ad honorem in Scienza della Didattica all’Uni- Al grande disegnatore genovese è dedicato uno speciale de I in tante rassegne e fiere del fumetto e per aver avuto l’onore di versità di Bologna. Maestri Disney Oro (Disney Italia, n.23, pagine 194, euro 7.75; pubblicare una storia di Smeralda, realizzata apposta per noi e

Anatole France, «lettera il calzino di bart Carpi (1927-1999) è stato uno dei migliori «Disney italiani», lire 15.000) che raccoglie alcune delle sue storie, tra cui diverse apparsa su Atinù, l’indimenticato settimanale per bambini che

ex libris a Madame Arman de Caillavet» quel gruppo di sceneggiatori e disegnatori che hanno creato la rarità che risalgono agli inizi della sua carriera e poco rieditate. usciva come supplemento de l’Unità.

Spesso gli Lo spirito atteggiamenti dello scontro nei confronti indiscriminato ‘‘ dell’America ‘‘ porta a ostruire si basano la strada su stereotipi di macerie

Pier Giorgio Betti uno schieramento di adesioni nient' affatto trascurabile. E nelle espres- sioni più fanatiche, crea un ambien- vivo? e se è vivo, dove si trova? o è te indubbiamente favorevole al ter- morto? ma dove? Mentre ancora si rorismo. Ma è possibile farlo indie- Èpassa al setaccio l’ultimo video del treggiare? primo ricercato al mondo, continuano a Gli «anti-ismi», come dicevo prima, tenere banco, senza risposta, gli interrogati- promuovono lo spirito dello scontro indi- vi che lo riguardano. Osama Bin Laden scriminato che porta a ostruire la strada di sembra scomparso nel nulla, volatilizzato. macerie. Perciò superare l'antiamericani- La guerra in Afghanistan è vinta, Al Qaeda smo, senza per questo accettare un atteggia- subisce un colpo duro, ma il suo capo mento di filoamericanismo acritico, è della resta un'ombra inafferrabile che incute pa- massima importanza. Credo che avversio- ura. La mancata cattura o morte accertata, ne e rancore nei confronti degli Stati Uniti insomma il per ora non raggiunto obietti- diminuiranno se e quando l'Europa comin- vo principale dell'intervento americano, cerà ad avere una propria politica estera mantiene accesi i riflettori sui costi della autonoma inserita in una visione mondia- caccia al miliardario terrorista (e intanto le, quando annullerà quel gap scientifico in un’avventurosa fuga in moto è sfuggito tecnologico e in parte anche culturale che a alla cattura anche il Mullah Omar), i morti volte ci fa sentire dei subalterni, quando innocenti, i villaggi e i convogli annientati una comune volontà di qua e di là dell'At- dalle bombe indirizzate per errore, e molti- lantico punterà decisamente a ridurre gli plica timori e preoccupazione per la venti- squilibri economici e sociali nel mondo, lata estensione dell'intervento militare in quando i dirigenti di Washington rinunce- altre aree sospette, chissà se l'Irak, la Soma- ranno ad atti che a volte danno agli Stati lia, forse lo Yemen. Incertezze inquietanti. Uniti la fisionomia di una potenza arrogan- Col rischio, già tante volte segnalato, che la te, poco incline ad ascoltare gli altri. risposta ordinata da Bush al feroce massa- Gran parte della sinistra, ma non cro delle Twin Towers diventi fomite e tutta ha accantonato la vecchia visio- incentivo al dilatarsi di quel sentimento di ne preconcetta degli Stati Uniti. Una avversione nei confronti degli Stati Uniti - «Cena a Unadilla», zavorra che continuerà a pesare nei solitamente riassunto col termine di antia- olio su tela rapporti tra Ds e altre formazioni e mericanismo - che pure dell'attacco terrori- di Ralph Goings anche nei rapporti interni all'Ulivo? stico sono stati bersaglio e vittime. (1977) La sinistra ha percorso un lungo cam- Si può precisare meglio - lo chiedia- A sinistra mino che alcune retroguardie dovrebbero mo allo storico Massimo Salvadori - lo storico completare. Tutti coloro che hanno una che cosa si intende per antiamerica- Massimo certa età ricordano molto bene come per nismo? L. Salvadori l'Unione sovietica lo scopo supremo, L'antiamericanismo è una forma di av- l'obiettivo ultimo la cui realizzazione avreb- versione nei confronti di un qualcosa, be dato la prova definitiva della superiorità l'America, che, vista nel suo insieme, non del socialismo sul capitalismo era superare, piace, disturba per i suoi modi di essere e e quindi distruggere, il sistema capitalistico di presentarsi, suscita ostilità e il desiderio americano. Oggi la sinistra riformista e so- di colpirne o vederne colpita l'immagine e cialdemocratica, anche italiana, ha definiti- la realtà che questa immagine sorregge. vamente abbandonato il pregiudizio antia- Ma, definendolo così, ci si riferisce a mericano. Non è così per la sinistra di diver- un antiamericanismo in termini di so connotato. Ciò detto, ritengo giusto che categoria emozionale? Una sorta di la sinistra italiana ed europea porti avanti antropologia del disprezzo, più con- un modello di relazioni sociali e un model- nessa al mondo delle passioni che a lo di rapporti internazionali diverso per quello della razionalità politica? aspetti essenziali da quello dei conservatori Sì, nella dimensione che ho detto, l'an- repubblicani americani, e al tempo stesso, tiamericanismo è certamente una categoria naturalmente, dei conservatori neoliberisti emozionale che porta a giudizi unilaterali e europei. Tener fermo su questi piani non ingiustificati, a fare per così dire di tutta ha nulla a che vedere, infatti, con l'antiame- l'erba un fascio. Un atteggiamento razional- ricanismo pregiudiziale e con visioni stereo- mente critico porta invece a guardare all' perciò senso né avversare globalmente, né d'Ercole. La democrazia, la cultura, il mo- tipate degli Stati Uniti. America in modo da distinguere gli aspetti Essere contro (gli Usa, l’Islam, osannare la società americana in quanto do d'essere della società statunitense non In altre parole, una sinistra e possi- che, in base ai nostri valori e criteri, giudi- tale. Sia l'antiamericanismo che il filoameri- sono mai piaciuti al regime mussoliniano, bilmente un'Europa utilmente e co- chiamo negativi, da altri aspetti che invece canismo acritici sono delle scorciatoie che tanto che l'antiamericanismo era un aspet- struttivamente critica nei confronti vanno valutati positivamente. L'antiameri- il comunismo) per partito poggiano su stereotipi e pregiudizi. to vero del sentirsi fascista come lo è oggi della maggiore potenza mondiale? canismo che non distingue è una forma di Ma come ha messo radici il senti- per alcuni gruppi estremisti di matrice nazi- Certo. È importante per gli europei, per il fanatismo, come certe forme di anticomu- preso è una forma di fanatismo mento antiamericano? come si è for- stoide. Ma vi sono altre cause e altri modi resto del mondo, per gli americani stessi, nismo, di antisemitismo, di antislamismo e mato e diffuso? di praticare l'ideale antiamericano, se così che gli Stati Uniti abbiano accanto dei part- così via, le quali hanno in comune il conce- che fa di tutta l’erba un fascio Bisogna cercarne la genesi, lo sviluppo si può definirlo. ners più forti, più capaci di autonomia e di pire chi si avversa come l'incarnazione di e le varianti nei diversi momenti storici. Vuol fare qualche esempio? strategie propositive, più sicuri di sé. Il po- un male col quale non vi può essere mai L'antiamericanismo è stato una realtà forte Beh, vorrei ricordare che l'ex ministro sto di prima fila spetterebbe in questo all' dialogo e intesa. Questi «anti-ismi» condivi- nel passato e continua a essere una presen- della cultura francese Lang aborriva l'uso Unione europea, la quale, purtroppo, si di- dono tutti il fatto di respingere il senso del co-nemico in termini assoluti. va della globalizzazione dell'economia, che za che attraversa destra e sinistra in Europa della lingua inglese negli uffici pubblici, in- mostra decisamente riluttante e incerta di relativo e di concepire il rapporto ami- Parliamo, allora, degli atteggiamen- provoca tante resistenze e opposizioni an- e parti rilevanti dell'opinione pubblica nei dividuandovi una forma di colonialismo sé. ti più moderati, razionali. Perchè, che conflittuali. Fanno un uso che nessuno paesi islamici e nel Terzo Mondo. È sorto linguistico-culturale che ha il suo motore come ha scritto nel suo libro Gianni riesce a controllare della forza militare, e quando gli Stati Uniti hanno cominciato a nella principale potenza anglofona. In mol- L’avversione per gli Riotta, con l'11 settembre e dopo gli hanno imposto tante loro scelte al mondo. esercitare un ruolo mondiale, a partire dal- ti paesi, la cinematografia imputa allo stra- E molto importante ‘‘‘ americani hanno dovuto drammati- Esibiscono una forte etica religiosa, ma, la prima Grande Guerra del secolo passato, potere di Hollywood la difficoltà di far ‘‘ americani diminuirà camente e amaramente constatare contraddittoriamente, palesano un'altret- e con la rivoluzione bolscevica. In Italia ha avanzare un discorso di qualità. Il rifiuto di sarà riuscire a costruire quando l’Europa di essere assai malvisti (quando, ap- tanto forte tendenza alla violenza e sono il avuto e conserva un ceppo robusto. I comu- Washington di aderire al protocollo di Kyo- una comune volontà punto, non addirittura odiati) in tan- paese occidentale dove ancora vige la pena nisti e i socialisti classisti vi vedevano il to ha inasprito le posizioni antiamericane comincerà ad avere te parti del mondo? di morte. Potremmo continuare. Ma allo simbolo stesso del capitalismo, la più forte di una parte degli ambientalisti. Anche mol- per ridurre gli squilibri una politica estera Ci sono molte cause. Gli Stati Uniti stesso tempo sono la più importante demo- cittadella di quel sistema che si intendeva ti antiglobalizzatori, poi, identificano negli economici e sociali sono oggi l'unica superpotenza mondiale, crazia del mondo. Contribuiscono più di abbattere. E qualcosa di quegli umori é Stati Uniti il perno di quel processo che si autonoma e vivono in una condizione di eccesso di qualunque altro paese al progresso scientifi- rimasto annidato in qualche angolo tanto è vorrebbe arrestare o comunque corregge- nel mondo potere che né l'Unione europea, né la Cina, co e tecnologico. Pur con tante tensioni vero che D'Alema, dopo il crollo delle Tor- re. né la Russia sono in grado di contrastare. interne, costituiscono una grande «società ri Gemelle, ha invitato tutta la sinistra a Con una motivazione o l'altra, l'an- Rappresentano la massima forza propulsi- aperta» pluralista e multiculturale. Non ha superare definitivamente quelle colonne tiamericanismo sembra contare su