€ 0,50 suoni dal mondo Dalla Bassa all’Appennino con Valtidone Festival, Farnesestate, Pop-Rock & Classic, Appennino Folk Festival, Irlanda in musica Poste italiane. Spedizione in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) Art. 1, comma 1, DCB Parma - suppl. a il mese di n° 5/2009 n° Piacenza di mese il a suppl. - Parma DCB 1, comma 1, Art. n.46) 27/02/2004 L. in (conv. 353/2003 D.L. - Postale Abb. in Spedizione italiane. Poste A8510609

Farnesestate teatro incontri Fino al 25 agosto Si chiude il Festival Gusto, moda, appuntamenti Antico di Veleia. sport, design e musicali e teatrali Il 5 luglio atteso architettura, nel cortile di Peppe Barra e l’11 letteratura coi Palazzo Farnese Elisabetta Pozzi Venerdì Piacentini

in sommario primopiano p.04 Farnesestate: note e teatro p.06 Il suono che riempie la valle

musica p.08 Musica nella vicina Salso p.10 Suoni da tramandare p.11 Un inno patriottico in nome di V.E.R.D.I

teatro p.12 Un teatro dal sapore antico p.13 Ancora cinque appuntamenti per Il Grande Fiume p.14 Per ridere e pensare Supplemento de Il mese di Piacenza Numero 6.2009 p.15 Calendario eventi Aut. Tribunale di Parma n.2 5.2.2009 cinema Direttore responsabile p.23 Estate al cinema per chi non va via Simone Simonazzi, [email protected] arte Art director p.24 40 Toscani alla Ricci Oddi Pietro Spagnulo, p.25 AA. VV. Autori Vari [email protected] incontri&letteratura Redazione e coordinamento Francesca Costi p.26 Cinque serate a tema in città [email protected] p.28 Quattro sentieri curiosi Erika Varesi p.29 Mens sana in corpore sano [email protected]

Hanno collaborato fuoriprovincia Eleonora Bellomi, Elisa Bozzi, Diego Dalla Costa, p.30 Burattini internazionali a Parma Francesca Di Marco, Eugenio Fedolfi, Alessia Fermi, in.sommario Giacomo Fossa, Paola Zamboni

Per informazioni e contatti Redazione de Il Mese di Piacenza c/o l’editore: Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b il Mese Piacenza magazine lo trovi 43100 PARMA n. iscrizione ROC: 9980 In tutte le edicole di Piacenza e provincia, e Tel. 0521251848 distribuito gratuitamente: Fax 0521907857 - in città e-mail: Fondazione di Piacenza e Vigevano, Biblioteca Passe- [email protected] rini Landi, di Piacenza - Urp, IAT di Piacenza, www.edicta.net Galleria Ricci Oddi, Palazzo Farnese, Provincia di Ritaglia il coupon, Per la pubblicità Piacenza, Camera di Commercio, Azienda Usl, Teatro Tel. 0521921755 - 921346 Municipale, Teatro dei Filodrammatici, Conservatorio consegnalo alla tua edicola Tiratura 8.000 copie Nicolini, Multisala Politeama, Cinema Iris, Cinema Jol- e ritira la tua copia gratuita ly2, Alphaville, Libreria Fahrenheit, Libreria Feltrinelli, Piacenza Turismi, Milestone, Caffè letterario Baciccia. Temple Bar, Museum tavern Pub, Bar birreria Chri- stiania, Birreria “Via Veneto 82”, Dna Friendly caffè, Aris caffè, Caffè Ranuccio, Caffetteria dei Mercanti, Osvaldo bar e ristorante

Buono acquisto per una copia di

Valido fino al 31 dicembre 2009 PER L’EDICOLANTE: DA RESTITUIRE ALL’AZIENDA DI DISTRIBUZIONE GIORNALI

www.ilmese.it www.edicta.net DDIi paaleolossia g ifoevannirmi rossi

Calendario

Mercoledì 1 luglio Se potessi mangiare un’idea Gioele Dix racconta Giorgio Gaber Cavaliere Azzurro Festival

Martedì 7 luglio Be Bop Impossible Le città del Jazz: Kansas City Giovedì 9 luglio God’s Angel Gospel, Soul, Rhythm’n’Blues Musiche dal mondo

Lunedì 13 luglio Lo diciamo a Liddy? Traduzione, adattamento e regia di Francesco Summo Martedì 14 luglio Omaggio a Cole Porter Le città del Jazz: Parigi Giovedì 16 luglio Allayali Musiche dal mondo

Sabato18 luglio Gruppo Pronostica Bana Ya Piacenza in concerto

Martedì 21 luglio Are you standard? Le città del Jazz: New York

Giovedì 23 luglio Clover Musica tradizionale irlandese

Martedì 28 luglio Paolo Tomelleri Quartet Le città del Jazz: Chicago

Giovedì 30 luglio Rhapsodija Trio Musiche dal mondo

Martedì 4 agosto Gruppo da camera L’ORCHESTRA CHERUBINI dell’orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” Musica classica Estate Classica Sotto: Gioele Dix fatta dai giovani Giovedì 6 agosto I violoncelli dell’orchestra Ispirata dalla volontà e dal Cherubini desiderio di Riccardo Muti, Martedì 18 agosto suo fondatore, l’Orchestra Le voci dei fiati Giovanile Luigi Cherubini, il Quintetto del Vento cui gruppo da camera si esi- Estate Classica birà il 4 agosto, seguito dai

Martedì 25 agosto violoncelli il 6, ha assunto Concerto per chitarra classica il nome di uno dei massimi visione europea della musica e Trio Jazz compositori italiani di tutti i e della cultura. Estate Classica tempi attivo in ambito eu- In programma per il gruppo Tutti gli spettacoli avranno inizio ropeo – Beethoven stesso cameristico il Quintetto in do alle ore 21.30 lo considerava il più grande maggiore op. 163 D 956 della sua epoca – volendone di Fraz Schubert mentre Per il calendario completo: sottolineare, insieme ad una per i violoncelli musiche di www.comune.piacenza.it Rossini, Mozart, Sollima Info: 0523 499601 forte identità nazionale, la o 0523 492652-53 propria inclinazione ad una ed altri.

[2404] - il mese febbraioluglio-agosto \2009 \2009 p anni divita. che quest’anno festeggia sette un appuntamento importante, milanese tenere alto il nome di re un’idea”. Toccherà all’artista Gioele Dix “Se potessi mangia- grande qualità: l’ultima di ma fatica appuntamento di unico un presenta 2009, l’edizione Cavaliere Azzurro Festival, per Il Fo, Dario Nobel premio il protagonista visto ha scorso l’eccezionale evento che l’anno Dopo tutti. per duri Tempi Il CavaliereAzzurro LA RASSEGNA rimo S note eteatro Farnesestate: interno, oltre al consueto suo al ospita quest’anno che Piacenza di Comune del cultura alla dall’Assessorato ce, prenderanno vita prenderanno ce, inve- Margherita, Giardini dei All’interno giovedì 6agosto. e luglio 18 sabato concerto un rassegna la completeranno luglio); (30 Tzigana e Klezmer Yiddish, musica la e luglio) (23 irlandesi tradizionali melodie luglio), (16 arabo mondo del musiche luglio), (9 gospel sonorità proposte saranno presenterà nel cortile farnesiano, Sempre 13. lunedì scena in andrà luglio Il secondo spettacolo di prosa del mese di ta ecantaGiorgioGaber. un’idea, spettacolo in cui Gioele Dix raccon- quest’anno presenta che Festival, del conoscenza graditissima di inconfondibile l’aplomb Farnese Palazzo di cortile suggestivo nel riuniti spettatori gli volta una ancora grande stile: mercoledì 1 infatti incanterà in luglio di mese il apre quest’anno di ro L’unico appuntamento del Cavaliere Azzur possibile riccoevariegato. più il proposte di carnet un estive serate Estate classica , per offrire al pubblico delle musicali rassegne le manifestazione la Pedrazzini, Paola da pensato Festival ro qualità. Infine, da martedì 4 agosto fino agosto 4 martedì da Infine, qualità. primadi musicisti di all’esibizione grazie New York (21 luglio) e Chicago (28 luglio) luglio), (14 Parigi luglio), (7 City Kansas cartellone il per Farnese,Palazzo del cortile nel Sempre di questabellaoperaAnneFine. ha curato regia, traduzione e adattamento rogativo risponderà Fancesco Summo, che di fare del bene? certezza A questo inter la avere senza misfatto, un di complici verità e mandare tutto all’aria, o rendersi la dire meglio gestire: sanno non che bile matrimonio imminente e un segreto terri- tro sorelle, legatissime, alle prese con un Fine, irresistibile avventura-thriller di quat- voocli eloceta Cherubini dell’orchestra violoncelli I , Farnesestate rassegna organizzata all’aperto teatro sul piacentina stra fine- la giugno 4 giovedì aperta è i o diciamo a diciamo Lo Musica ai Musica uih dl Mondo dal Musiche Se potessi mangiare e Jazz del città Le Francesco Summo Le Cavaliere Cavaliere Azzur p di Anne Anne di Liddy? Città del Jazz del Città ol Dix, Gioele con Giardini , - - - iano

sa Vinicius conilSabrinaDentetrio. Cherubini, Il Quintetto del vento e Marco nisti: il gruppo da camera dell’Orchestra di riempiti dalle note dei immortali concerti saranno martedì i tutti agosto, 25 al Francesco Summo nomi qualiGioleDixe e dalteatrodigrandi Jazz, EstateClassica Giardini, Lecittàdel note diMusicaai saranno allietatedalle le seratepiacentine Fino al25agosto (Sonzogno, 2002). (Sonzogno, 2002). Ventosa e da Il testamento di mamma Francesco Summo) seguito poi da Villa Farnesestate nell’adattamentoper di scena (in Liddy?, a diciamo Lo con per adulti, in Italia il successo è arrivato Nell’ambito della produzione di narrativa Robin Williams. da cui è stato Doubtfire, tratto Mrs. l’omonimo è famoso più filmragazzi con per libro suo il lingue, 26 in Tradotta Medal e il Whitbread Children’s Award. Chi èAnneFine? LA CURIOSITÀ Estate classica che vedranno protago- fra cui la Carnegie Carnegie la cui fra settore del premi ricevutomaggiorii Inghilterra, dove ha l’infanzia più letta in ce di letteratura per scrittri- la è 1947, nel Leicester a nata Fine, Anne - primopiano >musica DDIi paeugeoloni goDi ofi vannieeugedolfini roo fssiedolfi Il suono che riempie la valle ContinuaE’ iniziata il laVal realizzazione Tidone Festival. del grandeA luglio “affresco”si spazia dell’artista americano nella dall’imprevedibileBiblioteca Panizzi. jazzDal di22 Jimmy giugno Owens il cantiere all’eleganza sarà aperto al pubblico classica di Luca Salsi e Corrado Casati

usica in tutte le salse: l’innovazio- da due fra i migliori talenti giapponesi, la ne dell’etnica e la tradizione della violinista Asha Kaneko ed il percussionista Mlirica, l’imprevedibilità del jazz e Tomohiro Yakiro, e due argentini estrosi l’eleganza della classica. È tutto pronto per come il pianista Gerardo Di Giusto ed il la grande abbuffata di note che aspetta il contrabbassista Carlos “el Tero” Buschi- pubblico del Val Tidone Festival. ni, eseguirà in stile jazz le musiche della Gli appuntamenti di luglio si aprono tradizione argentina. con l’ensemble Storie di Tango, che si Un altro quartetto jazz, questa volta tutto esibiranno mercoledì 1 a Vicomarino di italiano: Gabriele Mirabassi Quartet porte- Ziano Piacentino. Vecchio e nuovo tango rà in scena a Villa Marchesi di Gragnano si mescolano grazie ai passi dei ballerini Trebbiense quel “Canto di Ebano” che argentini e ai suoni di pianoforte e fisarmo- ha fatto conoscere in tutto il mondo il nica. Domenica 5 luglio saranno di scena clarinetto di Mirabassi. Peo Alfonsi alla i Gaia Cuatro: nella piazza del Municipio chitarra, Salvatore Maiore al contrabbas- di Calendasco il quartetto jazz, composto so e Francesco D’Auria alle percussioni e batteria accenderanno il pubblico nella serata di martedì 7. Venerdì 10, in piazza Casaroli a Castel San Giovanni, saliranno sul palco i No Limit Quartet. Due fratelli slovacchi al violino e scena sabato 18 a Pianello Val Tidone. al pianoforte, il percussionista austriaco Cinquant’anni di esperienza musicale, e il contrabbassista dalla Germania per tutta tesa a fondere il jazz con la musica una formazione nata al Conservatorio di contemporanea, Intra sarà accompagnato Vienna che spazia dalla interpretazione da artisti esperti e talentuosi come Laura alla composizione, dalla musicoterapia Fedele, Lucio Terzano e Tony Arco. al rock, in un mix di musica gitana, jazz Agazzano ospiterà un po’ d’America do- e classica. menica 19, quando Jimmy Owens darà Enrico Intra Quartet, guidati dall’estroso fiato alla tromba che lo ha portato a col- pianista, compositore, arrangiatore e laborare con mostri sacri del jazz come direttore d’orchestra tra i più importanti Duke Ellington, Dizzy Gillespie e Gerry nella storia del jazz europeo, saranno di Mulligan. Insieme a lui, a formare il più

I CONCORSI

Italiani, russi e cechi, premi dedicati ca, come Klaus “Carella” sono stati as- i vincitori del 2009 a compositori, Huber e Andr- segnati alla napoletana performer e zej Jasinski, si Alessandra Bellino, nella Val Tidone: non solo Fe- giovani talen- sono divisi un sezione per musica da stival. ti. La dodice- montepremi to- camera, e al bergamasco A margine della grande sima edizione tale di 25.000 Oscar Del Barba, nella kermesse musicale che ha visto la par- euro. sezione orchestra. tradizionalmente porta tecipazione di I premiati del Come migliori perfor- grandi artisti nel piacen- oltre trecento 2009 hanno mer sono invece stati tino, ogni anno si tengono musicisti pro- inoltre l’oppor- premiati i cechi Orbis Lucas Geniusas i Concorsi Internazionali venienti da qua- tunità di esibirsi Trio (categoria gruppi da di musica della Val Ti- rantaquattro Paesi. I vincitori in dieci concerti, compresa camera) e i due russi Lu- done. dei cinque premi principali, una serata al Val Tidone kas Geniusas (pianistia) Anche quest’anno sono scelti da una giuria composta Festival. e Victor Kiselev (solista stati assegnati cinque da grandi nomi della musi- I concorsi di composizione di fisarmonica).

[06] - il mese luglio-agosto \2009 p rimop iano

Calendario

Mercoledì 1 luglio - ore 21.15 Il suono che riempie la valle Ensemble Storie di Tango Val Tidone Etnica/Jazz Con la partecipazione di Alejandro Pereira e Vanesa Lamis Ziano Piacentino, Frazione Vicomari- no – Piazza fratelli Daturi (Chiesa di Vicomarino in caso di maltempo)

Domenica 5 luglio - ore 21.15 Gaia Cuatro Val Tidone Etnica/Jazz particolarmente interessanti Calendasco, Piazza del Municipio (Salone del Castello in caso di mal- tempo)

Martedì 7 luglio - ore 21.15 Gabriele Mirabassi Quartet Val Tidone Etnica/Jazz Gragnano Trebbiense, Villa Marchesi (Chiesa Parrocchiale di Gragnano Trebbiense in caso di maltempo)

L’ORCHESTRA Venerdì 10 luglio - ore 21.15 No Limit Quartet samba, passando dal classico al contem- Val Tidone Etnica/Jazz poraneo, dal cameristico al jazzistico, Castel San Giovanni, Piazza Cardinal dall’arrangiato all’improvvisato. Casaroli (Teatro Verdi in caso di maltempo) L’organetto diatonico, strumento poco co- nosciuto, sarà il protagonista della serata Sabato 18 luglio - ore 21.15 di venerdì 31 a Pecoraia: mattatore della Enrico Intra Quartet tipico dei quartetti jazz, tre artisti di casa serata sarà Riccardo Testi, che proprio da Val Tidone Etnica/Jazz nostra: Mecco Guidi all’organo, Daniele questo antenato della fisarmonica riesce a Pianello Val Tidone, Piazza Umberto Santimone alla chitarra e Chicco Capiozzo trarre sonorità così affascinanti. (Salone Parrocchiale in caso di mal- alla batteria. Sabato 1° agosto, infine, spazio alla voce tempo) Dagli States al Brasile, per l’esibizione dei del baritono Luca Salsi, giovane e titolato Brasileirinho ao Vivo, di scena mercoledì cantante parmigiano, che si esibirà nella LADomenica CURIOSITÀ 19 luglio - ore 21.15 22 al Castello di Sentimento di Rottofreno. piazzetta di Nibbiano accompagnato al Jimmy Owens Quartet Val Tidone Etnica/Jazz Il pubblico verrà immerso nel rivoluzionario pianoforte da Corrado Casati. Agazzano, Piazza Europa (Salone Par- linguaggio del Choro, la prima musica ur- rocchiale in caso di maltempo) bana totalmente brasiliana, che parte dalla Dove: Val Tidone Luca Salsi e Corrado Casati tradizione europea (valzer, polca, mazurca) Quando: fino all’11 ottobre Inizio spettacoli: ore 21,15 Val Tidone Classica per trasformarsi in sonorità carioca e in Nibbiano, Piazzetta della Chiesa (Sala Diana in caso di maltempo) PAROLA DI DIRETTORE Mercoledì 22 luglio - ore 21.15 Brasileirinho ao Vivo Festival: avanti così! Val Tidone Etnica/Jazz Rottofreno, Castello di Sentimento “Il Festival è partito davvero con il piede (Centro Culturale di San Nicolò in caso di maltempo) giusto – afferma Livio Bollani, direttore artistico del Val Tidone - Nei primi ap- Venerdì 31 luglio - ore 21.15 puntamenti abbiamo avuto già migliaia Riccardo Tesi & Banditaliana di spettatori: tutti gli spettacoli hanno Val Tidone Etnica/Jazz registrato il tutto esaurito. Per quanto Livio Bollani Pecorara, Piazza Jacopo da Peco- riguarda i concorsi, l’edizione di quest’anno è stata una delle più riuscite e delle rara (Salone Parrocchiale in caso di meglio organizzate: per questo devo ringraziare le amministrazioni di Pianella maltempo) Val Tidone e di Gragnano Trebbiense”. E dopo aver portato sui palcoscenici dei comuni della val Tidone artisti del calibro di Davide Cavuti, Paolo Di Sabatino, Michele Placido, Mamas Trio e Hae-Song Jang, Livio Bollani pensa ai mesi a Foto in alto centrale, Brasileirinho ao Vivo; venire: “Per i prossimi appuntamenti speriamo di proseguire con gli ottimi risul- a fianco, Gabriele Mirabassi tati registrati in giugno”. A sinistra, Jimmy Owens primopiano >musica Di giacomo fossa

Dal 4 al 23 luglio, l’Arena estiva delle Terme Zoja di Salsomaggiore si trasforma nella cornice della terza edizione del Rock-Pop & Classic Festival, E’organizzato iniziata la dal realizzazione Comune in delcollaborazione grande “affresco” con la dell’artista americano nella FondazioneBiblioteca Panizzi. Arturo Dal Toscanini 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico

Salsomaggiore Terme - presso la sugge- voce racconteranno del romantico e sensuale Astiva Arena Estiva delle Terme Zoja - avrà mondo del bolero, affiancati da Alessandro Nidi luogo, dal 4 al 23 Luglio, la terza edizione alla guida dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Ro- del Rock-Pop & Classic Festival, realizzata in magna. Non mancheranno pagine di Piazzolla, collaborazione con il comune di Salsomaggiore la famosissima “Granada di Lara”, appunto, ed e la Fondazione Arturo Toscanini. un omaggio al grande Ravel. L’interessante rassegna toccherà aspetti Venerdì 10 luglio sarà la volta del più “cantabile” musicali di culture e tradizioni differenti, come dei pianisti jazz italiani, Danilo Rea che, accom- repertori messicani e caraibici, il jazz, musiche pagnato sempre dall’ dell’Orchestra Regionale condite di umorismo o la canzone napoletana, dell’Emilia Romagna, accosterà originalmente presentando al pubblico un’offerta eteroge- alle proprie musiche, alcuni brani tratti dal nea. capolavoro di Pietro Mascagni: Cavalleria rusti- Il primo appuntamento che si terrà sabato 4 cana. Seguirà poi, domenica 19, un esilarante luglio, intitolato Bolero - Solo canzoni d’amore, concerto chiamato S.M.S. - Strange Music sarà dedicato ad Augustin Lara e Aldemaro Ro- Symphony con protagonista la Microband mero. Il primo, compositore e interprete mes- formata da due veri e propri funamboli del sicano di famose canzoni come “Granada” o pentagramma: Luca Domenicali (al violino) e “Mujer”, era conosciuto come El Falco d’Oro ed Danilo Maggio (alla chitarra). I due - che da anni ebbe in vita successo ed onorificenze; il secondo continuano ad inventare spettacoli nei quali la fu pianista, compositore, e direttore d’orchestra musica si fonde, in un felice connubio, alla co- venezuelano che infuse nella sua musica gli echi micità - proporranno al pubblico sorprendenti e il sapore della sua terra. Lo spettacolo vedrà interpretazioni delle musiche più varie. protagonisti il basso parmigiano Michele Pertusi L’intero festival si chiuderà quindi con il concerto e la cantante Mascia Foschi, che con la loro di giovedì 23: Salotto napoletano - arie da Musica nella vicina Salso

Festival Beat a un anno dalla maggioretà

E con questa fanno diciassette. Diciassette edizioni di una delle più importanti rassegne internazionali di musica sixties vecchia e nuova. Dal primo pionieristico tentativo del ‘93 ad oggi, il Festival Beat è cresciuto esponenzialmente, nei numeri e nella “dimensione artistica”, registrando anche qualche timido tentativo di imitazione, più o meno riuscito. Da semplice raduno annuale per i sixties-maniacs italiani, il Festival si è trasformato negli anni in un evento che travalica il mero aspetto “tecnico” comprendendo quello sociale e di costume. Gli appassionati che trascorreranno sulle colline di Salsomaggiore la settimana che arriva al 5 luglio, tra cam- peggiatori beat di tutta Europa, stand con dischi, libri e abiti

[08] - il mese luglio-agosto \2009 Musica nellavicina Salso non teme l’incuria del tempo. non temel’incuriadeltempo. presenza sullo stesso palco di la diciottenni testimonia e (lo ultrasessantenni) che genere un di nome nel rinnovarsi sa un Festival più ricco del solito, una rassegna che ogni anno Immediatos, gli americani nos, del garage come i “veterani” di fatto corollario un istituzioni, due queste care i e mid-sixties dei londinesi cantine dalle uscita R&B e beat di leggendari i che meno niente- cartellone In cinquan’anni. ultimi degli garage scena avranno modo di assitere ai concerti di pezzi da novanta della palpabile, passione una e cucina servizio ricco un d’epoca, i Salami & The Cumberland 3, nomi amati come i Rookies, il Trashmen, icona surf dei primi anni sessanta. Ad affian- rg Kd Da Rcs Barbacans. Rocks, Dead Kid, Garage Link Quartet e nuove leve come Nuovo. caso di maltempo, si terranno presso il Teatro in e, 21 ore alle inizio avranno concerti i Tutti “Core’ngrato”. “e Surriento a “Torna montabili autori, appunto, ma non mancheranno gli intra- L’affascinante itinerario proporrà brani di questi romanze dacamera. Francescoe Paolo Tosti, con Leoncavallo leDonizetti, sue Rossini, elegantia pensi Si peo. parteno- repertorio al contributo prezioso loro compositori di musica colta che apportarono il freschezza, l’aspetto folkloristico attirarono molti Novecento. Il fascino della città, la sua vitalità e nel successivamente e nell’Ottocento migliore periodo suo il vide napoletana canzone della repertorio L’antico Piazza. Carlo direttore dal chestra Regionale dell’Emilia Romagna guidata dall’Or accompagnati Sotgiu Davide tenore il ed Piunti Giuseppina soprano il impegnati vedrà che partenopeo, repertorio del camera Al centrodelbox:Trashmen & TheCumberland3 Sotto asinistra:KingSalami In altoadestra:Microband A finaco:MasciaFoschi Info: www.fondazione-toscanini.it Quando: dal4al23luglio Zoja (Salsomaggiore) Dove: ArenaestivadelleTerme Gonn, ospiti illustri come gli spagnoli , la più selvaggia band band selvaggia più la Things, Pretty Info: www.myspace.com/festivalbeat Goodnight Loving, gli inglesi Dos - Herma Insomma, Insomma, Barbieri, zione Toscanini. Note el’EnsembledellaFonda- d’Archi, l’EnsembleTeatro delle Contemporanea, ilGruppo l’Ensemble diMusica interno, tracuisisegnalano cameristici operantialsuo cui godono i numerosi gruppi Ampio è l’apprezzamento di Festival dellaRegione. Toscanini edeglialtriTeatri e attività lirichedellaFondazione in ambitosinfonicosianelle Romagna èimpegnatasia italiane, l’O importanti orchestre regionali Oggi considerataunadellepiù L’ORCHESTRA King King os Los - rchestra dell’ E milia Il calendario O & Danilo ReaQuartetto Venerdì 10luglio Romagna Orchestra Regionale dell’Emilia Alessandro Nidi - direttore Ricci -chitarresoliste Corrado Caruana e Alessandro Mascia Foschi - voce con Michele Pertusi - basso Aldemaro Romero Omaggio a Augustin Lara e Solocanzonid’amore Bolero. Sabato 4luglio alle 21.30 Tutti gli spettacoli avranno inizio Romagna Orchestra regionale dell’Emilia Davide Sotgiu - tenore Giuseppina Piunti-soprano partenopeo Arie da camera del repertorio Salotto napoletano Giovedì 23luglio comico Danilo Maggio - chitarra e comico Luca Domenicali - violino e Microband Symphony S.M.S StrangeMusic Domenica 19luglio Mario Menicagli-direttore arrangiamenti Marcello Sirignano - violino e Ellade Bandini - batteria Franco Testa - contrabbasso Danilo Rea-pianoforte Danilo Rea Musiche di Pietro Mascagni e Romagna rchestra Regionale dell’ Info: 0521391320 E milia musicaincontri >musica Di diego dalla costa Musica da tramandare L’Appennino Folk Festival entra nel vivo. A luglio IL DISCO attesi: Enerbia, Quattro Province, Calicarto. In agosto il programma spazia dalle note tipiche Un successo l’ultimo CD degli Enerbia del Trentino a quelle di casa nostra, in un ricco “La Rosa e la Viola”, ultimo lavoro degli Enebria, nel maggio scor- calendario che proseguirà fino all’autunno so è stato disco del mese con “five stars review” per la più la più importante rivista di musica etnica statunitense “Rootsword”. Un’opera particolare che raccoglie i “progetti speciali” degli ultimi e note della musica popolare risuoneranno per tutta l’estate due anni di attività del gruppo piacentino formato da Maddalena all’Appennino Folk Festival. Nato nel 2003 come progetto di Scagnelli, Franco Guglielmetti, Ettore Losini, Davide Cignatta e Lcooperazione tra i territori delle “Quattro Province” - Piacenza, Claudio Schiavi. Il progetto si compone di cinque brani musicali Pavia, Genova e Alessandria -, ogni anno il festival fa rivivere uno ma anche di tre video rispettivamente di Francesco Paladino, dei più ricchi repertori musicali e culturali d’Europa. Una tradizione Alessandro Fontana e Roberto Dassoni. La copertina è un’opera secolare di musica strumentale e di canto polivocale e narrativo, di William Xerra realizzata appositamente per il disco. che affonda le radici nelle storie e nelle ballate tramandate oral- mente, generazione dopo generazione, fino ai nostri giorni. a suonare saranno “I Musetta”, gruppo folk fondato negli anni Set- Luglio si apre con il folk di Enerbia, sabato 4, a Bobbio: nel chiostro tanta da Ettore Losini e Attilio Rocca, due tra i più rappresentativi di San Colombano rivivrà la tradizione musicale dell’Appennino musicisti della tradizione italiana, che proporranno il loro miglior emiliano-ligure, con l’ultima produzione discografica del gruppo repertorio di suonate per piffero e fisarmonica. A Rallio di Monte- “La rosa e la viola”. Venerdì 10 luglio il borgo antico di Caminata chiaro - il 9 risuoneranno le note tipiche del Trentino, nel ospiterà il concerto di “Voci di Confine”, “Colleri U Canta” e “Cantori concerto degli “Abies Alba”, gruppo storico delle Valle Giudicarie di Marsaglia”. A seguire, la tradizione appenninica dei gruppi poli- con decine di concerti alle spalle, in Italia e all’estero, compresi vocali maschili delle “Quattro Province”. Ma il festival non offre solo prestigiosi folk festival. Poesia e musica nella notte di San Lorenzo la musica popolare dell’Appennino. “Calicanto”, uno dei maggiori - lunedì 10 agosto - a Pigazzano. Le letture liriche saranno a cura gruppi della scena folk nazionale, proporrà la tradizione musicale di Aldo Acerbi, con la partecipazione di Guglielmo Bedani, Pino del Veneto, a Nibbiano sabato 11. Il 2 agosto Bettola diventerà Ballerini e Giancarlo Nostrini, con le note del Quintetto dell’Orche- un auditorium d’eccezione. Con la collaborazione del Bettola Som- stra a plettro “Luigi Cremona”. A Vesimo di Zerba, piccolo borgo mer Musiken, nella chiesa di San Giovanni, Maddalena Scagnelli della Val Boreca, cuore della tradizione musicale delle “Quattro dirigerà il gruppo vocale Eudaimonia in “Fogli volanti”, il repertorio Province”, il 22 agosto cena e ballo con il duo tradizionale di piffero degli antichi cantastorie dell’Appennino. Alla Piva del Val Nure, in e fisarmonica formato da Ettore Losini e Franco Guglielmetti. Il località Acqua Nera, lungo la strada panoramica Coli-Pradovera, si Festival continuerà in settembre e ottobre. danzerà al ritmo della musica tradizionale delle “Quattro Province”: Info: www.appenninofolkfestival.it

La rassegna Castelli in Musica compie vent’anni A luglio due suggestivi appun- sarà la cornice di un concerto che avrà come interpreti i componenti dell’En- tamenti dell’iniziativa promossa semble Luigi Cremona, un gruppo dalla Banca di Piacenza che si prefigge lo scopo di riscoprire, Dopo il concerto nel Borgo fortifica- valorizzare e riproporre l’ingente to di Caminata del 19 giugno, con patrimonio di musiche originali e tra- l’Ensemble “Salone Liberty” e l’appun- scrizioni per formazioni a plettro, con tamento al Convento di S. Giovanni particolare attenzione ai compositori (Municipio) a Fiorenzuola con la Ca- del XX secolo. merata Farnesiana, continua la 20^ La conclusione della rassegna è affi- edizione della seguitissima rassegna data, il 10 luglio, al Trio L’Improptu, Castelli in Musica, promossa dalla nella suggestiva cornice dell’antico Banca di Piacenza, che si avvale Castello Scotti, edificato nel 1138 a dell’organizzazione dell’Accademia Montalbo di Ziano. I programmi delle Musicale Padana, presieduta dal prof. manifestazioni (che riportano anche Giovanni Gorgni. Un membro dell’Ensemble Luigi Cremona - Foto cenni storici sui luoghi che saranno Luigi Mulazzi Anche quest’anno gli appuntamenti toccati dalla rassegna) sono disponibili si svolgono in luoghi storici che, precedenti edizioni, un folto pubblico di all’Ufficio Relazioni esterne e presso impreziositi dai suoni e dalle melodie appassionati, provenienti anche dalle tutti gli sportelli della Banca. di strumenti e canti antichi, sono province limitrofe. Info: 0523 623380 destinati ad attrarre, come nelle Il 3 luglio, a , il Castello Anguissola www.bancadipiacenza.it

[10] - il mese luglio-agosto \2009 no, ancheadagosto,numerosiintrattenimenti musicali. americani con animazione. Nelle altre serate non mancheran - merciale mentre il venerdìcom- dance la con sempre èè l’appuntamento sera nuovamentedomenica riservato ai balli latino commerciale di Radio Malvisi Network. Nel mese di agosto la Concerti, gruppiemergentiealtroancora Concerti, Musica allaT averna delleFate averna Info: www.myspace.com/fiumepo invece riservata alla Dance è domenica La dreams. Over Band, Facsal quali: live di cover band e gruppi concerti i con è tamento l’appun- sabato il mentre americana latino musica alla riservato è venerdì Il gruppi musicali emergenti. svolgimento delle gare dei luglio è caratterizzato dallo Fate. delle alla estive serate le animerà puntamenti di ap- calendario fitto Un Ogni giovedì di Taverna quintetto digiovanissimimusicisti scozzesi. sabato 11 luglio, alle ore 21.30, sarà la volta dei dei gruppo il contemporanea.Sul palco, venerdì 10luglio alle ore 21.30, piùimportanti rappresentativee formazioni dimusica celtica Cultura celtica:dueappuntamentialuglio X I Kila concorso peri150annidell’Unitàd’Italia L’Associazione Verdissime.com bandisce un in nomediV.E.RDI Un innopatriottico riflessione significato sul di una ad giovani i invitano com Credit Agricole, le Verdissime. vano e Cariparma e Piacenza Fondazione di Piacenza e Vige- della contributi i e Piacenza patrocinioil Comune del di insieme Provincia, alla con realizzata iniziativa, questa Con Provincia. ePiacenza classidelle Medie Inferiori terze alle di e Superiori Scuole alle italiani, Conservatori dei testo,e rivolto agli studenti musica patriottico, inno un di V.E.R.D.I per la composizione Nazionale Concorso il bandisce Verdissime.com genio verdiano, l’ del all’attualità ripensando d’Italia. A distanza di 150 anni, dell’Unità proclamazione nella 1861 marzo 17 il sfociato Risorgimento, del alti più boli sim- i tra è italiano, operista maggiore il Verdi, Giuseppe II edizione di Kila, sette artisti provenienti da Dublino, mentre Associazione Associazione VIVA VIVA I rlanda in musica 30 settembre2009. il entro pervenire dovranno iscrizioni Le musica. della composizione la seconda la e testo del realizzazione la riguardante prima la fasi: due in articola si Concorso Il Verdi. di figura dall’illustre partendo Italiano, Stato dello costituzione prima alla tato por- hanno che valori quei I i sbrno u ta le tra due esibiranno si ambito cui nel tema”, a musicale “contenitore un merà anche quest’anno in Piacenza. Bobbio si trasfor con la cooperativa Fedro di collaborazione inBobbio, organizzata dal Comune di Colombano, 10-11 luglio), San (Piazza Musica in rassegna della la ospita che medioevale di borgo il animare ad nano tor celtiche sonorità Le nfo: www.verdissime.com Info: 3200785410 Bobbio (PC), XII edizione edizione XII Bodega, un Irlanda - - musica >teatro di ALESSIA FERMI Un teatro dal sapore antico Si chiude l’11 luglio con Sorelle di sangue. Crisotemi di Elisabetta Pozzi, preceduta il 5 dal monologo affabulatorio di Peppe Barra, la tredicesima edizione del Festival Teatrale di Veleia

iunge a compimento nel mese di luglio il caleidoscopico viaggio nell’antico IL SITO ARCHEOLOGICO G,proposto dal Festival Teatrale di Una storia millenaria Veleia, seguitissima e amatissima rassegna giunta quest’anno alla sua tredicesima edi- Veleia fu un prosperoso municipio ro- zione; dopo la pungente e acuta riflessione mano a capo di un vasto territorio che sul rapporto tra parole antiche e moderne si espandeva dalla zona parmense del fiume Taro fino alla Val . Oggi il offerta da Alessandro Bergonzoni e l’inter- sito archeologico è ubicato nel comune di pretazione magistrale di Giorgio Albertazzi Lugagnano Val d’Arda, in località Veleia a di un personaggio che ha fatto la Storia, 460 metri sul livello del mare ed a 35 Km l’imperatore Adriano, propone la sua origi- da Piacenza. L’esplorazione di Veleia è da nalissima attualizzazione dell’antico Peppe ricondurre a Filippo di Borbone, duca di Sopra e a fianco: due vedute di Veleia. Barra, affabulatore e cantastorie conosciuto Parma, intorno al 1760 nella zona dove Sotto da sinistra: Alessandro Bergonzoni, Peppe Barra, Elisabetta Pozzi a livello internazionale: durante Peppe Barra anni prima fu rinvenuto casualmente un racconta, in programma domenica 5 luglio reperto di grande rilevanza: la Tabula li Cunti” e nelle splendide avventure delle alle 21.30, l’artista partenopeo condurrà Alimentaria Traiana, il più esteso docu- novelle di Apuleio. L’esplorazione dell’antico mento bronzeo risalente alla prima metà il pubblico, riunito al foro romano di Veleia, di quest’anno troverà degna conclusione del II secolo d.C. in un viaggio alla scoperta della favola, dai sabato 11 luglio, sempre alle 21.30, con segreti labirinti della tradizione campana alle lo spettacolo Sorelle di sangue. Crisotemi invenzioni latine di Apuleio. Pluripremiato ambasciatore della tradizione italiana nel di Elisabetta Pozzi, artista che negli ultimi mondo (da New York, che gli ha conferito anni ha dedicato moltissimo tempo ed ener- la cittadinanza onoraria, a Parigi, al Cairo) gie proprio al recupero dell’antico; a Veleia Peppe Barra pone sull’antico uno sguardo proporrà un allestimento interessante e antropologico che indaga l’origine stessa della fabula, la sua genesi e il suo compiersi nelle tradizioni del tempo: così musica, canto e parole si fondono in un giostra magica e coinvolgente che guiderà lo spettatore nelle terre comiche e barocche di “Lu Cunto de

[12] - il mese luglio-agosto \2009 sé. Danza e teatro sono protagonisti di protagonisti sono teatro e Danza sé. del e da l’altro con noi di ognuno di rapporto dell’immigrazione problemi sui riflessione una come propone si tacolo spet- lo e ossimoro evidente un come suona Baluffi) Motta a luglio (4 rentino Sor Mimmo di clandestino Fratello profondi. significati di un teatro rivelatore ma svago mero del di non luogo fanno che appuntamenti importanti, di denso con cartellone un estetico rigore suo il quest’anno anche conferma Summa, De Oscar di regia e ideazione con ERT produzione tacolo San Daniele a Po – Isola giugno Pescaroli con 28 lo spet- il iniziata Fiume, de La XII edizione tra icomunipiacentini itinerante teatrale rassegna la Giunge alla dodicesima edizione Ancora cinqueappuntamentiperIlGrandeFiume del Balletto Civile Civile Balletto del fronte in sole Col Amleto a pranzo e a una cena, della rassegna dei restiarcheologicidiVeleia. dall’altrettanto straordinaria cornice e coreografia straordinaria una da suggestivo più ancora reso gente, strug- e evocativo teatro-danza di spettacolo uno in Pozzi Elisabetta da magistralmente interpretata sarà umana, più la quindi ribelle, più discreta del mito greco, la meno L’eroina Veleia. di teatrale festival dal edizioni scorse le celebrato già Ritsos, poeta grande dal segnata ridi- Elettra di sorella la Crisotemi, interpreterà Stein) a Albertazzi da Lavia, a Squarzina da solo, non e italiana teatrale scena della nomi sodalizi artistici con i più importanti Donatello e un premio Duse di (oltreDavid un Ubu, premi quattro da a danza. In “Sorelle di sangue” l’attrice della eloquente ma afono gesto al coinvolgente, che coniuga la parola Il Gran- Info: 0523769292-3319559753 - Una grande prova d’attore di Giuseppe Giuseppe di Battiston, in omaggio a d’attore un titano del cine- prova intensità. e grande Una bellezza sua la per di capace stupire allestimento un in Polesine a Parmense luglio 5 il Lucenti Michela di Giuseppe BattistoninOrsonWells’ roast PAROLA D’ATTRICE Crisotemi nelraccontodiElisabettaPozzi Sorelle di sangue: la diversità di Elettra e esngi blism che bellissimopersonaggio antitetiche:“Crisotemiun è anime due di provvisto pio, dop- però personaggio un elemento, unico un in quasi fondersi da unite talmente Crisotemi, e Elettrasorelle interpreteràdiversissime Pozzi le la spettacolo Nello luglio. l’11 Veleia a in scena sangue”, di “Sorelle di partenza di punto il dunque è greco poeta grande del scena”. Proprio un poemetto in metterli infine estudiarli da decidere di approfondirli, ho li – trovati talmente Pozzi straordinari la spiegato ha – Ritsos di opere nelle imbattuta sono mi fa anni “Quando passione. per e gediagreca performazione tra- alla vicina sempre da di l’antico l’interesse e la passione per hannostimolato la fantasia, grande poeta Ghianni Ritsos mitologiaallaratigrecadel ispi poemetti splendidi Gli Storia diun’unioneindivisibile iaet Pozzi, Elisabetta questa volta a Sissa (Pr). (Pr). Sissa a volta questa d’artificio, fuochi altri con agosto 15 il definitivamente calerà sipario Il Testori. con D’Arda, nova Villa- di Giarola all’isola Po, del sponde sulle debutterà Paiato Maria Il 19 luglio Straniera. la Novità per miglior Ubu premio Hemelin, di autore Mayorga, Juan di testi nella i raccoglie che Ubulibri da edito Carnevali volume del prefazione Davide scrive come pubblica” opinione e comune senso e colpevolezza, giustizia e giustizialismo, innocenza divide che confine gracile sul riflessione “una Cherubini, Manuela di Caprioli è di scena de’ di Gerre ex Parmigiano al Bosco glio lu- 18 Il d’artificio. fuochi di spettacolo uno programma in è 12 il Roccabianca a sempre Po, del sponde sulle scenico . roast Come sempre, a metà del viaggio con luglio l’11 cabianca ma di tutti i tempi, è poi prevista a Roc- - Una scenadiSorellesangue evocativamente ionica di di Daniele D’Angelo. ionica evocativamente Aureliomusicadala Gatti e coreografate danzatrici tro mitologiche, ci saranno quat- alla scoperta delle due sorelle viaggio nel Pozzi,Elisabetta persona”. Ad accompagnare cruda, diabolica della stessa etica, liminare, l’altra la parte l’una rappresenta l’anima po- demonio: un di fianco al sta di Giovanni Giovanni di Erodiade Hamelin per la regia Info: 0375968191 O rson Wells’ Wells’ rson

teatro >teatro

Lasciarsi ipnontizzare da pupazzi, oggetti e clown La rassegna di Teatro di Figura Anche quest’anno A teatro con mamma 17.30 sul Facsal e “La bizzarra storia e papà, rassegna di teatro per i più piccoli del mio frigorifero”, affascinante perfor- Giardini Segreti prosegue fino al che ammalia anche i grandi, non è anda- mance basata su tecniche di narrazione 9 luglio sul Facsal ta in vacanza ma, uscita dalla sua casa a manipolazione di oggetti, in cui vengono abituale, il Teatro Comunale Filodramma- utilizzati anche giochi di prestigio (in piazza tici, con abiti diversi, leggeri e colorati, è Roma di Gossolengo alle 21.30); segui- tornata anche questa estate a riempire i ranno i simpaticissimi Burattini al chiaro pomeriggi e le serate di grandi e piccini di luna, che martedì 7 luglio porteranno nei Giardini Segreti proposti per il tredi- a Piacenza la storia di “Pulcinella dalla cesimo anno consecutivo da Teatro Gioco brace alla padella”. Vita insieme al Comune di Piacenza. Chiuderà la rassegna l’irresistibile duo La rassegna piacentina di teatro di figura, composto dal mago comico Michele circo e clownerie del Facsal ha aperto i Cafaggi e il clown giocoliere Piergiorgio battenti giovedì 18 giugno ma proseguirà Vimercati, che durante “Catapulta” e “Tan- nel mese di luglio con cinque spettacoli dem” (entrambi il 9 luglio) incanteranno imperdibili, due dei quali allestiti nella il pubblico con giocoleria, improvvisazione consueta “sede distaccata” di Gossolen- a altre follie imperdibili, capaci di stupire go, che anche quest’anno ha partecipato non solo i più piccini ma anche i loro più all’iniziativa con grande entusiasmo. cresciuti accompagnatori. [Alessia Fermi] Aprirà il mese l’importante compagnia Il mago Michele Cafaggi Il draghetto con “Luna sulla Luna” alle Info: 0523 332613 Per ridere e pensare er ridere. Ma anche per riflettere. Ad agosto la PIl Festival teatrale Lultimaprovincia 2009 - Teatro di terra e di confini è un 18a edizione del appuntamento ormai storico - 18a edizio- ne - dell’estate piacentina. Ci si diverte con Festival Teatrale gli spettacoli comici, proposti sempre con intelligenza e poesia. Poi tanto teatro per le Lultimaprovincia. famiglie, d’impegno civile, negli spazi aperti Spettacoli comici, e il circo contemporaneo con performance d’acrobatica, musica, arti giocoliere, poesia teatro civile, circo, e danza. Dal 21 al 30 agosto il festival sarà in provin- poesia e danza

Calendario cia. Tra gli spettacoli da non perdere, il 26 ispirandosi al capolavoro shakespiriano. ad Agazzano, c’è “Per la strada”, la proposta Palazzo Farnese ospiterà il festival a Piacen- 21 agosto - Sarmato - Il gigante egoista per i più piccoli vincitrice dell’Eolo Award za, dal 2 al 6 settembre. Come negli scorsi 22 agosto - Carpaneto - Un sorriso e una fata 2006, giudicato “miglior spettacolo in italiano anni, tornano il laboratorio teatrale per le 23 agosto - Gragnano - I popolli 24 agosto - Carpaneto - Lupi, muri e per l’infanzia”. E’ la storia di tre ragazzi in giovani generazioni e le attività di spettacolo marmellate fuga da casa, alla ricerca di quell’occasione di ricerca e sperimentazione. In più l’an- 25 agosto - Sarmato - L’uomo selvatico di crescere sognata e temuta allo stesso teprima di due nuove produzioni create in 26 agosto - Agazzano - Per la strada tempo. collaborazione con Manicomics Teatro: “Alla 27 agosto - Gragnano - Hansel e Gretel 29 agosto - Rottofreno - Cartoline di Don Due clown e un fantasma - il buffone di conte carica!!!”, spettacolo per tutti sul risparmio Chisciotte Yorick - saliranno sul palco nella commedia delle fonti energetiche, con tante situazioni 30 agosto - Gragnano - Amleto avvisato, “Amleto avvisato, mezzo salvato” della “Fi- comiche e divertenti, e “Psyco”, un viaggio mezzo salvato larmonica clown”. In scena a Gragnano, il nella personalità multipla dell’uomo e della dal 2 al 6 settembre - spettacoli e 30 agosto, lo spettacolo ruota attorno ad donna moderni. [Diego Dalla Costa] laboratori teatrali per giovani generazioni una scommessa: salvare Amleto, o almeno Per il calendario completo: avvertirlo in tempo del suo destino. Tra frizzi Info: www.manicomcs.com www.manicomics.com e lazzi, la rappresentazione gioca e diverte Nella foto: Lupi, muri e marmellate

[14] - il mese luglio-agosto \2009 Occhio a... (vedi pag.28) Info: www.comune.piacenza.it Quando: 3-10-17-24-31luglio Dove: centro storicodiPiacenza (vedi pag.23) Info: Quando: finoal31agosto Dove: (vedi pag.12) Info: Quando: fino all’11 luglio Dove: (vedi pag.8) Info: www.fondazione-toscanini.it Quando: al23luglio dall’4 Dove: Zoja,SalsomaggioreTerme (PR) (vedi pag.6) Info: www.valtidone-competition.com Quando: fino all’11ottobre Dove: Borgonovo valTidone (vedi pag.4) Info: 499601 0523 Quando: finoal25agosto Dove: Cortile diPalazzoFarnese Venerdì Piacentini FestivalTeatrale diVeleia Rock-Pop&Classic Valtidone Festival2009 Farnesestate

Cinema all’aperto www.cinemaniaci.arcipc.it 0523769292 ArenaDaturi SitoArcheologicodiVeleia

assistenzaVal Nure

Valtidone Festival2009 di RonHoward Info: www.valtidone-competitions.com ore 21.15 in casodimaltempo) (Chiesa ParrocchialediVicomarino Vicomarino –PiazzafratelliDaturi Ziano Piacentino,Frazione Info: www.cinemaniaci.arcipc.it ore 21.45 Parco VillaRaggio-Pontenure Info: 0523870997 Bettola -PiazzaColombo Info: 0523870997 Podenzano -centrodelpaese spettacoli dicomici Info: www.comune.gossolengo.pc.it ore 21.30 Piazza diGossolengo di Jean-JacquesAnnaud Info: www.cinemaniaci.arcipc.it ore 21.45 Piacenza Arena Daturi di ClintEastwood Info: www.cinemaniaci.arcipc.it ore 21.45 Parco VillaRaggio-Pontenure rassegna Lamemoriadelfuturo di MotoyoshiOda Info: 0523870997 Bettola -PiazzaColombo mercato serale Info: www.musei.piacenza.it ore 21.30 Cortile diPalazzoFarnese con GioleDix Farnesestate 2009 Festival “IlCavaliereAzzurro” Info: www.cinemaniaci.arcipc.it ore 21.45 Piacenza Arena Daturi di PawelPawlikowski rassegna Zeroincondotta Info: 0523870997 Vigolzone serate danzantiodiintrattenimento Info: 0523870997 Ponte dell’Olio e intrattenimentoserale 26° anniversariostandgastronomici Festadellapubblica Torneo seraledicalcetto Acchiappasorrisi Duefratelli GranTorino Godzilla-IlRedeimostri seraincollina Mercoledì Ensemble“StoriediTango” un’idea Sepotessimangiare Mysummeroflove Angeliedemoni Gioveballiamosenonpiove Legenda per laconsultazione per Legenda Mercoledì 1 luglio giovedì 2 miofrigorifero RaizLatina assistenzaVal Nure Travo ViaPatrioti,8-SalsomaggioreTerme ore23.59DjsetatDevil’sDenPub- FidenzaVillage- ore21.30LivewithMontefioriCocktail- Fidenza epresentazioneMostraAmarcord- ore18DjsetaroundFidenzaVillage dalle12alle6 SalsomaggioreTerme Appuntamenti Castello Anguissola rassegna Castelliinmusica San GiorgioPiacentino Info: www.bancadipiacenza.it Info: 0523870997 Info: www.myspace.com/festivalbeat Info: www.myspace.com/festivalbeat in variluoghidellacittà Info: 3938211733 ore 21.30 Lungo Po(Piacenza) Taverna delleFate Info: 0523.315578-0523.332613 ore 21.30 Piazza Roma-Gossolengo Compagnia Ildraghetto rassegna GiardiniSegreti Info: 0523.315578-0523.332613 ore 17.30 Viale pubblicoFacsal(Piacenza) Compagnia IlDraghetto rassegna GiardiniSegreti Info: 0523853722/09 ore 21.00 Cortile PalazzoMunicipale-Carpaneto spettacolo perbambiniefamiglie Info: www.cinemaniaci.arcipc.it ore 21.45 Piacenza Arena Daturi di StevenSoderbergh Info: 3938211733 ore 21.30 Piacenza Lungo Po Taverna delleFate Info: 0523870997 Ponte dell’Olio e intrattenimentoserale 26° anniversariostandgastronomici Info: www.comune.piacenza.it nel centrodiPiacenza rassegna iVenerdìPiacentini Info: 0523803660 Parco delleDriadi-Castell’Arquato Finale gara gruppi musicali Finalegaragruppi FestivalBeat storiadel Labizzarra Lunasullaluna aitopi Processo Cheguerriglia Latinoamericanocon FestivalBeat EnsembleLuigiCremona Festadelvolontariato Festadellapubblica Venerdì delgusto SpettacolidiCabaret venerdì 3 Cinema Incontri Tribute BandAtomika assistenzaVal Nure

SalsomaggioreTerme(PR) dalle12alle6 SalsomaggioreTerme rassegnaRock-pop-classic Info:www.appenninofolkfestival.it ore21.30 Bobbio Info:0523870997 Info:0523769292-3319559753 ValD’Arda AreaarcheologicaLugagnano conBeppeBarra Info:www.fondazione-toscanini.it Info: www.myspace.com/festivalbeat in variluoghidellacittà Info:3938211733 ore21.30 LungoPo(Piacenza) TavernadelleFate Info:0523870997 Pontedell’Olio eintrattenimentoserale 26°anniversariostandgastronomici ore21.30-Info:3938211733 LungoPo(Piacenza) TavernadelleFate dancecommerciale369° Info:0375968191 ore21 PolesineParmense BallettoCivilediMichelaLucenti rassegnailGrandeFiume Info:0523853722/09 ore21.00 CortilePalazzoMunicipale-Carpaneto corodiS.Fermo Info:0375968191 ore21 MottaBaluffi(Cremona) diMimmoSorrentino rassegnailGrandeFiume Info:0523853722/09 ore21.00 CortilePalazzoMunicipale-Carpaneto commediadialettale Info:www.valtidone-competitions.com ore21.15 maltempo) (SalonedelCastelloincasodi Calendasco,PiazzadelMunicipio Appennino FolkFestival San GiorgioPiacentino Valtidone Festival2009 Festival delTeatroAnticodiVeleia Nomadi SoloCanzonid’amore Bolero. FestivalBeat Enerbia Concerto Festadelvolontariato Festadellapubblica L aia Cuatro diGaiaCuatro Concerto DjFedericoPortale Colsoleinfronte Not(t)ed’estate racconta PeppeBarra Fratelloclandestino ’ava ditt’cstavamiabéin! domenica 5 sabato 4 Musica

Teatro

calendario eventi >calendario eventi

Festival Beat Questione di cuore Catapulta Salsomaggiore Terme di Francesca Archibugi rassegna Giardini Segreti SABATO 11 dalle 12 alle 6 Rassegna Acadde Domani Michele Cafaggi e Piergiorgio Vimercati in vari luoghi della città Arena Daturi - Piacenza Piazza Roma - Gossolengo Sorelle di sangue. Crisotemi Info: www.myspace.com/festivalbeat ore 21.45 ore 21.30 Festival del Teatro Antico di Veleia Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523.315578 - 0523.332613 con Elisabetta Pozzi Alla scoperta di un Area archeologica Lugagnano luogo incantato MERCOLEDì 8 God’s angel Val D’Arda visita guidata Farnesestate 2009 Info: 0523 769292 - 331. 95 59 753 ritrovo alla Chiesa di Vezzolacca Acchiappasorrisi Musiche dal mondo ore 17 spettacoli di comici Cortile di Palazzo Farnese Orson Wells’ roast Info: 347 0142082 Podenzano - centro del paese ore 21.30 rassegna il Grande Fiume Info: 0523 870997 Info: www.comune.piacenza.it di Giuseppe Battiston Festa del volontariato Roccabianca San Giorgio Piacentino Festa del centro estivo Gara gruppi musicali ore 21 Info: 0523 870997 spettacolo per bambini e famiglie Taverna delle Fate Info: 0375 968191 Piazza XX Settembre - Carpaneto Lungo Po (Piacenza) Festa grande ore 21.00 ore 21.30 Calicanto in concerto mercato di prodotti gastronomici, Info: 0523 853722/09 Info: 393 8211733 Appennino Folk Festival concorso canoro, serata danzante Nibbiano Bettola Mercoledì sera in collina VENERDì 10 ore 21.30 Info: 0523 870997 mercato serale Info: www.appenninofolkfestival.it Bettola - Piazza Colombo Venerdì della moda Festa di paese Info: 0523 870997 rassegna i Venerdì Piacentini Facsal Band Groppallo (Farini) nel centro di Piacenza Taverna delle Fate Info: 0523 870997 Souvenir Srebrenica Info: www.comune.piacenza.it Lungo Po di Luca Rosini e Roberta Biagiarelli Piacenza lunedì 6 Rassegna la memoria del futuro Festa della birra ore 21.30 Parco Villa Raggio - Pontenure Pontenure Info: 393 8211733 Torneo serale di calcetto ore 21.45 stand gastronomici e musica Bettola - Piazza Colombo Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 870997 Festa dello sportivo Info: 0523 870997 Bettola L’onda No Limit Quartet in concerto Info: 0523 870997 Festa del volontariato di Dennis Gansel Valtidone Festival 2009 San Giorgio Piacentino Rassegna Acadde Domani Castel San Giovanni, Festa della birra Info: 0523 870997 Arena Daturi - Piacenza Piazza Pontenure ore 21.45 Cardinal Casaroli stand gastronomici e musica Un matrimonio all’inglese Info: www.cinemaniaci.arcipc.it (Teatro Verdi in caso di maltempo) Info: 0523 870997 di Stephan Elliott ore 21.15 Parco Villa Raggio - Pontenure Una moglie bellissima Info: www.valtidone-competitions.com DOMENICA 12 ore 21.45 di Leonardo Pieraccioni Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Piazza di Gossolengo Trio L’Improptu Serata di cucina ore 21.30 rassegna Castelli in musica Internazionale Antichrist Info: www.comune.gossolengo.pc.it Castello Scotti - Montalbo di Ziano Farini di Lars Von Trier Info: www.bancadipiacenza.it Info: 0523 870997 Arena Daturi - Piacenza GIOVEDì 9 ore 21.45 Danilo Rea Quartetto Festa dello sportivo Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Torneo serale di calcetto & Orchestra Regionale Bettola Bettola - Piazza Colombo dell’Emilia Romagna Info: 0523 870997 martedì 7 Info: 0523 870997 rassegna Rock-pop-classic Salsomaggiore Terme (PR) Fiera di San Giacomo Gabriele Mirabassi Giove balliamo se non piove Info: www.fondazione-toscanini.it bancarelle, mercatino dell’antiquariato Quartet in concerto serate danzanti o di intrattenimento e delle “mille bontà” Valtidone Festival 2009 Vigolzone Rock this town Pontenure Gragnano Trebbiense, Villa Marchesi Info: 0523 870997 musica dal vivo Info: 0523 870997 (Chiesa Parrocchiale di Gragnano Giardini di Viale Vittoria Trebbiense in caso di maltempo) Proiezione di diapositive ore 21.30 Festa della birra ore 21.15 a cura del Centro Fotografico Info: 0523 853722/09 Pontenure Info: www.valtidone-competitions.com Immagine Zero stand gastronomici e musica Cortiel palazzo Municipale - Carpaneto Voci di Confine - Colleri Info: 0523 870997 Be Bop impossible ore 21.00 U Canta - Cantori di Farnesestate 2009 Info: 0523 853722/09 Marsaglia in concerto Lo sguardo dall’alto La città del jazz: Kansas City Appennino Folk Festival visita guidata Cortile di Palazzo Farnese Uomini che odiano le donne Caminata ritrovo alla Chiesa di Vezzolacca ore 21.30 di Niels Arden Oplev ore 21.30 ore 17 Info: www.comune.piacenza.it Rassegna Estate Doc Info: www.appenninofolkfestival.it Info: 347 0142082 Parco Villa Raggio - Pontenure Pucinella dalla brace ore 21.45 Latino americano con Dj Federico Portale alla padella Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Raiz Latina Dance commerciale 369° Rassegna Giardini Segreti Taverna delle Fate Taverna delle Fate Burattini al chiaro di luna Il primo giorno d’inverno Lungo Po (Piacenza) Lungo Po Viale pubblico Facsal (Piacenza) di Dennis Gansel ore 21.30 Piacenza ore 17.30 rassegna Zero in condotta Info: 393 8211733 ore 21.30 Info: 0523.315578 - 0523.332613 Arena Daturi Info: 393 8211733 Piacenza Twilight Torneo serale di calcetto ore 21.45 di Catherine Hardwicke LUNEDì 13 Bettola - Piazza Colombo Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Parco Villa Raggio - Pontenure Info: 0523 870997 ore 21.45 Torneo serale di calcetto Tandem Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Bettola - Piazza Colombo Giulia non esce la sera rassegna Giardini Segreti Info: 0523 870997 rassegna Acadde Domani Michele Cafaggi e Piergiorgio Vimercati The reader di Giuseppe Piccioni Viale pubblico Facsal di Stephen Daldry Festa della birra Parco Villa Raggio - Pontenure Piacenza Arena Daturi - Piacenza Pontenure ore 21.45 ore 17.30 ore 21.45 stand gastronomici e musica Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523.315578 - 0523.332613 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 870997

[16] - il mese luglio-agosto \2009 Il matrimonio di Lorna Gruppo Pronostica bana Ya Erodiade di Luc e Jean-Pierre Dardenne GIOVEDì 16 Piacenza in concerto rassegna il Grande Fiume Parco Villa Raggio - Pontenure Farnesestate 2009 di Giovanni Testori ore 21.45 Torneo serale di calcetto Cortile di Palazzo Farnese Isola Giarola - Villanova sull’Arda Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Bettola - Piazza Colombo ore 21.30 de’ Caprioli Info: 0523 870997 Info: www.comune.piacenza.it ore 21 Louise - Michel Info: 0375 968191 di Benoît Delépine Giove balliamo se non piove Over Dremas e Arena Daturi - Piacenza serate danzanti o di intrattenimento Lena’s Baedream Festa dell’anguria ore 21.45 Vigolzone Taverna delle Fate stand gastronomico Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 870997 Lungo Po (Piacenza) San Giorgio ore 21.30 Info: 0523 870997 Lo diciamo a Liddy? The Millionaire Info: 393 8211733 Farnesestate 2009 di Danny Boyle Festa dello spiedino di Francesco Summo Parco Villa Raggio - Pontenure Hamelin sagra gastronomica con danze serali Cortile di Palazzo Farnese ore 21.45 Rrassegna il Grande Fiume Carmiano di Vigolzone ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it di Manuela Cherubini Info: 0523 870997 Info: www.comune.piacenza.it Bosco ex Parmigiano di Gerre Paranoid park de’ Caprioli Festa in quota MARTEDì 14 rassegna zero in condotta Cremona festa presso il lago, campeggio di Gus Van Sant ore 21 libero, stand gastronomici e Torneo serale di calcetto Arena Daturi - Piacenza Info: 0375 968191 spettacoli di musica e monta Bettola - Piazza Colombo ore 21.45 western Passeggiate in quota Info: 0523 870997 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Festa dell’anguria Ferriere Lago Moo stand gastronomico Info: 0523 870997 Festa della birra Allayali San Giorgio Pontenure Farnesestate 2009 Info: 0523 870997 Raduno d’auto d’epoca stand gastronomici e musica musiche dal mondo Bettola Info: 0523 870997 Cortile di Palazzo Farnese Festa dello spiedino Info: 0523 870997 ore 21.30 Sagra gastronomica con danze serali Gli amici del bar Margherita Info: www.comune.piacenza.it Carmiano di Vigolzone LUNEDì 20 rassegna Accadde Domani Info: 0523 870997 di Pupi Avati Gara gruppi musicali Acchiappasorrisi Parco Villa Raggio - Pontenure Taverna delle Fate Festa in quota spettacoli di comici ore 21.45 Lungo Po (Piacenza) festa presso il lago, campeggio giardino “Haway” - Podenzano Info: www.cinemaniaci.arcipc.it ore 21.30 libero, stand gastronomici e Info:0523 870997 Info: 393 8211733 spettacoli di musica e monta Vincere western Passeggiate in quota Festa dell’anguria rassegna Accadde Domani Triangolo inutile Ferriere Lago Moo stand gastronomico di Marco Bellocchio spettacolo per bambini e famiglie Info: 0523 870997 San Giorgio Arena Daturi - Piacenza Cortile di Palazzo Municipale Info: 0523 870997 ore 21.45 ore 21.00 Due passi per conoscere Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 853722/09 il bosco Festa dello spiedino visita guidata Sagra gastronomica con danze serali Omaggio a Cole Porte VENERDì 17 ritrovo alla Chiesa di Vezzolacca Carmiano di Vigolzone Farnesestate 2009 ore 17 Info: 0523 870997 Cortile di Palazzo Farnese Venerdì del design e Info: 347 0142082 ore 21.30 dell’architettura Che l’Argentino Info: www.comune.piacenza.it rassegna i Venerdì Piacentini DOMENICA 19 di Steven Soderbergh nel centro di Piacenza Parco Villa Raggio - Pontenure MERCOLEDì 15 Info: www.comune.piacenza.it Jimmy Owens Quartet ore 21.30 Valtidone Festival 2009 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Mercoledì sera in collina Festa dell’anguria Agazzano, Piazza Europa mercato serale stand gastronomico (Salone Parrocchiale in caso di Il curioso caso di Bettola - Piazza Colombo San Giorgio maltempo) Benjamin Button Info: 0523 870997 Info: 0523 870997 ore 21.15 di David Fincher Info: www.valtidone-competitions.com Arena Daturi Mercatino serale e musica Festa dello spiedino Piacenza Pontenure - Piazza Re Amato e Sagra gastronomica con danze serali Luca Salsi (baritono) ore 21.30 Via Marconi Carmiano di Vigolzone Corrado Casati (pianoforte) Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 870997 Info: 0523 870997 Valtidone Festival 2009 Nibbiano, Piazzetta della Chiesa MARTEDì 21 La meteora infernale Vuoti a rendere (Sala Diana in caso di maltempo) rassegna La memoria del futuro di Jan Sverák ore 21.15 Torneo serale di calcetto di John Sherwood Arena Daturi - Piacenza Info: www.valtidone-competitions.com Bettola - Piazza Colombo Parco Villa Raggio - Pontenure ore 21.45 Info: 0523 870997 ore 21.45 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it S.M.S Strange Music Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Symphony Festa dello spiedino Latino americano con rassegna Rock-pop-classic Sagra gastronomica con danze serali Fuori menù Raiz Latina Salsomaggiore Terme (PR) Carmiano di Vigolzone di Nacho G.Velilla Taverna delle Fate Info: www.fondazione-toscanini.it Info: 0523 870997 Arena Daturi - Piacenza Lungo Po ore 21.45 Piacenza Dj Federico Portale Ex Info: www.cinemaniaci.arcipc.it ore 21.30 Dance commerciale 369° di Fausto Brizzi Info: 393 8211733 Taverna delle Fate Rassegna Accadde Domani Vuoti a rendere Lungo Po Parco Villa Raggio - Pontenure di Jan Sverak SABATO 18 Piacenza ore 21.30 Cortile di Palazzo Municipale ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it ore 21.00 - Info: 0523 853722/09 Enrico Intra Quartet Info: 393 8211733 Valtidone Festival 2009 Due partite Giù al nord Pianello Val Tidone, Piazza Umberto I Robi da Matt di Enzo Monteleone di Dany Bonn (Salone Parrocchiale in caso di commedia dialettale rassegna Accadde Domani Piazza di Gossolengo maltempo) Cortile di Palazzo Municipale Arena Daturi - Piacenza ore 21.30 ore 21.15 ore 21.00 ore 21.30 Info: www.comune.gossolengo.pc.it Info: www.valtidone-competitions.com Info: 0523 853722/09 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it calendario eventi >calendario eventi >calendario eventi

Are you standard? Salotto napoletano A la bersagliera Festa del tortello Farnesestate 2009 rassegna Rock-pop-classic commedia dialettale Sagra gastronomica serale con danze Le città del Jazz: New York Salsomaggiore Terme (PR) Giardini di Viale Vittoria Vigolzone - Info: 0523 870997 Cortile di Palazzo Farnese Info: www.fondazione-toscanini.it ore 21.00 ore 21.30 Info: 0523 853722/09 L’onda Info: www.comune.piacenza.it Clover di Dennis Gansel Farnesestate 2009 Mastello Party Parco Villa Raggio - Pontenure mercoledì 22 Musica tradizionale irlandese Taverna delle Fate ore 21.30 Cortile di Palazzo Farnese Lungo Po (Piacenza) Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Brasileirinho ao Vivo ore 21.30 ore 21.30 Valtidone Festival 2009 Info: www.comune.piacenza.it Info: 393 8211733 Giulia non esce la sera Rottofreno, Castello di Sentimento di Giuseppe Piccioni (Centro Culturale di San Nicolò in Gara gruppi musicali domenica 26 Arena Daturi - Piacenza caso di maltempo) Taverna delle Fate ore 21.30 ore 21.15 Lungo Po Fiera in festa Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: www.valtidone-competitions.com Piacenza 14a Fiera del Pomodoro piacentino ore 21.30 e di San Giacomo” Paolo Tomelleri Quartet Finale gara gruppi musicali Info: 393 8211733 Bancarelle, stand gastronomici e danze Farnesestate 2009 Taverna delle Fate Podenzano Le città del Jazz: Chicago Lungo Po (Piacenza) Gufone il fantasma Info: 0523 870997 Cortile di Palazzo Farnese ore 21.30 - Info: 393 8211733 bsuntone ore 21.30 - Info: www.comune.piacenza.it spettacolo per bambini e famiglie Festa del tortello Mercoledì sera in collina Cortile di Palazzo Municipale Sagra gastronomica serale con danze mercoledì 29 mercato serale ore 21.30 Vigolzone Bettola - Piazza Colombo Info: 0523 853722/09 Info: 0523 870997 Mercoledì sera in collina Info: 0523 870997 mercato serale venerdì 24 Arte insieme Bettola - Piazza Colombo Festa dello spiedino Falconieri, gioco dell’oca, stand Info: 0523 870997 sagra gastronomica con danze serali Venerdì dello sport gastronomici, cascate del Perino Carmiano di Vigolzone rassegna i Venerdì Piacentini illuminate Plan 9 from outer space Info: 0523 870997 nel centro di Piacenza Calenzano rassegna La memoria del futuro Info: www.comune.piacenza.it Info: 0523 870997 di Ed.Wood 14a Marcia dei Parco Villa Raggio - Pontenure quattro castelli Fiera in festa Festa della Madonna ore 21.30 Podenzano 14a Fiera del Pomodoro piacentino del Buon Consiglio Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 870997 e di San Giacomo” Cogno San Bassano (Farini) Bancarelle, stand gastronomici e danze Info: 0523 870997 Angeli e demoni Mercatino serale e musica Podenzano di Ron Howard Pontenure - Piazza Re Amato e Info: 0523 870997 Tibet: Amdo e Kham Arena Daturi - Piacenza Via Marconi - nfo: 0523 870997 proiezione di diapositive ore 21.30 Festa del tortello Cortile Palazzo Municipale Info: www.cinemaniaci.arcipc.it I luoghi immaginati sagra gastronomica serale con danze ore 21.00 di Riccardo Marchesini Vigolzone Info: 0523 853722/09 Il cacciatore d’aquiloni rassegna Estate Doc Info: 0523 870997 di Marc Forster Parco Villa Raggio - Pontenure Dj Federico Portale Cortile Palazzo Municipale ore 21.30 Katyn Dance commerciale 369° ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it di Andrzej Wajda Taverna delle Fate Info: 0523 853722/09 Parco Villa Raggio Pontenure Lungo Po (Piacenza) Frozen River ore 21.30 ore 21.30 Un treno per Yuma di Courtney Hunt Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 393 8211733 di James Mangold Arena Daturi - Piacenza Piazza di Gossolengo ore 21.30 - L’ospite inatteso lunedì 27 ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it di Thomas McCarthy Info: www.comune.gossolengo.pc.it Arena Daturi - Piacenza Fiera in festa Tutta la vita davanti ore 21.30 14a Fiera del Pomodoro piacentino giovedì 30 di Paolo Virzì Info: www.cinemaniaci.arcipc.it e di San Giacomo” Cortile di Palazzo Municipale Bancarelle, stand gastronomici e danze Torneo serale di calcetto ore 21.30 - Info: 0523 853722/09 Rock this town Podenzano Bettola - Piazza Colombo Vento del nord Info: 0523 870997 Info: 0523 870997 Il papà di Giovanna tributo ai Nomadi di Pupi Avati Giardini di Viale Vittoria Festa del tortello Giove balliamo se non piove Piazza di Gossolengo ore 21.30 Sagra gastronomica serale con danze serate danzanti o di intrattenimento ore 21.30 Info: 0523 853722/09 e spettacolo pirotecnico Vigolzone Info: www.comune.gossolengo.pc.it Vigolzone Info: 0523 870997 Latino americano con Info: 0523 870997 giovedì 23 Raiz Latina Vincere Taverna delle Fate Che guerriglia rassegna Accadde Domani Fiera in festa Lungo Po di Steven Soderbergh di Marco Bellocchio 14a Fiera del Pomodoro piacentino Piacenza Parco Villa Raggio Parco Villa Raggio - Pontenure e di San Giacomo ore 21.30 Pontenure ore 21.30 Bancarelle, stand gastronomici e danze Info: 393 8211733 ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Podenzano Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 870997 sabato 25 Come Dio comanda Il giardino di limoni di Gabriele Salvatores The Wrestler Fiera in festa di Eran Riklis Rassegna Zero in condotta di Darren Aronofsky 14a Fiera del Pomodoro piacentino Arena Daturi Arena Daturi - Piacenza Parco Villa Raggio - Pontenure e di San Giacomo” Piacenza ore 21.30 ore 21.30 Bancarelle, stand gastronomici e danze ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Podenzano Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 870997 Rhapsodija Trio Sweet sixteen martedì 28 Farnesestate 2009 rassegna zero in condotta Festa del tortello Musiche dal mondo di Ken Loach sagra gastronomica serale con danze Torneo serale di calcetto Cortile di Palazzo Farnese Arena Daturi - Piacenza Vigolzone Bettola - Piazza Colombo ore 21.30 ore 21.30 - Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 870997 Info: 0523 870997 Info: www.comune.piacenza.it

[18] - il mese luglio-agosto \2009 >calendario eventi >calendario eventi

Finale gara gruppi musicali Mercedes Band Si può fare La duchessa Taverna delle Fate Cover anni 70 di Giulio Manfredonia di Saul Dibb Lungo Po (Piacenza) Taverna delle Fate rassegna Zero in condotta Arena Daturi - Piacenza ore 21.30 Lungo Po (Piacenza) Arena Daturi - Piacenza ore 21.30 Info: 393 8211733 ore 21.30 ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 393 8211733 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Il cavalier Peppino martedì 11 difensore del tesoro del Duca Alla caricaaaa!! I violoncelli spettacolo per bambini e famiglie Manicomics Teatro dell’Orchestra Giovanile Questione di cuore Cortile Palazzo Municipale Vezzolacca Luigi Cherubini di Francesca Archibugi ore 21.00 ore 21.15 Farnesestate 2009 rassegna Accadde Domani Info: 0523 853722/09 Info: 329 8521350 Cortile di Palazzo Farnese Parco Villa Raggio - Pontenure ore 21.30 ore 21.30 venerdì 31 lunedì 3 Info: www.comune.piacenza.it Info: www.cinemaniaci.arcipc.it

Venerdì della letteratura Il giardino di limoni The children of the night Terra Madre rassegna i Venerdì Piacentini di Eran Riklis Taverna delle Fate di Ermanno Olmi nel centro di Piacenza Parco Villa Raggio - Pontenure Lungo Po (Piacenza) rassegna Accadde Domani Info: www.comune.piacenza.it ore 21.30 ore 21.30 Arena Daturi - Piacenza Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 393 8211733 ore 21.30 Bettola Sommermusiken Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Bettola Uomini che odiano le donne venerdì 7 Info: 0523 870997 di Niels Arden Oplev mercoledì 12 Arena Daturi - Piacenza Parigi Riccardo Tesi & Banditaliana ore 21.30 di Cédric Klapisch Mercoledì sera in collina Valtidone Festival 2009 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Arena Daturi - Piacenza mercato serale Pecorara, Piazza Jacopo da Pecorara ore 21.30 Bettola - Piazza Colombo (Salone Parrocchiale in caso di martedì 4 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 870997 maltempo) ore 21.15 The reader Latino americano con Blad Runner Info: www.valtidone-competitions.com di Stephen Daldry animazione di Ridley Scott Parco Villa Raggio - Pontenure Taverna delle Fate Parco Villa Raggio - Pontenure Rock this town ore 21.30 Lungo Po (Piacenza) ore 21.30 musica dal vivo Info: www.cinemaniaci.arcipc.it ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Giardini di Viale Vittoria Info: 393 8211733 ore 21.30 Tutta colpa di Giuda Il dubbio Info: 0523 853722/09 Rassegna Accadde domani sabato 8 di John Patrick Shanley di Davide Ferrario Arena Daturi - Piacenza Latino americano con Arena Daturi - Piacenza La Piva della Val Nure ore 21.30 Raiz Latina ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Appennino Folk Festival Taverna delle Fate Pradovera - Località Acqua Nera Lungo Po (Piacenza) ore 21.30 giovedì 13 ore 21.30 Gruppo da camera Info: www.appenninofolkfestival.it Info: 393 8211733 dell’Orchestra Giovanile Stella Luigi Cherubini I 4 ever Rassegna Zero in condotta Riunione di famiglia Farnesestate 2009 Taverna delle Fate di Sylvie Verheyde di Thomas Vinterberg Estate classica Lungo Po (Piacenza) Arena Daturi - Piacenza Arena Daturi - Piacenza Cortile di Palazzo Farnese ore 21.30 ore 21.30 ore 21.30 ore 21.30 Info: 393 8211733 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: www.comune.piacenza.it Lupi, muri e marmellate Musica italiana mercoledì 5 Teatro a Vapore e PKD Taverna delle Fate agosto Vezzolacca, ore 21.15 Lungo Po (Piacenza) Mercoledì sera in collina Info: 329 8521350 ore 21.30 - Info: 393 8211733 mercato serale sabato 1 Bettola - Piazza Colombo domenica 9 venerdì 14 Info: 0523 870997 Caleidoscopio Fortapasc proiezione diapositive La saponificatrice Concerto di Abies Alba Rassegna Accadde Domani Cortile di Pazzo Municipale rassegna Estate Doc Appennino Folk Festival di Marco Risi ore 21.00 di Alessandro Quadretti Rallio di Montechiaro - Rivergaro Arena Daturi - Piacenza Info: 0523 853722/09 Parco Villa Raggio - Pontenure ore 21.30 ore 21.30 ore 21.30 Info: www.appenninofolkfestival.it Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Mercedes Band Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Tribute band a Jani’s Joplins Dj Federico Portale Latino americano con Taverna delle Fate Il bambino con il pigiama Dance commerciale 369° animazione Lungo Po (Piacenza) a righe Taverna delle Fate Taverna delle Fate ore 21.30 di Mark Herman Lungo Po (Piacenza) Lungo Po (Piacenza) Info: 393 8211733 Arena Daturi - Piacenza ore 21.30 ore 21.30 - Info: 393 8211733 ore 21.30 Info: 393 8211733 domenica 2 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it sabato 15 lunedì 10 Eudaimoni in concerto Bolt, un eroe a Norberto e Mirco Appennino Folk Festival quattro zampe Quintetto dell’Orchestra Taverna delle Fate Bettola - Chiesa di San Giovanni di Chris Williams a Plettro “Luigi Cremona” Lungo Po (Piacenza) ore 21.30 Cortile di Palazzo Municipale Appennino Folk Festival ore 21.30 Info: www.appenninofolkfestival.it ore 21.30 - Info: 0523 853722/09 Pigazzano Info: 393 8211733 ore 21.30 Dj Federico Portale giovedì 6 Info: www.appenninofolkfestival.it domenica 16 Dance commerciale 369° Taverna delle Fate Appaloosa La banda Baader Meinhof Dj Federico Portale Lungo Po di Ed Harris di Uli Edel Dance commerciale 369° Piacenza Parco Villa Raggio - Pontenure Parco Villa Raggio - Pontenure Taverna delle Fate ore 21.30 ore 21.30 ore 21.30 Lungo Po (Piacenza) Info: 393 8211733 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: www.cinemaniaci.arcipc.it ore 21.30 - Info: 393 8211733 calendario eventi >calendario eventi

Un sorriso, una fata lunedì 17 rassegna Ultimaprovincia giovedì 27 Teatro Blu Le mostre La verità è che non gli Carpaneto Coco avant Chanel piaci abbastanza ore 21.00 di Anne Fontaine da vedere di Ken Kwapis Info: 0523 853722/09 Arena Daturi - Piacenza Arena Daturi - Piacenza ore 21.30 ore 21.30 domenica 23 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it aprono Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Nella magica valle di Giggi Hansel e Gretel Clima. Le ragioni di uno martedì 18 Gianni Micheli rassegna Ultimaprovincia sviluppo sostenibile Vezzolacca Teatro Invito mostra fotografica di Sebastiao Salgado Settimo cielo ore 17.30 Gragnano Caffè Letterario Trieste 34 (Piacenza) di Andreas Dresen Info: 329 8521350 ore 21.00 dal 5 al 27 settembre Arena Daturi - Piacenza Info: 0523 853722/09 Info: 329 8521350 ore 21.30 I popolli Info: www.cinemaniaci.arcipc.it rassegna Ultimaprovincia Emily Road Pittura Toscana alla Ricci Oddi. Manicomics Teatro Taverna delle Fate Collezioni a confronto Le voci dei fiati Gragnano Lungo Po Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi Quintetto del vento ore 21.00 Piacenza dal 13 settembre 2009 al Farnesestate 2009 Info: 0523 853722/09 ore 21.30 2 maggio 2010 Estate classica Info: 393 8211733 Info: www.riccioddi.it Cortile di Palazzo Farnese Dj Federico Portale ore 21.30 Dance commerciale 369° venerdì 28 proseguono Info: www.comune.piacenza.it Taverna delle Fate Lungo Po (Piacenza) The millionaire mercoledì 19 Arte in parco - Terre traverse ore 21.30 di Danny Boyle Castello di San Pietro in Cerro (Pc) Info: 393 8211733 Arena Daturi - Piacenza fino al 30 novembre Mercoledì sera in collina ore 21.30 festivi 11-12 e 15-18 - feriali 9-18 mercato serale lunedì 24 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 983711 Bettola - Piazza Colombo Info: 0523 870997 Lezioni d’amore Evento con Rock Tekart chiudono di Isabel Coixet Taverna delle Fate Two lovers Arena Daturi - Piacenza Lungo Po Personale di Biagio Cepollaro di James Gray ore 21.30 Piacenza Arena Daturi - Piacenza Laboratorio delle Arti Info: www.cinemaniaci.arcipc.it ore 21.30 Fino al 31 luglio ore 21.30 Info: 393 8211733 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it dal martedì al sabato 16-19 Lupi, muri e marmellata domenica e lunedì su prenotazione Rassegna Ultimaprovincia sabato 29 Info: www.laboratoriodellearti.eu giovedì 20 Teatro a Vapore e PDK Carpaneto Quando l’uomo depose Valzer con Bashir ore 21.00 AA.VV. Autori Vari la zappa Collettiva di Ari Folman Info: 0523 853722/09 PKD Arena Daturi - Piacenza Galleria Rosso Tiziano Vezzolacca Fino al 24 luglio ore 21.30 martedì 25 ore 21.15 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it dal lunedì al venerdì 15.30-19.30 Info: 329 8521350 sabato 9.30-12.30 Lezioni d’amore domenica e festivi chiuso Musica italiana di Fausto Brizzi Cartoline di Don Chisciotte Info: www.rossotiziano.com Taverna delle Fate Arena Daturi - Piacenza rassegna Ultimaprovincia tel. 0523 334215 Lungo Po (Piacenza) ore 21.30 Ditta Gioco Fiaba ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Rottofreno Info: 393 8211733 Collettiva GAP ore 21.00 Spazio 4 - Via Manzoni 21 Concerto per chitarra Info: 0523 853722/09 venerdì 21 classica e Trio Jazz Fino al 11 luglio lunedì, martedì e mercoledì Farnesestate 2009 Scandalo dalle 15 alle 19, Australia Estate classica Tribute band a Gianna Nannini giovedì, venerdì e sabato di Baz Luhrmann Cortile di Palazzo Farnese Taverna delle Fate dalle 15 alle 24 Arena Daturi - Piacenza ore 21.30 Lungo Po (Piacenza) Domenica chiuso ore 21.30 Info: www.comune.piacenza.it ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 393 8211733 Info: 0523609856 o www.spazio4.org L’uomo selvatico Il gigante egoista rassegna Ultimaprovincia domenica 30 Fanti ed eroi rassegna Ultimaprovincia Teatro Invito Personale di Roberto Tortellotti Manicomics Teatro Sarmato Amleto avvisato, mezzo sal- Galleria Rosso Tiziano Sarmato, ore 21.00 ore 21.00 vato Fino al 4 luglio Info: 0523 853722/09 dal lunedì al sabato 15.30-19.30 Info: 0523 853722/09 rassegna Ultimaprovincia Info: 0523 334215 Ditta Gioco Fiaba Latino americano con mercoledì 26 Gragnano animazione ore 21.00 Personale di Enrico Baj Taverna delle Fate Mercoledì sera in collina Info: 0523 853722/09 Castello di Vigoleno Lungo Po (Piacenza) mercato serale Fino al 5 luglio ore 21.30 - Info: 393 8211733 Bettola - Piazza Colombo Dj Federico Portale sabato e domenica 9-12 e 15-18 Info: 0523 870997 Dance commerciale 369° Info: 0523 895390 sabato 22 Taverna delle Fate Il canto di Paloma Lungo Po Antologica di Fran Borghese Cena e ballo in Val Boreca di Claudia Llosa Piacenza Galleria Palma Arte - Saliceto di Alseno Appennino Folk Festival Arena Daturi - Piacenza ore 21.30 Fino al 12 luglio Vesimo di Zerba ore 21.30 Info: 393 8211733 Info: 0523 861001 ore 21.30 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: www.appenninofolkfestival.it lunedì 31 Arte/Natura: da Max Per la strada Ernst all’arte nel borgo Over Dream rassegna Ultimaprovincia Film a sorpresa Vigoleno Taverna delle Fate Eccentrici Dadarò Arena Daturi - Piacenza Fino al 4 luglio Lungo Po (Piacenza) Agazzano ore 21.30 sabato e domenica 9-12 e 15-18 ore 21.30 - Info: 393 8211733 ore 21.00 - Info: 0523 853722/09 Info: www.cinemaniaci.arcipc.it Info: 0523 861001

[20] - il mese luglio-agosto \2009

>cinema >cinema Di francesca costi L’arte di non mollare

no dei più apprezzati registi del ci- perdita di tutti i suoi beni, Kuramoshi si Unema orientale, Takeshi Kitano, fa toglie la vita e il bambino viene affidato a suo uno dei famosi paradossi di Zenone, uno zio brontolone e poco comprensivo l’annoso quesito che vede schierati l’uno che si sbarazza di lui mandandolo in contro l’altro, così come recita il titolo del orfanotrofio. film, “Achille e la tartaruga”: l’uno riuscirà Crescendo Machisu continua a dedicarsi mai a raggiungere l’altra, che è partita alla pittura deciso ad affermarsi, ma vie- prima? Metafora nella metafora, Kitano, ne di volta in volta criticato e “rimandato” in questo film in uscita nelle sale italiane da un gallerista pieno di sé. “Achille e la il 28 agosto, racconta lentamente l’in- tartaruga” è un racconto crudele dell’ar- tensa e mai facile storia di una “corsa te, come spiega l’autore, una parabola infinita” (ecco una prima risposta al se- dell’artista “maledetto”. Per il protago- colare enigma), quella di un artista mai nista, che nella terza parte del film è riconosciuto pubblicamente come tale, interpretato dallo stesso Kitano, la pittura mai pagato, sem- è una dipendenza e pre tormentato da come tale può pre- La locandina del film “Achille e la Tartaruga” una serie di espe- LA LOCANDINA scindere dalla fama rienze dolorose e dalla credibilità. (prima una spirale achille e la tartaruga È ancora la pittura Uscirà il 28 agosto di lutti attorno a Regia: Takeshi Kitano che lo porta in età l’ultimo lavoro del lui, poi le vessazioni Attori: Takeshi Kitano, Kanako Hi- adulta a trovare la pluriennali di un cri- guchi, Kumiko Aso, Nao Omori, Ren donna che gli rima- regista nipponico tico d’arte severo, Osugi, Masatô Ibu, Yûrei Yanagi ne al fianco nono- o forse spietato). Genere: commedia stante le “bocciatu- Takeshi Kitano. Una La vicenda ruota Paese: Giappone 2008 re” e che alimenta intorno al figlio del Durata: 119 min. la sua creatività commedia crudele dai signor Kuramoshi, dandogli piena fi- un ricco industriale ducia. risvolti filosofici appassionato d’arte che ama circondarsi Passando dalle vicende drammatiche di artisti. Suo figlio Machisu ha una pas- a momenti di ilare leggerezza, come se lineare di un pittore fallito (come artista sione per tele e colori e sogna di fare fossero spennellate di colore su una tela ma non come uomo), il modo di far rag- il pittore. In seguito al fallimento e alla scura, il regista di Tokyo trova, nella storia giungere la tartaruga da Achille.

PAROLA DI BELLOCCHIO

XII edizione per il che: “come ogni anno il festival in maniera abbastanza naturale ma parallelo e strettamente Bobbio Film Festival proporrà una serie di film parti- a partire dal corso Fare Cinema, legato a Fare Cinema, - colarmente inte- con l’intenzione di ha continuato Bellocchio Anche quest’anno, a luglio, ressanti, usciti offrire ai giovani ci- - basti pensare che la giuria torna nel chiostro di San nell’arco dell’an- neasti un confronto che assegna uno dei premi Colombano il Bobbio Film no precedente, con opere e autori principali è composta anche Festival, una manifestazio- con un’atten- diversi e stimolanti. dagli allievi del corso. La tipi- ne che ormai rappresenta zione speciale Negli anni è cre- cità rimane comunque quella un’istituzione, a livello cine- a quelle opere sciuto e continua di presentare al pubblico matografico, per il grande che, pur essen- a crescere, grazie non solo i film ma anche gli rilievo dei soggetti che ogni do molto valide, anche all’interesse autori, per cui ogni serata Marco Bellocchio anno vi sono coinvolti. non hanno avuto e alla partecipa- avrà come ospiti i registi e Il regista bobbiense Marco grande visibilità”. Secondo il regi- zione del pubblico di Bobbio e gli interpreti delle pellicole Bellocchio, tra gli ideatori sta: “Il festival, che è alla sua do- Piacenza. Oggi il Bobbio Film proiettate. dell’iniziativa, ha dichiarato dicesima edizione, si è sviluppato Festival è un evento autonomo Info: www.comune.bobbio.pc.it

[22] - il mese luglio-agosto \2009 >cinema Di elisa bozzi Estate al cinema per chi non va via Torna la rassegna cinematografica all’Arena Daturi. Fino al 31 agosto tutti i grandi film della stagione

orna all’Arena Daturi l’ormai tradizionale rassegna di cinema Tall’aperto organizzata dal circolo Arci Cinemaniaci. Fino al 31 agosto dal lunedì al venerdì si potrà assistere ai film che hanno avuto maggior successo durante la passata stagione cinematografica, con un occhio di riguardo alle pellicole italiane e a quelle che hanno per protagonisti i giovani. Ogni martedì appuntamento con “Accadde domani”, che mo- strerà al pubblico il meglio del cinema nostrano: da “Vincere” di Marco Bellocchio, in concorso all’ultimo Festival di Cannes, incentrato sulla storia vera del figlio segreto di Mussolini, a “Fortapàsc” di Marco Risi, che narra la vicenda del giovane giornalista Giancarlo Siani ucciso nel 1985 dalla Camorra, passando per la storia tutta al femminile di “Due partite”, la Archibugi di “Questioni di cuore” e il Piccioni di “Giulia non esce la sera”. La rassegna “Accadde domani” è realizzata in collabo- razione con FICE (Federazione italiana cinema d’essai). Di tutt’altro genere i film in programma il giovedì per la rassegna “Zero in condotta”, che hanno per protagonista il mondo dei ragazzi in tutte le sue sfaccettature. Si va da “Paranoid park” di Un’immagine del film “Uomini che odiano le donne” Gus Van Sant, premio del 60° anniversario al Festival di Cannes 2007, all’italiano “Come Dio comanda”, tratto dal libro di Niccolò Ammanniti vincitore del Premio Strega, che narra la storia del doloroso rapporto tra padre e figlio. Tutti i film in programma in questa sezione sono ad ingresso libero. Non bisogna infine dimenticare la possibilità di vedere all’Arena Cinque film anche a Gossolengo Daturi i film più importanti della stagione; una buona occasione Al via il primo luglio, con “Due fratelli” di Jean-Jacques per chi li ha persi o per chi vuole vederli una seconda volta. Annaud, la seconda edizione della rassegna di cinema Ecco allora “Gran Torino”, ultimo bellissimo successo di Clint organizzata dal Comune di Gossolengo in collaborazione Eastwood, “Uomini che odiano le donne”, tratto dal best seller con la Banca di Piacenza. di Stieg Larsson, il film d’animazione “Valzer con Bashir”, che Cinque i film in visione nella piazza del paese. Dopo “Due è arrivato ad un passo dall’Oscar. fratelli”, atteso l’8 “Una moglie bellissima” di Leonardo L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21.45 fino al 19 Pieraccioni, “Giù al nord” di Dany Boon il 15, “Il papà di luglio, dalle ore 21.30 dal 20 luglio in poi. Il costo dei biglietti Giovanna” di Pupi Avati il 22 e per finire “Un treno per è di 6 euro, mentre i ragazzi fino a 16 anni, gli over 65, Arci, Yuma” di James Mangold il 29. Le proiezioni, tutte ad ingresso gratuito, avranno inizio alle ore 21.30. Agis, Cna, militari e volontari del servizio civile potranno Info: www.comune.gossolengo.pc.it usufruire di una riduzione. Info: www.cinemaniaci.arcipc.it

A Pontenure per fantascienza e documentari

Il circolo Arci Cinemaniaci è protagonista taristica si potrà assistere a “Souvenir della rassegna di cinema all’aperto che da Srebrenica” di Rosini e Biagiarelli, alla anni si svolge a Pontenure, nella splendida riflessione sull’Emilia Romagna nei film di cornice di Parco Raggio. In collaborazione Pupi Avati di Riccardo Marchesini, regista con l’associazione Concorto, promotrice del di “I luoghi immaginati”, e alla cruenta festival di cortometraggi che si svolge nel storia di Leonarda Cianciulli, meglio nota mese di agosto, l’Arci propone fino al 12 come la saponificatrice di Correggio, nel agosto una serie di pellicole che ricalcano documentario di Alessandro Quadretti. in parte le rassegne piacentine. Anche a Vere chicche verranno proposte anche Pontenure si potrà assistere ai film italiani in “La memoria del futuro”: “La meteora di “Accadde domani” e ai grandi block buster infernale” di John Sherwood del 1957, della passata stagione, ma anche alle visioni “Plan 9 from outer space” di Ed Wood del future del cinema del passato nella rassegna 1959 e “Blade Runner” di Ridley Scott del “La memoria del futuro” e agli interessanti 1982. Tre film per capire come i nostri avi documentari di “Estate DOC”, in programma vedevano il futuro, tra alieni e apocalissi. a mercoledì alterni. Nella sezione documen- Info: www.cinemaniaci.arcipc.it cinema >arte Di paola zamboni 40 Toscani E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugnoalla il cantiere Ricci sarà aperto alOddi pubblico

nizierà a settembre l’attesissima mo- collegati a questo tipo di arte e, infine, Telemaco Signorini, Istra Pittura Toscana alla Ricci Oddi. il protendersi novecentesco con Livorno Collezioni a confronto, che non vuole che diventa nodo cruciale con artisti Giovanni Fattori, Antonio essere solo un allestimento tempora- come Francesco Gioli, Piccini e Natali. neo, un singolo evento espositivo, ma La mostra, promossa dalla Galleria Boldini, Giuseppe De principalmente il frutto di un’indagine d’Arte Moderna Ricci Oddi, dal Comune avviata sul tema del collezionismo di di Piacenza, dalla Fondazione Cassa di Nittis e numerosi altri ambito ottocentesco in grado di inne- Risparmio di Perugia e dalla Fondazione scare, dopo un’attenta analisi delle di Piacenza e Vigevano, verrà inaugurata pittori dell’Ottocento criticità della galleria stessa, una serie il 13 settembre e resterà a dispozione Toscano, a disposizone di iniziative che portino Piacenza e i suoi del pubblico fino al 2 maggio 2010. cittadini a dar vita alla consapevolezza In occasione della mostra, la Ricci Oddi per dieci anni alla Galleria del suo territorio e delle sue potenzialità rimarrà aperta (da martedì a domenica) artistiche. dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Ricci Oddi, a partire dal Anche per questo gli organizzatori e gli ideatori hanno scelto una società 13 settembre esterna per pubblicizzare e divulgare questo e i progetti futuri che verranno intrapresi, uscendo così dai limiti e dai confini del territorio. L’esposizione, composta da quaranta opere dell’Ottocento Toscano e che re- sterà a disposizione della Galleria Ricci Oddi per dieci anni, fa parte di una collezione privata formata non solo CARTA D’IDENTITÀ da dipinti puramente Vincenzo Cabianca macchiaioli. Le opere sono tutte di Cabianca iniziò a dipingere nella natia piccolo formato, tipico Verona, continuando poi presso l’Acca- demia di Venezia. Pur essendo a stretto valore legato ad una contatto con Signorini e Borrani dal pittura di macchia, e 1853, anno in cui si trasferì a Firenze, con un privilegio dato al dipinse fino al 1855 soprattutto interni. paesaggio senza sotto- Solo dal 1858 aderì completamente valutare qualche sotto- alla poetica dei Macchiaioli. Nel 1870 si categoria. trasferì a Roma e cominciò a dedicarsi Vi saranno cinque sezioni anche agli acquerelli, che ebbero un fluide a fungere da guida particolare successo in Inghilterra. storiografica: i capo- scuola, tra cui Telemaco Signorini, con un’opera Dove: Galleria D’Arte dai toni del grigio e dell’argento propri Moderna Ricci Oddi dell’artista, e Giovanni Fattori con le Quando: dal 13 settembre 2009 al 2 impressioni dal vero, che come spesso maggio 2010 accade, non presenta figure umane, ma Info: www.riccioddi.it ne rimanda la presenza con altri oggetti; gli italiani a Parigi, tra cui Antonio Boldini e Giuseppe De Nittis; sezione di scelte a In alto a sinistra: latere, particolari di alcuni pittori meno Raffaello Gambogi, conosciuti che in alcune figure tengono a Donne nell’oliveta; a fianco: Vincenzo memoria un po’ di romanticismo; artisti Cabianca, Marina conosciuti di fama, ma non direttamente presso Ladispoli

[24] - il mese luglio-agosto \2009 La galleriaRossoTiziano [Elisa Bozzi] festivi). e domenica (chiuso 12.30 alle 9.30 dalle sabato il dallee 19.30 venerdì alle 15.30 al lunedì dal visitabile sarà che e galleria la attraverso passata è che dell’arte completa visione Una Braghieri. a e Gatti a Benghi, a artistica lità sensibi- per accomunabili Peratici, di e Gallerati di surrealismo il e tono, su tono TraRiwnyj. argentino giovane del Venieropiacentini i quasicromatismi suoi i con neorealistiche rappresentazioni sensibili le e sculture, gigantesche le per modo particolar in celebre divenuto Mastroianni, di colorate carte le impatto forte Di passando per le inquietanti Zordi, creature De di di Moncaleano all’astrazione e Cattivelli, i Roberto paesaggi e sognanti Bendetti di Daniela Morelli. di realismo Dal opere. delle dall’ottimo livello qualitativo uniti tutti giovani, meno e giovani artisti luce in mette che selezione Una Sergio Agosti,AdrianoDeZordi,PierangeloTronconi Riwnyj. eMartin La collettivachechiudelastagionedellaGalleriaRosso Tiziano AA.VV. AutoriVari e opere borghesi di Franz Borghese aSaliceto diFranzBorghese borghesi Le opere Galleria PalmaArte del pittoreromanoalla l’antologica luglio 12 al Fino Un’opera diFranz Borghese opere esposte ad Alseno, qui giunte dopo dopo giunte qui Alseno, ad esposte opere lo” di Perugia, da dove provengono anche le che si custodiscono alla Borghese galleria di “Il Gianico- opere di serie la è Notevole private. e pubbliche raccolte e fondazioni in conserva si produzione sua della parte gran La all’estero. mostre e in Italia in apparse significative sono opere sue Le malevola. mai ma graffiante una vera, ma dare ironica immagine saputo ha pittore il borghesia Della ceto. sue questo di delle rappresentanti tele personaggi come scelto aver per borghesia, della pittore come noto è soprattutto Borghese Franz noto, Come e 12bronzi. disegni 20 ‘99), il ed ‘70 il tra Borghese da (realizzati oli 33 opere: 65 mostra In anni. 64 soli a 2005, nel prematuramente mancato secolo, mo dell’ulti- d’Europa e d’Italia pittori maggiori di antologica Palma Arte di Saliceto di Alseno, mostra domenica a Fino L Moncaleano, Claudio Benghi, Guido Maggi, Roberto Cattivelli, Daniela Benedetti, Luca Mazza, Claudio Missieri, Bruno Morelli, Guido Orrù, Stefania Peratici, Gaetano Braghieri, Gigi Gatti, Carlo Bertè, Veniero, Gallerati, Umberto Mastroianni, Giancarlo al gurata venerdì La mostra periodo. nell’ultimo opere loro le esposto mente lavorano con la galleria o che hanno abitual- che artisti degli collettiva mostra Info: www.rossotiziano.com, tel.0523334215 24 luglio. Protagonisti saranno Alberto stagione espositiva con la tradizionale la con espositiva stagione o hue la chiude Tiziano Rosso Spazio AA.VV. Autori vari , uno dei dei uno , Borghese Franz 26 26 giugno e proseguirà fino Dove: GalleriaRossoTiziano alla luglio, 12 Quando: finoal24luglio è stata inau- G alleria alleria a fineanno,inBelgio. S. a successivamente, andrà e Milanese Giuliano mostra la Alseno Dopo pianura piacentina”. care e rilanciare tutta l’area della bassa provinciale, da anni impegnata a riqualifi- di quanto sta facendo l’Amministrazione scorta sulla valorizzare, e promuovere che territorio, Palma contribuisce significativamente a nostro del un’area in periferica trovi si nonostante piano, di centro di culturale primo promozione cello Palma. La sua galleria si conferma profilo organizzate in questi anni da Mar alto di culturali iniziative molte già delle ed è una di Alseno e Comune Provincia di - Provincia Piacenza da è patrocinata della Turismo al Mario Assessore dichiarato Magnelli, ha – rassegna “La Ferrara. a tenuta è si che mostra una epollaro alLDA di Cepollaro Continua lamostra da SergioLaChiusa. realizzato Guida, Rosanna e Mascitelli dial scrittura”, di Giuseppe Cepollaro e “Nel fuoco della o lucenti” di Paolo Rassatti, conlavoro musichevisivo di Cepollaro: “Tracce scure iezionedi due video gravitanti intorno al L’esposizone è inoltre arricchita dalla - pro catrame, alle terre, agli acrilici al gesso e dal all’olio. vanno che materiali con dipinte dimensioni grandi e medie di sivi realizzate con tecnica mista e succes- tavole interventi con telata carta su e compone di una serie di stampe su tela generedelpittorico dellascritturae si poletano incentrata sulla na - dell’artista personale contaminazioneLa . Arti delle di Prolungata fino al al Cepollaro Biagio Info: www.laboratoriodellearti.eu Galleria Palma Arte - Dove: GalleriaPalmaArte g ta l’autore, Giorgio tra ogo Quando: finoal12luglio 31 luglio la mostra Info: 0523861001 Saliceto diAlseno L aboratorio aboratorio - arte >incontri di DIMITRI DELLA CASTA Cinque serate a tema in città Gli appuntamenti con i Venerdì Piacentini: gusto, moda, design e architettura, sport, letteratura protagonisti del mese di luglio nelle vie, nelle piazze e nei negozi del centro storico cittadino

ivere, ammirare, ascoltare, as- saporare. Ecco quel che propon- Il SERVIZIO Vgono i nuovi Venerdì Piacentini. Come arrivare... Partiti a giugno, gli eventi settimanali dell’edizione 2009 continuano per tutto Per ogni serata l’organizzazione, in luglio. Sono cinque gli appuntamenti del collaborazione con l’agenzia Tem- mese: un tema diverso ogni serata, dal pi, metterà a disposizione un bus gusto alla letteratura, passando per la navetta gratuito: partenza dal par- cheggio dello Stadio Garilli e arrivo moda, lo sport, il design e l’architettura. nelle immediate vicinanze del centro Non un solo grande evento, ma tante storico. occasioni di svago e divertimento nelle Sarà anche disponibile, a pagamen- vie, nelle piazze e nei negozi del centro to, il servizio autobus (linea 2) da storico. Piazzale Marconi al centro, fino alle Il manifesto dei Venerdì Piacentini Le novità non mancano nemmeno ore 23,00. quest’anno. Piazza Cavalli sarà il salotto Il 3 luglio sarà un venerdì tutto dedicato estivo della città, con la musica di Ra- al gusto. Le vie del centro saranno in- dio Sound, che avrà la sua postazione serata, contribuiranno all’organizzazione vase dai sapori tipici piacentini. I negozi in piazza Mercanti, dove darà voce ai degli eventi e degli spettacoli, insieme aderenti offriranno aperitivi futuristi e protagonisti e agli eventi d’ogni serata. alle scuole, alle associazioni, alle società momenti da gustare con i clienti. “L’an- Inoltre, insieme a tutti i piacentini, i com- sportive, ai gruppi musicali e teatrali golo dello chef” vedrà impegnati i migliori mercianti del centro saranno i grandi di Piacenza e provincia. Il centro città cuochi della città, che prepareranno protagonisti di questa nuova edizione: diventerà un grande spazio aperto, da un piatto della tradizione piacentina allestiranno le loro vetrine sul tema della vivere per tutta la serata. rivisitato a modo loro. La cucina è

Sapori tipici piacentini e non Bellezza e nuove tendenze E per arredare il giardino... 3 luglio 10 luglio 17 luglio Venerdì del Gusto Venerdì della Moda Venerdì del Design e dell’Architettura

Il gusto sarà il pri- Il centro storico si Design, architettu- mo protagonista vestirà con i colori ra e arredamento di luglio. Appunta- della moda vener- venerdì 17 luglio. mento per la se- dì 10 luglio. Una Con l’associazione rata del 3, tutta serata fashion, da Domus justinae si dedicata ai sapori vivere all’insegna potrà andare alla tipici piacentini e della bellezza e del- scoperta del Duo- non. le nuove tendenze mo. In piazza Borgo Ai Giardini Margherita il mercatino dell’anno. Tante sfilate a tema e mini una green area proporrà le novità in regionale proporrà tanti prodotti defilé in molte vie e piazze. I negozi fatto di arredamento e design per il artigianali ed enogastronomici. Il e gli atelier presenteranno le loro giardino. Il design di ieri, oggi e domani mercatino dei colori e dei sapori, ultime creazioni, oltre a proporre abbellirà le vetrine dei negozi, realizzate degustazioni, spettacoli teatrali e grandi sconti e occasioni uniche per con la collaborazione della giovane letture itineranti sul tema del gusto rinnovare il guardaroba. Modelle designer Marina Scialla. Sotto i portici in molte vie e piazze del centro viventi anche nelle vetrine allestite di palazzo Gotico la mostra fotografica storico. da vari commercianti. di Camilla Biella. venerd ì per

[26] - il mese luglio-agosto \2009 tutta laserata. dei piazza Mercanti. Musica in e mercatini vari per 22 alle sarà squadre delle ufficiale presentazione La atleti. degli provenienza di paese del onore in vetrine proprie le allestiranno volta coin- via ogni di negozi I paralimpico. ciclismo di Europea Coppa prima la Venerdì dello Sport 24 luglio Occhi puntatisuArgoCycling um, raizt dall’associazione organizzate Duomo, del architetture alle guidate visite Le trovare cosìunlookperfetto. e abbigliamento proprio al più in tocco un dare per accessori immancabili gli e bambino e uomo donna, Tantiper abiti modelle. vere con viventi vetrine ranno dell’anno e le grandi occasioni, e allesti- affari gli saldi, i super proporranno renti le loro ultime creazioni. Tutti i negozi ade- ge. Gli atelier della città presenteranno defilé e un intero spazio dedicato al vinta- venerdì ranno nelle vie e nelle piazze di Piacenza Moda, fashion, tendenze e bellezza sfile- del gusto. comune tema sul lavoreranno che tisti ar con gusto”, del “Montmartre nella trasformerà si Calzolai via arte: anche tizione sarà garantita anche dalle dirette dirette dalle anche garantita sarà tizione compe- della internazionale risonanza La sime ParalimpiadidiLondra2012. ciclismo paralimpico e il pass per le pros- di Mondiali campionati ai qualificazione la finale, vittoria la contendersi a nazionali, alla competizione, con le migliori selezioni Saranno luglio. tra i 300 26 e i 400 i partecipanti e 25 il Cortemaggiore a e Piacenza a Italia, in volta prima la per disputerà, si che paralimpico ciclismo di nale internazio- gara della atleti gli piazza in porterà luglio) (24 sport dello Venerdì Il ciclismo paralimpico A Piacenzagliatletidel LA COMPETIZIONE , la Coppa Europea Europea Coppa la Cycling, ARGO 10 luglio. Abiti e accessori, mini nale Argo Cycling, Cycling, Argo nale internazio- stazione manife- della atleti A sfilare saranno gli luglio. 24 venerdì storico centro del vie le Lo invaderà invaderà sport Sciascia inpiazzaBorgo. Leonardo dedicate letture a e libri, di spazio al book crossing, loratone della scambiolettura. In piazza San’Antonio libero tutta la serata, con vetrine a tema e ma- centro le librerie resteranno aperte per per bambini a cura del Fai. Nelle vie del piazza San Francesco le letture di favole Venerdì della Letteratura 31 luglio Lettura chepassione - le loro vetrine sul passato, presente e presente passato, sul vetrine loro le allestirannonegozi i mentre città, della artistiche architetture le “ritrarranno” centro del vie nelle artisti Gli tettura. luglio, il venerdì del Design e dell’Archi- il introdurranno, justinae, Domus (via XX Settembre, via Vittorio Emanuele, Emanuele, Vittorio via Settembre, XX (via centro del vie nelle arriverà ecc.), Borgo, ore 21,30 da alle una piazza (Piazza partirà Duomo, Piazza - luglio 24 venerdì - città La sfilata degli atleti nel centro storico della come nellavita. sport nello sempre, superare possono si disabilità della barriere le che dimostrare per passione, di e determinazione di prova grande una Sarà Castellano. Pedale tistica Sydney - e al contributo della società dilettan- di paralimpiadi alle oro piacentino, Vignati, Pierangelo di progetto un da nato abili diversamente ciclisti di internazionale team all’impegno della P.V. Essercina-Argo - il primo vivo. La Coppa Europea arriva in Italia grazie dal gare le seguire a persone 2000 oltre porterà che manifestazione una per Rai, Gioia.Alle20,30 in liceo del studenti gli conautoriglicon e reading e Incontri centini”,luglio.31il rata dei “Venerdì Pia perdetevi l’ultima se- Non libri? i Amate - 17 17 Gli atletidellaGaraArgoCycling chiusura dei“Venerdì Piacentini”. di concerto il con Mercanti, piazza in Fai, in piazza San Francesco. Gran finale Letture e favole per bambini, a cura del Bacciocchi. piazza in - distruggere” no ultimo romanzo - “Colui che gli dei voglio- Morozzi per parlare di fumetti e del suo Gianluca con Appuntamento autori. gli con e incontri Tanti reading libri, lettura. della amanti gli tutti per perdere non - La serata finale dei “Venerdì Piacentini” 26 luglio. e 25 il Cortemaggiore a e Piacenza a di ciclismo paralimpico che si disputerà EuropeaCoppa prima atleti la Cycling, ARGO gli internazionale sfileranno manifestazione della centro del vie le venerdì sport di Serata tesoro organizzatadalFai. alcaccia la con piccoli, più ai riservato evento Roma via In design. del futuro musicale. chiusuramomento serataInundità. autori- delle e sindaco del presenza alla sarà la presentazione ufficiale degli atleti, PiazzainMercanti,dei cidovealle 22 confluire a fino ecc.), Sant’Antonino via - sarà un appuntamento da appuntamento un sarà - luglio 31 Venerdì dellaLetteratura 31 luglio Venerdì delloSport 24 luglio Venerdì delDesignedell’Architettura 17 luglio Venerdì dellaModa 10 luglio Venerdì delGusto 3 luglio IL CALENDARIO Per ilcalendariocompleto: www.comune.piacenza.it . Per luglio. 24

incontri >incontri di FRANCESCA COSTI Quattro Sentieri curiosi er gli appassionati di scrittura di tutte racconti. Solo otto saranno i vincitori, il Tempi Agenzia indice PE’le età, iniziata Tempi Agenzia la torna realizzazione a bandire primo del e il secondo grande classificato “affresco” di ciascu- dell’artista americano nella il concorso letterario Sentieri curiosi, na categoria. Ai primi classificati andrà un concorso per autori nellaBiblioteca provincia di Piacenza. Panizzi. Un’occasione Dal 22un giugnoabbonamento il cantiereannuale a percorrenza sarà aperto al pubblico da non perdere per chi voglia cimentarsi illimitata sui mezzi urbani ed extraurbani, inediti. Due le categorie, con la fantasia, per produrre un elaborato in alternativa un kit completo da campeg- originale e fortemente evocativo. gio o una macchina fotografica digitale o quattro le sezioni, Il regolamento impone che i componi- una stampante per foto digitali. I secondi menti debbano essere inediti e in lingua classificati potranno scegliere tra un il bando scade italiana; per i cittadini di lingua straniera, abbonamento semestrale a percorrenza il 25 settembre i racconti dovranno essere corredati illimitata sui mezzi urbani ed extraurbani dalla traduzione in italiano. Gli elaborati di Tempi, uno zaino e una dovranno avere una lunghezza massima bussola o un buono acqui- non superiore a 5300 battute, spazi in- sto per libri. clusi, ed ogni partecipante potrà inviare La partecipazione al con- un solo racconto. corso è gratuita. Il re- Quest’anno saranno premiate due sezioni golamento prevede che differenti: solo racconto e racconto più i partecipanti rinuncino, foto, rigorosamente digitale, che rappresenti il racconto. Il tema prescelto riguarda IL CONCORSO un immaginario viaggio nella storia, nei sentimenti, nelle Tutti i numeri e i dati culture, nella natura. Sono Titolo: Sentieri curiosi inoltre previste due catego- Genere: racconto inedito rie: Adulti (dai 21 anni in su) e Lunghezza elaborato: 5300 battute Giovani (dai 6 ai 20 anni). Sezioni: quattro Gli elaborati dovranno perve- Premiati: otto nire entro e non oltre il 25 Scadenza: 25 settembre 2009 settembre 2009 all’indirizzo: Premiazione: ottobre 2009 [email protected] - con- [email protected] Un’apposita giuria selezionerà quattro contestualmente all’invio racconti finalisti per ognuna delle quattro dei racconti, al ricono- sezione: Adulti racconto, Giovani rac- scimento dei diritti d’au- conto, Adulti racconto più foto, Giovani tore a qualsiasi titolo e Tempi Agenzia migliori racconti in una pubblicazione racconto più foto, per un totale di sedici si riserva la possibilità di raccogliere i successiva. Info: www.tempiagenzia.it

APPUNTAMENTI IN APPENNINO

XXa Festa in Quota Messa al campo, ristoro al Lago Moo con specialità e prodotti tipici e vari intrattenimenti Il 18 e il 19 luglio torna con gruppi folkloristici del l’appuntamento con la Festival dei Giovani. manifestazione popola- Per ottenere il permes- re Festa in Quota, che so di campeggio pres- quest’anno festeggia la so il lago, è necessario XX edizione, organizzata contattare il Comune di nell’anfiteatro naturale Ferriere. Lago Moo del lago Moo, in località Il permesso potrà essere Ferriere, raggiungibile stare piatti tipici piacentini e sabato, un semplice bivacco ritirato il giorno stesso. a piedi, in bicicletta o a percorrere vari itinerari per in riva allo specchio d’acqua, cavallo. raggiungere a piedi il lago. davanti al fuoco. Info: 0523-922256 Sul posto è possibile degu- Il programma prevede,al La domenica, dopo la Santa 339-8296372

[28] - il mese luglio-agosto \2009 Mens sana in corpore sano blico lungo un sentiero e durante le soste Margherita, una guida accompagna diil pub- sull’uomo che l’ha abbandonata: nei giardini e natura sulla itinerante spettacolo uno invece è zappa” la depose l’uomo “Quando di Vezzolacca. e in luoghi “incantati” con ritrovo alla Chiesa sostenibile” o con visite guidate tra i boschi sviluppo uno di ragioni le “Clima: titolo dal internazionale, fama di professionista do, di fotografica mostra la scoperta di territori lontani e suggestivi,di Piacenza. conMa si potrà andare anche alla Margherita,dueluoghitrai piùsuggestivi palazzogiardinicortilediainelFarnese e città, in anche Vezzolacca,arriva di borgo location sulle colline piacentine e nel piccolo tradizionale alla oltre così, città; in scende tante le novità. Per la prima volta il festival sono settembre, fine a concludersi per In questa settima in edizione, partita giugno rivolti soprattuttoaipiùgiovani. bientale, attraverso am- nuovieducazione di strumento linguaggicome teatro espressivi di l’idea incentiva e promuove nazionale, livello a genere suo nel unica rassegna, La con diverseistituzionipubbliche. gnia compa- dalla Teatroorganizzato Natura, e I fotografica alFestivalInternazionaleTeatro eNaturaorganizzatodaPKD Visite guidate tra boschi e scenari “incantati”, spettacoli teatrali e una mostra Sotto: FilippoArcelloniin“Rifiutiamanovella” te. l teatro può educare al rispetto per l’ambien- Piacenza Kultur Dom in collaborazione o dimostra il Festival Internazionale Internazionale Festival il dimostra Lo Sebastião Salga- Sebastião oggetti presenti nella storia sono realizzati sul riciclaggio dei rifiuti: narrazione non adivertente caso,una tuttiscena gliin porta loni, della compagnia PKD -, spettacolo che - come il precedente, di e con Filippo Arcel- differenziata, il tema di “Rifiuti a manovella” spettarlo. Per farlo serve anche la raccolta ri- anche significa l’ambiente Conoscere la vitadellepianteequelladegliuomini. riposo racconta storie degli spiriti del bosco, il futuro. per buono di qualcosa sognare anche dire vuol l’ambiente amare Perché abitanti. suoi dei uniche storie delle e segreti incredibili suoi dei scoperta alla ai bambini, illustrandola soltanto passo dopo passo, dell’uomo, sfruttamento dallo salvata valle, l’antica apre Giggi Micheli. Gianni con e di Giggi”, di valle magica “nella storie tante e una gioco, unmappa, sentiero,unaunvalle, Una di petroliodelpianeta. i nemici per proteggere le ultime risorse La loro missione? Cercare e sconfiggere Teatro”. “Manicomics con laborazione Agostino Bossi e Mauro Caminati, in col- invece gli eroi di “Alla caricaaa!!” di e con sono futuro del soldati stravaganti Due con materialidirecupero. Info: www.cinemaniaci.arcipc.it

Calendario Ritrovo davantiallaChiesadiVezzolacca acqua Consigliato portare Livello turistico Dislivello 100metri Durata 1orae30minuti ilbosco Due passiperconoscere 17 Sabato 18luglio,ore Ritrovo davantiallaChiesadiVezzolacca acqua Consigliato portare Livello Trekking medio Dislivello 130metri Durata 1orae30minuti dall’alto Uno sguardo 17 Domenica 12luglio,ore Ritrovo davantiallaChiesadiVezzolacca acqua Consigliato portare Livello turistico Dislivello 200metri Durata 1orae30minuti diunluogoincantato Alla scoperta 17 Domenica 5luglio,ore Guidate Visite Caffè LetterarioTriesteCaffè 34-Piacenza di SebastiaoSalgado Clima: Leragionidiunosvilupposostenibile Da sabato5adomenica27settembre Mostre Pontenure Di econFilippoArcelloni-PKD Quando l’uomodeposelazappa 21.15 ore Sabato 5settembre, Vezzolacca PKD Rifiuti amanovella 21.15 Sabato 29agosto,ore Vezzolacca Gianni Micheli Nella magicavallediGiggi 17.30 Domenica 23agosto,ore Vezzolacca Pisi (Teatro aVapore) Di econFilippoArcelloni(PKD)Paolo Lupi muriemarmellata 21.15 Sabato 8agosto,ore Vezzolacca (Manicomics Teatro) Agostino BossieMauroCaminati Alla caricaaaa!! 21.15 Domenica 2agosto,ore Spettacoli teatrali Info: 3470142082 Info: 3298521350 Info: 3298521350

incontri >fuoriprovincia Burattini internazionali a Parma Una chiacchierata con Cesare Bertozzi e Alessandra Belledi, organizzatori della XIV edizione del Festival

E’l 31 iniziata luglio alla Corale la Verdirealizzazione di Parma prende deldina, il Teatro grande Regio, un “aff variegato resco” esercito dell’artistaIil via la XIV edizione della americano Rassegna Interna- nelladi creature Biblioteca minuscole, ribelli e Panizzi. impertinenti zionale Marionette e Burattini, organizzata che oggi diciamo appartenere ad un grande Daldall’Assessorato 22 giugno alla Cultura il delcantiere Comune di saràgenere teatrale. aperto Diciamo al grazie pubblico a Giorgio per Parma, dal Castello dei Burattini, Solares il prezioso testimone che ci ha lasciato. Fondazione delle Arti/Teatro delle Briciole e Cesare Bertozzi, cinque gli spettacoli in Corale Verdi. Per cinque venerdì consecutivi cartellone. Cosa si deve aspettare di vedere si alterneranno sul palco della Corale artisti il pubblico quest’anno? italiani e stranieri che metteranno in scena Ogni anno cerchiamo di portare al pubblico la tradizione, la ricerca, il virtuosismo attra- una rassegna che oltre alla internazionalità verso spettacoli di burattini, marionette ed presenti anche una diversificazione tra i vari ombre. Quest’anno la rassegna è dedicata a modi di fare il teatro delle figure animate. Giorgio Belledi che, tra le altre cose, fu uno In questa edizione sono in programma uno degli ideatori di questo straordinario appun- spettacolo di marionette, uno di ombre e tre tamento estivo. Abbiamo incontrato Cesare di burattini. Per questi ultimi però si deve fare Bertozzi e Alessandra Belledi, organizzatori un’ulteriore differenziazione. Lo spettacolo della rassegna, per saperne di più. della compagnia “I Burattini dei Ferrari” è Signora Belledi, a pochi mesi dalla scom- basato sulla grande tradizione, quella che parsa di Giorgio Belledi, la 14a edizione del porta in scena le maschere che conosciamo Festival è dedicata a lui. Un ricordo? meglio, come Fagiolino o Bargnocla; la com- Giorgio Belledi era un grande uomo di teatro: Valeria Guglietti - No toquen mis manos pagnia “Il Melarancio” racconta la fiaba dei tre sanguigno, appassionato, curioso, generoso porcellini dal punto di vista del lupo, per cui del anche verso le nuove generazioni, un vero scopritore di talenti. Ha cattivo per antonomasia; Gaspare Nasuto e Luca Ronga, infine, attraversato diverse esperienze teatrali: dalla prosa, alla lirica, al lavorano sulla tradizione napoletana con Pulcinella, ma con due teatro musicale e alla poesia ma soprattutto è stato il creatore e baracche affiancate. Sempre di burattini si tratta, ma spostando promotore instancabile, insieme a Luciano Ferrari, delle prime sette il punto di vista, o raddoppiandolo, come nel caso di Nasuto e edizioni del Festival Internazionale delle Marionette e dei Burattini. Ronga, si ottengono risultati differenti. [Francesca Costi] Ha portato per la prima volta nel grande tempio della lirica citta- Info: www.castellodeiburattini.it

Mundus: musica dal mondo Si suona sotto il Cielo di Parma 27 concerti in due mesi, tra cui Uri Caine Lucio Dalla, Patty Smith e tanti altri ancora

Sono 27 i concerti previsti Il rinnovato teatro all’aperto, nel calendario della quattordi- nello storico cortile del Pa- cesima edizione di Mundus, lazzo della Pilotta di Parma, il tradizionale appuntamento si presenta alla città nel estivo con la buona musica segno dell’eccellezza con la del mondo, che sarà propo- rassegna di musica e danza sto quest’anno in sei diversi Sotto il cielo di Parma, or- Comuni reggiani, dalla fine ganizzata dall’Assessorato di giugno fino a Ferragosto. alla Cultura del Comune e Piazze, palazzi storici, cortili, realizzata dal Teatro Regio rocche e castelli e il Porto di Parma. turistico sul Po si animeranno Tredici gli appuntamenti per una serie di proposte mu- che si avvicenderanno dal Uri Caine sicali internazionali e italiane. Roberto Bolle 3 luglio al 3 agosto con Il programma prevede anche prestigiosi artisti nazionali e quest’anno numerose “chicche” tra i tanti concerti e si internazionali: Lucio Dalla, Patti Smith, Antonella conferma per l’elevato tasso qualitativo complessivo. Un Ruggiero, Cristiano De André, Nicola Piovani, la esempio: si pensi al concerto di Uri Cane il 27 luglio Compañía Antonio Márquez, Roberto Bolle, e alle Scuderie di Villa Spalletti. tanti altri. Info: www.provincia.re.it Info: www.cultura.comune.parma.it

[30] - il mese luglio-agosto \2009

I corsi di studio anno accademico 09/10

AGRARIA MEDICINA E CHIRURGIA Corsi di Laurea: Corso di Laurea: Scienze e tecnologie alimentari Scienze motorie, sport e salute* Scienze gastronomiche Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico: Corsi di Laurea Magistrale: Medicina e chirurgia* Scienze e tecnologie alimentari Odontoiatria e protesi dentaria* Scienze gastronomiche Corso di Laurea Magistrale: Scienze e tecniche delle attività motorie ARCHITETTURA preventive e adattate Corsi di Laurea: Corsi di Laurea delle professioni Scienze dell’architettura* sanitarie: Tecniche dell’edilizia* Infermieristica* Corso di Laurea Magistrale: Ostetricia* Architettura Fisioterapia* Logopedia* ECONOMIA Ortottica ed assistenza oftalmologica* Corso di Laurea: Tecniche audiometriche* Economia e management Tecniche audioprotesiche* Corsi di Laurea Magistrale: Tecniche di laboratorio biomedico* Amministrazione e direzione aziendale Tecniche di radiologia medica, per Economia e gestione dello sviluppo immagini e radioterapia* Economia e international business Tecniche della prevenzione nell’ambiente Finanza e risk management e nei luoghi di lavoro Trade marketing e strategie commerciali Corso di Laurea Specialistica delle professioni sanitarie: FARMACIA Scienze infermieristiche e ostetriche* Corso di Laurea: Scienze farmaceutiche applicate MEDICINA VETERINARIA Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico: Corso di Laurea: Chimica e tecnologia farmaceutiche Scienze zootecniche e tecnologie delle Farmacia produzioni animali Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico: GIURISPRUDENZA Medicina veterinaria* Corso di Laurea: Servizio sociale PSICOLOGIA Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico: Corso di Laurea: Giurisprudenza Scienze e tecniche psicologiche* Corso di Laurea Magistrale: Corso di Laurea Magistrale: Programmazione e gestione dei servizi Psicologia* sociali SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE INGEGNERIA E NATURALI Corsi di Laurea: Corsi di Laurea: Ingegneria civile e ambientale Biologia Ingegneria elettronica e delle comunicazioni Biotecnologie Ingegneria gestionale Chimica Ingegneria informatica Chimica industriale e tecnologie del Ingegneria meccanica packaging Corsi di Laurea Magistrale: Fisica Ingegneria civile Informatica Ingegneria delle telecomunicazioni Matematica Ingegneria elettronica Scienze della natura e dell’ambiente Ingegneria gestionale Scienze geologiche Ingegneria informatica Corsi di Laurea Magistrale: Ingegneria meccanica Biologia e applicazioni biomediche Ingegneria meccanica dell’industria Biologia molecolare alimentare Biotecnologie industriali Ingegneria per l’ambiente e il territorio Chimica Chimica industriale LETTERE E FILOSOFIA Conservazione della natura Corsi di Laurea: Ecologia Beni artistici e dello spettacolo Fisica Civiltà e lingue straniere moderne Matematica Lettere Scienza e tecnologia dei materiali innovativi Lingua e cultura italiana per stranieri Scienze e tecnologie geologiche Scienze dell’educazione e dei Scienze e tecnologie per l’ambiente e le processi formativi risorse Scienze dell’informazione scritta e Scienze per la conservazione e il restauro ipertestuale Studi fi losofi ci SCIENZE POLITICHE Corsi di Laurea Magistrale: Corso di Laurea: Arti letterarie e musicali dal medioevo Scienze politiche e delle relazioni all’età contemporanea internazionali Civiltà antiche e archeologia Corso di Laurea Magistrale: Filosofi a Relazioni internazionali ed europee Giornalismo e cultura editoriale Lingue e letterature moderne INTERFACOLTÀ www.unipr.it europee e americane Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico: Ricerca pedagogica e organizzazione Biotecnologie mediche, veterinarie e dei servizi educativi farmaceutiche Storia, critica e organizzazione delle arti e dello spettacolo * Corsi a numero programmato

Il mondo che ti aspetta Nell’a.a. 09/10 immatricolazioni esclusivamente on-line. Informazioni sul sito www.unipr.it

5510_adv_corsi_ilmese_210x290_2.1 1 27-05-2009 9:47:42