DI (Provincia di )

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

2011 QUADRO CONOSCITIVO dicembre SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE All. ANALISI DELLE AREE E BENI VINCOLATI AI SENSI DEL DLGS 42/2004 D 5.1

Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRAVO (PC)

Progettista: dott. Arch. Filippo Albonetti

Collaboratori: dott. Arch. Laura Gazzola

indice metodologia ………………………………………………………………………………………..3 beni architettonici ………………………………………………………………………………….5 beni archeologici …………………………………………………………………………….……67 beni architettonici vincolati “ope legis” ……………………………………….…………………73 beni paesaggistici …………………………………………………..………….…………………79 corsi d’acqua pubblici…………………………………………………………..…………………83

1 2 La metodologia di analisi e la schedatura dei beni

Gli immobili sottoposti alle disposizioni di tutela del D. Lgs. 42/2004/ parte seconda, suddivisi tra Beni architettonici (art. 10 commi 1, 3 e 4 e art. 11 comma 1) e Beni archeologici ( art. 10 commi 1 e 3) sono stati identificati nel Piano Strutturale Comunale con lettera V seguita da numerazione (beni architettonici) e con sigla VA seguita da numerazione (beni archeologici). Gli immobili sottoposti alle disposizioni di tutela dal D. Lgs. 42/2004/ parte seconda classificati come beni architettonici vincolati ope legis comprendono immobili e manufatti di proprietà di enti pubblici e / o religiosi realizzati da oltre 70 anni, sono stati identificati con lettera S seguita da numerazione. I beni architettonici, archeologici e “beni architettonici vincolati ope legis” sono individuati rispettivamente nel Quadro Conoscitivo sulle Tav. D5 a / b e C9 - parte a / b / c / d / e – e nella cartografia del PSC e sulla Tav. PSC 5 a/b “Vincoli culturali, paesaggistici e antropici”. La ricognizione cartografica di tali beni è stata effettuata sulla base della documentazione fornita dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’ Emilia – Romagna, dalle Soprintendenze competenti per il territorio provinciale nonché dalla documentazione fornita dallo strumento di pianificazione sovraordinata -allegato D.3.2 (R) del PTCP 2007 – approvato con CP atto n.69 del 2 luglio 2010. Ad ogni bene vincolato è associata una scheda di analisi riportata nel presente fascicolo che costituisce parte integrante del piano comunale - PSC. Il fascicolo è suddiviso in tre sezioni: beni architettonici, beni archeologici, beni paesaggistici e contiene una schedatura completa per ciascuna tipologia di bene vincolato. Si specifica inoltre che all’interno del territorio comunale è presente anche un bene paesaggistico tutelato dall’ art. 136 del D. Lgs. 42/2004 individuato come area di notevole interesse pubblico , Monte Pillerone e Castello di Montechiaro sito nei comuni di Travo e , sottoposta a vincolo Galassino del 18/11/1985, la scheda di identificazione riporta la documentazione desunta dalla scheda 18 p contenuta nell’allegato D3.3 (R) del PTCP 2007 – approvato.

Si specifica inoltre che il presente fascicolo contiene nella parte finale anche l’elenco dei corsi d’acqua pubblici correnti nel territorio comunale e tutelati ai sensi dell’art.142 comma 1 lettera c del D.Lgs 42/2004 illustrati con le relative fasce di rispetto di 150 mt – nella tav. PSC 5 a/b – Vincoli culturali, paesaggistici e antropici.

3

4 BENI ARCHITETTONICI (D. Lgs. 42/2004 art. 10 commi 1,3 e 4 e art. 11 comma 1)

RIF. TAV. RIF. TAV. COD.ID BENE VINCOLATO LOCALIZZAZIONE QUADRO PSC CONOSCITIVO Torrione della Rocca V1 Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a Anguissola - Castello Chiesa Parrocchiale di V2 S.Maria Assunta e Pigazzano D5 e C9 – parte a PSC 5 a pertinenze V3 Oratorio di S. Maria Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a Oratorio di S. Anna di Pietra V4 Pietra Perduca D5 e C9 – parte c PSC 5 b Perduca V5 Castello di Statto Statto D5 e C9 – parte a PSC 5 a V6 Castello di Pigazzano Pigazzano D5 e C9 – parte a PSC 5 a Oratorio della B.V. delle V7 Fellino D5 e C9 – parte d PSC 5 b Grazie del Castellaro Chiesa Parrocchiale di S. V8 Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a Antonino V9 Torrione di Bobbiano Bobbiano D5 e C9 – parte c PSC 5 a Chiesa Parrocchiale di S. V10 Alessandro martire e Fellino D5 e C9 – parte d PSC 5 b canonica Chiesa di S. Giorgio V11 martire, canonica e Viserano D5 e C9 – parte d PSC 5 b pertinenze Chiesa Parrocchiale di S. V12 Quadrelli D5 e C9 – parte c PSC 5 b Paolo Apostolo e pertinenze ex Casa Canonica Chiesa V13 Bobbiano D5 e C9 – parte c PSC 5 a di S. Michele Arcangelo V14 Ponte Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a Chiesa di S. Antonio Abate V15 Statto D5 e C9 – parte a PSC 5 a ed ex Casa canonica

Note: Per uniformare e semplificare la lettura dei dati, per la codifica dei beni architettonici vincolati si è ripresa la numerazione fornita dalla schedatura dei beni architettonici dell’allegato D.3.2 (R ) del PTCP 2007 - approvato. Il codice identificativo comunale introduce la lettera V a completamento della codifica numerica del PTCP. Si specifica in seguito ad aggiornamento dell’elenco dei beni architettonici vincolati situati all’interno del territorio comunale è stato aggiunto il bene architettonico id. V15 – Chiesa di S.Antonio Abate ed ex Casa canonica, situato in Loc.Statto, vincolato ai sensi del D.Lgs 42/2004 - Decreto di Vincolo del Ministero per i Beni e le attività culturali – del 14/12/2009. La scheda specifica riferita al bene V15 riporta la planimetria e gli allegati al Decreto di vincolo.

5 Scheda V1 TORRIONE DELLA ROCCA ANGUISSOLA

In alto: Veduta generale del complesso In alto: Fronte prospettante su Piazza Trento In basso: Fronte prospettante su Piazza Trieste In basso: Particolare altana DESCRIZIONE: Dal primitivo impianto castrense che prevedeva quattro torri poste ai vertici dell'impianto, rimane oggi l'edificio posto sul lato meridionale di Piazza Trento, caratterizzato da un fronte con finestre trilitiche medioevali disposte su due ordini sovrapposti . Delle quattro torri che caratterizzavano l’impianto originario ne rimane solo una situata sul fronte est dell'edificio. La facciata principale del complesso prospettante su Piazza Trento è contraddistinta da un’ alta torre quadrata sormontata da una successiva altana in mattoni posta al di sopra dell’ingresso principale al borgo. Questa torre fa parte del castello che durante il corso dei tempi venne trasformato in palazzo residenziale. Una terza torre a pianta quadrata, forse contemporanea al castello per l'analogia della tipologia delle sue aperture, è situata all’interno del borgo e inglobata in altra costruzione. Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500

6 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V1 TORRIONE DELLA ROCCA BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI ANGUISSOLA Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

Codice ID Provincia: 1

Codice ID Comune: V1

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente locale

Denominazione: Torrione della Rocca Anguissola

Altra Denominazione: Castello

Località: Travo SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Strada Comunale, 18

Altra ubicazione: Piazza Ttento

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte c- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 364/1909 - art.5 02/05/1910

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 27 Mappale/i: 183 nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Foglio/i: Mappale/i: Individuazione castastale attuale: Perimetro di vincolo in corso di definizione

Dati catasto terreni e fabbricati indicati Foglio/i: Mappale/i:

LOCALIZZAZIONE nel decreto:

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per funzioni pubbliche - Stato di conservazione: buono - Datazione: medioevale - Tipologia edilizia: castello - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: n°4 piani - Elementi architettonici: fronte esterno ed interno,

SINTESI CARATTERISTICHE scalone, torri, volte interne NOTE

7 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V1 TORRIONE DELLA ROCCA ANGUISSOLA

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

8 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V1

BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI TORRIONE DELLA ROCCA Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. ANGUISSOLA

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 27

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

9 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V2 CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARIA ASSUNTA E PERTINENZE

In alto: Dettaglio facciata principale In alto: Facciata principale In basso: Veduta generale del complesso DESCRIZIONE: Un documento datato 1308 attesta la presenza di un oratorio ed una chiesa annessa al castello di Pigazzano. L’edificio della chiesa in grave stato di degrado venne restaurato solo dopo la metà del seicento. L’assetto compositivo dell’attuale corpo di fabbrica risale alla fine del XVII sec. Nel 1780 vene restaurato il campanile danneggiato da un fulmine ed eseguiti i lavori di ampliamento della canonica che successivamente venne ricostruita nel 1845. Nel 1879 venne trasferito il cimitero antistante la chiesa al di fuori del centro abitato. La chiesa fu successivamente decorata dall’artista piacentino Albertelli e nel 1898 il sagrato fu trasformato in terrazza panoramica sulla vallata.Nel 1922 venne eretto a sud della chiesa il Monumento ai Caduti per la patria e successivamente nel 1929 fu collocato un nuovo monumento costituito da busti in cemento posti su basamenti sulla gradinata che sale al sagrato. Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 L’ultimo intervento di restauro che interessò l’esterno del complesso monumentale risale al 1973. 10 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V2 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CHIESA PARROCCHIALE DI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. S. MARIA ASSUNTA E PERTINENZE

Codice ID Provincia: 2

Codice ID Comune: V2

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta

e pertinenze.

Altra Denominazione: Chiesa S.Michele

SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Località: Pigazzano

Ubicazione: Strada Comunale di Scrivellano - Pigazzano

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 - Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte a- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 1089/1939 - art.4 Data :12/07/1975 - Prot. 2345

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: Mappale/i: nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: 4 Mappale/i: A - 22 - 141 - 144

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 4 Mappale/i: A - 22 - 141 - 144 LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto - Stato di conservazione: buono - Datazione: sec. XV / XVI - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno, volte interne,

SINTESI CARATTERISTICHE campanile NOTE

11 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V2 CHIESA PARROCCHIALE DI S.MARIA ASSUNTA E PERTINENZE

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - scala a vista

12 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V2 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CHIESA PARROCCHIALE DI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. S. MARIA ASSUNTA E PERTINENZE

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 4

13 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V3 ORATORIO DI S. MARIA

In alto: Veduta generale del complesso In alto: Vista fronte laterale In basso: Vista laterale e facciata principale In basso: Vista fronte laterale DESCRIZIONE: L'attuale chiesa presenta, nelle parti non ricostruite, tracce di epoca protoromanica. Dell'impianto originario rimangono: l'arco trionfale situato tra la navata e il presbiterio e i due fianchi dell'abside, in parte sfondati per far posto al coro aggiunto insieme al portale di accesso nel XVI secolo quando alla costruzione venne addossato il convento dei Serviti. Ad un'altra fase storica, forse al XII secolo risale la base del campanile accostata in rottura all'abside destro della costruzione decorato sul lato sud da due archetti pensili con ghiere in laterizio. La Chiesa di S.Maria venne consacrata nel 1401 dal Mons. Bagarotti Vescovo di Bobbio. Di proprietà del Monastero di Bobbio e poi di quello di Mezzano, passò successivamente agli Anguissola, che la cedettero in un secondo tempo all'ordine dei Padri Serviti di S. Anna di Piacenza. Alla fine del XIX secolo ritornò sotto la proprietà della famiglia Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 Anguissola che nel 1949 la donarono alla Congregazione delle Suore del Buon Pastore di Piacenza.

14 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V3 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI ORATORIO DI S. MARIA Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

Codice ID Provincia: 3

Codice ID Comune: V3

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Oratorio di S.Maria

Altra Denominazione:

Località: Travo SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Strada Comunale di Travo - Statto

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9- parte c- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 364/1909 - art.5 Data :02/05/1910 Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente Tipologia di vincolo:

IDENTIFICAZIONE Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 21 Mappale/i: B nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: Mappale/i: LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto - Stato di conservazione: buono / mediocre - Datazione: medioevale e sec. XV / XVI - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno, interno,

SINTESI CARATTERISTICHE volte interne, campanile NOTE

15 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V3 ORATORIO DI S. MARIA

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

16 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V3 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI ORATORIO DI S. MARIA Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 21

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

17 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V4 ORATORIO DI S. ANNA DI PIETRA PERDUCA

In alto: Veduta del fronte laterale In alto: Veduta generale del complesso In basso: Particolare campanile DESCRIZIONE: L’antica chiesa dedicata a S.Anna sorge su una grande roccia basaltica detta “Pietra Perduca” che emerge dalle colline circostanti. L’antica chiesa, risalente al 1200-1300 circa è caratterizzata da forme semplici con pianta a navata unica e campanile a base quadrata posto sull’estremità sud-ovest. L’edificio sacro presenta un fronte a capanna con copertura a due falde e finitura in lastre di pietra. Sul fronte principale si apre un unico ingresso. L’ultimo intervento di restauro al corpo di fabbrica risale all’anno 2006 ed ha interessato il recupero statico ed architettonico della facciata principale e di quella laterale destra. I lavori hanno inoltre previsto la sostituzione della copertura in coppi di amianto con le originarie lastre in pietra.

Carta Tecnica Regionale

18 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V4

BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI ORATORIO DI S. ANNA DI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. PIETRA PERDUCA

Codice ID Provincia: 4

Codice ID Comune: V4

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Oratorio di S. Anna di Pietra Perduca

Altra Denominazione:

Località: Pietra Perduca SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione:

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 --- Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte c- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 364/1909 - art.5 Data : 23/03/1915

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 41 Mappale/i: A nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: Mappale/i: LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto - Stato di conservazione: buono / mediocre - Datazione: - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno, volte interne SINTESI CARATTERISTICHE NOTE

19 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V4 ORATORIO DI S. ANNA DI PIETRA PERDUCA

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

20 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V4 ORATORIO DI S. ANNA DI BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. PIETRA PERDUCA

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 41

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

21 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V5 CASTELLO DI STATTO

In alto: Fronte principale con ingresso In alto: Veduta generale del complesso In basso: Fronte est con torrione In basso: Fronte ovest DESCRIZIONE: L'atto di vendita del 1296 col quale Casellasco dei Casellaschi cede il fortilizio ad Ottone Codognelli testimonia l'esistenza della costruzione. Coinvolto, con gli altri castelli del piacentino, nelle dispute tra Guelfi e Ghibellini venne occupato nel 1373 dall'esercito della Chiesa. Nel 1516 venne conquistato da Pier Bernardino Anguissola e successivamente passò sotto la famiglia dei Caracciolo. L'aspetto attuale della costruzione risale all’intervento degli Anguissola. Realizzato per la maggior parte in sassi e ciottoli del Trebbia, presenta una pianta rettangolare, i lati est, nord, ovest, risultano occupati da una sola cortina che, all’inizio del 1700 fu dotata di una decorazione merlata. Delle quattro torri angolari rotonde, quella di sud-ovest presenta grandi aperture arcuate che rimandano ad un altana di tipo rinascimentale. Mentre quella di nord-ovest è caratterizzata da caditoie “ a scivolo “. Le merlature sui lati e sulle torri, anche se murate, rivelano la sagoma di foggia ghibellina. Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 Rilevanti sono gli interni decorati con soffitti a cassettoni ed affreschi con soggetto paesaggistico. Attualmente è proprietà privata. 22 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V5 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CASTELLO DI STATTO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

Codice ID Provincia: 5

Codice ID Comune: V5

Codice ID Ministero:

Proprietà: Privata

Denominazione: Castello di Statto

Altra Denominazione:

Località: Statto SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Strada Vicinale del Castello

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte a- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 364/1909 - art.5 Data :27/04/1910

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 2 Mappale/i: 40 - 41 nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: Mappale/i: LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: residenza - Stato di conservazione: buono - Datazione: sec. XIII - Tipologia edilizia: castello - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: n°3 piani - Elementi architettonici: fronte esterno e interno,

SINTESI CARATTERISTICHE scale, torri NOTE

23 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V5 CASTELLO DI STATTO

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

24 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V5 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CASTELLO DI STATTO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 2

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

25 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V6 CASTELLO DI PIGAZZANO

In alto: Fronte ovest In alto: Fronte sud e mura di cinta In basso: Fronte laterale e giardino In basso: Fronte est con ingresso DESCRIZIONE: La fortificazione venne attaccata nel 1234 dai Guelfi e nel 1255 venne distrutta dal vicario di Oberto Pallavicini, nuovo signore di Piacenza. Nel 1300 passò agli Anguissola, a distanza di pochi anni, nel 1307, il castello divenne roccaforte dei Guelfi e subì un attacco da parte dei Ghibellini. Venne acquistato nel 1471 da Gaetano Anguissola successivamente risentì di numerosi attacchi e assedi, prova ne è un rogito del 1486 da cui si rileva che gli uomini del paese si impegnarono “ a elevare e conservare il castello”. Nel 1630 ritornò sotto la proprietà degli Anguissola e sei anni dopo venne occupato e incendiato dalle truppe spagnole. In un documento dell'inizio dell' 800 si dice: “ Del castello non vi è quasi più apparenza perché una parte è stata demolita e, un' altra ridotta a decente abitazione di villa della casa Soprani “.Ad inizio 900 venne acquistato dai signori Casella di Chiavari che costruirono Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 sul sito una villa padronale circondata da un vasto giardino.

26 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V6 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CASTELLO DI PIGAZZANO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

Codice ID Provincia: 6

Codice ID Comune: V6

Codice ID Ministero:

Proprietà: Privata

Denominazione: Castello presso Pigazzano

Altra Denominazione:

Località: Pigazzano SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Piazza Grassi

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 --- Quadro Conoscitivo Tav C 9 e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 364/1909 - art.5 Data :20/04/1910

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 4 Mappale/i: 137-139-140 nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: Mappale/i: LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: residenza - Stato di conservazione: buono / mediocre - Datazione: medioevale (primo impianto), ricostruito nel XX sec. - Tipologia edilizia: castello trasformato in villa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: n°3 piani - Elementi architettonici: fronte esterno e interno, scale SINTESI CARATTERISTICHE NOTE

27 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V6 CASTELLO DI PIGAZZANO

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

28 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V6 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CASTELLO DI PIGAZZANO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 4

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

29 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V7 ORATORIO DELLA B.V. DELLE GRAZIE DEL CASTELLARO

In alto: Fronte ovest In alto: Facciata principale In basso: Veduta generale del complesso In basso: Veduta interno con portale di ingresso DESCRIZIONE: Di antica fondazione già testimoniata nel XIV° sec e ricostruita nell’ 600, venne ampliata e ristrutturata tra il 1850 e l’inizio del XX° sec. L’edificio sacro è caratterizzato da struttura semplice a navata unica. La facciata a capanna è caratterizzata nella parte superiore da una apertura semicircolare e da copertura a due falde con manto di copertura in coppi di laterizio.

Carta Tecnica Regionale

30 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V7 ORATORIO DELLA B.V. DELLE BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. GRAZIE DEL CASTELLARO

Codice ID Provincia: 7

Codice ID Comune: V7

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Oratorio B.V. delle Grazie del Castellaro

Altra Denominazione:

Località: Fellino SCHEDA BENE VINCOLATO BENE SCHEDA Ubicazione: Strada del Castellaro

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 - Quadro Conoscitivo Tav C 9 - parte d- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 1089/1939 - art.4 Data :14/01/1982 - Prot. 243

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 50 Mappale/i: C nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 50 Mappale/i: C LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto - Stato di conservazione: buono - Datazione: di antica fondazione già testimoniata nel XIV°sec. - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno e interno, volte SINTESI CARATTERISTICHE SINTESI NOTE

31 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V7 ORATORIO DELLA B.V. DELLE GRAZIE DEL CASTELLARO

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

32 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V7 ORATORIO DELLA B.V. DELLE BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. GRAZIE DEL CASTELLARO

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 50

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

33 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V8 CHIESA PARROCCHIALE DI S. ANTONINO

In alto: Veduta generale del complesso In alto: Facciata principale In basso: Dettaglio del campanile DESCRIZIONE: Situata nei pressi di Piazza Trieste all’interno del nucleo storico dell’inseidmaneto di Travo viene riconosciuta come la parrocchia ufficiale del capoluogo. L’impianto originario risale alla metà del XI secolo dal Trecento viene riconosciuta tra le principali chiese plebane della Val Trebbia. I restauri risalenti all’inizio del XIX secolo hanno in buona parte compromesso la struttura originaria a tre navate con tre absidi a volta affrescate. Nel 1844 venne costruito ex-novo l’altare maggiore in marmo, nel 1927 venne rinnovata la pavimentazione e eseguita la decorazione degli interni ad opera del pittore Pittacco. Nel 1958 venne rimosso il pulpito in legno e terminate altre opere di restauro murarie. Nel 1982 venne posata l’attuale pavimentazione in cotto fiorentino; nel 1984 venne ricostruito parte del campanile distrutto da un fulmine. Il battistero, risalente la primo impianto, è costituito da una Catasto .Ducale 1822- scala 1:2500 vasca quadrata in pietra sopraelevata su tre gradini e collocata in fondo alla navata centrale.

34 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V8 CHIESA PARROCCHIALE DI BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. S. ANTONINO

Codice ID Provincia: 8

Codice ID Comune: V8

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Chiesa Parrocchiale di S.Antonino

Altra Denominazione:

Località: Travo SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Via Centro, 1

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte c- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 1089/1939 - art.4 Data :17/05/1982 - Prot. 4260

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 27 Mappale/i: B nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: Mappale/i: LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto - Stato di conservazione: buono - Datazione: XI sec. - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno e interno,

SINTESI CARATTERISTICHE volte, campanile NOTE

35 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V8 CHIESA PARROCCHIALE DI S.ANTONINO

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

36 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V8 CHIESA PARROCCHIALE DI BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. S. ANTONINO

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 27

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

37 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V9 TORRIONE DI BOBBIANO

In alto: Veduta generale del complesso In alto: Veduta del Torrione In basso: Particolare del basamento DESCRIZIONE: Fortilizio di impianto medioevale, secondo un documento del 1037, venne acquistato, insieme al castello e la chiesa di S.Michele da Teodosio. Nel 1164 passò sotto al feudo dei Malaspina. Nel 1255 subì un attacco e venne in parte distrutto dal marchese Oberto Pallavicino e successivamente passò agli Anguissola. Nel 1311 il forte venne conquistato da Rolando II Scotti che dovette cederlo, a causa dell'intervento di Riccardino Langosco, podestà di Piacenza, agli Anguissola. Nel 1546 con investitura feudale venne assegnato dai Farnese insieme a Caverzago ed altre terre di Travo, a Ettore Maria Anguissola che prestò giuramento di fedeltà. Del primitivo castello rimane solamente una poderosa torre isolata a pianta quadrata, in cui i muri di base sono notevolmente scarpati. Su un lato della costruzione, poco sopra la bordatura del barbacane, è visibile una porta Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 d'accesso - ora chiusa con stipiti in archivolto a tutto sesto.

38 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V9 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI TORRIONE DI BOBBIANO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

Codice ID Provincia: 9

Codice ID Comune: V9

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Torrione di Bobbiano

Altra Denominazione:

Località: Bobbiano SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Strada Comunale di Bobbiano

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9 -parte c- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 1089/1939 - art.4 Data :12/02/1990 - Prot. 1779 D. Lgs. 42/2004 - d.d.r. 360 14/06/2005 Trascrizione conservatoria: n°8041/5176 del 02/05/2006 Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 29 Mappale/i: 78 nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: 29 Mappale/i: 78

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 29 Mappale/i: 78 LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: fortificazione, torre di avvistamento dismessa - Stato di conservazione: - Datazione: - Tipologia edilizia: torre di avvistamento - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno e interno SINTESI CARATTERISTICHE NOTE

39 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V9 TORRIONE DI BOBBIANO

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - scala a vista

40 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V9 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI TORRIONE DI BOBBIANO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 29

41 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V10 CHIESA PARROCCHIALE DI S. ALESSANDRO MARTIRE E CANONICA

In alto: Veduta generale del complesso In alto: Veduta abside e campanile In basso: Veduta generale della canonica DESCRIZIONE: La chiesa parrocchiale di S. Alessandro martire risale all’incirca alla metà del XVI secolo, la sua esistenza in tale epoca è testimoniata dai documenti d’archivio che attestano le visite pastorale effettuate in quei luoghi dai vescovi piacentini. La casa canonica si è sviluppata a ridosso della chiesa, è composta da tre corpi di fabbrica aggregati intorno a un cortile centrale. L’edificio della chiesa venne ristrutturato dalle fondamenta alla metà del XVIII secolo per iniziativa del rettore don Gian Battista Peretti.

Carta Tecnica Regionale

42 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V10 CHIESA PARROCCHIALE DI BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI S. ALESSANDRO MARTIRE E Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. CANONICA

Codice ID Provincia: 10

Codice ID Comune: V10

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Chiesa Parrocchiale di S.Alessandro

martire e canonica

Altra Denominazione:

SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Località: Fellino

Ubicazione:

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte d- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 1089/1939 - art.4 Data :25/05/1996

Trascrizione conservatoria: n°9805/7570 del 18/10/1996 Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: Mappale/i: nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 50 Mappale/i: A - 46 LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto(chiesa), abitazione (canonica) - Stato di conservazione: buono (chiesa), - Datazione: XVII sec. mediocre (canonica) - Valore morfologico: monumentale (chiesa), testimoniale (canonica) - Tipologia edilizia: chiesa - Elementi architettonici: fronte esterno e interno, volte, campanile - Consistenza: n°2 piani (canonica) SINTESI CARATTERISTICHE NOTE

43 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V10 CHIESA PARROCCHIALE DI S.ALESSANDRO MARTIRE E CANONICA

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

44 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V10 CHIESA PARROCCHIALE DI BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI S.ALESSANDRO MARTIRE E Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. CANONICA

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 50

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

45 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V11 CHIESA DI S. GIORGIO MARTIRE, CANONICA E PERTINENZE

In alto: Veduta generale del complesso In alto: Vista facciata e sagrato In basso: Particolare campanile In basso: Vista pertinenze del complesso DESCRIZIONE: La “chiesa nuova” attualmente in uso fu edificata presso “l’antico edificio sacro” nella seconda metà del XIX sec. su disegno dell. ing. Monaco, di forme neoclassiche ha pianta a croce greca con imponente cupola centrale. La facciata curvilinea è scandita da paraste e coronata da un timpano. A lato dell’edificio sorge un elevato campanile. Documenti di archivio attestano un intervento di consolidamento al campanile attribuito al XIII sec che introducono una nuova cella campanaria con sommità cuspidata. Della chiesa precedente, di inizio XVII sec posta tra la ex canonica e la chiesa nuova rimangono solo i muri laterali. Nelle adiacenze della chiesa nuova si raccolgono intorno a una corte la casa canonica e altri fabbricati destinanti a uso abitativo ed attività agricole caratterizzati da semplicità costruttiva e uso di materiali quali pietra, sasso e legno. Il complesso Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 oggi risulta fortemente degradato e compromesso.

46 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V11 CHIESA DI S.GIORGIO MARTIRE, BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CANONICA E PERTINENZE Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

Codice ID Provincia: 11 Codice ID Comune: V11 Codice ID Ministero: Proprietà: Privata - Ente ecclesiastico Denominazione: Chiesa di S.Giorgio martire, canonica e pertinenze Altra Denominazione:

SCHEDA BENE VINCOLATO BENE SCHEDA Località: Viserano Ubicazione: Altra ubicazione: Riferimento cartografico PSC Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9 -parte d- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 1089/1939 - art.1/3 Data :06/06/1998

Trascrizione conservatoria: n°5456/4034 del 06/05/1999 Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: Mappale/i: nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: 54 Mappale/i: A - 49 - 50 - 51 - 52 - 54 - 60

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 54 Mappale/i: A - 49 - 50 - 51 -

LOCALIZZAZIONE 52 - 54 - 60

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto (chiesa), abitazione (canonica) - Stato di conservazione: mediocre (chiesa), - Datazione: XIX sec. pessimo/rudere(canonica e pertinenze) - Valore morfologico: monumentale (chiesa), testimoniale (canonica) - Tipologia edilizia: chiesa - Elementi architettonici: fronte esterno, interno, volte, campanile - Consistenza: n°2 piani (canonica) SINTESI CARATTERISTICHE SINTESI NOTE

47 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V11 CHIESA DI S.GIORGIO MARTIRE, CANONICA E PERTINENZE

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - scala a vista

48 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V11 CHIESA DI S.GIORGIO MARTIRE, BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CANONICA E PERTINENZE Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 54

49 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V12 CHIESA PARROCCHIALE DI S. PAOLO APOSTOLO E PERTINENZE

In alto: Veduta generale del complesso In alto: Particolare campanile In basso: Particolare facciata DESCRIZIONE: Il complesso ecclesiastico attuale venne edificato nel 1935 in sostituzione del preesistente oratorio fortemente deteriorato. La costruzione dell’edificio, non si attenne al progetto approvato dalla commissione della Curia ma si ispirò alle fattezze della vicina chiesa di Statto. Nel 1961 vennero chiuse due finestre dell’abside della nicchia di S.Paolo a cui è dedicato l’edificio sacro. Sempre nel ‘61 venne inoltre realizzata dal pittore piacentino Luciano Richetti la decorazione interna dell’abside e dei due quadri a lato dell’altare maggiore che raffigura scene della vita del Santo. Nell’area in cui insiste l’immobile, a sud della chiesa esiste un edificio di ridotte dimensioni ad un solo piano fuori terra adibito ad autorimessa. L’edificio è da considerarsi pertinenziale all’area in quanto parte integrante della stratificazione storica Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 architettonica a cui il complesso è stato sottoposto nel corso del XX secolo.

50 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V12 CHIESA PARROCCHIALE DI BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI S.PAOLO APOSTOLO E Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. PERTINENZE

Codice ID Provincia: 12

Codice ID Comune: V12

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Chiesa Parrocchiale di S.Paolo Apostolo

e pertinenze

Altra Denominazione:

SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Località: Quadrelli

Ubicazione:

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 - Quadro Conoscitivo Tav C 9- parte c- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: D.Lgs 490/99- art.2/6 Data :15/12/2003 - Prot. 11239 (REG) 16/12/2003 - Prot. 21247 (SBAP) Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: Mappale/i: nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: 48 Mappale/i: A - 460

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 48 Mappale/i: A - 460 LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto - Stato di conservazione: buono - Datazione: XX sec. - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno, interno, volte, campanile SINTESI CARATTERISTICHE NOTE

51 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V12 CHIESA PARROCCHIALE DI S.PAOLO APOSTOLO E PERTINENZE

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - scala a vista

52 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V12 CHIESA PARROCCHIALE DI BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI S.PAOLO APOSTOLO E Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. PERTINENZE

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 48

53 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V13 EX CASA CANONICA CHIESA DI S. MICHELE ARCANGELO

In alto: Fronte principale In alto: Particolare fronte sud e campanile In basso: Fronte sud DESCRIZIONE: Situata su un’altura fa parte del complesso che comprende la Chiesa di S.Michele, ricostruita all’inizio del XVIII sec. sui resti del precedente tempio romanico risalente ai sec. X-XI ed il torrione medioevale che costituisce probabilmente il mastio del castello degli Anguissola che nel 1037 si insediò in questa località. La canonica, caratterizzata sa struttura irregolare e muri perimetrali in pietra di elevato spessore, deve essere considerata come parte integrante del complesso fortificato. Circonda la chiesa a nord ovest abbracciandone la zona abdidale, alla quale si addossa condividendone le murature. L’edificio venne utilizzato come residenza per il parroco fino al 1990, successivamente venne abbandonata al disfacimento. Le murature sono in pietra squadrata e i muri perimetrali hanno uno spessore di circa 50 cm. Nonostante le Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 trasformazioni succedutesi nel complesso è ancora leggibile l’impianto distributivo originario.

54 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V13 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI EX CASA CANONICA CHIESA DI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. S.MICHELE ARCANGELO

Codice ID Provincia: 13

Codice ID Comune: V13

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Ex Casa Canonica Chiesa di

S.Michele Arcangelo

Altra Denominazione:

SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Località: Bobbiano

Ubicazione:

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 --- Quadro Conoscitivo Tav C 9 e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: D. Lgs. 42/2004 - d.d.r. 986 Data :10/01/2007

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: Mappale/i: nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: 29 Mappale/i: 76

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 29 Mappale/i: 76 LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: abitazione privata - Stato di conservazione: mediocre - Datazione: XV / XVI sec. - Tipologia edilizia: - Valore morfologico: testimoniale - Consistenza: n°2 piani - Elementi architettonici: fronte esterno SINTESI CARATTERISTICHE NOTE

55 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V13 EX CASA CANONICA CHIESA DI S.MICHELE ARCANGELO

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - scala a vista

56 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V13 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI EX CASA CANONICA CHIESA DI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. S.MICHELE ARCANGELO

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 29

57 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V14 PONTE SUL TORRENTE TREBBIA

In alto: Lato ovest In alto: Lato sud e mura di cinta In basso: Ingresso secondario In basso: Lato est e ingresso principale DESCRIZIONE: Nella cartografia catastale di età luigina (1822), in corrispondenza dell’abitato di Travo, non compare la presenza del ponte di attraversamento del torrente e quindi è presumibile che si potesse raggiungere il borgo tramite ponti di attraversamento provvisori o guadi. Il primo ponte di attraversamento in prossimità del capoluogo comunale venne costruito nel 1922 dall’ing.Danusso, secondo un progetto innovativo. Durante il conflitto mondiale, nel 1945, la struttura venne in parte distrutta da un bombardamento aereo che causò il crollo di tre delle sei arcate che lo componevano. Le altre tre crollarono nell’aprile del 1946. Nel 1947 il ponte venne ricostruito su progetto dell’ing.piacentino Gregori. Il sistema delle arcate in cemento armato, l’ampliamento della luce tra le pile rendono il manufatto particolarmente significativo.

Carta Tecnica Regionale

58 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V14 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI PONTE SUL TORRENTE Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. TREBBIA

Codice ID Provincia: 14

Codice ID Comune: V14

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente pubblico

Denominazione: Ponte sul torrente Trebbia

Altra Denominazione:

Località: Travo SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Strada Provinciale di Statto Km 16.500

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte c- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: D. Lgs. 42/2004 - d.d.r. 1585 Data :18/07/2008

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: Mappale/i: nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: 27 Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 27 Mappale/i: LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: collegamento infrastrutturale - Stato di conservazione: buono - Datazione: XX sec (primo impianto), ricostruito nel dopoguerra - Tipologia edilizia: ponte - Valore morfologico: testimoniale - Consistenza: - Elementi architettonici: SINTESI CARATTERISTICHE NOTE

59 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V14 PONTE TREBBIA

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - scala a vista

60 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V14 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI PONTE TREBBIA Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 27

61 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V15 CHIESA DI S. ANTONIO ABATE ED EX CASA CANONICA

In alto: Veduta generale del complesso In alto: Veduta generale con strada di accesso In basso: Facciata e campanile DESCRIZIONE: La chiesa, costruita all’inizio del XIX sec. di impronta neogotica è caratterizzata da ingresso ad est con campanile a nord-est, mentre a sud est è situata la canonica. L’edificio sacro presenta un fronte a capanna, con archetti pensili e copertura a due falde; sul fronte principale si apre unnico ingresso con portale centinato, ornato con affresco. Al centro della facciata in pietra disposta a corsi orizzontali e mattoni si apre un rosone. La finitura della facciata è comune anche all’edificio a due piani della canonica che si sviluppa sui lati sudest e sud ovest. Il campanile a base quadrata in pietra e mattoni con copertura a pinnacolo si innalza a nord est della chiesa. L’edificio ecclesiastico si articola in un’unica navata con cappelle laterali che costituiscono il transetto, è inoltre coperto a volte, tra queste quella a spicchi del Carta Tecnica Regionale catino absidale è affrescata con medaglioni contenenti le effigi papali e motivi floreali.

62 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V15 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CHIESA DI S. ANTONIO ABATE ED Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. EX CASA CANONICA

Codice ID Provincia: Codice ID Comune: V15 Codice ID Ministero: Proprietà: Ente ecclesiastico Denominazione: Chiesa di S.Antonio Abate ed ex Casa canonica Altra Denominazione:

SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Località: Belvedere di Statto Ubicazione: Altra ubicazione: Riferimento cartografico PSC Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte a- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: D. Lgs. 42/2004 - art. 15 Data : 14/12/2009

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: Mappale/i: nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: 5 Mappale/i: B e 82

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 5 Mappale/i: B e 82 LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto (chiesa), - Stato di conservazione: buono (chiesa e abitazione privata (canonica) canonica) - Datazione: medioevale - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale (chiesa), testimoniale (canonica) - Consistenza: n°2 piani (canonica) - Elementi architettonici: fronte esterno e interno, volte, campanile SINTESI CARATTERISTICHE NOTE

63 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V15 CHIESA DI S.ANTONIO ABATE ED EX CASA CANONICA

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - scala a vista

64 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V15 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CHIESA DI S.ANTONIO ABATE ED Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. EX CASA CANONICA

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 5

65 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. 66 BENI ARCHEOLOGICI (D. Lgs. 42/2004 art. 10 commi 1,3 )

RIF. TAV. RIF. TAV. COD.ID BENE VINCOLATO LOCALIZZAZIONE QUADRO PSC CONOSCITIVO VA.1 Villaggio Neolitico Superiore S.Andrea - Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a

67 Scheda VA.1 VILLAGGIO NEOLITICO SUPERIORE

In alto: Vista parco da strada del mulino In alto: Vista delle coperture interne al parco In basso: Vista parco da ingresso In basso: Veduta generale del complesso DESCRIZIONE: Nella località di S.Andrea ai margini del paese di Travo sono in corso a partire dal 1983 indagini archeologiche che hanno portato in luce parte di un abitato riferibile al Neolitico superiore databile tra il 4300 e il 3800 a.C. Il sito si trova su un ampio terreno fluviale sulla sinistra orografica del fiume. L’ambito è stato localizzato nel 1983; in seguito l’area è stata oggetto di quattro campagne di scavo effettuate rispettivamente nel 1983, 1995 e 1996 ed una quinta è attualmente in corso. Tali indagini hanno messo in luce parte del villaggio, in cui sono state indagate strutture di eccezionale interesse, costituite da grandi case rettangolari isoorientate e da una serie di muri in ciottoli, focolari e fosse di combustione. Lo scavo archeologico si estende per 1000 mq circa, a fronte di un’area interessata da affioramento di materiali in superficie valutabile di almeno 1 ettaro nella quale si intendono proseguire le ricerche nei prossimi anni. Nel sito dal settembre del 2006 è stato creato un Parco Archeologico Carta Tecnica Regionale che offre ai visitatori la possibilità di osservare tutte le fasi della ricerca archeologica, dallo scavo alla musealizzazione.

68 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda VA.1 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI VILLAGGIO NEOLITICO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. SUPERIORE

Codice ID Provincia: 16a

Codice ID Comune: VA.1

Codice ID Ministero:

Proprietà:

Denominazione: Villaggio Neolitico Superiore

Altra Denominazione:

Località: S. Andrea SCHEDA BENE VINCOLATO BENE SCHEDA Ubicazione:

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 --- Quadro Conoscitivo Tav C 9 e D 5

Tipologia di bene: Bene Archeologico Riferimento di legge: L. 1089/1939 - art.1-3 Data :31/10/1997

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: Mappale/i: nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 27 Mappale/i: 84/p - 94/p - 95/p LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: parco archeologico - Datazione: settembre 2006

SINTESI CARATTERISTICHE SINTESI NOTE

69 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda VA.1 VILLAGGIO NEOLITICO SUPERIORE

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - scala a vista

70 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda VA.1 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI VILLAGGIO NEOLITICO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. SUPERIORE

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 27

71 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

72 BENI ARCHITETTONICI “VINCOLATI OPE LEGIS” Immobili e manufatti di proprietà di enti pubblici e/o religiosi realizzati da oltre 70 anni vincolati ai sensi del D. Lgs. 42/2004 – parte seconda

RIF. TAV. RIF. TAV. COD.ID BENE VINCOLATO LOCALIZZAZIONE QUADRO PSC CONOSCITIVO S1 Cimitero di Statto Statto D5 e C9 – parte a PSC 5 a S2 Cimitero di Pigazzano Pigazzano D5 e C9 – parte a PSC 5 a S3 Cimitero di Scrivellano Scrivellano D5 e C9 – parte a PSC 5 a S4 Cimitero di S.Fiorano S.Fiorano D5 e C9 – parte b PSC 5 a Chiesa di San Lorenzo S5 S.Fiorano D5 e C9 – parte b PSC 5 a martire S6 Primo cimitero di Bobbiano Bobbiano D5 e C9 – parte c PSC 5 a S7 Cimitero di Travo Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a S8 Cimitero di Denavolo Denavolo D5 e C9 – parte c PSC 5 b S9 Cimitero di Caverzago Caverzago D5 e C9 – parte d PSC 5 b S10 Cimitero di Quadrelli Quadrelli D5 e C9 – parte c PSC 5 b S11 Cimitero di Fellino Fellino D5 e C9 – parte d PSC 5 b S12 Cimitero di Viserano Viserano D5 e C9 – parte d PSC 5 b S13 Cimitero di Pillori Pillori D5 e C9 – parte e PSC 5 b Ex Casa del Fascio - S14 Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a Edificio ex Enal Chiesa di SS. Faustino e S15 Denavolo D5 e C9 – parte c PSC 5 b Giovita S16 Chiesa di S. Stefano Caverzago D5 e C9 – parte d PSC 5 b S17 Chiesa di S. Cristoforo Pillori D5 e C9 – parte e PSC 5 b Chiesa di S. Michele S18 Bobbiano D5 e C9 – parte c PSC 5 a Arcangelo S19 Cappella votiva Villa Bianca D5 e C9 – parte c PSC 5 a Cimitero dismesso di S20 Bobbiano D5 e C9 – parte c PSC 5 a Bobbiano S21 Chiesa di Scrivellano Scrivellano D5 e C9 – parte a PSC 5 a Canonica Chiesa di S22 Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a S.Antonino

73 S_1 S_7 Comune diTravo -PCP.S.C. Legis” “Ope Schedatura beni vincolati D.Lgs. 42/2004-parte seconda es.m.i. NUMEROISOLATO RIF S_12 S_11 S_10 S_9 S_8 S_7 S_6 S_5 S_4 S_3 S_2 S_1

74 FABBRICATO Schede beni“s” vincolati opelegis RESIDENZA

SERVIZICONNESSI CONL'AGRICOLTURA

EDIFICIPUBBLICI DESTINAZIONE D'USO TRASFORMAZIONE X X X X X X X X X X X PRODOTTIAGRICOLI

ALTRI (specificare)

CORTILI X SPAZIVERDI/GIARDINI

MEDIEVALE

SECOLIXV/XVI

SECOLIXVII/XVIII S_2 S_8 SECOLIXIX/XX

X CONTEMPORANEI DATAZIONE EDIFICI

EDIFICIACARATTERE X X X SPONTANEO X

MONUMENTALE X X X X X X X PREMINENTEVALORE TESTIMONIALE

NONINCONTRASTO

INCONTRASTO

SUPERFETAZIONE X X X SPAZIDIVALORE TESTIMONIALE VALORE MORFOLOGICO X X FRONTEESTERNO X X X X X X X X FRONTEINTERNO

SCALE Quadro ConoscitivoTav. C9eD5 S_3 S_9 VOLTE

TORRECAMPAN

ELEMENTIDECORATIVI (specificare) X X X X ELEMENTI ARCHITETTONICI Rif. Tav. PSC5 X X

/ ILE Comune diTravo -PCP.S.C. Legis” “Ope Schedatura beni vincolati D.Lgs. 42/2004-parte seconda es.m.i. D.LGS. 42/2004-parte seconda es.m.i. D.LGS.42/2004-parte seconda BENI VINCOLATIOPELEGIS S_4 COMUNE DITRAVO-PC S_10 NUMEROISOLATO RIF S_12 S_11 S_10 S_9 S_8 S_7 S_6 S_5 S_4 S_3 S_2 S_1 FABBRICATO

BUONO X X X X X X X X X CONSERVAZIONE MEDIOCRE STATO DI X X PESSIMO

RUDERE

X CASTELLO

VILLA

CASAACORTE PLURIFAMILIARE

CASAASCHIERA TIPOLOGIA EDILIZIA UNIFAMILIARE EDILIZIARURALEA BLOCCO S_5 INDEFINITA S_11

NUMERODEIPIANI

ALTEZZADEIPIANI INSUFFICIENTE 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 STENZA

CONSI-

Cimitero diTravo

Primo cimiterodiBobbiano

Cimitero diViserano

Cimitero diFellino Cimitero diQuadrelli Cimitero diCaverzago Chiesa diSanLorenzomartireaS.Fiorano Cimitero diS.Fiorano Cimitero diScrivellano Cimitero diPigazzano

Cimitero diDenavolo Cimitero diStatto ANNOTAZIONI S_6 S_12 Schede beni“s” vincolati opelegis 75 S_13 S_19

Comune diTravo -PCP.S.C. Legis”D.Lgs. “Ope Schedatura beni vincolati 42/2004-parte seconda es.m.i. NUMEROISOLATO RIF S_22 S_21 S_20 S_19 S_18 S_17 S_16 S_15 S_14 S_13

76 FABBRICATO Schede beni“s” vincolati opelegis RESIDENZA X SERVIZICONNESSI CONL'AGRICOLTURA

EDIFICIPUBBLICI DESTINAZIONE D'USO TRASFORMAZIONE X X X X X X X X PRODOTTIAGRICOLI

ALTRI (specificare)

CORTILI X SPAZIVERDI/GIARDINI

MEDIEVALE

SECOLIXV/XVI

SECOLIXVII/XVIII S_14 X S_20 X SECOLIXIX/XX

CONTEMPORANEI DATAZIONE EDIFICI

EDIFICIACARATTERE X X X SPONTANEO

MONUMENTALE X X X X X PREMINENTEVALORE TESTIMONIALE

NONINCONTRASTO

INCONTRASTO

SUPERFETAZIONE X X X X X X SPAZIDIVALORE TESTIMONIALE VALORE MORFOLOGICO X X X X X X X FRONTEESTERNO X X FRONTEINTERNO

SCALE S_15 S_21

VOLTE Quadro ConoscitivoTav. C9eD

TORRECAMPAN

ELEMENTIDECORATIVI (specificare) X X X X X X X X X X X X ELEMENTI ARCHITETTONICI X X X X X Rif. Tav. PSC5 X X X X X X X X X / ILE D.LGS. 42/2004-parte seconda es.m.i. D.LGS. 42/2004-parte seconda BENI VINCOLATIOPELEGIS S_16 COMUNE DITRAVO-PC S_22 Comune diTravo - PC-P.S.C. Legis” “Ope Schedatura benivincolati D.Lgs. 42/2004-parte seconda es.m.i. NUMEROISOLATO RIF S_22 S_21 S_20 S_19 S_18 S_17 S_16 S_15 S_14 S_13 FABBRICATO

BUONO X X X X CONSERVAZIONE MEDIOCRE STATO DI X X X X X X PESSIMO

RUDERE

CASTELLO

VILLA

CASAACORTE PLURIFAMILIARE

CASAASCHIERA TIPOLOGIA EDILIZIA UNIFAMILIARE EDILIZIARURALEA BLOCCO S_17 INDEFINITA S_

NUMERODEIPIANI

ALTEZZADEIPIANI INSUFFICIENTE 3 1 4 STENZA

CONSI-

Cimitero dismessodiBobbiano

Cappella votivaaVillaBianca Chiesa diSS.FaustinoeGiovitaaDenavolo

Canonica ChiesaS.Antonino aTravo Chiesa diS.MicheleArcangeloaBobbiano Ex CasadelFascio-EdificioexEnalaTravo/biblioteca

Chiesa diScrivellano Chiesa diS.CristoforoaPillori Chiesa diS.StefanoaCaverzago Cimitero diPillori ANNOTAZIONI S_18 S_ Schede beni“s” vincolati opelegis 77

78 BENI PAESAGGISTICI Immobili ed aree di notevole interesse pubblico vincolati ai sensi del D. Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1 lettere c e d

RIF. TAV. COD. TIPOLOGIA BENE TIPOLOGIA RIF. TAV. QUADRO ID VINCOLO VINCOLATO BENE PSC CONOSCITIVO Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’area di Bellezze Galassino monte Pillerone e del D5 PSC 5 a d’insieme Castello di Montechiaro sita nei comuni di Travo e Rivergaro

79 Scheda BENE PAESAGGISTICO AREA DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO MONTE PILLERONE E CASTELLO DI MONTECHIARO SITA NEI COMUNI DI TRAVO E RIVERGARO

In alto: Veduta panoramica del bene paesaggistico

Data Verb. Comm. Prov.le B.N. : Data pubblicazione Albo Pretorio: Tipologia atto di vincolo: Decreto Ministeriale Data: 01/08/1985 Numero: Pubblicazione: Gazzetta Ufficiale Data: 18/11/1985 Numero: 271 (suppl. N.98) Data notifica al proprietario: Data Trascrizione nei Registri Immobiliari: Motivazione: L’area di Monte Pillerone e Castello di Montechiaro, sita nei comuni di Travo e Rivergaro (provincia di Piacenza), riveste notevole interesse perché è caratterizzata dalla verdeggiante mole del monte Pillerone che si eleva assai ripido dalle rive del fiume Trebbia raggiungendo in breve l’alteza di m 600,770 s.l.m.; ed ampie zone boschive si susseguono radure e rocce affioranti. Sulle sue pendici (che sul lato sud-ovest risultano particolarmente scavate da numerosi e scoscesi rivi), sono localizzati i due piccoli centri di Pigazzano e Pillerone, alcuni cascinali e l’antico castello di Scrivellano. Superato l’ampoi greto di Trebbia, su una piccola altura boscosa (m 244), sorge il castello di Montechiaro, uno dei più suggestivi del territorio piacentino, che domina con la sua mole buona parte della valle e caratterizza profondamente il paesaggio con la sua particolare localizzazione. Dal punto di vista vegetazionale sul monte Pillerone sono presenti querceti caducifogli con formazioni di roverelle con orniello nei versanti meridionali. I versanti settentrionali presentano un basco a

DATI SUL VINCOLO DATI carpino nero con aceri e nocciolo. Sul monte sono presenti, in genere, formazioni boschive del piano basale e submontano, pascoli alborati, pratopascoli e zone cespugliate. La zona suscita inoltre un particolarissimo interesse zoologico, in quanto vi stanzia la pernice rossa che trova in questo ambiente l’habitat ideale. Descrizione: Tale zona, godibile da numerosi punti di vista accessibili al pubblico, è così delimitata: - a nord l’area è delimitata dalla strada comunale Monticello - Pigazzano sino al castello di Scrivellano; - a est il confine segue il tracciato della strada castello di Scrivellano - Pozzolo - Ballotta - Marano - Cà Gazza. Attraversa poi il fiume Trebbia all’altezza del rio Mortale; - a sud il confine segue la strada vicinale Coni - Rallio per proseguire in prossimità del bivio Coni Scarpa il tracciato del rio della Colombarola fino alla confluenza con il fiume Trebbia; - a ovest, superato il Trebbia alla confluenza con il torrente Guardarabbia, il confine segue il corso di detto torrente fino alla strada comunale di Monticello - PIgazzano.

80 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni paesaggistici art.136 D.Lgs 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda BENE PAESAGGISTICO

BENI PAESAGGISTICO MONTE PILLERONE E CASTELLO IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DI MONTECHIARO Art. 136 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

Codice ID Provincia: 18p Riferimento cartografico PSC: Codice ID Regione: 182 Tav. PSC 5 --- Quadro Conoscitivo Tav D 5 Codice ID Ministero: 80120 SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA

Tipologia di bene: Bellezza d’insieme Riferimento D.Lgs. 42/2004: art. 136 comma 1 lettere c e d Tipologia di vincolo: Galassini Stato di vincolo: Vigente Titolo del vincolo: Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’area di monte Pillerone IDENTIFICAZIONE e del Castello di Montechiaro sita nei comuni di Travo e Rivergaro

Comune/i interessati: Travo, Rivergaro

Individuazione catastale presente nell’atto di vincolo: Foglio/i: Mappale/i:

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

LOCALIZZAZIONE Altri riferimenti cartografici presenti nell’atto di vincolo: Foglio/i: Mappale/i:

Individuazione su C.T.R. 1:5000:

81 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni paesaggistici art.136 D.Lgs 42/2004 e s.m.i.

82 CORSI D’ACQUA PUBBLICI TUTELATI AI SENSI DELL’ART.142 -comma 1- lettera c del D.Lgs 42/2004 Trattasi di fiumi, torrenti e corsi d’acqua pubblici e relative sponde o piedi degli argini (D.Lgs 42/2004 art.142, comma 1 lettera c) per cui si individuano, per una fascia di 150 metri dalle sponde, le zone di tutela dei corsi d’acqua nelle quali le trasformazioni sono subordinate a specifica autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’ art.146 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i da parte della Soprintendenza competente;

Si riporta l’elenco dei corsi d’acqua sottoposti a tutela che interessano il territorio comunale di Travo: 08330180 – Torrente Trebbia inf. n. 1 08330184 – Rio Vergaro inf. n. 180 08330186 – Rio S.Michele inf n. 180 08330187 – Rio Fontana Cavalla inf. n.180 08330188 – Rio Bacchello inf. n. 180 08330189 – Rio Felino inf. n.180 08330190 – Rio dei Quadrelli inf. n.180 08330191 – Torrente Cernusca inf.n.180 08330192 - Torrente Perino inf. n.180 08330193 – Rio Fossato inf. n.192 08330277 – Rio Cogno Mezzano e Doceto inf. n.180 08330278 – Rio Grosso inf. n.180 08330279 – Rio Dorba di Bobbiano inf. n.180 08330280 – Rio Gallerda o dei Pilati inf. n.279 08330281 - Rio del Casone inf. n.279 08330282 – Rio Cornegliano inf. n.279 08330283 – Rio di Travo inf. n.180 08330284 – Rio Guardarabbia Superiore inf.n.180 08330285 – Rio Guardarabbia Inferiore inf. n.180 08330286 – Rio Boela inf. n.180 08330294 - Torrente Luretta inf. n.293 08330297 - Rio della Regola inf. n.294

83