Po: il grande fiume La val Nure La val La val d’Arda La val Tidone I castelli di collina I castelli di pianura oo Archivio fotografico Provincia diPiacenza Foto: oo Archivio fotografico Provincia diPiacenza Foto: Marketing Marketing Territoriale eComunicazione S Marketing Marketing Territoriale eComunicazione S [email protected] www.provincia.pc.it/turismo [email protected] www.provincia.pc.it/turismo it it della P della P tur tur o o www.visitpiacenza.it www sesrt uim,Cultura, Assessorato Turismo, sesrt uim,Cultura, Assessorato Turismo, ufficiale diinf ufficiale diinf ismo@pr T ismo@pr T e.366.4445424 Tel. T l 0523/332666 el. el. In collaborazionecon DI PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA l 366.4445424 el. r r o o .visitpiacenza.it 0523/332666 vincia diPiacenza vincia diP ovincia.pc.it o vincia.pc.it o o tur tur iacenza istiche istiche om

Sette itinerari cicloturistici piacentini Mal pag a

Cas cin e Gar gat ano 1

4 Cam ina ta

Bas eli ca 2 Vai ras co

Tre bbi ola Col one se For mig aro Mez zar a

Bel lar ia Tor re Con fal oni eri 3 5 Con i

Cer eto

Cos ta Str adi var i

Mir and ola Pra to Ott eso la 7 Ber san i I P ass eri

Pon te di Bar ber ino 6

Car ana Pie tra ner a Sette itinerari cicloturistici piacentini: 1. Il grande fiume

Can ton ier a 2. I castelli di pianura 3. I castelli di collina 4. Le vie del vino: la val Tidone 5. Le vie del vino: la val d’Arda 6. Le vie d’acqua: la val Nure 7. Le vie d’acqua: la val Trebbia

A

V

O

N E E Rovegno

G in O Martino San 2; km inOlza: Martino Bersano-San 5; km Bersano: Sant’Agata- 4; km Agata: Isola Giarola-S. 3,5; km Isola Giarola: M 3,5; km Nazzaro-Monticelli San (viaargine): d’Ongina 4; km ne): -San Nazzaro (viaargi- 3,5; km Zerbio-Caorso: 5; km bio: F Roncaglia- 16; km Bosco deiSanti-Roncaglia: 4; km (via argine): Camposanto Vecchio-Bosco deiSanti 1,5; km santo Vecchio: fiume): -Malpaga (percorso del cheseguel’ansa 3,5; km Santimento-Calendasco: 8; km Cascina Scottine-Santimento: 2,5; km ponte sul Tidone-Cascina Scottine: 8; km sul Tidone: Centrale termoelettrica-ponte 4; km Centrale termoelettrica: Fontana Pradosa- 2; km Castelsangiovanni-Fontana Pradosa: D and arrives atFiorenzuola railway station. T 1 sael:k ;Fsael-ocrl:k ,;Roncarolo-Zer- 4,5; km Fossadello-Roncarolo: 1; km ossadello: his itinerary starts inCastelsangiovanni starts his itinerary railway station istanz niel ’niaOz:k ,;Oz-ora m1;Soarza- 14; km Olza-Soarza: 2,5; km onticelli d’Ongina-Olza: - lza-Fiorenzuola: km 9,5; km lza-Fiorenzuola: Itinerario delgrandefiume e m1,;MlaaS noi:k ;S Antonio-Campo- S. 3; km Antonio: Malpaga-S. 15,5; km par ziali: Mettiamoci inpistasubito! Mettiamoci S vere ilmaestro Giuseppe Verdi nellaromantica villadi Inquesto piccolo grande mondoscelse divi- luogo. in ogni la suacultur ni p dellesuetradizio- Piacenzasando per eFiorenzuola d'Arda, ilguadodelPo dopo aSoprarivo diCalendasco pas- gena, versola delpellegrinaggio lungol'antica Roma Franci-Via quel- antica erecente: sperosa checiracconta lasuastoria, elapianura edeicampanili delle cascine popolata epro- r itanautumnalfoggy day orasunnyday.The be weather is, oasi D lalussureggiante lafloraoasi per tutte: elafauna(unaper goleneevere eproprie creando spiaggette, pioppi esalici, nel Piacentino facendosi allefitte specchio di boschine Per oltre cento ilPo chilometri scorre lento emaestoso te. nebbie autunnalionellaluminositàdellegiornate soleggia- sianoessiimmersinelle cultura eambienti naturali, sfere, tra sospesi fascino diluoghi terra atmo- eacquauniciper tuttapadananellaqualericonosceresperienza l'identità eil e Sperimentando questo itinerario cicloturistico lungoargini their cultur uniquefor groundof placesandwater, between suspended whichwillshow andthecharm you theidentity , experience’ r along whichgoes Cycling alongthis cyclotourism itinerary, The bigriver itinerary mast d'O traditions intheethnographic museumsofMonticelli going acr the ford after in Soprarivo diCalendasco, Via Francigena, hist tells its oldandrecent usabout crowded andrichflatland, c e bays andreal oasisfor theflora andfauna(an beaches, of mirr oatcVlai atAaa. Let’s getgoing! romantic Villa inSant’Agata... 1 iv iv utyie characterized by andthe farmsandbelfries ountryside, xample isD an percorsi attrezzati, possiamo sentirci possiamo protagonisti diun'e- percorsi attrezzati, er P er banksandsp - ngina, r:thatofthepilgrimage to Rome alongtheancient ory: t'A opolari neimuseietnograficiopolari diMonticelli d'Ongina,del- Itinerario delgrandefiume er G o e gata... or f flo ieo.Itro sistendono emiliana lacampagna Intorno, Pinedo). iusepp oss P rtetikppa rwlo od,creating little orwillowor thethickpoplar woods, the f w e s and natur a e slo P iac enogastronomica promossa esperimentata ood philosophypromotedood everywhere.The inedo oasis). e w V enza andF ecial tr er n aetcfraohr10K,akind and majesticfor another 100Km, di choset al en is you’ll live an’allPadanian ails, iomns nomatter whatthe vironments, ior A o ll ar enzuola d'A iei hswrd in the live inthisworld, udi,theAemilian ound it, r a thefolk da, M arketing arketing Territoriale eComunicazione iletratl 0523/327515 Biglietteria tel. www.ferroviedellostato.it A (no ar (numero senza prefisso da www t A ccident andemergency S Useful numbers www elef P www.visitpiacenza.it °VERDE800-211173 N° phones andfrom ) Inf it ssoaoTrso Cultura, ssessorato Turismo, della P tur DI PIACENZA PROVINCIA r o Numeri utili e.366.4445424 Tel. on ono fissoedall Treno ea c inf ufficiale diinf www.stradadelpo.it .t or Bus: ismo@pr Trenitalia .pr e.892021 Tel. empi.piac t [email protected] mazioni tur o r B della dei Sapori S o Fax +390523/462990 ovincia.pc.it/turismo e.+390523/716968 Tel. ovincia diPiacenza de from landline assa Piacentina tr Tempi so (train): ada delP cc o vincia.p orso enza.it o ’Italia) tur istiche istiche c.it o e itineraries proposed allgo [email protected] which combines bike and secondarie poco trafficate. si sonoprivilegiate lepiste Questi itinerariQuesti nonhanno una segnalazionepropria, train oranyothermeans proposte deivari percorsi FIAB”è quella dell'utilizzo quella FIAB”è della formula bici+treno iat@.piacenza.it pubblico, in tutti i casi in intuttiicasi pubblico, Associazione “Amolabici seguendo leindicazioni association “Amolabiciassociation T V of transport wheneverof transport eodr od,with roads, secondary o The philosophyofthe c Monticelli d’Ongina, Castello In copertina: ourist information aGodn,2-Piacenza ia Giordani, u èpsiie Nelle cui èpossibile. IB istheformula FIAB” artellonistica stradale artellonistica occorre affidarsialla along bike lanesor this ispossible.The qualsiasi altro mezzo ciclabili elestrade T e.0523/329324 Tel. La filosofiadella c l 0523/332666 el. fax 0523/306727 I n /o Legambiente AMOLABICI AMOLABICI della mappa. p IAT Piacenza little traffic. collaborazione con .zza C P iacenza a al,7 valli,

Museo Etnografico del Po Vista del fiume : interno castello Monticelli d’Ongina: Castello Caorso: Rocca Km 130 - Tutto inpianura- Facile

Itinerario del grande fiume 1 1- Itinerario del grande fiume . c .

Castelsangiovanni, Fontana Pradosa (Centrale termoelet- b s a ’ trica), oasi naturalistica, Cascina Scottine, SS 10 per ponte h ◆ t a p

sul Tidone. A Castelsangiovanni opzione per raggiungere e l c y c e da lì ponte sul Tidone. Dal ponte sul Tidone a sx i ◆ b ‘

d ■▲

di nuovo via Po fino a Santa Vittoria, Veratto (qui opzione n ■ a

. ● ’ c per argine, Boscone, Soprarivo) Santimento, Soprarivo . ◆ p ‘ s a

(guado di Sigerico) e si prosegue via Po che fa un lungo gi- ’

e Mal pag a n a ro sull’ansa del fiume lungo l’argine e arriva a Malpaga. Al l e l

c ■ Cas cin e guado di Sigerico opzione per Calendasco che raggiunge y ▲ ●

c ■ i Gar gat ano ■ b ‘ , direttamente Malpaga evitando il lungo giro sull’ansa del ’ x s ‘ s

Po. Da Malpaga verso SS10, ponte Trebbia, Sant’Antonio, a ’ t f e l via Emilia Pavese. Dopo la rotonda che porta all’autostra- ‘ , ’ ▲ ● x d ‘

da, alla piccola rotonda successiva, a sx via Don Carozza, a s a d sx sovrappasso FS, a dx sovrappasso autostrada, loc. Cam- e t a i v

posanto Vecchio (chiesa della Morte), si prosegue per l’ar- e r ■ b gine di foce Trebbia, Scalo Pontieri, argine del Po, si prose- b a n e gue sul lungo Po,Centrale termoelettrica,argine per Bosco e b s dei Santi, Mortizza, (opzione via Po lungo l’argine per Ron- a h

’ ● t caglia) da Roncaglia, Ponte sul Nure, Fossadello, a sx verso h g ▲ i r ‘ il cimitero, argine, Roncarolo, (opzione via Po per argine) n o i t p i

Zerbio,Caorso.Qui opzione per evitare Caorso attraversan- r c s e

do il Chiavenna sul ripristinato ponte della ceramica oppu- d e h re proseguire Via Po per Caorso. A Caorso opzione per ab- t n I - breviare il percorso evitando il lungo giro lungo il fiume di- . c . b

rigendosi direttamente a San Pietro in Cerro e da lì direzio- n i e l i

ne Villanova, ponticello sull’Arda e poi a Sant’Agata. b a l c i

L’itinerario principale a Caorso centro riprende l’argine del c a n Chiavenna verso il Po, San Nazzaro, Monticelli d’Ongina e, i h c n sempre sull’argine, Olza. Quando si trova il ponte ferrovia- a ▲

b Col one se

e Mez zar a rio, si passa sotto e si riprende l’argine in direzione Soarza, . c .

p ▼

da lì (percorso sterrato) Isola Giarola a circa 1 km, oasi na- n i e l turalistica sul Po. Qui finisce la provincia di Piacenza e Via i b a l c Po continua in territorio parmense. Volendo rimanere in i c a t s provincia di Piacenza si gira a dx e si arriva a Sant’Agata i

p Bel lar ia , x

(villa Verdi), Bersano. Ci sono diverse possibilità di rientro a s n i

Fiorenzuola verso Cortemaggiore e poi Fiorenzuola (con a r t s i vecchia strada lungo l’Arda) oppure opzione per Chiara- n i s , valle della Colomba e poi Fiorenzuola. x d n i a t a i

Questo itinerario prevede la partenza dalla stazione FS di Ca- v e r b stelsangiovanni e l’arrivo alla stazione FS di Fiorenzuola. b a a

t Cer eto a t s

è ■ ■ ▲ ❚ ▼ ● ◆ ◆ Cos ta Lunghezza dell’itinerario completo: km 130 a r

t Castello Castello visitabile Chiesa Torre Abbazia Museo Sito di interesse storico Sito di interesse naturalistico Str adi var i s Castle Castle open to the public Church Tower Abbey Museum Historical rilevant site Natural landmark e d : a t

Difficoltà: facile o

N Mir and ola Pra to Ott eso la t Chiavenna Landi-Cor- 2; km bivioSaliceto-Chiavenna Landi: 1; di: Paderna-Cerreto Lan- 5; km Giorgio-Paderna: S. 3; km S.Giorgio: Rica- bivioex De 2; km CaseRica: ex De Gatti-bivio 2; km Gatti: R 3,5; km Caorso-Roncarolo: 7,5; km Monticelli-Caorso (viaPo): 5; S possibile rientrarepossibile verso lacittà. nell’itinerario sonostate segnalate lelocalità dacuiè lo”; lunga gitapuòessere divisaincinquebrevi percorsi “a peta- questa zabili neiduesensieleandate essere possono rientri, Poiché ipercorsi sonoutiliz- re adatto agite dipiùgiornate. percorso indicato èmolto lungoepuòesse- ne diPiacenza.Il Questo itinerario prevede eilrientro allastazio- lapartenza p 5 one-da station. T V -Grazzano 10,5; km Ancarano-Vigolzone: 3; km rano: Niviano-Anca- 2,5; km Baselica-Niviano: 2; km Caratta-Baselica: 4,5; km Rivalta-Caratta: 3,5; km -Rivalta: 4; km Gazzola: Costa- 3; km Campremoldo Sopra-Costa: 4; km. moldo Sopra: Sarturano-Campre- 1,5; km Bastardina-Sarturano: 1,5; km dina: Bilegno-Bastar- 3,5; km Borgonovo-Bilegno: 6; km Borgonovo: F 4; km Sarmato-Fontana Pradosa: 8,5; km Santimento-Sarmato: 3,5; km Calendasco-Santimento: 10; km Piacenza-Calendasco: D c 2 emaggior aglia-Mortizza: km 7; Mortizza-Piacenza: km 8. km Mortizza-Piacenza: 7; km aglia-Mortizza: naaPaoaCsesnivni m2 Castelsangiovanni- 2; km ontana Pradosa-Castelsangiovanni: an P his itiner onc isc oints fr istanz ea-hpdiieais eachofthemindicating the itineraries, petal-shaped k - m on ar Itinerario deicastellidipianura ietro in Cerro-Polignano:km 4,5;Polignano-Monticelli:km ietro inCerro-Polignano:km 2,5; i m35 rzaoVsot-lo:k ,;Altoè-Case 1,5; km Grazzano Visconti-Altoè: 3,5; km ti: olo-F e y I om t par tr ert ad-ae:k ;CdobvoSlct:km -bivio Saliceto: 5; km Cerreto Landi-Cadeo: ary starts from andarrives atPiacenza starts railwayary is v e: ips ossadello: ziali: k which goingbackt ery long and may be dividedinto longandmay be severalery m . The longexcursion dividedinto may be 5; C ortemaggiore-San Pietro in Cerro: km 3,5; km Pietro inCerro: ortemaggiore-San m45 osdloRnala m1 Ron- 1; km Fossadello-Roncaglia: 4,5; km o t o wn isp ossible. iqat ott i..bicicletta! di... ti quanto aportata tuff ciaccompagna inunemozionante dalata pedalata, dopo suggestioneciprende e,pe- Rivalta ediGrazzano Visconti,la ta A gonovo Val Tidone. Bor- Castel Giovanni, San Sarmato, , Calendasco, centri dipianura dellaprovincia occidentale neiterritori di l'itinerario raggiunge laviaEmiliaei ra cinquecentesche, Torino” “barriera Milano”a Da “barriera culinar scere nelleloro tradizioni e…dagustare nelleloro offerte tutte dacono- delbuonoeospitalevivereparlano emiliano, adagiati inqueste terre dipianura checi more emanieri, di- signorili Trebbia eNure disseminate dirocche, Tidone, ratteristiche dellungofiumeeallebassevalli degliaffluenti ca- allelocalità indirezione ovest, adiacenti alPo arrivando, cicloturistico lungoipercorsi chesisnoda ciclabilidellacittà prende ilviaquesto itinerario chieseeopere d'arte, palazzi, storiano diunamillenaria testimoniata daisuoinumerosi delfasci- ricca elegante edaustera vistadalPo, Da Piacenza, fascinating past, easy to reach ....by bike! easyto reach ....by fascinating past, you’ll ‘be overwhelmed by a Visconti are outstanding, amongwhichthoseofRivalta andGrazzano and castles, ancientvillages While you alongorderly cycle cultivations, Borgonovo Val Castel Giovanni, San Tidone. Sarmato, Rottofreno,in the Western province territories ofCalendasco, 16th c From to “barriera“barriera Milano” Torino”, pastthe cycling with itstraditions foods. andtasty and t castles in theflatland lying stately mansions, rich infortresses, the low valleys oftherivers andNure Valleys,Tidone,Trebbia westwards andreaches typical locations alongtheriver and heads lanesalongtheriver alongthebicycle goes Po, churches andworks ofart.It witnessed by itsseveral palaces, millennialhistory witharich, austere town ontheriver Po, anelegantand leaves itinerary This from cycling Piacenza, F 2 lat landc ttraversando una campagna ordinata in colture,centri abi- ttraversando ordinata unacampagna incolture,centri i nih neimniecsel,tra quellidi cuispiccano antichi insediamenti ecastelli, ti, - o Itinerario deicastellidipianura elling about the good andhospitableAemilian thegood elling about life style, nel paesaggioenellast entury wall, the itinerary reaches viaEmilia andvillages theitinerary wall, entury ie. astles itinerary or ia di luoghi tantoia diluoghi affascinan- costeggiando lemu- , Marketing Marketing Territoriale eComunicazione iletratl 0523/327515 Biglietteria tel. www A (no area code from landline S www.provincia.pc.it/turismo (numer www.tempi.piacenza.it telefono fissoedall’Italia) e.0521/829055-823221 Tel. sesrt uim,Cultura, Assessorato Turismo, it ccident andemer Useful numbers della Provincia diPiacenza [email protected] [email protected] www.castellidelducato.it P www.visitpiacenza.it N phones andfrom Italy) Inf o DI PIACENZA PROVINCIA r ° Numeri utili ufficiale diinfo turistiche e.366.4445424 Tel. on .f VERDE Treno Fax 0521/823246 or B er Trenitalia e.892021 Tel. o C e Ducato diParma us: t r mazioni tur senza pr ast o o P viedellostato.it iacenza T so 800-211173 (train): empi elli del cc efisso da orso genc istiche y itineraries proposed allgo [email protected] which combines bike and secondarie poco trafficate. si sonoprivilegiate lepiste Questi itinerariQuesti nonhanno una segnalazionepropria, train oranyothermeans proposte deivari percorsi FIAB”è quella dell'utilizzo quella FIAB”è della formula bici+treno pubblico, in tutti i casi in intuttiicasi pubblico, [email protected] Associazione “Amolabici seguendo leindicazioni association “Amolabiciassociation T V of transport wheneverof transport eodr od,with roads, secondary o [email protected] The philosophyofthe c ourist information aGodn,2-Piacenza ia Giordani, u èpsiie Nelle cui èpossibile. IB istheformula FIAB” artellonistica stradale artellonistica occorre affidarsialla along bike lanesor this ispossible.The qualsiasi altro mezzo ciclabili elestrade I T n La filosofiadella c l 0523/332666 el. /o Legambiente collaborazione con AMOLABICI AMOLABICI della mappa. little traffic. In copertina: Rivalta IAT Borgonovo V.T. ia T (PC) Vigolzone Grazzano Visconti loc. viale delC 0523/861210 Tel./fax: Borgonovo V.T. p fax 0523/306727 0523/329324 tel. p IAT Piacenza IAT Grazzano Visconti el. zaGrbli 18 .zza Garibaldi, .zza C t@gr e fax 0523/870997 a v azzano.it alli, ast 7 lo 2 ello,

Castelnuovo Fogliani Paderna: interno castello Grazzano Visconti Sarmato: Castello Bastardina Calendasco: Castello Km 154 - Tutto inpianura- Facile

Itinerario dei castelli di pianura 2 . c . b

2 - I castelli di pianura s a ’ h t a p

Da Piacenza FS p.c. di viale S. Ambrogio, torrione Fodesta. e l c y c

A p.le Milano (monumento ai Pontieri) p.c. per via Macula- i b ‘ ni, via Tramello, S. Maria di Campagna, posteggio Ospeda- d ■▲ ● n a . ’ c

le,p.le Torino,b.c.via Emilia Pavese,S.Antonio (fine b.c.),op- . ■ p ‘ s

zione a dx, poi diritto, sottopasso ciclabile, argine Po, foce a ’ e

Trebbia, chiesa della Morte, a sx sovrappasso autostrada, a n a l e l Mal pag a dx sovrappasso FS, a dx via don Carozza, via Emilia Pavese c y c i ◆ b fino a S. Antonio). Poi ponte sul Trebbia, subito a dx scen- ‘ , ’

x ▲ ●

s Cas cin e ‘ dere per Malpaga (opzione per il percorso che segue il fiu- s Gar gat ano a ’ t me p.c. via Po) fino a Santa Vittoria. Da Malpaga, a sx Co- f ■ ■ e l

‘ ■ , ’ trebbia, Incrociata, Calendasco ■, Santimento, (opzione x d ‘ s per Rottofreno ■) Il percorso principale prosegue per via a d

e ▲ ● t

Po direzione Veratto,strada bianca per Santa Vittoria,attra- a i v e versare il ponte sul Tidone,a dx riprendere via Po direzione r b b Sarmato ■, Fontana Pradosa, Castelsangiovanni. (Prima di a ■ n e

e ■

Sarmato a dx opzione per visita oasi naturalistica), Centra- b s a le termoelettrica, Fontana Pradosa, Castelsangiovanni. P.c. h ▲ ■ ’ t h

■ g per Borgonovo (fine p.c.), Bilegno, se possibile guado sul i r ‘

■ n Tidone, Bastardina , in alternativa al guado Breno, Motta- o i

t ▲ p ■ i ziana, Pontetidone, Tavernago, Bastardina, Sarturano , r

c Cam ina ta

s ■ ❚ e

Campremoldo Sopra ed eventuale rientro a Piacenza per d e h Campremoldo Sotto, Centora-Lampugnana (p.c.) S.Nicolò, t ■ n I - Rivatrebbia, p.c. per S. Antonio e Piacenza (1° TRATTO). . c . ■ b ■ ▲

Proseguendo da Campremoldo Sopra, Caminata, Costa n i e l (tratto di strada bianca), strada Agazzana, Gazzola, possi- i b a

l Bas eli ca

■ ■ c bile deviazione (1 km) per Lisignano , Rivalta e da qui i c ■ ■ a n eventuale rientro a Piacenza verso ponte di Tuna direzio- i Vai ras co h ■ c ne Caratta, , ciclabile per Vallera (2° TRATTO). n a ■ ■ ■ b ■ ■ ● Proseguendo da Rivalta , ponte a Tuna, Molinazzo, Carat- e . c . ta ■, Baselica ■ a dx per Larzano, Niviano ■, Ancarano ■,a p n i

e ■ sx verso Trebbiola, a dx verso Colonese (qui possibile va- l ■ i ■ b

a ■ riante per Vigolzone ■ e poi Grazzano -12 km), Grazzano l Tre bbi ola c Col one se

i For mig aro ■ ■ c Mez zar a Visconti ,Altoè ,Case di Rocco,ponte sul Nure,San Gior- a t s

i ■

■ p gio e da qui possibilità di rientro a Piacenza per Albone, , x s

Turro, San Bonico, Mucinasso (3° TRATTO). n ■ i a r Proseguendo da S. Giorgio, Paderna ■ con possibilità di t s i n i rientro attraverso Valconasso p.c. per , Muradel- s , x lo ■,Roncaglia, Mortizza, opzione via Po lungo l’argine per d Bel lar ia n i a

Mortizza, Piacenza (4° TRATTO). t Tor re a i Con fal oni eri v

■ e

Proseguendo da Paderna,Cerreto Landi ,Cadeo,Saliceto, r b

■ b Cortemaggiore,San Pietro in Cerro ,Polignano,Monticel- a a t

■ ■ a li , Caorso , Roncarolo, (da Caorso opzione via Po lungo t s l’argine per Roncarolo), Fossadello, Roncaglia, Mortizza, è a r t s

Piacenza. (5° TRATTO). e d

: Con i a t

Lunghezza dell’itinerario completo: km 154 o N ■ ■ ▲ ❚ ▼ ● ◆ ◆ Castello Castello visitabile Chiesa Torre Abbazia Museo Sito di interesse storico Sito di interesse naturalistico Cer eto Difficoltà: Facile Castle Castle open to the public Church Tower Abbey Museum Historical rilevant site Natural landmark Cos ta Str adi var i 3 - Itinerario deicastellidicollina le-Fiorenzuola: km 3 km le-Fiorenzuola: Chiaraval- 1,5; km no-Chiaravalle: 2;Alse- nuovo Fogliani-:km Castel- 8,5; km nuovo Fogliani: Vigoleno-Castel- 7; km cedasco): (passando da Ba- quato-Vigoleno C Marchese- Vigolo 4; km Marchese: Travazzano-Vigolo 4,5; km no: gnano: dagnano: Castellana-Ba- 1,5; km Castellana: Gropparello- 6,5; km Gropparello: F Pontedell’Olio- 2); km l'Olio-Riva: (Ponte del- 3,5; Ponte dell'Olio:km V 6; km Tollara-Viustino: 3; km lara: Damiano-Tol- San 7; km Damiano: c Rezzanello-Monti- 2,5; km nello: Momeliano-Rezza- 2, km meliano: ne-A (C 3,5; km bivio Arcello-Cantone: k (Pianello-Rocca d’Olgisio: 1,5; km Strà-Pianello: 2; km Corano-Strà: 6.5; km Borgonovo-Corano: 5; km Castelsangiovanni-Borgonovo: D trare verso Piacenza. le località rien- dacuièpossibile l’itinerario sonostate segnalate tre brevi percorsi “a petalo”. Nel- lunga gitapuòessere divisain questa esserepossono rientri, zabili neiduesensieleandate Poiché ipercorsi sonoutiliz- no. dove riprendere èpossibile iltre- il treno el’arrivo aFiorenzuola raggiungereche èpossibile con daCastelsangiovannipartenza Questo itinerario prevede la oTao m4 rv-alo km 8,5; -Rallio: 4; km to-Travo: Stat- 3; Pigazzano-Statto:km 2; km ello: olignano: m selAqao m5 Castell'Ar- 5; km astell'Arquato: iustino-C istanz noeBfaoa m1;Canto- 1); km antone-Boffalora: 4); R gazzano k k allio-V P m e ianello-bivio A k m par 3; m6 Badagnano-Ma- 6; km lei m75 Celleri- 7,5; km elleri: m15 Folignano-San 1,5; km Monticello-Pigazzano: ao m45 Veano- 4,5; km eano: 5; ziali: M m agnano-T 5; A gazzano-Mo- r cello: km 2; km cello: ravazza- t exciting on journey farmhouses.An hotels, typical restaurants, traditional workshops, museums, churches andoratories, ancient surrounded by themanycastles, or hard slopes, P to Stirone geological parkand Travoperiod, archaeological C Vigoleno andtheCistercian ofChiaravalle Abbey della from the boroughs ofCastell'Arquato and Gropparello, Rivalta, From Rocca to thecastles d'Olgisio ofAgazzano, historical evidence. andartistic landscapesbeautiful andplaces extraordinarily rich in You’ll cultural leadingyou to itinerary discover ahealthy, of thew towers and castles inthegreen lying boroughs andfortresses, k like damesand modern brakes!)(with gearsandgood and, In thesocalled ‘province ofcastles’, we can’t butride ourbike fr 3 e parco geologico delloStirone pliocenici delPiacenziano,al bazia cistercense diChiaravalle dellaColomba airilievi daiborghi diCastell'Arquato e edall'ab- Vigoleno parello, Rivalta eGrop- aicastelli d'Olgisio Da diAgazzano, Rocca storiche eartistiche. estraordinariamentesaggistica ditestimonianze ricchi continua dirara diluoghi che èunascoperta bellezza pae- lungounitinerario culturale-salutistico nino piacentino, castelli immersinelverde evignetidell'Appen- deiboschi e torri no iborghi medioevali egliinnumerevoli fortilizi, lo ecavalieri percorrere lestrade collinari checongiungo- ta dimarce ebuonifreni!) ecome dameacaval- moderne nonsalire nonpossiamo inbicicletta(chesiadota- cenza, èdettalaprovincia diPia- Nella provincia deicastelli,come c where you can andarrives inFiorenzuola , reached by train, whichmay be from Castelsangiovanni, starts This itinerary Hill c ruote unaintera per unaintera giornataoper ….vacanza! ilviaggioètuttaun'emozione davivere sudue agriturismi, alberghi e di tradizione tipicidellaristorazione, elocali botteghe dell'artigianato musei, tori diantica fondazione, chieseeora- tra manieri, moltialtri eintriganti salite, curve percorrendo facilirettilinei oaffrontando velocemente, 3 owel,whichmay last from aday to awhole....holiday! wo wheels, at ihs ride alongstreets onthehillsthatreach medieval nights, ark, olomba to thePliocene mountainsofthePlacentianum om whichgoingbackt ea-hpdiieais eachofthemindicating thepoints itineraries, petal-shaped a - ch ther uloacelgc iTao pedalandolentamente o quello archeologico di Travo, Itinerario deicastellidicollina o’lrd,fs rso,aogsrih od,widebends alongstraight roads, fastorslow, you’ll ride, astles itiner oods andvineyardsoods ofPiacenza. ontheApennines eturn tr ain.The longexcursion dividedinto may be ain.The ar y o P iac enza ispossible. Marketing Marketing Territoriale eComunicazione B www.ferroviedellostato.it A (no area code from landline S www.provincia.pc.it/turismo (numero senza prefisso da gitei e.0523/327515 iglietteria tel. www.tempi.piacenza.it telefono fissoedall’Italia) T A it ccident andemer della Provincia diPiacenza Useful numbers inf tur www l 0521/829055-823221 el. P ssoaoTrso Cultura, ssessorato Turismo, www.visitpiacenza.it °VERDE800-211173 N° phones andfr Informazioni turistiche o DI PIACENZA PROVINCIA r Numeri utili ufficiale diinf e.366.4445424 Tel. [email protected] on [email protected] Treno Fax 0521/823246 Bus: T T .castellidelducato.it renitalia el. t Piacenza e Ducato diParma Castelli del o 892021 Tempi so (train): cc om I o orso tur taly) gency istiche itineraries proposed allgo f which combines bike and sec si sonoprivilegiate lepiste Q una segnalazionepropria, train oranyothermeans proposte deivari percorsi [email protected] FIAB”è quella dell'utilizzo quella FIAB”è della formula bici+treno [email protected] pubblico, in tutti i casi in intuttiicasi pubblico, Associazione “Amolabici seguendo leindic association “Amolabiciassociation Tourist information i irai 2-Piacenza Giordani, Via of transport wheneverof transport uesti itiner In copertina: Roccad’Olgisio eodr od,with roads, secondary o The philosophyofthe cartellonistica stradale cartellonistica [email protected] u èpsiie Nelle cui èpossibile. IB istheformula FIAB” ondarie pocoondarie trafficate. occorre affidarsialla along bike lanesor this ispossible.The qualsiasi altr ciclabili elestrade In collaborazionecon T La filosofiadella c/o Legambiente l 0523/332666 el. AMOLABICI AMOLABICI della mappa. little traffic. IAT Castell’Arquato e.efax0523/803215 Tel. Castell’Arquato (PC) piazza delMunicipio Loggetta deiNotari, efax0523/861210 Tel. B 18 p.zza Garibaldi, IA roooVT (PC) orgonovo V.T. T B ari nonhanno ari or gonovo V.T. o mezzo azioni

Castelnuovo Fogliani Vigoleno Castell’Arquato: Rocca Vigolo Marchese: Battistero Boffalora: Castello Km 135 - Da m.80a550- impegnativo

Itinerario dei castelli di collina 3 3 - I castelli di collina Mal pag a . c Castelsangiovanni, p.c. per Borgonovo ■, direzione Zia- . b

s ●▲ Cas cin e a

’ Gar gat ano no, poi sx verso Seminò, a sx direzione Corano, a Castel- h t a

■ ■ p nuovo , a dx per Corano , si scende per Vairasco, Strà, e l c y c Pianello ■ – qui è possibile una deviazione (6 km, altez- i b ‘

d ▲ ● ■ n za mt 566) per vedere Rocca d’Olgisio (andata e ritor- a . ’ c . p no) – da Pianello,Arcello,Cantone – possibile deviazione (1 ‘ s a ’

■ e km, altezza mt 293) per salire a Boffalora (andata e ritor- n a l e ■ ■ l no) – – possibile deviazione per Lisignano c y

c ▲ ■ i b ‘ , (andata e ritorno), eventuale rientro a Piacenza verso Gaz- ’ x s ‘

■ s zola, Rivalta , Gossolengo (1 TRATTO). a ’ t f e l ‘ , ■ ’ Proseguendo da Agazzano, Momeliano , (possibile va- x d ‘ s riante a sx per Statto per evitare l’impegnativa salita a a d ■ e t a Monticello), Rezzanello ■,Monticello ■,Pigazzano ■,Stat- i v e r

■ ■ b to ,Travo statale 45, a dx verso Coni, Rallio, Veano, Bic- b a n e

chignano, Pontedell’Olio – possibile deviazione (2 km) per e b

s ■ Riva ■ (andata e ritorno) – Pontedell’Olio,Folignano ■,San a h ’ t Vai ras co ■ h

■ g Damiano eventuale rientro a Piacenza per Centovera i ▲ r ‘

n ■ ■ o verso San Giorgio (2 TRATTO). i t ■ p i r c ■ ■ s ■ Proseguendo da San Damiano, Rizzolo ,Tollara, Ronco , e ▲ ■ d e h Viustino, a dx Torre Confalonieri, Celleri, (per abbreviare t n I Col one se ▲ For mig aro -

■ . possibile deviazione per Rezzano,Travazzano), Sariano , c ■ Mez zar a . b

n ● Gropparello ■, Castellana, a sx Bersani, Mirandola, Bada- i ▼ e l

i ■

■ ■ b gnano , Baraccola, a dx Magnano si scende a Travaz- a l ■ ■ c

i ■ ■ c zano a dx si attraversa Vigolo Marchese, prima di arri- a n i h vare sulla provinciale una piccola strada a dx porta a Ca- c ■ ■ n Bel lar ia a ❚ ■ b stell’Arquato (esce località Cristo), attraversare Castel- e Tor re ■ . c

. Con fal oni eri l’Arquato, scendere sulla provinciale, attraversare il ponte p ■ n i e

l ▲ verso Fiorenzuola, subito a dx per Bacedasco Alto, Bace- i b

a ❚ l ■ c

i ■ dasco Basso, (qui possibilità di abbreviare l’itinerario an- c ■ ■

a ■ t s dando direttamente a Castelnuovo Fogliani),Vigoleno ■, i ● p ◆■ , x ■ s Con i ▲

Passeri, Scipione Ponte, Castelnuovo Fogliani , scendere n

i ■ a r t ■ al piano, all’incrocio proseguire diritto verso Castell’Ar- s i Cer eto ●▲ ■ n

i ■

s ◆ quato (strada salsediana),a dx Alseno ■,Chiaravalle,Mez- , x

d Cos ta

n ■ zara, a dx Formigaro, Fiorenzuola (treno) (3 TRATTO). i Str adi var i a t a i

v ◆ e r

Lunghezza dell’itinerario completo: km 135 b ■ b Mir and ola a Pra to ◆

a Ott eso la t ◆ a t

s Ber san i I P ass eri

Difficoltà: impegnativo è ▲■ a r t s

e ■ ■ ▲ ❚ ▼ ● ◆ ◆ d

: Castello Castello visitabile Chiesa Torre Abbazia Museo Sito di interesse storico Sito di interesse naturalistico

a Castle Castle open to the public Church Tower Abbey Museum Historical rilevant site Natural landmark t o N

Pon te di B b i 4 - Le vie del vino: la Val Tidone Km 54-Da pianura a m. 560-Impegnativo a

In collaborazione con z z a “Terra di vini” indubbiamente, per storia e tradizione, il i p : i territorio piacentino può vantare ben 18 vini DOC tra cui n n a spicca “sua maestà” il Gutturnio, ottenuto da uve Barbera v o i g e Croatina (localmente detta Bonarda),accompagnato da n a s l

e 4 altrettanto nobili nettari come l’Ortrugo e la Malvasia di PROVINCIA t s l Candia, che dà luogo oggi ad una serie di passiti molto DI PIACENZA a AMOLABICI C apprezzati dagli intenditori ma non solo. La Val Tidone Assessorato Turismo, Cultura, Marketing Territoriale e Comunicazione c/o Legambiente traduce in splendide colline coltivate a vite, tra le quali Via Giordani, 2 - Piacenza pedalare o passeggiare,un patrimonio enogastronomico Numeri utili Tel. 0523/332666

[email protected] e d’eccellenza che non attende che essere degustato. Useful numbers n o d La filosofia della i T l e

Associazione “Amolabici a Da non mancare in questo itinerario: FIAB”è quella dell'utilizzo V o n

della formula bici + treno v Castelsangiovanni o n o

o qualsiasi altro mezzo o g

Collegiata di San Giovanni Battista r

pubblico, in tutti i casi in o B Villa Braghieri Albesani Tel. 366.4445424 cui è possibile. Nelle d Vicobarone di : www.visitpiacenza.it proposte dei vari percorsi i

si sono privilegiate le piste T Museo della civiltà contadina Treno (train): ciclabili e le strade Trenitalia secondarie poco trafficate. l Questi itinerari non hanno Tel. 892021 a Rocca una segnalazione propria,

(numero senza prefisso da e V occorre affidarsi alla n Collegiata di Santa Maria Assunta telefono fisso e dall’Italia) o d cartellonistica stradale i (no area code from land line T l a phones and from Italy) seguendo le indicazioni a V l

della mappa. o l

www.ferroviedellostato.it l e n : a i The wine trail: Tidone Valley Bus: Tempi The philosophy of the P N° VERDE 800-211173 association “Amolabici o Traditionally and historically known as “Wine Territory”, FIAB” is the formula

Biglietteria tel. 0523/327515 n the territory of Piacenza produces 18 DOC wines, among www.tempi.piacenza.it which combines bike and i train or any other means v which the most famous one is “his majesty”,Gutturnio o n

of transport whenever i Pronto soccorso l u

(obtained from Barbera and Croatina grapes (locally l

this is possible.The m

Accident and emergency : e

itineraries proposed all go e

known as Bonarda), accompanied by further noble n o d

along bike lanes or i

nectars like Ortrugo, Malvasia di Candia, which originate T d secondary roads, with l a excellent straw wines, appreciated by experts and others. little traffic. V

Tidone Valley has transformed this precious wine heritage, e i a t a Informazioni turistiche Tourist information i which is worth a taste, in wonderful hills covered by g v e l l vineyards, where you can walk or cycle. o Strada dei Vini e C o c e i

dei Sapori dei t t i r t

Colli Piacentini L :

What you can’t miss: . T Tel. 0523/716968 . IAT Borgonovo V.T. V Castelsangiovanni Fax 0523/462990 o v

p.zza Garibaldi, 18 o San Giovanni Battista Collegiate Church, www.stradadeicollipiacentini.it n Borgonovo V.T. (PC) o g

[email protected] r Villa Braghieri Albesani Tel. e fax 0523/861210 o B Vicobarone di Ziano Piacentino: [email protected] Rural civilisation museum Borgonovo Val Tidone The fortress, Santa Maria Assunta Collegiate Church .

Sito ufficiale di info turistiche T .

della Provincia di Piacenza V o v

www.provincia.pc.it/turismo o u n

[email protected] l e t s a

In copertina: vigneti in Val Tidone C 4- Le vie del vino: la Val Tidone . c . b s a ’ h t a p e l c y c i b ‘ d n a . ’ c . p ‘ s a ’ e n a l e l c y c i b ‘ , ’ x s ‘ ▲● s a ’ t

ITINERARIO f e l ‘ , ’ x d ‘ s

Castelsangiovanni, Ganaghello, Creta, Vicobarone (al bi- a d e t a vio per Montalbo possibilità di abbreviare il tragitto pren- i v e r dendo a sx per raggiungere direttamente Trevozzo), Tas- b b a sara, Stadera, Nibbiano,Trevozzo, Sala Mandelli,Vicomari- n e e b no, Seminò, Ziano, Moretta, Borgonovo e da lì, con pista s a h ’ ciclabile, fino a Castelsangiovanni. t

h ▲ ■ g i r ‘ n o i t p

i ●

r ▲ c

Distanze parziali: Castelsangiovanni-bivio Ganaghello:km 2,5- bi- s e d vio Ganaghello-Ganaghello: km 2,5; Ganaghello-Creta: km 2,5; e h t n

Creta-Vicobarone: km 4,5; Vicobarone-Montalbo: km 1,5; Montal- I - . c bo-Tassara: km 4,5; Tassara-Stadera: km 5; Stadera-Nibbiano: km . b n 4,5; Nibbiano-bivio Pianello: km 8; bivio Pianello-Sala Mandelli: i e l i b

km 3; Sala Mandelli-Vicomarino: km 2; Vicomarino-Seminò: km a l c i

2,5; Seminò-Ziano: km 1; Ziano-Moretta: km 2,5; Moretta-Borgo- c a n i

novo: km 2,5; Borgonovo-Castelsangiovanni: km 5. h c n a b e . c . p n i e l i

Questo itinerario è ad anello e prevede la partenza e l’arri- b a l ■ c i vo a Castelsangiovanni che è raggiungibile con il treno. c a t s i p , x s

This itinerary starts and arrives at Castelsangiovanni which n i a r may be reached by train. t s i n

i ▲ s , x d n i a t a i v e r b b a Bel lar ia a ▲ t a t s

Lunghezza dell’itinerario completo: km 54 è a r t ■ ■ ▲ ❚ ▼ ● ◆ ◆ s

e Castello Castello visitabile Chiesa Torre Abbazia Museo Sito di interesse storico Sito di interesse naturalistico d Castle Castle open to the public Church Tower Abbey Museum Historical rilevant site Natural landmark : a

Difficoltà: Impegnativo t o N 5 - Le vie del vino: la Val d’Arda Km 72,5-Da pianura a m. 470-Impegnativo a In collaborazione con t a i

Ben 18 vini DOC, tra cui il Monterosso (ottenuto dalle uve g e l l o

di Malvasia di Candia Aromatica,Moscato Bianco,Trebbia- C : o no Romagnolo ed Ortrugo) e il Vin Santo di Vigoleno (un t a u q passito ottimo per accompagnare a fine pasto dolci e tor- r A ’ l l 5 te a pasta secca o cioccolato), il Gutturnio (ottenuto da PROVINCIA e t s l uve Barbera e Croatina, localmente detta Bonarda), l’Or- DI PIACENZA a AMOLABICI C trugo e la Malvasia di Candia:i frutti di queste dolci colline Assessorato Turismo, Cultura, Marketing Territoriale e Comunicazione c/o Legambiente della Val d’Arda dettano al paesaggio i colori delle stagio- Via Giordani, 2 - Piacenza

Tel. 0523/332666 a ni e invitano a degustare la ricca tradizione enogastrono- Numeri utili l r e

[email protected] t mica piacentina. Useful numbers s u P

La filosofia della : e a Associazione “Amolabici s Da non mancare in questo itinerario: e h

FIAB”è quella dell'utilizzo c r d Fiorenzuola d’Arda della formula bici + treno a M r

o qualsiasi altro mezzo o Collegiata di San Fiorenzo,Teatro Verdi l o

pubblico, in tutti i casi in g i A Vigolo Marchese Tel. 366.4445424 cui è possibile. Nelle V ’ Chiesa e Battistero di San Giovanni www.visitpiacenza.it proposte dei vari percorsi

si sono privilegiate le piste d Gropparello Treno (train): ciclabili e le strade l Castello e Parco delle Fiabe Trenitalia secondarie poco trafficate.

Questi itinerari non hanno a Tel. 892021 Castell’Arquato una segnalazione propria, i h

(numero senza prefisso da V c

Collegiata di Santa Maria Assunta e il suo museo, occorre affidarsi alla n

telefono fisso e dall’Italia) a l

cartellonistica stradale a

Rocca Viscontea, Museo Geologico Cortesi, Museo Illica (no area code from land line c a seguendo le indicazioni : phones and from Italy) a l d

Nella zona: Riserva Naturale Geologica del Placenziano della mappa. r A

www.ferroviedellostato.it ’ d : l a

The philosophy of the V

Bus: Tempi o association “Amolabici N° VERDE 800-211173 Wine trails: Arda Valley Biglietteria tel. 0523/327515 FIAB” is the formula n 18 DOC wines,among which Monterosso (obtained from www.tempi.piacenza.it which combines bike and i

Malvasia di Candia Aromatica grapes,White train or any other means v

of transport whenever o i l Moscato,Trebbiano Romagnolo and Ortrugo) Vigoleno’s Pronto soccorso g

this is possible.The g a

Holy Wine (a straw wine excellent to accompany dry cakes s Accident and emergency e

itineraries proposed all go e a or chocolate), Gutturnio (obtained from Barbera and along bike lanes or p : d a

secondary roads, with d Croatina grapes, locally known as Bonarda), Ortrugo and r A ’

little traffic. d l Malvasia di Candia: the fruits of the sweet Arda Valley Hills e a i characterise the colours of landscape and seasons and V Informazioni turistiche Tourist information invite to taste the rich food and wine tradition of the v . Strada dei Vini e dei Sapori dei e a d L Colli Piacentini r A

What you can’t miss: ’

Tel. 0523/716968 d a

IAT Castell’Arquato l

Fiorenzuola d’Arda’s Fax 0523/462990 o

Loggetta dei Notari, u z

San Fiorenzo Collegiate Church,Verdi Theatre www.stradadeicollipiacentini.it n

piazza del Municipio e [email protected] r o Castell’Arquato (PC) i

Vigolo Marchese F Tel. e fax 0523/803215 San Giovanni Church and Baptistry [email protected] Gropparello a

Castle the fairytale park c c o R

Castell’Arquato Sito ufficiale di info turistiche : o t

Santa Maria Assunta Collegiate church and its museum, della Provincia di Piacenza a u q

www.provincia.pc.it/turismo r

Rocca Viscontea, Cortesi Geological Museum, Illica Museum A ’ l

[email protected] l e t s a In copertina: vigneti in Val d’Arda C 5 -Le vie del vino: la Val d’Arda . c . b s a ’ h t a p e l c y c i b ‘ d n a . ’ c . p ‘ s a ’ e n a l e l c y c i b ‘ , ’ x s ‘ s a ’ t f e l ‘ , ITINERARIO ’ x d ‘ s Fiorenzuola (si attraversa il ponte sull’Arda, a sx vecchia a d e t a strada) per San Protaso,Doppi,Vigostano,Vigolo Marche- i ▲ v

e Col one se r Mez zar a se, Diolo (possibilità di abbreviare il percorso prendendo b b a

a sinistra per La Valle e poi Prato Ottesola), Magnano,Tra- n e e vazzano, Celleri, Sariano, Gropparello, direzione Castella- b s a h na, Mirandola, Badagnano, Prato Ottesola, Chiavenna ’ t h g Rocchetta, verso Vigolo, ma a Cereto si sale a dx e si scol- i r ‘ n o

lina arrivando a Castell’Arquato, dopo il ponte sull’Arda a i t p i r

destra Costa Stradivari,Bacedasco Alto,Bacedasco Terme, c Bel lar ia s e

Lusurasco, Fiorenzuola d e h t n I -

Distanze parziali: Fiorenzuola-S.Protaso: km 0,5; S.Protaso-I . c . Doppi: km 5; I Doppi-Vigostano: km 4; Vigostano-Vigolo Mar- b n i

e ▲ l chese:km 1; Vigolo Marchese-Diolo:km 5,5;Diolo-Magnano:km i

b ■ a 2; Magnano-Travazzano: km 5; Travazzano-Celleri: km 3; Celleri- l c i c

Sariano: km 3,5; Sariano-Gropparello: km 3; Gropparello-Castel- a n i lana: km 2; Castellana-Bersani: km 0,5; Bersani-Mirandola: km 2; h c n Mirandola-Rezzano: km 5; Rezzano-Badagnano: km 3; Badagna- a b e no-Prato Ottesola: km 3,5; Prato Ottesola-Chiavenna Rocchetta: . c . p

km 2; Chiavenna Rocchetta-Cereto: km 2; Cereto-Castell'Arqua- n i Cer eto e l to: km 4,5; Castell’Arquato-Bacedasco Alto: km 5; Bacedasco Al- i ▲ ■ ● ◆ b a l

to-Bacedasco Terme: km 2,5; Bacedasco Terme-Lusurasco: km 3; c i c ■ Cos ta

Lusurasco-Fiorenzuola: km 5. a

t Str adi var i s i p , x s n i a

r ▲ ■ Questo itinerario ad anello prevede la partenza e l’arrivo t Mir and ola s

i Pra to

n ◆ i Ott eso la a Fiorenzuola d’Arda che è raggiungibile con il treno. s , x d n i

This itinerary starts and arrives at Fiorenzuola d’Arda which a t a i ◆ may be reached by train. v e r b b a a Lunghezza dell’itinerario completo: km 72,5 t a t s è a

r ◆ t

Difficoltà: Impegnativo s e d : ■ ■ ▲ ❚ ▼ ● ◆ ◆ a t

o CastleCastello CastelloCastle open visitabile to the public ChurchChiesa TowerTorre AbbaziaAbbey MuseoMuseum SitoHistorical di interesse rilevant storico site Sito Natural di interesse landmark naturalistico N 6 - Le vie dell’acqua: la Val Nure Km 48 - Da m.200 a m.1100 - Impegnativo

In collaborazione con Un tempo valle mineraria per eccellenza del Piacentino, oggi la Val Nure spicca per la sua vocazione all’ospitalità, per le sue verdeggianti colline, per i piccoli borghi ricchi a

di tradizioni e folklore. Ma sono gli splendidi scorci sulla l o t t 6 natura offerti allo sguardo di chi la risale lungo il corso PROVINCIA e DI PIACENZA B del suo fiume a colpire di più. E il Nure non abbandona AMOLABICI mai il viaggiatore in bicicletta in questo percorso, ac- Assessorato Turismo, Cultura, Marketing Territoriale e Comunicazione c/o Legambiente compagnandolo fino alla sua sorgente. Via Giordani, 2 - Piacenza Numeri utili Tel. 0523/332666 Da non mancare in questo itinerario: Useful numbers [email protected] La filosofia della Associazione “Amolabici e

Piazza con la statua a Cristoforo Colombo o FIABӏ quella dell'utilizzo r r a Pradello della formula bici + treno b m u

o qualsiasi altro mezzo a

Museo di Cristoforo Colombo pubblico, in tutti i casi in G Tel. 366.4445424 cui è possibile. Nelle N www.visitpiacenza.it proposte dei vari percorsi laghi Moo, Bino e Nero si sono privilegiate le piste l

Treno (train): ciclabili e le strade a secondarie poco trafficate. Trenitalia V o

Questi itinerari non hanno i

Tel. 892021 g una segnalazione propria, g a a (numero senza prefisso da occorre affidarsi alla s e

Water Trails: Nure Valley l telefono fisso e dall’Italia) a

cartellonistica stradale p (no area code from land line : Once known as the mining region in the province of e : seguendo le indicazioni r

phones and from Italy) u

della mappa. N

Piacenza, today Nure Valley is known for its hospitality, for l a

www.ferroviedellostato.it a its green hills, the small boroughs with their rich traditions V The philosophy of the u and folklore.The wonderful views offered to those who Bus: Tempi association “Amolabici N° VERDE 800-211173 FIAB” is the formula q cycle along the river bed are its most meaningful Biglietteria tel. 0523/327515 c characteristic. And the river Nure never abandons the www.tempi.piacenza.it which combines bike and

train or any other means a biker along this itinerary, leading him up to the source. of transport whenever ’ Pronto soccorso l

this is possible.The l Accident and emergency itineraries proposed all go What you can’t miss along this itinerary: e along bike lanes or

Bettola secondary roads, with d a

little traffic. v the Square with the statue of Cristopher Columbus l e S Pradello e i Columbus Museum Informazioni turistiche Tourist information v Ferriere e lakes Moo, Bino and Nero o n i v L a S IAT Grazzano Visconti . S

Tel. 0523/716968 viale del Castello, 2 o n

Fax +39 0523/462990 g

loc. Grazzano Visconti o

www.uppenninopiacentino.com Vigolzone (PC) C [email protected] Tel. e fax 0523/870997 [email protected] o n i l

Sito ufficiale di info turistiche u m

della Provincia di Piacenza : a l

www.provincia.pc.it/turismo o n g

[email protected] a t s a In copertina: bosco in Val Nure C ▲ 6 - Le vie dell’acqua: la Val Nure Cer eto . c . b s a ’ h t a p e l

c Mir and ola Pra to y c

i Ott eso la b ‘ d n a . ’ c . p ‘ s a ’ e n a l e l c

y ❚

Pon te di c i b

Bar ber ino ‘ , ’ x s ‘ s a ’ t f e l

ITINERARIO ‘ , ’ x d ‘

Pontedell’Olio, Riva, vecchia provinciale per Cassano, a sx s a

d ▲ e

Biana, Recesio, Bettola (da qui il percorso è tutto sulla t a i v e strada provinciale), Farini, Cantoniera, ponte sul Nure, Bo- r b b sco Nure, Perotti, Ferriere. Appena dopo Bosco Nure a dx a n e e opzione per Centenaro e Ferriere (10 km). Da Ferriere, b s a h

Gambaro, Selva (sorgente del Nure). ’ t h g i r Car ana ‘ n o

Pie tra ner a i t p i

Distanze parziali: r c s e

Ponte dell'Olio-Riva: km 2; Riva-bivio Cassano: km 3,5; bivio Cas- d e h sano-Biana: km 3; Biana-Recesio: km 1,5; Recesio-Bettola: km 4; t n I -

Bettola-Farini: km 10; Farini-Bosco Nure: km 6; Bosco Nure-Pe- . c . rotti: km 4; Perotti-Ferriere: km 3; Ferriere-Gambaro: km 5; Gam- b ● ▲ n i e l baro-Selva: km 6. i b a l c i c a n i h

c Can ton ier a

Questo itinerario non è ad anello e prevede la partenza da n a b

Pontedell’Olio e l’arrivo a Selva (dove sono le sorgenti del Nu- e . c . re). Considerata la pendenza la gita è particolarmente impe- p n i

gnativa. Il ritorno ripercorre l’itinerario in senso inverso. e l i b a l c i This itinerary is not ring shaped, starts in Pontedell’Olio c a t s i

and arrives in Selva (where the Nure sources are located). p , x Due to the slope the excursion is particularly difficult.The s n

i ▲ ◆ a r

return goes backwards along the same itinerary. t s i n i s , x d n i a t a i v e r b b Lunghezza dell’itinerario completo: km 48 a a t a t s è a

Difficoltà: Impegnativo r ■ ■ ▲ ❚ ▼ ● ◆ ◆ t

s Castello Castello visitabile Chiesa Torre Abbazia Museo Sito di interesse storico Sito di interesse naturalistico e Castle Castle open Church Tower Abbey Museum Historical rilevant site Natural landmark d

: to the public a t o N 7 - Le vie dell’acqua: la Val Trebbia Km 70 - Da m. 170 a m. 660 - Impegnativo

In collaborazione con Chi attraversa la Val Trebbia non può che conservare nel cuore il fascino del paesaggio, le dolci colline coltivate a i ed i borghi che nelle sere d’estate ospitano la “vita” pia- l g a s centina, le “spiagge”di giorno improvvisate da numerosi r a bagnanti lungo il fiume, il verde smeraldo della natura PROVINCIA M 7 DI PIACENZA spontanea nell’alta vallata con gli strapiombi sull’acqua. AMOLABICI “La valle più bella del mondo”raccontò Hemingway,e vi- Assessorato Turismo, Cultura, Marketing Territoriale e Comunicazione c/o Legambiente sta dalla sella di una bicicletta,pur con la fatica che il per- Via Giordani, 2 - Piacenza a

Numeri utili Tel. 0523/332666 n corso richiede, lo è ancora di più. i p

[email protected] s a

Useful numbers l a

Da non mancare in questo itinerario: La filosofia della M o l a Associazione “Amolabici l e t Travo i FIAB”è quella dell'utilizzo s a

Museo Civico Archeologico della formula bici + treno C b : o o qualsiasi altro mezzo i Villaggio Neolitico b b b

pubblico, in tutti i casi in o

Tel. 366.4445424 B cui è possibile. Nelle

www.visitpiacenza.it e Abbazia di San Colombano ed il suo museo proposte dei vari percorsi r a si sono privilegiate le piste i b

Treno (train): b

Museo della Città ciclabili e le strade T e r

secondarie poco trafficate. T Trenitalia l

Castello Malaspina u l Tel. 892021 Questi itinerari non hanno s a

Ponte Gobbo una segnalazione propria, o (numero senza prefisso da a n

telefono fisso e dall’Italia) occorre affidarsi alla a c : V

cartellonistica stradale e

(no area code from land line r o phones and from Italy) seguendo le indicazioni t a v l

della mappa. a www.ferroviedellostato.it a S l n a

Bus: Tempi S

The philosophy of the : Water trails: Trebbia Valley N° VERDE 800-211173 association “Amolabici Those who go across Trebbia Valley are touched by the Biglietteria tel. 0523/327515 FIAB” is the formula a www.tempi.piacenza.it fascinating landscape, the sweet cultivated hills and the which combines bike and u train or any other means boroughs which, in the summer evenings, are the setting of q Pronto soccorso of transport whenever events, the daily beaches and bathers along the river, the Accident and emergency this is possible.The c o l a emerald green nature in the High part of the valley and the itineraries proposed all go l e ’ t

along bike lanes or s a cliffs.Hemingway described it as ‘the most beautiful valley l C

secondary roads, with l : a t in the world’,and if you see it from the saddle of a bike, little traffic. l a e v i

despite the fatigue,it’s even more than that. R

Informazioni turistiche Tourist information d What you can’t miss along this itinerary: e

Travo i

Municipal Archaeological Museum, Neolithic Village v Bobbio IAT Bobbio

Tel. 0523/716968 e Saint Columba’s Abbey and its museum, the Town Museum, p.zza S.Francesco, 1 Fax +39 0523/462990 o

Bobbio (PC) L v a

www.uppenninopiacentino.com Tel. 0523/962815 r

Malaspina Castle, Ponte Gobbo (the hunchback bridge) T [email protected] fax 0523/936666 [email protected]

Sito ufficiale di info turistiche della Provincia di Piacenza o l l e

www.provincia.pc.it/turismo t s

[email protected] a C : o t t a t

In copertina: canoe sul Trebbia S ▲ Bel lar ia 7- Le vie dell’acqua: la Val Trebbia . c . b s a ’ h t a p e l c y c

i ◆ ■ ● b ‘ d n a . ’ c . p ‘ s a ’ e n a l e l c y c i b ‘ , ’ x s ‘ s a ’ t f e l ‘ , ’

Rivergaro, attraversare la piazza del paese percorrendo la x d ‘ s vecchia SS 45 fino a Bellaria, a dx ponte sul Trebbia,Travo, a Pon te di d Bar ber ino e t

a sn Donceto, vecchia strada con passerella sul Trebbia, a i v e Perino (tutto con vecchia SS 45), Cassolo, Pradello, Ponte r b b Barberino,Bobbio (da qui si può tornare a ,stes- a n e e sa via). (TRATTO 1) b s a

(Da Bobbio, opzione prendendo a dx, dopo il paese, in di- h ’

t ▲ ■ ● h g rezione Genova verso l’impegnativa salita per Carana, Pie- i r ‘ n

tranera,Rossarola,Poggio Rondino,Lago,Marsaglia,ritorno o i t p i con la SS 45 a Bobbio). r c s e

Per l’itinerario principale, a Bobbio SS 45 fino a Marsaglia, d

e Car ana h Ponte Organasco, Ottone, Gorreto, Rovegno. (TRATTO 2). t Pie tra ner a n I - (Da Marsaglia variante Val d’Aveto fino a Salsominore alla . c . b

sorgente dell’acqua “salsa”- 10 km) n i e l i b a l

Distanze parziali: Rivergaro-Travo: km 8; Travo-Donceto: km 7; c i c

Donceto-Perino: km 1,5; Perino-Cassolo: km 5; Cassolo-Ponte Bar- a n i h

berino: km 4; Ponte Barberino-Bobbio: km 4; Bobbio-Marsaglia c n a

km 10; Marsaglia-Ponte Organasco: km 10; Ponte Organasco-Ot- b e . tone: km 10; Ottone-Gorreto: km 5,5; Gorreto-Rovegno: km 5. c Can ton ier a . p n i e l i

Questo itinerario prevede la partenza da Rivergaro e l’arrivo a b a l c i

Rovegno (dove c’è una pregiata fonte di acqua minerale) o la c a t s variante per Salsominore dove c’è l’acqua “salsa”. Considerata i p , x

la lunghezza del percorso la gita è adatta ad essere suddivisa s n i

in due o più giorni. Il ritorno ripercorre a ritroso l’itinerario. a r t s i n i s

This itinerary starts in Rivergaro and arrives in Rovegno, , ▲ ● x d

where you can find an excellent mineral water source, or n i a t

Salsominore, where you can find “salsa” water.Taking into a i v e account the length of the itinerary it can last two or more r b b days.The return goes backwards along the same itinerary. a a t a t s

Lunghezza dell’itinerario completo: è km 70 a r t s

e ■ ■ ▲ ❚ ▼ ● ◆ ◆ A

A d : V Castello Castello visitabile Chiesa Torre Abbazia Museo Sito di interesse storico Sito di interesse naturalistico a Castle Castle open to the public Church Tower Abbey Museum Historical rilevant site Natural landmark Difficoltà: t O

Impegnativo O o

N N

E E Rovegno

G