DI (Provincia di )

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

QUADRO CONOSCITIVO Aprile 2011 SISTEMA TERRITORIALE All. SCHEDE RELATIVE AI SITI DI RINVENIMENTI ARCHEOLOGICI C 2.1

Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRAVO (PC)

TRATTO DA DOCUMENTAZIONE REDATTA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE LA MINERVA - TRAVO SITO 0330430001, Travo, Case Gazza STORICO SCHEDA 19/1,2 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Località: Case Gazza Descrizione localizzazione: Su un pianoro fluviale terrazzato di fondovalle. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in Archivio, prot. n. 1708 pos PCP 42 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1, Centroide; • Coordinate X/Y: 5454540/9712640 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1984-1985). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Non determinabile, I secolo a.C. - V secolo d.C. (3, 3) Motivo datazione: Reperti. 2. Non determinabile, V - VII secolo d.C. (3, 2) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Su un pianoro fluviale terrazzato di fondovalle, ricognizioni di superficie effettuata dal Gruppo La Minerva negli anni ‘80-’90; hanno portato al recupero di materiali di età tardorepubblicana, imperiale e tardoantica/altomedievale, testimoniate da: laterizi, frammenti di tubuli per riscaldamento, tessere musive bianche, grigie e in pasta vitrea, oltre ad un frammento di macina domestica, vernice nera, terra sigillata nord italica, ceramica a pareti sottili, ceramica comune, frammenti di dolio, una fibula frammentaria, una zampa di uccello in bronzo, un campanellino bronzeo e frammenti di vasellame in pietra ollare, questi ultimi databili tra il V e il VII secolo. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Parma e il Museo di Travo. CATEGORIE Decorazioni architettoniche: Mosaici; Materiali da costruzione: Generico; Oggetti ornamentali: Fibula; Reperti ceramici: Acroma grezza; Reperti ceramici: Ceramica a pareti sottili; Reperti ceramici: Ceramica a vernice nera; Reperti ceramici: Terra sigillata italica; Reperti litici: Altro (macina (frammento)); Reperti litici: Pietra ollare; Reperti metallici: Generico; Reperti metallici: Generico (fibula); Reperti vitrei: Pasta vitrea. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 1999-2000, pp. 179; DESTEFANIS, 2002, pp. 109schda n 55; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 69 scheda n. PC 01.70.008.

SITO 0330430002, Travo, Statto – Visignano PREISTORICO-STORICO SCHEDA 35-35/2,3 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Statto, Visignano Descrizione localizzazione: Nei pressi di una zona di sorgenti, su una superficie di paleofrana. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 Osservazioni: come da bibliografia PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5459100/9738050 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Non determinabile (1800-1899). Osservazioni: Cronologia approssimata. Ex valore cronologia: XIX secolo. • INDAGINE 2, Non determinabile (1980-1989). DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, Neolitico/Dubbio, PALEOLITICO 2. Non determinabile, 30 a.C. - Prima metà II secolo d.C. Motivo datazione: Reperti. 3. Non determinabile, V - VII secolo d.C. (1, 1) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Nei pressi di una zona di sorgenti, su una superficie di paleofrana, in circostanze ignote, nel secolo scorso fu rinvenuta una stele funeraria in pietra d’ Istria, relativa al decurione piacentino M. Coelius Verus*, databile alla prima età imperiale. In circostanze ignote negli anni ottanta, sono stati rinvenuti molti laterizi tra cui mattoni interi, lacerti di cocciopesto con latrine marmoree incluse, tessere musive bianche

-1- - e nere, ceramica comune, frammenti di dolium, monete, di cui alcune databili alla fine del III secolo, vasellame in pietra ollare databile tra il V e il VII secolo, oltre a oggetti in bronzo tra cui una fibula frammentaria, parimenti di prima età imperiale, frammenti di coppe vitree baccellate. Sul sito si sono rinvenute tracce di un’ area concotta, probabilmente da interpretarsi come indizio della presenza di una fornace. Osservazioni autore: La stele si trova al museo di Parma, gli altri reperti al Museo di Travo Osservazioni schedatore: * CIL XI, I, 1224 CATEGORIE Materiali da costruzione: Mattoni; Reperti litici: Pietra ollare; Reperti litici: Pietra ollare (vasellame); Tipo pavimentazione: Cocciopesto. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 1999-2000, pp. 175; DESTEFANIS, 2002, pp.108 scheda n. 41; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 68 – 71 scheda n PC 01.70.026 - 01.70.001.

SITO 0330430003, Travo, Scrivellano STORICO PREISTORICO SCHEDA 11-11/3,4 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Scrivellano Descrizione localizzazione: In una zona di media collina nell’ area dell’attuale scuola elementare. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 Osservazioni: come da bibliografia, puntuale su nome località PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1, Centroide; • Coordinate X/Y: 5447230/9728050 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1970-1979). • INDAGINE 2, Ritrovamento casuale (1970-1979). • INDAGINE 3, Scavo stratigrafico programmato (1971-*). DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, Neolitico/Neolitico medio () (0, 0) 2. Villa, I secolo a.C. - IV secolo d.C. (1, 1) Motivo datazione: Reperti. 3. Frequentazione, V - VII secolo d.C. (1, 1) Motivo datazione: Scavo stratigrafico. DESCRIZIONE SITO Ricognizioni effettuate dal GAEO di Travo e lavori agricoli, hanno mostrato e permesso il recupero di materiali di età imperiale e tardoantica. Si tratta di laterizi di vario genere, fra cui esagonette fittili per pavimentazione, tubuli per riscaldamento, tessere musive, una base di colonna fittile, terra sigillata nord-italica, oltre a pareti sottili e sigillata chiara, grezza di V-VII secolo, nonché varie monete, soprattutto di III-IV secolo, un bisturi in bronzo, anelli in ferro e in bronzo, un frammento di bracciale vitreo. In un terreno adiacente, Uno scavo condotto dalla Soprintendenza, ha individuato un tratto di canale in pietrame senza legante, contenente aretina, pareti sottili, comune, tessere musive, vetri, pasta vitrea, e guarnizioni in rame non meglio specificate. Osservazioni schedatore: I materiali di età romana non sono riportati nelle categorie interpretative, per evitare confusione. CATEGORIE Decorazioni architettoniche: Piastrelle pavimentali; Oggetti ornamentali: Anello (in bronzo e in ferro); Reperti ceramici: Acroma grezza; Reperti ceramici: Terra sigillata italica; Reperti numismatici: Generico. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BERNABÒ BREA, 1986B; DESTEFANIS, 1999-2000, pp. 177; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 69scheda n. PC 01.70.005. In Archivio di Parma prot. n. 621 pos. PCP 42.

SITO 0330430004, Travo, campeggio STORICO SCHEDA 25/2 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Descrizione localizzazione: In un’area nei pressi del campeggio, a meridione del centro odierno di Travo, nell’ alveo del Trebbia. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5426300/9674760 (UTM). -2- - DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1970-*). DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, VI - VIII secolo d.C. (3, 4) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO In un’area nei pressi del campeggio a meridione del centro odierno di Travo, nell’alveo del Trebbia, ricognizioni di superficie effettuate dal GAEO di Travo negli anni settanta, hanno portato al recupero di una placca di cintura in bronzo, decorata a cerchielli, databile all’ inizio del VII secolo. Osservazioni autore: Reperti presso il museo di Travo, informazione orale di A.M. Piana. CATEGORIE Reperti metallici: Oggetti ornamentali (placca di cintura). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 1999-2000, pp. 187 ; DESTEFANIS, 2002, pp. 112scheda n. 85.

SITO 0330430005, Travo, Quadrelli STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Descrizione localizzazione: Su un pendio a m 225 di quota. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Non determinabile. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, V - X secolo d.C. (4, 2) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Su un pendio a m 225 di quota, in circostanze e tempi ignoti, sono stati recuperati, su un’ area di m 100x50, materiali di età imperiale e forse tardoantica/altomedievale (terra sigillata,comune, invetriata). Osservazioni autore: Materiale non rintracciato. CATEGORIE Reperti ceramici: Acroma grezza; Reperti ceramici: Ceramica invetriata; Reperti ceramici: Terra sigillata italica. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 1999-2000, pp. 191.

SITO 0330430125, Travo, Casa Gazza PREISTORICO SCHEDA 19 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Casa Gazza Descrizione localizzazione: Ampio terrazzo fluviale della media valle del Trebbia, a circa m. 150 sul livello del mare. GEOREFERENZIAZIONE Osservazioni: come da appunti in Archivio, prot. n. 1708 pos PCP 42 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5456150/9710200 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Scavo stratigrafico programmato (Progetto: L’insediamento Neolitico di Travo, 1984-1985). Direzione: Bernabò Brea, Maria. Enti responsabili: Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna. • INDAGINE 2, Scavo stratigrafico programmato (1994). Direzione: Bernabò Brea, Maria. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Insediamento aperto, Neolitico/Neolitico antico () (4, 0) DESCRIZIONE SITO Gli scavi del 1984-85 hanno rivelato una struttura del Neolitico antico riferibile al gruppo del Vhò di Piadena, con una ricchissima documentazione per quanto riguarda la ceramica e l’industri litica. La struttura è una grande fossa bilobata lunga 10 m., appartenente a un’abitazione anche in considerazione dei resti di concotti parietali rinvenuti alcuni decorati con solcature e recanti tracce di colore. Le -3- - dimensioni sono il doppio delle normali strutture d’abitato del gruppo del Vhò di Piadena. La produzione ceramica è tipica del Vhò, forme molto aperte e profonde, cilindriche o tronco-coniche, su pieduccio o a basso piede a tacco, provviste di anse a nastro verticali con decorazioni a bugnette o motivi sottilmente incisi. I fiaschi lenticolari ad alto collo prevalgono tra le forme chiuse. L’industri litica presenta, bulini di Ripabianca, perforatori, micro bulini, tutta in selce di provenienza alpina. Documentati falcetti con usura lucida obliqua. Tra i manufatti di pietra vi sono asce in pietra verde e un frammento di anellone. L’insediamento di Casa Gazza si data alla fine del IV millennio a.C. in un momento non iniziale del Neolitico Antico padano. CATEGORIE Reperti litici: Fuseruola. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BERNABÒ BREA, 1986A, pp. 287. In Archivio di Parma: relazione di Bernabò Brea, prot. n 1902 pos. PCP 42; DE MARINIS, 1990A, p. 692 ; GHIRETTI, 2003, p. 77.

SITO 0330430126, Travo, Cassa di Risparmio preistorico scheda 103 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Cassa Di Risparmio Descrizione localizzazione: ubicato su un terrazzo sulla riva sinistra del Trebbia GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 Osservazioni: come da appunti in Archivio PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5429740/9677760 (Gauss-Boaga). • Punto nr. 2 , Quota: 170 m s.l.m. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Scavo stratigrafico di emergenza (1981). Direzione: Catarsi, Manuela. Enti responsabili: Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna. Descrizione: scavo per la costruzione della nuova Cassa di Risparmio. Profondità di scavo 2,50 m. dal piano di campagna DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Insediamento aperto, Neolitico/Neolitico medio () (1, 0) DESCRIZIONE SITO Probabile livello d’uso riferibile a un’abitazione, una fossa ovale interpretata come area di cottura, per la natura di riempimento di ciottoli, e una fossa circolare con il fondo e le pareti impermeabilizzate da uno strato di intonaco di argilla, silos. Ceramica comprende: vasi a bocca quadrata, scodelle a imboccatura circolare, tazze a parete distinta, tutte con decorazione sono di tipo plastico: bugnette e cordoni lisci o impressi a tacche, graffita con motivi geometrici-lineari. Tra le forme vascolari vi sono: scodelle a bocca quadrata; tazze a collo distinto; tazza con ansa a nastro; vasi profondi; anse a nastro; peducci; fondi. Industria litica: sono stati trovati 357 manufatti, di cui 50 strumenti, la maggior parte dei quali ottenuti da selce di buona qualità, e pochi in selce locale di provenienza appenninica, un solo manufatto è in ossidiana. L’industria litica comprende punte e lame a dorso, un romboide, microbulini (particolari per la loro arcaicità). Presenti anche raschiatoi, denticolati e 8 nuclei. Osservazioni autore: Ceramica caratteristica della fase Finale-Quinzano della cultura del V.B.Q. con presenza della cultura di Fiorano. CATEGORIE Tracce antropiche: Piani d'uso/livelli di vita. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BERNABÒ BREA, 1986A, pp. 21; BERNABÒ BREA, CATTANI, CONVERSI ET ALII, 1984A, pp. 59 – 80. In Archivio di Parma: relazione scavo Catarsi, pos. PCP 42; DE MARINIS, 1990A, p. 697.

SITO 0330430127, Travo, S. Andrea preistorico scheda 101-102 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: S. Andrea Descrizione localizzazione: Si trova su un terrazzo della sponda sinistra del fiume Trebbia, ai margini del paese di Travo Osservazioni: vicino al sito della Cassa di Risparmio di Travo CONTESTO AMBIENTALE Descrizione: terrazzo fluviale della media Val Trebbia

-4- - GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5433550/9680870 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1982). Direzione: Bernabò Brea, Maria. Enti responsabili: Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna. Collaborazioni: Gruppo Archeologico La Minerva. Descrizione: raccolta di manufatti litici e ceramici databili al Neolitico superiore • INDAGINE 2, Scavo stratigrafico programmato (1983-1988). Direzione: Bernabò Brea Maria. Enti responsabili: Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna. Collaborazioni: Gruppo Archeologico La Minerva. • INDAGINE 3, Scavo stratigrafico programmato (1995-2000). Direzione: Bernabò Brea, Maria. Enti responsabili: Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna. Collaborazioni: Gruppo Archeologico La Minerva; SAP -Società Archeologica Padana srl. • INDAGINE 4, Scavo stratigrafico programmato (2001-2007). Direzione: Bernabò Brea, Maria. Enti responsabili: Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna. Collaborazioni: Gruppo Archeologico La Minerva; SAP -Società Archeologica Padana srl. Descrizione: lo scavo ha raggiunto i 1024 mq. di area indagata DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Capanna, Neolitico/Neolitico finale (3, 0) 2. Evidenza non determinabile, Età dei Metalli/Non identificabile () (0, 0) 3. Villaggio, Neolitico/Neolitico recente () (0, 0) DESCRIZIONE SITO Scavo di 40mq, che ha portato alla luce un focolare, 12 buche di palo, una canalina. é stata messa in luce una grande capanna rettangolare. Ceramica comprende tipologie della cultura di Chassey, tazze carenate con breve parete verticale, piatti a tesa con fori sotto l’orlo, scodelle a bordo ingrossato, un vaso tronco-conio con orlo a tacche, fondo piatto e prese a linguetta. Alcuni oggetti, tra cui una piantadera allungata raffigurante un motivo a scacchiera, richiamino anche contatti con la facies “VBQ”. L’industria litica: caratterizzata da grattatoi, troncature, punte di freccia peduncolate a ritocco bifacciale, cuspidi a tagliente trasversale. Novità significativa è il ritrovamento delle fusarole. A cinquanta metri dalla prima capanna, è stata aperta un’area di circa 600 mq. Lo scavo ha accertato l’esistenza di altri due edifici di forma rettangolare, analoghi alla precedente, solo di dimensioni più ridotte, accanto alle quali sono rinvenute altre strutture funzionali. L’edificio che è stato per ora messo interamente alla luce, è rettangolare ampio m. 10 x 6 , è delimitato su tre lati da una canaletta continua, mentre il lato breve verso il fiume è costituito da 4 grosse buche di palo. A metà del lato breve, a monte, si trova un tratto limitato di muratura in ciottoli a secco. Questo edificio sembra aver tagliato una precedente capanna rettangolare, individuata fin ora solo parzialmente, che ha un orientamento leggermente disassato e il perimetro formato da una canaletta non continua e da una serie di buche di palo. in prossimità della capanne, sono inoltre venute in luce diverse strutture di combustione, fra cui si riconoscono due piccoli focolari a fossa concava perimetrate da ciottoli fluviali, e nove strutture di combustione in fossa subrettangolare, parzialmente rubefatte e lastricate di ciottoli talvolta fessurati dal calore, al di sotto dei quali sono stati trovati fibre lignee carbonizzate. Resta da interpretare un imponente allineamento di ciottoli, lungo una quindicina di metri ed orientato come la capanna più recente. Con le campagne 1997 e 1998 lo scavo ha raggiunta l'estensione di mq 1024, a frante di un'area interessata da affioramento di materiali in aratura valutabile in almeno un ettaro. All'interno dell'area indagata, tuttavia, lo scavo si può considerare completato solo in corrispondenza della zona centrale, e della capanna II messa in luce nel 1995-96, mentre deve ancora essere terminata l'esplorazione dell'angolo SO, parte della zona O occupata dalle strutture di combustione e tutto il settore NE. Come è noto l'insediamento è ubicato sulle ghiaie di una conoide tardo-pleistocenica o olocenica ad andamento quasi orizzontale, sulle quali si imposta un vertisuolo ad andamento sub-orizzontale, identificabile con la paleosuperficie di età neolitica. Tale suolo è affiorante o addirittura eroso nella zona orientale più a valle, mentre è sepolto più a monte. Il suolo, fortemente evoluto e ricco di sostanza organica, ha una potenza variabile fra 20 e 30 cm, è fortemente argillosa ed ha colore bruno nerastro. I fenomeni pedogenetici hanno uniformato l'unità rendendo generalmente illeggibili le sequenze strati grafiche al suo interno; solamente la parziale sovrapposizione di alcune delle strutture, pertanto, ha consentito di riconoscere l'esistenza di una successione di momenti insediativi nel sito.. Tale circostanza rende impossibile distinguere nell'intera area di scavo le diverse fasi di edificazione e, in particolare, stabilire la fase di appartenenza e il rapporta stratigrafico delle strutture isolate, quali sono, in buona parte, le fosse di combustione, non correlabili a situazioni stratigrafiche riconoscibili. Indizi certi di successione stratigrafica si sono invece individuati in un'area interessata dalla presenza di significative e numerose strutture abitative, in prossimità della "capanna III", dove sembra possibile distinguere tre o più fasi di edificazione. La complessa successione individuabile in questa zona comprende: - fasi 1 e 2: la piccola "capanna III" e la grande "capanna IV", tuttora in corso di scava, le cui planimetrie tendono ad intersecarsi. La prima è individuata da una serie di buche di palo di ridotte dimensioni, la seconda è delimitata, per ara solo sul lato 5-50, da una serie di grandi e profonde buche di palo. La prosecuzione delle indagini dovrà accertare quale delle due strutture sia anteriore all'altra. - fase 3: si sovrappongano agli edifici citati due fosse di combustione, forse in fase fra loro, che paiono interpretabili come forni utilizzati all’aperto. - fase 4: un focolare complesso indizia l'esistenza di un ulteriore edificio, non ancora totalmente

-5- - identificata, ma al quale potrebbero essere pertinenti alcune file di buche di palo già identificate. - fase 5:' un allineamento di ciottoli fluviali delle lunghezza di oltre 26 m., parallelo ad un altro analoga già venuto in luce nel 1995 sul lato SO dell'area di scavo alla distanza di circa 23 m, sembra costituire un recinto in pietre. a secco che durante la fase più recente delimitava parte dell'insediamento. La forte differenza nel livello di antropizzazione del suolo a nord e a sud dell'allineamento conferma la diversa destinazione funzionale delle due aree. Per quanto riguarda le fosse di combustione del tipo dei "forni polinesiani", le cui caratteristiche sono già state descritte, il loro numero assomma ormai a 20 e la loro distribuzione conferma la disposizione precedentemente osservata: esse sono infatti generalmente concentrate e dislocate a qualche distanza dalle abitazioni. Fanno eccezione le due strutture già citate nel presente articolo, che sono finora le uniche rinvenute nell'area degli edifici. Fra le ulteriori strutture messe in luce merita infine di citare alcuni pozzetti del diametro da 1 a 2 metri, il cui scavo non è stato ancora terminato, in prossimità delle capanne III e IV. I materiali ceramici e litici rinvenuti nell'area dell'insediamento sono in buona parte pertinenti all'orizzonte "Chassey -Lagozza". E tuttavia interessante rilevare la frequenza di frammenti pertinenti a vasi a bocca quadrata, in particolare trovati nel pozzetto, ed inoltre la presenza di ceramica figulina, fra cui anche un'ansa stilisticamente pertinente alla facies peninsulare di "Serra d'Alto". Nell'industria litica va segnalatala rilevante presenza di foliati, costituiti da punte sia bifacciali che a faccia piana, frecce a tranciante trasversale, raschiatoi. Osservazioni autore: Alcuni dei materiali sono esposti al Museo Civico di Piacenza RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BERNABÒ BREA, CATTANI, FARELLO, 1994, pp. 55- 87. In Archivio di Parma: relazione M. Bernabò Brea del 2000, Travo descrizione del sito per Piacenza Turismi; BERNABÒ BREA, COLOMBI, GRASSI ET ALII, 1998, pp. 11 - 53 - 123; DE MARINIS, 1990A, p. 698.

SITO 0330430128, Travo, Bobbiano STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Bobbiano GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5381260/9684370 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, 1037 - XX secolo d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO Un documento del 1037 attesta che Teodosio acquista alcuni poderi ed edifici fortificati del territorio piacentino, compreso Bobbiano con il castello, la torre e la chiesa di S. Michele. Nel 1255 il fortilizio fu distrutto dalle truppe del marchese Oberto Pallavicino, successivamente la località passa alla famiglia Anguissola. Nel 1311 di Bobbiano, considerato luogo temuto e forte della valle del Trebbia, si impadronì Rolando II Scotti, il quale poco dopo, fu costretto a renderlo agli anguissola, i quali lo tennero anche in epoca farnesiana. Del 1546 è un’investitura feudale del duca Pier Luigi, relativa a metà del castello di Bobbiano, Caverzago e Travo e di tutte le terre e case poste in dette località, a Ettore Maria Anguissola che prestò giuramento di fedeltà. Del primitivo castello rimane solo una poderosa torre isolata a pianta quadrata, i cui muri di base sono notevolmente scarpati. Su un lato della costruzione poco sopra la cordonatura del barbacane, è visibile una porta d’accesso, ora chiusa, con stipiti e archivolto a tutto sesto in pietra. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, pp. 191 – 192.

SITO 0330430129, Travo, Castello di Caverzago STORICO SCHEDA 96 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5409310/9659660 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, 1127 - XX secolo d.C. (0, 0)

-6- - DESCRIZIONE SITO Secondo un atto del “Registru Magnum”, nel settembre del 1127 Corrado cedette metà della curia e del fortilizio ai consoli del Comune di Piacenza, i quali li rinvestirono allo stesso Corrado. L’edificio, tenuto per quasi tutto il XIII secolo dal Comune di Piacenza, nel 1315 era degli Anguissola, quando fu assediato da Corradino Malaspina, signore di Bobbio. Il 21 agosto del 1322 gli Anguissola, grazie ad una sentenza del Podestà di Piacenza, poterono entrare in possesso del castello e acquistarono una parte del fortilizio da Obertino da Pietratiggia nel 1376.L’edificio, rifatto e riadattato nel ‘500, si presenta ora come un corpo di fabbrica a due piani sviluppato su pianta quadrangolare. Gravi lesioni ai muri perimetrali hanno causato il crollo di buona parte delle sue strutture. In una sala del piano superiore, con soffitto a volta ribassata, vi era un bel camino in pietra, poi trasferito in una moderna villa a Travo. CATEGORIE Riutilizzo strutture: Ambienti preesistenti. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI AA.VV, 1917, p. 64; ARTOCCHINI, 1983, p. 208.

SITO 0330430130, Travo, Castello di Chiosi STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: I Chiosi Descrizione localizzazione: Nei pressi di Bobbiano GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5388280/9686200 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Elemento di fortificazione, Medioevo/Secoli Centrali DESCRIZIONE SITO Nei pressi di Bobbiano, nella località chiamata “I Chiosi” si nota una costruzione fortificata. In un atto del 29 settembre del 1164 l’imperatore Federico I Barbarossa concesse al suo fedele Obizzo Malaspina, molti castelli e terre della Val Trebbia, fra cui anche il castello di Ocesi. Per lungo tempo la località fu dominio dei Malaspina, poi passò agli Anguissola. CATEGORIE Tipo fortificazione: Generico. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 208.

SITO 0330430131, Travo, Castello di Fellino STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Descrizione localizzazione: Sul crinale della linea spartiacque della valli Trebbia e Nure, nelle vicinanze dell’oratorio detto di Santa Maria del Castellaro GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5442250/9658160 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, XII - Metà XVII secolo d.C. (2, 0) Motivo datazione: Fonti documentarie. DESCRIZIONE SITO La località, forse il Figlinis del pago Junonio della Tavola Alimentaria Traianea di Velleia, nel XII secolo era compresa nell’ambito feudale malaspiniano. In un documento del 1210 risulta che i Malaspina, giurarono al Comune di Piacenza di difendere diversi castelli della Val Trebbia, tra cui quello di Fellino. Si suppone che il fortilizio sia stato abbandonato dai Malaspina quando dovettero ritirarsi dalla bassa Val Trebbia sotto la pressione del Comune stesso. Nel XV ne divennero proprietari i Caracciolo dai quali passò agli Anguissola, che nel 1652 lo vendettero a Bernardo Morandi. Il castello, da secoli scomparso, pare sorgesse sul crinale della linea spartiacque delle valli Trebbia e Nure, nelle vicinanze dell’oratorio detto di Santa Maria del Castellaro.

-7- - CATEGORIE Tipo insediamento: Castello. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, pp. 212.

SITO 0330430132, Travo, Castello di Perduca STORICO PREISTORICO SCHEDE 41-41/1-9 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Descrizione localizzazione: Posto sull’altura dove oggi sorge l’antico oratorio dedicato a S. Anna GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5387390/9667370 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Insediamento non determinabile, Bronzo/Generico () (0,0) 2. Castello, XII - XX secolo d.C. (0, 0) Motivo datazione: Fonti documentarie. DESCRIZIONE SITO Il castello, posto sull’altura dove oggi sorge l’antico oratorio dedicato a S. Anna, appartenne un tempo alla famiglia Perducca come quello vicino di Pietra Prescigliere. Nel 1170 fu occupato e distrutto dai guelfi piacentini. CATEGORIE Riutilizzo strutture: Ambienti preesistenti; Tipo insediamento: Castello residenziale. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 230.

SITO 0330430133, Travo, Castrum di Pietra STORICO PREISTORICO Parcellara LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pietra Parcellara Descrizione localizzazione: Arroccato sulle pendici del monte Parcellara, il castrum di Pietra Parcellara o Prescigliera, fu forse anticamente posseduto dall’Abbazia di San Paolo di Mezzano, da essa passò, in epoca imprecisata, ai Malaspina, i quali nel 1155 la cedettero alla nobile famiglia dei Perducca. Nel 1164 il castello era ancora dei Malaspina. Nel 1120 i piacentini occuparono il fortilizio nel corso della guerra contro i feudatari ghibellini, e poi ancora nel 1170 quando padrone del fortilizio era Oberto da Perducca. Il Castello venne distrutto successivamente il 1269. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5376580/9659610 (Gauss-Boaga). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 230.

SITO 0330430134, Travo, Castello dei Volpe STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pigazzano GEOREFERENZIAZIONE Osservazioni: come da bibliografia PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5443310/9721680 (Gauss-Boaga).

-8- - DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, XVI - XX secolo d.C. (2, 0) Motivo datazione: Fonti documentarie; Reperti. DESCRIZIONE SITO Il castello, un tempo faceva parte della giurisdizione feudale degli Anguissola, successivamente, nel 1576 apparteneva a Carlo Volpe Landi. Gli scarsi documenti che lo riguardano risalgono all’invasione spagnola del 1636, che tuttavia illustrano con efficacia l’atmosfera di terrore vissuta dalle popolazioni del contado. Dell’antico complesso che era circondato da mura, rimangono solo alcuni ruderi della torre, cannoneggiata nel 1944 durante la guerra partigiana dalle truppe tedesche. CATEGORIE Tipo fortificazione: Torre. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 206; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 71 scheda n. PC 01.70.024.

SITO 0330430135, Travo, Castello di Pigazzano STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pigazzano GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5438720/9725330 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, Seconda metà XIII - Inizi XIX secolo d.C. Motivo datazione: Fonti documentarie. DESCRIZIONE SITO Il castello, nel 1234 inutilmente attaccato dai guelfi, nel 1250 venne distrutto da Azzo Guidoboi, vicario di Pallavicino, nuovo signore di Piacenza. Nel secolo seguente, 1302, Riccardo Anguissola ottenne la signoria feudale sulla località. Nel 1306 a favore della chiesa del castello venne istituita una prebenda da parte del canonico piacentino Bernardino guido di Olgisio, a distanza di pochi mesi, 1307, i ghibellini attaccarono il fortilizio. Nel 1630 il fortilizio apparteneva agli Anguissola, sei anni dopo venne occupato e incendiato dalle truppe spagnole. Le sue rovine erano ancora visibili all’inizio dell’800, immediatamente sopra la chiesa. Nei primi del ‘900 i signori Casella di Chiavari costruirono nella località una villa padronale circondata da un vasto giardino. CATEGORIE Tipo insediamento: Castello. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 232.

SITO 0330430136, Travo, Castello di Pillori STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Perino Località: Val Perino GEOREFERENZIAZIONE PUNTI GEOREFERENZIATI DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, Medioevo/Generico (2, 0) DESCRIZIONE SITO Di questo castello, posto in Val Perino furono per lungo tempo condomini i nobili Rossi. Secondo il Crescenzi l’edificio era gia scomparso nella prima metà del ‘600. CATEGORIE Tipo insediamento: Castello. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 232.

-9- -

SITO 0330430137, Travo, Castello di Scrivellano STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Scrivellano GEOREFERENZIAZIONE Osservazioni: puntuale su nome località PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5447820/9726650 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, 1234 - XIX secolo d.C. (2, 0) Motivo datazione: Fonti documentarie. 2. Elemento di fortificazione, 1234 - XX secolo d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO I primi documenti che parlano del castello sono del 1234, quando fu attaccato e distrutto dalle forze guelfe. Successivamente fu posseduto da diverse casate importante, come gli Anguissola, Landi. Nel XIX era di proprietà della famiglia Romani, da cui prende l’appellativo “castello dei Romani”. Del complesso castrense rimangono rimangono ancora un edificio molto trasformato, ampiata rettangolare e la torre quadrata. Su un lato esterno, della torre, ad alcuni metri dal suolo, si nota un accesso, attualmente murato, con due mensoloni in pietra, (destinati forse all’appoggio del ponte elevatoio). La torre, rovinata da un incendio nel 1972, è stata in seguito restaurata. CATEGORIE Tipo fortificazione: Torre; Tipo insediamento: Castello. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 240.

SITO 0330430138, Travo, Castello di Spinello STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Spinello Descrizione localizzazione: Sulle pendici occidentali di Monte Martini DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, XV - XVII secolo d.C. (2, 0) Motivo datazione: Fonti documentarie. DESCRIZIONE SITO Sulle pendici occidentali del Monte Martini, verso Pillori, esisteva un antico fortilizio che, secondo Crescenzi, risultava già scomparso alla metà del Seicento. Un atto del 28 novembre del 1401, si apprende che Flamengo Landi vendette il castello a Bartolino Rossi e le terre annesse, nel documento viene puntualizzato che il castello sorgeva “retro Groppo”. I Rossi ne mantennero il possesso per tutto il ‘400. CATEGORIE Tipo insediamento: Castello residenziale. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 242.

SITO 0330430139, Travo, Castello di Statto STORICO SCHEDA 34 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Statto

GEOREFERENZIAZIONE -10- - PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5462770/9733200 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, 1296 - XX secolo d.C. (2, 0) Motivo datazione: Fonti documentarie. DESCRIZIONE SITO Il castello appare la prima volta in un documento del 1296 nel quale viene descritta una compravendita. La costruzione dell’edificio, che ancora oggi è visibile, è attribuibile agli Anguissola per la presenza di caratteri simili a quelli degli altri fortilizi della famiglia. Il castello, realizzato per la maggior parte in ciottoli del Trebbia, è a pianta rettangolare e presenta i lati ad est, nord e ovest occupati da corpi di fabbrica mentre quello a sud è costituito da una sola cortina che, nel 1600 e ai primi del 1700 fu dotata di una decorazione che la fece sembrare, dall’esterno, la fronte di un palazzo merlato. Dalle quattro torri angolari rotonde, quella sud-ovest presenta grandi aperture arcuate che fanno pensare ad un’altana di tipo rinascimentale. Nella torre di nord ovest, si notano invece della caditoie “a scivolo”, rientranti, la cui forma è piuttosto rara a riscontrarsi. Le merlature sui lati e sulle torri, anche se murate, rivelano la loro sagoma di foggia ghibellina. Di particolare interesso sono anche le sale interni, con soffitti a cassettoni, la cappella ricavata in una torre, gli affreschi a soggetto paesaggistico e un camino in pietra lavorata con al centro lo stemma dei Caracciolo. All’esterno del recinto si notano i resti dell’antico oratorio, crollato alla fine del 1900. Osservazioni autore: L’esame approfondito dei vari temi stilistici ha portato il professore Perogalli a formulare interessanti ipotesi per cui il castello di Statto rappresenterebbe una “tappa significativa del divenire dell’architettura castellana padana”. CATEGORIE Tipo fortificazione: Cinta muraria; Tipo fortificazione: Torre; Tipo insediamento: Castello residenziale. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, pp. 242 – 246.

SITO 0330430140, Travo, Torre di Campadello STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Travo DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Elemento di fortificazione, Plurifrequentato/Plurifrequentato () (3, 0) DESCRIZIONE SITO La torre fu certo uno dei capisaldi della cintura difensiva di Travo, il maggior centro della consorteria degli Anguissola. L’edificio, costruito in sassi e ciottoli del Trebbia, ha pianta quadrata con lati di 6 metri e un’altezza di 13 metri. Sulle due facciate prospicienti il vicino torrente, si aprivano piccole finestre e feritoie, in seguito quasi tutte murate. Il piano terra è costituito da un’ampia stanza con soffitto a volta in cui è praticata un’apertura a botola per l’accesso al piano superiore , che in origine si sviluppava fino al tetto. In seguito a rimaneggiamenti e trasformazioni , la torre oggi risulta divisa in tre piani. Su un lato dell’edificio era una nicchia che nel passato conteneva un’antica madonna lignea. Rimossa alla fine dell’800 dai nobili di all’ora, gli Anguissola, e delle quali si sono perdute le tracce. Nelle immediate vicinanze della torre, duranti scavi di scasso sono venute alla luce, in più riprese, armi da fuoco monete settecentesche e materiale da costruzione di epoca romana. il complesso è attualmente la dimora estiva degli attuali proprietari, i sigg. Reggiani. CATEGORIE Riutilizzo strutture: Ambienti preesistenti; Tipo fortificazione: Torre. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 246.

SITO 0330430141, Travo, Castello e Borgo STORICO SCHEDA 111 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1, localizzazione edificio; • Coordinate X/Y: 5430320/9677800 (Gauss-Boaga). -11- - DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, 303 - XVIII secolo d.C. (3, 0) Motivo datazione: Fonti documentarie. 2. Altro, XVIII - XX secolo d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO Le fonti non definiscono la data dell’incastellamento di Travo, L’antica Trivia, già centro celtico di prima importanza e in cui nell’anno 303 d.C. il leggendario cristiano Antonino fu martorizzato per non aver voluto sacrificare a Minerva Medica nel tempio ad esse dedicato. Il castello fu di proprietà delle più importanti famiglie mobiliari tra cui i Malaspina, gli Anguissola, Sforza e Farnese. Il castello e borgo di Travo nonostante la sua importanza strategica per l’ubicazione in cui sorge, non fu mai luogo di vicende belliche particolarmente rilevanti. Del primitivo impianto castrense rimane un edificio posto sul lato sud della piazza del paese che, se pur trasformato in palazzo, conserva finestre trittiche medievali disposte su due ordini sovrapposti. A lato si erige la torre quadrata. sormontata da un’altra in mattoni successivamente aggiunta, attraverso la quale si accedeva al borgo protetto, da una parte dal fiume, e dall’altra dal castello. Nell’interno del paese che ricalca il tracciato del borgo antico, si nota un’altra torre quadrata con finestre dello stesso tipo di quelle del castello. Una terza torre rotonda è situata fra la prima, di cui sopra e il fiume Trebbia. Alla fine del sec XVIII il castello fu trasformato in moderna e signorile abitazione dal conte Giacomo Anguissola. L’edificio monumentale è stato donato al Comune di Travo nel 1978 dalla contessa Maria Salini ved. Anguissola. CATEGORIE Riutilizzo strutture: Ambienti preesistenti; Tipo insediamento: Castello residenziale. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 246.

SITO 0330430142, Travo, Castello di Viserano STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Viserano GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5427320/9640420 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, X - XX secolo d.C. (2, 0) Motivo datazione: Fonti documentarie. DESCRIZIONE SITO Secondo un atto dell’XI sec. l’Incastellamento di Viserano sarebbe avvenuta in epoca anteriore all’anno Mille. Nel 1164 Federico barbarossa Assegno ai Malaspina i possedimenti di Vixirano e altri possedimenti dell’Appennino ligure-emiliano. Durante le lotte comunali, i ghibellini fecero del castello un attivo centro di resistenza, fino al 1257 quando il podestà di Piacenza con 400 militi marciarono su Viserano e i ghibellini si ritirarono. Il castello fu demolito per ordine dello stesso podestà. In anno imprecisato, forse intorno al 1438 il castello fu infeudato agli Anguissola, i quali nel 1652 lo cedettero ai conti Morandi di Montechiaro. Il complesso, dalle strutture in sasso, si presenta oggi alquanto alterato nelle sue linee originali a causa delle continue trasformazioni e aggiunte operate in epoche diverse. CATEGORIE Riutilizzo strutture: Ambienti preesistenti; Tecniche costruttive: Murature a secco; Tipo insediamento: Castello. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 250.

SITO 0330430143, Travo, Castello di Visignano STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Visignano GEOREFERENZIAZIONE Osservazioni: puntuale su località PUNTI GEOREFERENZIATI

-12- - • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5458920/9736850 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Castello, Età Moderna/XVII secolo (2, 0) DESCRIZIONE SITO L’unica testimonianza dell’esistenza del castello di Visignano, è un disegno di maniera della seconda metà del 1600, dovuto all’architetto piacentino Alessandro Bolzoni. Del fortilizio, forse sorto a difesa del castello di Statto e Travo, e compreso nel novero dei numerosi fortilizi minori degli Anguissola, non vi si conoscono le vicende. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARTOCCHINI, 1983, p. 250.

SITO 0330430144, Travo, Costa Vanina o del Grillo STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Descrizione localizzazione: Lungo la linea spartiacque tra Val Trebbia e Val Luretta GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5394220/9700110 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1990). Direzione: Gruppo La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, 30 a.C. - 476 d.C. (2, 0) DESCRIZIONE SITO Ritrovamenti di laterizi , resti di anfore, ceramica comune, un peso da telaio decorato e una moneta di età romana Osservazioni autore: Attualmente i reperti sono al Museo di Travo. CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi; Reperti ceramici: Anfore; Reperti numismatici: Generico. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 110 scheda n 69.

SITO 0330430145, Travo, Bobbiano Cella-Campo Chiesa STORICO SCHEDA 18 MANCA IN CARTA LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Bobbiano Descrizione localizzazione: Area collinare Cella-Campo Chiesa GEOREFERENZIAZIONE Osservazioni: Coordinate IGM da verificare PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5383710/9691490 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1990). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) Motivo datazione: Reperti. 2. Materiale sporadico, 30 a.C. - 476 d.C. (2, 0) 3. Materiale sporadico, IV - X secolo d.C. (2, 0) DESCRIZIONE SITO Recupero, su un’estensione di m 30x50, di laterizi e oggetti in bronzo non meglio specificati di età romana. Ceramica decorata a cordoni con ditate impresse, ritenuta di età tardoantica-altmedievale. Osservazioni autore: Reperti conservati in parte al Museo di Travo, in parte al Museo di Parma. -13- - CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi; Reperti ceramici: Altro (a cordoni con ditate impresse); Reperti in bronzo: Generico. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 110 scheda n 70.

SITO 0330430146, Travo, Loc. I Pilati STORICO PREISTORICO SCHEDA 16 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: I Pilati GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 Osservazioni: come da bibliografia PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5392520/9686220 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1976). Direzione: Gruppo La Minerva. • INDAGINE 2, Ricognizione di superficie sistematica (1982-*). Direzione: Gruppo La Minerva. • INDAGINE 3, Ricognizione di superficie sistematica (1993-*). Direzione: Gruppo La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, Neolitico/Neolitico medio () (0, 0) 2. Abitazione/Domus, 30 a.C. - V secolo d.C. (2, 0) 3. Necropoli, VII - X secolo d.C. (2, 0) DESCRIZIONE SITO Le ricognizioni hanno portato alla luce materiale di età imperiale e tardoantica-altomedievale. Laterizi di tipo romano, frammenti ceramici di tipologia non definita, un mattone circolare, una perla di vetro azzurrato, monete di età augustea e di età severina, frammenti di pietra ollare, scorie metalliche e frammenti di ossa umane. Rinvenuta anche materiale tipo VBQ. CATEGORIE Reperti ceramici: Generico; Reperti litici: Pietra ollare; Reperti numismatici: Generico (di età augustea e severina); Reperti osteologici umani: Generico; Reperti vitrei: Perline. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BERNABÒ BREA, 1986B; DESTEFANIS, 2002, pp. 111Scheda n 71; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 72 scheda n PC 01.70.028.

SITO 0330430147, Travo, Loc. I Pastori-Lagno STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: I Pastori-Lagno Descrizione localizzazione: In un campo tra il rio Casone e la carraia che conduce dalla località Lagno alla località “I Pastori” GEOREFERENZIAZIONE Osservazioni: come da appunti in Archivio, relazione Catarsi M. del 1982, pos.PCP 42 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5400110/9680040 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1982). Direzione: GAEO. Descrizione: sopralluogo Manuela Catarsi Dall'Aglio DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Recupero di laterizi di cui uno bollato “MM”, con lettere a rilievo entro cartiglio rettangolare, pareti sottili grigie e rosate, anforacei, frammenti di dolio, un orlo di vaso in lamina di bronzo ed un anello in ferro. -14- - CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi (con bollo “MM”); Reperti ceramici: Ceramica a pareti sottili; Reperti in ferro: Oggetti ornamentali (anello). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 111 scheda n 72.

SITO 0330430148, Travo, Loc. I Pastori STORICO SCHEDA 14/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: I Pastori GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5400880/9673800 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1990). Direzione: Gruppo La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, 218 a.C. - 476 d.C. (2, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Recupero di laterizi, fra cui embrici di tipo romano. CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 111sceda n 73.

SITO 0330430149, Travo, Scarniago STORICO PREISTORICO SCHEDA 1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Groppallo GEOREFERENZIAZIONE PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5368740/9669060 (UTM). • Punto nr. 2 , Quota: 600 m s.l.m. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1976). Direzione: GAEO. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, 218 a.C. - 476 d.C. (2, 0) DESCRIZIONE SITO Recupero di materiale non meglio definito di età romana. Osservazioni autore: Materiale presso il Museo di Parma CATEGORIE Altro: Altro (non specificato). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 111 scheda n. 74.

SITO 0330430150, Travo, Case Marchi PREISTORICO SCHEDA 17-17/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pietra Perducca

-15- -

GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 Osservazioni: come da bibiografia PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5386520/9667490 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1989). Direzione: Gruppo La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, Neolitico/Neolitico medio () (0, 0) 2. Fornace, 218 a.C. - 476 d.C. (2, 0) DESCRIZIONE SITO Tracce di terreno concotto, che hanno indotto a ipotizzare una fornace .Nell'area di Pietra Perducca, sull'eminenza rocciosa, è noto un sito dell'età del Bronzo. CATEGORIE Tracce antropiche: Dubbio. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BERNABÒ BREA, 1986B; DESTEFANIS, 2002, pp. 111schedan 76 ; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 70scheda n PC01.70.015. In Archivio di Parma: relazione di Bernabò Brea, prot. n 3247 pos. PCP 49.

SITO 0330430151, Travo, Case Marchi 1 STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Descrizione localizzazione: Zona montuosa digradante verso il torrente Dorba GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5394510/9671500 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1990). Direzione: Gruppo La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Fornace, 218 a.C. - 476 d.C. (2, 0) 2. Frequentazione sporadica, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO Rinvenimento di tracce di concotto, tegole stracotte, un blocco di argilla vetrificato e ceramica grezza e comune. Osservazioni autore: I manufatti sono al Museo di Parma e al Museo di Travo. CATEGORIE Materiali da costruzione: Tegole; Reperti ceramici: Generico; Tracce antropiche: Dubbio. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 111 scheda n 77.

SITO 0330430152, Travo, Caselli MANCA IN CARTA STORICO SCHEDA 64 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5412550/9676280 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ritrovamento casuale (1982). DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO Rinvenuti laterizi di tipo romano -16- - CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 111 scheda n. 78; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 70 scheda n. PC 01.70.014.

SITO 0330430153, Travo, Loc. I Bertoni MANCA IN CARTA LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: I Bertoni GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5426030/9685580 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1982). Direzione: GAEO. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Recupero di laterizi e ceramica romana, tipologia non specificata. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Parma CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi; Reperti ceramici: Generico. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 111 scheda n. 79; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 70 scheda n. PC 01.70.011.

SITO 0330430154, Travo, Case Gatti STORICO SCHEDA 8/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Case Gatti GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5429690/9686370 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ritrovamento casuale. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, 218 a.C. - 476 d.C. (2, 0) DESCRIZIONE SITO ritrovamento casuale di una “fistula aquaria”, dell’età romana. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 111 scheda n. 80.

SITO 0330430155, Travo, Area del cimitero STORICO PREISTORICO SCHEDA 8-8/2 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Descrizione localizzazione: Zona pianeggiante, entro un campo alle spalle del cimitero GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1

-17- - PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5433460/9686040 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Shovel test/Saggio di scavo (1961). Direzione: Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. • INDAGINE 2, Ricognizione di superficie sistematica (1970-1980). Direzione: GAEO. • INDAGINE 3, Prospezione geofisica (1989). Enti responsabili: Geoinvest. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, 30 a.C. - 476 d.C. (2, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Lo scavo ha evidenziato lacerti di muri di fondazione in ciottoli con corsi di spianamento in tegole. Le ricognizioni di superficie hanno portato al recupero di materiale di età imperiale, laterizi di cui uno con lettere impresse a crudo non precisate, terra sigillata nord-italica, pareti sottili grigie, depurata rossa e ceramica di tipo comune, anfore, una macina domestica, un anello con castone con inciso il mito della fondazione di Roma, una moneta in rame di Gallieno. sono state trovate anche le tracce pertinenti ad un basolato stradale. L’indagine geofisica ha rilevato una forte concentrazione di resti archeologici nell'area ad est, fuori dall'espansione prevista del cimitero. CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi; Reperti ceramici: Ceramica a pareti sottili; Reperti ceramici: Terra sigillata italica; Reperti numismatici: Altro (in rame, di Gallieno); Tracce antropiche: Livellamenti; Viabilità: Strada basolata. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI AA.VV, 1989B, Presso l'Archivio del Museo Nazionale di Parma; DESTEFANIS, 2002, pp. 111 scheda n. 81.

SITO 0330430156, Travo, Chiesa di S. Maria STORICO PREISTORICO SCHEDE 8/3-4 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Descrizione localizzazione: Zona pianeggiante nei pressi del Trebbia GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5432670/9683860 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ritrovamento casuale (1813). • INDAGINE 2, Sterro (1828). • INDAGINE 3, Shovel test/Saggio di scavo (1961). Direzione: Amministrazione Provinciale. • INDAGINE 4, Shovel test/Saggio di scavo (1971). Direzione: Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Altro, Neolitico/Generico () (0, 0) 2. Edilizia generica, Seconda metà II - -30 a.C. (0, 0) Motivo datazione: Reperti. 3. Complesso sepolcrale multiplo, 30 a.C. - III secolo d.C. (2, 0) Motivo datazione: Reperti. 4. Edificio di culto, X - XI secolo d.C. (0, 0) Motivo datazione: Bibliografia; Fonti documentarie. DESCRIZIONE SITO Nel 1813 in seguito ad un’esondazione fu rinvenuto un frammento di cornicione di notevoli dimensioni. Nel 1828, durante la costruzione di un altare nella chiesa, fu recuperato un rocchio di colonna, originariamente alla base della torre campanaria, con iscrizione che ricorda il sepolcreto di alcuni membri della “gens Vibia”, di età romana. Nel 1961, saggi di scavo, hanno, messo in luce numerose tombe romane con oggetti di corredo, andati dispersi, tra cui lucerne, vasellame di tipologia non specificata, balsamari in vetro e un cammeo. riferibili ad un abitato databile al I-III sec. d.C. Nel 1971, i saggi di scavo hanno portato alla luce una “fistula aquaria”. Successivo è il ritrovamento casuale di un basamento modanato frammentario in calcare ed una stele funeraria a pseudo edicola, forse dell’area della chiesa di S. Antonio). Noto nell'area di Santa Maria, anche un sito Neolitico CATEGORIE Corredo funerario: Corredo personale; Elementi architettonici: Colonne; Epigrafi: Iscrizioni funerarie.

-18- -

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BERNABÒ BREA, 1986B, pp. sito 3In Archivio di Parma: Bernabò Brea Maria - Progetto Ambiente n. prot. 3247 posizione PCP 49; DESTEFANIS, 2002, pp. 112 scheda n 82; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 72 schede n PC 01.70.032 - 01.70.033 - 01.70.012; SEGAGNI MALACART, 1983, p. 502.

SITO 0330430157, Travo, Chiesa di S. Antonio STORICO SCHEDA 25 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5430250/9677240 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Recupero/scasso (1815). DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, 30 a.C. - 476 d.C. (2, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO All’interno della chiesa, durante lavori edilizi, sono stati rivenuti in collocazione secondaria, un cippo e la parte superiore di una lastra con iscrizioni votive di età imperiale con dedica a Minerva, pertinenti al santuario di Minerva cabardiacense (cfr. sito n.82); la parte inferiore dell’epigrafe è stata ritrovata nel 1820 durante lavori edilizi nella chiesa di S. Maria .Nella muratura e ai lati dell’edificio, in circostanze e tempi ignoti sono state recuperati frammenti architettonici non meglio definiti, attribuibili ad età romana. CATEGORIE Epigrafi: Iscrizioni dedicatorie ( a Minerva). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 112 scheda n. 83; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 72 scheda n. PC 01.70.030.

SITO 0330430158, Travo, Palazzo Anguissola STORICO DA POSIZIONARE LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia GEOREFERENZIAZIONE PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5430290/9679150 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Studio delle fonti documentarie. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Riutilizzo, 30 a.C. - 476 d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO Nella muratura del palazzo, è segnalata, già nel 1651 la presenza di un’epigrafe dedicatoria a Minerva, pertinente al santuario cabardiacense e riferibile all’età imperiale. CATEGORIE Epigrafi: Iscrizioni dedicatorie (a Minerva). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 112 scheda n. 84; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 72 scheda n. PC 01.70.031.

SITO 0330430159, Travo, Loc. Coni di Sotto STORICO SCHEDA 32/1,2,3 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Coni di Sotto

-19- -

CONTESTO AMBIENTALE Descrizione: terreno dopo aratura GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5441210/9683200 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1986). Direzione: Gruppo La Minerva. Descrizione: relazione di ricognizione di Anna Maria Piana DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, I - II secolo d.C. (3, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Occupazione abitativa di età romana. Ritrovameno di materiale databile al I-II secolo: terra sigillata, pareti sottili, ceramica comune, una fusaiola, anforacei frammenti di dolio e di macina. Osservazioni autore: Muso di Parma, Museo di Travo, Carini Sprocato 1992 CATEGORIE Reperti ceramici: Generico; Reperti ceramici: Terra sigillata italica. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 112 scheda n. 87. Archivio di Parma: prot. n. 1943 pos. PCP 42.

SITO 0330430160, Travo, Coni - Canova Donnino STORICO SCHEDA 32/6 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Coni, Canova Donnino GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5445610/9678010 (UTM). Quota: 450 m s.l.m. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1990). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, Seconda metà II secolo a.C. - Prima metà II secolo d.C. (2, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Recupero di materiale di età tardo repubblicana ed imperiale, laterizi, vernice nera, ceramica comune e semidepurata. CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi; Reperti ceramici: Ceramica a vernice nera; Reperti ceramici: Ceramica comune. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 112 scheda n. 88; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 70 scheda n. PC 01.70.013.

SITO 0330430161, Travo, Dinavolo - Loc. Debé STORICO SCHEDA 20 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Debé GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5443150/9671530 (UTM). Quota: 370 m s.l.m. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1989). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. -20- - DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, 30 a.C. - V secolo d.C. (2, 0) 2. Frequentazione sporadica, VII - X secolo d.C. (2, 0) DESCRIZIONE SITO Recupero, in un’area di 50x30, di materiale della prima età imperiale di epoca tardoantica e altomedievale:laterizi, tra cui alcuni a settore di cerchio, rocchi di colonna, terra sigillata nord-italica, pareti sottili grigie e rosate, ceramica comune, un vago di collana, un frammento vitreo, un mortaio, pesi da telaio, monete tra cui una è in bronzo di Costanzo II, pietra ollare, databile fra il V e il VII sec. CATEGORIE Attestazione di lavorazione: Lavorazione di tessuti (peso da telaio); Oggetti ornamentali: Vaghi di collana; Reperti ceramici: Dubbio; Reperti litici: Pietra ollare; Reperti numismatici: Monete in bronzo (Costazo II); Reperti vitrei: Generico. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 112 scheda n. 90.

SITO 0330430162, Travo, Loc. Gattavera STORICO SCHEDA 22 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Gattavera GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5445840/9668490 (UTM). Quota: 420 m s.l.m. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1986). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, 218 a.C. - 476 d.C. DESCRIZIONE SITO Recupero di materiali non definibili, attribuiti all’età romana RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 112 scheda n. 91.

SITO 0330430163, Travo, Tosi STORICO SCHEDA 42 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Tosi Descrizione localizzazione: Zona collinare GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5416660/9669850 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1976). Direzione: GAEO. • INDAGINE 2, Ricognizione di superficie sistematica (1979). Direzione: GAEO. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Tomba, 218 a.C. - 476 d.C. (3, 0) DESCRIZIONE SITO Recupero di sepolture romane di tipo e rito non indicato, interpretate come pertinenti ad un sepolcreto prediale di laterizi, fra cui embrici, pareti sottili rosate, ceramica comune. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 113 scheda n. 96; MARINI CALVANI,1990A, pp. 70 scheda n. PC 01.70.017.

-21- - SITO 0330430164, Travo, Dorba STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Colombara Descrizione localizzazione: ritrovamenti in un canale confluente nel Trebbia, e in un campo in prossimità del fiume stesso. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5419210/9665320 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1950). Direzione: Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. • INDAGINE 2, Ritrovamento casuale (1950). • INDAGINE 3, Ricognizione di superficie non sistematica (1981). Direzione: Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. • INDAGINE 4, Prospezione geofisica (1994-*). Direzione: Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO In circostanze non determinabili negli anni ‘50 furono rinvenuti blocchi di pietra e lastre di marmo rosato. In un campo in prossimità del fiume, in occasione di un sopraluogo effettuato dallo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, negli anni ‘50, furono recuperati materiali romani non meglio precisati, due muraglioni, un frammento di iscrizione votiva e materiali da costruzione riferiti ad età romana. Durante un sopraluogo condotto dalla medesima Soprintendenza nel 1981, si rinvenne ceramica invetriata di tipo e cronologia non specificati. Nel campo lungo il fiume alcune fotografie aeree sembrerebbero indicare la presenza di strutture sepolte, ma alcuni saggi di scavo condotti negli anni ’70 dalla Soprintendenza non hanno fornito riscontri. Nel 1994, in loc. Molino Maffi, nella stesse area, sono state eseguite prospezioni geofisiche da parte della medesima Soprintendenza, le quali non hanno fornito risultati chiarificatori. CATEGORIE Epigrafi: Iscrizioni dedicatorie; Materiali da costruzione: Marmo; Reperti ceramici: Ceramica invetriata. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 113 scheda n. 97; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 70 scheda n. PC 01.70.018.

SITO 0330430165, Travo, Caverzago STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Caverzago Descrizione localizzazione: Sotto la rupe e nella chiesadella frazione, sulla sommità dell’altura. GEOREFERENZIAZIONE PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5410370/9659220 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Non determinabile (1800-1850). DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Altro, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) Motivo datazione: Fonti documentarie. DESCRIZIONE SITO Sotto la rupe e nella chiesa della frazione, sulla sommità dell’altura, in circostanze ignote, nella prima metà del XIX sec. furono recuperate alcune iscrizioni votive, di cui una su colonna marmorea, dedicata a Minerva. In base a quanto rilevato dall’editore del CIL, resta qualche riserva sulla provenienza puntuale di tali materiali, comunque rinvenuti nell’area, e riferibili al santuario cabardiacense. CATEGORIE Epigrafi: Iscrizioni dedicatorie (a Minerva). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 113 scheda n. 98; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 71 scheda n. PC 01.70.019.

-22- - SITO 0330430166, Travo, Argà STORICO PREISTORICO SCHEDA 30-30/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Agrà GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 1 Osservazioni: su nome località PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5407940/9654770 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1970-1979). Direzione: GAEO. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, Neolitico/Dubbio () (0, 0) 2. Abitazione/Domus, 30 a.C. - 476 d.C. (2, 0) 3. Contesto funerario non determinabile, IV - V secolo d.C. (2, 0) DESCRIZIONE SITO Ritrovamento di un occupazione abitativa di età romana, e un probabile sepolcreto di età tardoantaca. Le ricognizioni di superficie hanno portato al recupero di laterizi, un lacerto murario di epoca imprecisata, e materiali di età imperiale e tardoantica tra cui, terra sigillata e pareti sottili, depurata rosata, un esagono fittile per pavimenti, anforacei, un chiodo in ferro, ossa, una fibula bronzea a molla con decorazione a occhi di dado. Osservazioni autore: Il materiale è presso il Museo di Travo. CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi; Oggetti ornamentali: Fibula (bronzea); Reperti ceramici: Pareti sottili; Reperti ceramici: Terra sigillata italica; Reperti in ferro: Oggetti funzionali (chiodo). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BERNABÒ BREA, 1986B; DESTEFANIS, 2002, pp. 113scheda n 99; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 71 scheda n. PC 01.70.20.

SITO 0330430167, Travo, Donceto STORICO PREISTORICO SCHEDA 31/1,2 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Comezzano GEOREFERENZIAZIONE Osservazioni: su nome località PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5392870/9642460 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ritrovamento casuale (1986). DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, Neolitico/Dubbio () (0, 0) 2. Evidenza non determinabile, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO Rinvenimento di laterizi di tipo romano. Osservazioni autore: Materiale non rintracciato. CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BERNABÒ BREA, 1986B; DESTEFANIS, 2002, pp. 113scheda n 100; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 71scheda n PC 01.70.022.

SITO 0330430168, Travo, Dolgo STORICO SCHEDA 62/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza

-23- - Comprensorio: Val Trebbia Località: Dolgo Indirizzo: Strada di Dolgo Descrizione localizzazione: In un’area di paleofrana, in una fascia di orti lungo il Trebbia. CONTESTO AMBIENTALE Descrizione: Terreno argilloso chiaro con pietrame di versante. Ulilizzo del suolo: Giardino villetta/vigneto GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da bibliografia PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5414150/9653760 (UTM). Quota: 190 m s.l.m. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1970-*). Direzione: GAEO. • INDAGINE 2, Notizia orale (1987). • INDAGINE 3, Prospezione geofisica (1987). Enti responsabili: Geoinvest. Descrizione: prospezioni per tracciato di ammodernamento della SS 45 • INDAGINE 4, Shovel test/Saggio di scavo (1987). Descrizione: saggi per tracciato di ammodernamento della SS 45 DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) 2. Materiale sporadico, I - VII secolo d.C. (0, 0) Motivo datazione: Bibliografia. 3. Tomba, I - X secolo d.C. (0, 0) Motivo datazione: Fonti orali. DESCRIZIONE SITO Recupero di materiale sporadico non precisato, attribuito all’età romana. Durante lavori di prospezione per il nuovo tratto della SS 45, nel giardino di una villa sono presenti numerosi frammenti di laterizi. Poco più a nord vi è la presenza di terreno antropizzato con frustoli fittili e laterizia. Sempre nella stessa zona, fonti orali riferiscono del ritrovamento di una tomba a inumazione con laterizi e lastrone di arenaria come copertura. Il rinvenimento di vetri ceramica oggetti in metallo, tra cui "armi". Osservazioni autore: Materiale non rintracciato. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 113scheda n 101; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 71scheda n PC 01.70.021. In Archivio di Parma: relazione Geoinvest pos PCP 48.

SITO 0330430169, Travo, Quadrelli STORICO SCHEDA 24/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Descrizione localizzazione: Su un pendio a m 225, su un’area di m 100x50 GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5429630/9662180 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ritrovamento casuale. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, Seconda metà II - V secolo d.C. 2. Materiale sporadico, VII - X secolo d.C. DESCRIZIONE SITO Su un pendio a m 225, su un’area di m 100x50 in circostanze tempi ignoti, sono stati rinvenuti materiale di età imperiale e forse tardoantica/altomedievale, tra cui terra sigillata, ceramica comune e invetriata. Osservazioni autore: Materiale non rintracciato. Carini Sprocato 1992, pag, 20 CATEGORIE Reperti ceramici: Ceramica comune; Reperti ceramici: Ceramica invetriata; Reperti ceramici: Terra sigillata italica. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 113 scheda n. 102.

-24- - SITO 0330430170, Travo, Fellino STORICO SCHEDA 23 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Amaini Descrizione localizzazione: Su un pendio a 550 m di quota. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5445070/9653080 (UTM). Quota: 550 m s.l.m. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Non determinabile (1986). DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO Rinvenuta un’asta di cucchiaio in bronzo, riferibile all’età romana Osservazioni autore: Materiale non rintracciato. Carini Sprocato 1992, pag. 20 CATEGORIE Reperti in bronzo: Oggetti funzionali (asta di cucchiaio). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 114 scheda n. 103.

SITO 0330430171, Travo, Stazzano STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Stazzano Descrizione localizzazione: Oratorio del Castellaro GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5450530/9657290 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Non determinabile. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO In circostanze e tempi ignoti sono stati rinvenuti laterizi di epoca romana. Osservazioni autore: Materiale non rintracciato. Marini Calvani 1990, pag. 71 CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 114scheda n 104; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 71 scheda n. PC 01.70.025.

SITO 0330430172, Travo, Cassano STORICO SCHEDA 33 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Descrizione localizzazione: In zona collinare, sulla sinistra del rio Cernusca. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5435460/9634540 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1989). Direzione: Gruppo La Minerva.

-25- - DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, 30 a.C. - Prima metà II secolo d.C. Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO In zona collinare, sulla sinistra del rio Cernusca, durante le ricognizioni di superficie sono stati trovati materiale di epoca imperiale, tra cui: laterizi, terra sigillata nord-italica, e ceramica comune. Inoltre una macchia carboniosa con frammenti ossei, forse identificabile con un “ustrinum” Osservazioni autore: Materiali custoditi al Museo di Travo CATEGORIE Reperti ceramici: Terra sigillata italica. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 114 scheda n. 105.

SITO 0330430173, Travo, Pelacagna STORICO SCHEDA 55-55/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pelacagna GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5449520/9736850 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1990-1999). Direzione: Gruppo La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, 218 a.C. - Metà I secolo d.C. (0, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Le ricognizioni hanno portato al recupero, su un’area ristretta di m 20x10, di materiali di età repubblicana e protoimperiale come laterizi, vernice nera, terra sigillata nord-italica, pareti sottili grigie, vernice rossa, ceramica comune, anforacei e una lucerna. Osservazioni autore: Materiale presso il Museo di Travo CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi; Reperti ceramici: Ceramica a pareti sottili; Reperti ceramici: Ceramica a vernice nera; Reperti ceramici: Terra sigillata italica. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 108 scheda n. 40.

SITO 0330430174, Travo, Statto - Loc. Molino STORICO PREISTORICO SCHEDA 34/1 54-54/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Stallo, loc.Molino GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5466930/9736090 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1980-1989). Direzione: Gruppo La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, Neolitico/Non identificabile () (0,0) 2. Abitazione/Domus, (0, 0) 3. Fornace, (0, 0) DESCRIZIONE SITO Ritrovamento di un mortaio, una macina da mulino e una moneta argentea di epoca romana, ceramica non meglio precisata e un accumulo di terra concotta interpretata come fornace per laterizi. Osservazioni autore: Materiale presso il Museo di Parma

-26- - CATEGORIE Attestazione di lavorazione: Derrate alimentari (macina da mulino e un mortaio); Reperti numismatici: Monete in argento. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BERNABÒ BREA, 1986B; DESTEFANIS, 2002, pp. Pag 108 scheda n. 42; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 68 scheda n. PC 01.70.002.

SITO 0330430175, Travo, Statto - Loc. Piane STORICO PREISTORICO SCHEDA 42/1,2 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Statto, loc. Piane Descrizione localizzazione: Lungo la sponda sinistra del Trebbia GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5467010/9735050 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Non determinabile (1850). • INDAGINE 2, Ricognizione di superficie sistematica (1986). Direzione: Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, 30 a.C. - Prima metà II secolo d.C. DESCRIZIONE SITO In circostanze ignote nella seconda metà dell’800 sono stati trovati mattoni, due dolia fittili, un’iscrizione votiva a Minerva di Q. Maricius Petronianus databile alla prima età imperiale, monete, ceramiche di tipo non precisato. Le indagini condotte dalla Soprintendenza, hanno portato al recupero di un’area di 25x35 m, di laterizi, soprattutto sequipedali ed embrici, e pietre. Osservazioni autore: Materiale al Museo di Piacenza (un dolium), il restante non è stato rintracciato. CATEGORIE Epigrafi: Iscrizioni dedicatorie (a Minerva); Materiali da costruzione: Laterizi. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 108scheda n. 43; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 72 scheda n. PC 01.70.029.

SITO 0330430176, Travo, Poggiarello STORICO SCHEDA 11/2 DA POSIZIONARE LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Poggiarello Descrizione localizzazione: Zona di bassa collina GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5453510/9726010 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1990). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, Seconda metà IV secolo a.C. - Metà I secolo d.C. (2, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Ritrovamento di terra sigillata nord-italica, vernice nera, vernice rossa, ceramica comune e grezza, anforacei. Osservazioni autore: Materiale presso il Museo di Parma e di Travo CATEGORIE Reperti ceramici: Ceramica a vernice nera; Reperti ceramici: Terra sigillata italica. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 109 scheda n. 48; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 69 scheda n. PC 01.70.006.

-27-- SITO 0330430177, Travo, Pigazzano – Campo Arbarone STORICO SCHEDA 12/2 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pigazzano, Campo Arbarone Descrizione localizzazione: Su un pendio sommitale, lungo la strada tra Pigazzano e la località Ceresola GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5436510/9724010 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1990). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, 30 a.C. - 476 d.C. (2, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Occupazione verosimilmente abitativa, di età romana. Ritrovamenti di terra sigillata nord-iatlica, vernice rossa, ceramica comune e grezza, un campanellino bronzeo a quattro peduncoli, una catenella in metallo, frammenti di dolium, pareti baccellate di recipienti in vetro. Osservazioni autore: Materiale presso il Museo di Travo CATEGORIE Oggetti ornamentali: Altro (catenella); Reperti ceramici: Terra sigillata italica; Reperti in bronzo: Oggetti funzionali. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 109 scheda n. 49.

SITO 0330430178, Travo, Pigazzano – Ceresola STORICO SCHEDA 12/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pigazzano, Ceresola Descrizione localizzazione: Su un rilievo collinare a 450 metri di quota GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5433840/9720810 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1990). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, (2, 0) DESCRIZIONE SITO Occupazione abitativa, di età romana. Materiale ritrovato: Pareti sottili, terra sigillata nord-italica, comune, anforacei, un frammento di macina. Osservazioni autore: Materiale preso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: Ceramica a pareti sottili; Reperti ceramici: Terra sigillata italica; Reperti litici: Altro (macina). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 109scheda n 50.

SITO 0330430179, Travo, Pigazzano – Pian Tacchino STORICO SCHEDA 12 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pigazzano, Pian Tacchino Descrizione localizzazione: In una zona collinare, lungo la sinistra del Trebbia, su una superficie di paleofrana. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2

-28- - PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5446060/9721000 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1970-*). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, Seconda metà II secolo a.C. – Prima metà II secolo d.C. (2, 0) DESCRIZIONE SITO Occupazione abitativa, di età romana. Ritrovamento di vernice nera, terra sigillata nord-italica, comune, un disco forato in bronzo, un disco fittile forato in centro ( peso da telaio), una macina frammentaria, frammenti di dolium, tappi di anfora ritagliati da laterizi, un asse di Severo Alessandro. Osservazioni autore: Materiale presso il Museo di Parma e di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: Ceramica a vernice nera; Reperti ceramici: Terra sigillata italica; Reperti in bronzo: Dubbio (disco forato). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 109 scheda n. 51.

SITO 0330430180, Travo, Pigazzano – Costa Fiorano STORICO SCHEDA 45-45/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pigazzano, Costa Fiorano GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5448810/9714500 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1990). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Villa, Seconda metà II secolo a.C. - Prima metà II secolo d.C. (2, 0) Motivo datazione: Reperti. 2. Area metallurgica, (0, 0) Motivo datazione: Reperti. 3. Frequentazione sporadica, (0, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Villa urbano-rustica, di età romana; tracce di frequentazione di età tardoantica, impianto produttivo per la lavorazione dei metalli, di età romana e tardoantica. Su una superficie di circa m 100x50, sono stati trovati, laterizi, tubuli pre riscaldamento lacerti di intonaco dipinto, vernice nera, terra sigillata nord-italica, pareti sottili grigie, comune, grezza, anforacei, scorie metalliche di fusione, oggetti in bronzo tra cui un pendaglio, una fibula a molla, una coppetta decorata ad ovoli, monete di cronologia non specificata, un vago di collana di ceramica invetriata. Osservazioni autore: Materiale presso il Museo di Travo CATEGORIE Decorazioni architettoniche: Intonaci dipinti; Impianti idraulici: Tubature; Materiali da costruzione: Laterizi; Oggetti ornamentali: Pendaglio (in bronzo); Reperti ceramici: Ceramica a vernice nera; Reperti ceramici: Terra sigillata italica. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 109 scheda n. 54; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 69 scheda n. PC 01.70.007.

SITO 0330430181, Travo, Mezzanello STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Mezzanello Descrizione localizzazione: lungo la strada provinciale di Statto GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI

-29- - • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5445490/9707510 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1981). Direzione: GAEO. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Recupero di sequipedali, elementi di suspensura, e ceramica romana non meglio specificata. CATEGORIE Impianti idraulici: Suspensurae; Reperti ceramici: Generico. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 109 scheda n. 56; MARINI CALVANI, 1990A, pp. 71 scheda n. PC 01.70.023.

SITO 0330430182, Travo, Pillerone STORICO PREISTORICO SCHEDA 29-29/1,2,3,4 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pillerone Descrizione localizzazione: in un’area collinare, a metri 390 di quota, nei presi di un piccolo abitato oggi abbandonato. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5433220/9703220 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1990). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, Seconda metà II - V secolo d.C. Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Ritrovamento di: laterizi, semidepurata, e comune, anforacei, un frammento di specchio bronzeo decorato con solcature incise parallele e occhi di dado, un lacerto di intonaco e resti murari di natura ed età imprecisata. Osservazioni autore: Materiale presso il Museo di Travo CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi; Reperti in bronzo: Oggetti ornamentali (specchio). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 109 scheda n. 57.

SITO 0330430183, Travo, Le Piane PREISTORICO STORICO SCHEDA 42/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Le Piane GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 Osservazioni: come da appunti in Archivio PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5442530/9694050 (Quota minima). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Non determinabile. Descrizione: rinvenimento sito Neolitico • INDAGINE 2, Ricognizione di superficie sistematica (1980-1989). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. • INDAGINE 3, Prospezione geofisica (1987). Enti responsabili: Geoinvest. Descrizione: prospezioni per tracciato di ammodernamento della SS. 45

-30- - DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Insediamento non determinabile, Neolitico/Neolitico medio () (0, 0) 2. Contesto funerario non determinabile, 30 a.C. - 476 d.C. DESCRIZIONE SITO Recupero su una superficie di m 50x30, di laterizi romani, anche bollati, ritenuti pertinenti a tombe, e monete di età romana. In località le Piane, insiste anche un sito del Neolitico medio Osservazioni autore: Materiale presso il Museo di Parma CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi (Ritenuti pertinenti a tombe); Reperti numismatici: Generico (di età romana). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 110 scheda n. 64. In Archivio di Parma: relazione Geoinvest pos. PCP 48.

SITO 0330430185, Travo, Pigazzano – Chiossino STORICO SCHEDA 12/5,6,8 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pigazzano, Chiossino DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Non determinabile (1927). • INDAGINE 2, Non determinabile (1982-1983). DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO Affioramento di laterizi che fanno supporre tracce d’insediamento in probabile rapporto con un sentiero intervallino. CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI MARINI CALVANI, 1990A, pp. 69 scheda n. PC 01.01.003

SITO 0330430186, Travo, Scrivellano – Corte STORICO SCHEDA 11/5 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Scrivellano, Corte DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Non determinabile (1986). DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO Affioramento di laterizi. Osservazioni autore: Interpretazione: tracce d’insediamento in probabile rapporto con un sentiero intervallino CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI MARINI CALVANI, 1990A, pp. 69 scheda n. PC 01.70.004

SITO 0330430187, Travo, Chiosi – Zaninelli STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Chiosi , Zaninelli Descrizione localizzazione: sulla sinistra della strada che da Travo porta a Chiosi, innanzi alle prime case di Zaninelli GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 Osservazioni: come da appunti in archivio PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5394200/9683680 (Gauss-Boaga).

-31- - DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ritrovamento casuale (1976). Descrizione: ritrovati dopo aratura del campo, sopralluogo Marini Calvani Mirella DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO Affioramento di materiale da costruzione, in particolare embrici e coppi Osservazioni autore: interpretazione: tracce d’insediamento RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI MARINI CALVANI, 1990A, pp. 69 scheda n. PC 01.70.009. Archivio di Parma prot. n. 712 pos PCP 42.

SITO 0330430188, Travo, Chiosi – Lagno STORICO LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Chiosi, Lagno GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 Osservazioni: come da bibliografia PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5397470/9678080 (Gauss- Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Non determinabile (1980). DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Evidenza non determinabile, 218 a.C. - 476 d.C. (0, 0) DESCRIZIONE SITO Ritrovamento di materiale sporadico, ceramica e laterizi Osservazioni autore: interpretazione: tracce d’insediamento CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi; Reperti ceramici: Generico. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI MARINI CALVANI, 1990A, pp. 69 scheda n. PC 01.70.010

SITO 0330430189, Travo, piscina comunale PREISTORICO SCHEDA 104 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: S. Andrea Descrizione localizzazione: Area della piscina comunale GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 Osservazioni: come da bibliografia PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5430190/9679940 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Scavo stratigrafico di emergenza (1990). Direzione: Bernabò Brea, Maria. Descrizione: da maggio ad agosto DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Capanna, Bronzo/Bronzo medio Motivo datazione: Bibliografia. Osservazioni: "Aspetto occidentale dell'età del Bronzo" DESCRIZIONE SITO In un'area di m. 10 x 20, strato antropico ricco di materiale ceramico e faunistico. Sotto questo strato si trovavano alcune buche di palo e 4 pozzetti-ripostigli di forma circolare. Materiale rinvenuto: - scodelle e scodelloni a breve parete e ansa caniculata, con fasci di solcature curvilinee sulla vasca- tazze a doppia carena, una con ansa canaliculata- tazze a parete diritta con larghe solcature tazze con larghe solcature e tratti incisi a scacchieracuppelle a centro rilevato su tazze, scodelle e olle- olle con cordoni "a nota musicale"- scodelle con bugnette fittamente disposte- fondi con fasci di solcature disposti a croce

-32- - Osservazioni autore: Materiali: presso il castello di Travo RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BERNABÒ BREA, 1997, p. 437. In Archivio di Parma: relazione di Bernabò Brea, prot. n 3247 pos. PCP 49.

SITO 0330430189, Travo, Visignano LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Visignano GEOREFERENZIAZIONE PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5460000/9736130 (Gauss-Boaga). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica. Descrizione: Segnalazione Anna Maria Piana DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Materiale sporadico, Paleolitico/Paleolitico superiore () (0,0)

SITO 0330430191, Travo, Coni Scarpa – Campo dei Re LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Coni Scarpa, Campo dei Re Descrizione localizzazione: in una zona collinare, lungo la destra del Trebbia GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 2 PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. 1; Coordinate X/Y: 5444860/9684500 (UTM). DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Scavo Ricognizione di superficie sistematica (1970-1979) Direzione: GAEO • INDAGINE 2, Scavo Ricognizione di superficie sistematica (1990-1999) Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Abitazione/Domus, 30 a.C. – Prima metà II secolo d.C. (1,0) Motivo datazione: Reperti DESCRIZIONE SITO Recupero su un’area di m 25x15 circa di laterizi, pareti sottili rosate, comune, anforacei e monete. Osservazioni autore: Materiali: presso il museo di Travo CATEGORIE Materiali da costruzione: Laterizi; Reperti ceramici: Anfore; Reperti Ceramici: ceramica a pareti sottili; Reperti numismatici; Generico. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DESTEFANIS, 2002, pp. 112 scheda n. 86

SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO RILEVATI DA ASSOCIAZIONE CULTURALE LOCALE Gruppo Archeologico La Minerva Fonte: Museo Archeologico di Travo

SITO ______, Travo, Pietra Parcellara STORICO PREISTORICO SCHEDA 1/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Groppallo Descrizione localizzazione: Declivio ad anfiteatro con piccolo stagno al centro

-33- - GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1987-1989). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. 2. Non determinabile, Storico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta una concavità centrale con uno stagno da cui nasce il torrente Dorba. Su tutta l’estensione si rilevano strisce nerastre in cui sono stati rinvenuti materiali litici Di industria scheggiata preistorica. In un punto del campo emergono laterizi romani e frammenti di ceramica comune. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Materiali da costruzione: laterizi; Reperti ceramici: Ceramica Comune; Reperti litici: schegge di selce e diaspro, punta di freccia in diaspro. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Parcellara PREISTORICO SCHEDA 2 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: campo Piscia lunga Descrizione localizzazione: Su un pendio alle falde della Pietra Parcellara GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in Scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr.; • Coordinate X/Y:. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1987). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo si presenta leggermente in pendio con evidenti macchie nerastre contenenti carbone e materiale litico. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti litici: schegge di selce, lame, un nucleo; Reperti ceramici: due frammenti decorati a pettine. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Parcellara PREISTORICO SCHEDA 3 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Piana del Pozzo Descrizione localizzazione: Su un pianoro GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in Scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr.;

-34- - • Coordinate X/Y:. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1987). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo si presenta in piano con piccoli avvallamenti. Durante lo scasso per la posa di alberi si è rinvenuto il materiale ceramico. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: ceramica grezza. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Dinavolo STORICO SCHEDA 10/3 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: I Castelli Descrizione localizzazione: strada che dal cimitero conduce alla cava GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in Scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr.; • Coordinate X/Y:. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica. Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Storico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta una gran diffusione di embrici. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti da costruzione: embrici. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Scrivellano STORICO SCHEDA 11 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Scrivellano Campo Scuola Descrizione localizzazione: pianoro GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in Scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr.; • Coordinate X/Y:. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1990). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta una macchia scura di dimensione 70x100 m

-35- - Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici:ceramica comune, vernice rossa, vernice nera, sigillata, pareti sottili grigie, rozza terracotta, anfore; reperti da costruzione: mattonelle esagonali, laterizi, coccio pesto, tuboli da riscaldamento; reperti generici: tessere da mosaico; reperti in bronzo: bisturi, lamina, anellino; monete: 1 asse di Traiano X, 1 sesterzio di Gordiano, 1 antoniniano di Massimiano Ercole, 1 moneta papale. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo , Scrivellano STORICO SCHEDA 11/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Scrivellano Corte Descrizione localizzazione: campo in declivio verso Est GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in Scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr.; • Coordinate X/Y:. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1973). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Storico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO L’area interessata è di circa 50x50 m Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: ceramica invetriata graffita RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Scrivellano STORICO-PREISTORICO SCHEDA 11/2 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Poggiarello Descrizione localizzazione: pianoro degradante ad Est GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in Scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr.; • Coordinate X/Y:. DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1980). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. 2. Preistorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta una macchia scura di dimensioni 50x100 m. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: ceramica comune, vernice rossa, terra sigillata, rozza terracotta; reperti da costruzione: laterizi, tubuli; reperti ceramici: ceramica d’impasto; reperti litici: schegge, lame di selce. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

-36- -

SITO ______, Travo, Scrivellano STORICO SCHEDA 11/3 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Castello Descrizione localizzazione: In prossimità del Castello GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1996). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Storico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Nel campo affiorano abbondanti laterizi. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Materiali da costruzione: laterizi; Reperti ceramici: Maiolica. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Casellino ROMANO SCHEDA 12/3 12/4 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Casellino Descrizione localizzazione: GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1993). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Materiali da costruzione: laterizi; Reperti ceramici: Ceramica Comune. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Vei STORICO PREISTORICO SCHEDA 13 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Vei Descrizione localizzazione: In pendenza verso Sud

-37- - GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1989). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Neolitico Motivo datazione: Reperti. 2. Protostorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta una macchia scura in cui affiorano abbondanti materiali ceramici. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: ceramica d’impasto; Reperti ossei: ossa e denti; Reperti litici: pietra levigata, pietra scheggiata. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Dinavolo STORICO SCHEDA 22 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Gattavera Descrizione localizzazione: Terreno in pendio GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1986). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo si presenta in pendio e interessato da ritrovamenti in un’area di 50x30 m. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici:ceramica comune. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Villabianca STORICO SCHEDA 25/3 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Villabianca Descrizione localizzazione:Declivio. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE

-38- - • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1979). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Storico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo si presenta in declivio. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: maiolica; Reperti bronzei: 1 cucchiaio RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Paese STORICO SCHEDA 25/4 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Cassa di Risparmio Descrizione localizzazione: Area pianeggiante. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1981). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Postrinascimentale Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Durante i lavori di sbancamento per l’edificazione della filiale della banca vengono rinvenuti materiali ceramici databili dal1500 al 1800. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: maiolica. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Pease STORICO SCHEDA 25/5 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Sant’Andrea Descrizione localizzazione: Orto Sig.ra Maria Anselmi GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1985). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Medioevale Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Materiale rinvenuto durante la zappatura dell’orto.

-39- - Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti bronzei: 1 moneta. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Paese STORICO SCHEDA 25/7 25/8 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: P.zza Trento (Casa Barilli, Casa Borghini) Descrizione localizzazione: Lavori edili per la realizzazione di una cantina GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1992-1996). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Medioevale Motivo datazione: Reperti. 2. Postrinascimentale Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Sito 1: ampliamento della cantina Sig. Barilli Sito 2: Ristrutturazione Casa Borghini Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: 1 fondo di boccale, invetriata; Reperti: parte di cippo in marmo. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Azzano STORICO SCHEDA 25/9 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Azzano Descrizione localizzazione: Declivio GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1999). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Storico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Materiali da costruzione: laterizi; Reperti ceramici:maiolica, anfore mortaio, ceramica comune. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

-40- - SITO ______, Travo, Dorba PREISTORICO SCHEDA 30/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Bergonzi o Case Rotte Descrizione localizzazione: GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (2004). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: ceramica d’impasto; Reperti litici: selce. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO______, Travo, Comezzano STORICO PREISTORICO SCHEDA 31 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Comezzano Descrizione localizzazione: Declivio leggero verso il fiume. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1986). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. 2. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta un leggero declivio verso il fiume. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: Vernice rossa, pareti sottili grigie, ceramica comune, anfore, rozza terracotta, vernice nera; Reperti litici: selci. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Coni STORICO SCHEDA 32/4 32/7 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Coni Ridavalle Descrizione localizzazione: Leggera pendenza.

-41- -

GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1997). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. 2. Postrinascimentale Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta un leggero declivio. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: Ceramica comune, anfore, rozza terracotta; RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Coni STORICO SCHEDA 32/6 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Canova Donnino Descrizione localizzazione: Leggera pendenza. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1991). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta un leggero declivio. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: sigillata, ceramica comune, rozza terracotta, vernice nera. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Visignano STORICO PREISTORICO SCHEDA 35 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Visignano Pozzo Descrizione localizzazione: Declivio leggero e pianoro. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr.

-42- - • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1976). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. 2. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta un leggero declivio e pianoro. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: Vernice rossa, pareti sottili, ceramica comune, anfore, rozza terracotta, vernice nera; Reperti litici:pietra ollare, selce; Altri reperti: tessere di mosaico, coccio pesto, tuboli; Reperti bronzei: 1 moneta Antoniniano di Claudio II il Gotico, 1 moneta Antoniniano di Aureliano RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Statto STORICO SCHEDA 35/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Statto Paradiso Descrizione localizzazione: Leggero pendio. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1986). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta una concentrazione di frammenti di embrici e un’altra chiazza con resti ceramici. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: ceramica comune RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Visignano PREISTORICO SCHEDA 35/2 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Visignano Descrizione localizzazione: Pianoro. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1995). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva.

-43- -

DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Negli anni ’90 è stata costruita una villetta. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti litici: selci, diaspro, nucleo in selce del paleolitico superiore pubblicato in “la Valtrebbia dal paleolitico all’età del ferro”. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Visignano STORICO SCHEDA 35/3 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Visignano Fornace Descrizione localizzazione: Pianeggiante. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1995). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo si presenta pianeggiante. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: Vernice dolium. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Pietra Perduca PREISTORICO SCHEDA 41/9 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pietra Perducca Descrizione localizzazione: Campo al di sotto dell’oratorio. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1997). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo si presenta irregolare Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo.

-44- - CATEGORIE Reperti ceramici: ceramica d’impasto. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Chiosi di Bobbiano PREISTORICO SCHEDA 47 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Chiosi Poggio Descrizione localizzazione: Declivio leggero. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1992). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta un leggero declivio. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: ceramica d’impasto. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Chiosi di Bobbiano PREISTORICO SCHEDA 47/3 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Chiosi Descrizione localizzazione: Dietro la casa del falegname. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1992). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta zolle nerissime ma senza particolari evidenze archeologiche. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici:ceramica d’impasto; Reperti litici: selci. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

-45- - SITO ______, Travo, Pigazzano STORICO PREISTORICO SCHEDA 50 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Comagnano Sopra Descrizione localizzazione: Declivio leggero. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1993). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. 2. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO L’area interessata è di 30x35 m. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: , pareti sottili grigie, ceramica comune, rozza terracotta, ceramica d’impasto; Reperti litici: selci e diaspro. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Pigazzano STORICO SCHEDA 50/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Comagnano Sopra Descrizione localizzazione: Declivio leggero. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1993). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. 2. Postrinascimentale Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: maiolica, ceramica comune, anfore, rozza terracotta. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO :______, Travo, Pigazzano STORICO SCHEDA 55 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia -46- - Località: Pelacagna Descrizione localizzazione: Pianeggiante. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1996). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO L’area dei ritrovamenti è di 20x10 m. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: Vernice rossa, pareti sottili grigie, ceramica comune, anfore, rozza terracotta, vernice nera; Reperti litici: selce. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Pigazzano STORICO SCHEDA 55/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pelacagna Descrizione localizzazione: Declivio leggero verso il fiume. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1996). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta una macchia più scura accanto al rio con abbondanti frammenti embrici. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: ceramica comune; Reperti litici: selci. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Costa del Grillo STORICO PREISTORICO SCHEDA 56 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Costa del Grillo o Costa Vanina Descrizione localizzazione: Terreno pianeggiante. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: -47- - DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1993). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. 2. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta una macchia scura. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: Vernice rossa, pareti sottili grigie, ceramica comune, anfore, ceramica d’impasto; Reperti litici: selce; Altri reperti: 2 monete . RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Costa del Grillo PREISTORICO SCHEDA 56/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Costa del Grillo Descrizione localizzazione: Declivio leggero. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1994). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta una macchia scura. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: ceramica d’impasto; Reperti litici: pietra scheggiata e levigata. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Sarniago STORICO PREISTORICO? SCHEDA 58 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Sarniago Descrizione localizzazione: GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1993). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva.

-48- -

DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. 2. Storico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: Ceramica figulina, ceramica rossa; Reperti litici: selci. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Quaraglio PREISTORICO SCHEDA 62 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Il Poggio Descrizione localizzazione: Pendio sconnesso. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1993). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta in pendio sconnesso. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: Vernice ceramica d’impasto. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Torre Angorsola STORICO PREISTORICO SCHEDA 69 69/1 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Torre Angorsola Descrizione localizzazione: Terrazzo fluviale. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1995). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. 2. Postrinascimentale Motivo datazione: Reperti.

-49- - DESCRIZIONE SITO Si tratta di un terrazzo fluviale in cui sono evidenti macchie scure. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: maiolica, ceramica d’impasto; Reperti litici: selci. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Campo dei Re STORICO PREISTORICO SCHEDA 80 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Campo dei Re Descrizione localizzazione: GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1996). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. 2. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: ceramica comune, anfore; Reperti litici: selci. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITO ______, Travo, Pigazzano STORICO SCHEDA 88 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Ongareto. Descrizione localizzazione: GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1980). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Romano Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Parma. CATEGORIE Reperti ceramici. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

-50- - SITO ______, Travo, Pillori PREISTORICO SCHEDA 110 LOCALIZZAZIONE Regione: Emilia Romagna Provincia: Piacenza Comprensorio: Val Trebbia Località: Pillori Sabatini Descrizione localizzazione: Declivio leggero verso il fiume. GEOREFERENZIAZIONE Affidabilità: 3 Osservazioni: come da appunti in scheda PUNTI GEOREFERENZIATI • Punto nr. • Coordinate X/Y: DATI INDAGINE • INDAGINE 1, Ricognizione di superficie non sistematica (1982). Direzione: Gruppo Archeologico La Minerva. DEFINIZIONE/CRONOLOGIA 1. Preistorico Motivo datazione: Reperti. DESCRIZIONE SITO Il campo presenta un leggero declivio verso il fiume. Osservazioni autore: Materiali presso il Museo di Travo. CATEGORIE Reperti ceramici: Vernice rossa, ceramica comune, ceramica d’impasto; Reperti litici: selci. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

-51- -