DI (Provincia di )

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

2011 QUADRO CONOSCITIVO dicembre SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE All. ANALISI DELLE AREE E BENI VINCOLATI AI SENSI DEL DLGS 42/2004 D 5.1

Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRAVO (PC)

Progettista: dott. Arch. Filippo Albonetti

Collaboratori: dott. Arch. Laura Gazzola

indice metodologia ………………………………………………………………………………………..3 beni architettonici ………………………………………………………………………………….5 beni archeologici …………………………………………………………………………….……67 beni architettonici vincolati “ope legis” ……………………………………….…………………73 beni paesaggistici …………………………………………………..………….…………………79 corsi d’acqua pubblici…………………………………………………………..…………………83

1 2 La metodologia di analisi e la schedatura dei beni

Gli immobili sottoposti alle disposizioni di tutela del D. Lgs. 42/2004/ parte seconda, suddivisi tra Beni architettonici (art. 10 commi 1, 3 e 4 e art. 11 comma 1) e Beni archeologici ( art. 10 commi 1 e 3) sono stati identificati nel Piano Strutturale Comunale con lettera V seguita da numerazione (beni architettonici) e con sigla VA seguita da numerazione (beni archeologici). Gli immobili sottoposti alle disposizioni di tutela dal D. Lgs. 42/2004/ parte seconda classificati come beni architettonici vincolati ope legis comprendono immobili e manufatti di proprietà di enti pubblici e / o religiosi realizzati da oltre 70 anni, sono stati identificati con lettera S seguita da numerazione. I beni architettonici, archeologici e “beni architettonici vincolati ope legis” sono individuati rispettivamente nel Quadro Conoscitivo sulle Tav. D5 a / b e C9 - parte a / b / c / d / e – e nella cartografia del PSC e sulla Tav. PSC 5 a/b “Vincoli culturali, paesaggistici e antropici”. La ricognizione cartografica di tali beni è stata effettuata sulla base della documentazione fornita dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’ Emilia – Romagna, dalle Soprintendenze competenti per il territorio provinciale nonché dalla documentazione fornita dallo strumento di pianificazione sovraordinata -allegato D.3.2 (R) del PTCP 2007 – approvato con CP atto n.69 del 2 luglio 2010. Ad ogni bene vincolato è associata una scheda di analisi riportata nel presente fascicolo che costituisce parte integrante del piano comunale - PSC. Il fascicolo è suddiviso in tre sezioni: beni architettonici, beni archeologici, beni paesaggistici e contiene una schedatura completa per ciascuna tipologia di bene vincolato. Si specifica inoltre che all’interno del territorio comunale è presente anche un bene paesaggistico tutelato dall’ art. 136 del D. Lgs. 42/2004 individuato come area di notevole interesse pubblico , Monte Pillerone e Castello di Montechiaro sito nei comuni di Travo e , sottoposta a vincolo Galassino del 18/11/1985, la scheda di identificazione riporta la documentazione desunta dalla scheda 18 p contenuta nell’allegato D3.3 (R) del PTCP 2007 – approvato.

Si specifica inoltre che il presente fascicolo contiene nella parte finale anche l’elenco dei corsi d’acqua pubblici correnti nel territorio comunale e tutelati ai sensi dell’art.142 comma 1 lettera c del D.Lgs 42/2004 illustrati con le relative fasce di rispetto di 150 mt – nella tav. PSC 5 a/b – Vincoli culturali, paesaggistici e antropici.

3

4 BENI ARCHITETTONICI (D. Lgs. 42/2004 art. 10 commi 1,3 e 4 e art. 11 comma 1)

RIF. TAV. RIF. TAV. COD.ID BENE VINCOLATO LOCALIZZAZIONE QUADRO PSC CONOSCITIVO Torrione della Rocca V1 Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a Anguissola - Castello Chiesa Parrocchiale di V2 S.Maria Assunta e Pigazzano D5 e C9 – parte a PSC 5 a pertinenze V3 Oratorio di S. Maria Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a Oratorio di S. Anna di Pietra V4 Pietra Perduca D5 e C9 – parte c PSC 5 b Perduca V5 Castello di Statto Statto D5 e C9 – parte a PSC 5 a V6 Castello di Pigazzano Pigazzano D5 e C9 – parte a PSC 5 a Oratorio della B.V. delle V7 Fellino D5 e C9 – parte d PSC 5 b Grazie del Castellaro Chiesa Parrocchiale di S. V8 Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a Antonino V9 Torrione di Bobbiano Bobbiano D5 e C9 – parte c PSC 5 a Chiesa Parrocchiale di S. V10 Alessandro martire e Fellino D5 e C9 – parte d PSC 5 b canonica Chiesa di S. Giorgio V11 martire, canonica e Viserano D5 e C9 – parte d PSC 5 b pertinenze Chiesa Parrocchiale di S. V12 Quadrelli D5 e C9 – parte c PSC 5 b Paolo Apostolo e pertinenze ex Casa Canonica Chiesa V13 Bobbiano D5 e C9 – parte c PSC 5 a di S. Michele Arcangelo V14 Ponte Travo D5 e C9 – parte c PSC 5 a Chiesa di S. Antonio Abate V15 Statto D5 e C9 – parte a PSC 5 a ed ex Casa canonica

Note: Per uniformare e semplificare la lettura dei dati, per la codifica dei beni architettonici vincolati si è ripresa la numerazione fornita dalla schedatura dei beni architettonici dell’allegato D.3.2 (R ) del PTCP 2007 - approvato. Il codice identificativo comunale introduce la lettera V a completamento della codifica numerica del PTCP. Si specifica in seguito ad aggiornamento dell’elenco dei beni architettonici vincolati situati all’interno del territorio comunale è stato aggiunto il bene architettonico id. V15 – Chiesa di S.Antonio Abate ed ex Casa canonica, situato in Loc.Statto, vincolato ai sensi del D.Lgs 42/2004 - Decreto di Vincolo del Ministero per i Beni e le attività culturali – del 14/12/2009. La scheda specifica riferita al bene V15 riporta la planimetria e gli allegati al Decreto di vincolo.

5 Scheda V1 TORRIONE DELLA ROCCA ANGUISSOLA

In alto: Veduta generale del complesso In alto: Fronte prospettante su Piazza Trento In basso: Fronte prospettante su Piazza Trieste In basso: Particolare altana DESCRIZIONE: Dal primitivo impianto castrense che prevedeva quattro torri poste ai vertici dell'impianto, rimane oggi l'edificio posto sul lato meridionale di Piazza Trento, caratterizzato da un fronte con finestre trilitiche medioevali disposte su due ordini sovrapposti . Delle quattro torri che caratterizzavano l’impianto originario ne rimane solo una situata sul fronte est dell'edificio. La facciata principale del complesso prospettante su Piazza Trento è contraddistinta da un’ alta torre quadrata sormontata da una successiva altana in mattoni posta al di sopra dell’ingresso principale al borgo. Questa torre fa parte del castello che durante il corso dei tempi venne trasformato in palazzo residenziale. Una terza torre a pianta quadrata, forse contemporanea al castello per l'analogia della tipologia delle sue aperture, è situata all’interno del borgo e inglobata in altra costruzione. Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500

6 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V1 TORRIONE DELLA ROCCA BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI ANGUISSOLA Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

Codice ID Provincia: 1

Codice ID Comune: V1

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente locale

Denominazione: Torrione della Rocca Anguissola

Altra Denominazione: Castello

Località: Travo SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Strada Comunale, 18

Altra ubicazione: Piazza Ttento

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte c- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 364/1909 - art.5 02/05/1910

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 27 Mappale/i: 183 nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Foglio/i: Mappale/i: Individuazione castastale attuale: Perimetro di vincolo in corso di definizione

Dati catasto terreni e fabbricati indicati Foglio/i: Mappale/i:

LOCALIZZAZIONE nel decreto:

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per funzioni pubbliche - Stato di conservazione: buono - Datazione: medioevale - Tipologia edilizia: castello - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: n°4 piani - Elementi architettonici: fronte esterno ed interno,

SINTESI CARATTERISTICHE scalone, torri, volte interne NOTE

7 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V1 TORRIONE DELLA ROCCA ANGUISSOLA

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

8 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V1

BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI TORRIONE DELLA ROCCA Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. ANGUISSOLA

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 27

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

9 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V2 CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARIA ASSUNTA E PERTINENZE

In alto: Dettaglio facciata principale In alto: Facciata principale In basso: Veduta generale del complesso DESCRIZIONE: Un documento datato 1308 attesta la presenza di un oratorio ed una chiesa annessa al castello di Pigazzano. L’edificio della chiesa in grave stato di degrado venne restaurato solo dopo la metà del seicento. L’assetto compositivo dell’attuale corpo di fabbrica risale alla fine del XVII sec. Nel 1780 vene restaurato il campanile danneggiato da un fulmine ed eseguiti i lavori di ampliamento della canonica che successivamente venne ricostruita nel 1845. Nel 1879 venne trasferito il cimitero antistante la chiesa al di fuori del centro abitato. La chiesa fu successivamente decorata dall’artista piacentino Albertelli e nel 1898 il sagrato fu trasformato in terrazza panoramica sulla vallata.Nel 1922 venne eretto a sud della chiesa il Monumento ai Caduti per la patria e successivamente nel 1929 fu collocato un nuovo monumento costituito da busti in cemento posti su basamenti sulla gradinata che sale al sagrato. Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 L’ultimo intervento di restauro che interessò l’esterno del complesso monumentale risale al 1973. 10 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V2 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CHIESA PARROCCHIALE DI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. S. MARIA ASSUNTA E PERTINENZE

Codice ID Provincia: 2

Codice ID Comune: V2

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta

e pertinenze.

Altra Denominazione: Chiesa S.Michele

SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Località: Pigazzano

Ubicazione: Strada Comunale di Scrivellano - Pigazzano

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 - Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte a- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 1089/1939 - art.4 Data :12/07/1975 - Prot. 2345

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: Mappale/i: nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: 4 Mappale/i: A - 22 - 141 - 144

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 4 Mappale/i: A - 22 - 141 - 144 LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto - Stato di conservazione: buono - Datazione: sec. XV / XVI - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno, volte interne,

SINTESI CARATTERISTICHE campanile NOTE

11 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V2 CHIESA PARROCCHIALE DI S.MARIA ASSUNTA E PERTINENZE

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - scala a vista

12 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V2 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CHIESA PARROCCHIALE DI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. S. MARIA ASSUNTA E PERTINENZE

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 4

13 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V3 ORATORIO DI S. MARIA

In alto: Veduta generale del complesso In alto: Vista fronte laterale In basso: Vista laterale e facciata principale In basso: Vista fronte laterale DESCRIZIONE: L'attuale chiesa presenta, nelle parti non ricostruite, tracce di epoca protoromanica. Dell'impianto originario rimangono: l'arco trionfale situato tra la navata e il presbiterio e i due fianchi dell'abside, in parte sfondati per far posto al coro aggiunto insieme al portale di accesso nel XVI secolo quando alla costruzione venne addossato il convento dei Serviti. Ad un'altra fase storica, forse al XII secolo risale la base del campanile accostata in rottura all'abside destro della costruzione decorato sul lato sud da due archetti pensili con ghiere in laterizio. La Chiesa di S.Maria venne consacrata nel 1401 dal Mons. Bagarotti Vescovo di Bobbio. Di proprietà del Monastero di Bobbio e poi di quello di Mezzano, passò successivamente agli Anguissola, che la cedettero in un secondo tempo all'ordine dei Padri Serviti di S. Anna di Piacenza. Alla fine del XIX secolo ritornò sotto la proprietà della famiglia Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 Anguissola che nel 1949 la donarono alla Congregazione delle Suore del Buon Pastore di Piacenza.

14 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V3 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI ORATORIO DI S. MARIA Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

Codice ID Provincia: 3

Codice ID Comune: V3

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Oratorio di S.Maria

Altra Denominazione:

Località: Travo SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Strada Comunale di Travo - Statto

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9- parte c- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 364/1909 - art.5 Data :02/05/1910 Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente Tipologia di vincolo:

IDENTIFICAZIONE Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 21 Mappale/i: B nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: Mappale/i: LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto - Stato di conservazione: buono / mediocre - Datazione: medioevale e sec. XV / XVI - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno, interno,

SINTESI CARATTERISTICHE volte interne, campanile NOTE

15 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V3 ORATORIO DI S. MARIA

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

16 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V3 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI ORATORIO DI S. MARIA Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 21

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

17 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V4 ORATORIO DI S. ANNA DI PIETRA PERDUCA

In alto: Veduta del fronte laterale In alto: Veduta generale del complesso In basso: Particolare campanile DESCRIZIONE: L’antica chiesa dedicata a S.Anna sorge su una grande roccia basaltica detta “Pietra Perduca” che emerge dalle colline circostanti. L’antica chiesa, risalente al 1200-1300 circa è caratterizzata da forme semplici con pianta a navata unica e campanile a base quadrata posto sull’estremità sud-ovest. L’edificio sacro presenta un fronte a capanna con copertura a due falde e finitura in lastre di pietra. Sul fronte principale si apre un unico ingresso. L’ultimo intervento di restauro al corpo di fabbrica risale all’anno 2006 ed ha interessato il recupero statico ed architettonico della facciata principale e di quella laterale destra. I lavori hanno inoltre previsto la sostituzione della copertura in coppi di amianto con le originarie lastre in pietra.

Carta Tecnica Regionale

18 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V4

BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI ORATORIO DI S. ANNA DI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. PIETRA PERDUCA

Codice ID Provincia: 4

Codice ID Comune: V4

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Oratorio di S. Anna di Pietra Perduca

Altra Denominazione:

Località: Pietra Perduca SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione:

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 --- Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte c- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 364/1909 - art.5 Data : 23/03/1915

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 41 Mappale/i: A nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: Mappale/i: LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto - Stato di conservazione: buono / mediocre - Datazione: - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno, volte interne SINTESI CARATTERISTICHE NOTE

19 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V4 ORATORIO DI S. ANNA DI PIETRA PERDUCA

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

20 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V4 ORATORIO DI S. ANNA DI BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. PIETRA PERDUCA

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 41

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

21 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V5 CASTELLO DI STATTO

In alto: Fronte principale con ingresso In alto: Veduta generale del complesso In basso: Fronte est con torrione In basso: Fronte ovest DESCRIZIONE: L'atto di vendita del 1296 col quale Casellasco dei Casellaschi cede il fortilizio ad Ottone Codognelli testimonia l'esistenza della costruzione. Coinvolto, con gli altri castelli del piacentino, nelle dispute tra Guelfi e Ghibellini venne occupato nel 1373 dall'esercito della Chiesa. Nel 1516 venne conquistato da Pier Bernardino Anguissola e successivamente passò sotto la famiglia dei Caracciolo. L'aspetto attuale della costruzione risale all’intervento degli Anguissola. Realizzato per la maggior parte in sassi e ciottoli del Trebbia, presenta una pianta rettangolare, i lati est, nord, ovest, risultano occupati da una sola cortina che, all’inizio del 1700 fu dotata di una decorazione merlata. Delle quattro torri angolari rotonde, quella di sud-ovest presenta grandi aperture arcuate che rimandano ad un altana di tipo rinascimentale. Mentre quella di nord-ovest è caratterizzata da caditoie “ a scivolo “. Le merlature sui lati e sulle torri, anche se murate, rivelano la sagoma di foggia ghibellina. Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 Rilevanti sono gli interni decorati con soffitti a cassettoni ed affreschi con soggetto paesaggistico. Attualmente è proprietà privata. 22 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V5 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CASTELLO DI STATTO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

Codice ID Provincia: 5

Codice ID Comune: V5

Codice ID Ministero:

Proprietà: Privata

Denominazione: Castello di Statto

Altra Denominazione:

Località: Statto SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Strada Vicinale del Castello

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte a- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 364/1909 - art.5 Data :27/04/1910

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 2 Mappale/i: 40 - 41 nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: Mappale/i: LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: residenza - Stato di conservazione: buono - Datazione: sec. XIII - Tipologia edilizia: castello - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: n°3 piani - Elementi architettonici: fronte esterno e interno,

SINTESI CARATTERISTICHE scale, torri NOTE

23 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V5 CASTELLO DI STATTO

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

24 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V5 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CASTELLO DI STATTO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 2

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

25 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V6 CASTELLO DI PIGAZZANO

In alto: Fronte ovest In alto: Fronte sud e mura di cinta In basso: Fronte laterale e giardino In basso: Fronte est con ingresso DESCRIZIONE: La fortificazione venne attaccata nel 1234 dai Guelfi e nel 1255 venne distrutta dal vicario di Oberto Pallavicini, nuovo signore di Piacenza. Nel 1300 passò agli Anguissola, a distanza di pochi anni, nel 1307, il castello divenne roccaforte dei Guelfi e subì un attacco da parte dei Ghibellini. Venne acquistato nel 1471 da Gaetano Anguissola successivamente risentì di numerosi attacchi e assedi, prova ne è un rogito del 1486 da cui si rileva che gli uomini del paese si impegnarono “ a elevare e conservare il castello”. Nel 1630 ritornò sotto la proprietà degli Anguissola e sei anni dopo venne occupato e incendiato dalle truppe spagnole. In un documento dell'inizio dell' 800 si dice: “ Del castello non vi è quasi più apparenza perché una parte è stata demolita e, un' altra ridotta a decente abitazione di villa della casa Soprani “.Ad inizio 900 venne acquistato dai signori Casella di Chiavari che costruirono Catasto .Ducale 1822 - scala 1:2500 sul sito una villa padronale circondata da un vasto giardino.

26 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V6 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CASTELLO DI PIGAZZANO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

Codice ID Provincia: 6

Codice ID Comune: V6

Codice ID Ministero:

Proprietà: Privata

Denominazione: Castello presso Pigazzano

Altra Denominazione:

Località: Pigazzano SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Piazza Grassi

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 --- Quadro Conoscitivo Tav C 9 e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 364/1909 - art.5 Data :20/04/1910

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 4 Mappale/i: 137-139-140 nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: Mappale/i: LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: residenza - Stato di conservazione: buono / mediocre - Datazione: medioevale (primo impianto), ricostruito nel XX sec. - Tipologia edilizia: castello trasformato in villa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: n°3 piani - Elementi architettonici: fronte esterno e interno, scale SINTESI CARATTERISTICHE NOTE

27 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V6 CASTELLO DI PIGAZZANO

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

28 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V6 BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI CASTELLO DI PIGAZZANO Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i.

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 4

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

29 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V7 ORATORIO DELLA B.V. DELLE GRAZIE DEL CASTELLARO

In alto: Fronte ovest In alto: Facciata principale In basso: Veduta generale del complesso In basso: Veduta interno con portale di ingresso DESCRIZIONE: Di antica fondazione già testimoniata nel XIV° sec e ricostruita nell’ 600, venne ampliata e ristrutturata tra il 1850 e l’inizio del XX° sec. L’edificio sacro è caratterizzato da struttura semplice a navata unica. La facciata a capanna è caratterizzata nella parte superiore da una apertura semicircolare e da copertura a due falde con manto di copertura in coppi di laterizio.

Carta Tecnica Regionale

30 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V7 ORATORIO DELLA B.V. DELLE BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. GRAZIE DEL CASTELLARO

Codice ID Provincia: 7

Codice ID Comune: V7

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Oratorio B.V. delle Grazie del Castellaro

Altra Denominazione:

Località: Fellino SCHEDA BENE VINCOLATO BENE SCHEDA Ubicazione: Strada del Castellaro

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 - Quadro Conoscitivo Tav C 9 - parte d- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 1089/1939 - art.4 Data :14/01/1982 - Prot. 243

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 50 Mappale/i: C nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: 50 Mappale/i: C LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto - Stato di conservazione: buono - Datazione: di antica fondazione già testimoniata nel XIV°sec. - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno e interno, volte SINTESI CARATTERISTICHE SINTESI NOTE

31 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V7 ORATORIO DELLA B.V. DELLE GRAZIE DEL CASTELLARO

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

32 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V7 ORATORIO DELLA B.V. DELLE BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. GRAZIE DEL CASTELLARO

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 50

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

33 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V8 CHIESA PARROCCHIALE DI S. ANTONINO

In alto: Veduta generale del complesso In alto: Facciata principale In basso: Dettaglio del campanile DESCRIZIONE: Situata nei pressi di Piazza Trieste all’interno del nucleo storico dell’inseidmaneto di Travo viene riconosciuta come la parrocchia ufficiale del capoluogo. L’impianto originario risale alla metà del XI secolo dal Trecento viene riconosciuta tra le principali chiese plebane della Val Trebbia. I restauri risalenti all’inizio del XIX secolo hanno in buona parte compromesso la struttura originaria a tre navate con tre absidi a volta affrescate. Nel 1844 venne costruito ex-novo l’altare maggiore in marmo, nel 1927 venne rinnovata la pavimentazione e eseguita la decorazione degli interni ad opera del pittore Pittacco. Nel 1958 venne rimosso il pulpito in legno e terminate altre opere di restauro murarie. Nel 1982 venne posata l’attuale pavimentazione in cotto fiorentino; nel 1984 venne ricostruito parte del campanile distrutto da un fulmine. Il battistero, risalente la primo impianto, è costituito da una Catasto .Ducale 1822- scala 1:2500 vasca quadrata in pietra sopraelevata su tre gradini e collocata in fondo alla navata centrale.

34 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V8 CHIESA PARROCCHIALE DI BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. S. ANTONINO

Codice ID Provincia: 8

Codice ID Comune: V8

Codice ID Ministero:

Proprietà: Ente ecclesiastico

Denominazione: Chiesa Parrocchiale di S.Antonino

Altra Denominazione:

Località: Travo SCHEDA BENE VINCOLATO SCHEDA Ubicazione: Via Centro, 1

Altra ubicazione:

Riferimento cartografico PSC

Tav PSC 5 -- Quadro Conoscitivo Tav C 9-parte c- e D 5

Tipologia di bene: Bene Architettonico Riferimento di legge: L. 1089/1939 - art.4 Data :17/05/1982 - Prot. 4260

Trascrizione conservatoria: Stato di vincolo: Vigente

IDENTIFICAZIONE Tipologia di vincolo: Titolo del vincolo:

Individuazione catastale presente Foglio/i: 27 Mappale/i: B nell’atto di vincolo: rif. Schede di catalogo

Individuazione castastale attuale: Foglio/i: Mappale/i:

Dati catasto terreni e fabbricati indicati nel decreto: Foglio/i: Mappale/i: LOCALIZZAZIONE

Individuazione su C.T.R. Coordinate geografiche:

- Destinazione d’uso: edificio per il culto - Stato di conservazione: buono - Datazione: XI sec. - Tipologia edilizia: chiesa - Valore morfologico: monumentale - Consistenza: - Elementi architettonici: fronte esterno e interno,

SINTESI CARATTERISTICHE volte, campanile NOTE

35 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Scheda V8 CHIESA PARROCCHIALE DI S.ANTONINO

PLANIMETRIA ALLEGATA A DECRETO DI VINCOLO - NON PRESENTE

36 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. COMUNE DI TRAVO - PC Scheda V8 CHIESA PARROCCHIALE DI BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI Art. 10-11 D.LGS. 42/2004 e s.m.i. S. ANTONINO

ESTRATTO PLANIMETRIA CATASTALE 2009 - scala 1:2000 - foglio 27

Individuazione indicativa del bene sottoposto a tutela

NON ESSENDO PRESENTE ALLEGATO PLANIMETRICO A DECRETO DI VINCOLO L’INDIVIDUAZIONE DEL BENE E’ PURAMENTE INDICATIVA E NON COSTITUISCE PERIMETRO DI TUTELA

37 Comune di Travo - PC - P.S.C. Schedatura beni architettonici e archeologici art. 10-11 D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.