Senato della Repubblica — 329 — Camera dei Deputati

LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

CAPITOLO PRIMO

L'IMPIANTO MAFIOSO

1. Il 12 ottobre 1957 i capi delle «fami- e di regolare alcune questioni interne al sin- glie » di « Cosa Nostra » provenienti dagli dacato statunitense come l'assassinio di Al- Stati Uniti si incontrano a nel lus- bert Anastasia avvenuto subito dopo il sum- suoso e centralissimo Hotel delle Palme mit palermitano, il 25 ottobre 1957, e la suc- con i capi della mafia siciliana. Al primo cessione nella direzione della sua « fa- summit del 12 mattina partecipano: Bonan- miglia ». no Giuseppe (Joe Bananas) capo dell'omo- La regolamentazione del traffico degli stu- nima famiglia di New York, i suoi due vice- pefacenti e di rutta l'attività criminosa ad capi Camillo Galante e Giovanni Bonven- esso collegata nasceva da due esigenze: una tre, il suo Francesco Garofalo interna all'organizzazione di « Cosa Nostra », (Frank Carrol); Joseph Palermo della fami- in dipendenza dell'approvazione nel 1956 glia Lucchese di New York; Santo 'Sorge della legge Narcotic Control Act di Da- esponente del Sindacato di Cosa Nostra ed niel Boggs, e l'altra esterna, derivante dalla incaricato dei rapporti con la mafia sici- necessità di stabilire un migliore coordina- liana; Di Vitale Vito e Di Bella John (John mento con l'organizzazione mafiosa sicilia- Di Bellis) della famiglia Genovese; Vitale na e dalla determinazione dei compiti ad Vito della famiglia di John Priziola di De- essa affidati. troit; (Salvatore Lucania) in Italia dal 1948; Giuseppe Genco Russo, capo 2. L'esplosione intorno agli anni '50 del della mafia siciliana, e Gaspare Magaddino, crimine organizzato trovò gli Stati Uniti capo della mafia di Castellammare del Gol- d'America impreparati ad affrontare, con fo, legato all'omonima « famiglia » di Buf- adeguate misure legislative, la potente or- falo. ganizzazione mafiosa che, con un apparato Le riunioni proseguono nel pomeriggio del rigorosamente controllato ed organizzato e 12 ottobre e continuano fino alla mattina del con la disponibilità di ingenti profitti deri- 16 dello stesso mese. vanti dalle molteplici attività delittuose, sfi- dava con protervia e arroganza, grazie an- Gli argomenti trattati negli incontri di Pa- che a vecchie compiacenze che coltivava con lermo sono stati meticolosamente studiati certi settori del potere politico, la reazione dall'organizzazione mafiosa americana che della opinione pubblica e idei poteri dello ne ha fatto oggetto di un vertice proprio Stato. svoltosi all'albergo Arlington di Bingham- Nel rapporto della Sottocommissione go- ton (New York) dal 17 al 19 ottobre 1956, per vernativa di inchiesta .sul traffico degli stu- poi trame le conclusioni nella riunione del pefacenti che prende il nome del suo esten- 14 novembre 1957 nella villa di Joseph Bar- sore Mr McClellan, sono elencate le attività bara ad Apalachin (New York) dove si ri- alle quali è interessata l'organizzazione ma- trovano i reduci del vertice palermitano. fiosa e « per le quali esistono testimonianze Anche l'oggetto degli argomenti discussi specifiche: furti con scasso, usure, attività è abbastanza noto. Si trattava di approntare nell'industria dell'abbigliamento, scommes- nuovi mezzi e nuove difese per i traffici ille- se sui cavalli, impianti e proprietà di juke- citi ed in particolare per quello dei narcotici box.es, manomissione di bigliardini, acqui- Senato della Repubblica — 330 — Camera dei Deputati

LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

sto e vendite illegali durante la guerra di ta- davanti all'opinione pubblica del Paese pro- gliandi-buoni OPA, politica del racket (sfrut- dussero altri importanti effetti nella lotta tamenti vari di imprese legittime), allibra- contro il crimine organizzato negli USA che mento, proprietà e conduzione di ristoranti, aveva il suo epicentro nel traffico della compartecipazioni e gestione di casinò di droga. giochi d'azzardo a Cuba, traffico degli stu- Le udienze delle inchieste parlamentari sul pefacenti » '(pag. 31 ed. ciclostilata). Com- crimine e su « Cosa Nostra » trasmesse per parendo come testimone davanti, la Com- televisione, con un enorme successo presso missione d'inchiesta, il ministro della Giu- l'opinione pubblica, sconvolsero il vecchio stizia Robert F. Kennedy dichiarò che « nel- mondo della mafia, chiusa da sempre nella le mani dell'organizzazione del crimine si cospirazione quasi Carbonara, con i capi accentra un reddito annuo di bilioni di dol- isolati da ogni clamore ed indiscrezione. lari, che provengono dalla 'Sofferenza umana Dati quotidianamente in pasto alla opinio- e dalla corruzione morale » (pag. 127). ne pubblica del Paese, i grandi bosses della Grazie all'impulso delle Commissioni d'in- malavita perdevano quell'alone di mistero chiesta del Senato ed agli strumenti di in- e idi fascino che li circondava, neppure at- dagine di cui esse potevano disporre, ed in tenuato dall'efferatezza dei loro crimini. primo luogo dell'indagine pubblica trasmes- •Si rivelavano quali effettivamente erano: sa per televisione in tutto il Paese, il Con- uomini spieiati e prepotenti, cinici e pavidi gresso USA nel 1956 approvava il ricordato ad un tempo, criminali che osavano costan- Narcotie Control Act. Veniva così aggiorna- temente richiamarsi alle garanzie costitu- ta la legislazione del Harrison Narcotie Act zionali, previste per tutti i cittadini, pur di del 1914 e il Boggs Act del 1951 con la pre- non parlare, di non essere trascinati e tra- visione di pene molto severe per gli spac- volti dall'onda delle domande e delle con- ciatori di stupefacenti — da 5 a 20 anni di testazioni, mentre per anni erano stati i reclusione per l'importazione nel territorio violatori di ogni regola di civile convivenza. degli Stati Uniti e da 10 anni all'ergastolo Scrisse Gay Talese, giornalista del « New per lo spaccio — e con una coraggiosa ini- York Times », nel suo libro « Onora il Padre » ziativa innovatrice veniva introdotto un nuo- che il boss più alto della scala gerarchica vo istituto, «conosciuto alla legislazione an- mafiosa avrebbe preferito scontare anni di glo-sassone, la conspiracy (paragonabile al reclusione pur di non apparire davanti alle reato di associazione a delinquere prevista telecamere nelle udienze delle Commissioni dal nostro ordinamento), grazie al quale si di inchiesta. potevano colpire i trafficanti ai livelli più Un importante effetto di questa lotta al elevati. « Negli ultimi anni — scrive Me crimine fu quello di fare ritirare l'organiz- Clellan nel suo rapporto — un considerevole zazione mafiosa dallo spaccio degli stupe- •numero di capi di ' Cosa Nostra ' sono istati facenti, per .dedicarsi isolo alle grandi ope- incriminati perché coinvolti nel traffico de- razioni finanziarie del traffico. gli stupefacenti »... Nel corso delle indagini condotte dal Sot- Molte di queste condanne furono fatte in tocomitato per il traffico degli stupefacenti seguito all'approvazione del Narcotie Con- della nostra Commissione parlamentare di trol Act del 1956. La legislazione messa in inchiesta è stato tra l'altro acquisito, attra- vigore, come risultato delle udienze del Con- verso uno studio attento condotto negli USA gresso sul problema dei narcotici, ha dato dal direttore de « II Giornale di Sicilia » di prova di essere un valido e potente strumen- Palermo, dottor Ciuni, che il ritiro dell'orga- to di legge che fin dalla .sua entrata in vigore nizzazione di « Cosa Nostra » dallo spaccio si è dimostrato una delle forze più efficaci della droga e il suo passaggio nelle mani nella lotta contro i capi della malavita, im- della malavita portoricana o negra ha avuto plicati a fondo nel traffico alla droga (pa- un duplice effetto, quello positivo di colpire gina 32 op. cit.). I nuovi strumenti legisla- più facilmente il trafficante non più coper- tivi, ma soprattutto l'implacabile denuncia to dal grande manto propettivo della mafia Senato della Repubblica — 331 — Camera dei Deputati

LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

e quello negativo di un incremento di de- porto del Sottocomitato della nostra Com- cessi per abuso di eroina. Nella sola città missione, è emblematica. Insensibilità, las- di New York i morti passavano da circa 150 sismo, compiacenze e qualche volta conni- in un anno ad oltre 900. venze in larghi settori dell'apparato pubbli- co, non escluso quello politico, furono pre- 3. L'altra esigenza alla base dei vertici ziosi alleati dell'organizzazione manosa, e mafiosi di Arlington e di Palermo era quella obiettivamente, anche se non consapevol- di razionalizzare il traffico internazionale mente, ne rafforzarono il potere, la resero della droga e del contrabbando (sigarette, più spavalda, creando le condizioni per un preziosi, valuta). suo sviluppo verso forme più aggressive. Essa derivava dall'esperienza che l'orga- « Alla fine della guerra — scrive Me Clel- nizzazione mafiosa aveva ormai acquisito nel lan — gli sfruttatori ricominciano a traffi- decennio precedente (1948-57), dalla neces- care in quel campo (della droga) perché ri- sità di sostituire Cuba, ormai perduta con tenuto il più remunerativo delle imprese cri- la vittoria di Castro, come base di appoggio minose. Ciò avvenne più vantaggiosamente per l'ingresso illegale della droga negli USA che altrove in Italia, dove la mafia, sotto la e nel definire il modo e le funzioni dell'or- guida di Luciano, nel frattempo deportato ganizzazione mafiosa siciliana. dagli Stati Uniti, trasse ottimi vantaggi dal- Nel primo rapporto che il Soittocomitato le condizioni del dopoguerra ». Il signor per gli stupefacenti della nostra Commis- Gaffney ha testimoniato che la mafia « mise sione parlamentare predispose alla fine del- su tutto il traffico. Essa aveva trovato un la V Legislatura (1972) e che è riportato in vuoto assoluto e dovette imbastire la cosa allegato (v. ali. 1), sono sufficientemente de- di sana pianta » (op. cit., pag. 137). lineati sia i personaggi che occupano la sce- La situazione peggiore tuttavia non fu na del primo decennio del dopoguerra nel quella degli anni '50, ma la successiva, dal campo della droga, sia il cammino ohe l'ele- 1958 in poi, quando perdurarono per un al- mento base, cioè l'oppio, compiva, partendo tro decennio circa, come vedremo, le con- dal Medio Oriente, per trasformarsi in mor- dizioni di lassismo, insensibilità e compia- fina e quindi in eroina e gli enormi profitti cenza che avevano favorito l'impianto ed il che ne derivavano. Intorno agli anni '50 in radicarsi dell'organizzazione, malgrado una Italia esistevano le condizioni ideali per l'im- più attenta sensibilizzazione al problema del- pianto di un'organizzazione criminale per l'opinione pubblica e le pesanti accuse che il traffico dei narcotici e per il contrabbando. vennero mosse all'Italia nell'apposito orga- Mancava una qualunque politica repressiva no delle Nazioni Unite, istituito per combat- per questi settori delinquenziali, che non tere il traffico della droga. creavano problemi all'interno perché l'uso degli stupefacenti era pressocchè ignoto, e Il metro per valutare l'atteggiamento de- quindi non esisteva nessuna sensibilizzazio- gli organi della sicurezza pubblica verso il ne né presso l'opinione pubblica, né presso fenomeno mafioso e la strategia del crimine gli organi della sicurezza per combattere fe- che esso andava elaborando sono dati dal ver- nomeni delittuosi che avevano matrice lon- tice dell'albergo delle Palme di Palermo. Un tana. avvenimento di tal genere non poteva essere La ripresa dei traffici marittimi ed aerei né occasionale, né gratuito. Se dagli Stati costituì il canale principale per il contrab- Uniti si muove Io stato maggiore delle più bando. Alla vigile attenzione dell'organizza- potenti « famiglie » di « Cosa Nostra » con zione mafiosa non sfuggiva l'insieme di alla testa il vertice della famiglia Bonanno, questi elementi -ed essi furono sfruttati su- una ragione doveva esserci. Un simile con- bito fino in fondo, con profitti che si rivela- sesso non poteva passare inosservato e la rono imponenti e in condizioni di quasi im- prima e più elementare regola di comporta- punità. La vicenda della società Schiappa- mento doveva essere quella di cercare di relli, largamente illustrata nel primo rap- capire il perché, il movente che spingeva Senato della Repubblica 332 — Camera dei Deputati

LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

così potenti personaggi, ben noti a tutte le Questura e degli altri organi di polizia non polizie, a riuninsi ed a discutere. è che l'ultimo anello di una catena di ina- Ebbene, tutto quello che sa la Questura zione o di incapacità degli organi politici di Palermo -sono due biglietti di servizio del- a combattere il fenomeno mafioso, e qual- l'agente della guardia di Pubblica sicurezza che volta il non combatterlo equivale a ser- Lo Piccolo, dell'ufficio stranieri, che segnala: virsene od utilizzarlo. L'accenno, per esempio, di cinque e do- a) l'arrivo in gruppo nell'albergo delle dici « sconosciuti » che parteciparono al ver- Palme di Palermo, in data 12 ottobre 1957 tice e accompagnarono Genco Russo è di del Sorge, del Galante, del Bonanno; una superficialità senza limiti. In nessun b) l'incontro avvenuto lo stesso giorno modo può ritenersi possibile che la Que- nel notissimo albergo tra i predetti Bonven- stura di Palermo non fosse nelle condizioni tre Giovanni, Genco Russo, accompagnato di individuare gli « sconosciuti » prima del- da « cinque sconosciuti », e il Garofalo Fran- la fine delle riunioni, che si tenevano in cesco; uno dei saloni del centralissimo e lussuoso e) l'incontro avvenuto nel pomeriggio albergo palermitano. Del resto questa spa- dello stesso giorno e nel medesimo luogo valda manifestazione di sicurezza dell'orga- tra il Genco Russo, accompagnato da « 12 nizzazione manosa è la conseguenza dell'inef- sconosciuti », e Galante, Bonanno, Vitale e ficienza degli organi della sicurezza pubbli- Di Bella; ca, che i bosses non ignorano e sanno valu- d) l'incontro avvenuto il 16 ottobre tare. Ndlo stesso modo sapranno valutare, 1957 sempre nello stesso albergo tra Galan- ed adotteranno ben altre misure per difen- te, Bonanno, Bonventre, Garofalo e Gaspare dersi, il coraggio, la preparazione, l'instanca- Magaddino; bile iniziativa che Questura, Carabinieri e e) la partenza in aereo per Roma, lo Finanza avranno a partire dalla metà degli stesso giorno 16 ottobre, di Galante, Bonan- anni sessanta, nell'affrontare la mafia nelle no e Bonventre, mentre il precedente giorno .sue varie manifestazioni ed organizzazioni. 15 era partito . Naturalmente l'insipienza degli organi del- la pubblica sicurezza non è che il riflesso L'unica frase percepita in quattro giorni della insensibilità del potere politico, intor- di riunioni e (riferita da un confidente al no agli anni '50, nel valutare il fenomeno Commissario di Pubblica sicurezza Giuliano mafioso per affrontarlo e distruggerlo, o della Questura di Palermo è la seguente quanto meno contenerlo nella sua perico- massima pronunciata da Genco Russo: losa evoluzione. « quannu ci sunnu troppi cani supra un Probabilmente se quegli « sconosciuti » ossu, beato chiddu chi po' stari arrasu » partecipanti al vertice palermitano fossero (quando ci son troppi cani su un osso, beato stati individuati, si avrebbe avuto un quadro quello che può starsene lontano). molto più preciso della evoluzione della La totale mancanza di adeguate informa- « nuova mafia », quella che si staccherà dal- zioni è la conseguenza della sottovalutazio- le tradizionali condizioni agrarie legate al ne della pericolosità del fenomeno mafioso, feudo, ed allo sfruttamento delle masse con- tipica nel periodo in esame da parte degli tadine, per collegarsi ai grandi interessi del- organi della sicurezza pubblica. l'edilizia, dei mercati ed infine del contrab- Quello che è sorprendente, però, e che bando e della droga. non può essere giustificato dal più benevolo Avremmo avuto più chiara la successione e comprensivo osservatore, è la mancanza di che si preparava, verso la metà degli anni ogni interesse per approfondire informazio- '60, nell'organizzazione mafiosa ed il ruolo ni che d'acchito avrebbero dovuto smuo- di grande importanza che vi avrebbero svol- vere per la loro rilevanza e risonanza il to i nuovi e più spieiati capi, i La Barbera, meno furbo di un qualsiasi poliziotto della i Greco, i Leggio, i Badalamenti — perché gli Questura di Palermo. Ma l'inazione ideila « sconosciuti » che accompagnavano Genco Senato delta Repubblica — 333 — Camera dei Deputati

LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Russo per discutere insieme a Joe Bonan- Allucinante è il caso di Davi Pietro: il no, ai Magaddino, al Bonventre, non po- | Ministero degli interni con una nota del 18 tevano essere « gregari », uomini di ondine agosto 1960 « riservata-personale », diretta al inferiore, ma prestigiosi « picciotti » dalla Questore di Palermo e firmata « pel Capo del- ascesa già pronta e utilizzabili meglio e più la Polizia », chiede di « fornire informazioni che i vecchi capi-mafia del feudo verso le sul conto del Davi specificando se risulta nuove avventure internazionali della droga che nei confronti del medesimo, titolare del e del contrabbando, con la manovra dei passaporto n. 7876108, rilasciato da codesto grandi profitti che ne derivavano. Il clima ufficio in data 15-7 u.c. (cioè luglio '60), di scarsa operosità nella lotta alla mafia era pende istruttoria penale presso il Tribunale tale in quegli anni che le stesse collabora- per contrabbando ed altri reati ». zioni indispensabili per un coordinamento Il Ministero dell'interno è stato messo sul- delle indagini tra autorità periferiche ed au- l'avviso dalla Guardia di finanza (sempre torità centrali o tra .queste e gli organi in- nel 1960) perché il Davi è pregiudicato per ternazionali idi vigilanza si riducevano a associazione a delinquere, contrabbando e scarse e stantie formule burocratiche, prive traffico di droga. di convinzione e di impegno. Se il Ministero dell'interno avesse avuto La Questura di Palermo informa l'Inter- una semplice scheda intestata al Davi avreb- pol del vertice palermitano in data 4 luglio be saputo subito che il personaggio era uno 1958, cioè dopo nove mesi, inviando un .rias- dei bosses più agguerriti e pericolosi della sunto degli incontri avvenuti; più dettaglia- mafia, aveva un curriculum di criminale ta è la relazione trasmessa il 6 ottobre 1959 abile e potente e che solo perché mafioso dall'Ufficio Narcotici presso l'Ambasciata era riuscito a sfuggire, ed ancora oggi è USA a Roma alla Divisione Polizia Crimi- latitante, ai giusti rigori della legge penale. nale (Interpol) perché riferisce le indagini Eppure esistono, quando il Capo della poli- ohe su quel vertice ha eseguito il FNB degli zia chiede notizie, una miriade di informa- Stati Uniti, e dalle quali era emerso « che un zioni che, sparse per uffici diversi, si conte- grappo idi individui costituito da italiani e stano a vicenda, ma, se coordinate, avreb- cittadini USA, tra cui il Bonamno Giuseppe, bero dato la -misura « di un uomo idi rispet- si era riunito in alberghi della città di Pa- to ». Questo in sintesi e solo a mo' di esem- lermo dal 10 al 20 ottobre 1957 per una pio il coordinamento che ha fatto il Sotto- serie di incontri relativi ai loro interessi comitato della nostra Commissione: Davi criminali negli Stati Uniti ed in Italia ». Pietro è nato nel 1907 ed è soprannominato Non esistono agli aitti della Commissione Jimmy l'americano. Inizia molto giovane parlamentare d'inchiesta mote e documenti la sua attività criminale: nel 1925 viene da cui poter evincere atteggiamenti od ini- fermato più volte per misure di pubblica ziative del Ministero degli interni rispetto sicurezza. Viaggia anche molto, il che per agli avvenimenti di quegli anni, che pure quel tempo è abbastanza insolito per un saranno di grandissima importanza nell'evo- giovane mafioso nutrito e protetto dall'arre- luzione dell'organizzazione manosa e quindi trata provincia della Sicilia occidentale. È dei fenomeni di criminalità degli anni suc- a Brescia nel 1926, colpito da mandato di cessivi. Se si dovesse trarre una qualche cattura; a S. Remo il 22 settembre dello stes- opinione da alcuni documenti acquisiti, non so viene munito di « foglio di rimpatrio ». ci sarebbe che da riconfermare l'idea gene- rale che le indagini si riducevano a prassi È a Milano nel 1935 ed ancora a S. Remo burocratiche prive di seri impulsi e di ogni nel 1936 viene rimpatriato col foglio di via razionale coordinamento, con sfasature da obbligatorio. A Milano nel 1939 viene im- un ufficio all'altro che rasentano il farse- j plicato in un caso di omicidio e la locale sco, con un via vai di carte, fascicoli e per- Questura chiede (ma senza risultato) a quel- sonaggi che danno il senso dell'inutilità de- la di Palermo « ricerche, arresto e tradu- gli apparati. zione ». Senato della Repubblica — 334 — Camera dei Deputati

LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Anticipatore di tempi ipiù ruggenti (quelli chiedere il 'visto per gli Stati Uniti e come degli anni 70) è già parte rilevante nell'or- credenziali per giustificare la richiesta (al- ganizzazione del contrabbando e del traf- lora i limiti per l'ingresso negli Stati Uniti fico della droga. erano molto rigorosi) presenta una lettera In Germania viene incriminato per traf- del cittadino americano Daniel Wolpert che fico di 400 chilogrammi di cocaina e i suoi conferma la necessità di vedere il Davi in rapporti arrivano fino al Messico e nel Sud j USA per il « commercio di prodotti farma- America. È in contatto con i trafficanti in- ceutici » insieme ad Albert Burms, il noto temazionali più agguerriti, come gli orga- contrabbandiere di Tangeri. nizzatori di lanigeri, i famosi Burms, e con Nel corso di un'operazione anti-contrab- il còrso, non meno famoso, Pascal Molinelli. bando del 1957 uno dei fermati, tale Ma- Nel dopoguerra Davi crea la più grossa netti Giovanni, dichiarava alla Guardia di organizzazione di contrabbando del tabacco finanza che a Palermo esistevano solo due del Mediterraneo. Nel 1950 è denunziato dal- potenti organizzazioni per il contrabbando la Guardia di finanza per il contrabbando del tabacco: quella di Ponente Gaspare e di 13.128 chilogrammi di tabacco estero, di quella di Jimmy l'americano, cioè di Davi cui 9.000 chilogrammi sequestrati. In Ger- Pietro. mania, sempre nel 1950, la polizia, in colla- Nell'aprile 1957 l'Ufficio misure di sicurez- borazione con il servizio narcotici degli USA, za e prevenzione ideila Questura di Palermo lo accusa per il traffico di 300 chilogrammi invia una lettera al Commissario di pubbli- di cocaina. Nel marzo 1952 la Questura di ca sicurezza di Palermo perché il Commis- Palermo lo denuncia per tentato omicidio sario stesso (non il Questore) prenda in at- in rissa: si era sparato in un negozio per tento esame la posizione di Davi che « in la vendita di orologi, ma la rissa non c'en- data 28 aprile 1950 est stato denunciato trava per niente. Si scoprì dopo che il ne- opera Nucleo Polizia Tributaria di Palermo gozio era il paravento per un'organizzazione contrabbando chilogrammi 13.128 tabacchi » dedita al traffico clandestino di valuta della al fine di fare pervenire alla Questura « ove quale il Davi era il personaggio di primo se ne riscontrino gli estremi, motivata pro- piano, per cui ila sparatoria costituiva un posta per applicazione suoi confronti prov- regolamento di conti. vedimento diffida ». Nel 1952 il Giudice istnittorc del Tribu- È .questo un esempio classico di insipien- nale di Palermo emetteva mandato di cat- za sospetta perché, la Questura dovrebbe tura, ma il Davi si è già reso latitante. Poi sapere tutto su uno dei più grossi mafiosi lo stesso giudice il 12 luglio 1952 con la della città sulla quale dovrebbe vigilare, di sentenza lo rinviava a giudizio iper rissa lassismo burocratizzante perché è assurdo mentre lo proscioglieva dal tentato omicidio chiedere per lettera ad un Commissariato per legittima difesa, e revocava il mandato della stessa città quello che si può ottenere di cattura. in pochi minuti con una telefonata, ima an- Ma solo un mafioso di grande rispetto po- che di favoreggiamento, non sappiamo fino teva azzardarsi a chiedere nello stesso anno a che punto consapevole, sicuramente so- 1952, il 14 ottobre, alla Questura di Palermo spetto, del gioco .mafioso. un certificato di buona condotta, per il Fra questi rivoli burocratici si perde la nullaosta poi concesso dalla stessa Que- possibilità di individuare singole responsa- stura. bilità, e tutto si diluisce nel gioco esaspe- Nel 1954 Davi è ancora nel mirino dell'Uf- rato di competenze tra un ufficio e l'altro, ficio Narcotici USA: una segnalazione alla in 'modo che si innesta un gioco di « scarica- Guardia di finanza lo individua come capo barile », come la Commissione di inchiesta di una organizzazione contrabbandiera in in più occasioni ha potuto accertare, nel stretta alleanza con nomi prestigiosi come quale il vittorioso resta sempre il mafioso. quello di Elio Forni. Eppure nel 1955 Davi Infatti il Commissario, a cui sono state si presenta al Consolato USA di Palermo per chieste notizie, ed è parte del gioco, così ri- Senato della Repubblica — 335 — Camera dei Deputati

LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

sponde alla Questura: « dal 1952, epoca in Quando il Questore risponde il 19 ottobre cui venne denunciato per rissa (il Davi), non 1960 con lettera « riservata doppia busta », ha più dato luogo ad ulteriori rilievi con la si guarda bene dall'esprimere una sua va- sua condotta in genere. Egli è commercian- lutazione sul personaggio, che pure è ormai te in preziosi con laboratorio ed uffici hi noto a tutte ile polizie; si limita a riferire le Via lonello 7, in società con D'Anna Mi- risultanze dei « pubblici registri »: ohe pres- chele, e versa in buone condizioni econo- so il locale casellario non sono annotate miche. E sposato con iprole e non risulta condanne penali, che la Guardia di finanza che mantenga rapporti con elementi malfa- gli ha segnalato che il Davi è sospettato mati o mafiosi », perciò il Commissario, tale di traffico di stupefacenti, tanto che sareb- dottor Campagna, « non ritiene di formu- be stato fermato dalla polizia americana e lare la proposta di ohe trattasi », cioè la dif- canadese, che le sue condizioni economiche fida. Val la pena di notare come pennellata | sono buone e « pare che si interessi al com- finale che titolare del diritto di infliggere la mercio all'ingrosso di preziosi» (sic)! diffida è, per la legge del 1954, il Questore e Al Davi viene rilasciato il passaporto il che, come la Commissione d'inchiesta ha più 30 maggio 1960, ma giusto perché il Tribu- volte accertato, la (misura della diffida non nale di Roma ha disposto in tal senso per ha 'mai spaventato nessun mafioso e si è ri- quanto riguarda il (processo per contrabban- velata solo strumento di piccole persecuzio- do che ivi è pendente, validità che è stata ni locali. rinnovata per due anni, sempre perché il Naturalmente in mancanza di un coordi- Tribunale non ha avuto nulla da obiettare. namento e di un ufficio centrale che raccol- La divisione nei poteri del nostro appara- ga tutti i dati per essere in condizione di to pubblico per comparti stagni funziona trasmetterli in qualunque momento a tutti egregiamente per gli alibi reciproci: il Tri- gli uffici periferici di vigilanza di ogni spe- bunale concede il nulla-osta perché giudica cializzazione, si verificano casi ohe sono al- su un solo fatto, quello 'del contrabbando, lucinanti o rasentano il grottesco. Eccone e non conosce, perché nessuno glielo ha mai uno che riguarda il nostro personaggio: lo detto, la personalità dell'imputato, ed il suo stesso giorno, il 12 maggio 1960, arrivano esteso curriculum criminale. alla Questura di Palermo due lettere, una Il Questore, che pure dovrebbe conoscere del già noto Commissario di pubblica sicu- tutto, sia la posizione ufficiale nel processo rezza dottor Campagna, che riconferma la pendente, sia quello che riferiscono tutte le sua precedente comunicazione di stima e di polizie, è pago dell'autorizzazione del Tribu- fiducia nel Davi e l'altra del Nucleo polizia nale che lo scarica di responsabilità. tributaria della Guardia di finanza, che co- Il Sottocomitato d'indagine della Com- munica l'arresto avvenuto a New York di missione parlamentare ha cercato di appro- Davi Pietro e Mancino Rosario, perché « gra- fondire l'esame di questo ed altri simili fat- vemente sospettati di traffico di stupefa- ti per poter dare un giudizio che, seppure centi e preziosi ». non comporta l'adozione di sanzioni per Per concludere questa prima parte di un responsabilità da colpire, dato anche il lungo tipico esempio di comportamento palese- tempo trascorso, è giusto che sia espresso mente improduttivo per qualsiasi azione an- per comprendere il difficile mondo mafio- ticrimine, c'è da aggiungere .che il Questore so, correggere gli errori del passato e sug- di Palermo non rispose neppure alla richie- gerire proposte al Parlamento per adottare sta « riservata-personale » che il Ministero nuovi strumenti legislativi. Orbene sarebbe degli interni aveva a lui diretto in data 18 un errore attribuire Ja .serie di questi incre- agosto 1960, tanto che lo stesso richiedente dibili comportamenti a disfunzioni dell'ap- il 6 ottobre 1960 con una nuova lettera « ri- parato, all'arretratezza del « sistema » della servata-personale » — doppia busta — « rac- pubblica amimini'Strazione, al lassismo dei comandata » pregava di voler riscontrare singoli o alla compiacenza di pochi verso la precedente richiesta. l'organizzazione mafiosa. Senato della Repubblica — 336 — Camera dei Deputati

LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Dalla incredibile inettitudine a vigilare sul datare un nuovo metodo nella lotta alla ma- vertice mafioso di (Palermo fino alle com- fia, grazie anche all'iniziativa della nostra piacenze sul caso Darvi, tutto l'apparato pre- Commissione parlamentare. posto alla sicurezza pubblica si mostra in- Il 13 aprile 1964 il giudice istnittorc del capace a combattere il fenomeno mafioso Tribunale di Palermo emette 'mandato di perché esso stesso è corroso dalle tarme in- cattura contro Davi per associazione a de- visibili, ma potenti della sottovalutazione ma- linquere con Cavatalo, Buscetta, Torretta, nosa. Non è per caso che si lascia ad una personaggi tristi e famosi nell'organizzazio- sola guardia di Pubblica sicurezza di rela- ne mafiosa. zionare sugli incontri all'albergo delle Pal- Con (rapporti del 28 luglio 1965, 15 di- me, così come non accade per caso che il Questore di Palermo prima di rispondere al cembre 1965 e 23 febbraio 1966 la Questura Ministro sulla richiesta Davi .prepara tre di Palermo denuncia nuovamente Davi per minute (agli atti della Commissione) e nel- associazione a delinquere unitamente a Ba- la prima datata 6 settembre 1960 cancel- dalamenti, Caramola, Forni, Greco Salvato- la la notizia che risulta negli archivi e che re, Gambino Paul, La Barbera Rosario, Man- qualcuno ha inserito: nel 1939 il Davi era cino Rosario. ricercato dalla Questura di Milano perché Al processo di Catanzaro il 22 dicembre ritenuto responsabile di omicidio, poi lascia 1968 Davi è condannato a 4 anni di reclu- dormire la pratica e finalmente decide la sione; il 31 dicembre 1969 viene colpito da risposta, dopo il sollecito. altro mandato idi cattura insieme con altre Quando si manifesterà con decisione la 53 persone per associazione a delinquere; volontà politica di combattere la mafia, infine fa parte del processo « dei 114 » di cambierà il sistema, oltre ohe gli uomini, e cui parleremo in seguito. le tradizionali lentezze burocratiche, le caren- Ma Davi si è reso latitante e, come riferi- ze dell'organizzazione saranno superate da scono le segnalazioni di polizia, vane sono volontà e decisione di agire con coraggio risultate le ricerche per catturarlo. e tempestività. Lo ritroveremo nella « cronaca nera » dei Lo stesso « caso Davi » è ancora il sim- giornali nel febbraio 1975 quale presunto bolo di questi mutamenti di indirizzo che si manifestano negli organi della sicurezza responsabile del rapimento 'dell'industriale pubblica, nella Magistratura, nello stesso milanese ingegner Marcelle Botta: malgra- rapporto con uomini ed organizzazioni del- do l'età non più giovanile e le turbolenti l'apparato politico. Siamo praticamente al esperienze precedenti, Davi si ritrova rein- « dopo Ciaculli » (1963) da cui è possibile serito nelle attività della « quarta mafia ».