Documentazione Allegata

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Documentazione Allegata SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA Doc. XXIII n. I/VII DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA (DOC. XXIII N. 2 - VI LEGISLATURA) VOLUME QUARTO TOMO TREDICESIMO PARTE PRIMA TIPOGRAFIA DEL SENATO PAGINA BIANCA PAGINA BIANCA PAGINA BIANCA —— V SENATO DELLA REPUBBLICA • CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA IL CONSIGLIERE PARLAMENTAI» CAPO DELLA «EGSETOIA Roma, 29 luglio 1980 Onorevole Prot. n. 1832/C-4373 Sen. Prof. Amintore FANFANI Presidente del Senato della Repubblica SEDE Onorevole Presidente, assolvendo all'incarico conferitomi dall'onorevole Presidente Carrara al- l'atto della conclusione dei lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, e sciogliendo parzialmente la riserva formulata nella mia precedente lettera n. 1824/C-4367 del 14 maggio 1980, mi onoro di trasmetterla l'atto classificato, secondo il protocollo interno della suddetta Commissione, come Documento 414 (Organized crime and illicit traffic in narcotics — Report of thè Committee on Government Operations United States Senate mode by its Permanent Subcommittee on Investigations together with additional combined views and individuai views), che il Comi- tato ristretto istituito in seno alla Commissione stessa col compito di indivi- duare gli atti e documenti da pubblicare, alla stregua dei criteri da questa fissati nella sua ultima seduta del 15 gennaio 1976, ha deliberato sia pubbli- cato, nelle forme usuali, nel IV Volume della documentazione allegata alla «Relazione conclusiva» dei lavori della Commissione (Doc. XXIII, n. 2 - Senato della Repubblica - VI Legislatura). Il Documento suddetto viene trasmesso prima dei Documenti 38 e 165, in parziale deroga all'ordine di priorità nella pubblicazione dei documenti della Commissione indicato dall'onorevole Presidente Carrara nella sua lettera indi- rizzata agli Onorevoli Presidenti delle due Camere il 10 giugno 1976, a con- clusione dei lavori della Commissione stessa. Ciò è dovuto esclusivamente a ragioni tipografiche, essendosi ritenuto preferibile che il Documento 414 (meglio noto come «Rapporto Me Clellan»), data la sua considerevole mole, formasse il contenuto di un tomo a sé stante. Il Documento 414 sarà compreso, pertanto, nel tredicesimo tomo della numerosa serie in cui — per i motivi che ebbi l'onore di esporLe nella mia lettera n. 1725/C-4286 del 10 maggio 1978 — si è ritenuto opportuno articola- re il suddetto IV Volume. Mi riservo di trasmetterle gli altri atti che dovranno essere raggnippati nei susseguenti tomi del medesimo IV Volume, nonché di trasmetterla — man mano che saranno compiute le operazioni per la loro trascrizione e/o fotoriproduzione — gli altri atti di cui il sopra ricordato Comitato ha deli- berato la pubblicazione, alla stregua del mandato conferitogli dalla Com miss ione. Con l'espressione della mia più profonda deferenza. (dott. Carlo Giannuzzi) PAGINA BIANCA — VII — SENATO DELLA REPUBBLICA - CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA IL CONSIGLIERE PARLAMENTARE Ufo DELLA SEGRETERIA Roma, 29 luglio 1980 Onorevole Prot. n. 1833/C-4374 Dott. Prof. Leonilde IOTTI Presidente della Camera dei Deputati ROMA Onorevole Presidente, assolvendo all'incarico conferitomi dall'onorevole Presidente Carrara al- l'atto della conclusione dei lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, e sciogliendo parzialmente la riserva formulata nella mia precedente lettera n. 1825/C-4368 del 14 maggio 1980, mi onoro di trasmetterla l'atto classificato, secondo il protocollo interno della suddetta Commissione, come Documento 414 (Organizsa crime and illicit traffic in narcotics — Report of thè Committee on Government Operations United States Senate made by its Permanent Subcommittee on Investigations together with additional combined views and individuai views), che il Comi- tato ristretto istituito in seno alla Commissione stessa col compito di indivi- duare gli atti e documenti da pubblicare, alla stregua dei criteri da questa fissati nella sua ultima seduta del 15 gennaio 1976, ha deliberato sia pubbli- cato, nelle forme usuali, nel IV Volume della documentazione allegata alla «Relazione conclusiva» dei lavori della Commissione (Doc. XXIII, n. 2 - Senato della Repubblica - VI Legislatura). Il Documento suddetto viene trasmesso prima dei Documenti 38 e 165, in parziale deroga all'ordine di priorità nella pubblicazione dei documenti della Commissione indicato dall'onorevole Presidente Carrara nella sua lettera indi- rizzata agli Onorevoli Presidenti delle due Camere il 10 giugno 1976, a con- clusione dei lavori della Commissione stessa. Ciò è dovuto esclusivamente a ragioni tipografiche, essendosi ritenuto preferibile che il Documento 414 (meglio noto come «Rapporto Me Clellan»), data la sua considerevole mole, formasse il contenuto di un tomo a sé stante. Il Documento 414 sarà compreso, pertanto, nel tredicesimo tomo della numerosa serie in cui — per i motivi che ebbi l'onore di esporLe nella mia lettera n. 1767/C-4317 del 2 luglio 1979 — si è ritenuto opportuno articolare il suddetto IV Volume. Mi riservo di trasmetterla gli altri atti che dovranno essere raggruppati nei susseguenti tomi del medesimo IV Volume, nonché di trasmetterLe — man mano che saranno compiute le operazioni per la loro trascrizione e/o fotoriproduzione — gli altri atti di cui il sopra ricordato Comitato ha deli- berato la pubblicazione, alla stregua del mandato conferitogli dalla Commissione. Con l'espressione della mia più profonda deferenza. (dott. Carlo Giannuzzi) PAGINA BIANCA Senato della Repubblica — ix — Camera dei Deputati LEGISLATURA VIE — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI AVVERTENZA Come è narrato a pag. 68 della Relazione pubbliche, contenessero notizie o riferimenti conclusiva dei lavori della Commissione di cui fosse ignota la fonte; (Doc. XXIII, n. 2 - Senato della Repubblica - d) i documenti o le parti di documenti VI Legislatura) questa ebbe a fissare, nella che contenessero mere illazioni di coloro che sua ultima seduta del 15 gennaio 1976, una ne erano gli autori. serie di rigorosi criteri intesi alla individua- zione, nel copioso materiale documentale de- La Commissione stabilì, inoltre, che i do- positato nel suo archivio, degli atti da rende- cumenti formalmente unici, i quali fossero re pubblici. riconducibili alle ipotesi di cui alle lettere e) La Commissione, in particolare, dopo aver e d) solo per una parte del loro contenuto, ribadito la decisione, già adottata in una pre- dovessero essere resi pubblici soltanto per le cedente seduta, di non rendere pubblici gli altre parti, come stralci. anonimi, e cioè i documenti, comunque ac- La Commissione stabilì, altresì, di non ren- quisiti dalla Commissione stessa, provenienti dere pubblici, in via generale, i documenti da fonte ignota o apocrifa — e preso atto che compresi nella seconda categoria, con le se- tutti gli altri documenti potevano suddivi- guenti eccezioni: dersi, in generale, in due categorie, compren- a) i processi verbali delle sedute della denti l'una i documenti che erano serviti co- Commissione; di tutte le sedute dell'Ufficio me fonte di notizie o di valutazione per tutte (Consiglio) di Presidenza nella V Legislatura, le proposte di relazione sottoposte alla vota- nonché delle sedute dello stesso organo nella zione finale, l'altra concernente i documenti IV Legislatura che si fossero concretate nello che non erano stati in nessun modo utilizzati svolgimento di attività -istruttorie: con esclu- nelle suddette proposte di relazione — stabilì sione di quelli in cui si facesse riferimento che fossero resi pubblici i documenti com- agli anonimi, intesi nel doppio senso prima presi nella prima categoria, con le seguenti precisato (anonimi in senso formale e in sen- esclusioni: so sostanziale); a) i documenti formati dalla Segreteria b) le dichiarazioni rese da terzi alla e dall'organismo tecnico della Commissione Commissione e all'Ufficio (Consiglio) di Pre- (non potendosi parlare in questi casi di docu- sidenza, comprese quelle rese con l'assicura- menti in senso proprio, ma di documenti in- zione che sarebbero rimaste segrete, sempre terni della Commissione, preparati ai fini dei che i loro autori, preventivamente interpella- suoi lavori); ti, avessero dichiarato per iscritto di consen- tire alla pubblicazione; b) le stesure preparatorie delle diverse relazioni, le o scalette», «bozze» o «tracce» e) la relazione Ferrarotti; inerenti alla preparazione o predisposizione d) la tavola rotonda tenuta il 21 giugno di studi, indagini, documenti della Commis- 1965. sione; gli appunti e resoconti informali stesi La Commissione respinse un emendamento a documentazione dell'attività dei vari del deputato Vineis, tendente a limitare Comitati; l'ambito di estensione della locuzione «so- e) i documenti o le parti di documenti stanzialmente anonimi» nel senso che non si anonimi per il loro contenuto e cioè sostan- sarebbero dovuti espungere dai documenti zialmente anonimi, nel senso che, pur prove- da rendere pubblici gli accertamenti fondati nendo da persone individuate o da Autorità meramente su voci correnti; respinse un Senato della Repubblica — x Camera dei Deputati LEGISLATURA Vili — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI emendamento presentato dal deputato Nico- Sull'attività del suddetto Comitato — che sia, tendente alla pubblicazione di tutti i re- concluse i suoi lavori
Recommended publications
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • INVESTIGATIONS OFFICER, Claimant, V. GEORGE LOMBARDOZZI
    INVESTIGATIONS OFFICER, Claimant, v. DECISION OF THE INDEPENDENT ADMINISTRATOR GEORGE LOMBARDOZZI, Respondent. This matter involves two charges filed by the Investigations Officer against George Lombardozzi ("Lombardozzi"). Lombardozzi is the Secretary-Treasurer of IBT Local 918 in Brooklyn, New York. The charges are set forth below: You are charged with: Charge 1 Violating Article II, § 2(a) of the International Brotherhood of Teamsters Constitution by conducting yourself in a manner to bring reproach upon the International Brotherhood of Teamsters, TO WIT, while being a paid business agent and officer of Local 918, from 1975 to the present, you have knowingly associated with members and associates of La Cosa Nostra, including John Gotti, Gene Gotti, Carmine Lombardozzi, Daniel Marino and Anthony Vinciullo. While a union officer, you have frequented locations you knew to be notorious as places where the business of La Cosa Nostra is conducted, including the Ravenite Social Club on Mulberry Street, New York, New York. Charge 2 Violating Article II, § 2(a) of the International Brotherhood of Teamsters Constitution by conducting yourself in a manner to bring reproach upon the International Brotherhood of Teamsters: TO WIT, on or about September 29, 1975, you gave false testimony while under oath before a grand jury in Kings County, New York. This conduct was the basis of your conviction for three counts of First Degree Perjury, after a jury trial in the Supreme Court of the State of New York, Kings County, on or about March 16, 1977. As a result of your conviction, you were sentenced to a one- year term of imprisonment.
    [Show full text]
  • United States V. Persico
    16-2361 United States v. Persico UNITED STATES COURT OF APPEALS FOR THE SECOND CIRCUIT SUMMARY ORDER RULINGS BY SUMMARY ORDER DO NOT HAVE PRECEDENTIAL EFFECT. CITATION TO A SUMMARY ORDER FILED ON OR AFTER JANUARY 1, 2007, IS PERMITTED AND IS GOVERNED BY FEDERAL RULE OF APPELLATE PROCEDURE 32.1 AND THIS COURT’S LOCAL RULE 32.1.1. WHEN CITING A SUMMARY ORDER IN A DOCUMENT FILED WITH THIS COURT, A PARTY MUST CITE EITHER THE FEDERAL APPENDIX OR AN ELECTRONIC DATABASE (WITH THE NOTATION ‘SUMMARY ORDER’). A PARTY CITING A SUMMARY ORDER MUST SERVE A COPY OF IT ON ANY PARTY NOT REPRESENTED BY COUNSEL. 1 At a stated term of the United States Court of Appeals for 2 the Second Circuit, held at the Thurgood Marshall United States 3 Courthouse, 40 Foley Square, in the City of New York, on the 4 21st day of April, two thousand seventeen. 5 6 PRESENT: JOHN M. WALKER, JR., 7 DENNIS JACOBS, 8 BARRINGTON D. PARKER, 9 Circuit Judges. 10 11 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -X 12 United States of America, 13 Appellee, 14 15 -v.- 16-2361 16 17 Carmine Persico, 18 Appellant.* 19 20 21 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -X 22 23 FOR APPELLANT: ANTHONY DIPIETRO (Gianna M. Del 24 Grippo, on the brief), White 25 Plains, NY. * The Clerk of Court is respectfully directed to amend the official caption to conform with the above. 1 1 FOR APPELLEE: MATTHEW D. PODOLSKY (Michael 2 Ferrara, on the brief), Assistant 3 United States Attorney, for Joon H. 4 Kim, Acting United States Attorney 5 for the Southern District of New 6 York.
    [Show full text]
  • Mafie a Milano E in Lombardia
    LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE COORDINAMENTO PROVINCIALE DI MILANO Via della Signora, 3 - 20122 Milano Tel. 02/7723210 - Fax 02/780968 E-mail: [email protected] Web: www.libera.it e www.liberamilano.it www.facebook.com/LiberaMi LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE Presenta Mafie a Milano e in Lombardia un sintetico report aggiornato al 19 ottobre 2013 settima edizione A cura del Coordinamento provinciale di Milano 1 La presente documentazione del fenomeno mafioso a Milano e in Lombardia dalle origini ai giorni nostri vuol essere uno strumento che favorisca la riflessione sul fatto che la criminalità organizzata (in particolare la ’ndrangheta) è profondamente radicata nel nostro territorio contribuendo in modo massiccio a fenomeni quali minacce, estorsioni, riciclo di denaro, gioco d’azzardo, usura, racket, appalti e subappalti illegali. LIBERA auspica che i docenti, gli studenti delle Scuole superiori e delle Università, i commercianti, gli imprenditori, i liberi professionisti e i cittadini ne ricevano uno stimolo alla conoscenza del fenomeno e alla responsabilità nella prospettiva di un'Italia più civile e aperta al futuro Avvertenza Nel presente documento vengono citate alcune inchieste giudiziarie concluse e altre non ancora passate al vaglio giudiziario. Tutte le persone coinvolte e/o citate a vario titolo, anche se condannate in primo grado sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva. Nata nel 1995, LIBERA è un’associazione di associazioni che, ad oggi, raccoglie più di 1500 adesioni, tra le grandi associazioni nazionali ed i piccoli gruppi locali ed ha riferimenti in tutte le regioni d’Italia. Elemento unificante è la consapevolezza che per sconfiggere le mafie l’azione repressiva dei Corpi dello Stato è necessaria ma non sufficiente.
    [Show full text]
  • Commissione Parlamentare Di Inchiesta Sul Fenomeno Della Mafia in Sicilia 1976: La Relazione
    Storia e memoria COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA 1976: LA RELAZIONE DI MINORANZA DI PIO LA TORRE E CESARE TERRANOVA* a cura di Sarah Mazzenzana Abstract For the ninetieth anniversary of the birth of Pio La Torre, the Review proposes in this section the minority report dated 4 February 1976. The report was drawn up by the deputy La Torre, together with the judge Terranova and it was endorsed by deputies Benedetti, Malagugini and by senators Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti by the end of the legislature. The Review publishes the report fully, excluding the annexes. The document highlights limits, inconsistencies and reticence present within the majority report of the parliamentary Antimafia Commission, chaired by senator Carraro. The minority report focused in particular on the topic omitted by the majority: the interchange between mafia and politics. Furthemore, the report contains the legislative proposals that have become law in 1982 (Law Rognoni-La Torre), just after the murders of Pio La Torre and Carlo Alberto dalla Chiesa. Keywords: Pio La Torre; Sicily, mafia and politics, 1976, parliamentary Antimafia Commission In occasione del novantesimo anniversario dalla nascita di Pio La Torre, e in sintonia con numerose celebrazioni istituzionali, la Rivista propone, all’interno di questa sezione, un documento il cui valore storico, politico e giudiziario è stato riconosciuto solo a distanza di anni. Si tratta della Relazione di minoranza datata 4 febbraio 1976, redatta dall’onorevole Pio La Torre, insieme al giudice Cesare Terranova e sottoscritta dai deputati Benedetti, Malagugini, e dai senatori Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti alla fine della VI Legislatura.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Processo Lima
    CORTE DI ASSISE - SEZIONE SECONDA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno millenovecentonovantotto il giorno quindici del mese di luglio, riunita in Camera di Consiglio e così composta: 1. Dott. Giuseppe Nobile Presidente 2. Dott. Mirella Agliastro Giudice a latere 3. Sig. Spinella Giuseppe Giudice Popolare 4. “ Cangialosi Maria “ “ 5. “ Arceri Mimma “ “ 6. “ Vitale Rosa “ “ 7. “ Urso Rosa “ “ 8. “ Rizzo Giuseppe “ “ Con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Gioacchino Natoli, e con l’assisstenza dell’ausiliario Lidia D’Amore ha emesso la seguente SENTENZA nei procedimenti riuniti e iscritti ai N 9/94 R.G.C.A, 21/96 R.G.C.A. 12/96 R.G.C. A. CONTRO 1 1) RIINA Salvatore n. Corleone il 16.11.1930 Arrestato il 18.01.1993 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO- Detenuto per altro - Assente per rinunzia Assistito e difeso Avv. Cristoforo Fileccia Avv. Mario Grillo 2) MADONIA Francesco n. Palermo il 31.03.1924 Arrestato il 21.04.1995 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Giovanni Anania Avv. Nicolò Amato del foro di Roma 3) BRUSCA Bernardo n. San Giuseppe Jato il 09.09.1929 Arrestato il 21.10.1992 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Ernesto D’Angelo 4) BRUSCA Giovanni n. San Giuseppe Jato il 20.02.1957 Arrestato il 23.05.1996 - Scarcerato il 10.04.1998 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Luigi Li Gotti del foro di Roma Avv.
    [Show full text]
  • HSCA Volume V: 9/28/78
    378 Obviously, the possibility cannot be dismissed, although it can hardly be said to have been established. At this point, it is, in your words, Mr. Chairman, perhaps only a little more than a "suspicion suspected," not a "fact found." The committee decided early in its investigation, as soon as it realized that a Mafia plot to assassinate the President warranted serious consideration, to assemble the most reliable information available on organized crime in the United States. The details of this phase of the committee's investigation will, of course, appear, hopefully in full, in its final report, a report that will consider the background of organized crime in America, the structure o£ the Mafia in the early 1960's, the effort by the Kennedy administration to suppress the mob, and the evidence that the assassination might have been undertaken in retaliation for those efforts. To scrutinize the possible role of organized crime in the assassi- nation, the committee early brought on one of the country's lead- ing experts on the subject. He is Ralph Salerno, whose career as an organized crime investigator with the New York City Police De- partment goes back to 1946. Mr. Salerno has since retired from the New York City Police Department and I would note that on the day of his retirement, the New York Times was moved to comment that he perhaps knew more about the Mafia than any nonmember in the United States. It would be appropriate at this time, Mr. Chairman, to call Ralph Salerno. Chairman STOKES . The committee calls Mr.
    [Show full text]
  • Electronic Surveillance, the Mafia and Individual Freedom Benjamin M
    Louisiana Law Review Volume 42 | Number 4 Summer 1982 Electronic Surveillance, the Mafia and Individual Freedom Benjamin M. Shieber Louisiana State University Law Center Repository Citation Benjamin M. Shieber, Electronic Surveillance, the Mafia and Individual Freedom, 42 La. L. Rev. (1982) Available at: https://digitalcommons.law.lsu.edu/lalrev/vol42/iss4/5 This Article is brought to you for free and open access by the Law Reviews and Journals at LSU Law Digital Commons. It has been accepted for inclusion in Louisiana Law Review by an authorized editor of LSU Law Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. ELECTRONIC SURVEILLANCE, THE MAFIA, AND INDIVIDUAL FREEDOM* Benjamin M. Shieber** I. INTRODUCTION The United States Constitution affects the ability of federal, state and local governments to combat criminal activity. Since the relevant constitutional provisions are in the form of broadly stated legal commands,' the constitutionality of specific law enforcement practices can only be determined when the courts, ultimately the Supreme Court of the United States, interpret these commands in cases in which they are challenged. As has long been recognized, the judicial role in the interpretation process is a creative one, for when conflicting policies compete for ac- ceptance, a court's interpretation will further one policy at the expense of another.' The court's policy preference can only be rational and respon- sible when it is based on "considerations of what is expedient for the community concerned."'3 This requires the court to know the communi- ty, determine how implementation of each competing policy would af- fect it, and choose the policy of greatest utility for that community.' Cases involving electronic surveillance' by law enforcement agen- * Copyright 1982, Benjamin M.
    [Show full text]
  • A Couverture AFTER
    UNIVERISTE D’ANTANANARIVO DEPARTEMENT DE FORMATION INITIAL LITERAIRE CENTRE D’ETUDE ET DE RECHERCHE EN LANGUE ET LETTRES ANGLAISES Using Snakes And Ladders Board Games With Dice to Teach Wishes and Regrets to Malagasy Students C.A.P.E.N. Dissertation Presented by TOMARIELSON Christian Espérant Advisor: RANDRIAMAMPIONONA Christiane ACADEMIC YEAR: 2014-2015 12 January 2016 Acknowledgments We would like to express our deepest gratitude to God for His guidance and everything He has done to me. First of all, we are extremely grateful to Mrs RANDRIAMAMPIONONA Christiane, our Dissertation Advisor for her invaluable kindness, patience, directives, encouragement, and keen editorial eye before the printing of the work. Our warmest thanks must equally go to Mr MANORO Regis and Mrs RAMINOARIVONY Mirany whose helpful comments and suggestions have helped us in the completion and the official presentation of our work. We would like to express our sincere acknowledgments to all teachers at the CER Langue et Lettres Anglaises, and we equally thank all those who contributed, in one way or another, to the elaboration of the present work. Last but by no means least, we wish to express our sincere gratitude to my wife, my children, and our friends who have supported us through their prayers, care, and encouragements. I TABLE OF CONTENTS GENERAL INTRODUCTION 0.1. Rationale and objective of the study 0.2.Scope and limitations 0.3. Structure of the work Part 1: THEORETICAL CONSIDERATIONS 1.1. On conditionals 1.1.1. Definitions of conditional construction……………………………………….........1 1.1.2. Likely conditionals……………………………………………………………........2 1.1.3. Unlikely conditionals…………………………………………………………........2 1.1.4.
    [Show full text]
  • Published: May 19, 1968 Copyright © the New York Times
    Published: May 19, 1968 Copyright © The New York Times Published: June 29, 1971 Copyright © The New York Times Published: July 5, 1971 Copyright © The New York Times Published: July 5, 1971 Copyright © The New York Times Published: April 8, 1972 Copyright © The New York Times Published: April 9, 1972 Copyright © The New York Times Published: April 10, 1972 Copyright © The New York Times Published: April 11, 1972 Copyright © The New York Times Published: April 11, 1972 Copyright © The New York Times Published: April 12, 1972 Copyright © The New York Times Published: April 16, 1972 Copyright © The New York Times Published: April 26, 1972 Copyright © The New York Times Published: August 17, 1972 Copyright © The New York Times Published: September 27, 1972 Copyright © The New York Times Published: December 14, 1972 Copyright © The New York Times Published: March 15, 1973 Copyright © The New York Times Published: March 15, 1973 Copyright © The New York Times Published: November 12, 1973 Copyright © The New York Times Published: July 2, 1974 Copyright © The New York Times Published: July 3, 1974 Copyright © The New York Times Published: August 5, 1974 Copyright © The New York Times Published: August 5, 1974 Copyright © The New York Times Published: September 3, 1974 Copyright © The New York Times Published: September 12, 1974 Copyright © The New York Times Published: November 10, 1974 Copyright © The New York Times Published: June 29, 1975 Copyright © The New York Times Published: July 7, 1975 Copyright © The New York Times Published: July 7, 1975 Copyright © The New York Times Pornographic Periodicals Tied to Organized By NICHOLAS CAGE Nearly all of the major hardcore pornographic newspapers and periodicals in the United States are distributed by companies controlled by organized crime members, according to law inforcement officals, underworld figures and some of the newspaper owners themselves.
    [Show full text]
  • Table 2–1 Demographic Trends in New York City, 1890–1940, ~ Total Numbers and Percentages of New York City Population59
    The Mob and the City: The Hidden History of the How Mafia Captured New York Chapter Two: Prohibition and the Rise of the Sicilians enclaves. In 1910, 41% of its residents had been born outside America. While Germans and Irish were the largest immigrant groups in the 1800s, Jews and Italians were the largest groups by the early 1900s. “Within the brief span of less than a generation the ethnic composition of the metropolis altered radically,” explains demographer Ira Rosenwaike. “[P]ersons of Jewish and Italian background had become numerically superior to those of Irish and German descent.”58 Table 2–1 Demographic Trends in New York City, 1890–1940, ~ Total Numbers and Percentages of New York City Population59 Census Irish Jewish Italian Black NYC Total Year Population 1890 624,000 (26%) 175,000 (7%) 67,000 (2%) 35,000 (<2%) 2,321,000 1900 710,000 (20%) 510,000 (14%) 216,000 (6%) 60,000 (<2%) 3,437,000 1910 676,000 (14%) 1,050,000 (22%) 544,000 (11%) 91,000 (<2%) 4,766,000 1920 616,000 (10%) 1,600,000 (28%) 802,000 (14%) 152,000 (2%) 5,620,000 1930 613,000 (8%) 1,800,000 (25%) 1,070,000 (15%) 327,000 (4%) 6,930,000 1940 518,000 (6%) 1,785,000 (23%) 1,785,000 (23%) 458,000 (6%) 7,454,000 In Chapter Three: The Racketeer Cometh, we will see how these demographic trends bolstered the Mafia’s labor racketeering. Now, let us look at their social effects on the underworld.
    [Show full text]