Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 1 •

PSICOLOGIA: SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA

1 Risposta: E. Vi sono 2 tipi, 3 colori e da cui: 4 taglie, per un totale di 2 · 3 · 4 = 24 combina- h + 29 < 100 < h + 31 zioni. Le magliette con o senza bottoni sono la ovvero: metà del totale, quelle verdi, rosse o arancioni h < 71 h > 69 e quindi h = 70 sono 1/3 del totale e quelle S, M, L o XL sono 5 Risposta: C. Se qualche X è Y ma 1/4 del totale. Se le magliette rosse finiscono, nessun Y è Z, allora alcuni X non sono Z, ovve- ma rimane un ugual numero di tutte le altre ro inversamente qualche Z non è X. (per un totale di 3200), le rimanenti (verdi e arancioni) saranno 2/3 del totale, ovvero 16 6 Risposta: D. Nella seconda parte del combinazioni su 24. Quindi ogni gruppo di brano si afferma che il risultato degli studi del- magliette (di un certo tipo, colore e taglia) sarà l’ultimo decennio è che il cervello umano è diviso costituito da 3200/16 = 200 magliette. Quelle in due parti, con compiti differenti: alla fine del di taglia S saranno 1/4 del totale ovvero 3200/4 brano, inoltre, si precisa che queste due parti = 800 (200 per ognuno dei 4 gruppi possibili: hanno a che fare con attività mentali diverse e so- con o senza bottoni, verdi o arancioni). no collegate dal corpus callosum, un apparato molto complesso di fibre nervose. Non si fa alcu- 2 Risposta: A. La somma dei dadi na menzione però alla sua ampiezza. risulta due in un solo caso, ovvero quando en- trambi i dadi danno l’uno. Invece la somma 7 Risposta: D. A un terzo dall’inizio risulta sette quando abbiamo le coppie uno-sei, del brano si legge che la maggior parte delle sei-uno, due-cinque, cinque-due, tre-quattro e discipline scientifiche ruota intorno allo studio quattro-tre, ovvero in sei casi. Il rapporto tra le della mente, anche se magari si tratta di disci- probabilità è dunque uno a sei. pline molto diverse tra loro, quali matematica, 3 Risposta: A. In tutti e tre i casi abbia- fisica, chimica, biologia e psicologia. mo lo stesso numero di eventi croce e di even- 8 Risposta: A. Il senso del brano è che ti testa. Dunque i casi sono equiprobabili. il cervello sia un’entità molto complessa, la cui 4 Risposta: A. Se un numero positivo struttura funzionale è ancora in gran parte sco- N ha k cifre e NON è una potenza di 10, esso è nosciuta nonostante i moltissimi studi sul suo compreso tra 10k–1 e 10k: conto, studi che spesso sono invalidati da altri studi che dimostrano qualcosa di differente o 10k–1 < N < 10k dalla scoperta di persone il cui cervello fun- 10 Difatti 2 = 1024 ha 4 cifre ed è compreso tra ziona diversamente dal campione fino ad allo- 1000 e 10.000 estremi esclusi, ovvero un numero ra considerato. di 4 cifre che non sia potenza di 10 può variare tra 1001 e 9999. 9 Risposta: C. Sperry e Ornstein furono Tornando al quesito, si ha che: gli scopritori del corpus callosum, ma fu Ornstein e non Sperry a studiare le onde cere- 1030 < 2100 < 1031 brali e Sperry a vincere il Nobel; gli esperimenti 100 e chiamando h il numero di cifre di 5 furono condotti tra gli anni Sessanta e Settanta, 10h – 1 < 5100 < 10h ovvero nella seconda metà del XX secolo. Infine La disuguaglianza vale anche per il prodotto a metà brano si legge quanto detto nelle risposta dei relativi termini: C, ovvero che anche i matematici non sono riu- 1030 · 10h – 1 < 2100 · 5100 < 1031 · 10h sciti a modellizzare il cervello. ovvero: 10 Risposta: D. Infatti si fa riferimento 10h + 29 < 10100 < 10h + 31 agli studi svolti nei laboratori californiani negli

„ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti della prova 1 Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 2

• anni Sessanta e Settanta, per cui il brano è suc- 17 Risposta: B. Parco ha due significati: cessivo a queste date. come aggettivo significa moderato, non ecces- 11 Risposta: C. Nella prima figura sivo (una parca cena) e quindi è sinonimo di abbiamo tre segni “–” disposti in triangolo in frugale; come sostantivo indica un grande giar- alto a destra, che si spostano in alto a sinistra dino pubblico o un grande spazio boschivo. nella figura successiva per cui vi è stata una 18 Risposta: A. Di una semplicità disar- rotazione antioraria di 90°. Quindi osservando mante: non fa rima con gli altri. che la terza figura presenta quattro segni “+” disposti come una lettera “y” speculare, basta 19 Risposta: C. Carie non finisce in -o e ruotare di 90° verso sinistra questo blocco per non ha nulla anche fare con gli altri termini, che individuarlo nella figura C. tra l’altro a due a due presentano assonanza. 12 Risposta: C. È una successione di let- 20 Risposta: B. Se 6 pasticcieri sfornano tere distanti tra loro quattro posizioni alfabeti- 120 torte in 20 giorni, la metà dei pasticcieri che secondo l’alfabeto italiano. (3) sfornerà la metà delle torte (60) nello stes- so tempo. 13 Risposta: A. I numeri 2 in alto si mantengono invariati e sono presenti anche in 21 Risposta: E. Se C – D = A allora C = tutte e cinque le alternative di risposta, non for- A + D. Se A + B = C allora A + B = C = A + D nendoci alcun aiuto. I numeri in basso (5, 7, 11) ed elidendo la A, B = D. sono scalati tra loro di 2 (tra 5 e 7) e di 4 (tra 7 SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA PROVA DELLA E COMMENTI SOLUZIONI 22 Risposta: D. La superficie terrestre è e 11). Quindi o la loro differenza aumenta di 2 divisa in aree di forma quasi quadrangolare dai unità (e il prossimo numero sarà 11 + 6 = 17) paralleli e dai meridiani. Questi ultimi conver- oppure raddoppia a ogni passo (e quindi avrem- gono nei poli, per cui l’area compresa tra due mo 11 + 8 = 19). Inoltre 5, 7 e 11 sono numeri meridiani nella zona polare è un triangoloide, primi, per cui si può anche ipotizzare che il ovvero è delimitata su tre lati e non su quattro, prossimo termine presenti il numero primo in quanto il polo costituisce il lato settentriona- successivo, ossia il 13. L’unico numero a compa- le (se ci troviamo al polo Nord) o il lato meri- rire nelle risposte tra questi che abbiamo ipotiz- dionale (se ci troviamo al polo Sud). Quindi se zato è il 19, per cui era vera la seconda ipotesi. un esploratore che parte dal polo Sud si sposta 14 Risposta: B. In ogni terna di numeri in direzione nord di 1 km (lungo un meridia- il numero in alto è il doppio prodotto degli no), poi si sposta verso est di 1 km (lungo un altri due meno 1: così 2 · (2 · 4) – 1 = 15, 2 · parallelo) e nuovamente scende in direzione (3 · 5) – 1 = 29, 2 · (2 · 3) – 1 = 11. surd di 1 km (lungo un altro meridiano), torna esattamente nel punto di partenza. 15 Risposta: C. In ogni terna di numeri il numero in alto è il doppio della somma degli 23 Risposta: D. Zotram è l’anagramma altri due: 2 · (2 + 3) = 10, 2 · (4 + 2) = 12, 2 · (1 di Mozart, Satsurs è Strauss, Rediv è Verdi e + 2) = 6. Sirsoin è Rossini. 16 Risposta: B. Il nano raddoppia l’al- 24 Risposta: A. Basta una sola pesata. tezza fino al nono giorno, quando avrà rag- Infatti se pesiamo insieme una moneta dal giunto l’altezza di 28 = 256 volte la sua altezza primo sacco, due monete dal secondo sacco, tre iniziale: a questo punto diminuisce di quattro dal terzo e così via fino al decimo, se tutte le volte ogni giorno, diventando 64 volte più alto monete fossero vere avremmo 1 + 2 + 3 + 4 + il decimo giorno, 16 l’undicesimo, 4 il dodice- 5 + 6 + 7 + 8 + 9 + 10 = 55 monete e un peso simo e tornando esattamente alla sua altezza il pari a 55 volte il peso di una moneta buona tredicesimo, ossia dopo dodici giorni dal gior- (vera). Invece uno dei sacchi contiene solo no iniziale. monete false, ognuna delle quali pesa 1 gram-

2 Psicologia „ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 3

mo in più di una moneta buona. Di conse- nienza geografica, loro quindi non conoscono • SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA guenza avremo un peso superiore di qualche la California ma sono californiani. grammo a quello stimato per le monete tutte 31 Risposta: A. When the party had fini- vere e per come abbiamo preso le monete dai shed we went home by taxi. Had finished è past sacchi, i grammi in più ci dicono il sacco da cui perfect del verbo finish, finire (letteralmente fu provengono le monete false (per esempio 7 finito) e richiama il verbo go, andare, sempre al grammi in più significano settimo sacco). passato, questa volta Simple Past, alla prima per- 25 Risposta: B. I numeri formano terzi- sona plurale: essi andarono a casa. By taxi ricor- ne in proporzione tra loro, ovvero 10 : 20 : 24 = da la regola per cui il by viene usato in questo 16 : 32 : ? = 24 : 36 : ?. Al posto dei punti inter- caso per indicare il mezzo con il quale si compie rogativi vanno dunque 52 e 53. l’azione: by taxi, ma anche by train, by mail ecc. 26 Risposta: C.Se n è il numero di 32 Risposta: D. John loves listening to amici, il numero di brindisi è dato dalla for- music in the garage. La risposta esatta è liste- mula n(n – 1)/2, ovvero 15 se n = 6. ning to music: John ama ascoltare musica; in the garage è la forma esatta in quanto in è l’av- 27 Risposta: B. I like going to parties verbio di luogo che indica la collocazione and dancing. Mi piace andare alle feste e bal- all’interno, in questo caso nel garage. lare. Mentre le risposte C, D ed E sono comple- tamente errate in quanto usano tempi verbali 33 Risposta: A. John’s house has 3 sbagliati e scoordinati fra loro, il dubbio può bedrooms and Mary’s has 1. Mary’s house is nascere con la risposta A ma la presenza di to smaller than John’s. Nella frase viene utilizzato il like non lascia dubbi sul senso della frase che genitivo sassone: John’s house/ Mary’s. Il primo presuppone un’azione che si compie volentieri assunto ci dice che la casa di John ha 3 camere nel tempo. da letto, quella di Mary una. La casa di Mary è più piccola di quella di John. Small-er: aggetti- 28 Risposta: A. Next August they are vo, piccolo; minuto; minuscolo: a – room, una going to London because they want to impro- stanza piccola; the – hours, le ore piccole; to stay ve their English. up until the – hours, fare le ore piccole; Than: di They are going è il present continuos del verbo quanto: he’s more ambitious – you, egli è più to go, andare, essi sono andati; next August: il ambizioso di te; the job was less difficult – I prossimo agosto, to London becouse: a Londra expected, il lavoro era meno difficile di quanto perchè; they want improve: essi volevano mi aspettassi. migliorare their English: (loro) l’inglese. 34 Risposta: D. Despite the fact that 29 Risposta: D. How long have you James is very rich and successful, he isn’t happy. lived here? I’ve lived her for 3 years. Despite: a dispetto di; malgrado; nonostante: La forma corretta del verbo è “have you lived” in – of, a dispetto di; in his own –, (ant.) suo e “’ve lived” perchè si tratta del present perfect malgrado; then, – himself he stood up and in forma interrogativa, terza persona singolare: objected, allora, suo malgrado si alzò ed espres- Quanto a lungo hai vissuto qui? La risposta è se la sua obiezione; very: molto, assai: – diffi- ovviamente sempre in present perfect però in cult, molto difficile, difficilissimo; – far, molto prima persona, il verbo ausiliare, avere, si lontano, lontanissimo; – good, molto buono, dimezza nella forma abbreviata ’ve. buonissimo; molto bene, benissimo; succes- 30 Risposta: C. Most of the: non riferi- sful: aggettivo, che ha successo, buon esito: a – sce una totalità ma una parte del gruppo più transaction, un affare riuscito; the police were grande: la maggior parte appunto. I know: – in preventing the spread of panic, la polizia implica una conoscenza diretta (che) io cono- riuscì a evitare che si spargesse il panico; di sco, are from: sono di, introduce una prove- successo; che ha successo materiale; che si è

„ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti della prova 3 Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 4

• fatto una posizione: – career, carriera di succes- Spirito, e che il finito è la stessa vita dell’As- so/-ly avv. he isn’t: forma contratta del simple soluto. L’individuo ha a questo punto la possi- present in forma negativa: he is not. bilità di cogliere l’Assoluto e può farlo in tre diversi modi e cioè attraverso l’arte, la religione 35 Risposta: D. Would you like me to e la filosofia. drive you home? Letteralmente: Vuoi che guidi (porti) te a casa? 38 Risposta: C. Isidore Marie Auguste Would you like: è la formula utilizzata per chie- François Xavier Comte (1798-1857) filosofo e dere cortesemente una preferenza mentre la sociologo francese, è considerato il padre del forma “me to drive you” letteralmente diventa: Positivismo. Discepolo di Henri de Saint- me guidare te. Per correttezza fonica in italiano Simon, coniò il termine fisica sociale per indica- diremo: vuoi che ti porti a casa? re un nuovo campo di studi. Questa definizione 36 Risposta: A. The man who’s speaking era però utilizzata anche da alcuni altri in- to Sarah is her new assistant. tellettuali suoi rivali e così, per differenziare la Che: pronome relativo invar. con funzione di propria disciplina, inventò la parola sociologia. soggetto è who, that (riferito a persone); which, Comte considerava questo campo disciplinare that (riferito ad animali e cose). Who’s speaking come un possibile terreno di produzione di co- to: che sta parlando con…; her new assistant: il noscenza sociale basata su prove scientifiche. suo nuovo assistente; l’uomo che sta parlando Volendo sbarazzarsi della metafisica, esalta quasi con Sarah è il suo nuovo assistente. religiosamente la conoscenza scientifica che mira a osservare per conoscere senza apriorismi. SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA PROVA DELLA E COMMENTI SOLUZIONI 37 Risposta: C. Secondo la filosofia di Si richiama comunque a Kant e Leibniz af- Hegel il farsi dinamico dell’Assoluto passa fermando che nell’uomo esistono disposizioni attraverso tre fasi fondamentali: l’idea in sé e mentali spontanee. Secondo la legge dei tre per sé, che può essere identificata con il Dio stadi, Comte considerava la sociologia come prima della creazione dell’entità finita (il l’ultimo risultato di uno sviluppo di scienze, mondo), o, per meglio dire, quando il mondo è quali la biologia, la chimica, la fisica. Egli crede- solo un programma ed è presente soltanto l’os- va che lo studio di tale disciplina avrebbe porta- satura razionale del finito. L’idea fuori di sé, to l’umanità a uno stato di benessere, dato dalla cioè la Natura; l’idea che ritorna in sé, cioè lo comprensione e dalla conseguente capacità di Spirito, ovvero l’idea che ritorna al suo stadio controllo del comportamento umano. Comte si iniziale, gonfia di concretezza, dopo il passag- concentrò in particolare sul tentativo di rico- gio attraverso la Natura. Queste tre fasi non si struzione della società francese, all’indomani devono intendere in senso cronologico, bensì degli sconvolgimenti provocati dalla Rivo- solo in senso ideale: infatti lo Spirito è coeter- luzione Francese. Per questo motivo mise a no sia all’Idea, sia al suo opposto, la Natura. A punto una teoria sull’evoluzione della società queste tre partizioni, corrispondono tre diver- nella storia, che è anche evoluzione del pensiero, se branche della filosofia hegeliana: la logica, la delle facoltà dell’uomo e della sua organizzazio- filosofia della natura e la filosofia dello spirito, ne di vita: con la legge dei tre stadi Comte prefi- che studia lo spirito soggettivo, oggettivo e gurava l’avvento dell’era positiva in cui la scien- assoluto. Nel sistema hegeliano, è lo spirito a za avrebbe avuto un posto centrale nella vita produrre le più alte realizzazioni umane, dalle degli uomini. La legge è articolata in stato teo- istituzioni alla filosofia. Come ogni altro logico, stato metafisico, stato positivo. momento della filosofia hegeliana, lo spirito si divide in tre momenti: spirito soggettivo, spiri- 39 Risposta: B. Maximilian Carl Emil to oggettivo, spirito assoluto. Lo spirito assolu- Weber (1864-1920) economista, sociologo, filo- to rappresenta il momento in cui l’idea giunge sofo e storico tedesco. Uno dei padri fondatori alla coscienza di sé stessa, della propria infinità dello studio moderno della sociologia e della e assolutezza, ovvero del fatto che tutto è pubblica amministrazione, cominciò la sua car-

4 Psicologia „ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 5

riera accademica all’Università di Berlino; suc- princìpi basilari della psicoanalisi relativi alle • SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA cessivamente lavorò all’Università di Friburgo, relazioni medico-paziente: la resistenza e il all’Università di Vienna e all’Università di transfert. Di questo periodo furono anche le in- Monaco. Personaggio influente nella politica tuizioni che formano il nucleo della psicoanali- tedesca del suo tempo, fu dei nego- si: il metodo di indagine mediante l’analisi di ziatori tedeschi durante il trattato di Versailles e associazioni libere, lapsus (da cui appunto il della commissione incaricata di redigere la lapsus freudiano), atti involontari e l’interpre- Costituzione di Weimar. Nei due ponderosi tazione dei sogni. saggi del 1904 e 1905 che poi furono pubblicati E con il titolo complessivo L’etica protestante e lo 41 Risposta: . Hitler prese il potere in spirito del capitalismo, si potrebbe intendere, a Germania agli inizi degli anni trenta e le origini prima vista, che il protestantesimo, e in partico- ebree di Freud iniziano a costituire un problema lare il calvinismo, sia stato all’origine del capita- serio. Nel 1930, il suo nome entrò nella lista nera lismo moderno. In realtà Weber non intende degli autori di opere che dovevano essere man- sostenere che un fenomeno economico possa date al rogo. La situazione cominciò ad aggra- essere causato direttamente da un fenomeno varsi a partire dal 1938, anno in cui l’Austria è religioso. Mette invece in relazione due fe- annessa al Terzo Reich: quattro sorelle di Freud nomeni omogenei: la mentalità religiosa calvini- morirono nei campi di sterminio mentre la figlia sta e la mentalità capitalista, affermando che la Anna fu sequestrata dalla Gestapo. Freud si pre- prima fu condizione utile alla formazione della parò a lasciare Vienna: accompagnato da Anna, seconda. Del resto anche l’uso del termine capi- che nel frattempo era stata rilasciata, Freud partì talismo associato a un fenomeno religioso del per Londra. La sua casa nella capitale inglese è Cinquecento sarebbe improprio, considerando situata in un famoso quartiere residenziale, non che il sistema capitalistico è da riferirsi corretta- lontano dal centro di psicoanalisi, dove lavorerà, mente all’ambito della prima rivoluzione indu- anni dopo, la stessa figlia Anna. striale della metà del Settecento. 42 Risposta: A. James Dewey, studio 40 Risposta: B. L’Es (o Id) è, secondo la filosofia alla John Hopkins University, dove teoria freudiana, il substrato mentale più riceve una formazione di tipo neohegeliano, si profondo e per questa ragione è definito anche laureò con una tesi su Immanuel Kant nel inconscio (a differenza dell’Io che è cosciente). 1884. Mentre gli Stati Uniti attraversano una Bisogna precisare che l’Es non è inferiore all’Io fase di enorme sviluppo economico, dopo aver e possiede una memoria estremamente svilup- insegnato a Detroit, divenne docente all’U- pata, anzi, per maggiore precisione, esso è in niversità di Chicago nel 1894, dove due anni grado di immagazzinare un enorme quantità di dopo fonda un’annessa scuola-laboratorio ele- ricordi rimossi (soprattutto infantili). Proprio mentare. A causa dei contrasti generati dalle per questo motivo la sua attività può essere sue posizioni anticonservatrici, è costretto a causa di nevrosi ovvero di disturbi che scaturi- trasferirsi alla Columbia University di New scono dal conflitto tra elementi coscienti (Io) e York. Crea qui una nuova scuola sperimentale ricordi che il Super Io non vorrebbe rievocare. finanziata dai genitori degli alunni. Lascia l’in- Sigmund Schlomo Freud (1856-1939) neurolo- segnamento nel 1930, per dedicarsi allo studio go, psicoanalista e filosofo austriaco, fu fonda- e muore a New York nel 1952. tore della psicoanalisi, una delle principali cor- Strumentalismo. Nella filosofia statunitense, renti della moderna psicologia. In un primo variante del pragmatismo elaborata da John momento si dedicò allo studio della ipnosi e dei Dewey e dalla sua scuola. Per gli strumentalisti suoi effetti nella cura di pazienti psicolabili, il pensiero è un metodo per affrontare le diffi- influenzato dagli studi di Josef Breuer sull’iste- coltà che insorgono nel fronteggiare una situa- ria. Dalle difficoltà incontrate da Breuer nel zione nuova, quando l’esperienza rivela il falli- caso, Freud costruì progressivamente alcuni mento delle modalità istintive di reazione.

„ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti della prova 5 Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 6

• Secondo questa concezione, pensare consiste 44 Risposta: D. Martin Heidegger (1889- nella formulazione di progetti o strategie sia di 1976) filosofo tedesco. Si dedicò per tutta la sua azione manifesta sia di pianificazione o idea- esistenza all’insegnamento accademico e all’ela- zione; in ogni caso, il fine del pensiero è l’e- borazione delle sue opere filosofiche, alcune stensione dell’esperienza e una positiva so- delle quali strettamente legate ai corsi universita- luzione dei problemi. Le idee e la conoscenza ri. Divenuto nel 1916 assistente di Husserl, inizia sono quindi esclusivamente processi funziona- con lui un periodo di intensa collaborazione e di li, sono cioè significativi solo in quanto mezzi ricerca, in particolare riguardante Aristotele, rispetto al fine. Dewey e i suoi seguaci applica- Kant e Fichte; nello stesso tempo, svolge esercita- rono le loro teorie alla pedagogia e alla psicolo- zioni accademiche sulla fenomenologia seguen- gia con notevole successo. do l’indirizzo tracciato da Husserl. Fra il 1923 e il 1927, divenuto professore presso l’Università di 43 Risposta: B. Edmund Gustav Albrecht Marburgo, svolge corsi su Platone, Hegel, Car- Husserl (1859-1938) filosofo e matematico tesio e sull’ontologia medievale; in questo perio- austriaco naturalizzato tedesco, fondatore della do comincia il distacco da Husserl, che si concre- fenomenologia e membro della scuola di tizzerà poi nella pubblicazione, nel 1927, di Brentano. Ebbe una profonda influenza sull’e- Essere e tempo, la sua opera principale, dedicata sistenzialismo, ma indirettamente anche sulle al suo maestro e tuttavia segnata da una applica- scienze cognitive e la filosofia della mente zione molto originale del metodo e ai concetti odierne (secondo Hubert Dreyfus, Husserl è da della fenomenologia. La posizione di Heidegger

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA PROVA DELLA E COMMENTI SOLUZIONI considerarsi il “padre delle ricerche contempo- nei confronti del nazismo è un argomento con- ranee nella psicologia cognitiva e intelligenza troverso, la cui discussione tra gli studiosi è an- artificiale”.) Nel corso degli anni Trenta – gli cora aperta. Nel 1933 Heidegger fu nominato anni che corrispondono all’affermazione del rettore dell’Università di Friburgo e aderì al par- nazismo in Germania – Husserl avverte acuta- tito nazionalsocialista. In questa occasione egli mente la crisi che l’Europa sta attraversando pronunciò un discorso dal titolo L’autoafferma- come una crisi globale di esistenza e di pensie- zione dell’università tedesca, nel quale difendeva ro. Nelle tendenze irrazionaliste, il filosofo l’autonomia dell’istituzione universitaria rispet- tedesco vede il rovescio del cattivo razionali- to alla cosiddetta “scienza politicizzata” (nel smo, del positivismo e del suo progetto di discorso non vi è alcun riferimento al partito dominio tecnocratico, industriale e militare nazista). Nello stesso anno, tuttavia, il 3 novem- sulla natura: vale a dire di quell’alienazione bre pronunciò un altro discorso, dal titolo scientifica che si è risolta in alienazione del- Appello agli studenti tedeschi, in cui si espresse in l’uomo. Ne nasce un abbozzo storico-critico questi termini: “Non teoremi e idee siano le del pensiero filosofico e scientifico moderno a regole del vostro vivere. Il Führer stesso e solo lui partire da Galileo. I tratti fondamentali di que- è la realtà tedesca dell’oggi e del domani e la sua sto pensiero vengono sottoposti a un’analisi legge”. Si dimise tuttavia dall’incarico di rettore rigorosa e confrontati con l’opposta tendenza nel 1934, pur continuando a insegnare; da quel del trascendentalismo filosofico e con i grandi momento in poi Heidegger non partecipò più in temi del pensiero fenomenologico. Fin dall’ini- alcun modo all’azione politica del nazismo. zio emerge la necessità di risalire al mondo- Anzi, nei suoi corsi, soprattutto in quelli su della-vita, cioè a quella dimensione dimentica- Nietzsche, egli mostrò il fondamento nichilisti- ta dell’esperienza soggettiva che costituisce la co del nazismo, soprattutto in relazione al bio- nostra esperienza quotidiana, con i suoi oriz- logismo, terreno sul quale può crescere il razzi- zonti pratici e le sue credenze prescientifiche. È smo. D’altronde lo stesso concetto di Dasein, proprio per questa tolleranza metodologica centrale nell’ontologia di Heidegger, è es- che il pensiero fenomenologico ha esteso la sua senzialmente incompatibile con qualunque influenza anche al di là della filosofia. visione del mondo di tipo razzistico. Alla fine

6 Psicologia „ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 7

del regime per alcuni anni fu allontanato dal- di cui fu direttore dal 1931. Il suo pensiero, che • SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA l’insegnamento, al quale fu riammesso nel egli sviluppa soprattutto nei saggi Dialettica 1949 su sollecitazione di Jaspers. dell’Illuminismo (scritto insieme ad Adorno) ed Eclisse della ragione (entrambi 1947), si con- 45 Risposta: B. Nel 1922 fu organizzato figura come una critica globale della moderna da Moritz Schlick il Circolo di Vienna, animato civiltà occidentale e di quella logica del domi- da filosofi e scienziati. Le riunioni del Circolo si nio che egli identifica come base di ogni sua tenevano ogni settimana fino all’avvento di manifestazione sociale, economica e culturale. Hitler. La morte violenta di Schlick nel 1936, Inizialmente questa analisi critica porta assassinato sulle scale dell’università da un fa- Horkheimer ad aderire al marxismo, ma già natico nazista, e la fuga da Vienna dei suoi dagli anni Quaranta-Cinquanta il filosofo se ne membri per evitare le persecuzioni del nuovo allontana riconoscendo nell’ideale rivoluziona- regime ne segnano la fine. Il positivismo logico rio del padroneggiamento della natura e della (o neopositivismo), così era chiamato l’ap- società solo un’altra espressione della logica alla proccio filosofico del Circolo, si diffuse così nel base della civiltà industriale. resto dell’Europa e nei Paesi di lingua inglese. Al Circolo partecipavano: Rudolf Carnap, Otto 47 Risposta: C. Condoleezza Rice (1954) Neurath, Philipp Frank, Friedrich Waismann politica statunitense. È il 66° Segretario di Stato (assistente di Schlick), il matematico Hans degli Stati Uniti, secondo nell’amministrazione Hann, Gustav Bergmann, Karl Menger, Herbert George W. Bush, la prima donna afroamericana Feigl, Viktor Kraft. Ne furono ospiti occasionali: a ricoprire tale carica. Entra alla Casa Bianca nel Hans Reichenbach, Kurt Gödel, Carl Hempel, 1989, nominata responsabile della direzione Alfred Tarski, W. V. Quine, A. J. Ayer. Ludwig Russia e Paesi dell’est dall’allora Segretario di Wittgenstein e Karl Popper non furono mai pre- Stato, il generale Brent Scowcroft. Nel 1990 è il senti alle riunioni del Circolo anche se negli principale consigliere del Presidente George H. stessi anni intrattennero rapporti con i suoi W. Bush per gli affari sovietici. Il 17 dicembre membri. Il circolo organizzò conferenze inter- 2000 diventa consigliere per la sicurezza nazio- nazionali su temi scientifici e filosofici, la prima nale di George W. Bush: è la prima donna a rico- delle quali fu tenuta a Praga nel 1929 ove fu prire questo incarico. È stata nominata da Bush, distribuito il suo manifesto per una il 16 novembre 2004, a succedere a Colin Powell Wissenschaftliche Weltauffassung (una conce- alla Segreteria di Stato degli Stati Uniti zione scientifica del mondo). Questo manifesto d’America; nel ruolo di consigliere per la sicu- fu composto soprattutto da Neurath, Carnap e rezza nazionale viene sostituita da Stephen Hahn e fu dedicato a Schlick. Hadley. Partito politico: repubblicano, tendenza conservatrice, di religione presbiteriana. Quan- 46 Risposta: E. Dialektik der Aufklarung, do, nel 1997, George Schultz diventò membro Querido Verlag, Amsterdam 1947. Trad. it. di del Consiglio di Amministrazione, chiamò R. Solmi Dialettica dell’illuminismo, introdu- anche la Rice a far parte del CdA della Charles zione di C. Galli, Einaudi, Torino 1997. Schwab Corp., il maggior broker al mondo per Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno (1903- l’acquisto di titoli azionari, come numero di 1969) filosofo e sociologo tedesco. Esponente clienti e contenimento delle commissioni. La della Scuola di Francoforte, si distinse per una stessa società promuove la privatizzazione della critica radicale alla società e al capitalismo avan- Social Security, l’ente previdenziale statuniten- zato. Pianista, fu anche compositore, affiancò se fondato da Roosevelt. per tutta la sua esistenza alla riflessione filosofi- ca un’imponente attività musicologica. 48 Risposta: A. Il Primo Ministro giap- Max Horkheimer (1895-1973) filosofo tedesco, ponese Koizumi – in accordo con i leader del- tra i più importanti esponenti della Scuola di l’opposizione governativa – ha annunciato il Francoforte dell’”Istituto per la ricerca sociale”, ritiro delle truppe del suo paese dal sud dell’Iraq,

„ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti della prova 7 Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 8

• entro il mese di luglio 2006. L’annuncio ufficiale re in denaro. In questo caso l’importo poteva è venuto poco dopo che il Primo Ministro ira- essere usato, per esempio, per fornire di dote le cheno ha annunciato che a Baghdad le forze giovani più indigenti della contrada o per altre militari avrebbero perso il controllo della sicu- spese di utilità comune. È dal Settecento che si rezza della provincia meridionale di Muthanna afferma l’idea del Palio-dipinto (il più antico proprio a luglio, dove i britannici erano al conservato a Siena, presente nel museo della comando di un contingente multinazionale contrada dell’Aquila, risalente al 2 luglio 1719); assieme alle truppe giapponesi. Il fatto è di enor- è solo dopo la Seconda Guerra Mondiale che a me importanza se si considera che il Giappone dipingerlo vengono chiamati non più i bravissi- non interveniva in un conflitto dal 1945. Come mi artigiani senesi ma pittori di fama nazionale sarebbe naturale aspettarsi, l’impegno militare e internazionale. Questa corsa differiva dalle più rischioso preso dal Giappone dai tempi della altre organizzate spontaneamente in altre occa- Seconda Guerra Mondiale è stato lodato da sioni: vi partecipavano le contrade (quindi il Washington, ma contrastato da molti elettori in popolo) e non i nobili; si correva in piazza del patria. Le forze armate del Giappone non hanno Campo alla tonda e non attraverso le strade subìto perdite – né morti né feriti – nonostante della città alla lunga (organizzato dalla nobiltà) questo il premier Junichiro Koizumi aveva ri- o in uno specifico rione. La contrada della schiato la crisi di Governo nel 2004 quando ven- Pantera è una delle diciassette suddivisioni sto- nero rapiti tre civili giapponesi. In seguito al riti- riche della città toscana di Siena e prende pro- ro, ha annunciato il Governo di Bagdad, la pro- babilmente il nome dallo stemma di Lucca, per

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA PROVA DELLA E COMMENTI SOLUZIONI vincia sarà la prima a passare sotto il controllo la significativa presenza di mercanti di quella diretto delle forze irachene. città nel suo territorio intorno al XV secolo. Alla Pantera sono riconosciute 26 vittorie, l’ultima 49 Risposta: C. Secondo alcune fonti, in delle quali riportata il 2 luglio 2006. Il periodo ricordo della memorabile battaglia di più lungo senza vittorie della Pantera è di 42 Montaperti (1260) e dello scampato pericolo, i anni, durato dal 2 luglio 1702 al 16 agosto 1744. senesi decisero di indire il famoso Palio, oggi, probabilmente, la festa storica più importante 50 Risposta: E. , d’Italia. La storia del Palio di Siena è però più detto Bernardo il trattore, per la violenza con articolata e complessa, e affonda le proprie radi- cui falciava le vite dei suoi nemici, (1933) cri- ci in un’epoca ancor più remota. Parallelamente minale italiano, uno dei capi della mafia sicilia- ai palii dei nobili, i cittadini di Siena comincia- na o Cosa nostra. Arrestato l’11 aprile 2006, rono a organizzare, più o meno spontaneamen- Provenzano era ricercato sin dal 9 maggio 1963, te, altre competizioni nei modi più disparati. con una latitanza record di oltre quarant’anni. Notizie di palii si hanno attraverso tutto il XV e In precedenza era già stato condannato in con- il XVI secolo, ma in alcuni casi è difficile capire tumacia a tre ergastoli e aveva altri procedimen- se le cronache si riferiscano a palii dei nobili ti in corso. Nato da una famiglia molto povera, (Palio alla lunga) o già a palii alla tonda. La corsa terzo di sette figli, viene ben presto mandato a del Palio prende il nome, e non solo a Siena, dal lavorare nei campi abbandonando la scuola e si premio: il Palio, dal latino pallium (mantello di arruola altrettanto presto nelle organizzazioni lana), era in genere un drappo di stoffa molto malavitose. Appartenente inizialmente alla pregiata che veniva utilizzato per gli scopi più mafiosa di Luciano Liggio, insieme a svariati. A Siena, in genere, era destinato alla Totò Riina e Calogero Bagarella commise i suoi chiesa del rione vincitore. Un pallium cinque- primi omicidi negli anni Sessanta nel corso centesco sembra abbia decorato fino a non mol- della prima guerra di mafia palermitana contro i tissimi anni fa l’altare della chiesa di San Navarra. All’inizio degli anni Ottanta approda ai Giuseppe, della contrada Capitana dell’Onda. vertici di Cosa nostra avendo come strategia per Un’altra possibilità era la restituzione del pre- lo sviluppo degli affari mafiosi quella dell’infil- mio alla comunità civica in cambio del suo valo- trazione nelle istituzioni anziché lo scontro fron-

8 Psicologia „ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 9

tale con lo Stato italiano. Si oppose infatti a Riina 28 marzo 2006. In data 6 aprile 2006 Ehud • SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA per gli omicidi di Falcone e Borsellino, ma lasciò Olmert ricevette l’incarico di formare il nuovo fare e attese la risposta dello Stato e l’eliminazio- governo israeliano, che riceverà l’approvazione ne di prima di diventare il anche del partito Laburista. Il 4 maggio 2006 nuovo capo di Cosa nostra e cambiare radical- dopo che il suo governo, formato dal Kadima, mente il modo d’agire tipico della mafia corleo- Partito Laburista, dal Shas e dal partito dei nese. La sua presenza fu segnalata nell’ottobre pensionati ha ottenuto la fiducia, ha potuto in- del 2003 nella clinica francese la clinique sediarsi come Primo Ministro. Nel maggio del Casamance a Aubagne (vicino Marsiglia), dove si 2007, a seguito dei risultati della commissione era sottoposto a un intervento chirurgico alla israeliana d’indagine presieduta dall’ex-giudice prostata, tramite l’ausilio del prestanome della Corte Suprema, Eliahu Winograd, la Gaspare Troia. Probabilmente era stato accom- signora Tzipi Livni, Ministro degli Esteri, ha pagnato dall’urologo italiano Attilio Manca, che chiesto esplicitamente il 1° maggio le dimissio- è stato trovato morto più tardi a Viterbo, per una ni di Olmert, già indagato per corruzione overdose misteriosa. Il boss fu catturato in loca- quando era sindaco di Gerusalemme. lità Montagna dei Cavalli a nella mat- 52 Risposta: A. La carica di senatore a tinata dell’11 aprile 2006 in un casolare di cam- vita è una carica cui accedono di diritto, salvo pagna, dopo 43 anni di latitanza: due settimane rinuncia, gli ex Presidenti della Repubblica defi- prima del ritrovamento il suo avvocato Salvatore niti senatori di diritto e a vita (art. 59, comma 1 Traina aveva sostenuto che Provenzano era della Costituzione). Inoltre, il Presidente della morto da anni. A tradirlo sembra essere stato Repubblica può nominare cinque senatori a vita l’ultimo , scambiato con la moglie la per aver “illustrato la Patria per altissimi meriti mattina stessa dell’arresto: da quello gli investi- nel campo sociale, scientifico, artistico e lettera- gatori sono risaliti all’abitazione nella quale il rio” (art. 59, comma 2 Cost.). In dottrina si è boss si rifugiava e trascorreva le sue giornate, posto il problema se il limite di cinque senatori leggendo un volume di medicina illustrata e a vita per merito fissato dal già citato art. 59 mangiando i latticini che egli stesso produceva. comma 2 sia da intendersi come limite massimo 51 Risposta: A. Ehud Olmert (1945) di nomine a disposizione di ciascun Presidente uomo politico israeliano. Prima del 4 maggio oppure limite massimo di senatori a vita presen- 2006, Olmert è stato vice Primo ministro, ti in Senato. Il Presidente Einaudi esercitò il Ministro delle Finanze e Ministro dell’Industria diritto di nomina per otto volte per sostituire del Governo presieduto da Ariel Sharon. Dopo Toscanini (che aveva rinunciato), Trilussa e una laurea in psicologia, filosofia e legge conse- Castelnuovo (che nel frattempo erano decedu- guita presso l’Università di Gerusalemme entra ti). Pertanto si guardò al numero di senatori in politica molto giovane. Eletto per otto volte, nominati e, non già, al numero di volte che il la prima nel 1973, nella Knesset ha svolto inca- Presidente esercitò il potere di nomina. Il richi di governo importanti. È del 1988 il suo Presidente Pertini, dopo il parere favorevole primo incarico ministeriale come Ministro della giunta per il regolamento del Senato, ha senza portafoglio e in seguito, dal 1990 al 1992 seguito la prima interpretazione nominando come Ministro della Salute. Dal 1993 al 2003 altri due senatori a vita, che arrivarono a essere ricopre la carica di sindaco di Gerusalemme, quindi complessivamente sette. Secondo l’inter- lasciando l’incarico per entrare a far parte del pretazione di Pertini, infatti, l’art. 59 della Governo di Sharon dove ha ricoperto l’incari- Costituzione non intenderebbe limitare a 5 il co di Ministro dell’Industria. Il 4 gennaio 2006, numero di senatori a vita che possono sedere in a causa della malattia di Sharon, diviene Primo Parlamento ma permettere a ogni Presidente Ministro ad interim e diventa il leader del par- della Repubblica di nominarne fino a 5. Tale tito centrista Kadima, che conduce alla conqui- scelta non fu contestata (forse per la qualità dei sta della maggioranza relativa nelle elezioni del senatori a vita nominati e ancor più forse per la

„ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti della prova 9 Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 10

• grande popolarità di cui Pertini godeva). Il suo 107.029..000 abitanti (luglio 2005) e la capitale è successore Cossiga ha seguito la medesima inter- Città del Messico. Il Messico è una Repubblica pretazione, nominando altri cinque senatori a federale costituita da 31 Stati (il nome ufficiale è vita. Come conseguenza tra il 1982 e il 1992 il Stati Uniti Messicani). La capitale federale è Città numero di senatori a vita totali salì da 6 (4 per del Messico (Ciudad de México), la cui area merito e 2 ex presidenti) al massimo di 11 (9 per metropolitana supera i 18 milioni di abitanti, di merito e 2 ex presidenti) nel 1992 (fine mandato cui 8.600.000 vivono nel cosiddetto Distretto presidenziale di Francesco Cossiga) Il Presidente Federale (Distrito Federal, D.F.) propriamente Scalfaro, fedele alla seconda interpretazione, non detto. Il Partito d’Azione Nazionale, conosciuto ha nominato alcun senatore durante il suo man- con l’acronimo PAN, è un partito conservatore e dato, mentre Ciampi ne ha nominati 5, ma cristiano democratico, e uno dei tre principali attendendo che il numero di senatori per merito partiti politici del Messico. È stato fondato il 16 scendesse nel 2001 al limite del valore di 5 e settembre 1939. È attualmente guidato da rispettando tale limite, sino alla fine del suo Manuel Espino Barrientos (dal 2005). Dal 2000, mandato. Il Presidente Napolitano, per ora, non il Presidente del Messico è stato sempre un espo- ha effettuato alcuna nomina. Attualmente sono nente di questo partito, sebbene esso non abbia in carica 7 senatori a vita, 4 per meriti la maggioranza al Congresso. Il PAN è stato asso- (Pininfarina, Colombo, Montalcini e Andreotti) ciato a istanze conservatrici sin dagli inizi, ma il e 3 ex presidenti (Cossiga, Scalfaro e Ciampi). partito non si considera conservatore in senso stretto. L’ideologia del partito, almeno in linea di 53 Risposta: C. Massimo D’Alema SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA PROVA DELLA E COMMENTI SOLUZIONI principio, è quello della Azione Nazionale, che (1949), politico italiano. Dal 21 ottobre 1998 al rifiuta l’adesione a formazioni politiche o a poli- 25 aprile del 2000 ha ricoperto la carica di tiche, di destra o di sinistra, incentrandosi inve- Presidente del Consiglio dei Ministri (il primo ce sull’adozione delle varie politiche in risposta nella storia della Repubblica Italiana provenien- ai problemi che si presentano alla nazione. te dal Partito Comunista Italiano). È stato presi- dente dei Democratici di Sinistra dal 2000 al 55 Risposta: D. Henry John Woodcock 2007. È vicepresidente dell’Internazionale (1967) magistrato italiano, sostituto pro- Socialista e deputato eletto nel gruppo dell’Uli- curatore della Repubblica presso il tribunale di vo. Il 17 maggio 2006 è stato nominato Ministro Potenza. Divenuto magistrato alla fine del degli Affari Esteri e vicepresidente del Consiglio 1996, è stato uditore a Napoli al fianco di due nel Governo Prodi II. Francesco Rutelli (1954), noti magistrati, Arcibaldo Miller e Paola Ma- politico italiano. È stato inoltre presidente stroberardino. Woodcock è dal settembre 1999 nazionale e leader del partito politico “La magistrato presso la procura di Potenza da dove Margherita” dal 2001 (anno della sua fondazio- coopera con Luigi de Magistris. L’inchiesta, ne) fino allo scioglimento del partito avvenuto cominciata nel giugno 2006, arriva ai massme- nel 2007. Al termine delle elezioni politiche del dia quando Woodcock chiese e ottenne l’arresto 2006 ha ricevuto un nuovo mandato parlamen- a Varenna di Vittorio Emanuele di Savoia con le tare alla Camera. Il 17 maggio 2006 viene nomi- accuse di associazione a delinquere finalizzata nato vicepresidente del Consiglio, carica che alla corruzione e al falso, e associazione a delin- quere finalizzata allo sfruttamento della prosti- ricopre anche Massimo D’Alema nello stesso tuzione nell’ambito di attività legate al casinò di governo, e Ministro dei Beni Culturali del Campione d’Italia. L’indagine portò a coinvolge- Governo Prodi II. re 24 persone, di cui 13 vennero arrestate. Di 54 Risposta. A. Gli Stati Uniti Messicani queste, 7 finirono in carcere e 6 agli arresti domi- (Messico) (in Spagnolo: Estados Unidos ciliari, tra cui il sindaco di Campione d’Italia Mexicanos, México) sono uno Stato Federale Roberto Salmoiraghi e Salvatore Sottile, porta- dell’America settentrionale. La superficie del ter- voce di Gianfranco Fini, Presidente di AN. Tra gli 2 ritorio è di 1.972.550 km , popolata da indagati anche Simeone II di Sassonia Coburgo

10 Psicologia „ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 11

Gotha, cugino e coetaneo di Vittorio Emanuele, sa è la corrente del golfo del Messico che mitiga • SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA ex premier della Bulgaria, accusato di istigazione gli inverni nel nord-ovest dell’Europa. alla corruzione di membri di Stati esteri. 58 Risposta: D. Un alogenuro è una 56 Risposta: C. Ovidio Bompressi molecola nella quale è presente un elemento (Massa 1947), nel 1972 militante di Lotta Con- alogeno con numero di ossidazione pari a –1; si tinua, insieme a un altro militante, Leonardo considerano comunemente alogenuri anche i Marino, uccise in un agguato il 17 maggio 1972 composti dello zolfo in cui tale atomo possiede a Milano il commissario di polizia Luigi numero di ossidazione –2, a causa della somi- Calabresi. Nell’agguato, Bompressi sparò al glianza delle proprietà di queste sostanze e commissario, mentre Leonardo Marino guidava quelle dei normali alogenuri. Gli alogenuri l’auto usata per la fuga. Leonardo Marino fu inorganici, che oltre a quello d’idrogeno sono condannato a 11 anni di carcere, pena successi- tutti sali, derivano dalla reazione di un metallo, vamente prescritta perché le more dei ricorsi del di un non-metallo o più in generale di una base processo fecero scattare la prescrizione. L’altro con l’idracido corrispondente all’alogeno. La partecipante all’agguato e i due leader dell’orga- halite o alite è un minerale fatto di cloruro di nizzazione, Adriano Sofri e Giorgio Pietro- sodio. È detto anche salgemma. Il nome sal- stefani, furono condannati come mandanti a 22 gemma è un nome composto da sale- e -gemma anni di reclusione. Dal 1997 al 2006 ci furono per il suo aspetto cristallino. Si trova principal- varie richieste di grazia, e varie iniziative a favo- mente sotto forma di banchi estesi formati dal- re dell’indulto. La grazia era resa difficile per l’evaporazione di masse d’acqua salata (antichi essere la quota di pena scontata troppo breve, laghi salati o mari); questi banchi si trovano l’indulto per essere frammentato il fronte parla- inclusi nelle rocce di tutte le età geologiche e il mentare. È stato graziato il 31 maggio 2006 dal loro spessore può variare da poche decine di Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano centimetri a svariate centinaia di metri. Spesso per gravi motivi di salute. le rocce che lo racchiudono sono argillose e pertanto praticamente impermeabili all’acqua: 57 Risposta: B. La zona torrida o zona questo indubbiamente favorisce la conserva- tropicale è la zona del globo terrestre compreso zione del minerale, altrimenti diluito da acque tra i due tropici: il Tropico del Cancro a Nord e sotterranee. Meno importanti sono i gia- il Tropico del Capricorno a Sud. Questa zona è cimenti superficiali, formatisi per evaporazio- quindi delimitata dai paralleli di latitudine 23° ne di laghi salati recenti, dove l’halite spesso 27’ Nord e 23° 27’ Sud, estendendosi per 46° 54’. forma una crosta compatta che ricopre le Questa zona è caratterizzata dal fatto che i gior- acque salmastre. ni e le notti sono prossimi entrambi alle 12 ore durante tutto l’anno. Le temperature medie di 59 Risposta: D. Opinabile: Dal lat. opi- questa zona sono tra le più elevate del pianeta nabile (m), deriv. di opina¯ri; cfr. opinare, agg. causando una forte evaporazione delle acque (ci intorno a cui si possono avere opinioni diverse: sono fiumi e laghi che annualmente o saltuaria- una questione opinabile; è materia opinabile. mente vengono completamente prosciugati dal- Sinonimi: discutibile, contestabile, oppugnabi- l’evaporazione) e un clima costantemente caldo. le, impugnabile, confutabile; controvertibile. Contrari: indiscutibile, incontestabile, inoppu- In tale fascia si alternano zone caratterizzate da gnabile, certo, incontrovertibile. Indiscutibile: forti precipitazioni che generano le foreste tropi- aggettivo, che non si può discutere perché è cali o pluviali a zone dove le precipitazioni sono riconosciuto da tutti o perché è assolutamente molto scarse dove si sono creati i più grandi e certo: persona di indiscutibile onestà; verità aridi deserti della Terra. In questa fascia è molto indiscutibile. raro che vi siano delle nevicate a basse quote. L’acqua superficiale degli oceani, riscaldata dal 60 Risposta: B. Proditorio: dal latino Sole, forma varie correnti marine, tra cui famo- tardo proditoriu (m), derivato di proditor -o¯ris

„ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti della prova 11 Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 12

• = traditore, aggettivo di, da traditore, fatto a salina più una certa quota di glucosio e ossige- tradimento: azione proditoria; assassinio pro- no in soluzione per alimentare il cervello. ditorio. Questo liquido si trova sia nello spazio tra il cranio e la corteccia cerebrale, sia nei ventrico- 61 Risposta: A. Stadera significa bilan- li cerebrali, nell’acquedotto di Silvio e attorno cia. La stadera è una bilancia di origine romana al midollo spinale, alla cauda equina e all’inter- basata sul principio delle leve. È costituita da no del canale midollare. Più specificamente, una leva a bracci diseguali e da un fulcro che, in attorno alla corteccia cerebrale si trova tra la genere, si presenta fisso. Per pesare merce massi- mo di 15-20 kg, il fulcro è impugnato diretta- membrana aracnoide e la membrana pia mente dalla persona che effettua la pesata. Sul madre del cervello. Il liquido cefalorachidiano braccio più lungo, che può recare una o più scale contiene proteine, con prevalenza di albumina, (in genere 2), scorre un peso detto romano; su glucosio e tracce di leucociti. Ha il compito di quello più corto può esservi o un piatto o un proteggere il sistema nervoso centrale, e il gancio recanti l’oggetto o la merce da pesare. midollo spinale, da urti contro le strutture Facendo scorrere il romano lungo la scala si rag- ossee che li contengono: esso infatti è presente giunge una posizione di equilibrio nella quale il nelle meningi (membrane che avvolgono l’en- braccio graduato si porta in posizione orizzon- cefalo) e nei ventricoli degli emisferi subarac- tale. Dalla posizione del romano sulla scala si noideo. È prodotto per dialisi del plasma effet- legge dunque il peso cercato. tuato da cellule ependimali. La produzione è di tipo attivo (non dipende da pressione arterio-

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA PROVA DELLA E COMMENTI SOLUZIONI 62 Risposta: A. L’insulina è un ormone sa) e di circa 500 ml al dì con un ricambio di tre proteico prodotto dalle cellule b delle isole di volte al giorno. È presente in quantità che Langerhans all’interno del pancreas. Per il dia- variano da 60 a 200 ml. Il fluido cerebrospina- bete di tipo 1, o di tipo 2 con produzione di le occupa anche il sistema ventricolare del cer- insulina assente o molto scarsa, la terapia con- vello e il canale midollare del midollo spinale. venzionale consiste in iniezioni di insulina e contemporaneamente in opportuni cam- 64 Risposta: C. Il sistema nervoso auto- biamenti nella dieta. Grazie a questa terapia e nomo è costituito da porzioni anatomicamente ad un corretto stile di vita la maggior parte dei e funzionalmente distinte ma sinergiche: il siste- pazienti riesce a condurre una vita normale ma nervoso simpatico, il sistema nervoso para- prevenendo l’insorgenza delle complicazioni a simpatico e il sistema nervoso enterico. Ha la lungo termine della malattia. La dieta prevede funzione di regolare l’omeostasi dell’organismo la distribuzione dei pasti lungo l’arco della ed è un sistema neuromotorio non influenzabi- giornata in modo che l’apporto di insulina non le dalla volontà che opera con meccanismi venga superato dalla quantità di glucosio. La appunto autonomi, relativi a riflessi periferici somministrazione dell’ormone avviene con sottoposti al controllo centrale. Il sistema nervo- una iniezione sottocutanea; per evitare infatti so autonomo regola la muscolatura liscia, l’atti- un assorbimento troppo rapido con possibili vità cardiaca e l’attività secretoria ghiandolare. Il ipoglicemie l’insulina non va iniettata diretta- sistema nervoso parasimpatico è una parte del mente in circolo. Recentemente è stata messa sistema nervoso autonomo. Sul cuore il sistema sul mercato la prima insulina per via inalatoria. parasimpatico ha come stimolatore l’acetilcoli- Esistono due diverse tipologie di trattamento na con azione braticatizzante. Altri esempi: la possibili: quello tradizionale e quello intensivo. pupilla si stringe, l’intestino aumenta la sua mobilità, i bronchi si restringono. 63 Risposta: E. Il liquido cefalorachi- diano (denominato anche liquor o liquido 65 Risposta: E. La corteccia cerebrale è cerebro spinale, in inglese cerebrospinal fluid una struttura presente negli esseri vertebrati. Nei con acronimo CSF) è un fluido corporeo tra- cervelli non vivi conservati, l’esterno dell’encefa- sparente, di composizione simile alla soluzione lo assume un colore grigio, che ha il nome di

12 Psicologia „ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 13

sostanza grigia. Essa è formata dai neuroni a da sono le proprie attitudini, predisposizioni e pre- • SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA fibre nervose senza mielina. La corteccia cere- ferenze nei vari campi della vita (sociale, di stu- brale umana è spessa 2-4 mm e gioca un ruolo dio, lavorativo ecc.); durante questa fase posso- centrale in meccanismi mentali complicati come no essere eliminate sino al 50% delle connessio- la memoria, la concentrazione, il pensiero, il lin- ni sinaptiche instauratesi durante l’infanzia. guaggio e la coscienza. Molte delle stimolazioni 66 Risposta: C. In genetica, il clone è un sensoriali raggiungono la corteccia cerebrale insieme di organismi o di cellule che originano indirettamente attraverso differenti gruppi del da un fondatore per riproduzione agamica o da talamo. Questo è il caso del tatto, della vista e una cellula fondatrice per mitosi. I membri di dell’udito ma non dell’olfatto, che arriva diretta- un clone sono quindi geneticamente identici. mente alla corteccia olfattiva. La maggior parte La clonazione è la riproduzione asessuata di delle connessioni (75%) non arrivano alla cor- alcuni organismi unicellulari, di alcuni inverte- teccia cerebrale grazie a strutture subcorticali, brati (platelminti, anellidi ecc.) o di alcune bensì dalla corteccia stessa. Lo spessore della piante. Il termine viene anche utilizzato per corteccia non rimane inalterato, durante la vita indicare la tecnica di produzione di copie gene- della persona, in quanto, in relazione all’età e ticamente identiche di organismi viventi tra- allo sviluppo, si hanno precise modificazioni, mite manipolazione genetica, ma l’uomo uti- responsabili, tra l’altro, di periodi di particolare lizza da tempo questa tecnica anche in agricol- verve emotiva e di conseguenti variazioni nel tura con talee, margotte e innesti. Clonare un tono dell’umore. In particolare, il neonato ha organismo, pertanto, vuol dire creare ex novo una corteccia cerebrale con un numero di con- un essere vivente che possiede le stesse infor- nessioni, tra neuroni, pari a quella di un cervel- mazioni genetiche dell’organismo di partenza. lo adulto; all’età di 2-3 anni si verifica un pro- Quindi le moderne tecniche di clonazione pre- gressivo inspessimento della stessa, con una vedono il trasferimento nucleare del somatoci- moltiplicazione esponenziale delle connessioni ta nucleare dal nucleo di un uovo per sostituir- sinaptiche e un consistente aumento del volume lo con un nucleo estratto da una cellula dell’or- della corteccia (si possono avere un numero di ganismo da clonare, con l’accortezza che l’uo- connessioni anche del 50% superiori a quelle del vo utilizzato sia della stessa specie del vivente cervello adulto). Non a caso è proprio in questo da replicare. Poiché il nucleo contiene quasi periodo che il cervello umano, del bambino, è tutte le informazioni genetiche necessarie per definito come una spugna, pronto ad assorbire realizzare una forma di vita, l’uovo ricevente si quantità considerevoli di nozioni. Questo svilupperà in un organismo geneticamente numero impressionante di connessioni sinapti- identico al nucleo donatore. Il DNA mitocon- che, con il relativo spessore corticale di circa 60 driale, che non è trasferito in questo processo, mm di sostanza grigia, rimane tale più o meno è generalmente ignorato, poiché si pensa che i sino all’età di 12-13 anni, età in cui, come è risa- suoi effetti sugli organismi viventi siano relati- puto, il tono dell’umore degli adolescenti è vamente secondari. molto labile: passano facilmente dall’esaltazione e dal buon umore, a fasi di depressione e forte 67 Risposta: C. L’adenosintrifosfato o insicurezza, soprattutto a causa degli sbalzi ATP è un ribonucleotide trifosfato formato da ormonali e del fatto che determinate zone della una base azotata, cioè l’adenina, dal ribosio, che corteccia non sono ancora stabilizzate. All’età di è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato. 16-17 si verifica un progressivo ridimensiona- È uno dei reagenti necessari per la sintesi mento della corteccia, con eliminazione di un dell’RNA, ma soprattutto è una sostanza-chiave determinato numero di connessioni sinaptiche: per il metabolismo energetico. Esso viene idro- è il periodo in cui il cervello inizia la cosiddetta lizzato ad ADP (adenosindifosfato), che viene specializzazione delle aree, ovvero ogni indivi- riconvertito in ATP mediante vari processi. duo inizierà a capire più precisamente quali L’ATP è il composto ad alta energia richiesto

„ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti della prova 13 Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 14

• dalla stragrande maggioranza delle reazioni gli adipociti univacuolari (grasso bianco) o i metaboliche endoergoniche. Dalla respirazione, miociti dei muscoli scheletrici hanno il nucleo in cui si libera energia, una parte molto piccola in posizione sublemmare (cioè addossato alla di essa (7,3 Kcal) viene immagazzinata nelle membrana cellulare). Anche la forma del nucleo molecole di ATP. L’immagazzinamento vero e cambia notevolmente, generalmente seguendo proprio avviene quando la fosfocreatina cede la geometria della cellula; dunque cellule cilin- alla molecola di ADP un gruppo fosfato che driche avranno nuclei oblunghi, mentre cellule appunto le mancava per divenire ATP.Mentre si cubiche avranno nuclei sferici. uniscono gruppo fosfato e ADP, l’energia viene 70 Risposta: A. L’acido desossiribonu- imprigionata nei nuovi legami chimici: adesso cleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido avremo finalmente la molecola di ATP. L’ATP nucleico che contiene le informazioni genetiche non è una sostanza molto stabile, per cui non necessarie per lo sviluppo e il funzionamento di serve all’accumulo di energia per tempi signifi- quasi tutti gli organismi viventi conosciuti. Il cativi. Può essere ricaricata da altri composti ad ruolo principale delle molecole di DNA è la con- alta energia come il creatinfosfato (CP). servazione a lungo termine dell’informazione 68 Risposta: D. Un ormone è un messag- genetica necessaria alla costituzione delle mole- gero chimico che trasmette segnali da una cellu- cole fondamentali per la cellula: l’RNA e le pro- la a un’altra cellula. Tale sostanza è prodotta da teine. I segmenti di DNA che contengono infor- un organismo con il compito di modularne il mazioni genetiche per la sequenza dei polipepti- metabolismo e/o l’attività di tessuti od organi di sono detti geni strutturali, ma anche le regio- SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA PROVA DELLA E COMMENTI SOLUZIONI dell’organismo stesso. Gli ormoni sono prodot- ni non codificanti possono ricoprire ruoli fon- ti da ghiandole endocrine, che li riversano nei damentali, per esempio regolatori. Dal punto di liquidi corporei. Gli ormoni sono classificati, in vista chimico, il DNA è un lungo polimero orga- base alla struttura, in tre gruppi: ormoni pepti- nico costituito da monomeri chiamati nucleoti- dici, ormoni steroidei, amminoacidi modificati. di, composti da uno zucchero pentoso (il desos- siribosio) e atomi di fosforo legati al glucide da 69 Risposta: E. La cellula è l’unità fonda- legami estere. A ogni molecola di deossiribosio, mentale di tutti gli organismi viventi (con l’ec- è legata una molecola detta base azotata. Sono cezione dei virus). Nel 1830, a opera di Brown, solo quattro le basi azotate che possono essere venne individuato un fondamentale organello, incorporate in una molecola di DNA: la sequen- presente in tutte le cellule da lui studiate: il za di queste quattro basi costituisce l’informa- nucleo. Poco dopo verrà proposto l’uso del ter- zione genetica, leggibile attraverso il codice mine citoplasma per indicare lo spazio cellulare genetico, che ne permette la traduzione in interno compreso tra la membrana plasmatica e amminoacidi. Il processo di traduzione genetica il nucleo. Successivamente, nel 1880, Schrimper (comunemente chiamata sintesi proteica) è pos- e Meyer scoprirono i plastidi e i vacuoli e nel sibile solo in seguito alla trascrizione del DNA a 1894 Altmann descriverà per primo i mitocon- RNA. La trascrizione non genera solo filamenti dri. I ribosomi saranno scoperti solo molto più di RNA destinati alla traduzione, ma anche tardi nel 1956. Il nucleo cellulare è un organulo frammenti già in grado di svolgere svariate fun- presente nella quasi totalità delle cellule eucario- zioni biologiche, per esempio all’interno dei te, con forma e sede molto variabili e un volume ribosomi. L’informazione genetica è duplicata proporzionale a quello di una cellula. La posi- prima della divisione cellulare, attraverso un zione dipende dal contenuto e dalla funzione processo noto come replicazione del DNA, che della cellula, per esempio in cellule polarizzate evita che si perdano informazioni durante le con una zona apicale deputata alla secrezione generazioni. Negli eucarioti, il DNA si dispone (cellule mucipare, cellule a secrezione apocrina), all’interno del nucleo in strutture chiamate cro- o all’assorbimento (enterociti), hanno il nucleo mosomi. Negli altri organismi, privi di nucleo, in posizione basale; cellule molto “piene” come esso può essere organizzato in cromosomi o

14 Psicologia „ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Psicologia_risposte.qxd 2-12-2009 18:33 Pagina 15

meno. All’interno dei cromosomi, le proteine • 72 Risposta: A. L’arrotondamento al SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PROVA della cromatina (come gli istoni) permettono di decimo comporta la conservazione della prima compattare e controllare la trascrizione dei geni. cifra decimale se la seconda è compresa tra 0 e 71 Risposta. C. L’apparato digerente è 4 e l’aumento di una unità della prima cifra l’insieme di organi e di strutture che permetto- decimale se la seconda è compresa tra 5 e 9. no l’assunzione degli alimenti e la loro trasfor- 73 Risposta: D. La frazione si annulla mazione. L’appartato digerente si divide in: quando si annulla il numeratore, ovvero per bocca, cavità orale o vestibolo, faringe, esofago, k + 2 = 0, il che accade quando k = –2. Se inve- stomaco, intestino, ano (o cloaca nel caso vi sia ce si annulla il denominatore la frazione perde convergenza dei dotti urogenitali). Vi possono di significato. essere ulteriori organi: denti, lingua, ghiandole salivari, ghiandole digestive. L’esofago è un orga- 74 Risposta: A. L’insieme unione di due no a forma cilindrica dell’apparato digerente insiemi è l’insieme formato da tutti gli elemen- della lunghezza di circa 25-30 cm e una larghez- ti che appartengono ad almeno uno dei due za di 2-3 cm. Collega la faringe allo stomaco e insiemi dati. presenta duplice funzione: consentire il passag- 75 Risposta: D. Il cubo (o esaedro) ha 8 gio del cibo (bolo alimentare) fino allo stomaco vertici (ovvero 4 coppie) ognuno dei quali ne dove avverrà la digestione e impedirne il reflus- ha un altro diametralmente opposto. so dallo stomaco insieme ad acido e succhi gastrici. L’esofago è un tratto del canale alimen- 76 Risposta: D. Il numero cercato è il tare che decorre rettilineo dall’alto verso il basso, massimo comun divisore (M.C.D.) tra 24 e 28, dalla 6° vertebra cervicale fino alla 10° toracica, ovvero 4. Egli preparerà 7 mazzi di 4 rose cia- per una lunghezza complessiva di circa 25 cm, scuno e 9 di 4 garofani ciascuno. facendo seguito alla faringe e andando a termi- 77 Risposta: A. Il massimo comun diviso- nare nello stomaco. Viste le regioni attraversate re di n numeri è il più grande sottomultiplo si può dividere in un tratto cervicale (lungo 4-5 comune e si calcola scomponendo in fattori primi cm), uno toracico (16 cm), uno diaframmatico i numeri dati e moltiplicando i fattori comuni, (1-2 cm) e uno addominale (3 cm). L’esofago considerati una sola volta con il loro minimo presenta, lungo il suo decorso, tre curvature di esponente. Nel nostro caso la cosa è abbastanza cui una sul piano sagittale e due su quello fron- semplice poiché 63 = 3 · 21 e 105 = 5 · 21. tale. Fino alla 4° vertebra toracica l’esofago segue la convessità anteriore del rachide discen- 78 Risposta: D. Per determinare l’istan- dendo addossato a quest’ultimo; a questo punto te in cui passano insieme dal traguardo bisogna si distacca dalla colonna descrivendo una curva- trovare il minimo comune multiplo dei loro tura a convessità posteriore; a questo punto, tempi sul giro, ovvero il minimo comune mul- incrociando l’arco aortico, viene deviato descri- tiplo tra 20 = 22 · 5 e 30 = 2 · 3 · 5. Questo vale vendo prima una curva a concavità destra e, 22 · 3 · 5 = 60. immediatamente al di sotto di esso, una secon- 79 Risposta: A. I treni ripartono insie- da curvatura a concavità sinistra. Si considerano me da Napoli in corrispondenza del minimo inoltre quattro restringimenti del diametro eso- comune multiplo delle loro frequenze di par- fageo: uno a livello della cartilagine cricoide tenza: se uno parte ogni 2 ore e l’altro ogni 5 (cricoideo), uno a livello dell’arco aortico (aor- ore, ripartiranno insieme dopo 10 ore in quan- tico), uno a livello del bronco sinistro (bron- to essendo 2 e 5 primi tra loro il loro m.c.m. è chiale) e uno a livello dell’orifizio esofageo del 10. diaframma (diaframmatico); tra questi sono presenti dei segmenti dilatati che prendono il 80 Risposta: C. Scomponiamo in fattori nome di fuso cricoaortico, fuso broncodiafram- primi: 12 = 22 · 3, 15 = 3 · 5 e 8 = 23, da cui matico e imbuto precardiale. m.c.m. = 23 · 3 · 5 = 120.

„ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti della prova 15