Opere Sulla Mafia E Sulla Criminalità Organizzata
Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Opere sulla mafia e sulla criminalità organizzata presenti nelle biblioteche del Polo regionale della Sicilia del Servizio Bibliotecario Nazionale Bibliografia cronologica Aggiornamento 2019 A cura di Enza Zacco Regione siciliana Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana 2019 Ricerche bibliografiche di Rosalia Tartaglia, Anna Maria Vaccaro, con la collaborazione di Alessandro Cassarà, Rossella Drago, Tea Filippone, Sonia Soresi. Nel 1985, tre anni dopo l’omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, l’allora direttore di questa Biblioteca, Carmela Perretta, incaricò la bibliotecaria Gioconda Chindemi di redigere una bibliografia sulla mafia, un genere nuovo in un’Isola dove si dichiarava che “la mafia non esiste, è un’invenzione del nord”. Questa prima opera ebbe un notevole successo anche fuori dalla Sicilia, tanto che nel 2000 un’altra bibliotecaria, Aurora Dioguardi, pubblicò una nuova edizione aggiornata di quest’opera. Sono passati ormai 36 anni dall’assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, di sua moglie Emanuele Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo e da allora molto è cambiato grazie ai sempre più numerosi interventi delle forze dell’ordine che hanno portato all’arresto di un buon numero di mafiosi, smantellando più di un’organizzazione. Questa Biblioteca, nell’ambito dei suoi compiti istituzionali, fin dal 1985 ha avviato una costante ricerca e acquisizione di tutte le opere edite in Italia e all’estero relative al crimine organizzato e al terrorismo, e seppure con molte difficoltà per la mancanza dei necessari fondi che negli ultimi anni hanno impedito di acquisire la più recente produzione, oggi questa biblioteca possiede una consistente raccolta di opere in più lingue, costituita da poco più di 1.700 opere, relative alla criminalità organizzata.
[Show full text]