Publications Received
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carlo Azeglio Ciampi
Carlo Azeglio Ciampi Italia, Primer ministro (1993-1994) y presidente de la República (1999-2006) Duración del mandato: 18 de Maig de 1999 - de de Nacimiento: Livorno, provincia de Livorno, región de Toscana, 09 de Desembre de 1920 Defunción: Roma, región de Lacio, 16 de Setembre de 2016</p> Partido político: sin filiación Professió: Funcionario de banca Resumen http://www.cidob.org 1 of 3 Biografía Cursó estudios en Pisa en su Escuela Normal Superior, por la que se diplomó en 1941, y en su Universidad, por la que en 1946 obtuvo una doble licenciatura en Derecho y Letras. Durante la Segunda Guerra Mundial sirvió en el Ejército italiano y tras la caída de Mussolini en 1943 estuvo con los partisanos antinazis. En 1945 militó en el Partido de Acción de Ferruccio Parri, pero pronto se desvinculó de cualquier organización política. En 1946 entró a trabajar por la vía de oposiciones en el Banco de Italia, institución donde desarrolló toda su carrera hasta la cúspide. Sucesivamente fue técnico en el departamento de investigación económica (1960-1970), jefe del departamento (1970-1973), secretario general del Banco (1973-1976), vicedirector general (1976-1978), director general (1978-1979) y, finalmente, gobernador (1979-1993). Considerado un economista de formación humanista, Ciampi salvaguardó la independencia del banco del Estado y se labró una imagen de austeridad y apego al trabajo. Como titular representó a Italia en las juntas de gobernadores de diversas instituciones financieras internacionales. Con su elección el 26 de abril de 1993 por el presidente de la República Oscar Luigi Scalfaro (por primera vez sin consultar a los partidos) para reemplazar a Giuliano Amato, Ciampi se convirtió en el primer jefe de Gobierno técnico, esto es, no adscrito a ninguna formación, desde 1945, si bien algunos líderes políticos insistieron en sus simpatías democristianas. -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze -
Elezione Del Presidente Della Repubblica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66 -
Quest'italia Che Si Disintegra» Giovanni Spadolini È Spirato Ieri in Una Clinica Romana
Venerdì 5 agosto 1994 il Fatto l'Unità pagina » LA MORTE DI SPADOLINI. Camera ardente al Senato, i funerali questa sera alle 19 Il cordoglio di leader e cittadini. Messaggio di D'Alema Le ultime parole: «Il mìo male? Quest'Italia che si disintegra» Giovanni Spadolini è spirato ieri in una clinica romana. le esequie si svolgeranno nella chiesa dì Santa Maria sopra Miner Aveva 69 anni. I funerali di Stato si svolgeranno oggi alle va. 1 funerali di Stato nella piazza Il dolore di Scalfaro 19 in piazza della Minerva. La camera ardente è allesti antistante, vicinissima al Senato: la «In questi anni ta nella «Sala Rossa» di Palazzo Madama. Centinaia i commemorazione è affidata al se per me è stato messaggi di cordoglio di uomini politici e di governo, natore a vita e grande amico dello scomparso Leo Valiani e a Scogna un grande appoggio» da personalità pubbliche e da sindacati, da circoli cul miglio. turali e ambasciatori. Da alcuni mesi l'ex presidente del •Dirò personalmente che In questi Senato era gravemente malato. L'«ultimo duello». Il cordoglio del politici poco più di due anni di La notizia della scomparsa di responsabilità da capo dello Stato Spadolini ha fatto rapidamente ieri lo ho avuto vicino come appoggio, pomeriggio il giro degli ambienti come solidarietà, come consiglio, GIUSEPPE F. MENNELLA politici. Le espressioni di cordoglio come conforto Insieme al e di rimpianto per la morte prema presidente Napolitano». Cos) Oscar •i ROMA. La malattia aveva ormai vinezza, Giovinezza"». L'uomo del tura di un uomo che poteva ancora Luigi Scalfaro ha ricordato Ieri preso il sopravvento, la voce si era la mediazione paziente e raffinata rendere il suo servizio al Paese so Giovanni Spadolini, dopo aver reso fatta fievole, sentiva la vita sfuggir e andato allo scontro. -
Questionariostoria
QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po. -
St672-Scalfaro 1..20
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO COMMEMORAZIONE SOLENNE, CON LA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, DEL PRESIDENTE EMERITO DELLA REPUBBLICA OSCAR LUIGI SCALFARO DISCORSO DEL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA INTERVENTI DEI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI PARLAMENTARI E DEL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO mercoledı` 8 febbraio 2012 Senato della Repubblica – 2 – XVI LEGISLATURA Seduta pubblicaAssemblea - Indice 8 febbraio 2012 INDICE GENERALE RESOCONTO STENOGRAFICO Commemorazione solenne, con la presenza del Presidente della Repubblica, del Presi- dente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro ..........................Pag. 3 Renato Schifani, presidente del Senato .... 3, 8, 9 e passim Giovanni Pistorio (Misto-MPA-AS) ....... 6 Pasquale Viespoli (CN:GS-SI-PID-IB) ..... 8 Francesco Pardi (IdV) ................ 9 Riccardo Milana (Per il Terzo Polo:ApI-FLI) 11 Emilio Colombo (UDC-SVP-AUT:UV-MAIE- VN-MRE-PLI-PSI) ................... 12 Michelino Davico (LNP) ............... 13 Franco Marini (PD) .................. 14 Gaetano Quagliariello (PdL) ........... 17 Anna Maria CANCELLIERI, ministro dell’in- terno ............................. 18 Senato della Repubblica – 3 – XVI LEGISLATURA Seduta pubblicaAssemblea - Resoconto stenografico 8 febbraio 2012 RESOCONTO STENOGRAFICO Commemorazione solenne, con la presenza del Presidente della Repubblica, del Presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (E` presente in tribuna d’onore il Presidente della Repubblica). (Sono altresı` presenti la vice presidente della Camera dei deputati onorevole Rosy Bindi e la vice presidente del Senato senatrice Emma Bonino). (ore 16,07). Renato SCHIFANI, presidente del Senato. (Si leva in piedi e con lui tutta l’Assemblea). Signor Presidente della Repubblica, signora Marianna Scalfaro, onorevoli colleghi, autorita`, signore e signori, commemoriamo oggi la figura di Oscar Luigi Scalfaro, Presidente emerito della Repubblica scomparso il 29 gennaio scorso. -
Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (A Cura Di Ido Da Ros)
Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (a cura di Ido Da Ros) Presentiamo una sorta di albo d’oro degli oratori ufficiali che si sono succeduti ai microfoni di Piazza del Popolo per la celebrazione del 4 Novembre, anniversario della Vittoria e giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. In testa alla graduatoria – a partire dal secondo dopoguerra - troviamo l’on. Tina Anselmi e il colonnello Lorenzo Cadeddu, entrambi con quattro presenze, seguiti dagli onorevoli Carlo Bernini e Marino Corder e dal generale comandante il 1° Fod Giovanni Ridinò con tre presenze; lo stesso numero che può vantare Bernardo Mattarella, padre dell’attuale Presidente della Repubblica. Sono sei i Capi di Stato ad aver presieduto la cerimonia nella nostra città: Giovanni Gronchi, Giuseppe Saragat, Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Giorgio Napolitano. Tre, invece, i Presidenti del Consiglio: Vittorio Emanuele Orlando (nel 1919), Amintore Fanfani e, per due volte consecutive, Aldo Moro. La prima celebrazione del 4 Novembre risale al 1919 e vide appunto la presenza del Capo del Governo Vittorio Emanuele Orlando e dell’ex Presidente del Consiglio, Luigi Luzzatti. Nel periodo compreso tra le due guerre mondiali la Festa fu in parte “oscurata” anche a Vittorio Veneto dalla vicinanza cronologica dell’anniversario della Marcia su Roma (28 ottobre), che il regime celebrava in grande stile. Meritano comunque di essere ricordate le celebrazioni del Decennale e del Ventennale, svoltesi alla presenza rispettivamente del re Vittorio Emanuele III (1928) e del principe Umberto di Savoia (1938). Dopo la tragica parentesi della Seconda Guerra Mondiale, le celebrazioni ripresero in quest’ordine: 1948: Maurizio Lazzaro di Castiglioni, generale di Corpo d’Armata e Francesco Franceschini, deputato vittoriese. -
Biografia Di Oscar Luigi Scalfaro
NonSoloBiografie - Tutte le biografie nel web... NonSoloBiografie: Oscar Luigi Scalfaro Oscar Luigi Scàlfaro è nato a Novara il 9 settembre 1918 da una famiglia di origini meridionali. La sua formazione adolescenziale e giovanile, negli anni difficili del fascismo, si compie all'interno dei circuiti educativi confessionali, in particolare in seno alla GIAC, la sezione Giovani, e a quella degli Adulti dell'Azione Cattolica e nell'ambito del Circolo giovanile studentesco “Giuseppe Regaldi” di Novara: due istituzioni di cui Oscar Luigi Scàlfaro assumerà in seguito anche la presidenza e nei riguardi delle quali conserverà sempre una vivida e grata memoria, sottolineandone a più riprese il ruolo fondamentale esercitato nella promozione di coscienze autenticamente libere ed estranee alla ideologia, ai miti e alle seduzioni del totalitarismo fascista. “Vedete – egli ha ricordato, ad esempio, in una conferenza tenuta a Milano nel maggio 2003 –, si è detto in passato che l'Azione Cattolica fosse antifascista; diciamo solo che la formazione cristiana che ricevevamo nell'Azione Cattolica era in grado di sradicare la dittatura nelle coscienze, quantomeno di fungere da antidoto alla sua impostazione ideologica. Da qui, da questa formazione cristiana, siamo partiti, noi costituenti del gruppo cattolico, per scrivere la Costituzione”. Da Novara, dove aveva conseguito la maturità classica presso il locale Ginnasio – Liceo “Carlo Alberto”, il giovane Scàlfaro si sposta a Milano per completare gli studi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. È questa un'altra tappa di rilievo per la sua formazione etica e civile, oltreché istruttiva e professionale. Nei chiostri e nelle aule dell'Università fondata e retta da padre Agostino Gemelli, Oscar Luigi Scàlfaro ritrova quel clima umano e culturale estraneo – quando non addirittura ostile – ai miti e ai fasti del regime fascista, già sperimentato tra le file dell'Azione Cattolica. -
443 Italia, De Tangentopoli Al Nuevo
443 ITALIA, DE TANGENTOPOLI AL NUEVO SISTEMA DE PARTIDOS (1992-1994) PABLO MARTÍN DE SANTA OLALLA SALUDES1 Fecha de recepción: marzo de 2016 Fecha de aceptación y versión definitiva: septiembre de 2016 RESUMEN: Entre 1992 y 1994 se produjo un cambio en la política italiana de ex- traordinaria importancia como consecuencia de los numerosos escándalos de corrupción en un proceso que se conoció bajo el nombre de Tangentopoli. Este artículo aborda las razones de dicho cambio y las consecuencias del mismo, entre las que cabe destacar la desaparición del partido hegemónico hasta el momento (la Democracia Cristiana) y de la otra formación política importante durante los años ochenta (como era el Partido Socialista Italiano). Todo ello daría lugar a una nueva realidad política que marcaría la política italiana los siguientes veinte años. PALABRAS CLAVE: política, corrupción, hegemonía, democracia cristiana, transformación. Italy: from Tangentopoli to the new party system ABSTRACT: Between 1992 and 1994 there was a change in Italian politics of ex- traordinary importance as a result of the numerous scandals of corruption, in a process that became known with the name of Tangentopoli. This article discusses the reasons for the change and the consequences thereof, including the disappearance of the hegemonic party so far (Christian Democracy) and of the Italian Socialist Party, another important political party during the 1980s. All this would lead to a new political reality that contributed to shaping Italian politics for the next twenty years. KEY WORDS: politics, corruption, hegemony, Christian Democracy, transformation. 1 Profesor del Departamento de Derecho y Relaciones Internacionales. Univer- sidad Europea de Madrid. -
Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ................................................................................... -
018 Andreotti Giulio A02598 A02639.Pdf
ANDREOTTI GIULIO • 1992, fase epocale. Giulio Andreotti, nel 1992 Presidente del Consiglio dei ministri; contesto: indizione della campagna elettorale prevista per la primavera (elezioni nel mese di aprile); avvio dell’inchiesta giudiziaria “mani pulite” (tangentopoli); il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga rassegna anticipatamente le dimissioni aprendo così la strada alla candidatura per il Quirinale a Giulio Andreotti; la strage di Capaci porta però all’elezione di Oscar Luigi Scalfaro; Vaticano, IOR: scontro frontale Caloia-De Bonis A02598 - • ASCARI ODOARDO, avvocato: processo di Palermo, erogazione da Fondazione Spellman. Odoardo Ascari, avvocato e uomo politico democristiano (DC): penalista patrocinante le cause di Edgardo Sogno, della famiglia Calabresi e di Giulio Andreotti (processo di Palermo per l’imputazione di associazione per delinquere di stampo mafioso), erogazione a suo favore di 400 milioni di lire effettuata tra il 1990 e il 1991 dalla Fondazione Spellman per il tramite dello IOR A02599 - • ATTENTATO AL PAPA, spaccatura Andreotti-Craxi. Sergeij Antonov, capo scalo a Roma della compagnia di bandiera bulgara Balkan Air: rinvio a giudizio nel procedimento giudiziario per l’attentato a papa Giovanni Paolo II e conseguente spaccatura in seno al governo italiano fra Giulio Andreotti e Bettino Craxi A02600 - • BANCHE, privatizzazione BNL, governo Andreotti; scontro Carli-Nesi. Guido Carli, ministro del Tesoro nel governo Andreotti in carica nel 1988-89): scontro con Nerio Nesi (al tempo presidente della Banca Nazionale del Lavoro) sulla privatizzazione dell’istituto e sullo scandalo della sua filiale americana di Atlanta (scandalo BNL-Atlanta) A02601 - • CAF (Craxi-Andreotti-Forlani), televisioni: legge Mammì. CAF, intesa politica tra i leader Bettino Craxi (PSI), Giulio Andreotti (DC) e Arnaldo Forlani (DC): legge Mammì sul riordino del sistema dell’emittenza televisiva in Italia A02602 - • DC, declino: spaccatura col segretario del partito De Mita.