018 Andreotti Giulio A02598 A02639.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carlo Azeglio Ciampi
Carlo Azeglio Ciampi Italia, Primer ministro (1993-1994) y presidente de la República (1999-2006) Duración del mandato: 18 de Maig de 1999 - de de Nacimiento: Livorno, provincia de Livorno, región de Toscana, 09 de Desembre de 1920 Defunción: Roma, región de Lacio, 16 de Setembre de 2016</p> Partido político: sin filiación Professió: Funcionario de banca Resumen http://www.cidob.org 1 of 3 Biografía Cursó estudios en Pisa en su Escuela Normal Superior, por la que se diplomó en 1941, y en su Universidad, por la que en 1946 obtuvo una doble licenciatura en Derecho y Letras. Durante la Segunda Guerra Mundial sirvió en el Ejército italiano y tras la caída de Mussolini en 1943 estuvo con los partisanos antinazis. En 1945 militó en el Partido de Acción de Ferruccio Parri, pero pronto se desvinculó de cualquier organización política. En 1946 entró a trabajar por la vía de oposiciones en el Banco de Italia, institución donde desarrolló toda su carrera hasta la cúspide. Sucesivamente fue técnico en el departamento de investigación económica (1960-1970), jefe del departamento (1970-1973), secretario general del Banco (1973-1976), vicedirector general (1976-1978), director general (1978-1979) y, finalmente, gobernador (1979-1993). Considerado un economista de formación humanista, Ciampi salvaguardó la independencia del banco del Estado y se labró una imagen de austeridad y apego al trabajo. Como titular representó a Italia en las juntas de gobernadores de diversas instituciones financieras internacionales. Con su elección el 26 de abril de 1993 por el presidente de la República Oscar Luigi Scalfaro (por primera vez sin consultar a los partidos) para reemplazar a Giuliano Amato, Ciampi se convirtió en el primer jefe de Gobierno técnico, esto es, no adscrito a ninguna formación, desde 1945, si bien algunos líderes políticos insistieron en sus simpatías democristianas. -
October 22, 1962 Amintore Fanfani Diaries (Excepts)
Digital Archive digitalarchive.wilsoncenter.org International History Declassified October 22, 1962 Amintore Fanfani Diaries (excepts) Citation: “Amintore Fanfani Diaries (excepts),” October 22, 1962, History and Public Policy Program Digital Archive, Italian Senate Historical Archives [the Archivio Storico del Senato della Repubblica]. Translated by Leopoldo Nuti. http://digitalarchive.wilsoncenter.org/document/115421 Summary: The few excerpts about Cuba are a good example of the importance of the diaries: not only do they make clear Fanfani’s sense of danger and his willingness to search for a peaceful solution of the crisis, but the bits about his exchanges with Vice-Minister of Foreign Affairs Carlo Russo, with the Italian Ambassador in London Pietro Quaroni, or with the USSR Presidium member Frol Kozlov, help frame the Italian position during the crisis in a broader context. Credits: This document was made possible with support from the Leon Levy Foundation. Original Language: Italian Contents: English Translation The Amintore Fanfani Diaries 22 October Tonight at 20:45 [US Ambassador Frederick Reinhardt] delivers me a letter in which [US President] Kennedy announces that he must act with an embargo of strategic weapons against Cuba because he is threatened by missile bases. And he sends me two of the four parts of the speech which he will deliver at midnight [Rome time; 7 pm Washington time]. I reply to the ambassador wondering whether they may be falling into a trap which will have possible repercussions in Berlin and elsewhere. Nonetheless, caught by surprise, I decide to reply formally tomorrow. I immediately called [President of the Republic Antonio] Segni in Sassari and [Foreign Minister Attilio] Piccioni in Brussels recommending prudence and peace for tomorrow’s EEC [European Economic Community] meeting. -
«La De Non È Credibile Se Non Cambia»
SABATO 1 AGOSTO 1992 POLITICA INTERNA PAGINA 7'L'UNITÀ Lunedì Intervista alla vigilia del parlamentino scudocrociato «Il punto non è Forlani sì o no, ma l'assenza di fantasia Il segretario della Oc il summit il rinnovamento che vale per alcuni e non vale per altri Arnaldo Forlani Capisco il Pds che rifiuta di fare da ruota di scorta» «La De non è credibile se non cambia» Martinazzoli: «L'unità fittizia del partito è una prigione» «Il Consiglio nazionale sarà più dinamico di quanto anche la difficoltà di tutti i dibile un Consiglio nazionale ganniamo avicenda. Perfino i teologi sul caso Scotti si prevedeva». Alla vigilia dell'appuntamento de, grandi passaggi, le grandi tra più mosso e dinamico di quan Parliamo un momento del parla Mino Martinazzoli. «L'unità fittizia è una pri sformazioni. Nei partiti non ve to si immaginava. C'è da spe governo, senatore Martinaz do la consapevolezza dei peri rare che non riprenda la cri zoli. Questo di Amato è un gione». Aggiunge: «La De non è credibile se non coli che stiamo correndo. La stallizzazione dei gruppi. cambia». E su De Mita: «Constato la difficoltà di stare mia inquietudine aumenta, ma governo che serve al Paese o con amici che dicono sempre di no a me. Il rinnova non sono impaziente. Nell'89 Parliamo un po' di De Mita? è soltanto 11 governo possi «Dimettersi sono finiti 45 anni di democra I suol contrasta con lui sono bile? mento? Vale per alcuni e non per altri». «Capisco zia italiana, non disprezzabili frequenti. Cosa le rimprove Dire che è il governo possibile Occhetto che non vuol fare la ruota di scorta». -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
ICRC President in Italy…
INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS ICRC President in Italy... The President of the ICRC, Mr. Alexandre Hay, was in Italy from 15 to 20 June for an official visit. He was accompanied by Mr. Sergio Nessi, head of the Financing Division, and Mr. Melchior Borsinger, delegate-general for Europe and North America. The purpose of the visit was to contact the Italian authorities, to give them a detailed account of the ICRC role and function and to obtain greater moral and material support from them. The first day of the visit was mainly devoted to discussions with the leaders of the National Red Cross Society and a tour of the Society's principal installations. On the same day Mr. Hay was received by the President of the Republic, Mr. Sandro Pertini. Other discussions with government officials enabled the ICRC delegation to explain all aspects of current ICRC activities throughout the world. Mr. Hay's interlocutors were Mr. Filippo Maria Pandolfi, Minister of Finance; Mr. Aldo Aniasi, Minister of Health; Mrs. Nilde Iotti, Chairman of the Chamber of Deputies; Mr. Amintore Fanfani, President of the Senate; Mr. Paulo Emilio Taviani, Chairman of the Chamber of Deputies' Foreign Affairs Commission and Mr. Giulio Andreotti, Chairman of the Senate Foreign Affairs Commission. Discussions were held also with the leaders of the Italian main political parties. On 20 June President Hay, Mr. Nessi and Mr. Borsinger were received in audience by H.H. Pope John-Paul II, after conferring with H.E. Cardinal Casaroli, the Vatican Secretary of State, and H.E. Cardinal Gantin, Chairman of the "Cor Unum" Pontifical Council and of the pontifical Justice and Peace Commission. -
Download (515Kb)
European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits. -
Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze -
The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments. -
Gianni Fontana
biancheria biancheria giovannetti giovannetti verona verona NUOVI ARRIVI NUOVI ARRIVI P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 ANNO 155. NUMERO 133 www.larena.it DOMENICA 16 MAGGIO 2021. € 1,40 (Verona e provincia a richiesta con Gente € 2,00) HAMAS E ISRAELE RIPARTENZA Ricoveri sotto quota 200. Giù i positivi nel 52% dei paesi ma solo tre Covid-free. Meno casi nel capoluogo DA CRISI IN EDICOLA IGNORATA VENEZIA A GUERRA Contagi, ecco i numeri IN NUMERI TOTALE Bonifacio Pignatti di tutti i Comuni veronesi a domanda è: perché Hamas ha •• Contagi in calo a Verona dì. Lo stesso anche nel capo- Domani vertice del governo trasformato in Il ministero della Salute apre e provincia. Per la prima vol- luogo. Solo tre i paesi scalige- sulle nuove misure mentre il L guerra quello che nei ta dopo mesi ieri i ricoverati ro con zero casi: Castagnaro, ministero della Salute apre primi giorni era apparso ai test salivari nelle scuole sono inoltre scesi sotto quo- Ferrara di Monte Baldo e ai test salivari per gli esami uno degli incidenti, seppur ta 200. Il 52% dei Comuni San Mauro di Saline. Sul di terza media e maturità a grave, che frastagliano la Ipotesi coprifuoco a mezzanotte veronesi sabato ha registrato fronte riaperture invece scat- corpo insegnante, studenti, 9,90 euro convivenza fra israeliani e un numero di positivi inferio- ta oggi lo stop alla quarante- personale ausiliario e di se- più il prezzo palestinesi? Perché dalla Turisti europei, stop quarantena re rispetto a quello di giove- na per i turisti dai Paesi Ue. -
Elezione a Presidente Del Senato
SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 530a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO GIOVEDI" 9 DICEMBRE 1982 Presidenza del vice presidente MORLINO, indi del vice presidente OSSICINI e del presidente MORLINO INDICE CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEM- Votazione Pag. 10 BLEA . Pag. 4 Insediamento del Presidente 11 . CONGEDI 3 ENTI PUBBLICI CONSIGLIO D'EUROPA Trasmissione di documenti 18 Elezione di vice presidente della delega- zione italiana . .. o..... 14 GOVERNO CORTE COSTITUZIONALE Accettazione delle dimissioni del secondo Governo Spadolini e composizione del Ordinanze emesse da autorità giurisdizioo quinto Governo Fanfani S nali per il giudizio di legittimità 18 Trasmissione di documenti . 16 Trasmissione di sentenze 19 DISEGNI DI LEGGE ORDINE DEL GIORNO PER LE SEDUTE DI VENERDI' 10 DICEMBRE 1982 . 19 Annunzio di presentazione 14 Assegnazione . 14 PARLAMENTO EUROPEO Nuova classificazione . 14 Trasmissione di risoluzioni 18 Presentazione di relazioni . 15 Trasmissione dalla Camera dei deputati 14 PROCEDIMENTI D'ACCUSA Trasmissione di ordinanze da parte della DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE A PRO- CEDERE IN GIUDIZIO Commissione parlamentare . 3 Deferimento 18 SENATO, UFFICIO DI PRESIDENZA ELEZIONE DEL PRESIDENTE Cessazione dalla carica del presidente Fan- fani e del vice presidente Ferralasco: PRESIDENTE . 8, 9 SPADACCIA(Misto-PR) . 8 PRESIDENTE............. 7 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) ~ 4 Senato della Repubblica ~ 8 ~ VIII Legislatura 530a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 DICEMBRE1982 Con la sua comunicazione il presidente funzionari del Senato per l'amichevole, af- Fanfani scandisce un momento significativo fettuosa collaborazione manifestata nei miei della sua biografia umana e politica ed un riguardi anche in momenti per me partico- momento importante nella vita del Senato larmente difficili. della Repubblica. Voglia gradire, signor Vice Presidente, j Es,primo a !I1ome di tutti i senatori e mio miei più deferenti ossequi. -
Sergio Mattarella
__________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................ -
What Makes the Difference
Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ...................................................................