Politics by Denunciation ∗
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carlo Azeglio Ciampi
Carlo Azeglio Ciampi Italia, Primer ministro (1993-1994) y presidente de la República (1999-2006) Duración del mandato: 18 de Maig de 1999 - de de Nacimiento: Livorno, provincia de Livorno, región de Toscana, 09 de Desembre de 1920 Defunción: Roma, región de Lacio, 16 de Setembre de 2016</p> Partido político: sin filiación Professió: Funcionario de banca Resumen http://www.cidob.org 1 of 3 Biografía Cursó estudios en Pisa en su Escuela Normal Superior, por la que se diplomó en 1941, y en su Universidad, por la que en 1946 obtuvo una doble licenciatura en Derecho y Letras. Durante la Segunda Guerra Mundial sirvió en el Ejército italiano y tras la caída de Mussolini en 1943 estuvo con los partisanos antinazis. En 1945 militó en el Partido de Acción de Ferruccio Parri, pero pronto se desvinculó de cualquier organización política. En 1946 entró a trabajar por la vía de oposiciones en el Banco de Italia, institución donde desarrolló toda su carrera hasta la cúspide. Sucesivamente fue técnico en el departamento de investigación económica (1960-1970), jefe del departamento (1970-1973), secretario general del Banco (1973-1976), vicedirector general (1976-1978), director general (1978-1979) y, finalmente, gobernador (1979-1993). Considerado un economista de formación humanista, Ciampi salvaguardó la independencia del banco del Estado y se labró una imagen de austeridad y apego al trabajo. Como titular representó a Italia en las juntas de gobernadores de diversas instituciones financieras internacionales. Con su elección el 26 de abril de 1993 por el presidente de la República Oscar Luigi Scalfaro (por primera vez sin consultar a los partidos) para reemplazar a Giuliano Amato, Ciampi se convirtió en el primer jefe de Gobierno técnico, esto es, no adscrito a ninguna formación, desde 1945, si bien algunos líderes políticos insistieron en sus simpatías democristianas. -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
ICRC President in Italy…
INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS ICRC President in Italy... The President of the ICRC, Mr. Alexandre Hay, was in Italy from 15 to 20 June for an official visit. He was accompanied by Mr. Sergio Nessi, head of the Financing Division, and Mr. Melchior Borsinger, delegate-general for Europe and North America. The purpose of the visit was to contact the Italian authorities, to give them a detailed account of the ICRC role and function and to obtain greater moral and material support from them. The first day of the visit was mainly devoted to discussions with the leaders of the National Red Cross Society and a tour of the Society's principal installations. On the same day Mr. Hay was received by the President of the Republic, Mr. Sandro Pertini. Other discussions with government officials enabled the ICRC delegation to explain all aspects of current ICRC activities throughout the world. Mr. Hay's interlocutors were Mr. Filippo Maria Pandolfi, Minister of Finance; Mr. Aldo Aniasi, Minister of Health; Mrs. Nilde Iotti, Chairman of the Chamber of Deputies; Mr. Amintore Fanfani, President of the Senate; Mr. Paulo Emilio Taviani, Chairman of the Chamber of Deputies' Foreign Affairs Commission and Mr. Giulio Andreotti, Chairman of the Senate Foreign Affairs Commission. Discussions were held also with the leaders of the Italian main political parties. On 20 June President Hay, Mr. Nessi and Mr. Borsinger were received in audience by H.H. Pope John-Paul II, after conferring with H.E. Cardinal Casaroli, the Vatican Secretary of State, and H.E. Cardinal Gantin, Chairman of the "Cor Unum" Pontifical Council and of the pontifical Justice and Peace Commission. -
Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze -
Elenco Dei Governi Italiani
Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli -
Elezione Del Presidente Della Repubblica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66 -
Berlusconi»S Foreign Policy: Inverting Traditional Priorities
The International Spectator 2/2006 Italian foreign policy survey Berlusconis Foreign Policy: Inverting Traditional Priorities Sergio Romano* For more than fifty years, from the signing of the North Atlantic Treaty in 1949 to the victory of Silvio Berlusconi in the 2001 national elections, Italy pursued, with variations dictated by circumstances, a foreign policy inspired by three essentials: enthusiastic adhesion to the objective of European union, a solid relationship with the United States, and a privileged relationship with the Arab countries of the Mediterranean and the Middle East. There were times in which it was not easy to reconcile friendship with the United States with loyalty to Europe. Some decisions in crucial sectors of defence and the economy (aeronautics for example) went more frequently in the direction of the United States than Europe. Italy generally preferred relations with Lockheed and Boeing to those with Dassault or EADS (European Aeronautic Defence and Space company, Toulouse, producer of the Airbus). But when decisions that were disagreeable to Washington were required (space policy, Galileo, the many trade disputes of the last decade), Italy was impeccably European. It was equally difficult, at certain times, to reconcile the friendship with the Arab countries and the sympathy for the Palestinian cause with acknowledgement of Israels position and its needs. * Sergio Romano is an Editorialist for the Italian daily Corriere della Sera. © 2006 Istituto Affari Internazionali 102 Berlusconis Foreign Policy: Inverting Traditional Priorities One of the most difficult moments was during the Sigonella crisis,1 after the hijacking of the Achille Laura off the coast of Egypt when then Prime Minister Bettino Craxi claimed, with a kind of poetic license, that Arafat could be considered a modern-day Mazzini, the revolutionary leader who fought for the unification of Italy. -
Quest'italia Che Si Disintegra» Giovanni Spadolini È Spirato Ieri in Una Clinica Romana
Venerdì 5 agosto 1994 il Fatto l'Unità pagina » LA MORTE DI SPADOLINI. Camera ardente al Senato, i funerali questa sera alle 19 Il cordoglio di leader e cittadini. Messaggio di D'Alema Le ultime parole: «Il mìo male? Quest'Italia che si disintegra» Giovanni Spadolini è spirato ieri in una clinica romana. le esequie si svolgeranno nella chiesa dì Santa Maria sopra Miner Aveva 69 anni. I funerali di Stato si svolgeranno oggi alle va. 1 funerali di Stato nella piazza Il dolore di Scalfaro 19 in piazza della Minerva. La camera ardente è allesti antistante, vicinissima al Senato: la «In questi anni ta nella «Sala Rossa» di Palazzo Madama. Centinaia i commemorazione è affidata al se per me è stato messaggi di cordoglio di uomini politici e di governo, natore a vita e grande amico dello scomparso Leo Valiani e a Scogna un grande appoggio» da personalità pubbliche e da sindacati, da circoli cul miglio. turali e ambasciatori. Da alcuni mesi l'ex presidente del •Dirò personalmente che In questi Senato era gravemente malato. L'«ultimo duello». Il cordoglio del politici poco più di due anni di La notizia della scomparsa di responsabilità da capo dello Stato Spadolini ha fatto rapidamente ieri lo ho avuto vicino come appoggio, pomeriggio il giro degli ambienti come solidarietà, come consiglio, GIUSEPPE F. MENNELLA politici. Le espressioni di cordoglio come conforto Insieme al e di rimpianto per la morte prema presidente Napolitano». Cos) Oscar •i ROMA. La malattia aveva ormai vinezza, Giovinezza"». L'uomo del tura di un uomo che poteva ancora Luigi Scalfaro ha ricordato Ieri preso il sopravvento, la voce si era la mediazione paziente e raffinata rendere il suo servizio al Paese so Giovanni Spadolini, dopo aver reso fatta fievole, sentiva la vita sfuggir e andato allo scontro. -
Italian Catholics and the Transit to Post-Fascism, 1943-1945
102 ITALIAN CATHOLICS AND THE TRANSIT TO POST-FASCISM, 1943-1945 Jorge Dagnino Universidad de los Andes, Chile. The FUCI was the official organisation for the laity of Italian Catholic Action for the university sector and exists until the present day.1 As such, it was an important element of the lay Catholic world within Fascist Italy, as well as having a wider presence within Italian society. Thus, the study of the FUCI provides a means of studying the dynamics of Catholicism within Fascist Italy. At the same time, however, the FUCI has a wider significance for the study of Catholic politics and intellectual ideas within Italy, as a remarkably large proportion of the future Christian Democrats who would rule the destinies of the country after the Second World War received much of their intellectual training in the ranks of the federation.2 Additionally, in the 1925-33 period, the central ecclesiastical assistant of the organisation was Giovanni Battista Montini, the future pope Paul VI. Keywords: FUCI-Facism-Catholic- Christian Democrats-Paul VI CATÓLICOS ITALIANOS Y EL TRÁNSITO AL POST-FASCISMO, 1943-1945 La FUCI era la organización oficial para los laicos de la Acción Católica Italiana para el sector universitario y existe hasta el día de hoy. Como tal, era un elemento importante del mundo católico laico dentro de la Italia fascista, además de tener una presencia más amplia dentro de la sociedad italiana. Por lo tanto, el estudio de la FUCI proporciona un medio para estudiar la dinámica del catolicismo dentro de la Italia fascista. Al mismo tiempo, sin embargo, la FUCI tiene un significado más amplio para el estudio de la política católica y las ideas intelectuales dentro de Italia, ya que una proporción notablemente grande de los futuros democratacristianos que gobernarían los destinos del país después de la Segunda Guerra Mundial recibió mucho de su formación intelectual en las filas de la federación. -
The Holy See
The Holy See ADDRESS OF HIS HOLINESS BENEDICT XVI TO MEMBERS OF THE COUNCIL OF THE "ALCIDE DE GASPERI" FOUNDATION Hall of Popes Saturday, 20 June 2009 Dear Friends of the Council of the Alcide De Gasperi Foundation, I deeply appreciate your visit and greet you all with affection. In particular, I greet Mrs Maria Romana, daughter of Alcide De Gasperi, and Hon. Giulio Andreotti who was his close collaborator for many years. I willingly take the opportunity that your presence affords me to recall this great figure who, in historical periods of profound social change in Italy and in Europe, beset with problems, was able to work effectively for the common good. Formed at the school of the Gospel, De Gasperi was able to express the faith he professed in consistent, concrete actions. Indeed, spirituality and politics were two dimensions that co-existed within him and characterized his social and spiritual commitment. He guided the reconstruction of Italy that was emerging from Fascism and from the Second World War with prudent foresight and courageously plotted the path to the future; he defended freedom and democracy in the country. He relaunched Italy's image on the international scene and promoted economic recovery, opening himself to collaboration with all people of good will. Spirituality and politics were so well integrated in him that if one wishes to understand this esteemed government leader properly one should not limit oneself to taking stock of the political results he achieved, but rather must also note his fine religious sensibility and firm faith which never ceased to motivate his thought and action. -
Questionariostoria
QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po. -
St672-Scalfaro 1..20
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO COMMEMORAZIONE SOLENNE, CON LA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, DEL PRESIDENTE EMERITO DELLA REPUBBLICA OSCAR LUIGI SCALFARO DISCORSO DEL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA INTERVENTI DEI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI PARLAMENTARI E DEL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO mercoledı` 8 febbraio 2012 Senato della Repubblica – 2 – XVI LEGISLATURA Seduta pubblicaAssemblea - Indice 8 febbraio 2012 INDICE GENERALE RESOCONTO STENOGRAFICO Commemorazione solenne, con la presenza del Presidente della Repubblica, del Presi- dente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro ..........................Pag. 3 Renato Schifani, presidente del Senato .... 3, 8, 9 e passim Giovanni Pistorio (Misto-MPA-AS) ....... 6 Pasquale Viespoli (CN:GS-SI-PID-IB) ..... 8 Francesco Pardi (IdV) ................ 9 Riccardo Milana (Per il Terzo Polo:ApI-FLI) 11 Emilio Colombo (UDC-SVP-AUT:UV-MAIE- VN-MRE-PLI-PSI) ................... 12 Michelino Davico (LNP) ............... 13 Franco Marini (PD) .................. 14 Gaetano Quagliariello (PdL) ........... 17 Anna Maria CANCELLIERI, ministro dell’in- terno ............................. 18 Senato della Repubblica – 3 – XVI LEGISLATURA Seduta pubblicaAssemblea - Resoconto stenografico 8 febbraio 2012 RESOCONTO STENOGRAFICO Commemorazione solenne, con la presenza del Presidente della Repubblica, del Presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (E` presente in tribuna d’onore il Presidente della Repubblica). (Sono altresı` presenti la vice presidente della Camera dei deputati onorevole Rosy Bindi e la vice presidente del Senato senatrice Emma Bonino). (ore 16,07). Renato SCHIFANI, presidente del Senato. (Si leva in piedi e con lui tutta l’Assemblea). Signor Presidente della Repubblica, signora Marianna Scalfaro, onorevoli colleghi, autorita`, signore e signori, commemoriamo oggi la figura di Oscar Luigi Scalfaro, Presidente emerito della Repubblica scomparso il 29 gennaio scorso.