Altre Informazioni (Pdf)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Altre Informazioni (Pdf) ARTE E ARCHEOLOGIA STUDI E DOCUMENTI 31 MAURO MINARDI LORENZO E JACOPO SALIMBENI Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria LEO S. OLSCHKI EDITORE 2008 ACCADEMIA RAFFAELLO – URBINO Tutti i diritti riservati CASA EDITRICE LEO S. O LSCHKI Viuzzo del Pozzetto, 8 50126 Firenze www.olschki.it Il volume e` stato pubblicato con il contributo di: L’Accademia ringrazia, per il sostegno accordato alla pubblicazione, il Ministero per i Beni e le Attivita` Culturali, l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Provincia di Pesaro e Urbino ISBN 978 88 222 5787 1 PRESENTAZIONE Sulla soglia di questo importante volume, di questa densa esplorazione che Mauro Minardi ha dedicato all’opera di Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino e alla pit- tura del primo Quattrocento nelle Marche – dall’alta valle del Potenza all’area picena, dal Montefeltro, a Urbino, alle localita`dell’Umbria meridionale –, non posso non rac- cogliere l’espressione discreta, ma intensa, del nostro animo: l’orgoglio e il compiaci- mento per avere, l’autore, voluto affidare e sottoporre il suo lavoro all’attenzione e al giudizio della nostra Accademia; la soddisfazione che la Casa Editrice Olschki abbia deciso d’accoglierlo in una collana del suo prestigioso catalogo; e, ultima ma non ulti- ma, la viva gratitudine per il sostegno che alla nostra iniziativa hanno voluto concreta- mente garantire, con generosa e sensibile partecipazione, la Fondazione Cassa di Ri- sparmio di Pesaro, la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, la Banca delle Marche s.p.a. e il Legato Albani di Urbino. GIORGIO CERBONI BAIARDI Presidente dell’Accademia Raffaello – Urbino — V — PREMESSA Scrivo ben volentieri queste righe di presentazione del libro dedicato ad un artista che mi ha sempre affascinato e di cui mi ero sempre proposto di approfondire lo stu- dio. Ricordo ancora vivamente l’impressione profonda provata, piu ` di quarant’anni or sono, davanti al ciclo salimbeniano dell’oratorio di San Giovanni Battista, in occasione della mia prima visita ad Urbino. La caleidoscopica vivacita`di quei racconti, nei quali la ricerca di acute osservazioni realistiche e l’atmosfera d’incanto di un mondo fiabesco si amalgamano con impeccabile eleganza d’esecuzione in un insieme organico, ne fa, no- nostante la sua non grande notorieta`, un testo davvero fondamentale della pittura del gotico internazionale e non solo nel contesto italiano. Firmati da Lorenzo Salimbeni in- sieme con il fratello Jacopo, questi affreschi stupendi sono per lo piu ` considerati lavoro di due mani, sebbene rivelino uno stile perfettamente unitario. Visto anche poi che gli esiti dei tentativi finora compiuti di identificare brani attribuibili a Jacopo e di restituire a quest’ultimo una fisionomia artistica autonoma, non hanno portato risultati convin- centi, ho maturato la convinzione che Jacopo intervenisse nel ciclo solo in un ruolo su- bordinato e che il catalogo solitamente collegato con i nomi di entrambi i fratelli in real- ta` spetti al solo Lorenzo. Mi fa piacere che l’autore dello studio qui pubblicato sia giunto a conclusioni simili. Il fatto che un artista di tale statura sia rimasto cosı` lungamente in ombra dipende probabilmente da vari fattori, non ultimo che – a differenza di Gentile da Fabriano e Pisanello – egli apparentemente non viaggiava molto, concentrando la sua attivita` tra l’Umbria e le Marche. Si puo`cosı`, almeno in parte, spiegare la distrazione degli studiosi che, seguendo l’esempio di Giovanni Battista Cavalcaselle, Adolfo Venturi e Pietro Toesca, ritenevano l’arte salimbeniana un fenomeno di importanza soltanto locale, ‘provinciale’; un pregiudizio che sicuramente contribuı` a frenare l’interesse della storio- grafia artistica per questo rilevante capitolo della storia della pittura tardogotica. Un altro motivo che influı` negativamente sull’apprezzamento della produzione di Lorenzo Salimbeni e`il fatto che il grande artista sanseverinate lavorava quasi esclusivamente nel campo della pittura murale: buona parte dei suoi lavori o e`andata completamente per- duta, o ci e`pervenuta gravemente diminuita a causa di guasti subiti. Va tenuta presente infine la brevita`della vita di Lorenzo, scomparso nel pieno della sua forza creativa poco piu ` che quarantenne. Di conseguenza, e`solo nel 1976 che esce la prima monografia dedicata all’artista da Alberto Rossi, figura di studioso che persone della mia generazione ricordano volentieri come funzionario della Soprintendenza di Urbino e fine conoscitore dell’arte marchi- giana. Il suo volume ben illustrato testimonia che, grazie ai risultati di campagne di re- — VII — PREMESSA stauro e di ritrovamenti piu ` o meno recenti, l’alto valore storico artistico dell’opera del maestro marchigiano in quel momento era ormai finalmente riconosciuto. Il libro del Rossi costituisce quindi il primo, ragguardevole passo verso la rivalutazione dell’arte salimbeniana, sebbene sia privo di un catalogo ragionato delle opere e vi si trovino al- cune manchevolezze sia sul piano dei giudizi critici che dell’informazione bibliografica. In seguito, una mostra organizzata nel 1999 a Sanseverino dal gia`Assessore alla Cultura, Vittorio Sgarbi, riunı` varie opere dell’artista e di maestri attivi nel suo ambiente, offren- do ulteriori, utili indicazioni per la conoscenza di Lorenzo. L’iniziativa era importante soprattutto perche´richiamava l’interesse anche del grande pubblico sulla straordinaria stagione della pittura marchigiana che si apre ai primi del XV secolo. Soltanto oggi, pero`, grazie agli assidui studi di Mauro Minardi, che ha gia` dedicato numerosi, validi interventi a vari aspetti della pittura dell’Italia centro-settentrionale dei secoli XIV e XV, abbiamo una monografia che si puo` considerare esaustiva su Lorenzo Salimbeni. Il Minardi, a parte una puntuale ricostruzione della sfortunata vicenda critica di Loren- zo, propone per la prima volta un’ipotesi plausibile sull’origine della sua pittura, che ritiene sia da ricercare nell’ambito della miniatura emiliana di fine Trecento. Offre quindi un’attenta analisi delle tappe successive della produzione di Lorenzo, e redige il catalogo delle opere a lui riconoscibili, nonche´ di quelle in passato – ma in modo non convincente – collegate con il suo nome o con quello del fratello, la cui personalita`, purtroppo, continua ancora a sfuggirci. Segue quindi un approfondito sguardo d’insie- me sul seguito dell’artista in Italia centrale. Grazie al ricco materiale, anche documentario, qui riunito e alle equilibrate valuta- zioni che il testo propone, il lavoro del Minardi sara`sicuramente apprezzato quale stru- mento valido e duraturo per la ricerca e non dubito che risultera` utile anche per gli amatori dell’arte che qui troveranno efficaci chiavi di lettura per essere introdotti nel mondo affascinante dell’arte di Lorenzo Salimbeni. MIKLO´ S BOSKOVITS — VIII — PREFAZIONE I colori semplici, come tinteggiati appena in un diluito ma- gnifico e luminoso [...] di rosa, di nero, di verde tenero, sono di quella bellissima famiglia cromatica che conoscia- mo al suo apogeo nei piu ` grandi coloristi italiani del tem- po, i fratelli Sanseverinati, operosi appunto in quei pressi. LONGHI 1927 , ed. 1967 , p. 134 . La parabola vissuta da Lorenzo e Jacopo Salimbeni appare tuttora come una meteo- ra nell’arte del gotico tardo in Italia centrale. I numerosi affreschi oggi noti punteggiano saldamente una geografia relativamente vasta nel cuore dell’Appennino, da Urbino a San Ginesio, da Gubbio a Norcia, coprendo un raggio d’azione che si spinge ben oltre la nativa Sanseverino. In tale tessuto, nel primo ventennio del Quattrocento, l’arte dei due fratelli, divagante di ornati, sfrondata in tonalita` fluide e trasparenti, amante di iperboli e paradossi sul piano espressivo come della sottigliezza della piu ` minuta calli- grafia, si accese come una fiammata improvvisa e altrettanto bruscamente si spense. Eppure, la presenza radicata di Lorenzo, e in subordine di Jacopo, in questo territorio non e`tra i fattori che abbiano agevolato il chiarimento della loro formazione, ne´aiutato a stabilire relazioni profonde con altre personalita` cresciute nel medesimo ambiente. Del trittico della Pinacoteca Comunale di Sanseverino, prima opera conosciuta di Lo- renzo, sappiamo tutto: autore, eta`di costui, data di compimento, committenti e desti- nazione, ma alle sue spalle vi e` un persistente mistero. L’eccentricita`di tale percorso nei luoghi dove ebbe a svilupparsi e`tra i motivi che hanno indotto piu ` studiosi, nel corso del Novecento, a stabilire contatti pregnanti con gli orientamenti di punta dell’arte ‘cortese’ nel Norditalia, se non di spicco europeo, e tra queste voci si segnala soprattutto quella di Roberto Longhi, in alcune pagine memo- rabili delle lezioni universitarie bolognesi del 1935-1936 , le quali costituiscono il com- mento piu ` alto riservato fino ad oggi alle storie del Battista di Urbino. Da tale interpre- tazione, gia`palesata da uno scritto del 1927 su Pietro di Domenico da Montepulciano, sortisce l’intuizione dei Salimbeni come protagonisti della facies meno ombrosa e ‘de- cadente’ dell’autunno del Medioevo, quella che al contrario fiorı` in un delizioso e pri- maverile paradiso cromatico, che il fondo espressivo di una poetica cosı` singolare unı` alla capacita`di toccare le corde piu ` sensibili del pathos o della palpitazione psicologica. In questo mio libro rapporti a maglie larghe sono talvolta evocati per contestualizzare le scelte di gusto di Lorenzo in un disegno
Recommended publications
  • ITINERARIO DELLA BELLEZZA Nella Provincia Di Pesaro Urbino Beautiful Itinerary in the Province of Pesaro Urbino
    ITINERARIO DELLA BELLEZZA nella Provincia di Pesaro Urbino Beautiful itinerary in the Province of Pesaro Urbino THETA Strada delle Marche, 58 - 61122 Pesaro (PU) tel. 0721/698205 - fax 0721/69559 email: [email protected] www.ascompesaro.it Fb: Confcommercio Pesaro e Urbino L’Itinerario della Bellezza 2020 giunge a quota 12. The itinerary of Beauty 2020 counts now 12 destinations. Sono 12 i Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino che Twelve cities in the Province of Pesaro and Urbino joined hanno aderito al progetto di promozione, comunicazione e the project for the promotion, communication and touristic valorizzazione turistica ideato da Confcommercio Pesaro e enhancement created by Confcommercio (Association of Urbino / Marche Nord. Merchants) of Pesaro Urbino /Northern Marche. L’ITINERARIO é il viaggio attraverso la bellezza di un The ITINERARY is a trip through the charms of one of the territorio tra i più belli d’Italia che unisce località balneari di most beautiful Italian areas. It unites high quality beach qualità (Gabicce Mare, Pesaro e Fano) a Paesi e Città ricchi resorts (Gabicce Mare, Pesaro and Fano) and towns and di storia, arte e cultura, in un ambiente incontaminato e di cities rich with history, art and culture, all immersed in an grande fascino. untouched and fascinating natural environment. Le colline marchigiane, dolci e digradanti verso il mare The sweet hills of Marche, softly sloping to the sea (such (come Colli al Metauro, Mondavio e Terre Roveresche); as Colli al Metauro, Mondavio and Terre Roveresche);
    [Show full text]
  • Beautiful Itinerary in the Province of Pesaro Urbino
    ITINERARIO DELLA BELLEZZA nella Provincia di Pesaro Urbino Beautiful itinerary in the Province of Pesaro Urbino Strada delle Marche, 58 - 61122 Pesaro (PU) tel. 0721/698205 - fax 0721/69559 email: [email protected] www.ascompesaro.it Fb: Confcommercio Pesaro e Urbino La bellezza salverà il mondo Beauty shall save the world L’Itinerario della Bellezza è un progetto di Confcommercio The Itinerary of Beauty is a project by the Pesaro and Pesaro e Urbino/Marche Nord per valorizzare l’immenso Urbino and Northern Marche branch of Confcommercio patrimonio artistico, storico, monumentale, ambientale ed (the Association of Merchants) meant to promote the enogastronomico di un territorio sicuramente tra i più belli immense artistic, historical, monumental, environmental and ed affascinanti del “Bel Paese”. enogastronomic patrimony of a territory which is certainly one Otto Comuni, dalla costa adriatica ai contrafforti of the most beautiful and charming of Italy. appenninici, che hanno condiviso, con noi, la volontà Eight Municipalities, from the Adriatic coast up to the ridges di puntare con decisione al turismo per uno sviluppo of the Appennine mountains, shared with us the decision economico sostenibile e compatibile con l’unicità del of strongly aiming at tourism for an economic development territorio. Perché questo è veramente il luogo della meant to be both economically profitable and compatible bellezza!! Mare, dolci colline digradanti verso il mare, borghi with the uniqueness of the territory. Because, indeed, this e città medievali, rocche e castelli, aree archeologiche, is the home of beauty! It boasts its sea, sweet hills waning musei, pinacoteche e teatri storici. towards the sea, medieval hamlets and towns, fortresses Ma anche un ambiente incontaminato dove possiamo and castles, archaeological areas, museums, art galleries scoprire i paesaggi “rinascimentali” dipinti da Piero della and historical theatres.
    [Show full text]
  • Caritas – Societas
    Pietas – Caritas – Societas Bildprogramme karitativer Einrichtungen des Spätmittelalters in Italien Band 2 Inauguraldissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn vorgelegt von Ulrike Ritzerfeld aus Münster Bonn 2007 Katalog Anhang Abkürzungen Literaturverzeichnis 223 11 Katalog 11.1 Die Fassadenfresken der Misericordia in Bergamo 11.1.1 Der Consorzio dellaMisericordiaMaggiore Geschichte In Bergamo sind in der Zeit um 1300 acht karitative Bruderschaften belegt. 1270 Der heute noch bestehende „Consorzio Misericordiae domine sancte Marie majoris de Pergamo“ gilt als eine der ältesten Konfraternitäten und als deren mächtigste. 1271 Die Gemeinschaft wur- de in den 60er Jahren des 13. Jahrhunderts unter Mitwirkung des Bischofs von Bergamo von Prälaten der städtischen Kirchen, von Kanonikern, Franziskanern und Dominikanern gegründet. 1272 Pinamonte Brembati (gest. 1266), 1273 schriftstellerisch tätiges Mitglied des Dominikanerklosters Santo Stefano, verfaßte im Jahre 1265 die ersten Statuten. 1274 Als Versammlungsraum diente im ersten Jahrhundert nach der Gründung der Chor von S. Vin- cenzo (Abb. 28). Dort wurden in einer Truhe Dokumente und Statuten aufbewahrt. 1275 Spä- ter trafen sich die Mitglieder auch in der Dominikanerkirche Santo Stefano. 1276 An Ein- nahmen flossen der Korporation Hinterlassenschaften, Spenden und gerichtlich verhängte Bußgelder zu. 1277 Sie veranstaltete zudem öffentliche Sammlungen im ganzen Stadtgebiet, hauptsächlich jedoch während der Gottesdienste in S. Vincenzo. 1278 Die Donationen er- folgten in Form von Geld, Land- und Hausbesitz sowie von Naturalien, Wein, Salz, Mehl 1270 Zu den übrigen Bruderschaften s. Little 1988, S. 55-65. Einige standen in enger Verbindung zur Miseri- cordia, z. B. wurden mehrfach ihre Regeln übernommen. Little 1988, S. 60-64.
    [Show full text]
  • The Fresco Decoration of the Oratorio Dei Buonomini Di San Martino: Piety and Charity in Late-Fifteenth Century Florence a Thesi
    Birmingham City University The Fresco Decoration of the Oratorio dei Buonomini di San Martino: Piety and Charity in Late-Fifteenth Century Florence 2 Volumes A Thesis in Art History by Samantha J.C. Hughes-Johnson Submitted in Partial Fulfilment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy May 2016 Volume I Abstract Despite the emergence of various studies focusing on Florentine lay sodalities, the Procurators of the Shamed Poor of Florence, otherwise known as the Buonomini di San Martino, have received little attention from social historians and much less consideration from historians of art. Consequently, there are several distinct research gaps concerning the charitable operations of this lay confraternity and the painted decorations within its oratory that beg to be addressed. The greatest research breach pertains to the fresco decoration of the San Martino chapel as, despite the existence of various pre- iconographic descriptions of the murals, comprehensive iconographic and comparative analyses of these painted works have never before been carried out. Moreover, the dating of the entire cycle and the attribution of one of its lunette paintings is questionable. Accordingly, the present study addresses these deficiencies. Central to the current research is an original, in-depth art historical analysis of the frescoed paintings. Involving the methodologies of iconographic and comparative analyses alongside connoisseurship, the present investigation has allowed the researcher to establish the following: the art historical significance of the oratory murals; the dating of the fresco cycle; the attribution of an executor for the Dream of Saint Martin fresco; the identification of portraits of Lorenzo and Giuliano de’ Medici within the Buonomini cycle; the disclosure of the shamed poor as non-patrician representatives of Florence.
    [Show full text]
  • Croci Dipinte Nelle Marche
    Croci dipinte nelle Marche Croci dipinte nelle Marche Capolavori di arte e di spiritualità dal XIII al XVII secolo A cura di Maria Giannatiempo López Giovanni Venturi il lavoro editoriale Volume promosso da Amici dei Musei delle Marche con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche Si ringraziano per il loro contributo Rotary Distretto 2090 Anno 2013-2014 Rotary Club Ancona Conero Club Falconara Raffineria Api di Ancona Banche di Credito Cooperativo delle Marche Comune di Macerata Feltria Si ringraziano, inoltre, per la cortese collaborazione: Fabio Aureli, Isidoro e Matteo Bacchiocca, Katia Buratti, Laura Capozucca, Romano Cordella, Marco Fanelli, Sandro Girolami, Manuela Gostoli, don Aronne Gubinelli, Claudio Lazzari, Michele Ligi, Elvio Lunghi, Mario Mancini, Elisa Mari, P. Giancarlo Mandolini, Paolo Mariantoni, Caterina Marzioni, Annarita Paccagnani, Simona Pasquinucci, Nino Pieri, Albina Pucci, Paola Refice, Giancarlo Renzi, Donatella Rosi, don Arialdo Ruggeri, Rodolfo Settimi, Rosanna Vigiani © Copyright 2014 by il lavoro editoriale (Progetti Editoriali srl) casella postale 297 - 60100 Ancona Italy www.illavoroeditoriale.com Isbn 9788876637674 5 Prefazione La Regione Marche, nell’ambito delle attività a sostegno dell’editoria culturale e, quindi, di progetti di particolare interesse regionale, ha accolto con grande interesse la richiesta di compartecipare alla pubblicazione del presente volume Croci dipinte nelle Marche, capolavori d’arte e di spiritualità. Il risultato dell’iniziativa, finalizzata alla ricognizione, valorizzazione e promozione di un settore poco conosciuto del patrimonio artistico e religioso delle Marche – co- stituito dal corpus delle croci monumentali realizzate tra il XIII e il XVII secolo – è di grande rilievo sia sotto il profilo storico che culturale in quanto, per la prima volta e nel suo insieme, è stata affrontata la ricerca, l’analisi e lo studio di un fenomeno arti- stico che ha segnato e accompagnato la storia della devozione e della pietà popolare in questa regione.
    [Show full text]
  • Bilancio Sociale 2017
    Con il contributo incondizionato di Bilancio Sociale 2017 Prefazione, di Stefano Vella pag. 2 Introduzione, di Sergio Daniotti pag. 4 CONTESTO Il Bisogno pag. 5 2017 in sintesi pag. 7 Osservatorio Donazione Farmaci pag. 8 Stakeholder pag. 9 CARITÀ IN OPERA CONTRO LA POVERTÀ SANITARIA Mission / Vision pag. 11 GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco pag. 12 Recupero Farmaci Validi non scaduti pag. 14 Donazioni Aziendali pag. 16 BFR pag. 19 Donazioni Internazionali pag. 20 Cronistoria pag. 22 Governance pag. 24 Struttura Operativa pag. 25 Organigramma pag. 26 Sedi territoriali pag. 28 Le associazioni di BF pag. 30 Eventi pag. 35 BILANCIO Rendiconto Gestionale Fondazione pag. 36 Rendiconto Gestionale BFR pag. 38 Rendiconto Gestionale Associazione Milano pag. 39 Rendiconto Gestionale Associazione Torino pag. 40 Prefazione “Garantire la copertura universale e il Purtroppo, la salute è spesso all’ultimo diritto alla salute al più elevato livello posto nelle agende dei governi del mondo, raggiungibile”: è uno dei principali alle prese con crisi finanziarie, terrorismo, obiettivi che l’Organizzazione Mondiale disastri naturali. Eppure, non solo investire della Sanità si è prefissato di raggiungere in salute è un costo efficace, ma è stato entro il 2020. Difficile che questo obiettivo anche provato che la salute è anche un altissimo sia realizzabile entro il 2030. Le fantastico motore di sviluppo. diseguaglianze in termini di accesso alla In questo contesto, è bello riconoscere salute e ai servizi sanitari, aspettativa di alcune esperienze positive. In tal vita e mortalità prematura per malattie sia senso, il valore che la Fondazione Banco trasmissibili sia non trasmissibili nei Paesi Farmaceutico rappresenta per la collettività poveri, in gran parte prevenibili e curabili è duplice.
    [Show full text]
  • IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage
    14 2016 IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage JOURNAL OF THE SECTION OF CULTURAL HERITAGE Department of Education, Cultural Heritage and Tourism University of Macerata Il Capitale culturale Fiorella Dallari, Stefano Della Torre, Maria Studies on the Value of Cultural Heritage del Mar Gonzalez Chacon, Maurizio De Vita, Vol. 14, 2016 Michela Di Macco, Fabio Donato, Rolando Dondarini, Andrea Emiliani, Gaetano Maria ISSN 2039-2362 (online) Golinelli, Xavier Greffe, Alberto Grohmann, Susan Hazan, Joel Heuillon, Emanuele Invernizzi, Lutz Klinkhammer, Federico © 2016 eum edizioni università di macerata Marazzi, Fabio Mariano, Aldo M. Morace, Registrazione al Roc n. 735551 del 14/12/2010 Raffaella Morselli, Olena Motuzenko, Giuliano Pinto, Marco Pizzo, Edouard Pommier, Carlo Direttore Pongetti, Adriano Prosperi, Angelo R. Pupino, Massimo Montella Bernardino Quattrociocchi, Mauro Renna, Orietta Rossi Pinelli, Roberto Sani, Girolamo Co-Direttori Sciullo, Mislav Simunic, Simonetta Stopponi, Tommy D. Andersson, Elio Borgonovi, Michele Tamma, Frank Vermeulen, Stefano Rosanna Cioffi , Stefano Della Torre, Michela Vitali Di Macco, Daniele Manacorda, Serge Noiret, Tonino Pencarelli, Angelo R. Pupino, Web Girolamo Sciullo http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult e-mail Coordinatore editoriale [email protected] Francesca Coltrinari Editore Coordinatore tecnico eum edizioni università di macerata, Centro Pierluigi Feliciati direzionale, via Carducci 63/a – 62100 Macerata Comitato editoriale tel (39) 733 258 6081 Giuseppe Capriotti,
    [Show full text]
  • Il Processo Di Romanizzazione Dell'umbria
    MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI BOLLeTTInO DI ARCHeOLOGIA On LIne DIRezIOne GeneRALe PeR Le AnTICHITA’ III, 2012/2 VALenTInA DI STeFAnO*, GIORGIA LeOnI*, MARIA LUISA MARCHI** IL PROCeSSO DI ROMAnIzzAzIOne DeLL’UMBRIA: AnALISI PReLIMInARe DeL SISTeMA InSeDIATIVO The research analyses the archaeological evidences in the region of Umbria, to delineate the human settlements system and its territorial distribution from pre-Roman period to Imperial Age. Data collection has been implemented through the literature review and primary data collected at the Archive of Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria. The results provide historicized maps of the Region, which reproduce the settlements system, consi - dering the cultural and political influence of Etruscan and Umbrian ethnicities. The historical path and the process of territorial penetration adopted by Romans have been analysed according to the expansion of the road network, and in line with the Romanization of the region. L’edizione di questo lavoro sulla regione Umbria offre l’occasione per presentare, in modo sintetico il Progetto “Censimento per una Carta Archeologica d’Italia” quale strumento scien - tifico e tecnico che ha origine nella storia della Carta Archeologica in Italia (CAI) e quindi negli apparati metodologici della scuola di Topografia Antica. 1 Il progetto fu avviato nel 2002 2 su iniziativa del MiBAC in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e con la partecipazione della Università degli Studi di Foggia 3 ed è stato elaborato in varie fasi operative. L’ultima di esse (2006-2008) rientrava nel Progetto di Sistema Informativo Archeologico del P.O.n.
    [Show full text]
  • SHE-DEVIL? MONSTER? a Study on the Cultural Context of the Snake with a Woman’S Head in the Iconography of the Fall
    EVIL WOMAN? SHE-DEVIL? MONSTER? A study on the cultural context of the snake with a woman’s head in the iconography of the Fall Isabelle Amandine van Leeuwen 6619568 Research Master Ancient, Medieval and Renaissance Studies Supervisor: dr. Martine Meuwese Second Reader: dr. Victor Schmidt Wordcount: 32568 Abstract This thesis will interpret the snake with a woman’s head in Western iconography of the Fall in its wider cultural context between the 12th and 17th century. During the 12th century this motif was introduced in the textual tradition and from the 13th century onwards it was incorporated in art. It quickly gained popularity and from the 14th century onwards this type of snake became more dominant in the visual tradition than its ‘naturalistic/dragonesque’ counterpart. Peter Comestor’s “similia similibus applaudunt,” from his Historia Scholastica libri Genesis (c. 1173) is often perceived as the main reason for the incorporation of the snake with a woman’s head in the iconography of the Fall. This would reduce the snake’s role merely to emphasise Eve’s gender. In this thesis I will show that this is just a part of the snake’s role, and that the iconography embodies much more. I examine the snake’s connection with Eve and the Fall, its theological, encyclopaedical and iconographical tradition, its possible link to the Jewish legends of Lilith and how it is related to the changing attitudes toward women. I will discuss that the textual tradition is not all-determining and that different cultural, visual and historical phenomena have influenced the snake with a woman’s head.
    [Show full text]
  • Sagrantino Trail & Taste
    SAGRANTINO FOUR ITINERARIES IN A TERROIR OF EXCELLENCE 1 Published in 2018 as part of the 3.2 Rural Development Plan for Umbria 2014/2020 "Support for the activities of information and promotion implemented by the producers in the internal market" UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: l’Europa investe nelle zone rurali The Sagrantino 2020 campaign promotes a responsible, moderate and conscious consumption of wine (Law 125/2001) Publication promoted by Associazione Grandi Cru di Montefalco Loc. Torre - 06036 Montefalco (PG) www.newgreenrevolution.it Project coordinator LEAF srl Via Monte Prefoglio, 1/B - 06034 Foligno (PG) [email protected] www.4leaf.it Content design Sabina Addamiano Editorial coordinator Eleonora Marzi Text Sabina Addamiano Mattia Dell’Orto Adalgisa Crisanti Translations Message In A Bottle Translation Services Viale Diaz, 26/D - 47838 Rimini (RN) Eleonora Ferranti Photography Marius Mele [email protected] Graphic design O.G. Officina Grafica snc Via Fiamenga, 55/B - 06034 Foligno (PG) Special thanks to Comune di Montefalco Consorzio Tutela Vini di Montefalco Strada del Sagrantino Cooperativa Sistema Museo Leaf srl, unable to find all the right holders, remains available for additions in quoting textual and iconographic sources 2 Montefalco 2018 3 4 INDEX Presentazione, di Marco Caprai pag. 6 Introduzione, di Sabina Addamiano pag. 7 IL SAGRANTINO E IL SUO TERROIR 1. La storia del Sagrantino: come nasce pag. 10 un vino eccezionale 2. Il Sagrantino oggi: produzione, territorio, clima pag. 16 3. Il futuro del Sagrantino e del suo terroir: pag. 21 innovazione e sostenibilità 4. La Strada del Sagrantino: un filo rosso per pag.
    [Show full text]
  • Materiali E Tecniche Nella Pittura Murale Del Quattrocento
    MATERIALI E TECNICHE NELLA PITTURA MURALE DEL QUATTROCENTO Storia dell’arte, indagini diagnostiche e restauro verso una nuova prospettiva di ricerca MATERIALI E TECNICHE NELLA PITTURA MURALE DEL QUATTROCENTO Storia dell’arte, indagini diagnostiche e restauro verso una nuova prospettiva di ricerca Sapienza Università di Roma, 20-22 febbraio 2002 Convegno Internazionale organizzato da ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Sapienza Università di Roma, Scuola di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna Soprintendenza per il Patrimonio Artistico, Storico e Demoetnoantropologico di Roma e del Lazio in collaborazione con Istituto Centrale per il Restauro Opificio delle Pietre Dure Musei, Monumenti e Gallerie Pontificie Comitato d’onore Cristina Acidini Luchinat Sergio Omarini Direttrice dell’Opificio delle Pietre Dure ENEA - Roma Francesco Buranelli Marina Righetti Tosti Croce Reggente della Direzione Generale dei Monumenti Direttrice della Scuola di specializzazione Musei e Gallerie Pontificie in Storia dell’arte medievale e moderna Sapienza Università di Roma Almamaria Mignosi Tantillo Direttrice dell’Istituto Centrale per il Restauro Claudio Strinati Soprintendente per il Patrimonio Artistico, Storico e Demoetnoantropologico di Roma e del Lazio Comitato scientifico Giuseppe Basile Cristina Danti Istituto Centrale per il Restauro Opificio delle Pietre Dure Paolo Bensi Maurizio De Luca Seconda Università degli Studi di Napoli Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie Carla
    [Show full text]
  • Max Hutzel Photographs of Art and Architecture in Italy
    http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/c87s7qqc Online items available Finding aid for Foto arte minore: Max Hutzel photographs of art and architecture in Italy Martha Steele, Andra Darlington, Laney McGlohon, and Tracey Schuster Finding aid for Foto arte minore: Max 86.P.8 1 Hutzel photographs of art and architecture in Italy ... Descriptive Summary Title: Foto arte minore: Max Hutzel photographs of art and architecture in Italy Date (inclusive): 1960-1990 Number: 86.P.8 Creator/Collector: Hutzel, Max Physical Description: 915 boxes(circa 67,275 black-and-white photographic prints, circa 86,400 black-and-white negatives) Repository: The Getty Research Institute Special Collections 1200 Getty Center Drive, Suite 1100 Los Angeles 90049-1688 [email protected] URL: http://hdl.handle.net/10020/askref (310) 440-7390 Abstract: This collection contains thorough photographic documentation by Max Hutzel of art and architecture in Italy ranging in date from Antiquity to late Baroque. Included are photographs of secular buildings, museum holdings, ancient ruins, and religious institutions covering a broad range of artistic forms and styles, including architecture, paintings, frescoes, sculpture, manuscripts, metalwork and other minor arts. The regions most heavily represented are: the Abruzzi, Lazio (including Rome), the Marches, and Umbria. Request Materials: Request access to the physical materials described in this inventory through the catalog record for this collection. Click here for the access policy . Language: Collection material is in English Biographical / Historical German-born photographer and scholar Max Hutzel (1911-1988) photographed in Italy from the early 1960s until the late 1980s, resulting in a vast body of photographs that he referred to as "Foto arte minore." Over the years he amassed a collection of about one million negatives and sold his photographs to individual scholars for publication and to institutions such as the Biblioteca Herziana, the National Gallery in Washington, and the Kunsthistorische Institut in Florence.
    [Show full text]