ARTE E ARCHEOLOGIA STUDI E DOCUMENTI 31

MAURO MINARDI

LORENZO E JACOPO SALIMBENI Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle e in

LEO S. OLSCHKI EDITORE 2008 ACCADEMIA RAFFAELLO – Tutti i diritti riservati

CASA EDITRICE LEO S. O LSCHKI Viuzzo del Pozzetto, 8 50126 Firenze www.olschki.it

Il volume e` stato pubblicato con il contributo di:

L’Accademia ringrazia, per il sostegno accordato alla pubblicazione, il Ministero per i Beni e le Attivita` Culturali, l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Provincia di Pesaro e Urbino

ISBN 978 88 222 5787 1 PRESENTAZIONE

Sulla soglia di questo importante volume, di questa densa esplorazione che Mauro Minardi ha dedicato all’opera di Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino e alla pit- tura del primo Quattrocento nelle Marche – dall’alta valle del Potenza all’area picena, dal Montefeltro, a Urbino, alle localita`dell’Umbria meridionale –, non posso non rac- cogliere l’espressione discreta, ma intensa, del nostro animo: l’orgoglio e il compiaci- mento per avere, l’autore, voluto affidare e sottoporre il suo lavoro all’attenzione e al giudizio della nostra Accademia; la soddisfazione che la Casa Editrice Olschki abbia deciso d’accoglierlo in una collana del suo prestigioso catalogo; e, ultima ma non ulti- ma, la viva gratitudine per il sostegno che alla nostra iniziativa hanno voluto concreta- mente garantire, con generosa e sensibile partecipazione, la Fondazione Cassa di Ri- sparmio di Pesaro, la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, la Banca delle Marche s.p.a. e il Legato Albani di Urbino.

GIORGIO CERBONI BAIARDI Presidente dell’Accademia Raffaello – Urbino

— V — PREMESSA

Scrivo ben volentieri queste righe di presentazione del libro dedicato ad un artista che mi ha sempre affascinato e di cui mi ero sempre proposto di approfondire lo stu- dio. Ricordo ancora vivamente l’impressione profonda provata, piu ` di quarant’anni or sono, davanti al ciclo salimbeniano dell’oratorio di San Giovanni Battista, in occasione della mia prima visita ad Urbino. La caleidoscopica vivacita`di quei racconti, nei quali la ricerca di acute osservazioni realistiche e l’atmosfera d’incanto di un mondo fiabesco si amalgamano con impeccabile eleganza d’esecuzione in un insieme organico, ne fa, no- nostante la sua non grande notorieta`, un testo davvero fondamentale della pittura del gotico internazionale e non solo nel contesto italiano. Firmati da Lorenzo Salimbeni in- sieme con il fratello Jacopo, questi affreschi stupendi sono per lo piu ` considerati lavoro di due mani, sebbene rivelino uno stile perfettamente unitario. Visto anche poi che gli esiti dei tentativi finora compiuti di identificare brani attribuibili a Jacopo e di restituire a quest’ultimo una fisionomia artistica autonoma, non hanno portato risultati convin- centi, ho maturato la convinzione che Jacopo intervenisse nel ciclo solo in un ruolo su- bordinato e che il catalogo solitamente collegato con i nomi di entrambi i fratelli in real- ta` spetti al solo Lorenzo. Mi fa piacere che l’autore dello studio qui pubblicato sia giunto a conclusioni simili. Il fatto che un artista di tale statura sia rimasto cosı` lungamente in ombra dipende probabilmente da vari fattori, non ultimo che – a differenza di Gentile da Fabriano e Pisanello – egli apparentemente non viaggiava molto, concentrando la sua attivita` tra l’Umbria e le Marche. Si puo`cosı`, almeno in parte, spiegare la distrazione degli studiosi che, seguendo l’esempio di Giovanni Battista Cavalcaselle, Adolfo Venturi e Pietro Toesca, ritenevano l’arte salimbeniana un fenomeno di importanza soltanto locale, ‘provinciale’; un pregiudizio che sicuramente contribuı` a frenare l’interesse della storio- grafia artistica per questo rilevante capitolo della storia della pittura tardogotica. Un altro motivo che influı` negativamente sull’apprezzamento della produzione di Lorenzo Salimbeni e`il fatto che il grande artista sanseverinate lavorava quasi esclusivamente nel campo della pittura murale: buona parte dei suoi lavori o e`andata completamente per- duta, o ci e`pervenuta gravemente diminuita a causa di guasti subiti. Va tenuta presente infine la brevita`della vita di Lorenzo, scomparso nel pieno della sua forza creativa poco piu ` che quarantenne. Di conseguenza, e`solo nel 1976 che esce la prima monografia dedicata all’artista da Alberto Rossi, figura di studioso che persone della mia generazione ricordano volentieri come funzionario della Soprintendenza di Urbino e fine conoscitore dell’arte marchi- giana. Il suo volume ben illustrato testimonia che, grazie ai risultati di campagne di re- — VII — PREMESSA stauro e di ritrovamenti piu ` o meno recenti, l’alto valore storico artistico dell’opera del maestro marchigiano in quel momento era ormai finalmente riconosciuto. Il libro del Rossi costituisce quindi il primo, ragguardevole passo verso la rivalutazione dell’arte salimbeniana, sebbene sia privo di un catalogo ragionato delle opere e vi si trovino al- cune manchevolezze sia sul piano dei giudizi critici che dell’informazione bibliografica. In seguito, una mostra organizzata nel 1999 a Sanseverino dal gia`Assessore alla Cultura, Vittorio Sgarbi, riunı` varie opere dell’artista e di maestri attivi nel suo ambiente, offren- do ulteriori, utili indicazioni per la conoscenza di Lorenzo. L’iniziativa era importante soprattutto perche´richiamava l’interesse anche del grande pubblico sulla straordinaria stagione della pittura marchigiana che si apre ai primi del XV secolo. Soltanto oggi, pero`, grazie agli assidui studi di Mauro Minardi, che ha gia` dedicato numerosi, validi interventi a vari aspetti della pittura dell’Italia centro-settentrionale dei secoli XIV e XV, abbiamo una monografia che si puo` considerare esaustiva su Lorenzo Salimbeni. Il Minardi, a parte una puntuale ricostruzione della sfortunata vicenda critica di Loren- zo, propone per la prima volta un’ipotesi plausibile sull’origine della sua pittura, che ritiene sia da ricercare nell’ambito della miniatura emiliana di fine Trecento. Offre quindi un’attenta analisi delle tappe successive della produzione di Lorenzo, e redige il catalogo delle opere a lui riconoscibili, nonche´ di quelle in passato – ma in modo non convincente – collegate con il suo nome o con quello del fratello, la cui personalita`, purtroppo, continua ancora a sfuggirci. Segue quindi un approfondito sguardo d’insie- me sul seguito dell’artista in Italia centrale. Grazie al ricco materiale, anche documentario, qui riunito e alle equilibrate valuta- zioni che il testo propone, il lavoro del Minardi sara`sicuramente apprezzato quale stru- mento valido e duraturo per la ricerca e non dubito che risultera` utile anche per gli amatori dell’arte che qui troveranno efficaci chiavi di lettura per essere introdotti nel mondo affascinante dell’arte di Lorenzo Salimbeni.

MIKLO´ S BOSKOVITS

— VIII — PREFAZIONE

I colori semplici, come tinteggiati appena in un diluito ma- gnifico e luminoso [...] di rosa, di nero, di verde tenero, sono di quella bellissima famiglia cromatica che conoscia- mo al suo apogeo nei piu ` grandi coloristi italiani del tem- po, i fratelli Sanseverinati, operosi appunto in quei pressi. LONGHI 1927 , ed. 1967 , p. 134 .

La parabola vissuta da Lorenzo e Jacopo Salimbeni appare tuttora come una meteo- ra nell’arte del gotico tardo in Italia centrale. I numerosi affreschi oggi noti punteggiano saldamente una geografia relativamente vasta nel cuore dell’Appennino, da Urbino a San Ginesio, da Gubbio a Norcia, coprendo un raggio d’azione che si spinge ben oltre la nativa Sanseverino. In tale tessuto, nel primo ventennio del Quattrocento, l’arte dei due fratelli, divagante di ornati, sfrondata in tonalita` fluide e trasparenti, amante di iperboli e paradossi sul piano espressivo come della sottigliezza della piu ` minuta calli- grafia, si accese come una fiammata improvvisa e altrettanto bruscamente si spense. Eppure, la presenza radicata di Lorenzo, e in subordine di Jacopo, in questo territorio non e`tra i fattori che abbiano agevolato il chiarimento della loro formazione, ne´aiutato a stabilire relazioni profonde con altre personalita` cresciute nel medesimo ambiente. Del trittico della Pinacoteca Comunale di Sanseverino, prima opera conosciuta di Lo- renzo, sappiamo tutto: autore, eta`di costui, data di compimento, committenti e desti- nazione, ma alle sue spalle vi e` un persistente mistero. L’eccentricita`di tale percorso nei luoghi dove ebbe a svilupparsi e`tra i motivi che hanno indotto piu ` studiosi, nel corso del Novecento, a stabilire contatti pregnanti con gli orientamenti di punta dell’arte ‘cortese’ nel Norditalia, se non di spicco europeo, e tra queste voci si segnala soprattutto quella di Roberto Longhi, in alcune pagine memo- rabili delle lezioni universitarie bolognesi del 1935-1936 , le quali costituiscono il com- mento piu ` alto riservato fino ad oggi alle storie del Battista di Urbino. Da tale interpre- tazione, gia`palesata da uno scritto del 1927 su Pietro di Domenico da Montepulciano, sortisce l’intuizione dei Salimbeni come protagonisti della facies meno ombrosa e ‘de- cadente’ dell’autunno del Medioevo, quella che al contrario fiorı` in un delizioso e pri- maverile paradiso cromatico, che il fondo espressivo di una poetica cosı` singolare unı` alla capacita`di toccare le corde piu ` sensibili del pathos o della palpitazione psicologica. In questo mio libro rapporti a maglie larghe sono talvolta evocati per contestualizzare le scelte di gusto di Lorenzo in un disegno piu ` organico, ma il lettore avra` modo di ve- rificare quali influenze siano giudicate in tal sede piu ` plausibili, ovvero puramente este- riori. E ` questo anche il tentativo di sgombrare definitivamente il campo dalle letture — IX — PREFAZIONE marginalistiche che nel passato hanno ridotto i due artisti a brioso fenomeno di provin- cia, chiuso in un piccolo paese senza sbocchi, o limitato la ricchezza del loro linguaggio a gergo popolaresco. In realta`, e`la vitale accensione mercantile di molte cittadine mar- chigiane, e fra esse Sanseverino, ad aver probabilmente schiuso a Lorenzo l’opportunita` di incontri ed esperienze piu ` ricche rispetto a quell’ambito, che poterono alimentarsi fin dal principio di stimoli padani, accostati nelle vicine terre feltresche e malatestiane. Questo volume non nasce soltanto quale integrazione alla monografia di Alberto Rossi del 1976 , che non poteva disporre di molte fra le opere umbre riemerse nel frat- tempo. Da principio mi sono reso conto dell’esigenza di sondare fin laddove possibile il panorama dei committenti di Lorenzo, sino al presente abbastanza nebuloso. Ma gia` dal titolo questo testo si propone di comprendere la vicenda dei Salimbeni in relazione dialettica con il contesto di origine, nei suoi sviluppi multiformi tanto sul versante um- bro quanto su quello adriatico, cercando di togliere ai due pittori l’apparenza di mo- nadi immobili e isolate, retrive al dialogo. Risalta in tal senso soprattutto il parallelismo con la storia parimenti umbra e marchigiana di Ottaviano Nelli, che la recente rimedi- tazione intorno al cantiere di Sant’Agostino a Gubbio induce, come rivelano altri se- gnali sia figurativi sia inerenti la committenza, a dilatare in un orizzonte di maggiore respiro rispetto a quanto ipotizzato. In generale, lo sforzo di ridisegnare un itinerario in altre traiettorie e altri circuiti si giova delle occasioni espositive che negli ultimi anni hanno focalizzato, spesso con perspicacia, la pittura tardogotica delle Marche e del- l’Umbria. Quello che segue potra`apparire un libro pro Lorenzo, ma non senza ragioni credo motivate. Il sodalizio che lo unı` a Jacopo, attestato con certezza in due circostanze, non inficia un quadro nell’insieme storicamente a lui piu ` favorevole, almeno fino alle cono- scenze al momento disponibili. Ed e`quindi stata una scelta consapevole il riferimento dei dipinti non documentati al solo Lorenzo, all’interno di divisioni di responsabilita`e peculiarita` linguistiche autonome che mi e` difficile ravvisare. Quanto a configurazione esterna, altra risoluzione e`stata quella di affrontare i fatti critici in un’appendice che, in linea con l’interesse nuovo maturato negli ultimi anni in- torno all’erudizione e alla periegetica marchigiana, dia conto con occhio specifico delle fondamenta piu ` antiche della storiografia salimbeniana, mentre i contributi posteriori sono riportati nelle singole schede di catalogo. Queste ultime prevedono inoltre un re- soconto della spesso sfortunata storia conservativa delle opere, che e`un aspetto di un certo rilievo nella lettura del corpus dei sanseverinati: amputato da antichi sinistri cosı` come da restauri, esso e` in piu ` evenienze ridotto ad una percezione frammentaria. I risultati delle indagini che presento hanno la loro premessa nelle ricerche inizial- mente svolte presso la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi a Firen- ze, quindi come titolare di un dottorato di ricerca presso l’Universita`degli Studi di Fi- renze, conclusosi nel 2004 . Relatore della tesi, i cui esiti collimano in larga parte con quelli qui illustrati, e`stato Miklo´s Boskovits. Non so se da queste pagine trapeli qual- cosa del suo insegnamento e del suo metodo, ma all’attenzione costante e scrupolosa da lui prestata nel lungo corso di questa esperienza di studio va il ringraziamento maggiore fra quelli che mi sento di ricordare. Prima scintilla della genesi di questo libro e`stata il conferimento nel 2004 del Pre- mio Alberto Saibene, istituito presso la Fondazione Longhi, ma esso non avrebbe visto la luce senza il sostegno ricevuto dall’Accademia Raffaello di Urbino, che ringrazio nel- — X — PREFAZIONE la persona del suo sempre cordiale presidente, Giorgio Cerboni Baiardi, e l’amichevole disponibilita` di Anna Maria Ambrosini Massari. Le basi del lavoro nel suo complesso hanno tuttavia radici stratificate quanto la geografia dei Salimbeni e pertanto i miei de- biti di riconoscenza coprono l’area delle mie ricognizioni umbro-marchigiane. A San- severino mi preme rammentare il personale della Biblioteca Comunale cosı` come del- l’Assessorato alla Cultura del Municipio, a fianco della competenza ineguagliata di Raoul Paciaroni, implacabile ricercatore di memorie settempedane. L’apparato illustra- tivo del volume si avvale della maestria non comune di Marcello Fedeli. Per aiuti e se- gnalazioni, sono grato a Isidoro Bacchiocca, Laura Bartolucci, Daniele Benati, Giorda- na Benazzi, Milvia Bollati, Romano Cordella, Anna Falcioni, Walter Fontana, Vincenzo Gheroldi, Mina Gregori, Elvio Lunghi, Matteo Mazzalupi, Massimo Medica, Enrica Neri Lusanna, Francesca Pasut, Linda Pisani, Do´ra Sallay, Ettore A. Sannipoli, Victor M. Schmidt, Maria Rosaria Valazzi, Fabio Vittucci. Il mio ringraziamento si estende, per l’ospitalita` mai negata, alle direzioni della Biblioteca e della Fototeca del Kunsthistori- sches Institut a Firenze. Un grazie particolare, infine, a Stefania Lapenta e Luca Mor.

Firenze, 30 gennaio 2008

— XI — INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO

L’indice che segue scarta, evitando un sovraccarico di informazione tutto sommato inessenziale, i tas- selli bibliografici in calce alle schede di catalogo, l’appendice II e le referenze fotografiche. Non sono stati indicizzati i nomi dei pittori oggetto di questo volume, di quelli concernenti personaggi mitologici, vetero e neotestamentari, nonche´dei santi e dei beati, con l’eccezione di quelli contemporanei ai fratelli Salim- beni. Artisti e toponimi il cui conio deriva da fraintendimenti degli studi passati e che nel tempo si sono rivelati fittizi sono parimenti omessi, accanto alla nomenclatura dei soggetti delle opere. Relativamente ai luoghi, sono escluse le regioni e le aree geografiche. In quanto localita`oggetto di menzioni frequenti, dif- ferenziate nei siti particolari, le citta`di Sanseverino, Urbino, Gubbio e figurano solo in dettaglio nelle singole peculiarita`toponomastiche. L’indice comprende anche le illustrazioni, limitatamente ai no- minativi degli artisti e alle localita`; non include tuttavia le istituzioni e le fondazioni laiche e religiose citate in astratto, ovvero prive di indicazione della sede concreta. Si da` specifica, qualora ritenuto opportuno, dei lemmi altrimenti troppo generici o che, per somiglianza, potrebbero suscitare incertezze nel lettore. Le dizioni rispettano per lo piu ` quelle adottate nel volume.

Abbate, Francesco, 106 n. Angelucci, Angelo, 37 nn, 40 n, 66 n, 148 , 157 , 213 , 220 , 221 Acciaccaferri, Francesco, 151 . e n. Acciaccaferri, Pierantonio, 151 . Angers, 77 . Agosti, Giacomo, 224 n. Ansaldi, Innocenzo, 194 . Albani, Gianfrancesco, 193 . Anselmi, Anselmo, 191 . Albanzani, Donato, 15 . Antaldi, Antaldo, 218 n. Aleandri, Vittorio Emanuele, 4n, 10 n, 11 n, 21 n, 24 n, 45 n, Antemio, abate , 39 n. 47 n, 89 n, 135 , 136 , 141 , 147 , 148 , 149 , 150 , 151 , 154 , 155 , 157 , Antonino, sarto e cimatore , 6. 165 , 166 , 170 , 180 , 182 , 214 n, 224 e n. Antonio di Guido ‘Alberti’ da Ferrara, 42 n, 65 e n, 66 e Aliforni, v. Sanseverino Marche. n, 77 n, 101 , 102 , 103 , 106 , 199 , 204 , 207 ; Figg. 73-74 . Allevi, Febo, 6n. Antonio di Matteo da Urbino, 103 . Allovisio di Antonio, 8n. Antonio di Petrone, 6 e n, 133 , 136 , 143 , 219 . Altichiero, 13 , 69 , 70 e n, 73 , 80 n, 184 , 215 . Antonucci, Giovanni Antonio, 214 n, 215 . Altidona, 15 , 111 . ‘Antonuccio’, v. Maestro del Giudizio di Loreto Apru- Alunno, Niccolo` (Niccolo` di Liberatore, detto), 96 n, tino. 120 , 220 n, 223 . Apiro, 50 , 111 n, 117 ; Fig. 95 . Amatori, Alberico, 39 n, 140 . Arcangelo di Anichino di Guglielmo, 64 . Ambrosini Massari, Anna Maria, XI, 9n, 218 nn. Arcangelo di Cola da Camerino, 42 n, 69 , 79 , 117 n, 126 . Ames-Lewis, Francis, 184 . Arcevia, 17 n. Amico d’Aquila, 101 , 128 e n, 207 ; Figg. 101-103 . Arenz, Gustav, 208 . , 8n, 9n, 10 e n, 11 e n, 12 , 18 n, 62 , 111 , 113 e n, 192 ; Armellini, Luigi Maria, 31 nn, 113 n, 159 , 160 . Fig. 82 . Aronberg Lavin, Marilyn, 189 . Anderson, Jayne, 136 , 179 , 194 , 221 n, 223 nn, 224 n. Arslan, Edoardo, 137 . Andrea de’ Bartoli, 18 , 70 e n. Ascoli Piceno, 10 n, 113 n, 116 n, 125 n, 126 n, 169 . Andrea de’ Bruni, 5n, 10 , 18 . Ashtor, Eliyahu, 11 n. Andrea del Brescianino, 184 . Assisi, 20 , 23 , 28 , 33 n, 34 , 42 n, 51 n, 70 , 71 e n, 74 , 77 n, 86 , Andreolo da Rocca Contrada, 17 n. 92 , 94 , 124 , 183 , 220 e n, 221 ; Fig. 49 . Angeli, Marino (Marino di Angelo), 107 n. Attoni (degli), famiglia , 92 , 93 n, 200 . Angelo di Bartolomeo da Camerino, 115 e n, 116 , 117 n, Attoni (degli), Benedetto di Vanni Stasi, 92 , 93 , 94 . 129 n; Fig. 92 . Attoni (degli), Claudio, 93 n. — 263 — INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO

Attoni (degli), Giacomo di Cecco, 92 e n. Bittarelli, Antonio, 115 n. Atri, 127 n. Bliznukov, Andrei, 12 n. Avanzi, Jacopo, 13 , 15 , 17 , 31 , 42 , 43 e n, 70 n, 71 e n, 73 , Bober, Phyllis P., 71 n. 80 n, 184 ; Figg. 4, 31 . Boccanera, Giacomo, 111 n. Avarucci, Giuseppe, 11 n. Boccati, Giovanni di Piermatteo, 169 . Avignone, 81 n, 116 n, 119 , 120 , 125 n, 190 ; Fig. 93 . Bocci, Icilio, 40 n, 41 n, 135 , 142 , 170 , 192 . Bollati, Milvia, XI, 15 nn, 17 nn. Bacchiocca, Isidoro, XI, 83 n. Bologna, 15 , 69 n, 70 , 77 n, 79 e n, 159 , 176 ; Fig. 55 . Bacci, Michele, 134 . Bologna, Ferdinando, 126 n. Bairati, Eleonora, 125 n. Bonaventura da Bagnoregio, 185 . Baldassarre di Biagio, 11 . Bondol, Jean, 77 . Baldassarri, Elisa, 21 n, 146 . Bonfatti, Luigi, 223 n. Baleani, Barbara, 152 , 153 , 154 , 155 . Bonifacio VIII, papa , 19 n. Baltimora, 8n, 117 , 203 . Bonifacio IX, papa , 49 . Balzano, Vincenzo, 128 n. Bordighera, 189 . ‘Barna’, 74 . Bordoni, Federica, 45 n. Baronio, Cesare, 214 n. Borenius, Tancred, 143 , 148 , 157 , 184 . Bartelli, Liberato, 151 . Boskovits, Miklo´s, VIII, X, 6n, 10 n, 12 n, 28 n, 40 n, 43 n, Bartolini Salimbeni, Lorenzo, 46 n. 45 n, 79 n, 80 n, 106 n, 112 n, 121 n, 125 n, 137 , 144 , 163 , 167 , Bartolomeo da Fermo, 18 n. 177 , 178 , 184 , 190 , 195 . Bartolomeo da Venezia, 94 . Boston, 65 , 176 . Bartolomeo di Antonio Friginisco, 24 n, 116 , 117 , 207 . Bottacin, Francesca, 64 n. Bartolomeo di Cola, confratello della compagnia del Bat- Braccio da Montone, 50 , 86 e n, 92 , 102 . 64 188 tista a Urbino , , . Bragaglia, Paolo, 151 . Bartolomeo di Cola di Venanzio, 64 n. Brescia, 75 , 125 . Bartolomeo di Tommaso da Foligno, 10 , 11 , 17 , 18 n, 85 n, Briganti, Francesco, 59 n. 101 , 104 , 111 , 113 e nn, 115 , 116 n, 117 n, 120 e n, 124 , 125 , Brizi, Domenico, 174 . 175 , 204 ; Fig. 86 . Broussolle, Jules Ce´sar, 218 e n, 225 e n. Bartolucci, Laura, XI, 77 n, 194 , 216 nn. Brunamonti della Serra, famiglia , 53 n. Barucca, Gabriele, 22 n, 33 n. Bucci, Cristina, 75 n, 190 , 191 , 196 . Battilotti, Donata, 11 n. 180 Battistini, Rodolfo, 123 n, 161 , 199 . Buccolini, Tino, . Battistini, Silvia, 17 n. Caccialupi, famiglia , 89 n, 181 . Bayonne, 24 n. Caciorgna, Eusebio, 150 , 151 , 152 . Beato Angelico (Guido di Pietro, detto), 218 , 223 . Cadei, Antonio, 23 n. Becchetti, famiglia , 95 n. 102 121 203 Becchetti, Giovanni, 95 n. Cagli, , , . Becchetti, Giovanni, beato , 94 , 95 nn. Cagnore, v. Sanseverino Marche. Becchetti, Oradea, 95 n. Caldari, Maria Claudia, 64 n, 66 n, 95 n, 185 , 186 , 187 . Becchetti, Pietro, 94 , 95 e n, 187 . Caldarola, localita` Vestignano, 203 . Bedi, Jacopo (Jacopo di Bedo), 121 n. Caldora, Restaino, 126 . Belforte del Chienti, 169 . Calzini, Egidio, 191 , 192 , 198 , 199 . Bellinzoni, Giovanni Antonio, v. Giovanni Antonio Bel- Camerini, Filippo, 214 e n, 215 . linzoni da Pesaro. Camerino, 31 , 39 n, 51 , 86 , 117 e n, 123 , 124 , 203 , 214 e n, Bellosi, Luciano, 11 n, 76 n, 137 , 160 . 218 ; Fig. 39 . Benati, Daniele, XI, 13 n, 14 n, 15 nn, 42 n, 43 nn, 71 n, 73 n. Campana, Augusto, 15 n. Benazzi, Giordana, XI, 24 n, 45 n, 81 n, 123 n, 146 , 174 , 175 . Campi Basso, v. Norcia. Benedetto XI, papa , 188 . Campomorto, 47 n. Beni, Luca di Giovanni, 68 . Cancellotti, Giovan Battista, 86 n, 151 , 152 , 169 . Benigni, Telesforo, 31 n. Cancellotti, Valerio, 5nn, 21 n, 37 n, 46 n, 50 n, 86 n, 136 , 151 , Berardi, Paride, 85 n, 104 n, 106 n, 160 . 152 , 213 e n. Berenson, Bernhard, 139 , 148 , 157 , 169 , 172 , 178 , 181 , 182 , Cantalamessa Carbone, Giacinto, 218 . 199 , 224 , 225 nn. Cappelli, Apollonia, 135 , 142 . Berlino, 9, 33 n, 79 . Cardini, Franco, 95 n. Bernardino di Mariotto, 96 n, 181 . Carducci, Lucia, 45 n, 151 , 165 . Bernini, Dante, 62 n, 193 . Carli, Enzo, 3n. Berry (de), Jean, 76 . Carlo VI, re di Francia , 8, 41 , 68 . Bertelli, Carlo, 75 n. Carpignano, v. Sanseverino Marche. , 122 n. Casadidio, Edmondo, 37 n. Bigini, Romeo, 134 , 171 , 193 . Casagrande, Giovanna, 25 n. Bigioli, Filippo, 219 . Cascia, 113 n, 124 . Bisogni, Fabio, 15 n, 106 nn, 107 n. Casciaro, Raffaele, 96 n. Bitino da Faenza, 76 , 102 . Castelfranchi Vegas, Liana, 136 , 137 , 172 , 195 . — 264 — INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO

Castellani, Paolo, 201 . Concetti, Giuseppe, 21 n, 45 n, 46 nn, 49 n, 151 . Castellani, Silvestro, 198 . Cooper, Robyn, 223 n. Castelnuovo, Enrico, 137 . Cordella, Romano, XI, 10 nn, 92 n, 94 n, 113 n, 124 n, 125 n, Castignano, 126 . 127 n, 200 , 201 . Catalucci, Diomede, 191 . Cordellier, Dominique, 33 n, 42 n, 43 n, 77 n, 79 n, 80 n, 85 n. Catarino Veneziano, 8n. Corridonia, 120 , 125 n, 216 . Cavalca, Domenico, 76 e n, 189 . Cortese, Cristoforo (Cristoforo di Marco Cortese), 15 , Cavalcaselle, Giovan Battista, VII, 79 n, 135 , 136 , 143 , 148 , 111 ; Fig. 5. 157 , 190 , 194 , 196 , 223 e nn, 224 e nn. Cortona, 125 n, 204 . Cavazzini, Laura, 126 n. Cossio, Guglielmo, 94 n. Ceccarelli, Luciano, 67 n. Costadoni, Anselmo, 39 n. Cecchini, Giovanni, 178 . Costanza, 94 . Cecchino, abate , 37 n. Crispolti, Cesare, 59 n. Cece, Fabrizio, 53 n, 68 n, 174 . Cristofani, Antonio, 92 n. Celano, 126 . Cristoferi, Francesca, 45 n. Cellini, Marina, 198 . Cristoforo di Giovanni da Sanseverino, 115 e n, 116 , 129 n; Cenci, Cesare, 92 n. Fig. 92 . Cenci, Pio, 174 , 175 . Cristoforo di Nicoluccio da Perugia, 26 n. Cenni di Francesco Cenni, 183 . Crivelli, contessa , 220 n. Cerboni Baiardi, Giorgio, V, XI. Crivelli, Bernardino, 134 , 136 , 148 , 166 , 215 e n, 218 n, 221 . Cerreto d’Esi, 6, 111 n; Fig. 2. Crivelli, Carlo, 9n, 95 n, 223 . Cesena, 18 e n, 101 , 107 , 203 ; Tav. CXVI; Figg. 78 , 80 , 85 . Crivelli, Vittore, 219 n. Chantilly, 47 e n, 76 , 77 ; Fig. 54 . Crocetti, Giuseppe, 47 n, 110 n, 112 n, 124 n. Charles le Noble, 46 n. Crowe, Joseph Archer, 79 n, 136 , 143 , 148 , 157 , 190 , 194 , Chiappini Di Sorio, Ileana, 199 . 224 nn. Chiaravalle di Fiastra, 87 n. Cruciano di Girolamo Tucci, 151-152 . Chiavelli, famiglia , 126 n. Cucco, Giuseppe, 64 n. Chiavelli, Chiavello, 18 n, 95 . Cupramontana, 37 . Chicago, 8n. Chini, Mario, 128 n. Dale, Sharon, 173 . Christe, Yves, 173 . Damiani, Felice, 147 ; Fig. 13 . Christianopulo, Erman Domenico, 39 n. Dania, Luigi, 111 nn, 112 n, 129 n. Christiansen, Keith, 27 n, 65 n, 137 , 176 , 184 . Darmstadt, 14 n, 43 , 73 , 80 n; Fig. 28 . Cialdieri, Girolamo, 198 . Da Varano, famiglia , 86 , 126 n, 214 n. Ciardi Dupre`Dal Poggetto, Maria Grazia, 15 n, 17 n, 31 n, Da Varano, Berardo, 86 . 48 n, 64 n, 66 nn, 80 n, 107 n, 137 , 139 , 141 , 144 , 154 , 157 , 159 , Da Varano, Gentil Pandolfo, 86 . 161 , 164 , 167 , 169 , 172 , 178 , 184 , 195 . De Buoi, Girolamo Vitale, 151 , 165 . Cicchi, Guglielmo (Guglielmo di Cecco), 18 n, 51 n. Degenhart, Bernhard, 24 n, 33 n, 42 n, 43 nn, 126 n, 183 , 184 . Cicconi, Rossano, 10 n. De Herrera, Tomas, 94 n. Cicinelli, Aldo, 201 . Delitio, Andrea (Andrea di Giovanni da Lecce, detto), Cima, Elisabetta, 50 . 113 n, 127 e n. Cima, Giovanni, 50 . Della Rovere, famiglia , 68 . Cincinnati, 9n. Dell’Orso, Silvia, 127 n. Cingolani, Lucia, 122 n. Delpriori, Alessandro, 5n, 19 n, 181 . Cingoli, 31 , 41 , 50 , 58 , 104 , 116 , 161 , 162 ; Tav. LVII. De Magistris, Simone, 159 . Citta` del Vaticano, 81 n, 91 n, 204 ; Fig. 7. De Marchi, Andrea, 5nn, 8nn, 9nn, 11 n, 13 n, 15 n, 24 n, 25 n, Citta` di Castello, 69 , 102 , 204 . 28 n, 42 nn, 43 n, 49 n, 51 nn, 63 n, 66 n, 68 n, 69 n, 70 n, 71 n, Ciucci, Fortunato, 93 n, 94 n. 74 n, 75 n, 79 n, 81 n, 87 n, 103 n, 104 n, 105 nn, 106 n, 107 n, Claudio da Castello, 198-199 . 111 nn, 113 n, 116 n, 117 n, 120 n, 124 n, 125 n, 134 , 137 , 146 , Clemente XI, papa , 193 . 147 , 152 , 163 , 175 , 176 , 177 , 178 , 186 , 187 , 188 , 190 , 195 , 199 . Cleri, Bonita, 117 n, 175 . Dennistoun, James, 66 n, 190 , 221 e n. Cleveland, 8n, 46 n, 190 . De Rosa, Giuseppe, 31 n. Cola di Pietro da Camerino, 10 e n, 87 n, 116 n, 186 . Destre´e, Jules, 191 , 194 , 224 n. Colarieti Tosti, Giuseppe, 178 . de Vries, Anneke, 69 n, 140 , 163 , 179 . Colasanti, Arduino, 135 , 136 , 139 , 141 , 142 , 143 , 148 , 154 , 155 , Di Costanzo, Giuseppe, 94 n. 156 , 157 , 165 , 166 , 167 , 169 , 170 , 172 , 181 , 182 , 188 , 191 , 192 , Di Lorenzo, Andrea, 74 n. 193 , 194 , 196 , 198 , 199 . Dimier, Marie-Anselme, 38 n. Coletti, Luigi, 167 . Diotallevi di Angeluccio da Esanatoglia, 3, 5 e n, 6 e n, 10 Colmignoli, Alberto, 145 , 155 . e n, 18 n, 206 ; Fig. 1. Colonna, famiglia , 126 n. Di Stefano, Emanuela, 10 n, 11 n, 115 n. Colonna, Caterina, 68 n. Dittelbach, Thomas, 40 n. Coltrinari, Francesca, 115 n. Dolci, Michelangelo, 194 , 217 e nn. Colucci, Giuseppe, 169 . Domenico di Cicco Grazia, 46 . — 265 — 19 INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO

Domizi, Quinto, 115 n. Fortebracci, Braccio, v. Braccio da Montone. Donati, Pier Paolo, 28 n, 33 n. Fossato di Vico, 9n, 45 , 121 . Donato, Maria Monica, 3n, 13 n, 69 n, 73 n. Fossombrone, 102 ; Fig. 73 . Donnini, Giampietro, 95 nn, 117 n, 121 nn, 146 , 147 , 148 , 185 , Fra’ Carnevale (Bartolomeo di Giovanni Corradini, det- 187 , 199 , 200 , 202 . to), 65 e n. Dublino, 15 , 73 , 91 n, 184 . Francavilla al Mare, 23 n, 43 . Dunford, Penelope A., 189 . Franceschini, Gino, 27 n, 52 n, 66 nn, 67 n, 69 n, 86 n, 92 n. Franceschini, Michele, 50 n. Eastlake, Charles Lock, 180 , 221 , 223 . Franceschino di Cecco di Nicoluccio, 5 e n, 6. Eisler, Colin, 75 n. Francesco da Figline, 18 n. Emden, Alfred Brotherston, 94 n. Francesco da Rimini, 208 . Engelbert, Pius, 169 . Francesco di Antonio d’Ancona, 10 e n, 12 . Enlart, Camille, 41 n. Francesco di Antonio da Perugia, 26 n. Enrico di Bavaria, 33 . Franchi, Leonardo, 5n, 19 n. Ermini, Giampaolo, 28 n. Franco, Tiziana, 8n, 43 n. Esanatoglia, 5n, 6n, 215 n. Francoforte, 190 , 198 . Este, Nicolo` III, 68 n. Fratini, Corrado, 19 n, 28 n, 59 n, 124 n, 146 . Esztergom, 196 , 221 ; Figg. 106-107 . Frugoni, Chiara, 71 n. Eudo, vescovo , 214 e nn, 215 . Fumi, Lanciotto, 178 . Eusebio di Cesarea, 71 n. Eustachio, abate , 37 n, 169 . Gaddi, Agnolo (Agnolo di Taddeo Gaddi), 69 . Eustachio di Vigiluccio, 4, 6n, 11 . Gaglianvecchio, 51 n, 116 , 117 n. Evangelista di Antonio Severi, 103 . Gagliole, 5n, 6nn, 86 . Galassi, Cristina, 68 n, 81 n. Faenza, 40 n. Gambacorta, Pietro, 63 n. Fabriano, 5, 6 e n, 9, 17 n, 39 n, 47 n, 50 , 53 , 85 , 94 , 95 e nn, Garbuglia, Rolando, 11 n. 96 , 97 , 98 , 101 , 108 , 111 , 121 , 123 , 145 , 177 , 178 , 185 , 213 , 218 , Garibaldi, Vittoria, 178 . 223 n, 225 ; Tavv. CXI-CXV; Figg. 67-68 , 70 , 72 . Gaspare da Padova, 71 n. Falaschi, Pier Luigi, 11 n, 86 n, 214 nn. Gaye, Johannes, 218 . Falcioni, Anna, XI, 75 nn, 85 n, 86 n. Gelli, Edoardo, 209 . Faldi, Italo, 92 n, 201 . Gentile da Fabriano, VII, 3, 9, 11 , 31 , 42 n, 43 , 50 e n, 53 , Falerone, 111 n. 61 , 69 , 71 n, 75 , 77 n, 79 , 81 , 92 , 101 , 110-111 , 123 , 125 , 126 , Faloppi, Giovanni di Pietro, v. Giovanni da Modena. 127 , 133 , 136 , 137 , 151 , 152 , 176 , 180 , 182 , 184 , 194 , 195 , 204 , Fanciulli, Luca, 37 n. 213 e n, 218 , 219 e n, 225 . Fano, 8n, 18 e n, 75 , 85 n, 123 , 189 . Gentili, Bernardo, 215 e n. Fedele, Stefania, 135 , 142 . Gentili, Giovan Carlo, 11 n, 19 n, 37 n, 90 n, 140 , 152 . Fedeli, Marcello, XI. Gerusalemme, 95 . Federici, Elisabetta, 180 , 223 nn. Gherardi, Ettore, 191 . Felicetti, Stefano, 9n. Gherardi, Pompeo, 191 , 221 e n. Fermo, 10 n, 33 n, 105 , 107 , 111 e nn, 125 , 126 n, 129 n, 189 , Gherardini, Anna, 64 n, 136 , 139 , 143 , 154 , 155 , 156 , 157 , 162 , 204 ; Figg. 77 , 81 . 165 , 167 , 170 , 172 , 178 , 180 , 182 , 195 . Ferrara, 43 . Gheroldi, Vincenzo, XI, 186 . Ferrara, Carla, 135 , 142 . Ghiberti, Lorenzo, 11 , 79 , 137 , 216 . Fiamenga, v. Foligno. Ghissi, Francescuccio (Francescuccio di Cecco Ghissi), Filippini, Guglielmo, 142 , 191 , 192 . 5 e nn, 12 n. Filippo, abate , 6. Giacobini, Agostino M., 111 n. Filippo di Rampano, 99 . Giacomo da Campli, 111 n. Finch, Robert, 184 . Giacomo di Nicola da Recanati, 104 , 105 , 106 e nn, 107 , Finello Ugolini di Monteguiduccio, 61 . 111 e nn, 113 , 115 , 116 n, 129 e n, 159 , 204 , 205 ; Figg. 79 , 84 . Fiordimonte, localita` Nemi, 125 . Giacomo di Pietro da Gaifa, 82 n, 103 n. Firenze, X, XI, 24 , 41 n, 69 e n, 70 , 77 n, 79 , 128 n, 142 , 143 , Giannatiempo Lo´pez, Maria, 67 n, 68 n, 95 n, 169 , 171 , 172 . 156 , 165 , 176 , 177 , 213 , 216 . Giliolo di Giovanni Bellinzoni, 85 n. Fiscali, Filippo, 191 , 192 , 224 . Ginevra, 68 ; Fig. 53 . Flores D’Arcais, Francesca, 13 n. Giordani, Gaetano, 194 , 218 e nn. Foix (de), Gaston, 80 n. Giottino, 194 . Foligno, 10 e n, 18 n, 28 , 45 , 47 , 50 , 66 , 68 , 70 e n, 71 n, 73 , Giotto, 71 , 183 , 193 , 217 . 81 , 97 , 113 e n, 123 e nn, 186 , 200 , 204 , 220 n, 223 n, 225 n; Giovagnoli, Enrico, 176 . Figg. 35 , 86 . Giovan Battista da Gubbio, 59 . – localita` Fiamenga, 200 . Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro, 85 , 103 , 104 , 160 , Fontana, Walter, XI, 82 n, 197 , 198 , 199 . 186 . Fonte Avellana, 39 n, 200 . Giovanni da Fabriano, 95 n. Fonte Colombo, 9. Giovanni da Gaeta, 107 n. Forte, Stefano L., 89 n. Giovanni da Modena, 48 , 71 , 73 , 77 , 80 ; Fig. 55 . — 266 — INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO

Giovanni da Rimini, 173 . Kiel, Hanna, 8n. Giovanni di Bartolomeo, 95 n. Klesse, Brigitte, 12 n. Giovanni di Corraduccio, 9, 10 e n, 39 n, 45 , 87 n, 97 , 106 , Kugler, Franz, 220 n. 123 , 124 , 186 , 189 ; Fig. 35 . Giovanni di Paolo, 220 n. Laclotte, Michel, 119 n. Giovanni di Ugolino da Milano, 105 , 107 , 111 e n, 129 e n; Ladislao di Durazzo, 66 n, 92 , 126 e n. Fig. 81 . Lanciano, 23 n. Giovanni Teutonico, 96 n. Lanzi, Luigi, 77 e n, 136 , 194 , 213 , 215 , 216 e n, 217 e n, 218 , Giovanni Veneziano, 8n. 219 . Giovannino de’ Grassi, 47 n. Lapenta, Stefania, XI. Girolamo di Giovanni da Camerino, 203 . L’Aquila, 23 n. Giuliano da Sanseverino, 90 n. Layard, Henry, 221 e n, 223 n. Giusto di Gand, 65 e n. Lazzari, Andrea, 190 , 193 , 194 , 217 e n. Gnola, Davide, 110 n. Lecce, 8n. Gnoli, Umberto, 19 n, 136 , 143 , 163 , 166 , 199 . Le Liget, 186 . Gombrich, Ernst H., 20 n. Lello da Velletri, 59 n. Gonzaga, famiglia , 68 n. Lermolieff, Ivan, v. Morelli, Giovanni. Gonzaga, Francesco, 15 n. Levi, Donata, 223 nn. Gorni, Laura, 68 n. Levi Pisetzky, Rosita, 68 n. Gradara, 15 e n. Lightbown, Ronald, 95 n. Green, Rosalie B., 189 . Ligi, Bramante, 61 n, 63 n. Gre´goire, Re´ginald, 39 n. Lilii, Camillo, 37 n, 213 , 214 e nn, 215 e nn. Gregori, Mina, XI. Limbourg, fratelli , 76 ; Fig. 54 . Gregorio XII, papa , 126 n. Limigiano, 122 n. Grimaldi, Giulio, 64 n, 66 n. Lipparini, Giuseppe, 191 , 198 . Grohn, Hans Werner, 9n. Liscia Bemporad, Dora, 19 n. Guadagno, Agnese, 217 n. Lloyd, Christopher, 184 . Gualandi, Michelangelo, 218 . Locarno, 47 n. Gualdo Tadino, 10 n, 121 e nn, 122 , 123 e n; Fig. 98 . Lola, Francesco di Andreolo, 77 n. – localita` Busche, 122 . Lombardi, Francesco Vittorio, 86 nn, 193 . – localita` San Pellegrino, 121 e n. Londra, 33 n, 35 e n, 42 n, 49 n, 71 n, 95 n, 184 , 205 , 223 ; Fig. 29 . Guariento, 173 . Longhi, Roberto, IX, X, 70 n, 75 n, 77 n, 136 , 176 , 195 . Guarnieri, Cristina, 8n, 9n. Lopo, Concetta, 162 . Gubbio, Lorentz, Philippe, 77 n. – chiesa di San Domenico, 57 n, 62 , 95 n, 123 n. Lorenzetti, Pietro, 23 , 34 , 42 e n, 74 , 188 . – chiesa di San Francesco, 9n, 45 , 53 , 55 , 67 n, 81 , 175 . Lorenzi, Lorenzo, 127 n. – chiesa di Sant’Agostino, X, 42 n, 53 , 57 , 66 , 67 n, 81 , 83 n, Lorenzo d’Alessandro, 11 e n, 24 n, 101 , 116 , 117 , 119 , 120 , 157 , 173 , 174 , 196 ; Tavv. LIX-LXIV; Figg. 25 , 40 , 48 . 136 , 185 , 194 , 207 , 216 , 218 n, 220 n, 223 e n, 224 e n; Figg. – chiesa di Santa Maria Nuova, 57 , 67 n, 83 , 148 , 176 , 205 ; 94 , 96 . Figg. 41-42 , 50 . Lorenzo da Ascoli, 22 n. – (ex) oratorio dei mercanti della lana, 10 n. Lorenzo di Paolo di Lorenzo, 10 n. – palazzo Beni, 68 e n. Lorenzo Monaco, 24 , 69 n, 177 , 216 . – quartiere di Sant’Andrea, 26 n. Lorenzo Veneziano, 8nn. Gubinelli, Amedeo, 139 , 157 , 171 . Loreto, 10 . Guerrini, Roberto, 73 n. Loreto Aprutino, 126 , 127 n, 205 . Los Angeles, 17 , 35 n. Hannover, 9, 190 . Lotto, Lorenzo, 162 , 223 . Hesdin (de), Jacquemart, 77 n. Luca di Paolo da Matelica, 190 . Homo di Tudinello, 82 e n, 197 . Lucano, Marco Anneo, 73 . Hueck, Irene, 221 n. Lucarelli, Oderigi, 10 n, 174 , 175 , 176 . Hutzel, Max, 155 , 171 . Lucarello di Cola, 19 n. Lucco, Mauro, 11 n. Indivini, Domenico, 151 . Ludovici, Emilia, 116 n. Ludovico di Giovanni, 82 n. Jacobello del Fiore, 8n, 9n, 136 , 224 n. Ludwig, Gustav, 190 . Jacobello di Bonomo, 224 n. Lugano, Placido, 37 n. Jacopo da Varazze, 139 , 154 , 159 , 163 , 170 , 189 . Lugnano in Teverina, 19 n. Jacopo di Bartolo, 104 . Lunghi, Elvio, XI, 59 nn, 96 n, 146 , 178 . Jacopo di Paolo, 14 , 40 n, 43 , 69 n, 73 ; Fig. 28 . Lussemburgo, 121 e n, 205 ; Fig. 97 . Janauschek, Leopold, 37 n. Luzi, Carlo, 223 n.

Kaftal, George, 63 n, 95 n, 111 nn, 139 , 141 , 164 , 168 , 170 , 200 . Mabillon, Jean, 37 n. Kasten, Eberhard, 128 n. Macandrew, Hugh, 184 . — 267 — INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO

Macerata, 106 , 107 n, 135 , 136 , 209 , 219 e nn, 225 . Marı´as, Fernando, 65 n. , 9n. Marinelli, Bruno, 59 n, 178 . Maestro degli Innocenti, 167 . Marinucci, Antonio di Pietro, 99 n. Maestro dei Beati Becchetti, 96 , 185 ; Fig. 67 . Mariucci, Francesco, 121 n. Maestro dei polittici crivelleschi, 116 n. Markova, Viktoria, 12 n. Maestro del 1421 , 25 n, 59 n, 77 n, 145 , 159 . Martellotti, Giovanna, 178 . Maestro del Giudizio di Loreto Aprutino (‘Antonuc- Martines, Giangiacomo, 71 n. cio’), 47 n, 126 , 205 . Martino IV, papa , 39 n. Maestro del maresciallo Boucicaut, 68 ; Fig. 53 . Martino V, papa , 68 , 92 . Maestro del polittico di Torre in Palme, 8n. Martino da Faenza, 85 , 86 . Maestro del polittico Ranghiasci, 121 , 203 . Martinozzi, Nicolo`, 18 n. Maestro del trittico di San Bartolomeo, 8n, 63 n, 208 . Masaccio, 218 . Maestro della Cappella Bracciolini, 205 . Masolino da Panicale, 218 . Maestro della Cappella Caldora, 48 , 126 , 127 n; Fig. 100 . Massaccesi, Fabio, 14 n, 40 n, 71 n. Maestro della Crocifissione di Tolentino, 5n. Massa Fermana, 10 n. Maestro della Dormitio di Terni, 12 n, 24 , 204 . Massagli, Riccardo, 11 n. Maestro della Madonna Giovannelli, 8n. Maszlaghy, Ferencz, 196 . Maestro della Madonna Straus, 92 n. Matelica, 5n, 116 n, 117 , 120 . Maestro della Misericordia di Cagli, 203 , 208 . – localita` Rastia, 5n, 6n. Maestro della Novella, 46 n. Matteo di Giacomo, 19 n, 39 . Maestro delle Iniziali di Bruxelles, 14 , 15 , 31 , 35 , 46 , 91 n, Matteo di Ser Cambio, 3 e n, 24 n, 47 n. 204 ; Figg. 7, 26 , 29 . Mazza, Giuseppe, 157 . Maestro delle Ore di Rohan, 48 . Mazzalupi, Matteo, XI, 11 n, 19 n, 105 nn, 106 n, 113 n, 115 nn, Maestro di Beffi, 126 . 117 n, 123 n, 134 . Maestro di Campodonico, 10 e n, 34 , 35 , 41 , 177 . Mazzatinti, Giuseppe, 26 n, 174 , 175 . Maestro di Esanatoglia, 4, 5 e nn, 47 n, 51 n, 206 ; Fig. 1. Mazzini, Franco, 62 n, 63 n, 66 n, 102 n, 192 , 197 , 199 . Maestro di Fossato, 121 e n, 122 ; Fig. 98 . McCracken, Laura, 175 , 176 . Maestro di Gaglianvecchio, 101 , 120 n; Fig. 91 . McKendrick, Scot, 17 n. Maestro di Narni del 1409 , 124 e n; Fig. 89 . Medica, Massimo, XI, 14 n, 17 nn, 46 n. Maestro di Offida, 111 n, 169 . Meiss, Millard, 8n, 41 e n, 68 nn, 76 n, 77 n. Maestro di Riofreddo, 126 n; Fig. 90 . Mellini, Gian Lorenzo, 43 n, 184 . Maestro di San Verecondo, 3, 6, 121 , 122 , 204 , 205 , 208 , Mello da Gubbio, 57 , 160 . 223 n; Figg. 2, 97 . Memmi, Lippo, 74 . Maestro di Santa Maria Nuova, 55 n, 175 . Menichetti, Piero Luigi, 52 n. Maestro di Verucchio, 208 . Menzocchi, Francesco, 65 n. ‘Maestro ironico’, 145 . Mercatello sul Metauro, 205 . Maffeis, Rodolfo, 12 n. Mezzanotte, Antonio, 218 . Magagnato, Licisco, 134 , 136 , 137 . Michele di Matteo, 206 . Maggiori, Alessandro, 219 n. Michelini Tocci, Luigi, 66 n, 192 . Maire Vigueur, Jean-Claude, 11 n. Migliorati, Cosma, 17 , 35 . Malatesta (o Malatesti), famiglia , 15 , 18 , 86 , 126 n. Migliorati, Ludovico, 126 n. Malatesta, Carlo, 86 , 90 n. Miha´lyi, Melinda, 40 n. Malatesta, Malatesta o ‘dei Sonetti’, 11 , 15 n, 18 n. Milanesi, Gaetano, 69 n. Malatesta, Malatesta Novello (Domenico Malatesta, det- Milano, 14 n, 159 , 190 . to), 18 n, 85 n. Milizia, Vincenzo, 6n, 154 . Malatesta, Pandolfo, 75 , 85 n, 86 . Minardi, Mauro, V, VIII, 5nn, 6n, 19 n, 40 n, 49 n, 51 n, 55 n, Mancini, Francesco Federico, 28 n. 57 n, 63 nn, 64 n, 66 n, 69 n, 77 n, 81 n, 90 n, 102 nn, 103 n, Mantova, 43 ; Fig. 34 . 105 n, 106 n, 107 n, 115 n, 120 nn, 121 nn, 146 , 155 , 169 , 170 , 199 . Manzari, Francesca, 47 n. Mirone, 217 . Marcaccini, Otello, 11 n, 86 n. Mittarelli, Giovanni Benedetto, 39 n. Marcelli, Fabio, 5n, 9n, 39 n, 47 n, 51 n, 59 n, 95 nn, 107 n, Modena, 224 . 111 n, 113 n, 145 , 169 , 170 , 172 , 215 n. Moench, Esther, 119 n. Marchegiani, Cristiano, 33 n. Molajoli, Bruno, 186 . Marchese, Vincenzo, 152 . Molmenti, Pompeo, 190 . Marchi, Alessandro, 8nn, 9nn, 42 n, 66 n, 102 n, 107 n, 110 n, Mommsen, Theodor E., 13 n, 71 n. 111 nn, 113 n, 134 , 167 . Monacchia, Paola, 25 n, 59 n. Marchigiani, Giovanni, 191 . Monachesi, Monica, 152 , 154 , 165 , 166 . Marchini, Giuseppe, 106 n, 148 , 160 , 161 . Monciatti, Alessio, 20 n. Marchisiano di Giorgio, 147 , 159 . Montebello, 63 n. Marcucci, Marco, 95 n, 198 . Montecassiano, 22 n, 106 n. Mariani Canova, Giordana, 14 n, 15 nn. Monte Cavallo, localita` Valcaldara, 125 ; Fig. 99 . Mariano da Siena, orafo , 33 n. Montefalco, 96 n. Mariano di Nanni da Siena, 95 . Montefeltro, famiglia , 66 , 67 n, 68 n, 86 . — 268 — INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO

Montefeltro, Antonio, 17 n, 26 , 66 , 67 n. Orazio (Quinto Orazio Flacco), 71 n. Montefeltro, Buonconte, 66 e n. Orcagna, Andrea (Andrea di Cione, detto), 217 . Montefeltro, Federico, 66 , 67 , 68 . Oretti, Marcello, 64 n, 193 . Montefeltro, Galasso, 17 n. Orlandi, Giovanni, 59 n. Montefeltro, Guidantonio, 27 , 52 , 61 , 66 e nn, 67 e nn, 68 Orsini, Baldassarre, 59 n. e n, 69 n, 82 n, 86 , 92 , 126 n. Orvieto, 28 , 70 , 93 n, 96 n, 221 . Montefeltro, Guidobaldo, 66 . Osimo, 8n, 105 , 111 . Montefeltro, Oddantonio, 66 , 67 n, 102 . Oxford, 14 , 85 , 90 , 94 , 108 , 183 , 184 ; Tav. CX. Montefeltro, Paolo di Galasso, 66 . Montefiore Conca, 13 , 42 , 43 n, 73 ; Figg. 4, 31 . Pace, Valentino, 126 n. Montegiorgio, 111 n, 129 n. Paciaroni, Raoul, XI, 4nn, 5n, 6nn, 10 nn, 11 nn, 18 n, 19 nn, Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense), 15 n. 21 n, 24 n, 31 n, 37 n, 39 n, 41 n, 46 n, 47 n, 51 n, 64 n, 85 n, Montelupone, 106 n. 86 nn, 90 n, 96 n, 99 nn, 115 n, 116 n, 117 n, 120 n, 134 , 135 , Montemalbe, 59 . 136 , 141 , 147 , 149 , 150 , 151 , 154 , 155 , 157 , 164 , 167 , 169 , Monterubbiano, 112 n. 171 , 172 , 180 , 181 , 182 , 214 nn, 219 n. Montesanto, v. Sellano. Padova, 13 , 15 , 43 n, 69 , 70 , 71 e n, 80 n, 173 , 214 nn. Montevecchi, Benedetta, 65 n. Panfilo, Francesco, 10 n. Monti, Carla Maria, 17 n. Panicali, v. Sanseverino Marche. Montone, 77 n, 102 . Pantoni, Angelo, 59 n. Mor, Luca, XI. Paoletti, Paola, 45 n, 151 , 165 . Moranti, Luigi, 64 n, 65 n. Paolo di Giovanni da Visso, 101 , 107 , 116 , 124 , 125 e nn; Morelli, Giovanni, 135 , 136 , 179 , 194 , 221-223 e nn. Figg. 93 , 99 . Moretti, Cristoforo, 159 . Paolo di Lorenzo, 10 n. Moretti, Lino, 196 . Paolo Nocchi da Foligno, 45 n. Moretti, Mario, 116 n, 120 n, 135 , 144 , 156 , 157 , 180 . Paolo Uccello, 65 n, 71 n, 195 . Mosca, 12 . Paolo Veneziano, 8nn. Mu ¨ ndler, Otto, 194 , 223 e n. Paoluccio di Maestro Paolo, 11 n. Mu ¨ ntz, Euge`ne, 196 . Papetti, Stefano, 117 n, 144 , 181 . Murray, John, 221 . Paraventi, Marta, 5n, 87 n, 117 n. Pardi, Giuseppe, 93 n. Nanni, Anna Rita, 64 n. Pardi, Renzo, 59 n, 60 n. Napoli, 17 n, 106 e n, 205 . Parenti, Daniela, 24 n. Narni, 101 , 124 e n; Fig. 89 . Parigi, 43 , 68 n, 76 , 80 , 106 , 128 n, 133 , 205 ; Fig. 33 . Neff, Amy, 177 . Parker, Karl Theodor, 183 , 184 . Negroni, Franco, 64 n, 102 n, 103 n. Pasini, Pier Giorgio, 13 n, 15 n, 43 n. Nelli, Ottaviano (Ottaviano di Martino Nelli), X, 3, 9 Pasqualetti, Cristiana, 47 n, 127 n. e n, 10 n, 26 e n, 27 , 29 , 31 , 45 , 52 , 53 , 54 , 55 , 56 , 57 e n, 59 Passavant, Johann David, 63 n, 190 , 194 , 217 , 218 e n, 220 n. e n, 61 , 62 , 64 n, 67 n, 68 e n, 69 n, 77 n, 81 , 82 e n, 83 , 84 , Passerini, Luigi, 50 n. 85 , 95 e n, 111 n, 117 , 121 , 123 e n, 127 e n, 136 , 137 , 145 , 148 , Passignano sul Trasimeno, 77 n. 173 , 175 , 176 , 189 , 190 , 197 , 198 , 205 , 223 , 225 ; Tavv. LIX, Passoni, Riccardo, 76 n. LXI; Figg. 19 , 40 , 48 , 50 , 57-59 . Pasut, Francesca, XI, 15 n, 17 n. Nemi, v. Fiordimonte. Paterno, v. Sanseverino Marche. Neri Lusanna, Enrica, XI, 95 n. Patrizi, Irnerio, 105 n. Nerio di Vigiluccio, 4, 6n. Patrizi Forti, Feliciano, 94 n. Nessi, Silvestro, 92 n, 94 n, 200 , 202 . Pavan, Antonio, 191 . New York, 15 , 33 n, 65 , 77 n, 105 , 116 n, 134 , 177 , 205 ; Fig. 5. Pelingotto di Piero, 64 n. Niccolo` IV, papa , 37 n. Pellegrini, Amedeo, 52 n. Nicola da Guardiagrele, 23 n, 43 . Pellegrino di Giovanni, 176 . Nicola di Maestro Antonio, 9n. Pereda, Felipe, 65 n. Nicola di Ulisse da Siena, 10 n, 101 , 113 e n, 115 , 116 n, 124 , Pergola, 117 , 119 , 185 , 186 ; Fig. 96 . 125 , 207 ; Fig. 88 . Pericoli, Giovan Battista, 190 , 192 , 221 e n. Nicolini, Ugolino, 59 n. Perini, David Aurelio, 94 n. Nicolo` di Giacomo, 14 , 15 , 17 n. Perkins, Frederick Mason, 136 , 180 . Nicolo` di Pietro, 9n, 74 . Perna di Nicolo`, 6, 7, 8n, 11 , 133 , 134 . Norcia, IX, 10 n, 20 n, 24 n, 70 , 79 , 87 , 92 , 93 n, 94 , 98 , 113 Perugia, e n, 123 , 124 , 127 n, 146 , 199 , 200 ; Tav. CIX; Figg. 65-66 . – Archivio del Collegio del Cambio, 3n. – localita` Campi Basso, 124 , 200 . – Biblioteca Augusta, 17 n. Nuzi, Allegretto (Allegretto di Nuzio), 12 n, 133 . – chiesa di San Domenico, 24 , 28 , 123 , 188 ; Figg. 14 , 20 . – chiesa di Sant’Angelo, 25 n, 77 n. Offida, 47 n, 126 . – chiesa di Santa Maria della Colombata, 47 n. Oliviero di Vivano, 46 e n, 163 , 167 . – chiesa di Santa Maria della Vigna, 145 . Olivuccio di Ciccarello, 3, 8 e n, 9 e n, 10 , 41 n, 111 , 113 – chiesa (e convento) di Santa Maria Novella (o di San e n, 146 , 166 , 190 ; Figg. 82-83 . Benedetto dei Condotti), 57 , 159 , 177-178 . — 269 — INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO

– convento di Santa Susanna, 25 n. Rambona, v. Pollenza. – Galleria Nazionale dell’Umbria, 19 n, 27 , 59 n, 96 n, 177 , Ramboux, Johann Anton, 190 , 193 , 194 , 196 , 198 , 218 , 221 . 178 ; Tavv. LXV-LXVII; Fig. 19 . Ranaldi, Giuseppe, 5n, 21 n, 37 n, 134 , 135 , 136 , 140 , 141 , 142 , – monastero di Santa Giuliana, 25 n. 143 , 148 , 149 , 150 , 151 , 152 , 155 , 157 , 166 , 169 , 170 , 172 , 179 , – palazzo dei Priori, 26 . 180 , 181 , 182 , 214 nn, 217 n, 218 e nn, 219 e nn, 220 , 221 e n. – palazzo Stocchi, 28 n. Rasiglia, 200 . – porta (e rione) Sant’Angelo, 59 , 178 . Rastia, v. Matelica. Perugino, Pietro (Pietro Vannucci, detto), 96 n, 223 e n. Raviscanina, 106 . Pesaro, 8n, 11 , 15 e n, 18 n, 102 , 103 e n, 104 , 107 n, 137 , 206 , Recanati, 11 , 77 n, 101 , 104 , 105 , 107 e n, 111 , 120 , 134 ; Figg. 224 n. 76 , 83 . Pescara, 93 n. Redi, Fabio, 62 n. Petruccioli, Cola (Cola di Petrucciolo), 19 n, 24 , 25 n, 28 Ricci, Amico, 5n, 66 n, 134 , 135 , 136 , 141 , 143 , 148 , 151 , 152 , e n, 33 n, 71 n; Figg. 14 , 20 . 157 , 193 , 217 , 218 , 219 e nn, 220 e nn, 221 . Pettenati, Silvana, 75 n, 128 n. Ricci, Corrado, 136 . Piana, Mario, 62 n. Richards, John, 42 n. Piedimonte Matese, 106 . Righi, Diamila, 163 . Pierangelini, Paola, 147 . Rimini, 11 , 18 n, 173 . Piermattei, Dante, 64 n, 66 n. Rinaldi, Simona, 6n, 155 , 156 , 165 , 180 , 191 , 192 . Piero di Leonardo da Fano, 18 n. Riofreddo, 125 ; Fig. 90 . Pietralunga, 27 . Ripatransone, 126 . Pietro Alamanno, 159 . Rivosecchi, Mario, 154 , 155 , 156 . Pietro Alima, 47 n, 111 n. Roettgen, Steffi, 63 n, 67 n, 74 n, 189 . Pietro da Rimini, 89 , 91 , 183 , 206 , 220 n. Roli, Renato, 175 , 199 . Pietro da Parma, 17 n. Roma, 27 , 71 e n, 111 , 126 n, 155 , 160 , 171 , 176 , 184 , 196 , 206 , Pietro di Domenico da Montepulciano, IX, 77 n, 104 e n, 220 e n. 105 e n, 106 , 111 e n, 113 e n, 116 e n, 126 , 134 , 204 ; Figg. Romano, Serena, 125 n, 126 nn. 76-77 . Rosini, Giovanni, 136 , 194 , 217 e nn, 221 . Pietro di Puccio, 28 e n. Rossi, Alberto, VII, VIII, X, 9n, 11 n, 15 n, 31 n, 47 n, 51 n, Pietro di Ranuccia, 85 . 64 n, 123 n, 134 , 135 , 137 , 139 , 140 , 141 , 142 , 144 , 147 , 148 , Pietro spagnolo, 64 n. 149 , 150 , 152 , 154 , 155 , 157 , 160 , 161 , 162 , 163 , 165 , 166 , 117 Pievebovigliana, n. 167 , 169 , 170 , 171 , 172 , 178 , 180 , 182 , 184 , 186 , 187 , 190 , Pilingotto, confratello della compagnia del Battista a Ur- 195 , 201 , 202 . bino , 64 , 188 . Rossi, Francesco, 26 n, 27 n, 52 n, 53 n, 68 nn, 82 nn, 85 n, 151 , Pintoricchio, 96 n. 152 , 175 , 199 . Pisa, 206 . Rossi (de’), Giacomo, 86 . Pisanello, VII, 11 , 24 n, 42 n, 43 e nn, 69 , 71 n, 77 , 79 , 80 Rossi Pinelli, Orietta, 12 n. e n, 85 , 184 ; Fig. 34 . Rothschild (de), Edmond, 205 . Pisani, Linda, XI. Rotili, Mario, 17 n. Pisoni, Pier Giacomo, 68 n. 64 79 105 143 148 155 156 157 Pitino, v. Sanseverino. Rotondi, Pasquale, n, n, n, , , , , , 167 171 172 178 182 192 195 199 Piva, Paolo, 6n, 95 n, 139 , 186 . , , , , , , , . Plant, Margaret, 69 n, 73 n. Rotterdam, 43 e n, 79 n. Podio, Enrico, 192 . Rubinstein, Ruth, 71 n. Policleto di Cola, 25 n. Ruggeri, Oreste, 37 n, 179 , 217 n, 220 nn, 223 n. Polidori, Alberto, 174 . Pollenza, localita`Rambona, 37 n, 39 n, 106 , 111 , 200 ; Fig. 84 . Sacconi, Giuseppe, 136 . Pontelatrave, 116 n, 186 . Sajanello, Giovan Battista, 63 n, 66 n. Pordenone, 43 , 125 . Salimbene de Adam, 92 n. Portelli, Cinzia, 135 , 142 . Salimbene di Vigiluccio, 4, 11 e n, 99 , 219 . Porzi, Alfonso, 31 n, 160 . Salimbeni, Gaspare (Gaspare di Salimbene), 4 e nn, 6, Praga, 125 n. 39 n. Prassitele, 217 . Salimbeni, Ludovico (Ludovico di Salimbene), 4 e n, 10 n. Prete, Cecilia, 136 , 220 n. Salimbeni, Manardo (Manardo di Salimbene), 4 e n. Procacci, Cola di Lemmo, 86 . Salimbeni, Nuzio, 46 . Procacci, Ugo, 126 n. Sallay, Do´ra, XI, 196 . ‘Pseudo-Coltellini’, 68 n. Salmon, Pierre, 68 . ‘Pseudo Jacopino’, 176 . Salvi, Giuseppe, 31 nn. Pudelko, Georg, 71 n, 195 . Salvo, Simona, 60 n. Pungileoni, Luigi, 193 , 194 , 198 , 217 e n. San Giacomo di Compostella, 18 n. San Gimignano, 74 . Raffaello Sanzio, 217 , 221 . San Ginesio, IX, 24 n, 31 , 35 , 42 , 43 , 47 , 49 , 50 , 55 , 58 , 105 , Ragghianti, Carlo Ludovico, 43 n, 184 . 106 e n, 113 , 115 , 126 , 158 , 159 , 162 , 163 , 172 , 178 , 206 ; Ragionieri, Giovanna, 13 n. Tavv. XXXI-XXXIX; Figg. 21-24 , 27 , 79 , 88 . Ragusa, Isa, 189 . San Leo, 15 n. — 270 — INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO

San Maroto, 5n, 47 n. – localita` Paterno, chiesa della Madonna dell’Ara, 24 n, Sannipoli, Ettore A., XI, 10 n, 26 n, 53 nn, 56 n, 57 n, 68 n, 119 , 120 . 83 n, 157 , 174 , 175 , 176 , 196 . – localita` Pitino, chiesa di Santa Maria, 19 n. Sansepolcro, 125 . – localita` Schito, 86 . Sanseverino Marche, Sansovino, Francesco, 69 e n. – (dintorni) abbazia di Sant’Apollinare delle Morelle, 140 . Santa Maria degli Angeli, 18 , 124 n. – (gia`) Archivio Servanzi Collio, 6n, 154 , 164 , 165 , 166 . Sant’Angelo d’Alife, 106 . – Biblioteca Comunale, XI, 37 . Sant’Angelo in Vado, 59 n. – chiesa della Maesta`, 119 . Santanicchia, Mirko, 3n. – chiesa di San Domenico (o di Santa Maria del Merca- Santarcangelo di Romagna, 224 n. to), 5 e nn, 6n, 8n, 87 n, 89 , 133 , 154 , 181 , 206 , 214 e n; Santa Vittoria in Matenano, 111 n. Tav. CVIII; Fig. 1. Sant’Egidio (Perugia), 25 , 27 , 57 , 59 n, 145 , 149 ; Tav. – chiesa (e convento) di San Francesco al Castello, 5 e n, XXVI; Figg. 16-18 . 6n, 51 n, 89 , 116 n, 179 , 219 , 223 . Santi, Francesco, 19 n, 45 n, 53 n, 59 n, 174 , 177 , 178 . – chiesa (e monastero) di San Lorenzo in Doliolo, 3, 5 e n, 6 Santi, Giovanni, 217 , 221 . e n, 7, 12 , 18 , 19 e nn, 21 , 24 n, 25 , 26 , 31 , 33 , 35 , 37 e n, 39 n, Sanvito, Bartolomeo, 71 n. 40 , 42 , 46 e n, 49 , 50 , 51 e n, 55 , 58 , 87 , 90 , 108 , 116 , 135-136 , San Vivaldo, 96 n. 137 , 138 , 139 , 140 , 162 , 163 , 167 , 168 , 169 , 179 , 180 , 181 , 184 , Sarnano, 117 , 119 , 218 n. 187 , 206 , 215 , 218 n, 219 e n, 220 , 221 ; Tavv. VII-XVI, Sassetta, 3 e n. XVIII-XX, XL-XLIX; Figg. 3, 6, 9-10 , 30 , 32 , 63-64 . Sassi, Romualdo, 94 n, 95 nn, 111 n, 186 . – chiesa di San Marco, 19 n. Saviozzo, v. Serdini, Simone. – chiesa di San Pacifico, 96 n. Scarpellini, Pietro, 9n, 45 n, 47 n, 87 n, 97 n, 124 n, 136 , 163 , – chiesa di Santa Maria del Glorioso, 180 . 167 , 172 , 177 , 178 , 195 , 202 . – (ex) chiesa di Santa Maria della Misericordia, 21 e n, Scatassa, Ercole, 64 n, 65 n, 82 n, 103 n, 197 . 26 , 27 , 33 , 97 , 146 , 149 , 150 , 179 , 181 , 185 , 187 , 215 , 221 ; Schiff, Roberto, 206 . Tavv. XXI-XXV, XXVII-XXX; Fig. 13 . Schiller, Gertrud, 159 , 183 , 185 . – chiesa di Santa Maria della Pieve, 24 n, 51 , 86 , 87 , 89 , Schito, v. Sanseverino Marche. 116 n, 117 , 152 , 153 , 157 , 177 , 181 , 202 , 214 e n, 219 ; Tavv. Schmarsow, August, 198 . LVIII; Figg. 37-38 , 62 , 104 . Schmidt, Victor M., XI, 8n, 63 n, 77 n, 134 , 140 , 147 , 163 , – chiesa di Santa Maria delle Grazie, 219 n. 179 . – (dintorni) chiesa di Santa Maria di Maggio, 46 n, 167 . Schmitt, Annegrit, 24 n, 33 n, 42 n, 43 nn, 126 n, 183 , 184 . – collezione Trotti, 219 . Schubring, Paul, 194 . – Duomo Vecchio, 4, 5 e n, 19 n, 24 , 26 , 31 , 45 , 46 e n, 49 , Scotucci, Walter, 147 . 50 , 56 , 86 n, 89 , 141 , 143 , 148 , 150 , 151 , 165 , 167 , 172 , 213 , Secondo Maestro dell’oratorio del Battista, 102 n, 203 , 220 , 223 e n, 224 ; Fig. 36 . 208 ; Fig. 75 . – edicola (oggi oratorio) della ‘Pitturetta’, 24 n. Segre Montel, Costanza, 41 n. – edicola di Fontenuova in via Ponte Vecchio, 24 , 149 , Sellano, 122 n. 219 ; Fig. 15 . – localita` Montesanto, 117 e n. – monastero di San Giovanni delle Signore, 86 n. Semmoloni, Giorgio, 87 n. – (dintorni) monastero di Sant’Eustachio in Domora, 36 , Seneca, Lucio Anneo, 15 n, 17 n, 73 , 91 n, 204 . 37 n, 39 n, 40 n, 169 . Sensi, Luigi, 71 n, 73 n. – (dintorni) monastero di Santa Maria di Submonte, Sensi, Mario, 10 n, 11 n, 113 nn, 125 n. 46 n, 167 . Serdini, Simone, 68 n. – oratorio di Sant’Andrea, 19 n. Se´roux d’Agincourt, Jean Baptiste, 69 n. – ospedale della Pieta`, 19 n. Serra, Luigi, 6n, 40 n, 136 , 143 , 148 , 149 , 150 , 155 , 157 , 165 , – palazzo del Podesta`, 22 . 167 , 172 , 178 , 180 , 182 , 191 , 192 , 194 , 198 , 199 . – palazzo Municipale, 136 . Serra, Pere, 206 . – Pinacoteca Comunale, IX, 5 e n, 8n, 45 , 51 n, 57 , 116 e n, Serrapetrona, 87 n. 120 n, 133 , 138 , 139 , 153 , 155 , 158 , 163 , 165 , 179 , 180 , 181 , 207 , Servanzi Collio, Severino, 37 nn, 40 n, 90 n, 135 , 136 , 138 , 219 n, 224 ; Tavv. I-VI, XVII, L-LVI, CII-CVII; Figg. 8, 139 , 140 , 141 , 143 , 149 , 150 , 154 , 164 , 165 , 166 , 179 , 180 , 11-12 , 60-61 , 91 . 181 , 182 , 190 , 191 , 193 , 194 , 196 , 218 n, 219 e n, 220 – porta di Santa Maria del Mercato, 86 . e nn, 224 . – quartiere di San Lorenzo, 4 e n. Servanzj, Raffaello, 21 n. – quartiere di Santa Maria, 6n, 7, 37 n, 86 . Settis, Salvatore, 71 n, 188 . – localita` Aliforni, chiesa di Santa Maria Annunziata, Severano, Giovanni, 152 . 115 , 207 . Severino di Domenico, 46 . – localita` Cagnore, santuario della Madonna delle Pan- Sforza, Battista, 66 . tanelle, 115 , 116 . Sforza, Francesco, 125 n. – localita` Carpignano, 86 . Sgarbi, Vittorio, VIII. – localita`Elcito, monastero di Santa Maria di Valfucina, Shaw, James Byam, 43 n. 6, 39 n. Siconio, 190 . – localita`Panicali, oratorio campestre, 117 , 119 , 120 , 207 ; Siena, 3n. Fig. 94 . Siepi, Serafino, 178 . — 271 — INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO

Sigismondo di Lussemburgo, 66 n, 85 n. Tosi, Ubaldo, 193 . Silvestrelli, Maria Rita, 9n, 26 n, 27 n, 28 n, 53 n, 59 nn, 102 n, Treia, 214 . 124 n, 146 , 175 . Trento, 71 . Simi Varanelli, Emma, 133 , 190 . Trevi, 9n, 189 . Simor, Ja´nos, 196 . Trevisani, Filippo, 68 n. Sirigu, Alessandro, 69 n. Treviso, 42 n, 125 , 167 . Skerl Del Conte, Serena, 43 n. Trinci, famiglia , 66 , 68 e n. Smart, Alastair, 71 n. Trinci, Corrado, 123 . Smeducci (della Scala), famiglia , 4n, 10 n, 11 n, 18 , 50 , 61 , Trinci, Giacomo, 45 n. 86 , 115 . Trinci, Rinaldo, 113 . Smeducci, Antonio di Onofrio, 18 e n, 85 , 86 . Trinci, Ugolino, 45 n, 50 , 61 , 68 , 81 . Smeducci, Bartolomeo, 4. Turchi, Ottavio, 19 n, 24 n, 36 n, 37 n, 39 n, 214 e nn, 215 e n. Smeducci, Biagio di Bartolomeo, 50 . Smeducci, Onofrio, protonotario , 4n. Udine, 35 . Smeducci, Onofrio di Cola, signore di Sanseverino , 4, 7, Ughelli, Ferdinando, 92 n. 10 , 11 , 24 , 86 , 150 . Ugolino di Prete Ilario, 28 , 29 , 70 , 74 . Smeducci, Roberto di Cola, 4, 11 . Untermann, Matthias, 95 n. Smeducci, Smeduccio di Nuzio, 5, 46 e n. Urbani, Ludovico (Ludovico di Giovanni Urbani), 11 , Spagna (Giovanni di Pietro, detto), 96 n. 120 e n. Spagnoli, Pietro, 63 e n, 103 , 208 . Urbano VI, papa , 4. Sparapane, Antonio (Antonio di Giovanni Sparapane), Urbino, 124 . – Biblioteca Universitaria, 82 n, 191 . Spello, 19 n, 96 n. – chiesa della confraternita del Corpus Domini, 65 e n. Sperelli, Francesco, 149 . – chiesa di San Domenico, 64 n, 102 , 106 . Spinelli, Parri (Parri di Spinello), 201 . – chiesa di San Donato extra muros , 66 , 69 n. Spinello Aretino, 41 n. – chiesa di San Francesco, 67 n, 82 n, 102 , 207 . Spoleto, 9n, 12 n, 24 , 92 , 117 n. – chiesa di San Girolamo, 63 n, 66 n. – localita` Monteleone, 124 n. – chiesa di Santa Maria della Bella, 65 e n, 102 . Squarcione, Francesco, 11 . – Galleria Nazionale delle Marche, 8n, 63 n, 67 n, 102 , Staffolani, Albino, 139 , 143 , 171 . 207 , 208 ; Fig. 74 . Starnina, Gherardo (Gherardo di Jacopo, detto), 69 . – Museo Diocesano Albani, 102 . Stazio, Publio Papinio, 184 . – oratorio dell’Annunziata, 62 n. Stefano degli Azzi, 17 n. – oratorio (gia` edicola) della Madonna dell’Homo, 61 , Sterling, Charles, 68 n, 76 n, 77 n, 80 n. 82 , 117 , 197 ; Tavv. C-CI; Figg. 57-59 . Subbioni, Marina, 17 n, 24 n, 47 n. – oratorio della Santa Croce, 65 e n, 103 . Subiaco, 126 , 200 . – oratorio di San Gaetano, 198 . Suckale, Robert, 134 . – oratorio di San Giovanni Battista, VII, 4, 61 , 65 nn, 81 , Sulmona, 126 ; Fig. 100 . 83 , 91 , 94 , 101 , 102 , 172 , 184 , 187 , 201 , 208 , 216 , 217 , 218 e n, 221 , 223 , 224 n; Tavv. LXVIII-XCIX; Figg. 43-47 , Taburet-Delahaye, Elisabeth, 68 nn. 51 , 56 , 69 , 71 , 75 , 87 . Talpa, Girolamo, 168 , 169 , 170 , 172 , 215 e n. – Palazzo Ducale, 67 n. Tartuferi, Angelo, 92 n. – porta Santa Lucia, 82 . Teramo, 116 e n. Terni, 96 n, 111 , 125 n. Valazzi, Maria Rosaria, XI, 65 n, 117 n. Ticozzi, Stefano, 136 , 194 , 217 e n. Valcaldara, v. Monte Cavallo. Tintori, Leonetto, 143 , 192 . Valdicastro, 5n. Tiroli, Franc¸ois, 218 e n. Valentini, Domenico, 5n, 6n, 135 , 139 , 141 , 146 , 148 , 150 , Todi, 92 n, 220 . 151 , 152 , 166 , 170 , 179 , 180 , 182 , 217 e n, 220 , 221 n, 224 Todini, Filippo, 9n, 25 n, 27 n, 28 n, 57 nn, 59 nn, 77 n, 95 n, e n. 113 nn, 121 nn, 124 nn, 145 , 146 , 177 , 220 n. Valerio Massimo, 15 n. Toesca, Pietro, VII, 77 n, 128 n. Vallo di Nera, 10 . Tolentino, 33 n, 75 , 87 n, 91 , 94 , 110 n, 124 , 183 , 220 n. van Marle, Raimond, 128 n, 134 , 136 , 140 , 142 , 143 , 148 , 157 , Tomei, Alessandro, 126 n. 167 , 172 , 174 , 175 , 178 , 182 , 192 , 194 , 196 , 199 . Tommaso da Modena, 42 n. Vanna di Filippo, 7, 8n, 37 n, 99 e nn. Torelli, Luigi, 94 n, 95 nn. Varese, Ranieri, 195 . Torino, 127 , 128 n, 207 ; Figg. 101-102 . Vasari, Giorgio, 71 e n. Torre in Palme, 112 n. Vastano, Agnese, 64 n. Torre San Patrizio, 47 n. Venanzangeli, Ado, 124 n. Torriti, Pietro, 192 . Venezia, 8n, 11 n, 43 n, 69 , 80 n, 94 , 190 , 196 , 215 . Toscani, Giovanni di Francesco, 68 , 69 n. Venturi, Adolfo, VII, 71 n, 136 , 143 , 148 , 166 , 175 , 194 , 224 e n. Toscano, Bruno, 12 n, 113 n, 202 . Venturi, Lionello, 157 , 167 , 194 . Toscano, Gennaro, 47 n, 71 n. Verona, 13 , 73 , 135 . Toschi, Giovan Battista, 191 , 194 , 196 , 224 e n. Vestignano, v. Caldarola. — 272 — INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO

Vienna, 17 , 35 , 79 n, 208 ; Fig. 26 . Wolters, Wolfgang, 190 . Villela-Petit, Ine`s, 68 n, 76 n. Worcester (Mass.), 81 n. Visconti, Filippo Maria, 10 . Visconti, Gian Galeazzo, 26 , 126 n. Zagabria, 121 , 208 . Visso, 124 , 125 e n. Zaganelli, Antonella, 134 , 135 . – localita` Castelsantangelo, 125 n. Zaganelli, Bernardino, 49 n. Vitale da Bologna, 35 , 176 . Zaganelli, Francesco, 49 n. Vitalini Sacconi, Giuseppe, 5n, 51 n, 87 n, 106 n, 116 n, 124 n, Zama, Raffaella, 49 n. 186 . Zampetti, Pietro, 48 n, 63 n, 116 n, 120 n, 135 , 137 , 144 , 156 , Viti, Goffredo, 169 . 157 , 161 , 162 , 167 , 169 , 180 , 184 , 185 , 187 , 192 , 195 , 199 , 202 . Vittucci, Fabio, XI. Zanino di Pietro, 9 e n, 136 . Volpe, Carlo, 77 n, 79 n. Zanoboni, Maria Paola, 68 n. Volterra, 183 . Zanoli, Anna, 18 n. Zanotti, Antonio, 37 n. Weniger, Matthias, 126 n. Zeri, Federico, 104 n, 106 n, 113 n, 124 n, 150 . Wentzel, Giovanni, 196 . Ziemke, Hans-Joachim, 196 , 221 n. Weppelmann, Stefan, 41 n. Zonghi, Aurelio, 75 n, 86 n, 95 n. Wervicq, 10 n. Zucker, Mark J., 147 , 185 , 189 . Wixom, William D., 46 n. Zuliani, Fulvio, 41 n.

— 273 — INDICE

Presentazione ...... Pag. V

Premessa ...... » VII

Prefazione ...... » IX

PARTE PRIMA UN’ESPERIENZA ARTISTICA E LE SUE CONSEGUENZE

Capitolo primo. G LI ESORDI ...... » 3

Capitolo secondo. D A SAN GINESIO A PERUGIA. I TRAGUARDI DELLA PRIMA MATURITA` ...... » 31

Capitolo terzo. L’ ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA A URBINO ...... » 61

Capitolo quarto. A L TEMPO DI URBINO. L E COMMISSIONI DEL SECONDO DE- CENNIO ...... » 85

Capitolo quinto. DISIECTA MEMBRA: UN’EREDITA` STRATIFICATA E FRAMMENTA- RIA TRA MARCHE E UMBRIA, A BRUZZO E LAZIO ...... » 101

PARTE SECONDA CATALOGO

I. O PERE AUTOGRAFE ...... » 133

II. O PERE ESPUNTE ...... » 203

APPENDICI

Appendice I. L A VOCE DELL’ERUDIZIONE E DELLA CRITICA (SECC. XVII-XIX) » 213

Appendice II. D OCUMENTAZIONE ARCHIVISTICA ...... » 227

— 275 — INDICE

BIBLIOGRAFIA GENERALE ...... Pag. 231

REFERENZE FOTOGRAFICHE ...... » 261

INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO ...... » 263

— 276 — MAURO M INARDI Lorenzo e Jacopo Salimbeni Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria

Il volume risponde all’esigen- artistico e il catalogo ragionato za di una monogra5a sui fratelli dei dipinti mettono in luce, con Lorenzo e Jacopo Salimbeni da nuovi risultati, le dinamiche di Sanseverino, operosi fra Marche e committenza, le questioni di Umbria nel primo ventennio del cronologia e lettura stilistica del- Quattrocento. Esplosione fastosa le varie opere, culminanti nella dell’arte tardogotica nella sua sontuosa decorazione dell’orato- immagine più signorile così come rio di San Giovanni Battista a dei suoi aspetti di psicologia ac- Urbino, capolavoro dell’arte del cesa, la loro arte non ha ancora Quattrocento italiano. L’attività guadagnato il rilievo che merita dei pittori è analizzata nella dia- tra le principali espressioni del Gotico In- lettica con gli artisti loro contemporanei o ternazionale a livello europeo. Il libro si loro seguaci, a1nché il libro risulti un’arti- con5gura quale riesame dell’attività itine- colata esplorazione delle vicissitudini che rante di questi singolari maestri, esplorando caratterizzarono l’ambiente centroitaliano le tappe successive di un percorso che, sul- nel tardo Medioevo. Grazie a un ricco ap- le orme dei maggiori pittori operosi in parato illustrativo questa pubblicazione Italia centrale nel pieno Trecento, fu in o{re una conoscenza nuova del mondo principio suggestionato anche dalla cultura caleidoscopico dei fratelli Salimbeni, desti- emiliana. I capitoli dedicati all’itinerario nata anche al pubblico degli amanti d’arte.

This monograph re-examines the work of Europe’s leading artists in the International Gothic style, who were active in the Marche and Umbria regions in the "rst two decades of the 15 th century. The copi- ously illustrated volume examines the entire pictorial corpus, culminating in the sumptuous decoration of St. John’s Oratory in Urbino. It also o#ers a new consideration of the Salimbeni brothers in the context of their relationships with major exponents of Late Gothic painting in Central . M;<*= M&';*>& è autore di diversi saggi sulla pittura italiana di età tardogotica e rinascimentale, con preferenza per l’area adriatica e centroitaliana. Le sue ricerche sono state pubblicate negli atti di convegni internazionali ai quali ha preso parte, in volumi miscellanei, nonché nelle riviste «Paragone», «Arte cristiana», «Arte Veneta», «Prospettiva». Ha fornito il proprio contributo scienti5co alle esposizioni Fioritura tardogotica nelle Marche (1998), Il Quattrocento a Camerino (2002) e, più di recente, Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento (2006), Cosmè Tura e Francesco del Cossa (2007). Attualmente ricopre il ruolo di docente di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli Studi della Basilicata. Arte e archeologia, vol. 31 $""2, cm $#,! ¥ %$, [&&-$\2 pp. con #"\ ill. n.t. e 2" tavv. f.t. a colori. Rilegato ô -!,"" [&_`' -\2 22 $$$ !\2\ #]

CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI Casella postale  r !"#$% Firenze P.O. Box  r !"#$% Firenze Italy email: [email protected] r [email protected] [email protected] r &'()*')(: www.olschki.it Tel. (+%-) "!!.!.%".20 Fax (+%-) "!!.!.%".$#0