Il Mare La Montagna Musica E Teatro Le Rievocazioni Storiche Le Marche

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Mare La Montagna Musica E Teatro Le Rievocazioni Storiche Le Marche LO SPETTACOLO DELLA NATURA LO SPETTACOLO DELLA NATURA LO SPETTACOLO DELLA CULTURA E DELL’ARTE LO SPETTACOLO DELLA CULTURA E DELL’ARTE Il mare La montagna Siti archeologici I luoghi del silenzio Il mare Adriatico bagna tutte le province delle Marche; lun- La regione dal mare limpido e dalla spiaggia di velluto Secondo Festo il Piceno fu co- Dopo la caduta dell’Impero romano le Marche furono do- go la costa si affacciano città che vantano un illustre e an- MARE E SPORT offre straordinarie bellezze naturali anche nell’area I LUOGHI DEL BENESSERE sì chiamato perché i Sabini PARCHI ARCHEOLOGICI minate dall’Esarcato bizantino a nord di Ancona e dai tico passato segnato dalla vocazione portuale e com- montana: la superba eleganza dei monti Sibillini con pae- che migrarono verso «Au- Longobardi del ducato di Spoleto; divennero poi terra merciale. Partendo da Roma, Fano costituiva il primo La diversa tipologia delle saggio a tratti di carattere alpino; le grotte di Frasassi Numerosi sono gli stabilimenti termali, adatti alla cura sculum», l’odierna Ascoli, Un settore importante nel panorama dei beni culturali è di contesa tra l’Impero e lo Stato della Chiesa, finché sbocco sul mare della Via Flaminia; Senigallia, posta alle spiagge, la vicinanza alla di spettacolare bellezza e le montagne ricoperte di di diverse patologie. Nel Pesarese sono attive le Terme avevano come insegna quello dell’archeologia. Nelle diverse province del ter- quest’ultima ne divenne unica titolare. Il lungo periodo foci del Misa, è sede di una importante fiera, la tradizio- collina e alla montagna estese aree boschive nel Montefeltro. La perla del pae- Pitinum a Macerata Feltria, già città romana, le Terme di un picchio, «picus», uc- ritorio sono stati istituiti 7 parchi archeologici: Forum di incertezza amministrativa e la lontananza dal centro nale Fiera di Sant’Agostino. Ancona fu porto piceno, gre- permettono di praticare saggio montano marchigiano è il Parco nazionale dei Montegrimano nell’omonima località, le Terme di Raf- cello sacro a Marte, po- Sempronii, in località San Martino del Piano (Fossom- di potere papale, cioè Roma, favorirono nella regione la co e poi romano; Numana fu un ricco emporio in età picena attività sportive assai di- monti Sibillini che si sviluppa per una lunghezza di cir- faello a Petriano e le Terme di Carignano, nei pressi di Fa- satosi lungo il cammino brone) in provincia di Pesaro e Urbino, Sentinum a sud diffusione, a partire dall’VIII-IX secolo, del monachesi- e greca; Porto Sant’Elpidio e San Benedetto del Tronto, con versificate: dalla vela al no. Nel cuore delle Marche a Genga, presso le grotte di sul loro vessillo: da que- di Sassoferrato e Suasa Senonum a Castelleone di Suasa mo benedettino dai centri di Norcia e Farfa. I monaste- in provincia di Ancona, Septempeda a San Severino gli altri centri delle province di Ascoli Piceno e Fermo, fu- golf, dalle escursioni su- Frasassi, si trovano le note Terme di San Vittore e, vici- sto avrebbero preso il no- ri e le abbazie sorsero soprattutto lungo le principali vie bacquee ai suggestivi per- I MUSEI NATURALISTICI DELLE MARCHE no alla “Riviera del Cònero”, le Terme dell’Aspio. Nel Ma- Marche e Urbs Salvia a Urbisaglia in provincia di Mace- rono importanti porti pi- me di «Piceni» o «Picen- rata, Falerius Picenus, in località Piane, a 2 km dall’o- di comunicazione romane – la Via Flaminia e la Via Sa- ceni e romani. Le città co- corsi a cavallo, dallo sci ceratese sono rinomate le Terme di S. Lucia a Tolentino tes». La scoperta di nume- laria – e lungo le valli fluviali che dall’Adriatico risalgono nautico alla mountain Il viaggio attraverso i tesori ambientali delle Marche può e le Terme di Sarnano, alle porte dei monti Sibillini. dierna Falerone in provincia di Fermo, Cupra Maritima stiere della regione man- rose necropoli disseminate a nord dell’abitato di Cupra Marittima in provincia di verso l’Appennino, come le valli dei fiumi Esino, Potenza, tengono ancora oggi la vo- bike, dai tornei di beach essere arricchito dalla sosta nei numerosi musei natu- Nelle province di Ascoli Piceno e Fermo si trovano ri- tra il fiume Foglia a nord e il Chienti e Metauro. I benedettini lasciarono la loro im- spettivamente Le Nuove Terme di Acquasanta nell’o- Ascoli Piceno. Accanto ai parchi archeologici sorgono an- cazione portuale. Ancona, volley su spiagge di sab- San Benedetto del Tronto, ralistici e paleontologici presenti nel territorio: Apec- Pescara a sud, in Abruzzo, ha pronta nelle chiese basilicali di S. Michele a Lamoli nel- bia finissima, al free clim- la “riviera delle palme” chio, Macerata Feltria, Piandimeleto e Piobbico nel Pe- monima località, nota già al tempo dei Romani per le ac- che i rispettivi musei. per esempio, è un grande rivelato l’esistenza, tra l’VIII e (www.cultura.marche.it – www.archeomarche.it). l’alta valle del Metauro, di S. Vincenzo al Furlo lungo la bing, arrampicati sulle sarese; Genga, Offagna, Ostra, e Serra San Quirico nel- que situate sotto il tracciato della Via Salaria, e lo Sta- Testa di guerriero piceno porto commerciale, San Be- bianche falesie a picco sul mare Adriatico. A Vallugola, An- bilimento Idropinico Palmense del Piceno a Torre di Pal- proveniente da Numana il I secolo a.C., di una «facies» Via Flaminia, di S. Firmano a Montelupone quasi alla fo- nedetto del Tronto insie- l’Anconetano; Abbadia di Fiastra, Camerino, Macerata, culturale cui è stato dato il ce del fiume Potenza, dei Ss. Ruffino e Vitale ad Aman- cona, Portonovo, Sirolo, Numana e Pedaso è anche pos- Pioraco, Sarnano e Serravalle del Chienti nel Maceratese; me, una delle terrazze sul mare del litorale fermano. me a Fano, Civitanova Mar- sibile praticare la pesca subacquea. Numerosi sono an- Amandola, Fermo, Montefortino e Smerillo nel Ferma- nome di civiltà picena, protagonista delle vicende stori- dola, vicino al fiume Tenna alle falde dei monti Sibillini. che e Porto San Giorgio, che di parte dell’Italia Centrale fino alla definitiva conqui- I farfensi invece stabilirono il proprio insediamento che i porti turistici: Gabicce Mare Loc. Vallugola, Pesaro, no e Ascoli Piceno nell’omonima provincia. Loreto, il santuario della Santa Casa meta di molti pellegrini guida la schiera dei centri Fano, Senigallia, Ancona, Numana, Civitanova Marche e sta dei territori da parte dei Romani. Le necropoli più in- nell’Ascolano giungendo dal Lazio lungo la Via Salaria: noti per le attività pesche- San Benedetto del Tronto. Un cenno particolare merita teressanti e importanti, impreziosite da ricchi corredi di tra i luoghi di culto fondati il più importante è la chie- monte Cònero e S. Maria a Pie’ di Chienti a Montecosaro. La spiaggia di Gabicce Mare recce. Il rapporto privile- la Marina di Porto San Giorgio che, con i suoi 800 ormeggi, ca 40 km e si estende oltre i confini con l’Umbria. Dalle tombe a inumazione, sono state individuate, in particola- sa di Santa Vittoria di Santa Vittoria in Matenano. Gli uni- Nella regione figurano anche due magnifici esempi di giato con il mare ha favori- è il più importante porto turistico dell’Adriatico. cime del monte Vettore (2476 m), monte Sibilla e mon- re, nel Pesarese a Novilara, nell’Anconetano a Numana e ci esempi appartenenti al filone cluniacense franco-bor- architettura cistercense romanico-gotica: a Chiaraval- to nel tempo la nascita di una caratteristica tradizione cu- te Priora – i monti azzurri di Giacomo Leopardi – alle val- Fabriano, nel Maceratese a Matelica e Pitino e nel Ferma- gognone sono invece S. Maria di Portonovo, ai piedi del le l’abbazia di S. Maria in Castagnola, fondata dai linaria e fin dall’Ottocento ha generato una naturale pre- li del Fiastrone e alle gole dell’Infernaccio, la natura si no a Belmonte Piceno. Ancona, dopo essere stata sede di monaci di Clairvaux e disposizione all’accoglienza turistica, con l’affermarsi poguerra, hanno accolto uno stanziamento dell’età del Bronzo e poi importante I MUSEI DELLA COSTA fonde con le leggende della Sibilla, la profetessa vissu- GLI ITINERARI DELLA FEDE nei comuni di Urbisaglia della “moda dei bagni di mare” introdotta dai ricchi bor- stabilmente parecchi turi- ta nelle viscere del monte omonimo, del Guerrin Me- centro piceno, intorno al 390 a.C., accolse una colonia di e Tolentino l’abbazia di ghesi. Nel corso del tempo i centri costieri marchigiani sti, italiani e stranieri. Il schino e del cadavere di Ponzio Pilato, che dà il nome al- esuli siracusani che, coabitando con i Piceni, impiantaro- Gli itinerari della fede nelle Marche seguono tre assi viari principali, dove sono se- Chiaravalle di Fiastra, hanno realizzato numerose strutture balneari e sportive mare delle Marche pre- Per gli appassionati di l’unico lago naturale delle Marche, adagiato nel cuore no un florido emporio rivolto agli scambi con l’Oriente. gnalati abbazie, eremi francescani e santuari. La Via Flaminia e le sue varianti ar- fondata dai monaci della nonché alberghi lungo gli arenili e, dopo il boom del do - senta infiniti e incantevoli storia del mare e della del monte Vettore. Lo sguardo si perde poi nel paesag- Anche la vicina Numana, antico porto piceno, intrattenne rivano ad abbracciare la valle costel- omonima chiesa milane- aspetti. Il litorale è carat- marineria sono visitabili: gio intorno, costellato dai profili dei centri storici, sor- importanti rapporti con la civiltà greca. Tra il IV e il III se- lata di abbazie che da Ancona risa- se e dedicata a Santa Ma- terizzato da spiagge di sab- a Pesaro il Museo della ma- ti ai piedi delle montagne, ognuno con la sua chiesa e il I monti Sibillini imbiancati dalla neve colo a.C.
Recommended publications
  • ITINERARIO DELLA BELLEZZA Nella Provincia Di Pesaro Urbino Beautiful Itinerary in the Province of Pesaro Urbino
    ITINERARIO DELLA BELLEZZA nella Provincia di Pesaro Urbino Beautiful itinerary in the Province of Pesaro Urbino THETA Strada delle Marche, 58 - 61122 Pesaro (PU) tel. 0721/698205 - fax 0721/69559 email: [email protected] www.ascompesaro.it Fb: Confcommercio Pesaro e Urbino L’Itinerario della Bellezza 2020 giunge a quota 12. The itinerary of Beauty 2020 counts now 12 destinations. Sono 12 i Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino che Twelve cities in the Province of Pesaro and Urbino joined hanno aderito al progetto di promozione, comunicazione e the project for the promotion, communication and touristic valorizzazione turistica ideato da Confcommercio Pesaro e enhancement created by Confcommercio (Association of Urbino / Marche Nord. Merchants) of Pesaro Urbino /Northern Marche. L’ITINERARIO é il viaggio attraverso la bellezza di un The ITINERARY is a trip through the charms of one of the territorio tra i più belli d’Italia che unisce località balneari di most beautiful Italian areas. It unites high quality beach qualità (Gabicce Mare, Pesaro e Fano) a Paesi e Città ricchi resorts (Gabicce Mare, Pesaro and Fano) and towns and di storia, arte e cultura, in un ambiente incontaminato e di cities rich with history, art and culture, all immersed in an grande fascino. untouched and fascinating natural environment. Le colline marchigiane, dolci e digradanti verso il mare The sweet hills of Marche, softly sloping to the sea (such (come Colli al Metauro, Mondavio e Terre Roveresche); as Colli al Metauro, Mondavio and Terre Roveresche);
    [Show full text]
  • Beautiful Itinerary in the Province of Pesaro Urbino
    ITINERARIO DELLA BELLEZZA nella Provincia di Pesaro Urbino Beautiful itinerary in the Province of Pesaro Urbino Strada delle Marche, 58 - 61122 Pesaro (PU) tel. 0721/698205 - fax 0721/69559 email: [email protected] www.ascompesaro.it Fb: Confcommercio Pesaro e Urbino La bellezza salverà il mondo Beauty shall save the world L’Itinerario della Bellezza è un progetto di Confcommercio The Itinerary of Beauty is a project by the Pesaro and Pesaro e Urbino/Marche Nord per valorizzare l’immenso Urbino and Northern Marche branch of Confcommercio patrimonio artistico, storico, monumentale, ambientale ed (the Association of Merchants) meant to promote the enogastronomico di un territorio sicuramente tra i più belli immense artistic, historical, monumental, environmental and ed affascinanti del “Bel Paese”. enogastronomic patrimony of a territory which is certainly one Otto Comuni, dalla costa adriatica ai contrafforti of the most beautiful and charming of Italy. appenninici, che hanno condiviso, con noi, la volontà Eight Municipalities, from the Adriatic coast up to the ridges di puntare con decisione al turismo per uno sviluppo of the Appennine mountains, shared with us the decision economico sostenibile e compatibile con l’unicità del of strongly aiming at tourism for an economic development territorio. Perché questo è veramente il luogo della meant to be both economically profitable and compatible bellezza!! Mare, dolci colline digradanti verso il mare, borghi with the uniqueness of the territory. Because, indeed, this e città medievali, rocche e castelli, aree archeologiche, is the home of beauty! It boasts its sea, sweet hills waning musei, pinacoteche e teatri storici. towards the sea, medieval hamlets and towns, fortresses Ma anche un ambiente incontaminato dove possiamo and castles, archaeological areas, museums, art galleries scoprire i paesaggi “rinascimentali” dipinti da Piero della and historical theatres.
    [Show full text]
  • Altre Informazioni (Pdf)
    ARTE E ARCHEOLOGIA STUDI E DOCUMENTI 31 MAURO MINARDI LORENZO E JACOPO SALIMBENI Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria LEO S. OLSCHKI EDITORE 2008 ACCADEMIA RAFFAELLO – URBINO Tutti i diritti riservati CASA EDITRICE LEO S. O LSCHKI Viuzzo del Pozzetto, 8 50126 Firenze www.olschki.it Il volume e` stato pubblicato con il contributo di: L’Accademia ringrazia, per il sostegno accordato alla pubblicazione, il Ministero per i Beni e le Attivita` Culturali, l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Provincia di Pesaro e Urbino ISBN 978 88 222 5787 1 PRESENTAZIONE Sulla soglia di questo importante volume, di questa densa esplorazione che Mauro Minardi ha dedicato all’opera di Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino e alla pit- tura del primo Quattrocento nelle Marche – dall’alta valle del Potenza all’area picena, dal Montefeltro, a Urbino, alle localita`dell’Umbria meridionale –, non posso non rac- cogliere l’espressione discreta, ma intensa, del nostro animo: l’orgoglio e il compiaci- mento per avere, l’autore, voluto affidare e sottoporre il suo lavoro all’attenzione e al giudizio della nostra Accademia; la soddisfazione che la Casa Editrice Olschki abbia deciso d’accoglierlo in una collana del suo prestigioso catalogo; e, ultima ma non ulti- ma, la viva gratitudine per il sostegno che alla nostra iniziativa hanno voluto concreta- mente garantire, con generosa e sensibile partecipazione, la Fondazione Cassa di Ri- sparmio di Pesaro, la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, la Banca delle Marche s.p.a. e il Legato Albani di Urbino.
    [Show full text]
  • Caritas – Societas
    Pietas – Caritas – Societas Bildprogramme karitativer Einrichtungen des Spätmittelalters in Italien Band 2 Inauguraldissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn vorgelegt von Ulrike Ritzerfeld aus Münster Bonn 2007 Katalog Anhang Abkürzungen Literaturverzeichnis 223 11 Katalog 11.1 Die Fassadenfresken der Misericordia in Bergamo 11.1.1 Der Consorzio dellaMisericordiaMaggiore Geschichte In Bergamo sind in der Zeit um 1300 acht karitative Bruderschaften belegt. 1270 Der heute noch bestehende „Consorzio Misericordiae domine sancte Marie majoris de Pergamo“ gilt als eine der ältesten Konfraternitäten und als deren mächtigste. 1271 Die Gemeinschaft wur- de in den 60er Jahren des 13. Jahrhunderts unter Mitwirkung des Bischofs von Bergamo von Prälaten der städtischen Kirchen, von Kanonikern, Franziskanern und Dominikanern gegründet. 1272 Pinamonte Brembati (gest. 1266), 1273 schriftstellerisch tätiges Mitglied des Dominikanerklosters Santo Stefano, verfaßte im Jahre 1265 die ersten Statuten. 1274 Als Versammlungsraum diente im ersten Jahrhundert nach der Gründung der Chor von S. Vin- cenzo (Abb. 28). Dort wurden in einer Truhe Dokumente und Statuten aufbewahrt. 1275 Spä- ter trafen sich die Mitglieder auch in der Dominikanerkirche Santo Stefano. 1276 An Ein- nahmen flossen der Korporation Hinterlassenschaften, Spenden und gerichtlich verhängte Bußgelder zu. 1277 Sie veranstaltete zudem öffentliche Sammlungen im ganzen Stadtgebiet, hauptsächlich jedoch während der Gottesdienste in S. Vincenzo. 1278 Die Donationen er- folgten in Form von Geld, Land- und Hausbesitz sowie von Naturalien, Wein, Salz, Mehl 1270 Zu den übrigen Bruderschaften s. Little 1988, S. 55-65. Einige standen in enger Verbindung zur Miseri- cordia, z. B. wurden mehrfach ihre Regeln übernommen. Little 1988, S. 60-64.
    [Show full text]
  • The Fresco Decoration of the Oratorio Dei Buonomini Di San Martino: Piety and Charity in Late-Fifteenth Century Florence a Thesi
    Birmingham City University The Fresco Decoration of the Oratorio dei Buonomini di San Martino: Piety and Charity in Late-Fifteenth Century Florence 2 Volumes A Thesis in Art History by Samantha J.C. Hughes-Johnson Submitted in Partial Fulfilment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy May 2016 Volume I Abstract Despite the emergence of various studies focusing on Florentine lay sodalities, the Procurators of the Shamed Poor of Florence, otherwise known as the Buonomini di San Martino, have received little attention from social historians and much less consideration from historians of art. Consequently, there are several distinct research gaps concerning the charitable operations of this lay confraternity and the painted decorations within its oratory that beg to be addressed. The greatest research breach pertains to the fresco decoration of the San Martino chapel as, despite the existence of various pre- iconographic descriptions of the murals, comprehensive iconographic and comparative analyses of these painted works have never before been carried out. Moreover, the dating of the entire cycle and the attribution of one of its lunette paintings is questionable. Accordingly, the present study addresses these deficiencies. Central to the current research is an original, in-depth art historical analysis of the frescoed paintings. Involving the methodologies of iconographic and comparative analyses alongside connoisseurship, the present investigation has allowed the researcher to establish the following: the art historical significance of the oratory murals; the dating of the fresco cycle; the attribution of an executor for the Dream of Saint Martin fresco; the identification of portraits of Lorenzo and Giuliano de’ Medici within the Buonomini cycle; the disclosure of the shamed poor as non-patrician representatives of Florence.
    [Show full text]
  • Croci Dipinte Nelle Marche
    Croci dipinte nelle Marche Croci dipinte nelle Marche Capolavori di arte e di spiritualità dal XIII al XVII secolo A cura di Maria Giannatiempo López Giovanni Venturi il lavoro editoriale Volume promosso da Amici dei Musei delle Marche con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche Si ringraziano per il loro contributo Rotary Distretto 2090 Anno 2013-2014 Rotary Club Ancona Conero Club Falconara Raffineria Api di Ancona Banche di Credito Cooperativo delle Marche Comune di Macerata Feltria Si ringraziano, inoltre, per la cortese collaborazione: Fabio Aureli, Isidoro e Matteo Bacchiocca, Katia Buratti, Laura Capozucca, Romano Cordella, Marco Fanelli, Sandro Girolami, Manuela Gostoli, don Aronne Gubinelli, Claudio Lazzari, Michele Ligi, Elvio Lunghi, Mario Mancini, Elisa Mari, P. Giancarlo Mandolini, Paolo Mariantoni, Caterina Marzioni, Annarita Paccagnani, Simona Pasquinucci, Nino Pieri, Albina Pucci, Paola Refice, Giancarlo Renzi, Donatella Rosi, don Arialdo Ruggeri, Rodolfo Settimi, Rosanna Vigiani © Copyright 2014 by il lavoro editoriale (Progetti Editoriali srl) casella postale 297 - 60100 Ancona Italy www.illavoroeditoriale.com Isbn 9788876637674 5 Prefazione La Regione Marche, nell’ambito delle attività a sostegno dell’editoria culturale e, quindi, di progetti di particolare interesse regionale, ha accolto con grande interesse la richiesta di compartecipare alla pubblicazione del presente volume Croci dipinte nelle Marche, capolavori d’arte e di spiritualità. Il risultato dell’iniziativa, finalizzata alla ricognizione, valorizzazione e promozione di un settore poco conosciuto del patrimonio artistico e religioso delle Marche – co- stituito dal corpus delle croci monumentali realizzate tra il XIII e il XVII secolo – è di grande rilievo sia sotto il profilo storico che culturale in quanto, per la prima volta e nel suo insieme, è stata affrontata la ricerca, l’analisi e lo studio di un fenomeno arti- stico che ha segnato e accompagnato la storia della devozione e della pietà popolare in questa regione.
    [Show full text]
  • Bilancio Sociale 2017
    Con il contributo incondizionato di Bilancio Sociale 2017 Prefazione, di Stefano Vella pag. 2 Introduzione, di Sergio Daniotti pag. 4 CONTESTO Il Bisogno pag. 5 2017 in sintesi pag. 7 Osservatorio Donazione Farmaci pag. 8 Stakeholder pag. 9 CARITÀ IN OPERA CONTRO LA POVERTÀ SANITARIA Mission / Vision pag. 11 GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco pag. 12 Recupero Farmaci Validi non scaduti pag. 14 Donazioni Aziendali pag. 16 BFR pag. 19 Donazioni Internazionali pag. 20 Cronistoria pag. 22 Governance pag. 24 Struttura Operativa pag. 25 Organigramma pag. 26 Sedi territoriali pag. 28 Le associazioni di BF pag. 30 Eventi pag. 35 BILANCIO Rendiconto Gestionale Fondazione pag. 36 Rendiconto Gestionale BFR pag. 38 Rendiconto Gestionale Associazione Milano pag. 39 Rendiconto Gestionale Associazione Torino pag. 40 Prefazione “Garantire la copertura universale e il Purtroppo, la salute è spesso all’ultimo diritto alla salute al più elevato livello posto nelle agende dei governi del mondo, raggiungibile”: è uno dei principali alle prese con crisi finanziarie, terrorismo, obiettivi che l’Organizzazione Mondiale disastri naturali. Eppure, non solo investire della Sanità si è prefissato di raggiungere in salute è un costo efficace, ma è stato entro il 2020. Difficile che questo obiettivo anche provato che la salute è anche un altissimo sia realizzabile entro il 2030. Le fantastico motore di sviluppo. diseguaglianze in termini di accesso alla In questo contesto, è bello riconoscere salute e ai servizi sanitari, aspettativa di alcune esperienze positive. In tal vita e mortalità prematura per malattie sia senso, il valore che la Fondazione Banco trasmissibili sia non trasmissibili nei Paesi Farmaceutico rappresenta per la collettività poveri, in gran parte prevenibili e curabili è duplice.
    [Show full text]
  • IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage
    14 2016 IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage JOURNAL OF THE SECTION OF CULTURAL HERITAGE Department of Education, Cultural Heritage and Tourism University of Macerata Il Capitale culturale Fiorella Dallari, Stefano Della Torre, Maria Studies on the Value of Cultural Heritage del Mar Gonzalez Chacon, Maurizio De Vita, Vol. 14, 2016 Michela Di Macco, Fabio Donato, Rolando Dondarini, Andrea Emiliani, Gaetano Maria ISSN 2039-2362 (online) Golinelli, Xavier Greffe, Alberto Grohmann, Susan Hazan, Joel Heuillon, Emanuele Invernizzi, Lutz Klinkhammer, Federico © 2016 eum edizioni università di macerata Marazzi, Fabio Mariano, Aldo M. Morace, Registrazione al Roc n. 735551 del 14/12/2010 Raffaella Morselli, Olena Motuzenko, Giuliano Pinto, Marco Pizzo, Edouard Pommier, Carlo Direttore Pongetti, Adriano Prosperi, Angelo R. Pupino, Massimo Montella Bernardino Quattrociocchi, Mauro Renna, Orietta Rossi Pinelli, Roberto Sani, Girolamo Co-Direttori Sciullo, Mislav Simunic, Simonetta Stopponi, Tommy D. Andersson, Elio Borgonovi, Michele Tamma, Frank Vermeulen, Stefano Rosanna Cioffi , Stefano Della Torre, Michela Vitali Di Macco, Daniele Manacorda, Serge Noiret, Tonino Pencarelli, Angelo R. Pupino, Web Girolamo Sciullo http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult e-mail Coordinatore editoriale [email protected] Francesca Coltrinari Editore Coordinatore tecnico eum edizioni università di macerata, Centro Pierluigi Feliciati direzionale, via Carducci 63/a – 62100 Macerata Comitato editoriale tel (39) 733 258 6081 Giuseppe Capriotti,
    [Show full text]
  • SHE-DEVIL? MONSTER? a Study on the Cultural Context of the Snake with a Woman’S Head in the Iconography of the Fall
    EVIL WOMAN? SHE-DEVIL? MONSTER? A study on the cultural context of the snake with a woman’s head in the iconography of the Fall Isabelle Amandine van Leeuwen 6619568 Research Master Ancient, Medieval and Renaissance Studies Supervisor: dr. Martine Meuwese Second Reader: dr. Victor Schmidt Wordcount: 32568 Abstract This thesis will interpret the snake with a woman’s head in Western iconography of the Fall in its wider cultural context between the 12th and 17th century. During the 12th century this motif was introduced in the textual tradition and from the 13th century onwards it was incorporated in art. It quickly gained popularity and from the 14th century onwards this type of snake became more dominant in the visual tradition than its ‘naturalistic/dragonesque’ counterpart. Peter Comestor’s “similia similibus applaudunt,” from his Historia Scholastica libri Genesis (c. 1173) is often perceived as the main reason for the incorporation of the snake with a woman’s head in the iconography of the Fall. This would reduce the snake’s role merely to emphasise Eve’s gender. In this thesis I will show that this is just a part of the snake’s role, and that the iconography embodies much more. I examine the snake’s connection with Eve and the Fall, its theological, encyclopaedical and iconographical tradition, its possible link to the Jewish legends of Lilith and how it is related to the changing attitudes toward women. I will discuss that the textual tradition is not all-determining and that different cultural, visual and historical phenomena have influenced the snake with a woman’s head.
    [Show full text]
  • Materiali E Tecniche Nella Pittura Murale Del Quattrocento
    MATERIALI E TECNICHE NELLA PITTURA MURALE DEL QUATTROCENTO Storia dell’arte, indagini diagnostiche e restauro verso una nuova prospettiva di ricerca MATERIALI E TECNICHE NELLA PITTURA MURALE DEL QUATTROCENTO Storia dell’arte, indagini diagnostiche e restauro verso una nuova prospettiva di ricerca Sapienza Università di Roma, 20-22 febbraio 2002 Convegno Internazionale organizzato da ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Sapienza Università di Roma, Scuola di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna Soprintendenza per il Patrimonio Artistico, Storico e Demoetnoantropologico di Roma e del Lazio in collaborazione con Istituto Centrale per il Restauro Opificio delle Pietre Dure Musei, Monumenti e Gallerie Pontificie Comitato d’onore Cristina Acidini Luchinat Sergio Omarini Direttrice dell’Opificio delle Pietre Dure ENEA - Roma Francesco Buranelli Marina Righetti Tosti Croce Reggente della Direzione Generale dei Monumenti Direttrice della Scuola di specializzazione Musei e Gallerie Pontificie in Storia dell’arte medievale e moderna Sapienza Università di Roma Almamaria Mignosi Tantillo Direttrice dell’Istituto Centrale per il Restauro Claudio Strinati Soprintendente per il Patrimonio Artistico, Storico e Demoetnoantropologico di Roma e del Lazio Comitato scientifico Giuseppe Basile Cristina Danti Istituto Centrale per il Restauro Opificio delle Pietre Dure Paolo Bensi Maurizio De Luca Seconda Università degli Studi di Napoli Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie Carla
    [Show full text]
  • CONSONANZE PITTORICHE TRECENTESCHE DI QUA E DI LÀ DELL’APPENNINO Di Emanuele Zappasodi Ad Antonella, Con Noi Sempre
    SPOLETIUM 48/4 SAGGI CONSONANZE PITTORICHE TRECENTESCHE DI QUA E DI LÀ DELL’APPENNINO di Emanuele Zappasodi Ad Antonella, con noi sempre. 6 l 29 aprile del 1442, il folignate Bartolomeo di Tommaso, Ni - L’attività del Maestro di Cesi e della sua bottega lungo la Val - cola di Ulisse da Siena, Giambono di Corrado da Ragusa, Luca nerina – importante direttrice appenninica di collegamento tra di Lorenzo Alemanno e Andrea Delitio furono coinvolti nella Umbria meridionale e Marche –, dal Dossale già in Santa Maria decorazione della tribuna della chiesa di Sant’Agostino a Norcia. Il di Ponte, oggi nel Museo Diocesano di Spoleto, all’intensa De - dIocumento, noto da tempo, ha permesso di sostanziare l’acuta in - posizione affrescata in San Lorenzo a Borgo Cerreto, costituì un tuizione dei legami profondi intercorsi tra i modi del folignate e la esempio meditato con attenzione dal Maestro del Polittico di parlata incantevole, “favolosa, ma per nulla ritardataria” del Delitio, Ascoli, fin dalla lunetta con il Compianto sul Cristo morto in San 7 suggeriti ormai quasi un secolo fa da un giovane Roberto Longhi, Francesco a Camerino, una delle primizie del pittore . Alla par - cui va il merito di aver saputo rischiarare le vicende e i contorni al - lata dello spoletino si legano a vario modo altre due opere licen - 1 lora caliginosi e sfuocati del “Rinascimento umbratile” . Quella ziate lungo la “frontiera” dell’antica diocesi di Spoleto come la 2 “bella banda poliglotta” , per dirla col Toscano, attestata nel docu - Croce dipinta per San Giovanni
    [Show full text]
  • Andrea De' Bruni Tra L'emilia E Le Marche: Appunti Per Un
    ANDREA DE’ BRUNI TRA L’EMILIA E LE MARCHE: APPUNTI PER UN NUOVO CATALOGO DI UN PITTORE BOLOGNESE DEL TRECEN- TO * ILARIA NEGRETTI I primi studi condotti sulle opere di Andrea de’ Bruni, pittore bolognese trecentesco, risalgono alla prima metà dell’Ottocento, grazie all’intervento dell’avvocato fermano Raffaele de Minicis, ap- passionato di storia locale1. Andrea de’ Bruni era conosciuto all’epoca unicamente in ambito marchigiano, infatti le uniche due opere firmate giunte fino a noi si trovavano a Fermo e a Pausula (l'attuale Corridonia, in provincia di Macerata) dove ancor oggi so- no ubicate. Fu il de Minicis a comunicare l’esistenza del Polittico di santa Caterina, firmato e datato 1369, a Giovanni Rosini, che divulgò la conoscenza di questo pittore oltre i confini regionali. Rosini fu il primo a vedere nell’esecuzione dell’artista un richiamo alla maniera * Relazione presentata agli Incontri di Studio del M.AE.S. del 13 maggio 2005. 1 R. DE MINICIS, Le iscrizioni fermane, antiche e moderne, Fermo 1857, pp. 159, 374, n. 448. In realtà già il canonico conte Giuseppe Porti attesta la presenza del polittico di Andrea da bologna nella chiesa di Santa Cate- rina, ma ne trascrisse erroneamente la firma del pittore: “Andrea di Nic- cola Huit di bologna del 1369” (G. PORTI, Tavole sinottiche di cose più no- tabili della città di Fermo e suo antico stato, redatte sopra autentici docu- menti, Fermo 1836, p. 102). 44 i quaderni del m. ae. s. - IX / 2006 _________________________________________________________________ di Vitale da Bologna2. Inoltre dal carteggio epistolare tenutosi tra Raffaele de Minicis e il nipote di questo, Pier Paolo Bartolazzi, canonico di Pausula, si evince come l’avvocato fermano venne anche a conoscenza dell’esistenza della tavola sottoscritta dal pittore Andrea da Bologna e datata 1372, raffigurante una Madonna dell’umiltà e collocata nella chiesa di Sant’Agostino3.
    [Show full text]