Caritas – Societas
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biblioteca Venezia Odg Veneto.Pdf
NUMERO d'ORDINE TITOLO AUTORE GENERE OOO1 Cinquant'anni di sport a Vedelago Volpato, Zavarise SPORT OOO2 Il telefono, il lavoro, la società Sip STORIA OOO3 Sulla via di Ol Moran Bellerno VIAGGI OOO4 Il basket e i caravaggeschi Rizzardini SPORT OOO5 La posta in Verona e nella sua provincia Cataldi STORIA OOO6 Checklist e distribuzione della fauna italiana AAVV SCIENZA OOO7 Páginas de Resistência, 1946-1958 Ribero STORIA OOO8 La Necropoli dell'Età del Bronzo all'Olmo di Nogara Solzani STORIA OOO9 Luigi de Zan, scritti, disegni, dipinti Pappacena BIOGRAFIA OO1O Annuario dell'Università di Urbino 1991-92 DOCUMENTI OO11 Annuario dell'Università di Urbino 1993-94 DOCUMENTI OO12 Agenda delle autonomie Regione Veneto DOCUMENTI OO13 Quaderni di studi arabi Dorigo LETTERATURA OO14 Annuario dell'Università di Urbino 1992-93 DOCUMENTI OO15 Rivista studi alpini Alto Adige 2003-04 STORIA OO16 La guerra e la vita pulsava Menini Beltrami STORIA OO17 Codice della Regione del Veneto LEGGE OO18 48ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di CINEMA Venezia OO19 Sul fiume azzurro nei Sciangallah Beltrame VIAGGI OO20 La me tera la me gente Menini Beltrami STORIA OO21 International Communications Strategy Cambié, Yang-May Ooi MEDIA OO22 Don Floriano e la musica al Barbarigo Cioffredi MUSICA OO23 Carissimi di famiglia Menini Beltrami STORIA OO24 Sicutérat nun prinsìpio. Cronache di Adria e del Polesine Beltramini STORIA OO25 Con gli occhi di un bambino. La vecchia Schio Piazza STORIA OO26 Il coraggio del pettirosso Maggiani NARRATIVA OO27 Dolo 100, trent'anni -
Renaissance Monti Di Pietà in Modern Scholarship: Themes, Studies, and Historiographic Trends1
Renaissance Monti di Pietà in Modern Scholarship: Themes, Studies, and Historiographic Trends1 nicola lorenzo barile University of Bari Il existe une longue tradition d’études des Monti di Pietà, qui est presqu’entière ment publiée en italien. Cet article propose une revue historiographique de ces recherches, en se basant sur quatre thèmes centraux les ayant orientées. Le premier de ces thèmes correspond aux relations entre les banques et les premiers Monti, et à la question de savoir s’ils étaient de véritables banques ou des institutions charitables. Le deuxième thème correspond au contexte de ces pratiques formé par les débats théologiques et les opinions juridiques de la fin du Moyen Âge et de la Renaissance. Le troisième thème est centré sur l’influence des prédicateurs franciscains, incluant comment leurs discours antisémites ont été contrebalancés par les préoccupations économiques locales, pour former un compromis pratique. Le quatrième thème correspond au rôle et à la fonction qu’ont joués les Monti dans le Royaume de Naples. En conclusion, cette revue examine les recherches sur les Monti publiées en anglais depuis les années 1930. here is a long tradition of studying Italy’s charitable pawn banks, or monti Tdi pieta, ahistorically, as either a chapter in the history of local pious in- stitutions, an issue related to late medieval scholastic discussions of usury, or an argument in the debate on the medieval origins of modern banking.2 By examining a few principal themes, as these have been developed in both Italian and English language studies, we can see how the monti are now emerging as a distinct subject of research fully integrated into larger historiographical trends relating to sources, methodologies, and questions. -
ITINERARIO DELLA BELLEZZA Nella Provincia Di Pesaro Urbino Beautiful Itinerary in the Province of Pesaro Urbino
ITINERARIO DELLA BELLEZZA nella Provincia di Pesaro Urbino Beautiful itinerary in the Province of Pesaro Urbino THETA Strada delle Marche, 58 - 61122 Pesaro (PU) tel. 0721/698205 - fax 0721/69559 email: [email protected] www.ascompesaro.it Fb: Confcommercio Pesaro e Urbino L’Itinerario della Bellezza 2020 giunge a quota 12. The itinerary of Beauty 2020 counts now 12 destinations. Sono 12 i Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino che Twelve cities in the Province of Pesaro and Urbino joined hanno aderito al progetto di promozione, comunicazione e the project for the promotion, communication and touristic valorizzazione turistica ideato da Confcommercio Pesaro e enhancement created by Confcommercio (Association of Urbino / Marche Nord. Merchants) of Pesaro Urbino /Northern Marche. L’ITINERARIO é il viaggio attraverso la bellezza di un The ITINERARY is a trip through the charms of one of the territorio tra i più belli d’Italia che unisce località balneari di most beautiful Italian areas. It unites high quality beach qualità (Gabicce Mare, Pesaro e Fano) a Paesi e Città ricchi resorts (Gabicce Mare, Pesaro and Fano) and towns and di storia, arte e cultura, in un ambiente incontaminato e di cities rich with history, art and culture, all immersed in an grande fascino. untouched and fascinating natural environment. Le colline marchigiane, dolci e digradanti verso il mare The sweet hills of Marche, softly sloping to the sea (such (come Colli al Metauro, Mondavio e Terre Roveresche); as Colli al Metauro, Mondavio and Terre Roveresche); -
A Quarterly Review SEPTEMBER
A Quarterly SEPTEMBER Review 1941 VO L.UM E 22 NEW SERIES, VOLÜME 1 N Ü M B E R 3 Economic Significance o f THE Montes Pietatis Anscar Parsons, O. F. M . Cap. E g o n o m ig Pr o b l e m o f t h e Fa m il y Gonzálve Poulin, O. P. M . C a r d in a l F is h e r a n d D u n s Sc o t u s Ladislas Siekaniec, O. F. M . T h e C u l t o f t h e M o t h e r o f G o d i n t h e B y z a n t in e L it u r g y Cuthbert Gumbinger, O. F. Aí. Cap. T h e Centiloquium Attributed to Ockham (Part III) Philotheus Boehner, O. F. M . Sgotistic Bibliography o f THE Last Decade (1929-1939) ( P a r t III) Maurice Grajewski, O. F. M. F r a n c is c a n a B o o k R e v ie w s McKeon, ed., TIbe Basic Works o f Aristotle; Sinisterra, Estadistica Gen eral de la Provincia Franciscana de Santa Fé de Bogotá; McGarry, Unto the End; Report o f the Second Biennial Meeting, The Capuchin Educa- tio n d Conference; Fitzgerald and Frank, comp., A List of 5,000 Cath- olic Authors; Narratio de Itinere Navali Peregrinorum Hierosolymam Tendentium et Silviam Capientium, A. D. 1189 B o o k s R e c e iv e d Published by The Franciscan Educational Conference St. -
Beautiful Itinerary in the Province of Pesaro Urbino
ITINERARIO DELLA BELLEZZA nella Provincia di Pesaro Urbino Beautiful itinerary in the Province of Pesaro Urbino Strada delle Marche, 58 - 61122 Pesaro (PU) tel. 0721/698205 - fax 0721/69559 email: [email protected] www.ascompesaro.it Fb: Confcommercio Pesaro e Urbino La bellezza salverà il mondo Beauty shall save the world L’Itinerario della Bellezza è un progetto di Confcommercio The Itinerary of Beauty is a project by the Pesaro and Pesaro e Urbino/Marche Nord per valorizzare l’immenso Urbino and Northern Marche branch of Confcommercio patrimonio artistico, storico, monumentale, ambientale ed (the Association of Merchants) meant to promote the enogastronomico di un territorio sicuramente tra i più belli immense artistic, historical, monumental, environmental and ed affascinanti del “Bel Paese”. enogastronomic patrimony of a territory which is certainly one Otto Comuni, dalla costa adriatica ai contrafforti of the most beautiful and charming of Italy. appenninici, che hanno condiviso, con noi, la volontà Eight Municipalities, from the Adriatic coast up to the ridges di puntare con decisione al turismo per uno sviluppo of the Appennine mountains, shared with us the decision economico sostenibile e compatibile con l’unicità del of strongly aiming at tourism for an economic development territorio. Perché questo è veramente il luogo della meant to be both economically profitable and compatible bellezza!! Mare, dolci colline digradanti verso il mare, borghi with the uniqueness of the territory. Because, indeed, this e città medievali, rocche e castelli, aree archeologiche, is the home of beauty! It boasts its sea, sweet hills waning musei, pinacoteche e teatri storici. towards the sea, medieval hamlets and towns, fortresses Ma anche un ambiente incontaminato dove possiamo and castles, archaeological areas, museums, art galleries scoprire i paesaggi “rinascimentali” dipinti da Piero della and historical theatres. -
Altre Informazioni (Pdf)
ARTE E ARCHEOLOGIA STUDI E DOCUMENTI 31 MAURO MINARDI LORENZO E JACOPO SALIMBENI Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria LEO S. OLSCHKI EDITORE 2008 ACCADEMIA RAFFAELLO – URBINO Tutti i diritti riservati CASA EDITRICE LEO S. O LSCHKI Viuzzo del Pozzetto, 8 50126 Firenze www.olschki.it Il volume e` stato pubblicato con il contributo di: L’Accademia ringrazia, per il sostegno accordato alla pubblicazione, il Ministero per i Beni e le Attivita` Culturali, l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Provincia di Pesaro e Urbino ISBN 978 88 222 5787 1 PRESENTAZIONE Sulla soglia di questo importante volume, di questa densa esplorazione che Mauro Minardi ha dedicato all’opera di Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino e alla pit- tura del primo Quattrocento nelle Marche – dall’alta valle del Potenza all’area picena, dal Montefeltro, a Urbino, alle localita`dell’Umbria meridionale –, non posso non rac- cogliere l’espressione discreta, ma intensa, del nostro animo: l’orgoglio e il compiaci- mento per avere, l’autore, voluto affidare e sottoporre il suo lavoro all’attenzione e al giudizio della nostra Accademia; la soddisfazione che la Casa Editrice Olschki abbia deciso d’accoglierlo in una collana del suo prestigioso catalogo; e, ultima ma non ulti- ma, la viva gratitudine per il sostegno che alla nostra iniziativa hanno voluto concreta- mente garantire, con generosa e sensibile partecipazione, la Fondazione Cassa di Ri- sparmio di Pesaro, la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, la Banca delle Marche s.p.a. e il Legato Albani di Urbino. -
M-001 Macrobius, Aurelius Theodosius in Somnium Scipionis
M r M-001 Macrobius, AureliusTheodosius h4 Macrobius, AureliusTheodosius: Saturnalia. In somnium Scipionis expositio, et al. refs. Macr. r Brescia: Boninus de Boninis, de Ragusia, 6 June 1483. Folio. [a2 ] Cicero, Marcus Tullius: Somnium Scipionis: De republica 10 8 6 8 6 8 6 8 6 8 6 8 [extract]. collation: a b c d e^g h i k l^n o q^u x y & m a A^C . Leaf a2 signed a, a3 signed aii, etc. refs. Cic. Rep. 6. 9^29; Macrobius, Commentarii in somnium v Scipionis, ed. James Willis (Leipzig, 1963),155^63. Woodcut diagrams, and, on f8 , a map of the world, for which see v Campbell. [a4 ] Macrobius, Aurelius Theodosius: In somnium Scipionis expositio. HC *10427; Go¡ M-9; BMC VII 968; Pr 6953; BSB-Ink M-2; refs. Macrobius, Commentarii in somnium Scipionis, ed. Willis, Campbell, Maps, 879(i); CIBN M-7; Sander 4072; Sheppard 1^154. 5750. Micro¢che: Unit 3: Image of the World: Geography and r Cosmography. [f5 ] Macrobius, AureliusTheodosius: Saturnalia. refs. Macr. COPY Venice: Nicolaus Jenson, 1472. Folio. Wanting the blank leaf a1. collation: [a b10 c^m8 n10 o^v8]. Leaf a10 bound after b8. Binding: Eighteenth/nineteenth-century gold-tooled diced rus- HCR 10426; Go¡ M-8; BMC V 172; Pr 4085; BSB-Ink M-1; CIBN sia; gilt-edged leaves, marbled pastedowns; the gold stamp of the M-6; Hillard 1268; Lowry, Jenson, 242, no. 27; Rhodes 1135; Bodleian Library on both covers. Size: 312 ¿ 222 ¿ 37 mm. Sizeof Sheppard 3258. leaf: 300 ¿ 203 mm. -
The Fresco Decoration of the Oratorio Dei Buonomini Di San Martino: Piety and Charity in Late-Fifteenth Century Florence a Thesi
Birmingham City University The Fresco Decoration of the Oratorio dei Buonomini di San Martino: Piety and Charity in Late-Fifteenth Century Florence 2 Volumes A Thesis in Art History by Samantha J.C. Hughes-Johnson Submitted in Partial Fulfilment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy May 2016 Volume I Abstract Despite the emergence of various studies focusing on Florentine lay sodalities, the Procurators of the Shamed Poor of Florence, otherwise known as the Buonomini di San Martino, have received little attention from social historians and much less consideration from historians of art. Consequently, there are several distinct research gaps concerning the charitable operations of this lay confraternity and the painted decorations within its oratory that beg to be addressed. The greatest research breach pertains to the fresco decoration of the San Martino chapel as, despite the existence of various pre- iconographic descriptions of the murals, comprehensive iconographic and comparative analyses of these painted works have never before been carried out. Moreover, the dating of the entire cycle and the attribution of one of its lunette paintings is questionable. Accordingly, the present study addresses these deficiencies. Central to the current research is an original, in-depth art historical analysis of the frescoed paintings. Involving the methodologies of iconographic and comparative analyses alongside connoisseurship, the present investigation has allowed the researcher to establish the following: the art historical significance of the oratory murals; the dating of the fresco cycle; the attribution of an executor for the Dream of Saint Martin fresco; the identification of portraits of Lorenzo and Giuliano de’ Medici within the Buonomini cycle; the disclosure of the shamed poor as non-patrician representatives of Florence. -
Sensation 2009 Il Borro
FreeTimeFreeTimePeriodico di informazione, spettacolo, turismo, moda e cinema Anno VII - n. 1-2009 Sensation 2009 Il carnevale di Venezia cambia volto Sensation 2009 Venice Carnival changes look Il Borro Tradizione e lusso in Toscana Tradition and luxury in Tuscany &REETIMEXPDF 7èè/ "³Ç£{ÎÓ{{{{Ç 1 èè/ ° "³Ç£{ÎÎnÎÎ è "è ,è6° è 1 / ° "°³ÎäÓ°nänä{Î è " 79","-è -*è,- "","è 1 è 1-- ",, < 777° , -°/*è "6è è*" FreeTime Numero uno • gennaio 2009 • Anno VII In copertina: il carnevale di Venezia foto di Ezio Consoli Cover issue: Venice’s carnival photos by Ezio Consoli iniziato un nuovo anno, i cambiamenti sono stati ecclatanti. In as- soluto l’ elezione di Barack Obama, il primo presidente degli Stati Uniti afroamericano, nato a Honolulu Hawaii, da padre africano del Kenya e madre bianca del Kansas. Nei trasporti l’alta velocità rivoluziona il modo di viaggiare: il treno ÈFrecciarossa ETR 500 collega Roma-Milano in 3 ore e 30 senza fermate inter- mediarie. In questo numero parliamo anche del Carnevale più antico del mondo, quello di Venezia che quest’anno cambia volto a partire da Piazza San Marco che per l’occasione si vestirà a nuovo. Poi c’è un servizio dedicato al Capodanno ci- nese che da il via al nuovo anno, dello zodiaco cinese con la scoperta del pro- prio animale, ricordando che quest’anno è l’anno del “bue” e tutte le novità lega- te alla Formula Uno con il relativo calendario. Come sempre si potranno trovare le curiosità dal mondo, le fiere più importanti, le mostre d’arte, ma l’argomento preferito di Freetime e di EPICS è sicuramente la “promozione” del Made in Italy attraverso la presentazione di stilisti, artisti, ar- tigianato e prodotti di qualità del territorio italiano che attraverso il nostro gior- nale hanno la possibilità di essere conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. -
Croci Dipinte Nelle Marche
Croci dipinte nelle Marche Croci dipinte nelle Marche Capolavori di arte e di spiritualità dal XIII al XVII secolo A cura di Maria Giannatiempo López Giovanni Venturi il lavoro editoriale Volume promosso da Amici dei Musei delle Marche con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche Si ringraziano per il loro contributo Rotary Distretto 2090 Anno 2013-2014 Rotary Club Ancona Conero Club Falconara Raffineria Api di Ancona Banche di Credito Cooperativo delle Marche Comune di Macerata Feltria Si ringraziano, inoltre, per la cortese collaborazione: Fabio Aureli, Isidoro e Matteo Bacchiocca, Katia Buratti, Laura Capozucca, Romano Cordella, Marco Fanelli, Sandro Girolami, Manuela Gostoli, don Aronne Gubinelli, Claudio Lazzari, Michele Ligi, Elvio Lunghi, Mario Mancini, Elisa Mari, P. Giancarlo Mandolini, Paolo Mariantoni, Caterina Marzioni, Annarita Paccagnani, Simona Pasquinucci, Nino Pieri, Albina Pucci, Paola Refice, Giancarlo Renzi, Donatella Rosi, don Arialdo Ruggeri, Rodolfo Settimi, Rosanna Vigiani © Copyright 2014 by il lavoro editoriale (Progetti Editoriali srl) casella postale 297 - 60100 Ancona Italy www.illavoroeditoriale.com Isbn 9788876637674 5 Prefazione La Regione Marche, nell’ambito delle attività a sostegno dell’editoria culturale e, quindi, di progetti di particolare interesse regionale, ha accolto con grande interesse la richiesta di compartecipare alla pubblicazione del presente volume Croci dipinte nelle Marche, capolavori d’arte e di spiritualità. Il risultato dell’iniziativa, finalizzata alla ricognizione, valorizzazione e promozione di un settore poco conosciuto del patrimonio artistico e religioso delle Marche – co- stituito dal corpus delle croci monumentali realizzate tra il XIII e il XVII secolo – è di grande rilievo sia sotto il profilo storico che culturale in quanto, per la prima volta e nel suo insieme, è stata affrontata la ricerca, l’analisi e lo studio di un fenomeno arti- stico che ha segnato e accompagnato la storia della devozione e della pietà popolare in questa regione. -
Bilancio Sociale 2017
Con il contributo incondizionato di Bilancio Sociale 2017 Prefazione, di Stefano Vella pag. 2 Introduzione, di Sergio Daniotti pag. 4 CONTESTO Il Bisogno pag. 5 2017 in sintesi pag. 7 Osservatorio Donazione Farmaci pag. 8 Stakeholder pag. 9 CARITÀ IN OPERA CONTRO LA POVERTÀ SANITARIA Mission / Vision pag. 11 GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco pag. 12 Recupero Farmaci Validi non scaduti pag. 14 Donazioni Aziendali pag. 16 BFR pag. 19 Donazioni Internazionali pag. 20 Cronistoria pag. 22 Governance pag. 24 Struttura Operativa pag. 25 Organigramma pag. 26 Sedi territoriali pag. 28 Le associazioni di BF pag. 30 Eventi pag. 35 BILANCIO Rendiconto Gestionale Fondazione pag. 36 Rendiconto Gestionale BFR pag. 38 Rendiconto Gestionale Associazione Milano pag. 39 Rendiconto Gestionale Associazione Torino pag. 40 Prefazione “Garantire la copertura universale e il Purtroppo, la salute è spesso all’ultimo diritto alla salute al più elevato livello posto nelle agende dei governi del mondo, raggiungibile”: è uno dei principali alle prese con crisi finanziarie, terrorismo, obiettivi che l’Organizzazione Mondiale disastri naturali. Eppure, non solo investire della Sanità si è prefissato di raggiungere in salute è un costo efficace, ma è stato entro il 2020. Difficile che questo obiettivo anche provato che la salute è anche un altissimo sia realizzabile entro il 2030. Le fantastico motore di sviluppo. diseguaglianze in termini di accesso alla In questo contesto, è bello riconoscere salute e ai servizi sanitari, aspettativa di alcune esperienze positive. In tal vita e mortalità prematura per malattie sia senso, il valore che la Fondazione Banco trasmissibili sia non trasmissibili nei Paesi Farmaceutico rappresenta per la collettività poveri, in gran parte prevenibili e curabili è duplice. -
Le Competenze Canonistiche Di Un Civilista Usura, Questione Ebraica E Conflitti Di Giurisdizione Nei Consilia Di Paolo Da Castro
Università degli Studi di Milano – Bicocca Dottorato in Scienze Giuridiche Curriculum in Storia del diritto medievale e moderno Le competenze canonistiche di un civilista Usura, questione ebraica e conflitti di giurisdizione nei consilia di Paolo da Castro Bernardo Pieri Matr. 775150 XXVIII Ciclo – a. a. 2014/2015 INDICE INTRODUZIONE 1. «Qui fu Castro». Vita Pauli per verba magistri p. 5 2. Sui consilia . L’occhio della storiografia 21 3. Giustificazione del lavoro e modus operandi 26 CAPITOLO I Duæ potestates, duæ iurisdictiones, duo fora sunt – una aequitas 0. Agli albori dell’ utrumque ius 45 1. La sistemazione bartoliana 50 2. La posizione di Baldo: tra implicite conferme e stravaganze 53 3. Per alteram viam . I diversi interessi di due grandi politologi del Trecento: Oldrado da Ponte e Lorenzo Ridolfi 58 4. Paolo da Castro tra enunciazione di principio e mobilità della prassi 63 5. Un contenuto etico nella solutio dei responsi? 70 6. Il foro ecclesiastico come estrema risorsa a tutela delle miserabiles personae 76 7. Altri intrecci, nuovi contrasti: il caso spinoso delle legittimazioni e una prospettiva rovesciata 82 1 CAPITOLO II L’usura, oʃʃ ia economia e morale son due cognate 1. Storia di una polemica secolare 93 2. L’intervento del legislatore ecclesiastico: l’usura da peccato di cupidigia a peccatum secundum se 104 3. Prima eccezione al divieto: la liceità dell’interesse 109 4. L’idea di ‘capitale’ secondo l’ œconomia francescana 113 5. I primi, impacciati interventi della dottrina civilistica 121 6. Bartolo da Sassoferrato: tra velleità e reticenze 125 7. Intermedio I . L’usura tra gli ebrei, fra divieti ed esercizio 133 8.