Filling Station List Italy 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lista Location English.Xlsx
LOCATIONS LIST Postal City Name Address Code ABANO TERME 35031 DIBRA KLODIANA VIA GASPARE GOZZI 3 ABBADIA SAN SALVATORE 53021 FABBRINI CARLO PIAZZA GRAMSCI 15 ABBIATEGRASSO 20081 BANCA DI LEGNANO VIA MENTANA ACCADIA 71021 NIGRO MADDALENA VIA ROMA 54 ACI CATENA 95022 PRINTEL DI STIMOLO PRINCIPATO VIA NIZZETI 43 ACIREALE 95024 LANZAFAME ALESSANDRA PIAZZA MARCONI 12 ACIREALE 95024 POLITI WALTER VIA DAFNICA 104 102 ACIREALE 95024 CERRA DONATELLA VIA VITTORIO EMANUELE 143 ACIREALE 95004 RIV 6 DI RIGANO ANGELA MARIA VIA VITTORIO EMANUELE II 69 ACQUAPENDENTE 01021 BONAMICI MANUELA VIA CESARE BATTISTI 1 ACQUASPARTA 05021 LAURETI ELISA VIA MARCONI 40 ACQUEDOLCI 98076 MAGGIORE VINCENZO VIA RICCA SALERNO 43 ACQUI TERME 15011 DOC SYSTEM VIA CARDINAL RAIMONDI 3 ACQUI TERME 15011 RATTO CLAUDIA VIA GARIBALDI 37 ACQUI TERME 15011 CASSA DI RISPARMIO DI ALESSAND CORSO BAGNI 102 106 ACQUI TERME 15011 CASSA DI RISPARMIO DI ALESSAND VIA AMENDOLA 31 ACRI 87041 MARCHESE GIUSEPPE ALDO MORO 284 ADRANO 95031 LA NAIA NICOLA VIA A SPAMPINATO 13 ADRANO 95031 SANTANGELO GIUSEPPA PIAZZA UMBERTO 8 ADRANO 95031 GIULIANO CARMELA PIAZZA SANT AGOSTINO 31 ADRIA 45011 ATTICA S R L RIVIERA GIACOMO MATTEOTTI 5 ADRIA 45011 SANTINI DAVIDE VIA CHIEPPARA 67 ADRIA 45011 FRANZOSO ENRICO CORSO GIUSEPPE MAZZINI 73 AFFI 37010 NIBANI DI PAVONE GIULIO AND C VIA DANZIA 1 D AGEROLA 80051 CUOMO SABATO VIA PRINCIPE DI PIEMONTE 11 AGIRA 94011 BIONDI ANTONINO PIAZZA F FEDELE 19 AGLIANO TERME 14041 TABACCHERIA DELLA VALLE VIA PRINCIPE AMEDEO 27 29 AGNA 35021 RIVENDITA N 7 VIA MURE 35 AGRIGENTO -
Linea 34 ACCIAROLI - S
Linea 34 ACCIAROLI - S. MARIA DI CASTELLABATE - AGROPOLI - SALERNO (VINCIPROVA) DAL 14/09/2015 FERIALE Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate - S. Maria di Castellabate - Agropoli - Paestum - Capaccio - Bivio S. Cecilia - Battipaglia – Salerno FS/C.so Garibaldi. Percorso estivo per Napoli: Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate – S. Maria di Castellabate – Agropoli – Paestum – Capaccio – Bivio S. Cecilia – Battipaglia Autostrada A3 RC/SA – Napoli Via G. Ferraris - P.zza Garibaldi – C. so Umberto I – Via De Pretis - P.zza Municipio Validità 02 23 32 27 02 02 04 23 09 09 23 02 04 02 02 02 02 02 02 23 02 23 17 02 04 GALDO (CAP.) 6.20 7.00 15.05 17.35 ACCIAROLI PORTO 5.20 6.40 7.25 8.50 9.50 9.50 12.50 15.30 16.20 17.50 18.00 18.50 20.10 MONTECORICE 5.32 6.52 7.37 9.02 10.02 10.02 13.02 15.42 16.32 18.02 19.02 20.22 S. MARCO DI C.TE 5.44 5.45 6.35 6.35 7.05 7.50 9.20 9.20 10.15 10.15 12.55 13.30 13.30 14.20 15.20 15.55 16.50 18.20 18.20 18.55 19.15 20.35 S. MARIA DI C.TE 5.50 5.50 6.40 6.40 7.10 7.30 7.55 9.30 9.30 10.30 10.30 11.30 13.00 13.35 14.30 15.30 16.00 17.00 18.30 18.25 19.00 19.30 20.40 AGROPOLI TENDOSTR. -
Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura Al Traffico Del Viadotto ‘Italia’ Macrolotto 3.2
L’Italia si fa strada Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ Macrolotto 3.2 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Laino Castello (CS), 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Ci siamo… Per la prima volta l’esodo estivo su una nuova autostrada interamente percorribile su entrambe le carreggiate #A3EsodoZeroCantieri Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 2 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Pesante eredità del passato, nonostante oggi sia un’autostrada moderna, sicura e confortevole 443 km 118 km 30 km Campania Basilicata 295 km 1050 m slm Calabria L’autostrada più alta d’Europa L’unica autostrada (fino a 1050 m s.l.m..) della regione Calabria Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 3 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Una grande sfida italiana e una grande opera per il Mezzogiorno Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 4 26 luglio 2016 Impegno Anas Mezzogiorno Piano pluriennale 2015-2019 investimento totale di 20,2 miliardi di euro Maggiori investimenti al SUD Motivi • Maggior parte rete Anas 37% + 63% nel Mezzogiorno • Gap infrastrutturale Nord-Sud € 7,4 miliardi € 12,8 miliardi Centro-Nord Sud-Isole Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 5 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria L’intero tracciato autostradale di 443 km è percorribile su 3 e 2 corsie per senso di marcia L’apertura di oggi della carreggiata nord del viadotto ‘Italia’ rende fruibili al traffico 20 km di nuovo tracciato autostradale tra Laino Borgo e Campotenese, di cui 10 realizzati ex novo Resta da completare un tratto di circa 600 metri in corrispondenza della galleria ‘Laria’, in costruzione, che sarà pronto per il prossimo dicembre. -
Linea Mondovi'-Bastia
LINEA MONDOVI’-BASTIA Il tratto fa parte della linea Bastia-Cuneo. La tratta Cuneo-Mondovì è ancora attiva. Lunghezza linea : circa Km. 9.00 Situazione della linea: esiste ancora il binario ma si presenta in cattivo stato data l’orografia della zona attraversata. Per un futuro riutilizzo si dovrà considerare la difficoltà derivante dalla presenza delle gallerie. Comuni intercettati : Mondovì (CN) Bastia (CN) Opere d’arte principali: sono presenti due ponti in muratura a due archi sul fiume Ellero oltre a ponticelli con diversa tipologia strutturale e tre gallerie, due nel comune di Mondovì (Lmax= 244 m) oltre a vari tombini ed opere minori Criticità : non sono pertinenti i mappali n. 353, 341, 366 del foglio 15 per un totale di € 10.219,62. Sono stati demoliti i caselli al Km 5+545, al Km 3+880. LA STORIA Già intorno al 1850 erano stati costituiti i comitati promotori della costruzione di una linea ferroviaria da Cuneo a Bastia, passando per Mondovì. Quest'ultima era stata ripetutamente richiesta dal Consiglio Provinciale di Cuneo disposto a dare il suo contributo unitamente ai comuni interessati, ma non riuscirono a realizzarsi le condizioni economiche imposte dal Ministero dei Lavori Pubblici. Si dovrà attendere il Regio Decreto del 20 agosto 1873 che approvò la concessione al Comune di Mondovì per la costruzione e l'esercizio del solo tratto di ferrovia Mondovì-Bastia Mondovì. La suddetta concessione si riferiva ad un progetto di massima redatto nel 1872 dall'Ing. Soldati che prevedeva l'ubicazione della stazione terminale all'innesto della linea con la Savona-Ceva-Bra, presso Bastia Mondovì. -
Monitoraggio Gennaio 2021.Pdf
DES_IMP_DISTRIB COD_IMP_DISTRIB DES_COMUNE DES_VIA PARTE_IMP MESE_ISPE MESE_ISPE2 LUNGH Livorno 35389 COLLESALVETTI Alcide De Gasperi, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 108,54 Livorno 35389 LIVORNO Fulgidi, Via dei rete in BP 202101 GENNAIO 2021 117,83 Livorno 35389 LIVORNO Don David Albertario, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 659,93 Livorno 35389 LIVORNO Carabinieri, Via dei rete in BP 202101 GENNAIO 2021 117,18 Livorno 35389 LIVORNO Giorgio La Pira, Via rete in AP/MP 202101 GENNAIO 2021 185,25 Livorno 35389 LIVORNO Rossini, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 68,70 Livorno 35389 LIVORNO Fratelli Gigli, Via rete in AP/MP 202101 GENNAIO 2021 258,57 Livorno 35389 LIVORNO Enrico Bartelloni, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 55,55 Livorno 35389 LIVORNO Alessandro Volta, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 67,65 Livorno 35389 COLLESALVETTI Giuseppe Di Vittorio, Piazza rete in BP 202101 GENNAIO 2021 81,15 Livorno 35389 LIVORNO San Francesco, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 100,71 Livorno 35389 LIVORNO Azzati, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 9,12 Livorno 35389 LIVORNO Emanuele Filiberto di Savoia, Largo rete in BP 202101 GENNAIO 2021 66,16 Livorno 35389 LIVORNO Francesco Crispi, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 127,26 Livorno 35389 LIVORNO D'Azeglio, Scali rete in BP 202101 GENNAIO 2021 301,29 Livorno 35389 LIVORNO Cavour, Piazza rete in BP 202101 GENNAIO 2021 34,07 Livorno 35389 COLLESALVETTI Giuseppe Romita, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 37,79 Livorno 35389 COLLESALVETTI Niccolò Machiavelli, Via rete in BP 202101 GENNAIO 2021 -
Salerno-Reggio Calabria, Sono Previsti, Nei Giorni Critici
Esodo Estivo 2015 Esodo estivo 2015 Il piano esodo ANAS e le risorse Il Piano operativo di gestione predisposto dall’Anas per l’esodo estivo 2015 ha i seguenti obiettivi: . ridurre e comunque minimizzare i disagi all’utenza; . innalzare i livelli di sicurezza; . rendere tempestiva l’assistenza e il soccorso; . diffondere una corretta ed efficace informazione. Per far questo l’Anas ha svolto le seguenti attività: . individuare i cantieri inamovibili; . predisporre una viabilità alternativa in corrispondenza dei cantieri inamovibili (dove possibile); . predisporre un calendario del traffico incentrato sull’individuazione dei “giorni critici”; . condividere le procedure operative e definire i codici di emergenza con i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione della viabilità; . monitorare 24 ore su 24 il traffico sulla rete stradale nazionale; . utilizzare di piani di comunicazione per l’utenza. Nel periodo dell’esodo estivo l’Anas impiegherà, in turnazione, circa 2.500 unità e oltre 1070 automezzi. Saranno in funzione sulla rete Anas circa 1800 telecamere e 300 Pannelli a Messaggio Variabile (con indicazione, in alcuni tratti, del tempo medio di percorrenza). L’attività del personale sarà focalizzata verso i servizi di viabilità e traffico, pattugliamento dei percorsi alternativi e presidio di snodi, assistenza e soccorso agli utenti, ordine e sicurezza, operazioni che Anas svolge anche con l’ausilio della tecnologia “ITS” (Intelligent Traffic System) che usa telecamere, videowall, sensori di traffico, contatori veicolari e centraline rilevamento meteo. Tutte le informazioni raccolte verranno gestite dalle 20 Sale Operative Compartimentali e dalla Sala Operativa Nazionale (in funzione h24) che pianificano interventi e azioni per la regolazione dei flussi del traffico, in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità (Viabilità Italia) istituito presso il Ministero dell’Interno – Servizio Polizia Stradale e, in casi di emergenza, con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. -
Collegamento Autostradale Di Connessione Tra Le Citta' Di Brescia E
CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA’ DI BRESCIA E MILANO P ROCEDURA A UTORIZZATIVA D. L G S 163/2006 D ELIBERA C.I.P.E. DI A PPROVAZIONE DEL P ROGETTO D EFINITIVO N ° 42/2009 INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE A35-A4 PARTE GENERALE ELABORATI GENERALI STUDIO DI TRAFFICO COLLEGAMENTO A35-A4 VERIFICA: PROGR. I.D. IDENTIFICAZIONE ELABORATO DATA: EMITT. TIPO FASE M.A. LOTTO OPERA PROG. OPERA TRATTO PARTE PROGR. PART.DOC. STATO REV. MARZO 2015 SCALA: 60559 04 RG D 0 00 00 001 00 00 005 00 A 00 - ELABORAZIONE PROGETTUALE REVISIONE N. REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO DATA CONTROLLATO DATA APPROVATO ConsulenzaConC sul enze a TecnicaT ecn icaic A 00 EMISSIONE Marzo 2015 SDG Marzo 2015 SDG Marzo 2015 SDG MarcoMarco ConCConcarinccar i ProcuratorePro curu atoatat re IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA’ ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA SdP BREBEMI S.P.A. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA’ PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, ETHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY, WITHOUT THE WRITTEN PERMISSION OF SdP BREBEMI S.P.A. UNAUTHORIZED USE WILL BE PROSECUTE BY LAW C]`VVJ VRQH%IVJ QW : Q`VR: QR:`VGVI1V`Q`J1 Q:C HQJQ`<1QHQIVR: QR1G:V]V`C:]`Q$V :<1QJVRV`1J1 10: RVCC;J V`HQJJV1QJV R8 Collegamento diretto Bre.Be.Mi. S.p.A. A35 -A4 Studio di Traffico Marzo 2015 Collegamento diretto Bre.Be.Mi. -
Inquadramento Territoriale NO.5.2.1
NO.5.2.1 Inquadramento territoriale LEGENDA Inquadramento territoriale L’Aeroporto di Torino è sito a nord della città, nel Urbanizzato territorio dei comuni di Caselle, San Maurizio Canavese e San Francesco al Campo, non lontano dalla catena Aeroporto oggetto di studio alpina e dalle colline del Po. E’ situato nel mezzo di un importante asse di Altre infrastrutture aeroportuali comunicazione fra il nord Europa e l’area mediterranea. L’Aeroporto ha collegamenti autostradali diretti alla Infrastruttura portuale città ed alle più importanti località del Piemonte, del nord Italia, del sud della Francia. Dista 16 Km da Torino, 145 km da Milano e 405 Km da Venezia. Altri nodi infrastrutturali (interporto, auto- Il sedime aeroportuale è delimitato ad ovest dalla linea porto, ecc... ferroviaria e da insediamenti a carattere industriale, a Autostrada per mobilità nazionale sud dalla strada SP2 e dall’abitato di Caselle. La zona nord ed est, a lato della pista, è costituita da terreni Casello autostradale agricoli con insediamenti sparsi, di scarsa consistenza edilizia. Autostrada per mobilità locale o altra infrastruttura a scorrimento veloce Strada principale Linea - stazione ferroviaria Corso d’acqua 158 NO.5 Aeroporto “Sandro Pertini” di Torino-Caselle Atlante degli aeroporti italiani - One Works, KPMG, Nomisma Limiti e vincoli NO.5.2.2 LEGENDA Limiti e vincoli La zona landside dell’aeroporto è limitata dalla linea Urbanizzato ferroviaria ad ovest e da un insediamento industriale a nord, a confine con l’area del terminal dell’aviazione Aeroporto oggetto di studio generale, e non ha possibilità di ulteriore sviluppo in tale direttrice. Vincoli ambientali (SIC/ZPS, Rete A sud invece la presenza dell’abitato di Caselle impone Natura2000 attenzione ai livelli di inquinamento acustico. -
Prefettura Di Napoli Comitato Operativo Viabilità
Prefettura di Napoli Protezione civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Comitato Operativo Viabilità PIANO OPERATIVO PER LA GESTIONE COORDINATA DELLE EMERGENZE IN MATERIA DI VIABILITA’ CONNESSE AL RISCHIO NEVE Aggiornamento Novembre 2018 INDICE 1- PREMESSA E FINALITA’ Pag. 3 2- SVILUPPO DELL’EVENTO Pag. 5 3- FASI DELL’EVENTO E PROCEDURE OPERATIVE Pag. 8 3.1-ATTENZIONE Pag. 9 3.2- ALLERTA Pag. 11 3.3- CRISI E ITINERARI ALTERNATIVI Pag. 14 3.4- EMERGENZA Pag. 19 4-GENERI DI PRIMA NECESSITÀ IN CASO DI BLOCCO Pag. 22 5- ASSISTENZA SANITARIA Pag. 23 *************************** ALLEGATI ALLEGATO 1: ELENCO AREE DI SERVIZIO ALLEGATO 2: PLANIMETRIE AREE DI STOCCAGGIO PER ACCUMULO DEI MEZZI PESANTI ALLEGATO 3: DISLOCAZIONE DELLE FORZE DELL’ORDINE - PRESIDIO ALLE STAZIONI AUTOSTRADALI ALLEGATO 4: SCHEMA DEI PUNTI DI FILTRAGGIO E FILTRI SUPPLEMENTARI ALLEGATO 5: DETTAGLIO DELLE AUTOSTRADE E DELLE STRADE EXTRAURBANE CHE ATTRAVERSANO IL TERRITORIO METROPOLITANO ALLEGATO 6 : ELENCO CONTATTI 2 1. PREMESSA E FINALITA’ Il presente Piano si pone l’obiettivo di definire, pianificare e coordinare le iniziative da adottare per la gestione delle situazioni di crisi, durante la stagione invernale lungo le arterie stradali, sia autostradali che di viabilità ordinaria correlate, ricadenti in questa area metropolitana. Il fine è quello di garantire una circolazione ordinata e sicura, ed interventi immediati in caso di crisi del traffico o di gravi sinistri stradali connessi alle precipitazioni nevose che comportino blocchi della circolazione veicolare. La procedura in parola è, quindi, volta a garantire l’attuazione di idonee misure preventive e di intervento, nonché percorsi alternativi, in conformità agli indirizzi definiti da Viabilità Italia, al fine di affrontare l’emergenza, fin dal primo insorgere. -
Capitolo Primo La Formazione Di Bettino Craxi
CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DI BETTINO CRAXI 1. LA FAMIGLIA Bettino, all’anagrafe Benedetto Craxi nasce a Milano, alle 5 di mattina, il 24 febbraio 1934, presso la clinica ostetrica Macedonio Melloni; primo di tre figli del padre Vittorio Craxi, avvocato siciliano trasferitosi nel capoluogo lombardo e di Maria Ferrari, originaria di Sant’Angelo Lodigiano. 1 L’avvocato Vittorio è una persona preparata nell’ambito professionale ed ispirato a forti ideali antifascisti. Vittorio Craxi è emigrato da San Fratello in provincia di Messina a causa delle sue convinzioni socialiste. Trasferitosi nella città settentrionale, lascia nella sua terra una lunga tradizione genealogica, cui anche Bettino Craxi farà riferimento. La madre, Maria Ferrari, figlia di fittavoli del paese lodigiano è una persona sensibile, altruista, ma parimenti ferma, autorevole e determinata nei principi.2 Compiuti sei anni, Bettino Craxi è iscritto al collegio arcivescovile “De Amicis” di Cantù presso Como. Il biografo Giancarlo Galli narra di un episodio in cui Bettino Craxi è designato come capo classe, in qualità di lettore, per augurare il benvenuto all’arcivescovo di Milano, cardinal Ildefonso Schuster, in visita pastorale. 3 La presenza come allievo al De Amicis è certificata da un documento custodito presso la Fondazione Craxi. Gli ex alunni di quella scuola, il 31 ottobre 1975 elaborano uno statuto valido come apertura di cooperativa. Il resoconto sarà a lui indirizzato ed ufficialmente consegnato il 10 ottobre 1986, allor quando ritornerà all’istituto in veste di Presidente del Consiglio; in quell’occasione ricorderà la sua esperienza durante gli anni scolastici e commemorerà l’educatore laico e socialista a cui la scuola è dedicata. -
L'enciclopedia Dei Cronotarocchi
L’enciclopedia dei Cronotarocchi L’azione silenziosamente formidabile della Polizia, capace di svelare i trucchi dei cronotachigrafi in una spirale di rischi sulla strada e concorrenza sleale Vi documentiamo una serie di sistemi usati per ingannare i controlli su strada (ASAPS) Non c’è solo un rischio fisico per la collettività: alterare il disco del cronotachigrafo significa entrare in una spirale di illeciti amministrativi e penali, creare un cono d’ombra tra quello che dovrebbe essere e quello che si vuole far apparire (o nascondere) e nei coni d’ombra c’è spazio per la concorrenza sleale, per la qualità del trasporto e del traffico, per la sicurezza del lavoratore e di chi si trova sulla sua strada. Dopo il fumo passivo e la sbronza passiva ci sembra chiaro che esiste anche la “morte bianca passiva”. Un autotrasportatore stanco, al volante di un veicolo in pessime condizioni meccaniche, con un carico fantasma, è un vero e proprio ordigno antiuomo: esplode e uccide chi c’è attorno oppure esplode pian piano e gli effetti della sua detonazione ricadono nemmeno troppo piano su tutti gli anelli della catena di cui fa parte: l’indotto. L’azione di polizia, che qui vi documentiamo, è un’azione silenziosa, lontana spesso dai clamori. Inspiegabilmente, ma siamo abituati a queste logiche mediatiche, nessuno sembra comprendere (o, semplicemente voler dire) che quando una pattuglia smaschera un “crono tarocco” è come se facesse indossare elmetto, scarpe infortunistiche e corde di sicurezza agli operai al lavoro sul tetto di un grattacielo o come se controllasse l’integrità del cavo che tiene ben saldo il pianoforte appeso alla gru. -
Carta Dei Servizi Autostrada A33 Asti-Cuneo
Carta dei Servizi Autostrada A33 Asti-Cuneo Edizione 2015 Autostrada Asti-Cuneo www.asticuneo.it INDICE n LA SOCIETÀ Numeri utili 2 Presentazione della società 3 n IL TRACCIATO Il tracciato definitivo 4 Il tracciato in esercizio 4 Il tracciato in costruzione 5 Lo stato di avanzamento della costruzione 6 L’autostrada A33 Asti-Cuneo 7 n IL PEDAGGIO Che cosa è la tariffa 8 La classificazione 9 L’esazione del pedaggio 10 Infrastruttura e sistema di esazione 11 I documenti di viaggio 12 Il biglietto di entrata 13 L’attestato di transito 13 La segnaletica nelle stazioni 14 Modalità di pagamento 15 La fatturazione 16 Abbonamenti a favore degli utenti pendolari 17 Problemi con il pagamento del pedaggio 18 I transiti eccezionali 19 n VIABILITÀ In viaggio sull’autostrada 20 Servizio informazioni 21 Pannelli a messaggio variabile - PMV 22 Gli ausiliari della viabilità 23 La Polizia Stradale 23 La localizzazione durante il percorso 24 Il soccorso meccanico 25 Consigli per la sicurezza 26 n I SERVIZI I principi fondamentali del servizio 27 La qualità del servizio 28 Il ruolo del personale 28 La manutenzione 29 Le aree di servizio e di parcheggio 31 I Centri Servizi 32 Customer satisfaction 33 Tutor-controllo velocità media 33 n PAROLA AL CLIENTE Gli indicatori di qualita’ 34 I reclami 35 I rimborsi 35 Eventi anomali 36 Informazioni e dati sugli incidenti 36 LA CARTA DEI SERVIZI Gentile utente, Autostrada Asti – Cuneo S.p.A., ha redatto questa Carta dei Servizi quale strumento di trasparenza nell’erogazione dei ser- vizi alla clientela. La Carta è stata concepita nel rispetto della Direttiva 102 del 19.02.09 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, anche se il legislatore non vincola il comparto autostradale, alle nor- mative relative ai servizi, proprio per garantire la specificità del settore della viabilità.