Il Programma Culturale: Alcuni Percorsi in Fiera

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Programma Culturale: Alcuni Percorsi in Fiera IL PROGRAMMA CULTURALE: ALCUNI PERCORSI IN FIERA Un mondo da esplorare di luoghi, argomenti, personaggi che sono ognuno una scoperta e insieme creano un momento di conoscenza e di svago non fine a se stesso: è questo Più libri più liberi , un’avventura affascinante e coinvolgente che accenderà il Palazzo dei Congressi di Roma. Per scoprirlo basta inoltrarsi nella Fiera nazionale della piccola e media editoria 2009 (5-8 dicembre) dove si danno appuntamento 409 espositori che presentano il loro catalogo e le loro novità tra best seller, testi meno conosciuti e volumi rari, il tutto amplificato da oltre 200 incontri tra cui spiccano le quattro “lezioni” di Beppe Severgnini, Giancarlo De Cataldo, Gianni Vattimo e Tito Boeri sul tema 2010: appunti d’inizio millennio, che faranno il punto sulla realtà dei nostri giorni. Il programma 2009 offre inoltre incontri, dibattiti con la partecipazione di autori, studiosi e personaggi legati al mondo del libro: Luisa Adorno, Edoardo Albinati, Giuliano Amato, Niccolò Ammaniti, Yves Bonnefoy, Thomas Brussig, Franco Cardini, Massimo Carlotto, Ascanio Celestini, Licia Colò, Umberto Croppi, Concita De Gregorio, Tullio De Mauro, Oliviero Diliberto, Franco Ferrarotti, Goffredo Fofi, Philippe Forest, Mario Fortunato, Milena Gabanelli, Rodolfo Laganà, Dante Maffia, Mara Maionchi, Dacia Maraini, Leopoldo Mastelloni, Daniele Mastrogiacomo, Claudio Naranjo, Elio Pecora, Sergio Rubini, Maria Luisa Spaziani, Domenico Starnone, Walter Veltroni, Giorgia Würth, Valentino Zeichen. Una serie di personaggi che dimostrano come la piccola e media editoria abbia assunto ormai un ruolo di primo piano nel mondo del libro. A Più libri più liberi accade allora di perdersi attratti da un titolo, da una collana, da una copertina, ma anche di costruirsi un percorso, come quelli che proponiamo, che si affianca alle proposte degli incontri “professionali”, convegni legati agli interessi di operatori e addetti ai lavori. Per i ragazzi esiste un apposito programma di laboratori, animazioni, letture e spettacoli. LA NOSTRA NARRATIVA Sono i racconti e i romanzi quelli che più fanno volare la fantasia, che ci coinvolgono nel loro mondo in cui finiamo per riconoscerci e che fanno la parte del leone sui banchi dei librai, grazie alla passione dei lettori. Tra i nostri autori più significativi certamente figura Guido Seborga (ebreo ligure-egiziano scomparso nel 1990, vero cognome Hess) di cui quest’anno si celebrano i cento anni dalla nascita: partigiano, giornalista e poeta ma soprattutto narratore e militante antifascista, amico di Garrone, Ada Gobetti, Antonicelli, ricordato con un libro da Laura Hess e Massimo Novelli , che ne parleranno con Riccardo De Gennaro, Toni Iermano e Lorenza Trucchi (sabato 5, ore 15 – sala Corallo). Altro ricordo quello di Dolores Prato, autrice che raggiunse la notorietà a novant’anni con Giù la piazza non c’è nessuno , oggi di nuovo in libreria con il suo primo romanzo degli anni Quaranta, ancora inedito, Campane a San Giocondo , di cui parleranno Andrea Cortellessa, Noemi Giachery e Fabio Pierangeli (sabato 5, ore 16 – sala Ametista). Quindi tanti nomi noti di oggi, da Ugo Riccarelli col suo Di-letto e con cui si confronteranno Paolo Mauri e Walter Veltroni (sabato 5, ore 15 – sala Rubino) a Edoardo Albinati, che con Nicola Lagioia, Giovanni Carta e Gaia Manzini terrà una lezione sull’arte del racconto (domenica 6 ore 16 – sala Smeraldo). Per arrivare a Domenico Starnone , l’attore Sergio Rubini e la sceneggiatrice Carla Cavalluzzi , che parleranno del loro libro scritto a sei mani sull’amicizia tra un criminale e un prete, intitolato ironicamente Il cattivo soggetto (sabato 5, ore 18 – sala Diamante) e poi i più giovani Christian Frascella che parlerà del suo Mia sorella è una foca monaca con Fausto Brizzi e Giorgia Würth (martedì 8 ore 16 – sala Rubino) e Federica Bosco a presentare l’ultimo dei suoi best seller sentimentali, SOS Amore (martedì 8, ore 17 – sala Rubino). E ancora Elena P. Melodia a parlare del suo Buio (domenica 6, ore 16 – sala Rubino); Maria Luisa Brovia col suo drammatico Gemini. Sotto il segno dei Gemelli (lunedì 7, ore 19 – sala Rubino); Paolo Tordi con i racconti di Sognando la Merica sull’Italia del dopoguerra presentato da Antonio Polito e Stefano Mecenate (lunedì 7, ore 12- sala Rubino); Sara Favarò e il suo racconto famigliare Le porte del sole in cui narra come la guerra segni gli uomini, tema di cui discute con Franco Arcidiaco, Mario Bertin e Natale Rossi (lunedì 7, ore 17 – sala Corallo); Adriano Di Stazio con Il latitante presentato da Renato Gabriele e Sandro Gros- Pietro (lunedì 7, ore 20 – sala Ametista), Francesca Di Mattia Bibkova con Scritta di bianco è la mia pelle di cui parla assieme a Francesca Bellino e Daniela Carmosino (lunedì 7, ore 20 – sala Corallo); Maria Rosa Nuvoletta con La mia storia presentata da Salvatore Martino (sabato 5, ore 14 – sala Rubino); Fabio Musati alla ricerca delle proprie radici con L’angelo nero , presentato da Isabella Giorni e Roberto Laruffa (martedì 8, ore 11 – sala Corallo); Dora Albanese con i racconti di Non dire madre (martedì 8, ore 14 – sala Diamante) e Emanuele Tonon , autore dell’implacabile romanzo Il nemico , presentato da Giulio Mozzi (lunedì 7, ore 15 – sala Turchese), che da parte sua parlerà con Davide Musso del suo (Non) Un corso di scrittura e narrazione (domenica 6, ore 16 – sala Turchese). Quindi un curioso reading con otto autrici, unite nell’ Associazione Donne di carta , che leggeranno brani ognuna di un proprio libro (martedì 8, ore 14 – sala Turchese). E per chiudere un incontro davvero singolare con due scrittori di culto come Massimo Carlotto e Veit Heineichen , creatore del triestino commissario Laurenti, spinti da Paolo Petroni a un serrato confronto tra il noir mediterraneo del primo e quello nordico, tedesco, dell’altro (domenica 6, ore 18 – sala Diamante). Proprio sulla moda dei Gialli, tra nuove tendenze e tradizioni si interrogheranno Massimo Mongai e Marco Vicentini con Paolo Restuccia (lunedì 7, ore 16 – sala Turchese). … E LA NARRATIVA STRANIERA Anche quest’anno ha un suo preciso spazio in Fiera la cultura sudamericana grazie alle rinnovate iniziative di promozione curate dall’IILA, l’Istituto italo-latino americano , che ci introduce alla narrativa e saggistica di quei paesi con una serie di incontri: si inizia, in occasione del Bicentenario dell’indipendenza dell’America latina, con gli studiosi Tico Escobar, Guillermo Leon Escobar Herran, Eusebio Leal, Jenny del Pilar Londono, Miguel Rojas Mix, Josè Pablo Feinmann e Martha Robles (sabato 5, ore 16 – sala Diamante). Segue un incontro con lo scrittore cileno Pedro Lemebel (domenica 6, ore 11), poi il famoso psichiatra cileno Claudio Naranjo (lunedì 7, ore 17 – sala Smeraldo) e per finire gli autori di NarrAmerica , nuova collana IILA (martedì 8, ore 12 – sala Smeraldo). Si torna a parlare poi della grande scrittrice catalana Mercè Rodoreda , di cui l’anno scorso in fiera è stato celebrato il centenario della nascita, ora per la nuova pubblicazione di Via delle camelie , che presenteranno Concita de Gregorio e Flavio Soriga (martedì 8, ore 16 – sala Smeraldo). La nuova narrativa tedesca è rappresentata da Thomas Brussig , il fortunato autore di Eroi come noi di cui ora viene tradotto Litania di un arbitro , romanzo politico e sportivo, storia di un arbitro tra prima e dopo la caduta del muro (lunedì 7, ore 16 – sala Rubino). Philippe Forest , il narratore francese di commoventi storie legate alla sua vita e alla tragica morte di una figlia, è come se ora tornasse alla vita con L’amore nuovo (domenica 6 ore 17 – Sala Smeraldo), sempre l’amore il tema al centro de Il mio amato di Yehoshua Bar Yosef su ebraismo e omosessualità, di cui parleranno Franco Grillini e Victor Magiar (martedì 8 ore 15 –Sala Ametista). Saloon , storia di una giovane americana in fuga dal suo paese e dalla sua famiglia, gran successo in Francia della ventottenne Aude Walker , ora in Italia con Cristina Bolzani e Chiara Valerio (sabato 5, ore 19 – sala Corallo). La gallese Cynan Jones è al suo debutto con La lunga siccità , drammatico e sentito racconto di una dolorosa solitudine, e ne parlerà con Tim Small mentre Ilaria Bernardini ne leggerà alcuni brani (sabato 5, ore 16 – sala Corallo). Legato alla sua esperienza lavorativa in un centro anziani è La casa dei ricordi di Amilca Ismael , arrivata in Italia dal Mozambico, che parlerà con Vladimir Luxuria del tema del suo libro: l’importanza dell’altro e di una conoscenza reciproca vera (domenica 6, ore 15 – sala Turchese), mentre Rachid Djaidani in Viscerale , presentato da Mario Fortunato, Antonio Pascale e Mariacarmela Leto , ci racconta dei sogni e delle disillusioni di chi, immigrato, vive nella banlieue parigina (martedì 8, ore 18 – sala Turchese). POESIA La poesia, forma più alta e più antica d’espressione letteraria, suscita negli ultimi tempi nuovo, crescente interesse e pare coinvolgere in particolare molti giovani. Non a caso quest’anno è proprio a loro che si rivolge il Progetto SEME che vuole avvicinare i più piccoli all’amore per i versi con una serie di incontri e laboratori appositi, i cui primi risultati saranno presentati da Elio Pecora, Flaminia Cruciani, Fausto Nicolini, Rossella Seller e altri, coordinati da Diana Battaggia (sabato 5, ore 10 – sala Smeraldo). Da seguire il Laboratorio Filastrocche a bocca piena con Giulia Forino e Massimiliano Maiucchi (lunedì 7, ore 15,30 – Area Mostra) e la presentazione di Poesie per aria di e con Chiara Carminati (sabato 5, ore 16 – Area Mostra). L’appuntamento con uno dei grandi poeti del nostro tempo, il francese Yves Bonnefoy , nasce dalla pubblicazione dei suoi saggi Il poeta e il fluire ondeggiante delle moltitudini , presentati da Flavio Ermini (domenica 6, ore 12 – sala Rubino). Joumana Haddad , giornalista e poetessa libanese, racconta un suo poema, Il ritorno di Lilith (sabato 5, ore 12 – sala Diamante), sul ruolo della donna, e quella araba in particolare, che spera sia punto d’incontro tra il suo mondo e quello occidentale, con Massimo Fagioli, Ilaria Bonaccorsi e Matteo Fago .
Recommended publications
  • 2 90 20160718094429.Pdf
    MARTEDÌ 19 LUGLIO DOMENICA 24 LUGLIO MERCOLEDÌ 27 LUGLIO NEONELI SANTA TERESA GALLURA SASSARI PIAZZA ITALIA Lu Brandali BAR LETTERARIO L’ULTIMO SPETTACOLO, CORSO TRINITÀ 161 LA TERRAZZA, VIA CAGLIARI 20,30 #KOI 19,30 IL TEATRO DALL’ARMADIO PRESENTA 10,30 RASSEGNA STAMPA CULTURALE 10,30 RASSEGNA STAMPA AL BAR CON SPAZIO T TANTE STORIE CON ROBERTO SANNA CON GIACOMO MAMELI E ARROGALLA Rime e parole di Bruno Tognolini APERITIVO CON L’AUTORE 11,00 LO SPUNTINO Cantando danzavamo MUSICHE ORIGINALI E REGIA A SEGUIRE LORENZO PAVOLINI INCONTRA CON L’AUTORE 21,30 LUCA RESTIVO DI ANTONELLO MURGIA CON FABIO MARCEDDU, GIORDANO MEACCI GIACOMO MAMELI DIALOGA CON TIZIANA PANI E ANTONELLO MURGIA TERRAZZA DEL MERCATO CIVICO DIALOGA CON PAOLO DI PAOLO in collaborazione con il festival Tuttestorie di Cagliari SULLA TERRA LEGGERI FRANCO FRESI 22,30 DARWIN PASTORIN 20,30 BREVI LEZIONI ESTIVE 19,30 PER LE BAMBINE E I BAMBINI 19,30 SULLA TERRA LEGGERI INCONTRA STORIA E STORIE DEI CANDELIERI FILASTROCCHE’N’ROLL (VOLUME II) PER LE BAMBINE JOSÉ ALTAFINI ANDREA SINI, RENZO CUGIS E GIANFRANCO LIORI E I BAMBINI Storie di calcio, leggende, GIANGAVINO FOIS E PIETRO MASALA LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI A TUA INSAPUTA rovesciate e ballate 21,00 PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO 20,30 LONTANO DA CASA: DITTA VIGLIACCI latinoamericane NON AVER PAURA! DI JACOPO CULLIN MIGRANTI E VIAGGIATORI Spettacolo CON LA PARTECIPAZIONE DI IVANO ARGIOLAS MICHELA FONTANI DIALOGA CON di acrobatica comica, in collaborazione con alassazione CON DEBORAH SORIA, equilibri e curiosità 21,30 LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI ROBERTO ZACCARIA E IGIABA SCEGO.
    [Show full text]
  • Premio Lettrario Internazionale
    PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO – CITTÁ DI PALERMO 34esima EDIZIONE Comunicato stampa BERNARDO ATXAGA, TZVETAN TODOROV ANDREA BAJANI, ANTONIO SCURATI, FLAVIO SORIGA ELIO PECORA RENÉ DE CECCATTY LUCA GIACHI MILENA GABANELLI, SABRINA GIANNINI Il Presidente della Giuria del Premio Mondello - Città di Palermo, Gianni Puglisi, annuncia i vincitori della 34esima edizione: Opera di autore italiano: Andrea Bajani, Se consideri le colpe (Einaudi), Antonio Scurati Una storia romantica (Bompiani), Flavio Soriga, Sardinia blues (Bompiani) Opera di Autore straniero: Bernardo Atxaga, Il libro di mio fratello (Einaudi) Poesia “Premio Ignazio Buttitta”: Elio Pecora, Simmetrie (Mondadori) Opera Prima: Luca Giachi, Oltre le parole (Hacca) Opera di traduzione “Premio Agostino Lombardo”: René De Ceccatty per la traduzione de I due amici di Alberto Moravia – Les deux amis (Flammarion) Premio Speciale della Giuria: Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (Garzanti) Premio Speciale del Presidente della Giuria: Milena Gabanelli Premio per la Comunicazione: Sabrina Giannini Il Premio Letterario Internazionale Mondello-Città di Palermo, promosso e organizzato dalla Fondazione Banco di Sicilia in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo, giunge alla sua 34esima edizione con un importante cambiamento: a partire da quest’anno la celebrazione dei vincitori non si svolgerà più a fine novembre come di consuetudine, ma nella seconda parte del mese di maggio, esattamente il 23-24 maggio 2008. “Dopo una lunga riflessione - dice il Presidente Gianni Puglisi - abbiamo valutato che il Premio Mondello dovesse aprire la stagione dei premi letterari, che in Italia cade tra giugno e settembre. Questo ci auguriamo possa segnare un recupero di normalità nelle vicende che hanno caratterizzato negli ultimi tempi i premi letterari italiani, messi spesso in discussione da sterili polemiche.
    [Show full text]
  • Visualizza Il Programma 2015
    SULLA TERRA LEGGERI 21-27 luglio 2015 Sassari, Alghero Uta 16 e 17 luglio Elmas 19 luglio Sulla terra leggeri mi ricorda l’ossigeno L’ossigeno, il mare e l’idrogeno L’ossigeno, il vento e l’azoto L’ossigeno, la terra pesante, il carbone e l’argento L’ossigeno e la leggerezza, i gas nobili e le parole Le persone che respirano l’ossigeno Le persone che si ascoltano Che si parlano Si leggono Dente per Sulla terra leggeri Associazione Culturale Camera a Sud Via Perantoni Satta 23/A, 07100 Sassari CF: 92098060905 [email protected] UTA Giovedì 16 luglio casa Orrù, via Grazia Deledda Per i dieci anni di attività della Consulta delle donne ore 20.00 Invito alla lettura Maria Paola Masala dialoga con Giacomo Mameli Letture e musiche di Rossella Faa ore 21.00 Invito alla lettura Mario Marchetti dialoga con Maria Francesca Chiappe UTA Venerdì 17 luglio ore 09.00 parco comunale, colazione con l’autore Giovanni Peresson dialoga con Gianfranco Liori a seguire Filastrocche’n’roll per bambini dai 6 agli 11 anni Associazione Culturale Camera a Sud Via Perantoni Satta 23/A, 07100 Sassari CF: 92098060905 [email protected] con Gianfranco Liori e Renzo Cugis ore 18:30 parco della chiesa di Santa Maria Le mille e una notte Laboratorio a cura di Cemea per bambini dai 5 anni in su (durata: 2 ore circa) ore 19.30 piazza di Santa Maria Un ricordo di Sergio Atzeni Di Gianfranco Cabiddu ore 20.00 Brevi lezioni estive: la comicità in Sardegna Francesco Bachis e Alessandro Pili raccontano le commedie di Don Raimondo Fresia con la partecipazione della
    [Show full text]
  • Criticaletteraria: "I Ragazzi Burgess" Di Elizabeth Strout
    26/11/2014 CriticaLetteraria: "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . CriticaLetteraria CriticaLetteraria "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Like di Debora Lambruschini 25.11.14 Tweet 3 Mi piace 3 2 9,379 people like CriticaLetteraria. I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout Fazi editore, 2013 pp. 447 € 18.50 cartaceo Condividi su: «Credo che scriverò la storia dei ragazzi Burgess». «È una bella storia», approvò lei. «La gente dirà che non è corretto scrivere di persone che conosco». Gli Speciali Quella sera mia madre era stanca. Sbadigliò. «Be’ in realtà non li Meneghello Valduga conosci», mi rispose. «Nessuno conosce mai veramente qualcuno». VivaSheherazadae Sull’incapacità di conoscere fino in fondo le persone con cui condividiamo Facebook social plugin pezzi di vita, perfino noi stessi a volte, la letteratura non ha mai smesso di interrogarsi; l’umana fragilità, i rapporti famigliari, le relazioni, sono topoi che non è difficile rintracciare in buona parte della narrativa moderna e contemporanea. Ma negli autori nordamericani sembra esserci un talento tutto particolare nel raccontare Parole­chiave famiglie disfunzionali, rapporti in crisi, conflitti irrisolti; è l’incrinarsi del mito della famiglia borghese, è il racconto delle frustrazioni quotidiane, della città alienante o della provincia bigotta e crudele.
    [Show full text]
  • Composizione Della Biblioteca (In Ordine Di Lingua) the Library (In
    La biblioteca (The library) 1392 (829 archiviati + 563 da archiviare) Ultima donazione (Last donation) Traduttori e lettori vari: ad Amsterdam, 29 maggio 2010 Autori presenti (Authors) 460 Lingue presenti (Languages) 43 (in rappresentanza di 12 alfabeti) Composizione della biblioteca (in ordine di lingua) The library (in order of language) Title Author Language Country Year Un borghese piccolo piccolo Vincenzo Cerami Afrikaans Republic of South Africa 2008 Gomorra Roberto Saviano Albanian Valona, Albania 2009 I fuochi del Basento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 La baronessa dell'Olivento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 La donna leopardo Alberto Moravia Albanian Rome, Italy 2008 La forza del passato Sandro Veronesi Albanian Prato, Italy 2008 La lunga vita di Marianna Ucrìa Dacia Maraini Albanian Rome, Italy 2008 Oceano mare Alessandro Baricco Albanian Rome, Italy 2008 Storia di Roma Indro Montanelli Albanian Valona, Albania 2009 Todo modo Il contesto Leonardo Sciascia Albanian Palermo, Italy 2009 Pinocchio Carlo Collodi Arabic Milano, Italy 2008 Il deserto dei Tartari Dino Buzzati Bosnian Mostar, Bosnia 2007 La romana Alberto Moravia Bosnian Mostar, Bosnia 2007 L'isola del giorno prima Umberto Eco Bulgarian Sofia, Bulgary 2010 L'uomo che guarda Alberto Moravia Bulgarian Rome, Italy 2008 Senza sangue Alessandro Baricco Bulgarian Rome, Italy 2008 Senza sangue Alessandro Baricco Bulgarian Sofia, Bulgary 2010 Seta Alessandro Baricco Bulgarian Rome, Italy 2008 Come Dio comanda Niccolò Ammaniti Catalan Rome, Italy 2008 Diceria
    [Show full text]
  • Mostra Bibliografica Giallo Sardo
    Comune di Santa Giusta Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale ARDE UOLE S LE SC LLO DI GIA Mostra bibliografica Il 28 aprile è Sa die de sa Sardigna . La Biblioteca lo cele- bra in maniera un po’ insolita, invitandovi a leggere e conoscere i gialli scritti e spesso anche ambientati in Sardegna. Sarà un modo per saperne di più sulla letteratura sarda, grazie a uno dei generi più seguiti e apprezzati dai let- tori di tutti il mondo. Vi aspettiamo in Biblioteca dal 26 aprile al 6 maggio ! In Sardegna esiste certamente una tradizione di racconti banditeschi che costituisce l’archetipo del genere poliziesco nell’isola. Basti pensare alle opere di Enrico Costa (Giovanni Tolu, Il muto di Gallura ), ma è bene ricorda- re come anche Canne al vento di Grazia Deledda sia tutto giocato sul tema colpa/espiazione, laddove la colpa è colpa di una morte la cui responsabi- lità sarà svelata al lettore molte pagine dopo l’inizio del romanzo. Nel 1988, quando escono L’oro di Fraus di Giulio Angioni e Procedura di Salvatore Mannuzzu , il critico e giornalista Oreste del Buono parla della nascita di una scuola sarda di giallo. Ed in effetti, è a partire da quella data che, man mano, molti scrittori della cosiddetta nouvelle vague sarda, si de- dicheranno al genere giallo, prendendo strade e intenti diversi: Marcello Fois pratica il racconto noir fin dagli esordi con il suo primo romanzo Ferro recente , pro- seguendo successivamente con molte altre opere; Flavio Soriga farà un’incursione nel genere con il romanzo Neropioggia ( e succes- sivamente con Metropolis , suo ultimo roman- zo) e anche Francesco Abate ci si cimenta ne Il cattivo cronista .
    [Show full text]
  • Composizione Biblioteca (In Ordine Di Lingua) La Biblioteca (Por Orden De
    La biblioteca (Los libros de la biblioteca) 2452 (1690 archiviati / archivados + 762 da archiviare / para archivar) Autori presenti (Autores presentes) 600 Lingue presenti (Lenguas presentes) 47 lingue/idiomas (rappresentati 17 alfabeti / alfabetos) Per Written in Italy a Montevideo (Biblioteca nacional de Uruguay, 19 – 23 marzo 2012) si ringraziano: Por Written in Italy in Montevideo (Biblioteca naciona de Uruguay, 19 – 23 marzo 2012) muchas gracias: Ambasciata d'Italia in Uruguay Embajada de Italia en Uruguay Istituto italiano di cultura Instituto Italiano de Cultura Biblioteca nazionale dell'Uruguay Biblioteca nacional de Uruguay e con il sostegno di con la collaboración de Composizione biblioteca (in ordine di lingua) La biblioteca (por orden de idioma) Libro tradotto / Libro traducido Autore / Autor Lingua / Idioma Paese / Pais Año Un borghese piccolo piccolo Vincenzo Cerami Afrikaans Republic of South Africa 2008 La forza del passato Sandro Veronesi Albanian Prato, Italy 2008 Todo modo Il contesto Leonardo Sciascia Albanian Palermo, Italy 2009 I fuochi del Basento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 La lunga vita di Marianna Ucrìa Dacia Maraini Albanian Rome, Italy 2008 La donna leopardo Alberto Moravia Albanian Rome, Italy 2008 Mal di pietre Milena Agus Albanian Rome, Italy 2010 Oceano mare Alessandro Baricco Albanian Rome, Italy 2008 La baronessa dell'Olivento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 Le avventure di Pinocchio Carlo Collodi Arabic Milano, Italy 2008 La Divina commedia Dante Alighieri Arabic Milano, Italy 2011
    [Show full text]
  • SULLA TERRA LEGGERI Il Festival Letterario Della Sardegna X Anno
    SULLA TERRA LEGGERI il festival letterario della Sardegna X anno - 2017 I BUONI MAESTRI. INSEGNARE, IMPARARE, CONTAGIARE PASSIONI Neoneli - mercoledì 19 luglio Uta - giovedì 20 e venerdì 21 luglio Sassari - da martedì 25 a venerdì 28 luglio Alghero - da sabato 29 luglio a lunedì 31 luglio Sassari - martedì 1 agosto Alghero - mercoledì 2 agosto Associazione Culturale Camera a Sud Via Perantoni Satta 23/A, 07100 Sassari CF: 92098060905 [email protected] Neoneli mercoledì 19 luglio Piazza Italia Ore 20:00 Sulla terra leggeri per i bambini e le bambine Chiara Murru e Angela Colombino Le ribelli. Storie in musica di donne straordinarie Da Storie della buona notte per bambine ribelli, di Elena Favilli e Francesca Cavallo (Mondadori, 2017) Una produzione Festival Abbabula 2017 Ore 21.30 Breve lezione popolare: Luciano Marrocu racconta Grazia Deledda (Deledda. Una vita come un romanzo, Donzelli, 2016) Ore 22:30 I reading di Sulla terra leggeri: Scrittori da palco e Pussy Stomp Ah, l’estate! In collaborazione con il festival Here I stay Associazione Culturale Camera a Sud Via Perantoni Satta 23/A, 07100 Sassari CF: 92098060905 [email protected] Uta giovedì 20 luglio Antica Casa Orrù, via Grazia Deledda In collaborazione con la Consulta delle donne ore 19:30 Un ricordo di Tullio De Mauro Con Cristina Lavinio a seguire Un ricordo di Giulio Angioni con Francesco Bachis e Giacomo Casti Associazione Culturale Camera a Sud Via Perantoni Satta 23/A, 07100 Sassari CF: 92098060905 [email protected] Uta venerdì 21 luglio In collaborazione
    [Show full text]
  • Letteratura Sarda Editor-In-Chief of the Journal “Nae
    Giuseppe Marci is Full Professor of Italian Philology at the Faculty of Foreign Languages at the University of Cagliari. He also teaches Sardinian Giuseppe Marci Literature at the Faculty of Arts and Humanities. He previously taught at the University of Sassari. He is Director of the Centro di Studi Filologici Sardi (Centre for Sardinian Philological Studies) and editor of the series. “Sardinian authors” He is active in the field of literary journalism. He was the founder and Letteratura sarda editor-in-chief of the journal “Nae. Trimestrale di cultura” (2002-2008). His main area of research is the development of Italian literature in the In presenza di tutte le lingue del mondo different regions, especially focussing on Sardinia and Sicily. He has written on eighteenth-century autobiographies (Giacomo Casanova) and on twentieth-century novels (Beppe Fenoglio, Sergio Atzeni). He has published editions of eighteenth-century didactic authors (Domenico Simon, Giuseppe Cossu, Antonio Porqueddu, Andrea Manca dell’Arca, Pietro Leo), nineteenth-century autobiographers (Vincenzo Sulis) and writers (Salvatore Satta) and twentieth-century autobiographers (Umberto Cardia). He has also published the book In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda, in which he reconstructs the development of Sardinian literature, in order to investigate the theme of the literary canon and the relation between “main” literary traditions and the literary products of marginal and peripheral areas. With an English translation Euro 4,00 Con traduzione in
    [Show full text]
  • DONAZIONE Goffredo Fofi
    AUTORE TITOLO EDITORE ANNO Eschilo. Le tragedie. Persiani, Sette Angelo Tonelli (a cura di) contro Tebe, Coefore, Supplici, Marsilio 2000 Eumenidi, Prometeo incatenato Ignazio Trappa maestro di cuoio e Rosso di S.Secondo Garzanti 1943 suolame Giovanni Comisso Il porto dell'amore Mondadori 1983 Ignacio Padilla L'ombra Giunti 2007 Alfredo Galletti(a cura di) De Marchi garzanti 1951 Norberto Bobbio De Senectute einaudi 2006 Nico Naldini Come ci si difende dai ricordi cargo 2005 Pierre Schoendoerffer Addio al re Bompiani 1970 Elena Croce In visita Mondadori 1972 Mario Pomilio Il nuovo corso Bompiani 1959 Niccolò Ammaniti Io e te einaudi 2010 Derek Walcott Odissea. Una versione teatrale crocetti 2006 Amos Oz Una pace perfetta Feltrinelli 2009 Philip K.Dick Illusione di potere Fanucci 2009 Giovanni Brera Naso bugiardo Rizzoli 1977 il terzo libro della fantascienza Il Sergio Solmi( a cura di) einaudi 1983 giardino nel tempo e altri racconti Circolo Gianni Bosio (a cura di) Il borgo e la borgata Donzelli 2002 I viaggi straordinari. Ventimila leghe Jules Verne Mursia 1988 sotto i mari G.A.Borghese Rubè Mondadori 1974 M.P.Shiel La nube Purpurea Adelphi 1967 Octavia e.Butler La parabola del seminatore Fanucci 2006 Richard Matheson Incubo a seimila metri Nightmare 2004 Mario Soldati L'architetto Rizzoli 1985 Il signor Ellery Queen l'eretico Pietro Bianchi (prefazione di) Feltrinelli 1963 avventuroso Claude Aveline L'occhio di gatto Mondadori 1974 Bertol Brecht La restibile ascesa di Artuto Ui einaudi 1961 Margaret Atwood Giochi di specchi Tricks with
    [Show full text]
  • Bompiani Fall Rights List
    BOMPIANI FALL RIGHTS LIST 2019 1 Fall 2019 rights list 2 BOMPIANI HIGHLIGHTS Arianna Farinelli American Gothic 8 MUNIZIONI Daphne Caruana Galizia Speak the Truth Even if Your Voice Shakes 9 FICTION Emanuele Altissimo Light Stolen from the Day 13 Marta Barone Submerged City 14 Zoya Barontini Chronicles from the Dust 15 Gianfranco Calligarich Last Summer in Town 16 Andrea Camilleri Now Tell Me About You 17 Giulia Caminito A Day Will Come 18 Paola Capriolo Marie and Herr Mahler 19 Mario Fortunato The Innocent Days of War 20 South 21 Cristiano Governa The Clarissine Strategy 22 Loredana Lipperini Black Magic 23 Claudio Morandini The Swayers 25 Lia Piano Planimetry of a Happy Family 26 Bianca Pitzorno The Dream of the Sewing Machine 27 Roberto Piumini Brod’s Rose 28 Pino Roveredo We Could Use a Saxophone 29 Francesca Scotti Vital Capacity 30 Antonio Scurati M- Son of the Century 31 Igiaba Scego The Colour Line 32 Flavio Soriga In My Veins 33 MODERN Corrado Alvaro Man in the Maze CLASSICS 34 Man is Strong 35 Cesare Brandi Lands of Italy 36 Alberto Moravia The Leopard Woman 37 Poems 38 Guido Piovene The Furies 39 BOMPIANI NON FICTION BOMPIANI YOUTH BOOKS PHILOSOPHY Annalisa Ambrosio Plato. How Pain Changes the World 42 CHILDREN Mario Bellini Design Explained to Children 62 & LITERATURE & YA Marino Niola To Become Don Juan 43 Chiara Carminati Out of Focus 63 Travel, Verse 64 Nicola Cinquetti The Giro of 1944 65 REFLECTING Guido Barbujani A Beginners’ Primer of Genetics 44 ON OUR TIME Carlo Collodi Pinocchio 66 Stefano Bartezzaghi Banality.
    [Show full text]
  • The Sardinian Literary Spring: an Overview. a New Perspective on Italian Literature
    The Sardinian Literary Spring: An Overview. A New Perspective on Italian Literature 1. Introduction This article aims at presenting today’s literary scene in Sardinia and how some novelists, during the last few decades, drawing their narrative subjects directly from the regional and local culture, are contributing to a new development in Italian literature. These authors’ novels very often contain references to Sardinian linguistic, social, anthropological, and historical facts, which can help to understand why readers find these works interesting. The attitude towards regional literatures, including minority languages or dialects, has changed over the past decades. On the one hand we have those who support a national, centralised literature based on the Italian language; on the other those who, on the contrary, show the polycentric character of Italian literature, with its local and regional traditions. Although the latter point of view can already be found in Carlo Dionisotti’sGeografia e storia della letteratura italiana[1] (Geography and History of Italian Literature, 1967) as well as in Walter Binni and Natalino Sapegno’s Storia letteraria delle regioni d’Italia[2] (A Literary History of Italian Regions, 1968), which date back to the 1960s, this approach has recently been confirmed in Alberto Asor Rosa’sLetteratura Italiana (Italian Literature, 1989). This work dedicates a volume to the literature of each Italian region, among which one can find that of Sardinia, written by Giovanni Pirodda[3]. Understanding literature also means to know and to comprehend the culture and language(s) that lie behind or underneath any particular work. The fact that Sardinian people have started appreciating and studying their own history, their culture, traditions and languages, but also making them known through books, films and festivals to people outside the island, can partly explain these writers’ success.
    [Show full text]