
IL PROGRAMMA CULTURALE: ALCUNI PERCORSI IN FIERA Un mondo da esplorare di luoghi, argomenti, personaggi che sono ognuno una scoperta e insieme creano un momento di conoscenza e di svago non fine a se stesso: è questo Più libri più liberi , un’avventura affascinante e coinvolgente che accenderà il Palazzo dei Congressi di Roma. Per scoprirlo basta inoltrarsi nella Fiera nazionale della piccola e media editoria 2009 (5-8 dicembre) dove si danno appuntamento 409 espositori che presentano il loro catalogo e le loro novità tra best seller, testi meno conosciuti e volumi rari, il tutto amplificato da oltre 200 incontri tra cui spiccano le quattro “lezioni” di Beppe Severgnini, Giancarlo De Cataldo, Gianni Vattimo e Tito Boeri sul tema 2010: appunti d’inizio millennio, che faranno il punto sulla realtà dei nostri giorni. Il programma 2009 offre inoltre incontri, dibattiti con la partecipazione di autori, studiosi e personaggi legati al mondo del libro: Luisa Adorno, Edoardo Albinati, Giuliano Amato, Niccolò Ammaniti, Yves Bonnefoy, Thomas Brussig, Franco Cardini, Massimo Carlotto, Ascanio Celestini, Licia Colò, Umberto Croppi, Concita De Gregorio, Tullio De Mauro, Oliviero Diliberto, Franco Ferrarotti, Goffredo Fofi, Philippe Forest, Mario Fortunato, Milena Gabanelli, Rodolfo Laganà, Dante Maffia, Mara Maionchi, Dacia Maraini, Leopoldo Mastelloni, Daniele Mastrogiacomo, Claudio Naranjo, Elio Pecora, Sergio Rubini, Maria Luisa Spaziani, Domenico Starnone, Walter Veltroni, Giorgia Würth, Valentino Zeichen. Una serie di personaggi che dimostrano come la piccola e media editoria abbia assunto ormai un ruolo di primo piano nel mondo del libro. A Più libri più liberi accade allora di perdersi attratti da un titolo, da una collana, da una copertina, ma anche di costruirsi un percorso, come quelli che proponiamo, che si affianca alle proposte degli incontri “professionali”, convegni legati agli interessi di operatori e addetti ai lavori. Per i ragazzi esiste un apposito programma di laboratori, animazioni, letture e spettacoli. LA NOSTRA NARRATIVA Sono i racconti e i romanzi quelli che più fanno volare la fantasia, che ci coinvolgono nel loro mondo in cui finiamo per riconoscerci e che fanno la parte del leone sui banchi dei librai, grazie alla passione dei lettori. Tra i nostri autori più significativi certamente figura Guido Seborga (ebreo ligure-egiziano scomparso nel 1990, vero cognome Hess) di cui quest’anno si celebrano i cento anni dalla nascita: partigiano, giornalista e poeta ma soprattutto narratore e militante antifascista, amico di Garrone, Ada Gobetti, Antonicelli, ricordato con un libro da Laura Hess e Massimo Novelli , che ne parleranno con Riccardo De Gennaro, Toni Iermano e Lorenza Trucchi (sabato 5, ore 15 – sala Corallo). Altro ricordo quello di Dolores Prato, autrice che raggiunse la notorietà a novant’anni con Giù la piazza non c’è nessuno , oggi di nuovo in libreria con il suo primo romanzo degli anni Quaranta, ancora inedito, Campane a San Giocondo , di cui parleranno Andrea Cortellessa, Noemi Giachery e Fabio Pierangeli (sabato 5, ore 16 – sala Ametista). Quindi tanti nomi noti di oggi, da Ugo Riccarelli col suo Di-letto e con cui si confronteranno Paolo Mauri e Walter Veltroni (sabato 5, ore 15 – sala Rubino) a Edoardo Albinati, che con Nicola Lagioia, Giovanni Carta e Gaia Manzini terrà una lezione sull’arte del racconto (domenica 6 ore 16 – sala Smeraldo). Per arrivare a Domenico Starnone , l’attore Sergio Rubini e la sceneggiatrice Carla Cavalluzzi , che parleranno del loro libro scritto a sei mani sull’amicizia tra un criminale e un prete, intitolato ironicamente Il cattivo soggetto (sabato 5, ore 18 – sala Diamante) e poi i più giovani Christian Frascella che parlerà del suo Mia sorella è una foca monaca con Fausto Brizzi e Giorgia Würth (martedì 8 ore 16 – sala Rubino) e Federica Bosco a presentare l’ultimo dei suoi best seller sentimentali, SOS Amore (martedì 8, ore 17 – sala Rubino). E ancora Elena P. Melodia a parlare del suo Buio (domenica 6, ore 16 – sala Rubino); Maria Luisa Brovia col suo drammatico Gemini. Sotto il segno dei Gemelli (lunedì 7, ore 19 – sala Rubino); Paolo Tordi con i racconti di Sognando la Merica sull’Italia del dopoguerra presentato da Antonio Polito e Stefano Mecenate (lunedì 7, ore 12- sala Rubino); Sara Favarò e il suo racconto famigliare Le porte del sole in cui narra come la guerra segni gli uomini, tema di cui discute con Franco Arcidiaco, Mario Bertin e Natale Rossi (lunedì 7, ore 17 – sala Corallo); Adriano Di Stazio con Il latitante presentato da Renato Gabriele e Sandro Gros- Pietro (lunedì 7, ore 20 – sala Ametista), Francesca Di Mattia Bibkova con Scritta di bianco è la mia pelle di cui parla assieme a Francesca Bellino e Daniela Carmosino (lunedì 7, ore 20 – sala Corallo); Maria Rosa Nuvoletta con La mia storia presentata da Salvatore Martino (sabato 5, ore 14 – sala Rubino); Fabio Musati alla ricerca delle proprie radici con L’angelo nero , presentato da Isabella Giorni e Roberto Laruffa (martedì 8, ore 11 – sala Corallo); Dora Albanese con i racconti di Non dire madre (martedì 8, ore 14 – sala Diamante) e Emanuele Tonon , autore dell’implacabile romanzo Il nemico , presentato da Giulio Mozzi (lunedì 7, ore 15 – sala Turchese), che da parte sua parlerà con Davide Musso del suo (Non) Un corso di scrittura e narrazione (domenica 6, ore 16 – sala Turchese). Quindi un curioso reading con otto autrici, unite nell’ Associazione Donne di carta , che leggeranno brani ognuna di un proprio libro (martedì 8, ore 14 – sala Turchese). E per chiudere un incontro davvero singolare con due scrittori di culto come Massimo Carlotto e Veit Heineichen , creatore del triestino commissario Laurenti, spinti da Paolo Petroni a un serrato confronto tra il noir mediterraneo del primo e quello nordico, tedesco, dell’altro (domenica 6, ore 18 – sala Diamante). Proprio sulla moda dei Gialli, tra nuove tendenze e tradizioni si interrogheranno Massimo Mongai e Marco Vicentini con Paolo Restuccia (lunedì 7, ore 16 – sala Turchese). … E LA NARRATIVA STRANIERA Anche quest’anno ha un suo preciso spazio in Fiera la cultura sudamericana grazie alle rinnovate iniziative di promozione curate dall’IILA, l’Istituto italo-latino americano , che ci introduce alla narrativa e saggistica di quei paesi con una serie di incontri: si inizia, in occasione del Bicentenario dell’indipendenza dell’America latina, con gli studiosi Tico Escobar, Guillermo Leon Escobar Herran, Eusebio Leal, Jenny del Pilar Londono, Miguel Rojas Mix, Josè Pablo Feinmann e Martha Robles (sabato 5, ore 16 – sala Diamante). Segue un incontro con lo scrittore cileno Pedro Lemebel (domenica 6, ore 11), poi il famoso psichiatra cileno Claudio Naranjo (lunedì 7, ore 17 – sala Smeraldo) e per finire gli autori di NarrAmerica , nuova collana IILA (martedì 8, ore 12 – sala Smeraldo). Si torna a parlare poi della grande scrittrice catalana Mercè Rodoreda , di cui l’anno scorso in fiera è stato celebrato il centenario della nascita, ora per la nuova pubblicazione di Via delle camelie , che presenteranno Concita de Gregorio e Flavio Soriga (martedì 8, ore 16 – sala Smeraldo). La nuova narrativa tedesca è rappresentata da Thomas Brussig , il fortunato autore di Eroi come noi di cui ora viene tradotto Litania di un arbitro , romanzo politico e sportivo, storia di un arbitro tra prima e dopo la caduta del muro (lunedì 7, ore 16 – sala Rubino). Philippe Forest , il narratore francese di commoventi storie legate alla sua vita e alla tragica morte di una figlia, è come se ora tornasse alla vita con L’amore nuovo (domenica 6 ore 17 – Sala Smeraldo), sempre l’amore il tema al centro de Il mio amato di Yehoshua Bar Yosef su ebraismo e omosessualità, di cui parleranno Franco Grillini e Victor Magiar (martedì 8 ore 15 –Sala Ametista). Saloon , storia di una giovane americana in fuga dal suo paese e dalla sua famiglia, gran successo in Francia della ventottenne Aude Walker , ora in Italia con Cristina Bolzani e Chiara Valerio (sabato 5, ore 19 – sala Corallo). La gallese Cynan Jones è al suo debutto con La lunga siccità , drammatico e sentito racconto di una dolorosa solitudine, e ne parlerà con Tim Small mentre Ilaria Bernardini ne leggerà alcuni brani (sabato 5, ore 16 – sala Corallo). Legato alla sua esperienza lavorativa in un centro anziani è La casa dei ricordi di Amilca Ismael , arrivata in Italia dal Mozambico, che parlerà con Vladimir Luxuria del tema del suo libro: l’importanza dell’altro e di una conoscenza reciproca vera (domenica 6, ore 15 – sala Turchese), mentre Rachid Djaidani in Viscerale , presentato da Mario Fortunato, Antonio Pascale e Mariacarmela Leto , ci racconta dei sogni e delle disillusioni di chi, immigrato, vive nella banlieue parigina (martedì 8, ore 18 – sala Turchese). POESIA La poesia, forma più alta e più antica d’espressione letteraria, suscita negli ultimi tempi nuovo, crescente interesse e pare coinvolgere in particolare molti giovani. Non a caso quest’anno è proprio a loro che si rivolge il Progetto SEME che vuole avvicinare i più piccoli all’amore per i versi con una serie di incontri e laboratori appositi, i cui primi risultati saranno presentati da Elio Pecora, Flaminia Cruciani, Fausto Nicolini, Rossella Seller e altri, coordinati da Diana Battaggia (sabato 5, ore 10 – sala Smeraldo). Da seguire il Laboratorio Filastrocche a bocca piena con Giulia Forino e Massimiliano Maiucchi (lunedì 7, ore 15,30 – Area Mostra) e la presentazione di Poesie per aria di e con Chiara Carminati (sabato 5, ore 16 – Area Mostra). L’appuntamento con uno dei grandi poeti del nostro tempo, il francese Yves Bonnefoy , nasce dalla pubblicazione dei suoi saggi Il poeta e il fluire ondeggiante delle moltitudini , presentati da Flavio Ermini (domenica 6, ore 12 – sala Rubino). Joumana Haddad , giornalista e poetessa libanese, racconta un suo poema, Il ritorno di Lilith (sabato 5, ore 12 – sala Diamante), sul ruolo della donna, e quella araba in particolare, che spera sia punto d’incontro tra il suo mondo e quello occidentale, con Massimo Fagioli, Ilaria Bonaccorsi e Matteo Fago .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages7 Page
-
File Size-