Letteratura Sarda Editor-In-Chief of the Journal “Nae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Omaggio a Giuseppe Bellini a Cura Di Patrizia Spinato Bruschi
Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale 31 «EL QUE DEL AMISTAD MOSTRÓ EL CAMINO» Omaggio a Giuseppe Bellini a cura di Patrizia Spinato Bruschi coordinamento di Emilia del Giudice e Michele Maria Rabà Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea Cagliari 2013 La Collana on-line Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale è una pubblicazione istituzionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia). È edita dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) e sotto- posta a referees internazionali. L’accettazione dei contributi per la pubblicazione è condizionata da un double blind peer reviewing. In caso di disaccordo tra i referees, il con- tributo è sottoposto al giudizio dirimente di un membro del Consiglio Scientifico. Proprietà letteraria CNR – ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea via G.B. Tuveri 128, Cagliari I diritti di traduzione, riproduzione e adattamento (fotografie e microfilm compresi) totale o parziale e con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi © Copyright 2013 ISEM – CNR ISSN 2039-7461 ISBN 978-88-97317-13-5 Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale Direttore della Collana / Director Alessandra Cioppi Consiglio Scientifico / Scientific Board Prim Bertran Roige; Joan J. Busqueta Riu; Paolo Capuzzo; Luca Codignola Bo; Lorenzo Coveri; Alfonso D’Agostino; Remedios Ferrero Micó; Massimo Miglio; Tomàs de Montagut Estragués; Emilia Perassi; Lilian Pestre de Almeida; Stefano -
2 90 20160718094429.Pdf
MARTEDÌ 19 LUGLIO DOMENICA 24 LUGLIO MERCOLEDÌ 27 LUGLIO NEONELI SANTA TERESA GALLURA SASSARI PIAZZA ITALIA Lu Brandali BAR LETTERARIO L’ULTIMO SPETTACOLO, CORSO TRINITÀ 161 LA TERRAZZA, VIA CAGLIARI 20,30 #KOI 19,30 IL TEATRO DALL’ARMADIO PRESENTA 10,30 RASSEGNA STAMPA CULTURALE 10,30 RASSEGNA STAMPA AL BAR CON SPAZIO T TANTE STORIE CON ROBERTO SANNA CON GIACOMO MAMELI E ARROGALLA Rime e parole di Bruno Tognolini APERITIVO CON L’AUTORE 11,00 LO SPUNTINO Cantando danzavamo MUSICHE ORIGINALI E REGIA A SEGUIRE LORENZO PAVOLINI INCONTRA CON L’AUTORE 21,30 LUCA RESTIVO DI ANTONELLO MURGIA CON FABIO MARCEDDU, GIORDANO MEACCI GIACOMO MAMELI DIALOGA CON TIZIANA PANI E ANTONELLO MURGIA TERRAZZA DEL MERCATO CIVICO DIALOGA CON PAOLO DI PAOLO in collaborazione con il festival Tuttestorie di Cagliari SULLA TERRA LEGGERI FRANCO FRESI 22,30 DARWIN PASTORIN 20,30 BREVI LEZIONI ESTIVE 19,30 PER LE BAMBINE E I BAMBINI 19,30 SULLA TERRA LEGGERI INCONTRA STORIA E STORIE DEI CANDELIERI FILASTROCCHE’N’ROLL (VOLUME II) PER LE BAMBINE JOSÉ ALTAFINI ANDREA SINI, RENZO CUGIS E GIANFRANCO LIORI E I BAMBINI Storie di calcio, leggende, GIANGAVINO FOIS E PIETRO MASALA LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI A TUA INSAPUTA rovesciate e ballate 21,00 PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO 20,30 LONTANO DA CASA: DITTA VIGLIACCI latinoamericane NON AVER PAURA! DI JACOPO CULLIN MIGRANTI E VIAGGIATORI Spettacolo CON LA PARTECIPAZIONE DI IVANO ARGIOLAS MICHELA FONTANI DIALOGA CON di acrobatica comica, in collaborazione con alassazione CON DEBORAH SORIA, equilibri e curiosità 21,30 LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI ROBERTO ZACCARIA E IGIABA SCEGO. -
Biblioteche E Saperi. Circolazione Di Libri E Di Idee Tra Età Moderna E
TEMI E TESTI 138 “Religioni FRONTIERE Contaminazioni” SERIE DIRETTA DA MARINA CAFFIERO MAGIA, SUPERSTIZIONE, RELIGIONE UNA QUESTIONE DI CONFINI a cura di MARINA CAffIERO ROMA 2015 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA TEMI E TESTI “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” SERIE “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” Questa serie si propone di raccogliere studi e ricerche ispirati al progetto Biblioteche dei filosofi. Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari e della Scuola Normale Superiore di Pisa http://picus.unica.it Comitato scientifico Francesca Maria Crasta, Giovanna Granata, Andrea Orsucci, Renzo Ragghianti, Alessandro Savorelli Tutti i volumi della collana sono sottoposti a peer review. TEMI E TESTI 184 “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” BIBLIOTECHE E SAPERI CIRCOLAZIONE DI LIBRI E DI IDEE TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA a cura di GIOVANNA GRANATA ROMA 2019 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA Prima edizione: settembre 2019 ISBN 978-88-9359-355-7 eISBN 978-88-9359-356-4 Volume pubblicato nell’ambito del progetto CLASAR: Censimento dei Libri Antichi in Sardegna. Le edizioni dei secoli XV-XVI presenti nell’isola finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna – L. R. 7/2007 Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA 00165 Roma - via delle Fornaci, 38 Tel. 06.39.67.03.07 - Fax 06.39.67.12.50 e-mail: [email protected] www.storiaeletteratura.it Prima edizione: settembre 2019 ISBN 978-88-9359-355-7 eISBN 978-88-9359-356-4 INDICE DEL VOLUME Prefazione ............................................................................................... -
Ragione Sociale Nome Dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip Chiusura Note AL.CA
Ragione sociale Nome dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip chiusura Note AL.CA. SRL R7 SUPERMERCATI CITY 02667500843 AG AGRIGENTO VIALE LEONARDO SCIASCIA 100 92100 SICILIA G MAI ALCA SRL FORUM BAR 02576870840 AG AGRIGENTO VIA GIUSEPPE MAZZINI 140 92100 SICILIA E DOMENICA ATENEA SNC DI RAGUCCIA SALVATORE & C. CAFE ATENEA BAR 02507540843 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 301 92100 SICILIA F DOMENICA BAMBU' GERLANDA CASH AND CARRY DALLI CARDILLO GASTRONOMIA 01912040845 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 263 92100 SICILIA G MERCOLEDI' CAFFE' DEI FIORI 2 SRL CAFFE' DEI FIORI BAR 2 01912220843 AG AGRIGENTO CONTRADA CONSOLIDA SNC 92100 SICILIA F MAI C/O OSPEDALE SAN GIOVANNI COSTA GIUSEPPE COSTA BAR 01581350848 AG AGRIGENTO VIA DANTE ALIGHIERI 3 92100 SICILIA F DOMENICA CUCCHIARA FABIO ZANZI ... BAR 02512070844 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 345 92100 SICILIA F DOMENICA DALLI CARDILLO GIUSEPPE SAS BAR LA VELA 02311400846 AG AGRIGENTO PIAZZA ASTER 2 92100 SICILIA F MAI LOCALITA SAN LEONE DANILE ERNESTO BABY LUNA BAR 02297920841 AG AGRIGENTO VIA ALESSANDRO MANZONI 215 92100 SICILIA F MAI DET.AL DI MACALUSO MICHELINA SAS DI MEGLIO MARKET 01911330841 AG AGRIGENTO VIALE EMPORIUM 90 92100 SICILIA G MERCOLEDI' DI NOLFO GIOVANNI CHEZ JEAN 2 RISTORANTE PIZZERIA 02046980849 AG AGRIGENTO VIA CICERONE 23 92100 SICILIA E LUNEDI' DIVINAE SNC DI FERLISI E SODANO DIVINAE OPERA RISTORANTE PIZZERIA 02596100848 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 239/241 92100 SICILIA E LUNEDI' F.LLI CAPOSTAGNO SAS DI CAPOSTAGNO MASSIMILIANO & C. CONAD 01906930845 AG AGRIGENTO VIALE DEI GIARDINI 52 92100 SICILIA G DOMENICA F.LLI NANTELE S. -
Efectes Sobre Catalunya De Les Guerres D'itàlia (1717-1719)
Josep M. Torras i Ribé Efectes sobre Catalunya de les guerres d’Itàlia (1717-1719) Resum Les anomenades «guerres d’Itàlia» foren l’intent de Felip V de recuperar les illes de Sardenya i Sicília, arrabassades a la monarquia hispànica pels tractats d’Utrecht, Rastatt i Baden. Aquesta política ha estat qualificada com l’«Irredemptisme Mediterrani» del cardenal Alberoni. Per a Catalunya el proveïment de les flotes significà un important estímul econòmic, però també comportà violències i lleves coactives per al reclutament de soldats. Abstract The so-called Wars of Italy were Philip V’s attempt to recover the islands of Sardinia and Sicily lost by The Spanish Monarchy at the Treatises of Utrecht, Rastatt and Baden. This policy has been called «Cardinal Alberoni’s Mediterranean irredentism». The provisioning of fleets meant for Catalonia an important economic stymulus, but also violence and forced recruitment of soldiers. Butlletí de la Reial Acadèmia de Bones Lletres de Barcelona, LII, 2009-2010, p. 217-236. Josep M. Torras i Ribé Efectes sobre Catalunya de les guerres d’Itàlia (1717-1719) Introducció: una guerra després de la guerra Atenent a la més estricta cronologia, i a les evidències documentals, hauríem de convenir que es produeix un inevitable desajust entre el final de la guerra de Successió a Catalunya, i els esdeveniments posteriors que marquen la conjuntura política i diplomàtica europea. Efectivament, des d’una òptica estrictament catalana, la derrota de 1714 tancà sens dubte un cicle polític i militar perfectament definit, que tingué el seu inici en el desembarcament aliat de 1705 i el seu final amb el setge i expugnació de Barcelona per les tropes d’ambdues corones borbòniques. -
Itinera Sarda.Pdf
university press ricerche storiche 8 Itinera Sarda Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna a cura di Giancarlo Petrella CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana RICERCHE STORICHE / 8 ISBN: 88-8467-175-2 Itinera Sarda. Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna © 2004 CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana prima edizione maggio 2004 La realizzazione di questo libro è stata resa possibile anche grazie al contributo del Soroptmist International d’Italia - Club di Oristano Senza il permesso scritto dell’Editore è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Realizzazione editoriale: CUEC via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari Tel/fax 070271573 - 070291201 www.cuec.it e-mail: [email protected] In copertina: Pagina con decorazioni a penna da un incunabolo della Biblioteca Arcivescovile di Oristano Stampa: Solter – Cagliari Realizzazione grafica della copertina: Biplano – Cagliari Sommario 7 Premessa EDOARDO BARBIERI 9 Artificialiter scriptus: i più antichi libri a stampa conservati a Oristano EDOARDO BARBIERI 41 Di alcuni incunaboli conservati in biblioteche sassaresi EDOARDO BARBIERI 67 Gli incunaboli di Alghero (con qualche appunto sulla storia delle collezioni librarie in Sardegna) M. PAOLA SERRA 91 La Biblioteca Provinciale Francescana di San Pietro di Silki e le sue cinquecentine RAIMONDO TURTAS 145 Libri e biblioteche nei collegi gesuitici di Sassari e di Cagliari tra ’500 e prima metà del ’600 nella documentazione dell’ARSI GIANCARLO PETRELLA 175 ‘L’eretico travestito’: un capitolo poco conosciuto della fortuna della Sardiniae brevis historia et descriptio di Sigismondo Arquer PAOLA BERTOLUCCI 217 Per il censimento delle edizioni del XVI secolo in Sardegna 221 Indice dei nomi Premessa Dietro un titolo di tono vagamente settecentesco sono raccolti sette inter- venti dedicati ad indagare, sotto diversi aspetti, circolazione e conserva- zione del libro a stampa in Sardegna tra Umanesimo ed Età moderna. -
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions Session 57: I percorsi e i risultati della filologia deleddiana: verso una edizione nazionale dell’opera omnia. Organizzatore: Dino Manca (Università degli Studi di Sassari), ([email protected]). OBIETTIVI: La sessione proposta vuole essere un omaggio alla personalità e all’opera di Grazia Deledda. Tramite l’operazione artistica della scrittrice nuorese, culminata col premio Nobel (prima donna in Italia e seconda al mondo), la Sardegna è entrata, infatti, a far parte dell’immaginario europeo. Oggi gli studiosi hanno a loro disposizione una buona bibliografia che, soprattutto negli ultimi anni, ha – grazie agli apporti della filologia, della linguistica e dell’antropologia – aggiornato, se non riveduto e corretto, una vecchia vulgata critica che non di rado ha relegato la sua figura in ambiti esclusivamente nazionali se non addirittura regionali. Finalmente si può parlare, alla luce delle ultime ricerche, di una grande scrittrice europea di respiro universale. I nuovi studi, infatti, dimostrano (attraverso le inedite indagini sulla produzione, restituzione, circolazione e fruizione del testo) come e quanto la sua opera abbia nel Novecento rivestito un ruolo importante in un contesto internazionale, grazie alla sua capacità di suscitare nel lettore europeo (e non solo italiano) un bisogno di autenticità, grazie all’appassionata rappresentazione dell’«automodello» sardo e alla proiezione simbolica del suo universale concreto. Tuttavia, lo stato dell’arte evidenzia ancora importanti lacune nelle ricerche. Finora, ad esempio, si è dedicata scarsa attenzione alle relazioni tra la produzione precoce e i romanzi della maturità. Ci si dovrà sempre più applicare sulle questioni filologiche e linguistiche che, misurando l’impatto della variazione sulle diverse redazioni della medesima opera a distanza di decenni, potrebbero aiutarci a ricostruire porzioni importanti del quadro movimentato della stagione durante la quale la lingua degli italiani si andava assestando. -
Efisio Martyr: a Saint Against the Baroque Plague in Cagliari (17Th Century)
EFISIO MARTIRE: UN SANTO CONTRO LA PESTE BAROCCA NELLA CAGLIARI DEL SEICENTO* Efisio martyr: a saint against the baroque plague in Cagliari (17th century) NICOLETTA BAZZANO** Recibido: 05-03-2017 Aprobado: 24-10-2017 RESUMEN El artículo analiza la codificación barroca del culto de San Efisio, figura ya presente pero poco significativa en el panteón sardo hasta el estallido de la peste que atacó Cerdeña a mediados del Seiscientos. Un santo al que, aún en la actualidad, se le tributa en Cagliari la más grande y suntuosa fiesta de la isla y que es objeto de una gran veneración popular por parte de fieles provenientes de todas las provincias sardas. Pese a que la falta de documentación hace difícil la reconstrucción puntual del proceso de construcción de la devoción, sobre la base de lo que nos ha llegado es posible hipotizar sobre la participación de la Compañía de Jesús y las élites dirigentes ciudadanas de Cagliari, que utilizaron el culto para reforzar la imagen de la ciudad como principal centro de la isla. Un caso que presenta muchos aspectos en común con el de Rosalía, santa palermitana, invitando a una reflexión comparativa dentro de las realidades múltiples de la Monarquía de los Austrias. Palabras clave: Cerdeña, Compañía de Jesús, Contrarreforma, Cagliari. ABSTRACT The article analyzes the baroque construction of the cult of San Efisio, a figure of the Sardinian pantheon who has a rather insignificant presence until the outbreak of the plague that strucked Sardinia in the mid-seventeenth century. A saint to whom, still today in Cagliari, the most important and sumptuous celebration of the island is dedicated, being object of a great popular veneration by the faithful coming from all Sardinian provinces. -
Pier Giovanni Bissiri – Curriculum Vitae
Department of Statistical Sciences "Paolo Fortunati" Via Belle Arti 41 40126 Bologna Pier Giovanni Bissiri T +39 0512098279 B [email protected] Curriculum Vitae ORCID: https://orcid.org/0000-0003-3769-6649 Present position 11/2019– Tenure–track assistant professor (senior), at Department of Statistical Sciences, University of Bologna, Bologna, Italy. Previous positions 10/2017–11/2019 Research associate, at School of Mathematics, Statistics and Physics, New- castle University, Newcastle, UK, supervisor: prof. Emilio Porcu . topic: Positive definite functions in geostatistics 01/2015–09/2017 Postdoctoral position (renewed on 01/01/2017), at the Dep. of Econo- mics, Management and Statistics, University of Milano–Bicocca, Milan, Italy, supervisor: prof. A. Ongaro. topic: discrete Bayesian nonparametric models 04/2014–12/2014 Postdoctoral position, at IMATI, Institute of Applied Mathematics and Information Technology of the National Research Council (CNR), Milan, Italy. 01/2014–03/2014 Collaborator, at the Department of Economics, Management and Statistics of the University of Milano–Bicocca, Milan, Italy. 01/2010–12/2013 Postdoctoral position (renewed on 01/01/2012), at the Department of Economics, Management and Statistics of the University of Milano–Bicocca, Milan, Italy. topic: Non parametric Bayesian inference 12/2007–11/2009 Two years research grant ‘Master and Back’, funded by the Region of Sardinia, Italy, at the Department of Mathematics of the University of Cagliari, Italy. Qualification for professorship 10/02/2014 National scientific qualification to function as associate professor in Italian Universities in Statistics, obtained for the period 10/02/2014–10/02/2020, and renewed until 26/11/2020. https://asn.cineca.it/ministero.php/ public/esito/settore/13%252FD1/fascia/2 Education 19/1/2007 PhD in “Mathematics and Statistics”, Department of Mathematics at the University of Pavia, Pavia, Italy, Curriculum: Probability and Statistics. -
Abstracts 1A
Transnational Italies: Mobility, Subjectivities and Modern Italian Cultures Conference, The British School at Rome, 26-28 October 2016-10-24 ABSTRACTS 1A - “Moving Borders, Moving Identities” Panel submitted by Eden McLean, Borut Klabjan, Vanni D’Alessio, Maura Hametz Chair: Loredana Polezzi Panel Overview Transnational studies have traditionally concerned themselves with the movement of goods, ideas, and people along and across borders, but not with the movement of the borders themselves. This panel seeks to position the movement of borders as a vital component of any conversation about what it means to be transnational, particularly in Europe’s era of the world wars. The four papers proposed here use case studies from the multiethnic—and transnational— borderlands of northeastern Italy (Trieste, Fiume/Rijeka, the Carso, and Alto Adige) to explore questions of Italian identity, citizenship, and state formation in the first half of the twentieth century. In the years directly following World War I, Italy sought to “redeem” the Italian identity of the populations living in the territories it acquired from the former Austro-Hungarian Empire. As the following papers will show, it sought to do so by imposing an official definition of Italian-ness on resident populations through the simultaneous processes of modifying language, education, and public space and subverting the presence of alternative national or ethnic affiliations. All of these efforts worked not only to transform the cultural landscape of these borderlands, but also to establish the very definition of what it meant to be Italian, at least on the edges of the Italian nation-state. Borut Klabjan, European University Institute and University of Primorska [email protected] “’Italianize it!’ National Homogenization in Interwar Trieste/Trst/Triest” After World War I, newly acquired borderlands played a key role in the national symbolism of post-war Italy. -
Premio Lettrario Internazionale
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO – CITTÁ DI PALERMO 34esima EDIZIONE Comunicato stampa BERNARDO ATXAGA, TZVETAN TODOROV ANDREA BAJANI, ANTONIO SCURATI, FLAVIO SORIGA ELIO PECORA RENÉ DE CECCATTY LUCA GIACHI MILENA GABANELLI, SABRINA GIANNINI Il Presidente della Giuria del Premio Mondello - Città di Palermo, Gianni Puglisi, annuncia i vincitori della 34esima edizione: Opera di autore italiano: Andrea Bajani, Se consideri le colpe (Einaudi), Antonio Scurati Una storia romantica (Bompiani), Flavio Soriga, Sardinia blues (Bompiani) Opera di Autore straniero: Bernardo Atxaga, Il libro di mio fratello (Einaudi) Poesia “Premio Ignazio Buttitta”: Elio Pecora, Simmetrie (Mondadori) Opera Prima: Luca Giachi, Oltre le parole (Hacca) Opera di traduzione “Premio Agostino Lombardo”: René De Ceccatty per la traduzione de I due amici di Alberto Moravia – Les deux amis (Flammarion) Premio Speciale della Giuria: Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (Garzanti) Premio Speciale del Presidente della Giuria: Milena Gabanelli Premio per la Comunicazione: Sabrina Giannini Il Premio Letterario Internazionale Mondello-Città di Palermo, promosso e organizzato dalla Fondazione Banco di Sicilia in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo, giunge alla sua 34esima edizione con un importante cambiamento: a partire da quest’anno la celebrazione dei vincitori non si svolgerà più a fine novembre come di consuetudine, ma nella seconda parte del mese di maggio, esattamente il 23-24 maggio 2008. “Dopo una lunga riflessione - dice il Presidente Gianni Puglisi - abbiamo valutato che il Premio Mondello dovesse aprire la stagione dei premi letterari, che in Italia cade tra giugno e settembre. Questo ci auguriamo possa segnare un recupero di normalità nelle vicende che hanno caratterizzato negli ultimi tempi i premi letterari italiani, messi spesso in discussione da sterili polemiche. -
09030 Elmas Viaggio Letterario Nell'isola Di Sardegna
Piazza Chiesa San Sebastiano, 3 - 09030 ELMAS www.equilibrielmas.it – [email protected] ELMAS Venerdì 11 Febbraio 2011 - ore 17.30 Sala Riunioni Biblioteca Comunale Piazza Chiesa San Sebastiano, 3 VIAGGIO LETTERARIO NELL’ISOLA DI SARDEGNA Con la partecipazione dello scrittore Gianluca Floris Presentano: Gianni Stocchino e Giuseppe Pusceddu Un affascinante viaggio nelle regioni letterarie e geografiche dell’isola in compagnia di oltre 150 autori. Una guida letteraria leggera, godibile e ricca di curiosità e aneddoti, con i contributi originali di Daniele Barbieri, Annalisa Ferruzzi, Michela Murgia, Gianluca Floris, Salvatore Orunesu, Marcello Fois, Anna Maria Ganga, Alberto Capitta, Nello Rubattu, Mama Sabot, Nigel Foxell, Gianluca Medas, I Portoghesi Esclusi. Il nostro viaggio è dentro un parco letterario immenso, che comprende tutta l’area dell’isola, isolette comprese. Questa grande area l’abbiamo suddivisa per regioni storiche. Per ogni zona sono stati riportati brani di scrittori, poeti e viaggiatori che hanno ambientato o tratto ispirazione per le loro opere da questi luoghi. Ci sono gli scrittori sardi maggiormente conosciuti, dalla Deledda a Salvatore Satta, da Giuseppe Dessì a Salvatore Mannuzzu, ma anche romanzieri dell’Ottocento e dei primi del Novecento poco conosciuti al grande pubblico: da Enrico Costa a Giovanni Antonio Mura, da Filiberto Farci ad Antonio Cossu. Naturalmente non mancano i nomi della nuova generazione della narrativa sarda, da Sergio Atzeni a Marcello Fois, da Giulio Angioni a Michela Murgia. Scrittori e poeti continentali e forestieri: Gabriele D’Annunzio, Vincenzo Cardarelli e Salvatore Quasimodo, e lo scrittore di noir medioevali Valerio Evangelisti, giusto per fare qualche nome noto al grande pubblico.