Turtas, Raimondo (1988) Umanisti Sassaresi Del '500: Le "Biblioteche" Di Giovanni Francesco Fara E Alessio Fontana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Turtas, Raimondo (1988) Umanisti Sassaresi Del '500: Le Cadoni, Enzo; Turtas, Raimondo (1988) Umanisti sassaresi del '500: le "biblioteche" di Giovanni Francesco Fara e Alessio Fontana. Sassari, Edizioni Gallizzi. 240 p., 12 p. di tav. (Quaderni di Sandalion, 2). http://eprints.uniss.it/7732/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Questo li bro avvia un piano mollo ambizioso articolato su duf' diremici: la prima vor· l"!! Enzo Cadoni - Raimondo Turtas rebbe aver ... come punto d 'arrivo la pubblicazion ... di tutti gli inventari librari redatti • in Sardegna nd corso de! XVI secolo, al fine di offrire agli studiosi d ... Ua cultuni scritta n nell'isola un cvrpl/$ il piu possibile completo di tutto il patrimonio librario esistente DI in questo ste s50 periodo in Sard egna. La seconda, che si spera di compl ... tar ...... ntro il 1991, si propone l'edizion ... critica (ormai già avviata) ddle opere di Giovanni Fran· Co cesco Fara, il fondai or... della conoscenza scientifica della storia e della geogr:lfia della g lhnanisti Sassaresi del '500 Sardegna. In particolare questo volume è dedicalO a due ~rsonalità sassaresi eh ... si formarono •• Le -biblioteche. culturalmente prima che nell a nostra ciu à venisse aperto il collegio gesuitico destinato I a diveni are, nei primi dl."CCnni del 1600, l'Università di Sassari. Essi sono r3ppresen· di Giovanni Francesco Fara tativi di un groppo non molto foho di intellettuali sardi che compirono gli studi in ••= e Alessio Fontana uno dei due versanti allora aprrti ai giovani desiderosi di istruzione, quello spagnolo e quello ilaliano. AI primo si rivolse Alessio Fontana che, pur inserilO nella burocrazia imperiale al servizio del principe reggente Filippo e dello stesso imperatore Carlo V, si mantenne costantemente attenlO ai fermenli della cuhura classica del tardo Rinasci­ mento mediata attraverso la visione erasmbna. Gio\'anni Francesco Fara invece, allfaltO dal versante euhurale italiano, (u uno dei circa 150 studenti sardi che si graduarono nello Sftldium pisano. La sua formazione accademica lo portava ad esscre un cullOre del diritto: di fauo, proprio l'esigenza di un.!. piu approfondita conoscenza del giure lo stimolò, nel contesto specifico sardo, allo studio della storia clell'isola, per la prima volta sostan.dato da un'ampia documen­ j tazione archivistic:t, L'ulteriore stadio di tale processo lo condusse'infine ad una mi, nuziosa e re alistico desc rizione gcografica della Sardegna, essa stessa indispensabile DI sostrato c completamento della ricerca storica, Di entrambi gli autori viene off ... rra, in questo volume, l'edizione critica dell'inventa­ ••= rio delle ri spettive biblioteche, sinora inedito. ••~ CIl DI fil fil DI i•• Co !. ~ Qua der ni di . S:lIIdallon_ I. E. CAOOSI , Slmli sul ~ compendiosa doctrina ili NOllio "'aretl/o, 1987, 2. E. CAOOSt· R. TU lr~AS, VlI/u l/ isti Sussuresi ilei '500. 1988. 3, L CICli, Probl.mu e st,.tlllure dt!lmimo u ROllla, 1988 4. Sem/lltlri Siustlresi tin prcpanu:ionc). Edizioni Gallizzi Pubblicazioni di «Sandaliom> Università degli Studi di Sassari 2. Enzo Cadonl - Raimondo Tartas UlDanisti Sassaresi del '500 Le cblbUotech.. di Giovanni Francesco Fara e Alessio Fòntana Enzo Cadoni - Raimondo Turtas Umanisti Sassaresi del '500 Le «bibUoteche» di Giovanni Francesco Fara e Alessio Fontana Edizioni Gallizzi © Copyright 1988 Edizioni Gallizzi Via Venezia, 5 I Sassari I Td. (079) 276767 A Gian Giorgio, Nicola e Alessandro 1. LA BIBLIOTHECA DI GIOVANNI FRANCESCO FARA Giovanni Francesco Fara. Note biografiche di Raimondo Turtas 1 1. Il 5 dicembre 1568 moriva a Sassari l'arciprete Gerolamo Cariga • L'e­ sito fatale della sua lunga malattia doveva apparire ormai pressoché scon­ tato e a breve scadenza, se due canonici di quella sede metropolitana avevano, pochi giorni prima e ciascuno per proprio conto, preso accordi con i padro­ ni di due imbarcazioni - non sappiamo se alla fonda nel vicino «port de Torres» o in quello poco più distante di Alghero - perché venissero tenute pronte a salpare immediatamente per Roma; le carte che avrebbero dovuto recapi.tare presso la curia romana avevano lo scopo di comunicare la noti­ zia dell'avvenuto decesso dell'arciprete e, soprattutto, di sollecitare i desti­ natari a darsi da fare per ottenere dal pontefice il conferimento di quella dignità vacante a beneficio dei mittenti o di qualche loro stretto congiunto. L'importanza di quell'ufficio, però, non poteva sfuggire neanche al nuo­ 2 vo arcivescovo Giovanni Segria , giunto in città solo da pochi mesi - do- l A parte pochi elementi di cui verrà volta per volta indicata la fonte, la maggior parte delle informazioni contenute in questo paragrafo sono tratte da ARCHIVUM ROMANUM 50- CIETATIS IESU (=ARSI); la notiza della morte del Cariga sta, appunto, in ARSI, Epp. Ext. 11. 205r-208v: Sassari, 7 dicembre 1568, arcivescovo di Sassari a Pinyes; lo stesso a Borgia. Quanto all'arciprete Cariga, risulta che era stato eletto dal capitolo come vicario sede vacante subito dopo la morte dell'arcivescovo Alepus (intervenuta dopo il5 novembre 1566 - ARSI, Sardo 14: Sassari, 5 novembre 1566, Victoria informava Borgia che Alepus «es venido y no ha aun entrado aqui» - e prima del 23 dicembre dello stesso anno) e che in questa sua qualità, proprio il 23 dicembre 1566, aveva dichiarato il collegio dei gesuiti di Sassari erede universale dei beni lasciati dalla nobildonna Caterina Montanyans y Flors per un erigendo monastero di monache che non era stato possibile costruire: ARSI, Fondo Gesuitico (FG) 205/1590, 3, doc. 46. Da questo stesso documento risulta però che, perdurante la stessa vacanza, il 15 mar­ zo 1568 era «vicarius generalis Turritanus et Sassarensis sede vacante» non più il Cariga ma il canonico Salvatore Seque. 2 Su questo arcivescovo che era stato arcidiacono a Valencia durante ilgovemo dell'ar­ civescovo Tommaso da Villanueva (ARSI, Sardo lO, 127r, Historia de 10$ coso$ que los padres de la Compania de Jesus han hecho en el reyno de Cerdena desde que entraron en el/a) poi canonizzato, cf. C. EUBEL, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III (1503-1592), Miin­ ster 1923, p. 322; sebbene la sua nomina ad arcivescovo di Sassari da parte del papa fosse da­ tata al 23 luglio 1568 (Ibidem), a Sassari si conosceva la sua scelta da parte del re almeno fin dal mese di giugno (ARSI, Sardo 14. IlOr: Sassari, 28 giugno 1568, Pinyes a Borgia). lO Raimondo Turtas po la lunga vacanza che aveva fatto seguito alla morte del suo predecessore Salvatore Alepus3 -~ ma deciso a conferirla ad una persona che fosse si­ curamente votata alla realizzazione della riforma tridentina. Giusto a que­ sto proposito, egli era convinto che nessuno di coloro che aspiravano palesemente all'arcipretura offrisse buone garanzie: non il decano Giovan­ ni Manca che, oltre al beneficio canonicale, godeva anche di quelli di due altre parrocchie di cui era titolare pur non risiedendovi, non il dottor Fran­ cesco Figa, anch'egli canonico del capitolo turritano e titolare di alcune ret­ torie anche se ora risiedeva a Roma, meno che meno suo fratello Pietro Paolo, pure lui canonico a Sassari ma che «per la maggior parte della vita era stato soldato e anche ora viveva in maniera soldatesca». Fin dal suo arrivo, l'arcivescovo SegriA era intervenuto energicamente nei confronti di numerosi ecclesiastici che vivevano in stato di notorio concubinato4 e si era rifiutato di promuovere agli ordini sacri i candidati non forniti di sufficiente istruzione. Aveva anche abbozzato qualche tenta­ tivo per affrontare il problema, ben più importante e carico di conseguen­ ze, degli ecc1esiastici.che detenevano più benefici anche quando vi era annessa la cura animarum: trattandosi di incombenze che esigevano l'obbligo della continua residenza e del servizio in una determinata sede, essi erano incom­ patibili tra loro e il concilio di Trento aveva fatto della lotta contro l'abuso del cumulo di questi benefici uno dei punti caratterizzanti della riforma cat­ tolica. L'arcivescovo SegriA non aveva perciò tardato a scontrarsi con l'oppo­ sizione sempre più netta di gran parte dei suoi canonici, fra i quali si trova­ vano appunto il maggior numero di ecclesiastici «cumulatori» e assenteisti e, proprio per questo, comprensibilmente irritati dalla prospettiva di venire 3 La vacanza ufficiale era durata quasi due anni, come consta dalle date riportate nelle due note precedenti. Di fatto, il lungo episcopato di Alepus fu caratterizzato da prolungate assenze tanto che durante il parlamento del 1543 il rappresentante della città di Sassari chiese che l'arcivescovo venisse obbligato a stipendiare durante la sua assenza un predicatore fisso con una rendita di 60-70 ducati annui (ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI = AsC, Antico Archivio Regio, Parlamenti, voI. 158, 183r). Anche la già citata Historia de lo cosas (Ibidem), notava che, al momento della venuta di Segrili, l'archidiocesi di Sassari si trovava, pratica­ mente, «quarenta aiios sin pastor». Queste assenze si verificarono anche dopo il 1543 e furo­ no dovute, oltre che alla partecipazione di Alepus al concilio di Trento, anche alle numerose liti intentategli dai canonici del suo capitolo; per difendersi, egli fu costretto a risiedere a Ro­ ma dove, per qualche tempo, fu posto anche agli arresti (MONUMENTA HISTORICA SOCIE­ TATIS IESU = MHSI, Monumento Lainii = Mon. Lainii, VI, p. 70; Roma, 20 settembre 1561, Salmeron a Lainez; D. SCANO, Sigismondo Arquer, in «Archivio storico sardo», XIX, 1-2 (1935), pp. 36-38). Echi di questi contrasti si ritrovano soprattutto in ARSI, Italia 66, dove si conservano numerose lettere
Recommended publications
  • The King Heir. Claiming Vacant Estate Succession in Europe and in the Spanish World (13Th-18Th Centuries)
    Français Partager CATALOGUE Tout ACCUEIL DES 549 OPENEDITION SEARCH OpenEdition REVUES Accueil L’Atelier du CRH 22 The King Heir. Claiming Vacant Es... L’Atelier du Centre de recherches historiques Revue électronique du CRH 22 | 2020 : Sous tutelle. Biens sans maître et successions vacantes dans une perspective comparative, XIIIe-XXe siècles The King Heir. Claiming Vacant Estate Succession in Europe and in the Spanish World (13th-18th Centuries) Le roi héritier. Les revendications sur la succession vacante en Europe et dans le Monde espagnol XIIIe - XVIIIe siècles ALESSANDRO BUONO https://doi.org/10.4000/acrh.10917 Résumés English Français This article deals with the claims on “vacant successions” (bona vacantia) and on “property of none” (res nullius) in early modern Europe, with a focus on the case of the Spanish monarchy between the thirteenth and eighteenth centuries (both in the old and in the new world). After briefly reconstructing the legal debate on the matter, the essay tries to demonstrate how the control over successions was at the centre of competing and conflicting claims, among which that of the “king heir”. In the end, what the analysis of this problem shows is that the discontinuity created by the inability of human beings to manage family and community goods and resources was a constant threat to the corporate membership- based societies of those times. Therefore, a number of corporate bodies and institutions (such as the Spanish Juzgado de bienes de difuntos) were encouraged to mobilize in order to ensure that no patrimony were left without an owner, and that there was always someone responsible for responding to the obligations deriving from the ownership of goods.
    [Show full text]
  • Biblioteche E Saperi. Circolazione Di Libri E Di Idee Tra Età Moderna E
    TEMI E TESTI 138 “Religioni FRONTIERE Contaminazioni” SERIE DIRETTA DA MARINA CAFFIERO MAGIA, SUPERSTIZIONE, RELIGIONE UNA QUESTIONE DI CONFINI a cura di MARINA CAffIERO ROMA 2015 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA TEMI E TESTI “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” SERIE “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” Questa serie si propone di raccogliere studi e ricerche ispirati al progetto Biblioteche dei filosofi. Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari e della Scuola Normale Superiore di Pisa http://picus.unica.it Comitato scientifico Francesca Maria Crasta, Giovanna Granata, Andrea Orsucci, Renzo Ragghianti, Alessandro Savorelli Tutti i volumi della collana sono sottoposti a peer review. TEMI E TESTI 184 “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” BIBLIOTECHE E SAPERI CIRCOLAZIONE DI LIBRI E DI IDEE TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA a cura di GIOVANNA GRANATA ROMA 2019 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA Prima edizione: settembre 2019 ISBN 978-88-9359-355-7 eISBN 978-88-9359-356-4 Volume pubblicato nell’ambito del progetto CLASAR: Censimento dei Libri Antichi in Sardegna. Le edizioni dei secoli XV-XVI presenti nell’isola finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna – L. R. 7/2007 Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA 00165 Roma - via delle Fornaci, 38 Tel. 06.39.67.03.07 - Fax 06.39.67.12.50 e-mail: [email protected] www.storiaeletteratura.it Prima edizione: settembre 2019 ISBN 978-88-9359-355-7 eISBN 978-88-9359-356-4 INDICE DEL VOLUME Prefazione ...............................................................................................
    [Show full text]
  • Itinera Sarda.Pdf
    university press ricerche storiche 8 Itinera Sarda Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna a cura di Giancarlo Petrella CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana RICERCHE STORICHE / 8 ISBN: 88-8467-175-2 Itinera Sarda. Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna © 2004 CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana prima edizione maggio 2004 La realizzazione di questo libro è stata resa possibile anche grazie al contributo del Soroptmist International d’Italia - Club di Oristano Senza il permesso scritto dell’Editore è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Realizzazione editoriale: CUEC via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari Tel/fax 070271573 - 070291201 www.cuec.it e-mail: [email protected] In copertina: Pagina con decorazioni a penna da un incunabolo della Biblioteca Arcivescovile di Oristano Stampa: Solter – Cagliari Realizzazione grafica della copertina: Biplano – Cagliari Sommario 7 Premessa EDOARDO BARBIERI 9 Artificialiter scriptus: i più antichi libri a stampa conservati a Oristano EDOARDO BARBIERI 41 Di alcuni incunaboli conservati in biblioteche sassaresi EDOARDO BARBIERI 67 Gli incunaboli di Alghero (con qualche appunto sulla storia delle collezioni librarie in Sardegna) M. PAOLA SERRA 91 La Biblioteca Provinciale Francescana di San Pietro di Silki e le sue cinquecentine RAIMONDO TURTAS 145 Libri e biblioteche nei collegi gesuitici di Sassari e di Cagliari tra ’500 e prima metà del ’600 nella documentazione dell’ARSI GIANCARLO PETRELLA 175 ‘L’eretico travestito’: un capitolo poco conosciuto della fortuna della Sardiniae brevis historia et descriptio di Sigismondo Arquer PAOLA BERTOLUCCI 217 Per il censimento delle edizioni del XVI secolo in Sardegna 221 Indice dei nomi Premessa Dietro un titolo di tono vagamente settecentesco sono raccolti sette inter- venti dedicati ad indagare, sotto diversi aspetti, circolazione e conserva- zione del libro a stampa in Sardegna tra Umanesimo ed Età moderna.
    [Show full text]
  • Efisio Martyr: a Saint Against the Baroque Plague in Cagliari (17Th Century)
    EFISIO MARTIRE: UN SANTO CONTRO LA PESTE BAROCCA NELLA CAGLIARI DEL SEICENTO* Efisio martyr: a saint against the baroque plague in Cagliari (17th century) NICOLETTA BAZZANO** Recibido: 05-03-2017 Aprobado: 24-10-2017 RESUMEN El artículo analiza la codificación barroca del culto de San Efisio, figura ya presente pero poco significativa en el panteón sardo hasta el estallido de la peste que atacó Cerdeña a mediados del Seiscientos. Un santo al que, aún en la actualidad, se le tributa en Cagliari la más grande y suntuosa fiesta de la isla y que es objeto de una gran veneración popular por parte de fieles provenientes de todas las provincias sardas. Pese a que la falta de documentación hace difícil la reconstrucción puntual del proceso de construcción de la devoción, sobre la base de lo que nos ha llegado es posible hipotizar sobre la participación de la Compañía de Jesús y las élites dirigentes ciudadanas de Cagliari, que utilizaron el culto para reforzar la imagen de la ciudad como principal centro de la isla. Un caso que presenta muchos aspectos en común con el de Rosalía, santa palermitana, invitando a una reflexión comparativa dentro de las realidades múltiples de la Monarquía de los Austrias. Palabras clave: Cerdeña, Compañía de Jesús, Contrarreforma, Cagliari. ABSTRACT The article analyzes the baroque construction of the cult of San Efisio, a figure of the Sardinian pantheon who has a rather insignificant presence until the outbreak of the plague that strucked Sardinia in the mid-seventeenth century. A saint to whom, still today in Cagliari, the most important and sumptuous celebration of the island is dedicated, being object of a great popular veneration by the faithful coming from all Sardinian provinces.
    [Show full text]
  • Les Lectures Des Théologiens Moralistes À La Fin Du Xvie
    Mémoire 2 professionnel / septembre 2014 Spécialité - cultures de l’écrit et de l’image Mention - sciences de l’information et des bibliothèques Domaine - sciences humaines et sociales Diplôme national de master Professeur d'histoire moderne – UniversitéPhilippe Lyon 2 Martin ENSSIB Conservateur d’État – Bibliothèque cantonaleFabienneSous Henryot de direction la et universitaire de Lausanne / Lucie HUMEAU Gregory Sayer) / Annexes (Jean Benedicti, Francisco de Toledo, moralistes à la fin du XVI Les lectures des théologiens e siècle Droits d’auteurs Cette création est mise à disposition selon le Contrat : Paternité-Pas d'Utilisation Commerciale-Pas de Modification 2.0 France disponible en ligne http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/fr/ ou par courrier postal à Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California 94105, USA. HUMEAU Lucie | Master 2 CEI | Mémoire de maîtrise | septembre 2014 - 2 - Sommaire SOURCES........................................................................................................................5 TABLE DES ANNEXES...............................................................................................7 TABLE DES MATIÈRES........................................................................................217 HUMEAU Lucie | Master 2 CEI | Mémoire de maîtrise | septembre 2014 - 3 - Sources Les manuels de confession : • BENEDICTI, Jean, La somme des pechez, et le remede d'icevx. Comprenant tous les cas de conscience, & la resolution des doubtes touchant les Pechez,
    [Show full text]
  • Mattone Antonello
    Soci corrispondenti Antonio Vincenzo MATTONE , noto Antonello Sassari, 18 settembre 1947 [email protected] V Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche nell’Università di Sassari V III Classe: socio corrispondente (2007- ). • Attività e cariche pubbliche o Attività culturali • È stato membro del Comitato permanente per i congressi di storia della Coro- na d’Aragona dal 1997 al 201 e fa parte del comitato scientifico delle riviste «Annali di storia delle università italiane» e «Quaderni di storia dell’Università di Padova», di quello per la pubblicazione degli atti dei Parla- menti sardi («Acta Curiarum Regni Sardiniae») del Consiglio regionale della Sardegna, di quello della collana «Bibliotheca sarda» delle edizioni Ilisso di Nuoro, di quello della Fondazione “A. Segni” di Sassari. È attualmente mem- bro del comitato di direzione della «Rivista storica italiana». Ha fondato in- sieme a Mario Da Passano, Attilio Mastino e Giuseppe Meloni la collana del Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari presso l’editore Carocci di Roma. Attualmente sta lavorando insieme a Ennio Cortese, Italo Birocchi e Marco Miletti al Dizionario storico dei giuristi italiani (2100 voci biografiche dal Medioevo ad oggi) per l’editore il Mulino di Bologna. Dal 1992 al 2010 è stato delegato rettorale alle attività culturali e sociali. Dal 2010 al 2014 ha a- vuto la delega al Museo scientifico e alla memoria storia dell’Università di Sassari: in tale veste è presidente del Comitato per le celebrazioni per il 450° anno della nascita del Collegio gesuitico, primo passo per l’istituzione dello Studio generale sassarese. È stato membro del Collegio dei docenti del Dotto- rato di ricerca di Storia delle istituzioni politiche medievali e moderne, sede amministrativa presso l’Università di Messina.
    [Show full text]
  • 8 the Ignorant Seller's Liability for Latent Defects: One
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by DSpace at VU 8 The Ignorant Seller’s Liability for Latent Defects: One Regula or Various Sets of Rules? Jan Hallebeek* A. INTRODUCTION B. ROMANLAW (1) Traces of historical developments in the Corpus iuris (2) Justinianic law C. THE ERA OF THE GLOSSATORS (1) Early legal scholarship (2) Placentinus and Johannes Bassianus (3) Azo (4) The last generation of glossators (5) Conclusions (a) Actio empti; actio quanti minoris (b) Praetorian remedies (c) The view of Accursius D. FROM THE GLOSSA ORDINARIA TO THE FOURTEENTH CENTURY (1) Romano-canonical procedure (2) The school of Orleans and Cinus E. THE ERA OF THE COMMENTATORS (1) Liability of the ignorant seller in case oflatent defects (2) The scope of the Aedilician actio quanti minoris (3) Claiming price reduction: one remedy or various sets of rules? F. CONCLUSIONS * The author is grateful to Kees Bezemer (Leiden) and Wim Decock (Leuven) for their comments on a draft version of this paper and to Margaret Hewett (Cape Town) for correcting the English and for further advice. 170 EUP_Cairns_09_Ch8.indd 170 24/02/2010 14:50 the ignorant seller’s liability for latent defects 171 A. INTRODUCTION In 1999 a European Directive was issued that required specific protection for the buyer of consumer goods. This was subsequently implemented in the various European jurisdictions. When repair or replacement of these goods, in the case of non-conformity, is impossible or cannot be demanded or when the seller refuses to provide either of these solutions, the buyer has the remedies of reduction in price and rescission.1 The corresponding liability of the seller does not necessarily depend on explicit warranties, contractual clauses or any kind of malicious intent (mens rea) on his side, but is simply imposed by the law or based on an implied warranty.
    [Show full text]
  • Colonization and the Church in High Medieval Sardinia
    Colonization and the Church in High Medieval Sardinia by Ann Wesson A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Centre for Medieval Studies University of Toronto © Copyright 2015 by Ann Wesson Colonization and the Church in High Medieval Sardinia Ann Wesson Doctor of Philosophy Centre for Medieval Studies University of Toronto 2015 Abstract This thesis investigates the role that the Church played in the political, spiritual and economic colonization of Sardinia in the high Middle Ages. By using Robert Bartlett’s conception of the European “center” and “periphery,” it shows that Sardinia represents an unusual case of a territory that was culturally both central and peripheral. Within this ambiguous cultural setting, and using papal letters, political treaties, chronicles, monastic documents, and onomastic evidence, the thesis examines the way Pisa, Genoa and the Roman pontiffs used Rome’s spiritual and cultural authority to strengthen their own political and economic claims in Sardinia. Specifically, by focusing on the archbishop of Pisa and the bishops and archbishops of Sardinia, it shows that the personnel of the Church, which are not commonly considered agents of colonization in Sardinia, were in reality fundamental to bringing Sardinian society closer to being a political and cultural extension of the Italian mainland. It also, however, investigates the ways in which local Sardinian rulers at times strongly resisted ecclesiastical pressures to conform to the norms of Rome, or used the spiritual prestige and cultural tools offered by the Roman Church to negotiate political advantages for themselves. In this way, the thesis finds that foreign cultural colonization in Sardinia was at times less effective than is generally assumed, and that in certain situations the personnel of the Sardinian Church could offer the means for resistance to foreign colonization.
    [Show full text]
  • Letteratura Sarda Editor-In-Chief of the Journal “Nae
    Giuseppe Marci is Full Professor of Italian Philology at the Faculty of Foreign Languages at the University of Cagliari. He also teaches Sardinian Giuseppe Marci Literature at the Faculty of Arts and Humanities. He previously taught at the University of Sassari. He is Director of the Centro di Studi Filologici Sardi (Centre for Sardinian Philological Studies) and editor of the series. “Sardinian authors” He is active in the field of literary journalism. He was the founder and Letteratura sarda editor-in-chief of the journal “Nae. Trimestrale di cultura” (2002-2008). His main area of research is the development of Italian literature in the In presenza di tutte le lingue del mondo different regions, especially focussing on Sardinia and Sicily. He has written on eighteenth-century autobiographies (Giacomo Casanova) and on twentieth-century novels (Beppe Fenoglio, Sergio Atzeni). He has published editions of eighteenth-century didactic authors (Domenico Simon, Giuseppe Cossu, Antonio Porqueddu, Andrea Manca dell’Arca, Pietro Leo), nineteenth-century autobiographers (Vincenzo Sulis) and writers (Salvatore Satta) and twentieth-century autobiographers (Umberto Cardia). He has also published the book In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda, in which he reconstructs the development of Sardinian literature, in order to investigate the theme of the literary canon and the relation between “main” literary traditions and the literary products of marginal and peripheral areas. With an English translation Euro 4,00 Con traduzione in
    [Show full text]
  • Que Aya Virrey
    7 Bazzano_Maquetación 1 12/4/20 11:08 Página 197 Reducir la distancia entre Cagliari y Madrid: Las actas parlamentarias sardas en la edad española Nicoletta Bazzano Università degli Studi di Cagliari El Reino de Cerdeña, junto al de Navarra, presentaba una anomalía en el con- junto de territorios de la Monarquía española. Mientras en los otros territorios las asambleas parlamentarias a lo largo de los siglos XVI y XVII fueron perdiendo su importancia política, su idiosincrasia y fueron convocadas con cada vez menor frecuencia, las cortes sardas mantuvieron un papel importante hasta la Guerra de sucesión, cuando la isla fue entregada primero a los Habsburgo de Viena (1713) y luego a los Saboya (1720) 1. En el principado de Cataluña las últimas cortes se ce- lebraron en 1626 y en 1653; en el Reino de Nápoles el último parlamento tuvo lu- gar en 1642; en el Reino de Valencia fueron en 1645; en el Reino de Castilla en 1662; en el Reino de Aragón en 1677 y en 1684. Muchas asambleas fueron supri- midas con los Decretos de Nueva Planta dictados entre 1707 y 1714, otras – co- mo las cortes de Castilla – continuaron existiendo durante el siglo XVIII, pero languidecieron. En Sicilia el parlamento fue regularmente convocado en el curso del siglo XVII, pero sin tener un papel relevante en el juego político, que sería re- cuperado después de los cambios dinásticos 2. 1 Todavía hoy la imagen más completa de Cerdeña en la edad aragonesa y española se da por Bruno ANATRA: “Dall’unificazione aragonese ai Savoia”, en John DAY, Bruno ANATRA y Lucetta SCARAFFIA: La Sardegna medievale e moderna, Torino: Utet, 1994, pp.
    [Show full text]
  • Le Competenze Canonistiche Di Un Civilista Usura, Questione Ebraica E Conflitti Di Giurisdizione Nei Consilia Di Paolo Da Castro
    Università degli Studi di Milano – Bicocca Dottorato in Scienze Giuridiche Curriculum in Storia del diritto medievale e moderno Le competenze canonistiche di un civilista Usura, questione ebraica e conflitti di giurisdizione nei consilia di Paolo da Castro Bernardo Pieri Matr. 775150 XXVIII Ciclo – a. a. 2014/2015 INDICE INTRODUZIONE 1. «Qui fu Castro». Vita Pauli per verba magistri p. 5 2. Sui consilia . L’occhio della storiografia 21 3. Giustificazione del lavoro e modus operandi 26 CAPITOLO I Duæ potestates, duæ iurisdictiones, duo fora sunt – una aequitas 0. Agli albori dell’ utrumque ius 45 1. La sistemazione bartoliana 50 2. La posizione di Baldo: tra implicite conferme e stravaganze 53 3. Per alteram viam . I diversi interessi di due grandi politologi del Trecento: Oldrado da Ponte e Lorenzo Ridolfi 58 4. Paolo da Castro tra enunciazione di principio e mobilità della prassi 63 5. Un contenuto etico nella solutio dei responsi? 70 6. Il foro ecclesiastico come estrema risorsa a tutela delle miserabiles personae 76 7. Altri intrecci, nuovi contrasti: il caso spinoso delle legittimazioni e una prospettiva rovesciata 82 1 CAPITOLO II L’usura, oʃʃ ia economia e morale son due cognate 1. Storia di una polemica secolare 93 2. L’intervento del legislatore ecclesiastico: l’usura da peccato di cupidigia a peccatum secundum se 104 3. Prima eccezione al divieto: la liceità dell’interesse 109 4. L’idea di ‘capitale’ secondo l’ œconomia francescana 113 5. I primi, impacciati interventi della dottrina civilistica 121 6. Bartolo da Sassoferrato: tra velleità e reticenze 125 7. Intermedio I . L’usura tra gli ebrei, fra divieti ed esercizio 133 8.
    [Show full text]
  • Storia Dell'universita` Di Sassari
    STORIA a cura di DELL‘UNIVERSIT A` Antonello Mattone DI SASSARI Volume primo Con il contributo di Indice Fondazione Banco di Sardegna Grafica e impaginazione 7 Presentazione 181 Il sigillo dell’Università di Sassari Ilisso Edizioni Attilio Mastino Raimondo Turtas Rettore dell’Università di Sassari Grafica copertina Le tradizioni scientifiche Aurelio Candido 11 Introduzione Antonello Mattone 191 Gli studi teologici Stampa Giuseppe Zichi Longo Spa Le vicende storiche 205 Gli studi giuridici e l’insegnamento del diritto (XVII-XX secolo) 15 La città di Sassari e la sua università, un rapporto speculare Antonello Mattone Referenze fotografiche Antonello Mattone Archivio Ilisso: pp. 18, 31-33, 42, 47, 53 (in alto), 57, 64, 67 (a destra), 85, 88-89, 237 Le scuole mediche, chirurgiche, farmaceutiche 115, 119, 128-129, 136-137, 139, 146, 152, 162 (a sinistra), 169, 175-176, 185 Eugenia Tognotti (a sinistra), 208, 211-213, 216-217, 221, 225-229, 250-255, 262, 265, 269, 39 Sassari: università della monarchia ispanica 274, 278-279, 282, 283 (in alto), 286, 296 (in alto a sinistra e le due in basso), Gian Paolo Brizzi 297, 298 (a destra), 299, 309-310, 312, 316, 320-321, 327-328, 346 (in alto), 259 Dai libri ai corpi. Lo studio dell’Anatomia nel Settecento 349-351, 357 (a destra), 359, 361-362, 368-369, 370 (in alto), 383-385 51 La laboriosa formazione dell ’Università di Sassari Eugenia Tognotti pp. 83-84, 93, 161, 182 (in alto), 196-197, 199 (a destra), 209, 245-247, 280, 315, (secoli XVI-XVII) 322-323, 325, 345, 346 (in basso), 347, 357 (a sinistra), 358 (Alberto Acquisto) Raimondo Turtas 263 Università, ospedale e cliniche p.
    [Show full text]