Que Aya Virrey
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biblioteche E Saperi. Circolazione Di Libri E Di Idee Tra Età Moderna E
TEMI E TESTI 138 “Religioni FRONTIERE Contaminazioni” SERIE DIRETTA DA MARINA CAFFIERO MAGIA, SUPERSTIZIONE, RELIGIONE UNA QUESTIONE DI CONFINI a cura di MARINA CAffIERO ROMA 2015 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA TEMI E TESTI “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” SERIE “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” Questa serie si propone di raccogliere studi e ricerche ispirati al progetto Biblioteche dei filosofi. Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari e della Scuola Normale Superiore di Pisa http://picus.unica.it Comitato scientifico Francesca Maria Crasta, Giovanna Granata, Andrea Orsucci, Renzo Ragghianti, Alessandro Savorelli Tutti i volumi della collana sono sottoposti a peer review. TEMI E TESTI 184 “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” BIBLIOTECHE E SAPERI CIRCOLAZIONE DI LIBRI E DI IDEE TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA a cura di GIOVANNA GRANATA ROMA 2019 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA Prima edizione: settembre 2019 ISBN 978-88-9359-355-7 eISBN 978-88-9359-356-4 Volume pubblicato nell’ambito del progetto CLASAR: Censimento dei Libri Antichi in Sardegna. Le edizioni dei secoli XV-XVI presenti nell’isola finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna – L. R. 7/2007 Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA 00165 Roma - via delle Fornaci, 38 Tel. 06.39.67.03.07 - Fax 06.39.67.12.50 e-mail: [email protected] www.storiaeletteratura.it Prima edizione: settembre 2019 ISBN 978-88-9359-355-7 eISBN 978-88-9359-356-4 INDICE DEL VOLUME Prefazione ............................................................................................... -
Itinera Sarda.Pdf
university press ricerche storiche 8 Itinera Sarda Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna a cura di Giancarlo Petrella CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana RICERCHE STORICHE / 8 ISBN: 88-8467-175-2 Itinera Sarda. Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna © 2004 CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana prima edizione maggio 2004 La realizzazione di questo libro è stata resa possibile anche grazie al contributo del Soroptmist International d’Italia - Club di Oristano Senza il permesso scritto dell’Editore è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Realizzazione editoriale: CUEC via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari Tel/fax 070271573 - 070291201 www.cuec.it e-mail: [email protected] In copertina: Pagina con decorazioni a penna da un incunabolo della Biblioteca Arcivescovile di Oristano Stampa: Solter – Cagliari Realizzazione grafica della copertina: Biplano – Cagliari Sommario 7 Premessa EDOARDO BARBIERI 9 Artificialiter scriptus: i più antichi libri a stampa conservati a Oristano EDOARDO BARBIERI 41 Di alcuni incunaboli conservati in biblioteche sassaresi EDOARDO BARBIERI 67 Gli incunaboli di Alghero (con qualche appunto sulla storia delle collezioni librarie in Sardegna) M. PAOLA SERRA 91 La Biblioteca Provinciale Francescana di San Pietro di Silki e le sue cinquecentine RAIMONDO TURTAS 145 Libri e biblioteche nei collegi gesuitici di Sassari e di Cagliari tra ’500 e prima metà del ’600 nella documentazione dell’ARSI GIANCARLO PETRELLA 175 ‘L’eretico travestito’: un capitolo poco conosciuto della fortuna della Sardiniae brevis historia et descriptio di Sigismondo Arquer PAOLA BERTOLUCCI 217 Per il censimento delle edizioni del XVI secolo in Sardegna 221 Indice dei nomi Premessa Dietro un titolo di tono vagamente settecentesco sono raccolti sette inter- venti dedicati ad indagare, sotto diversi aspetti, circolazione e conserva- zione del libro a stampa in Sardegna tra Umanesimo ed Età moderna. -
Efisio Martyr: a Saint Against the Baroque Plague in Cagliari (17Th Century)
EFISIO MARTIRE: UN SANTO CONTRO LA PESTE BAROCCA NELLA CAGLIARI DEL SEICENTO* Efisio martyr: a saint against the baroque plague in Cagliari (17th century) NICOLETTA BAZZANO** Recibido: 05-03-2017 Aprobado: 24-10-2017 RESUMEN El artículo analiza la codificación barroca del culto de San Efisio, figura ya presente pero poco significativa en el panteón sardo hasta el estallido de la peste que atacó Cerdeña a mediados del Seiscientos. Un santo al que, aún en la actualidad, se le tributa en Cagliari la más grande y suntuosa fiesta de la isla y que es objeto de una gran veneración popular por parte de fieles provenientes de todas las provincias sardas. Pese a que la falta de documentación hace difícil la reconstrucción puntual del proceso de construcción de la devoción, sobre la base de lo que nos ha llegado es posible hipotizar sobre la participación de la Compañía de Jesús y las élites dirigentes ciudadanas de Cagliari, que utilizaron el culto para reforzar la imagen de la ciudad como principal centro de la isla. Un caso que presenta muchos aspectos en común con el de Rosalía, santa palermitana, invitando a una reflexión comparativa dentro de las realidades múltiples de la Monarquía de los Austrias. Palabras clave: Cerdeña, Compañía de Jesús, Contrarreforma, Cagliari. ABSTRACT The article analyzes the baroque construction of the cult of San Efisio, a figure of the Sardinian pantheon who has a rather insignificant presence until the outbreak of the plague that strucked Sardinia in the mid-seventeenth century. A saint to whom, still today in Cagliari, the most important and sumptuous celebration of the island is dedicated, being object of a great popular veneration by the faithful coming from all Sardinian provinces. -
Turtas, Raimondo (1988) Umanisti Sassaresi Del '500: Le "Biblioteche" Di Giovanni Francesco Fara E Alessio Fontana
Cadoni, Enzo; Turtas, Raimondo (1988) Umanisti sassaresi del '500: le "biblioteche" di Giovanni Francesco Fara e Alessio Fontana. Sassari, Edizioni Gallizzi. 240 p., 12 p. di tav. (Quaderni di Sandalion, 2). http://eprints.uniss.it/7732/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Questo li bro avvia un piano mollo ambizioso articolato su duf' diremici: la prima vor· l"!! Enzo Cadoni - Raimondo Turtas rebbe aver ... come punto d 'arrivo la pubblicazion ... di tutti gli inventari librari redatti • in Sardegna nd corso de! XVI secolo, al fine di offrire agli studiosi d ... Ua cultuni scritta n nell'isola un cvrpl/$ il piu possibile completo di tutto il patrimonio librario esistente DI in questo ste s50 periodo in Sard egna. La seconda, che si spera di compl ... tar ...... ntro il 1991, si propone l'edizion ... critica (ormai già avviata) ddle opere di Giovanni Fran· Co cesco Fara, il fondai or... della conoscenza scientifica della storia e della geogr:lfia della g lhnanisti Sassaresi del '500 Sardegna. In particolare questo volume è dedicalO a due ~rsonalità sassaresi eh ... si formarono •• Le -biblioteche. culturalmente prima che nell a nostra ciu à venisse aperto il collegio gesuitico destinato I a diveni are, nei primi dl."CCnni del 1600, l'Università di Sassari. Essi sono r3ppresen· di Giovanni Francesco Fara tativi di un groppo non molto foho di intellettuali sardi che compirono gli studi in ••= e Alessio Fontana uno dei due versanti allora aprrti ai giovani desiderosi di istruzione, quello spagnolo e quello ilaliano. AI primo si rivolse Alessio Fontana che, pur inserilO nella burocrazia imperiale al servizio del principe reggente Filippo e dello stesso imperatore Carlo V, si mantenne costantemente attenlO ai fermenli della cuhura classica del tardo Rinasci mento mediata attraverso la visione erasmbna. -
Mattone Antonello
Soci corrispondenti Antonio Vincenzo MATTONE , noto Antonello Sassari, 18 settembre 1947 [email protected] V Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche nell’Università di Sassari V III Classe: socio corrispondente (2007- ). • Attività e cariche pubbliche o Attività culturali • È stato membro del Comitato permanente per i congressi di storia della Coro- na d’Aragona dal 1997 al 201 e fa parte del comitato scientifico delle riviste «Annali di storia delle università italiane» e «Quaderni di storia dell’Università di Padova», di quello per la pubblicazione degli atti dei Parla- menti sardi («Acta Curiarum Regni Sardiniae») del Consiglio regionale della Sardegna, di quello della collana «Bibliotheca sarda» delle edizioni Ilisso di Nuoro, di quello della Fondazione “A. Segni” di Sassari. È attualmente mem- bro del comitato di direzione della «Rivista storica italiana». Ha fondato in- sieme a Mario Da Passano, Attilio Mastino e Giuseppe Meloni la collana del Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari presso l’editore Carocci di Roma. Attualmente sta lavorando insieme a Ennio Cortese, Italo Birocchi e Marco Miletti al Dizionario storico dei giuristi italiani (2100 voci biografiche dal Medioevo ad oggi) per l’editore il Mulino di Bologna. Dal 1992 al 2010 è stato delegato rettorale alle attività culturali e sociali. Dal 2010 al 2014 ha a- vuto la delega al Museo scientifico e alla memoria storia dell’Università di Sassari: in tale veste è presidente del Comitato per le celebrazioni per il 450° anno della nascita del Collegio gesuitico, primo passo per l’istituzione dello Studio generale sassarese. È stato membro del Collegio dei docenti del Dotto- rato di ricerca di Storia delle istituzioni politiche medievali e moderne, sede amministrativa presso l’Università di Messina. -
Colonization and the Church in High Medieval Sardinia
Colonization and the Church in High Medieval Sardinia by Ann Wesson A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Centre for Medieval Studies University of Toronto © Copyright 2015 by Ann Wesson Colonization and the Church in High Medieval Sardinia Ann Wesson Doctor of Philosophy Centre for Medieval Studies University of Toronto 2015 Abstract This thesis investigates the role that the Church played in the political, spiritual and economic colonization of Sardinia in the high Middle Ages. By using Robert Bartlett’s conception of the European “center” and “periphery,” it shows that Sardinia represents an unusual case of a territory that was culturally both central and peripheral. Within this ambiguous cultural setting, and using papal letters, political treaties, chronicles, monastic documents, and onomastic evidence, the thesis examines the way Pisa, Genoa and the Roman pontiffs used Rome’s spiritual and cultural authority to strengthen their own political and economic claims in Sardinia. Specifically, by focusing on the archbishop of Pisa and the bishops and archbishops of Sardinia, it shows that the personnel of the Church, which are not commonly considered agents of colonization in Sardinia, were in reality fundamental to bringing Sardinian society closer to being a political and cultural extension of the Italian mainland. It also, however, investigates the ways in which local Sardinian rulers at times strongly resisted ecclesiastical pressures to conform to the norms of Rome, or used the spiritual prestige and cultural tools offered by the Roman Church to negotiate political advantages for themselves. In this way, the thesis finds that foreign cultural colonization in Sardinia was at times less effective than is generally assumed, and that in certain situations the personnel of the Sardinian Church could offer the means for resistance to foreign colonization. -
Letteratura Sarda Editor-In-Chief of the Journal “Nae
Giuseppe Marci is Full Professor of Italian Philology at the Faculty of Foreign Languages at the University of Cagliari. He also teaches Sardinian Giuseppe Marci Literature at the Faculty of Arts and Humanities. He previously taught at the University of Sassari. He is Director of the Centro di Studi Filologici Sardi (Centre for Sardinian Philological Studies) and editor of the series. “Sardinian authors” He is active in the field of literary journalism. He was the founder and Letteratura sarda editor-in-chief of the journal “Nae. Trimestrale di cultura” (2002-2008). His main area of research is the development of Italian literature in the In presenza di tutte le lingue del mondo different regions, especially focussing on Sardinia and Sicily. He has written on eighteenth-century autobiographies (Giacomo Casanova) and on twentieth-century novels (Beppe Fenoglio, Sergio Atzeni). He has published editions of eighteenth-century didactic authors (Domenico Simon, Giuseppe Cossu, Antonio Porqueddu, Andrea Manca dell’Arca, Pietro Leo), nineteenth-century autobiographers (Vincenzo Sulis) and writers (Salvatore Satta) and twentieth-century autobiographers (Umberto Cardia). He has also published the book In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda, in which he reconstructs the development of Sardinian literature, in order to investigate the theme of the literary canon and the relation between “main” literary traditions and the literary products of marginal and peripheral areas. With an English translation Euro 4,00 Con traduzione in -
Storia Dell'universita` Di Sassari
STORIA a cura di DELL‘UNIVERSIT A` Antonello Mattone DI SASSARI Volume primo Con il contributo di Indice Fondazione Banco di Sardegna Grafica e impaginazione 7 Presentazione 181 Il sigillo dell’Università di Sassari Ilisso Edizioni Attilio Mastino Raimondo Turtas Rettore dell’Università di Sassari Grafica copertina Le tradizioni scientifiche Aurelio Candido 11 Introduzione Antonello Mattone 191 Gli studi teologici Stampa Giuseppe Zichi Longo Spa Le vicende storiche 205 Gli studi giuridici e l’insegnamento del diritto (XVII-XX secolo) 15 La città di Sassari e la sua università, un rapporto speculare Antonello Mattone Referenze fotografiche Antonello Mattone Archivio Ilisso: pp. 18, 31-33, 42, 47, 53 (in alto), 57, 64, 67 (a destra), 85, 88-89, 237 Le scuole mediche, chirurgiche, farmaceutiche 115, 119, 128-129, 136-137, 139, 146, 152, 162 (a sinistra), 169, 175-176, 185 Eugenia Tognotti (a sinistra), 208, 211-213, 216-217, 221, 225-229, 250-255, 262, 265, 269, 39 Sassari: università della monarchia ispanica 274, 278-279, 282, 283 (in alto), 286, 296 (in alto a sinistra e le due in basso), Gian Paolo Brizzi 297, 298 (a destra), 299, 309-310, 312, 316, 320-321, 327-328, 346 (in alto), 259 Dai libri ai corpi. Lo studio dell’Anatomia nel Settecento 349-351, 357 (a destra), 359, 361-362, 368-369, 370 (in alto), 383-385 51 La laboriosa formazione dell ’Università di Sassari Eugenia Tognotti pp. 83-84, 93, 161, 182 (in alto), 196-197, 199 (a destra), 209, 245-247, 280, 315, (secoli XVI-XVII) 322-323, 325, 345, 346 (in basso), 347, 357 (a sinistra), 358 (Alberto Acquisto) Raimondo Turtas 263 Università, ospedale e cliniche p. -
Investigación Avanzada. Settori Scientifi
UNIVERSITÀ DI CAGLIARI UNIVERSIDAD DE SALAMANCA DOTTORATO DI RICERCA IN DOCTORADO EN Storia Moderna e Contemporanea Literatura Española e XXVI ciclo Hispanoamericana: Investigación Avanzada. CULTURA E CIRCOLAZIONE LIBRARIA IN SARDEGNA TRA TARDO MEDIOEVO E PRIMA ETÀ MODERNA. Settori scientifico disciplinari di afferenza M-STO/01. M-STO/02. Presentata da Giuseppe Seche Relatori Olivetta Schena Pedro Manuel Cátedra García Maria Eugenia Cadeddu ❧ Esame finale Anno Accademico 2012 – 2013 UNIVERSITÀ DI CAGLIARI UNIVERSIDAD DE SALAMANCA DOTTORATO DI RICERCA IN DOCTORADO EN Storia Moderna e Contemporanea Literatura Española e XXVI ciclo Hispanoamericana: Investigación Avanzada. CULTURA E CIRCOLAZIONE LIBRARIA IN SARDEGNA TRA TARDO MEDIOEVO E PRIMA ETÀ MODERNA. Settori scientifico disciplinari di afferenza M-STO/01. M-STO/02. Presentata da Giuseppe Seche Relatori Olivetta Schena Pedro Manuel Cátedra García Maria Eugenia Cadeddu ❧ Esame finale Anno Accademico 2012 – 2013 ❧ Ai miei genitori, per il sostegno e l’aiuto che mai mi hanno fatto mancare. PRESENTAZIONE. Questa tesi è il frutto di una ricerca portata avanti in tre anni presso le Università di Cagliari e Salamanca, nell’ambito del Dottorato in Storia Moderna e Contemporanea e del Doctorado en Literatura Española e Hispanoamericana: Investigación avanzada. Finanziato dal Dipartimento Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche e inserito all’interno del Progetto Migrazioni, lo studio prende spunto dalla considerazione di Tullio Gregory, secondo cui «i fenomeni migratori sono anzitutto trasferimenti di conoscenze ed esperienze culturali, di libri, di autori, di traduzioni, di trascrizioni in sempre nuovi contesti. Ogni migrazione è anzitutto una translatio studiorum»1. In condivisione con tale affermazione, obiettivo del presente lavoro è quello di contribuire a migliorare le conoscenze sulla storia culturale della Sardegna tra la fine del XV e il XVI secolo, soffermando l’attenzione sulla circolazione libraria. -
The Collection of Monserrat Rosselló in the University Library of Cagliari
JLIS.it 9, 2 (May 2018) ISSN: 2038-1026 online Open access article licensed under CC-BY DOI: 10.4403/jlis.it-12457 The collection of Monserrat Rosselló in the University Library of Cagliari Giovanna Granata(a) a) University of Cagliari, Italy, http://orcid.org/0000-0001-6500-5329 __________ Contact: Giovanna Granata, [email protected] Received: 22 December 2017; Accepted: 29 January 2018; First Published: 15 May 2018 __________ ABSTRACT The book collection of the jurist Monserrat Rosselló (ca. 1560-1613) from Cagliari comprises approximately 4,500 editions and is the most notable private library on the island in modern times. Rosselló stipulated that on his death it should be entrusted to the Jesuit College in Cagliari; following the suppression of the Jesuit order, in 1779 it was given by the ruling Savoy family to the University Library, which had recently been founded as a public library. The Rosselló collection is not merely a matter for local pride but, with its introduction in Sardinia of the model of a modern public library, represents an important episode in library history. An attentive reading of Rosselló’s testament shows that he did not wish simply to donate his library to the Jesuits; he wanted to entrust them with the responsibility for preserving and maintaining it, as a living collection which would serve as a library “for everyone”. An examination of the inventory of the library reveals that in building it Rosselló did not merely accumulate volumes; he acquired and exploited bibliographical tools which helped him to navigate the world of publishing. -
Bibliografia
FONTI E BIBLIOGRAFIA AC AC = A RCHIVIO DELLA CURIA ARCIVESCOVILE DI CAGLIARI : vengono qui utilizzati vari codici delle serie Registrum ordina - rium , Registrum commune . ARSI = ARCHIVUM ROMANUM SOCIETATIS IESU : vengono qui uti - lizzati i codici Sardinia (1-18). In Sard . 10, I, 100 r-174 v, è contenuta la Historia de las cosas que los padres de la Compañía de Jesús han hecho en el reyno de Cerdeña desde que entraron en ella ; vengono citate inoltre alcune sigle di codici, anch’esse seguite dal numero d’ordine (ad es. Hisp ., Historia Societatis , Gall ., Ital .). I documenti facenti parte del FONDO GESUITICO (= FG), pur non appartenendo organicamente all’ARSI, sono conservati negli stessi locali. ASC = ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI , Carte Aymerich . AVNU = A RCHIVIO VESCOVILE DI NUORO . ALBERTI LEANDRO , Descrittione di tutta Italia aggiuntavi nuova - mente la descrittione di tutte l’isole , Venezia, Ludovico degli Avanzi, 1561. ALBERTI OTTORINO PIETRO , La diocesi di Galtellì dall’unione a Cagliari (1495) alla fine del sec. XVI, I. 2, Fonti storiche , Cagliari, 2D Ed. Med., 1993. ALEPUS SALVATORE = Homilia Reverendissimi domini Salvatoris de Allepus… in Libellum certaminis beatorum martyrum Gavini, Prothi et Ianuarii , Impressum Romae per… Valerium de Dorich Brixianum… MDXXXII. - SALVATORIS SALAPUSII archiepiscopi Turritani et Sassarensis Oratio in publica solenni sessione a resumpto Concilio tertia ad Patres habita , Venetiis, apud Gabrielem Iolitum de Ferrariis et fratres, 1551. - Libellum doctrine christiane hidiomate sardo. - Officium novum sancti Gavini. (NB: di questi ultimi due testi stampati non si conoscono esemplari esistenti, se ne ha però notizia sicura per il 1555, cfr.: RUZZU , La Chiesa turritana , p. -
Annali 6.2002
ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE Comitato di direzione:Girolamo Arnaldi, Gian Paolo Brizzi (coord.), Piero Del Negro (coord.), Domenico Maffei, Antonello Mattone, Aldo Mazzacane, Giuliano Pancaldi, Andrea Romano, Walter Tega Comitato scientifico: Orazio Abbamonte, Rinaldo Bertolino, Pier Ugo Calzolari, Giovanni Cannata, Patrizia Castelli, Giuseppe Catturi, Francesco Conconi, Ester De Fort, Primo Di Attilio, Alessandra Ferraresi, Gino Ferretti, Gianfranco Fioravanti, Giuseppina Fois, Luciana Frangioni, Roberto Greci, Alessandro Maida, Giovanni Marchesini, Danilo Marrara, Luciano Modica, Paolo Nardi, Simona Negruzzo, Daniela Novarese, Cesare Pecile, Luigi Pepe, Antonio I. Pini, Marina Roggero, Luciano Russi, Roberto Schmid, Gaetano Silvestri, M. Teresa Tesoro, Piero Tosi, Francesco Traniello Redazione: Maria Rosa Accorsi Direttore responsabile: Gian Paolo Brizzi Autorizzazione del Tribunale Civile di Bologna n. 6815 del 5/6/98 Gli «Annali di Storia delle università italiane» sono una pubblicazione periodi- ca a cadenza annuale. Gli «Annali» si propongono come punto di incontro, di discussione e di informazione per quanti, pur nella diversità degli approcci storiografici e nella molteplicità dei settori disciplinari di appartenenza, si oc- cupano di temi relativi alla storia delle università italiane. La rivista è espressione del “Centro interuniversitario per la storia delle uni- versità italiane” (CISUI), cui aderiscono attualmente gli atenei di Bologna, Campobasso, Ferrara, Messina, Padova, Pavia, Parma, Pisa, Sassari, Siena, Teramo, Torino. Il CISUI ha la propria sede presso l’Università di Bologna: Centro interuniversi- tario per la storia delle università italiane, via Galliera 3, 40121 Bologna. tel. +39+051+224113; tel./fax +39+051+223826; e-mail: [email protected]; indirizzo internet: www.unibo.it/cisui Corrispondenza redazionale: «Annali di storia delle università italiane», CP 5532, 40134 Bologna 22 Abbonamenti e acquisti: CLUEB, via Marsala 31, 40126 Bologna Copyright: tutti i diritti sono riservati.