Mattone Antonello
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Soci corrispondenti Antonio Vincenzo MATTONE , noto Antonello Sassari, 18 settembre 1947 [email protected] V Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche nell’Università di Sassari V III Classe: socio corrispondente (2007- ). • Attività e cariche pubbliche o Attività culturali • È stato membro del Comitato permanente per i congressi di storia della Coro- na d’Aragona dal 1997 al 201 e fa parte del comitato scientifico delle riviste «Annali di storia delle università italiane» e «Quaderni di storia dell’Università di Padova», di quello per la pubblicazione degli atti dei Parla- menti sardi («Acta Curiarum Regni Sardiniae») del Consiglio regionale della Sardegna, di quello della collana «Bibliotheca sarda» delle edizioni Ilisso di Nuoro, di quello della Fondazione “A. Segni” di Sassari. È attualmente mem- bro del comitato di direzione della «Rivista storica italiana». Ha fondato in- sieme a Mario Da Passano, Attilio Mastino e Giuseppe Meloni la collana del Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari presso l’editore Carocci di Roma. Attualmente sta lavorando insieme a Ennio Cortese, Italo Birocchi e Marco Miletti al Dizionario storico dei giuristi italiani (2100 voci biografiche dal Medioevo ad oggi) per l’editore il Mulino di Bologna. Dal 1992 al 2010 è stato delegato rettorale alle attività culturali e sociali. Dal 2010 al 2014 ha a- vuto la delega al Museo scientifico e alla memoria storia dell’Università di Sassari: in tale veste è presidente del Comitato per le celebrazioni per il 450° anno della nascita del Collegio gesuitico, primo passo per l’istituzione dello Studio generale sassarese. È stato membro del Collegio dei docenti del Dotto- rato di ricerca di Storia delle istituzioni politiche medievali e moderne, sede amministrativa presso l’Università di Messina. • Nel 2010 è stato nominato dal Ministero per le attività culturali ispettore ar- chivistico onorario. Iscritto dal 1976 all’albo dei giornalisti pubblicisti, nel 2010-11 è stato direttore del Master in giornalismo della facoltà di Scienze Po- litiche. Dal 1992 al 2000 è stato presidente del consiglio di amministrazione www.accademiapeloritana.it Soci corrispondenti del Conservatorio statale di musica “L. Canepa” di Sassari, riuscendo a reperi- re i fondi per la costruzione della sala “Sassu” di 400 posti e sviluppando con acquisizioni la biblioteca e la discoteca. • È dal 1990, con la delega alle attività artistiche, vice presidente dell’Ente con- certi - Teatro di tradizione “M.L. De Carolis” di Sassari. Collabora stabilmen- te al quotidiano «La Nuova Sardegna» e al mensile «Musica». Nel 2013 è sta- to nominato dal MIUR Presidente del Conservatorio di Musica “ L. Canepa” di Sassari. o Attività gestionali universitarie • Dal 2006 al 2010 è stato presidente dell’ERSU di Sassari: durante la sua ge- stione l’Università di Sassari è stata giudicata dall’ISTAT, la prima fra gli a- tenei medi per i servizi prestati agli studenti; il numero dei posti letto è salito da 220 a 550. Durante il suo mandato ha inaugurato la Casa dello studente “A. Fontana”, ha acquistato i nuovi locali degli uffici dell'ERSU con una sala convegni di 250 posti, ha acquisito dal Comune gli edifici della Fondazione Brigata Sassari, ha realizzato la Casa dello studente di 60 posti nell'antico pa- lazzo Ledà d'Ittiri, nel centro storico di Sassari, ha realizzato la sopraeleva- zione della mensa di via Dei Mille con locali di studio e ricreativi, ha riaperto la mensa di via Padre Manzella. Dal 2014 è delegato rettorale alle biblioteche, archivi, memoria storica, museo scientifico e diritto allo studio dell’Università di Sassari. • Premi e riconoscimenti ° Commendatore al merito della Repubblica italiana (2005-). • Adesione ad altre società di valenza culturale ° Società italiana storici delle istituzioni. • Profilo scientifico e campi di interesse : Laureato in Giurisprudenza a Sassari con 110 e lode nel 1971, con una tesi in filosofia del diritto (rel. Mario A. Cattaneo). Allievo di Luigi Berlinguer, nel 1972-73 è stato titolare di una borsa di studio. Dal 1974, membro della terna dei vincitori di un con- corso in Storia medievale, è diventato assistente ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, corso di laurea in Scienze politiche. I suoi primi studi si svolgono all’interno di una ricerca, finanziata dal CNR, diretta da Berlinguer sulla storia politica della Sardegna in età contempora- nea. Nel 1982 ha vinto il concorso di associato e nel 1991 quello di straordinario per la cattedra di Storia delle istituzioni politiche (SPS 03) – confermato ordinario nel 1994 – presso la nuova Facoltà di Scienze politiche. È stato direttore del Centro per lo studio www.accademiapeloritana.it Soci corrispondenti della storia dell’Università di Sassari (CISUS), vice preside della Facoltà di Scienze Politiche dal 2005 al 2008, e dal novembre 2001 al novembre 2010 direttore del Di- partimento di Storia dell’Università di Sassari. • Elenco pubblicazioni • Monografie e saggi ° Partito comunista e contadini nel Mezzogiorno , in «Studi storici», XIV (1973), n. 4, pp. 940-952; ° Introduzione a Riscossa sardista (vol. VIII della collana “La stampa periodica in Sardegna 1943-1949”), Cagliari, Edes, 1975, anche in estratto col titolo Emilio Lussu dal sardismo al socialismo , Cagliari, Edes, 1975, pp. 1-85; ° I Partiti di massa e le autonomie locali dalla Resistenza al Centrismo , in «Democrazia e diritto», XVI (1976), n. 4, pp. 930-952; ° Gramsci e la questione sarda , in «Studi storici», XVII (1976), n. 3, pp. 195- 222; ° Questione sarda e storiografia , in «Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico», n. 6-7, 1976, pp. 84-91; ° Fascismo e questione sarda , in «Archivio sardo del movimento operaio, con- tadino e autonomistico», n. 8-10, 1973, pp. 89-94; ° L’“antifascismo proletario” di Emilio Lussu , in «Archivio sardo del movi- mento operaio, contadino e autonomistico», n. 8-10, 1978, pp. 373-383; ° Velio Spano. Vita di un rivoluzionario di professione , Edizioni Della Torre, Cagliari, 1978, pp. 1-214; ° V. Spano, Per l’unità del popolo sardo , a cura di A. Mattone, prefazione di L. Longo, edizioni Della Torre, Cagliari, 1978; ° La Sardegna e il mare. Insularità ed isolamento , in «Quaderni sardi di sto- ria», n. 1, 1980, pp. 23-54; ° Messianesimo e sovversivismo. Le note gramsciane su Davide Lazzaretti , in «Studi storici», XXII (1981), n. 2, pp. 371-385; ° Sardismo e socialismo federalista in Emilio Lussu , in Lotte sociali antifasci- smo e autonomia in Sardegna , Atti del convegno di studi in onore di E. Lussu (Cagliari, 4-6 gennaio 1980), Cagliari, Edizioni Della Torre, 1982, pp. 91- 110; ° La cartografia: una grafica dell’arretratezza , in La Sardegna , a cura di A. Brigaglia, con la collaborazione di A. Mattone e G. Melis, 1, La geografia, la storia, l’arte e la letteratura , Cagliari, Edizioni Della Torre, 1982, pp. 5-22; ° La storia della Sardegna: una chiave di lettura , in La Sardegna cit., 1, pp. 1- 4; www.accademiapeloritana.it Soci corrispondenti ° Le radici dell’autonomia. Civiltà locale e istituzioni giuridiche dal Medioevo alla Statuto speciale , in La Sardegna cit., 2, La cultura popolare, l’economia, l’autonomia , pp. 5.36; ° Cesaraccio, A. Mattone, G. Melis Bassu, Mussolini in Sardegna , Cagliari, Gia editore, 1983; ° Storia regionale, istituzioni, movimento operaio , in Storia regionale e storia del movimento operaio , Atti del Convegno (Firenze, 29 maggio 1981), Firen- ze, Istituto Ernesto Ragionieri, 1983, pp. 35-49; ° Problemi di storia del Parlamento sardo (XIV-XVII secolo) , in Assemblee di Stati e istituzioni rappresentative nella storia del pensiero politico moderno («Annali della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia», XIX, 1982-83), I, Rimini, Maggioli editore, 1983, pp. 151-184; ° L’edizione degli atti dei Parlamenti sardi: i problemi istituzionali , in «Qua- derni sardi di storia», n. 4, 1983-84, pp. 211-232; ° I Parlamenti , in I catalani in Sardegna , a cura di J. Carbonell e F. Manconi, Milano, A. Pizzi, 1984, pp. 83-92; ° L’uomo e l’ambiente , in Guide d’Italia. Sardegna , Milano, Touring Club Ita- liano, 1984, pp. 22-37; ° Alcuni aspetti storiografici , in Le lotte per la terra in Sardegna 1944-50, «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», 1985, pp. 115-118; ° L’antifascismo in Sardegna , a cura di M. Brigaglia, F. Manconi, A. Mattone, G. Melis, Cagliari, Edizioni Della Torre, 1986, vol. I: La classe operaia nella città “littoria”: Carbonia 1937-42 , pp. 155-160; Giovanni Battista Melis, dalla «Giovane Sardegna» al sardismo , pp. 245-250; Caratteri e figure dell’emigrazione antifascista , pp. 325-342; ° «I Sardi sono intelligenti?» Un dibattito del 1882 alla Societé d’Anthropologie di Parigi , in «Archivio storico sardo», XXXV (1986), pp. 323-340; ° Centralismo monarchico e resistenze stamentarie. I Parlamenti sardi del XVI e del XVII secolo , in Istituzioni rappresentative nella Sardegna medievale e moderna («Acta Curiarum Regni Sardiniae», 1), Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1986, pp. 127-179; ° con M. Tangheroni, Le istituzioni, la vita civile, le radici di una mentalità ur- bana , in Gli Statuti Sassaresi. Economia, società, istituzioni a Sassari nel Medioevo e nell’Età moderna , a cura di A. Mattone e M. Tangheroni, pref. di P. Toubert, Cagliari, Edes, 1986, pp. 11-16; ° Gli Statuti sassaresi nel periodo aragonese e spagnolo , in Gli Statuti Sassa- resi cit., pp. 409-490; www.accademiapeloritana.it Soci corrispondenti ° La storia di Sassari e della Provincia negli affreschi di Giuseppe Sciuti , in Il Palazzo della Provincia di Sassari , Milano, A. Pizzi, 1986, pp. 76-87; ° La Sardegna , a cura di M. Brigaglia, con la collaborazione di A. Mattone e G. Melis, 3, Aggiornamenti, cronologie e indici generali , Cagliari, Edizioni Del- la Torre, 1988; ° con I. Birocchi, Istituzioni, diritto, strumenti di governo del Regno di Sarde- gna , in Corse et Sardaigne entre réformisme et révolution («Etudes Corses», XVI, 1988, n. 30-31), pp. 95-106, anche in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», n.