Itinera Sarda.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Itinera Sarda.Pdf university press ricerche storiche 8 Itinera Sarda Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna a cura di Giancarlo Petrella CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana RICERCHE STORICHE / 8 ISBN: 88-8467-175-2 Itinera Sarda. Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna © 2004 CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana prima edizione maggio 2004 La realizzazione di questo libro è stata resa possibile anche grazie al contributo del Soroptmist International d’Italia - Club di Oristano Senza il permesso scritto dell’Editore è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Realizzazione editoriale: CUEC via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari Tel/fax 070271573 - 070291201 www.cuec.it e-mail: [email protected] In copertina: Pagina con decorazioni a penna da un incunabolo della Biblioteca Arcivescovile di Oristano Stampa: Solter – Cagliari Realizzazione grafica della copertina: Biplano – Cagliari Sommario 7 Premessa EDOARDO BARBIERI 9 Artificialiter scriptus: i più antichi libri a stampa conservati a Oristano EDOARDO BARBIERI 41 Di alcuni incunaboli conservati in biblioteche sassaresi EDOARDO BARBIERI 67 Gli incunaboli di Alghero (con qualche appunto sulla storia delle collezioni librarie in Sardegna) M. PAOLA SERRA 91 La Biblioteca Provinciale Francescana di San Pietro di Silki e le sue cinquecentine RAIMONDO TURTAS 145 Libri e biblioteche nei collegi gesuitici di Sassari e di Cagliari tra ’500 e prima metà del ’600 nella documentazione dell’ARSI GIANCARLO PETRELLA 175 ‘L’eretico travestito’: un capitolo poco conosciuto della fortuna della Sardiniae brevis historia et descriptio di Sigismondo Arquer PAOLA BERTOLUCCI 217 Per il censimento delle edizioni del XVI secolo in Sardegna 221 Indice dei nomi Premessa Dietro un titolo di tono vagamente settecentesco sono raccolti sette inter- venti dedicati ad indagare, sotto diversi aspetti, circolazione e conserva- zione del libro a stampa in Sardegna tra Umanesimo ed Età moderna. Un’indagine che, pur eterogenea nei metodi e nelle prospettive, converge verso un medesimo fine, quello di riprendere il discorso sulla diffusione della cultura scritta in Sardegna, partendo da una solida base documenta- ria: fonti archivistiche e fondi librari di alcune importanti biblioteche. I contributi qui raccolti non possono certo presentarsi come una sintesi sicu- ra di un panorama storico-culturale quanto mai articolato e complesso co- me quello della cultura in Sardegna tra Quattro e Cinquecento, ma voglio- no piuttosto indicare quanto ancora rimanga da fare prima di poter traccia- re un quadro più veritiero della storia culturale regionale. Un ruolo centrale in questa ricerca gioca l’oggetto libro, testimonianza di percorsi solo in parte ricostruibili: prodotto sull’isola o molto più spesso giunto dai centri tipografici del continente, letto e annotato da anonimi possessori o da insigni protagonisti della cultura sarda, asportato dalle ori- ginarie raccolte – private o di fondazioni religiose – per poi confluire at- traverso lettori colti e raffinati collezionisti nei fondi antichi delle moderne istituzioni bibliotecarie. In questo contesto si muovono i tre contributi di Edoardo Barbieri, che, oltre a proporre un prezioso bilancio della storia delle collezioni librarie in Sardegna, prende in esame i fondi incunaboli- stici di tre biblioteche di Sassari (Biblioteca Universitaria, Comunale, di S. Pietro di Silki), del Seminario Arcivescovile di Oristano e della Biblioteca Comunale di Alghero, ricavando da un’attenta descrizione bibliografica degli esemplari colà conservati – dallo studio delle note e segni di posses- so a tutte le tracce d’uso e lettura lasciate sui margini – dati e materiali finora trascurati o misconosciuti, indispensabili per meglio ricostruire la realtà storico-culturale sarda. Lasciando così intravedere la ricchezza na- scosta nei fondi librari antichi, si suggerisce nel frattempo la necessità di allargare l’analisi all’intero patrimonio sardo – per il quale è prossima la pubblicazione del catalogo delle cinquecentine conservate nelle bibliote- che sarde, come avverte Paola Bertolucci nella relazione pubblicata in appendice al volume – come unico mezzo per affrontare seriamente dal punto di vista storico, filologico e letterario il tema della circolazione e ricezione dei testi in Sardegna nel Quattro e Cinquecento. Nella medesima direzione si inserisce anche lo studio di Maria Paola Serra, interamente dedicato al fondo antico della Biblioteca provinciale francescana a San Pietro di Silki, sorta all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso allo scopo di riunire quanto scampato alle soppressioni otto- centesche del patrimonio librario appartenuto ai frati minori osservanti di tutta la Sardegna. Una biblioteca dalla storia recente, nella quale sono con- fluite diverse e distinte disiecta membra, che preservano dunque la memo- ria delle fondazioni francescane sull’isola e testimoniano della ricchezza culturale nel corso dei secoli di diverse biblioteche. Il libro come strumento per l’apprendimento emerge invece dalle pagi- ne di Raimondo Turtas, che, sulla scorta della documentazione conservata presso l’Archivio centrale della Compagnia di Gesù a Roma, traccia un solido quadro dell’insegnamento nei collegi gesuitici di Sassari e Cagliari tra Cinque e Seicento. Le fonti archivistiche testimoniano di un’impellente necessità di libri per avviare i corsi nei primi anni Sessanta del Cinque- cento, della difficoltà di reperirne sull’isola, dei canali di approvvigiona- mento sul continente e della contemporanea apertura a Cagliari della pri- ma tipografia stabile da parte di Nicolò Canyelles. L’analisi di alcuni fondi librari antichi, unita a quella dei documenti d’archivio, fornisce dati utili a delineare delle vicende culturali sarde nel Cinquecento un quadro forse più complesso, e dunque più veritiero, ri- spetto all’immagine desolante tratteggiata da un celebre figlio dell’isola, l’umanista Sigismondo Arquer che nel 1550, dalle carte della Brevis histo- ria et descriptio Sardiniae, additava ai dotti di tutt’Europa un’isola rozza e ignorante, nella quale gli uomini di Chiesa «indoctissimi sunt, ut raros inter eos … inveniatur qui latinam intelligat linguam … maioremque dant operam procreandis filiis quam legendis libris». Proprio negli anni in cui la rinnovata cura pastorale dei vescovi, l’apertura delle scuole gesuitiche e l’avvio di una produzione tipografica autonoma contribuivano a recupera- re il ritardo dell’isola rispetto al continente, la Brevis historia dell’Arquer, pur sotto mentite spoglie, andava incontro a nuova fortuna attraverso il sistematico saccheggio fattone dall’erudito domenicano Leandro Alberti da Bologna, che affidava alla propria diffusissima Descrittione di tutta Italia gran parte delle amare riflessioni dell’umanista cagliaritano. Giancarlo Petrella EDOARDO BARBIERI Artificialiter scriptus: i più antichi libri a stampa conservati a Oristano* Sopra il leggio di quercia è nell’altana, aperto, il libro [...] Un uomo è là, che sfoglia dalla prima carta all’estrema, rapido, e pian piano va, dall’estrema, a ritrovar la prima [...] Sempre. Io lo sento, tra le voci erranti, invisibile, là, come il pensiero, che sfoglia, avanti indietro, indietro avanti, sotto le stelle, il libro del mistero.1 Dalla Storia alla microstoria A chi si occupa, a livello nazionale e internazionale, di storia del libro an- tico, le biblioteche di Oristano non sono del tutto sconosciute.2 Per propor- re un caso concreto, basti vedere il recente progetto di censimento delle edizioni italiane del XVI secolo conservate nelle biblioteche dell’intero territorio nazionale (Edit16): la Biblioteca del Seminario Arcivescovile è, * Questo scritto prende le mosse da un intervento tenuto nell’ambito dell’incontro “Un pas- sato da ri-conoscere. Tra manoscritti, incunaboli e cinquecentine del Seminario Arcivesco- vile di Oristano”, promosso, oltre che dallo stesso Seminario, dal Soroptimist International d’Italia Club di Oristano e tenutosi il 7 giugno 2003 presso il Seminario, a inaugurazione di una mostra dedicata al patrimonio antico della biblioteca. Se ne è volutamente conservato l’impianto divulgativo, funzionale qui a un’introduzione ad alcuni temi sviluppati poi anche nei successivi contributi di questo volume. Una prima anticipazione del testo è comparsa (anonima!) in «Vita nostra. Settimanale d’informazione e di opinione della Diocesi di Orista- no», 24 (15 giugno 2003), pp. 10-11. È d’uopo qui ringraziare chi quell’incontro promosse e rese possibile, mons. Tonino Zedda, la Presidente Eve Piana, le socie M. Grazia Atzeni, Irma Iannucci Elena Manca, Rossella Sanna e il prof. Gianluca Arca. 1 G. PASCOLI, Primi poemetti, Milano, Rizzoli, 1982, p. 200-201. 2 A livello nazionale informazioni sulle biblioteche di Oristano sono reperibili in E. APOLLONJ – M. MAIOLI, Annuario delle biblioteche italiane, III, Roma, Palombi, 1973, pp. 100-102 e REGIONE AUTONOMA SARDEGNA, Catalogo delle biblioteche d’Italia. Sardegna, Milano, Editrice Bibliografica, 1996, pp. 195-198. 10 EDOARDO BARBIERI a esempio, presente, contrassegnata dalla sigla OR0035. Visitando il sito del Sistema Bibliotecario Nazionale (www.sbn.it) è quindi possibile a chiunque avere informazioni circa una parte almeno del materiale cinque- centesco posseduto da tale biblioteca, purché stampato o in una qualsiasi lingua ma in Italia, o all’estero ma in lingua italiana. Diversa la situazione per i libri del XV secolo, detti
Recommended publications
  • La Storia Di Roma in Dante
    FRANCESCA FONTANELLA La storia di Roma in Dante In L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017 Isbn: 978-884675137-9 Come citare: Url = http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=896 [data consultazione: gg/mm/aaaa] L’Italianistica oggi © Adi editore 2017 FRANCESCA FONTANELLA La storia di Roma in Dante L’impero di Roma per Dante non è una realtà politica superata, ma una istituzione a lui contemporanea che si prolunga nel tempo da un lontano e nobile passato. La problematica ‘attuale’ del ruolo dell’impero nel mondo medievale influisce quindi profondamente sull’atteggiamento di Dante nei confronti della storia di Roma antica, che è chiamata in causa a dimostrare la ‘provvidenzialità’ e quindi la ‘giustizia’ dell’impero a lui contemporaneo. È una storia che ha come culmine Augusto, ovvero l’impero, della quale però si riportano essenzialmente fatti e personaggi in cui rifulge quella virtus repubblicana che avrebbe avuto il suo compimento proprio nel principato. Questa visione della storia di Roma è in fondo quella di Virgilio e di Livio: la prospettiva ‘attualizzante’ di Dante non costituisce quindi un impedimento alla comprensione dell’antica storia di Roma, ma anzi gli permette di entrare in sintonia con i suoi più antichi e autorevoli testimoni. La storia di Roma antica è per Dante, secondo la teoria della translatio imperii, la storia delle origini e dello sviluppo dell’impero a lui contemporaneo, ritenuto necessario al bene esse mundi.1 Pertanto questa storia è frequentemente chiamata in causa per dimostrare la ‘provvidenzialità’ e quindi la ‘giustizia’ di questo impero.
    [Show full text]
  • Solin, Heikki (1992) Supplemento Epigrafico Turritano: II
    Mastino, Attilio; Solin, Heikki (1992) Supplemento epigrafico turritano: II. In: Sardinia antiqua: studi in onore di Pietro Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari, Edizioni della Torre. p. 341-372. ISBN 88-7343-233-6. http://eprints.uniss.it/6374/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Sardinia antiqua Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno EDIZIONI DELLA TORRE COMITATO PROMOTORE Prof. Giovanni Lilliu, Accademico dei Lincei Prof. Giovanna Sotgiu, Università di Cagliari Prof. Guido Clemente, Università di Firenze Prof. Attilio Mastino, Università di Sassari Prof. Ignazio Didu, Università di Cagliari Prof. Franco Porrà, Università di Cagliari SEGRETARIA DI REDAZIONE Dott. Marcella Bonello Lai Opera pubblicata con il contributo dell' Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna copyright © Edizioni Della Torre, Cagliari prima edizione: ottobre 1992 ISBN 88 7343 233 6 fotocomposizione: Ediservice, Cagliari finito di stampare nel mese di ottobre 1992 presso la STEF S.p.A., Cagliari per conto delle Edizioni Della Torre, via Contivecchi 8, 09122 Cagliari Attilio Mastino - Heikki Solin Supplemento epigrafico turritano II Abbiamo il piacere di presentare congiuntamente in questa sede alcune iscrizioni latine e greche, quasi tutte recentemente rinvenute a Porto Tor­ res e rimaste fin qui in parte inedite, o comunque pubblicate con errori o fraintendimenti(1): l'occasione ci è tanto più gradita per il fatto che que­ sta nota compare nel volume di studi in onore di Piero Meloni, che all' e­ pigrafia di Turris Libisonis romana ha dedicato quaranta anni fa uno stu­ dio rimasto ancora oggi esemplare(2).
    [Show full text]
  • Biblioteche E Saperi. Circolazione Di Libri E Di Idee Tra Età Moderna E
    TEMI E TESTI 138 “Religioni FRONTIERE Contaminazioni” SERIE DIRETTA DA MARINA CAFFIERO MAGIA, SUPERSTIZIONE, RELIGIONE UNA QUESTIONE DI CONFINI a cura di MARINA CAffIERO ROMA 2015 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA TEMI E TESTI “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” SERIE “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” Questa serie si propone di raccogliere studi e ricerche ispirati al progetto Biblioteche dei filosofi. Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari e della Scuola Normale Superiore di Pisa http://picus.unica.it Comitato scientifico Francesca Maria Crasta, Giovanna Granata, Andrea Orsucci, Renzo Ragghianti, Alessandro Savorelli Tutti i volumi della collana sono sottoposti a peer review. TEMI E TESTI 184 “TESTI E STUDI DI STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA” BIBLIOTECHE E SAPERI CIRCOLAZIONE DI LIBRI E DI IDEE TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA a cura di GIOVANNA GRANATA ROMA 2019 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA Prima edizione: settembre 2019 ISBN 978-88-9359-355-7 eISBN 978-88-9359-356-4 Volume pubblicato nell’ambito del progetto CLASAR: Censimento dei Libri Antichi in Sardegna. Le edizioni dei secoli XV-XVI presenti nell’isola finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna – L. R. 7/2007 Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA 00165 Roma - via delle Fornaci, 38 Tel. 06.39.67.03.07 - Fax 06.39.67.12.50 e-mail: [email protected] www.storiaeletteratura.it Prima edizione: settembre 2019 ISBN 978-88-9359-355-7 eISBN 978-88-9359-356-4 INDICE DEL VOLUME Prefazione ...............................................................................................
    [Show full text]
  • Efisio Martyr: a Saint Against the Baroque Plague in Cagliari (17Th Century)
    EFISIO MARTIRE: UN SANTO CONTRO LA PESTE BAROCCA NELLA CAGLIARI DEL SEICENTO* Efisio martyr: a saint against the baroque plague in Cagliari (17th century) NICOLETTA BAZZANO** Recibido: 05-03-2017 Aprobado: 24-10-2017 RESUMEN El artículo analiza la codificación barroca del culto de San Efisio, figura ya presente pero poco significativa en el panteón sardo hasta el estallido de la peste que atacó Cerdeña a mediados del Seiscientos. Un santo al que, aún en la actualidad, se le tributa en Cagliari la más grande y suntuosa fiesta de la isla y que es objeto de una gran veneración popular por parte de fieles provenientes de todas las provincias sardas. Pese a que la falta de documentación hace difícil la reconstrucción puntual del proceso de construcción de la devoción, sobre la base de lo que nos ha llegado es posible hipotizar sobre la participación de la Compañía de Jesús y las élites dirigentes ciudadanas de Cagliari, que utilizaron el culto para reforzar la imagen de la ciudad como principal centro de la isla. Un caso que presenta muchos aspectos en común con el de Rosalía, santa palermitana, invitando a una reflexión comparativa dentro de las realidades múltiples de la Monarquía de los Austrias. Palabras clave: Cerdeña, Compañía de Jesús, Contrarreforma, Cagliari. ABSTRACT The article analyzes the baroque construction of the cult of San Efisio, a figure of the Sardinian pantheon who has a rather insignificant presence until the outbreak of the plague that strucked Sardinia in the mid-seventeenth century. A saint to whom, still today in Cagliari, the most important and sumptuous celebration of the island is dedicated, being object of a great popular veneration by the faithful coming from all Sardinian provinces.
    [Show full text]
  • Turtas, Raimondo (1988) Umanisti Sassaresi Del '500: Le "Biblioteche" Di Giovanni Francesco Fara E Alessio Fontana
    Cadoni, Enzo; Turtas, Raimondo (1988) Umanisti sassaresi del '500: le "biblioteche" di Giovanni Francesco Fara e Alessio Fontana. Sassari, Edizioni Gallizzi. 240 p., 12 p. di tav. (Quaderni di Sandalion, 2). http://eprints.uniss.it/7732/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Questo li bro avvia un piano mollo ambizioso articolato su duf' diremici: la prima vor· l"!! Enzo Cadoni - Raimondo Turtas rebbe aver ... come punto d 'arrivo la pubblicazion ... di tutti gli inventari librari redatti • in Sardegna nd corso de! XVI secolo, al fine di offrire agli studiosi d ... Ua cultuni scritta n nell'isola un cvrpl/$ il piu possibile completo di tutto il patrimonio librario esistente DI in questo ste s50 periodo in Sard egna. La seconda, che si spera di compl ... tar ...... ntro il 1991, si propone l'edizion ... critica (ormai già avviata) ddle opere di Giovanni Fran· Co cesco Fara, il fondai or... della conoscenza scientifica della storia e della geogr:lfia della g lhnanisti Sassaresi del '500 Sardegna. In particolare questo volume è dedicalO a due ~rsonalità sassaresi eh ... si formarono •• Le -biblioteche. culturalmente prima che nell a nostra ciu à venisse aperto il collegio gesuitico destinato I a diveni are, nei primi dl."CCnni del 1600, l'Università di Sassari. Essi sono r3ppresen· di Giovanni Francesco Fara tativi di un groppo non molto foho di intellettuali sardi che compirono gli studi in ••= e Alessio Fontana uno dei due versanti allora aprrti ai giovani desiderosi di istruzione, quello spagnolo e quello ilaliano. AI primo si rivolse Alessio Fontana che, pur inserilO nella burocrazia imperiale al servizio del principe reggente Filippo e dello stesso imperatore Carlo V, si mantenne costantemente attenlO ai fermenli della cuhura classica del tardo Rinasci­ mento mediata attraverso la visione erasmbna.
    [Show full text]
  • Brunetto Latini's Tesoro in Print
    David Napolitano Ex Historia 19 David Napolitano1 University of Cambridge Brunetto Latini’s Tesoro in print Brunetto Latini (c. 1220-1294), a Florentine notary, wrote one of the first European encyclopaediae in the vernacular, Li Livres dou Tresor, during an exile in France (1260-1266/7).2 This literary work consists of three books, hence the plural in its title.3 The first book deals with theoretical knowledge. After a brief presentation of the encyclopaedia’s organisational plan this book starts with a discussion of theological matters. Its central section contains a universal history. It continues with physics, cosmology, and geography, and it ends with mechanical arts and a bestiary. The first section of the second book is a translation of Aristotle’s Nichomachean Ethics, while the second part contains a panoply of moral precepts. The third and final book revolves around the art of rhetoric and politics. The Tresor instantly became a bestseller and its fortune extended widely beyond its place of origin. Originally written in the langue d’oïl (Old French) translations into Old Italian, generally referred to as the Tesoro, were quickly produced. The manuscript tradition spanned almost three centuries 1 David Napolitano ([email protected]) is a Ph.D Candidate in History at the University of Cambridge (2011-2014). Under the supervision of Professor David Abulafia he is preparing a thesis, entitled "The professional profile and moral code of conduct of the podestà in thirteenth-century Italy". His academic interest lies primarily in studying the political history of medieval Italy with an emphasis on the functioning of the podestà as a professional city magistrate, the development of a podestà literature, and the nexus between ethics and politics.
    [Show full text]
  • Mattone Antonello
    Soci corrispondenti Antonio Vincenzo MATTONE , noto Antonello Sassari, 18 settembre 1947 [email protected] V Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche nell’Università di Sassari V III Classe: socio corrispondente (2007- ). • Attività e cariche pubbliche o Attività culturali • È stato membro del Comitato permanente per i congressi di storia della Coro- na d’Aragona dal 1997 al 201 e fa parte del comitato scientifico delle riviste «Annali di storia delle università italiane» e «Quaderni di storia dell’Università di Padova», di quello per la pubblicazione degli atti dei Parla- menti sardi («Acta Curiarum Regni Sardiniae») del Consiglio regionale della Sardegna, di quello della collana «Bibliotheca sarda» delle edizioni Ilisso di Nuoro, di quello della Fondazione “A. Segni” di Sassari. È attualmente mem- bro del comitato di direzione della «Rivista storica italiana». Ha fondato in- sieme a Mario Da Passano, Attilio Mastino e Giuseppe Meloni la collana del Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari presso l’editore Carocci di Roma. Attualmente sta lavorando insieme a Ennio Cortese, Italo Birocchi e Marco Miletti al Dizionario storico dei giuristi italiani (2100 voci biografiche dal Medioevo ad oggi) per l’editore il Mulino di Bologna. Dal 1992 al 2010 è stato delegato rettorale alle attività culturali e sociali. Dal 2010 al 2014 ha a- vuto la delega al Museo scientifico e alla memoria storia dell’Università di Sassari: in tale veste è presidente del Comitato per le celebrazioni per il 450° anno della nascita del Collegio gesuitico, primo passo per l’istituzione dello Studio generale sassarese. È stato membro del Collegio dei docenti del Dotto- rato di ricerca di Storia delle istituzioni politiche medievali e moderne, sede amministrativa presso l’Università di Messina.
    [Show full text]
  • Una Traccia Della Persecuzione Dioclezianea in Sardegna? L'exitium Di Matera E La Susceptio a Sanctis Marturibus Di Adeodata Nella Turris Libisonis Del IV Secolo
    Mastino, Attilio (2007) Una Traccia della persecuzione dioclezianea in Sardegna? L'exitium di Matera e la susceptio a sanctis marturibus di Adeodata nella Turris Libisonis del IV secolo. Sandalion, Vol. 26-28 (2003-2005), p. 155-203. http://eprints.uniss.it/4365/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch QUADERNI DI CULTURA CLASSICA, CRISTIANA E MEDIEVALE Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell' Antichità Per scambi e Riviste: [email protected] SEGRETERIA DI REDAZIONE Maria Teresa Laneri Anna Maria Mesturini Giovanna Maria Pintus Anna Maria Piredda Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell' Antichità Piazza Conte di Moriana, 8 - 07100 Sassari Te\. 079.229623/229607 - Fax 079.229619 ~AMDALIIII.M QUADERNI DI CULTURA CLASSICA, CRISTIANA E MEDIEVALE a cura di Antonio M. Battegazzore, Luciano Cicu e Pietro Meloni GIOVANNI MARGINESU, .6.0NOKEIL D ANDREA BLASINA, Retorica e trage­ dia: maestri e atti didattici in Eschilo D MAURIZIA MATI'EUZZI, Qualche riflessione su Eur. Bacch. 962 D ROBERTO NICOLAI, L'emozione che inse­ gna. Parola persuasiva e paradigmi mitici in tragedia D PAOLA RUGGERI, Il viaggio di Lucilio in Sardegna: un itinerario tra realpolitik e sogno eso­ tico (Sal. VI 21 e 22) D SOTERA FORNARO, Miti tragici e filosofi teatrali: l'orazione LX 'Nesso o Deianira' di Dione Crisostomo D ANTONELLA BRUZZONE, Allusività plautina in tre composti nominali di Ammiano Marcellino D ATIILIO MASTINO, Una traccia della persecuzione dioclezia­ nea in Sardegna? L'exitium di Matera e la susceptio a sanctis marturibus di Adeodata nella Turris Libisonis del V secolo D ALESSANDRO FRANZOI, Note massimianee D MARIA ALESSANDRA PETRETTO, Consonantia e diHo­ nantia nel De Institutiol1e Musica di Boezio D MARIA TERESA LANERI, Sulle dediche di Giovanni Calfurnio a Marco Aurelio, umanista mecenate D MARCO GIOVINI, «Zang Tumb Tacito»: l'improbabile Germania futu­ rista di Marinetti.
    [Show full text]
  • Singing for Dante in 'Purgatorio'
    Bibliotheca Dantesca: Journal of Dante Studies Volume 1 Dante and Music Article 7 2018 SINGING FOR DANTE IN ‘PURGATORIO’ 30–31 Helena Phillips-Robins Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/bibdant Part of the Ancient, Medieval, Renaissance and Baroque Art and Architecture Commons, Italian Language and Literature Commons, Medieval History Commons, and the Music Commons Recommended Citation Phillips-Robins, Helena (2018) "SINGING FOR DANTE IN ‘PURGATORIO’ 30–31," Bibliotheca Dantesca: Journal of Dante Studies: Vol. 1 , Article 7. Available at: https://repository.upenn.edu/bibdant/vol1/iss1/7 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/bibdant/vol1/iss1/7 For more information, please contact [email protected]. Phillips-Robins: SINGING FOR DANTE Bibliotheca Dantesca, 1 (2018): 127-145 SINGING FOR DANTE IN ‘PURGATORIO’ 30–31 HELENA PHILLIPS-ROBINS, University of Cambridge This essay investigates types of sociality enacted through song, as depicted in Dante’s Earthly Paradise. The first section of the essay argues that the singing of Psalm 30 (In te, Domine, speravi) in Purgatorio 30 is a way of enacting a particular mode of compassion. In the second section of the essay I argue that Dante’s depiction of Psalm 30—together with his depiction of the antiphon sung in Purgatorio 31, the Asperges me—invites a devotional response from the reader. The sociality of prayer can involve not only the characters, but also the readers of the Commedia. I investigate the liturgical context in which Dante and medieval readers would have known and lived the Asperges me. I argue that here, at the end of the narrative of his penitential journey, Dante, with this antiphon, invites the reader to her own performance of penance.
    [Show full text]
  • Architettura Fortificata Nel Sud Sardegna (XII-XV Sec.) Cronotipologia Delle Strutture Murarie
    Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI Ciclo XXVIII Architettura fortificata nel sud Sardegna (XII-XV sec.) Cronotipologia delle strutture murarie Presentata da Valentina Pintus Coordinatrice Dottorato prof.ssa Anna Maria Colavitti Tutor prof.ssa Caterina Giannattasio prof.ssa Silvana Maria Grillo Settore scientifico disciplinare ICAR 19 GEO 09 Esame finale anno accademico 2015 – 2016 Tesi discussa nella sessione d’esame marzo – aprile 2017 Architettura fortificata nel Sud Sardegna (XII-XV sec.). Cronotipologia delle strutture murarie Premessa Introduzione I | L’architettura difensiva come strumento per la datazione 1. Stato dell'arte in Sardegna 1.1 Studi sui castelli medievali 1.2 Studi sulle tecniche costruttive murarie 2. Metodologia di indagine 2.1 Fonti indirette e architetture a confronto 2.2 Casi studio. Rilievo e analisi 2.3 Tecniche costruttive murarie. Analisi e tipizzazione 2.4 Strumenti operativi. Il Database e il Gis II | Tipi, materiali e tecniche costruttive 1. I fatti storici come descrittori di forme e tipi 1.1 Il contesto storico 1.2 Tipi e forme dell’architettura fortificata 2. I luoghi rivelati. Materie e materiali 2.1 Il contesto geo-litologico 2.2 Lapidei naturali 2.3 Lapidei artificiali 3. Le tecniche costruttive murarie per la datazione 3.1 I tipi murari 3.2 Risultati cronotipologici Conclusioni III | Schede Bibliografia Premessa Perché studiare le tecniche costruttive murarie storiche? Qual è il contributo che si vuole offrire? L’indagine qui presentata sembra inserirsi nel filone di ricerca cosiddetta ‘pura’, seppure siano ormai assodate le ricadute operative derivanti da questo genere di studi nel campo del restauro e della conservazione.
    [Show full text]
  • The Roman Martyrology
    The Roman Martyrology By the Catholic Church Originally published 10/2018; Current version 5/2021 Mary’s Little Remnant 302 East Joffre St. Truth or Consequences, NM 87901-2878 Website: www.JohnTheBaptist.us (Send for a free catalog) 2 TABLE OF CONTENTS The Sixteenth Day of the Second Month ............. 23 LITURGICAL DIRECTIONS AND NOTES ......................... 7 The Seventeenth Day of the Second Month ........ 23 FIRST MONTH ............................................................ 9 The Eighteenth Day of the Second Month .......... 24 The Nineteenth Day of the Second Month ......... 24 The First Day of the First Month ........................... 9 The Twentieth Day of the Second Month ........... 24 The Second Day of the First Month ...................... 9 The Twenty-First Day of the Second Month ....... 24 The Third Day of the First Month ......................... 9 The Twenty-Second Day of the Second Month ... 25 The Fourth Day of the First Month..................... 10 The Twenty-Third Day of the Second Month ...... 25 The Fifth Day of the First Month ........................ 10 The Twenty-Fourth Day of the Second Month ... 25 The Sixth Day of the First Month ....................... 10 The Twenty-Fifth Day of the Second Month ....... 26 The Seventh Day of the First Month .................. 10 The Twenty-Sixth Day of the Second Month ...... 26 The Eighth Day of the First Month ..................... 10 The Twenty-Seventh Day of the Second Month . 26 The Ninth Day of the First Month ...................... 11 The Twenty-Eighth Day of the Second Month .... 27 The Tenth Day of the First Month ...................... 11 The Eleventh Day of the First Month ................. 11 THIRD MONTH ......................................................... 29 The Twelfth Day of the First Month ..................
    [Show full text]
  • 03- Pagine Iniziali
    ARCHIVIO STORICO SARDO A CURA DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA VOLUME XLIX EDIZIONI AV CAGLIARI - 2014 Direttore: Luisa D’Arienzo Comitato scientifico: Francesco Artizzu, Enrico Atzeni, Luisa D’Arienzo, Gabriella Olla Repetto, Maria Luisa Plaisant, Renata Serra, Giovanna Sotgiu Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta in qualsiasi forma senza il permesso dell’Editore e/o della DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA © Cagliari - 2014 Il presente volume è stato pubblicato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna EDIZIONI Progetto grafico AV EDIZIONI AV di ANTONINO VALVERI Via Pasubio, 22/A - 09122 Cagliari Tel. (segr. e fax) 070 27 26 22 web: www.edizioniav.it e-mail: [email protected] Stampa e allestimento: I.G.E.S. – Quartu S. Elena I N D I C E SAGGI E MEMORIE VALERIA SCHIRRU, Le pergamene relative alla Sardegna nel Di- plomatico San Michele in Borgo dell’Archivio di Stato di Pisa ....................................................................................................................................................................................................................................... Pag. 9 MARCO ANTONIO SCANU, Basilica romana minore della Ma- donna della Neve. Il Santuario e la devozione prestata nei secoli alla Vergine incoronata ad nives di Cuglieri ........... » 131 DAVID IGUAL LUIS, Letras de cambio de Cagliari a Valencia (1481-1499) ............................................................................................................................................................................................
    [Show full text]