03- Pagine Iniziali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Solin, Heikki (1992) Supplemento Epigrafico Turritano: II
Mastino, Attilio; Solin, Heikki (1992) Supplemento epigrafico turritano: II. In: Sardinia antiqua: studi in onore di Pietro Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari, Edizioni della Torre. p. 341-372. ISBN 88-7343-233-6. http://eprints.uniss.it/6374/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Sardinia antiqua Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno EDIZIONI DELLA TORRE COMITATO PROMOTORE Prof. Giovanni Lilliu, Accademico dei Lincei Prof. Giovanna Sotgiu, Università di Cagliari Prof. Guido Clemente, Università di Firenze Prof. Attilio Mastino, Università di Sassari Prof. Ignazio Didu, Università di Cagliari Prof. Franco Porrà, Università di Cagliari SEGRETARIA DI REDAZIONE Dott. Marcella Bonello Lai Opera pubblicata con il contributo dell' Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna copyright © Edizioni Della Torre, Cagliari prima edizione: ottobre 1992 ISBN 88 7343 233 6 fotocomposizione: Ediservice, Cagliari finito di stampare nel mese di ottobre 1992 presso la STEF S.p.A., Cagliari per conto delle Edizioni Della Torre, via Contivecchi 8, 09122 Cagliari Attilio Mastino - Heikki Solin Supplemento epigrafico turritano II Abbiamo il piacere di presentare congiuntamente in questa sede alcune iscrizioni latine e greche, quasi tutte recentemente rinvenute a Porto Tor res e rimaste fin qui in parte inedite, o comunque pubblicate con errori o fraintendimenti(1): l'occasione ci è tanto più gradita per il fatto che que sta nota compare nel volume di studi in onore di Piero Meloni, che all' e pigrafia di Turris Libisonis romana ha dedicato quaranta anni fa uno stu dio rimasto ancora oggi esemplare(2). -
Itinera Sarda.Pdf
university press ricerche storiche 8 Itinera Sarda Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna a cura di Giancarlo Petrella CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana RICERCHE STORICHE / 8 ISBN: 88-8467-175-2 Itinera Sarda. Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna © 2004 CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana prima edizione maggio 2004 La realizzazione di questo libro è stata resa possibile anche grazie al contributo del Soroptmist International d’Italia - Club di Oristano Senza il permesso scritto dell’Editore è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Realizzazione editoriale: CUEC via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari Tel/fax 070271573 - 070291201 www.cuec.it e-mail: [email protected] In copertina: Pagina con decorazioni a penna da un incunabolo della Biblioteca Arcivescovile di Oristano Stampa: Solter – Cagliari Realizzazione grafica della copertina: Biplano – Cagliari Sommario 7 Premessa EDOARDO BARBIERI 9 Artificialiter scriptus: i più antichi libri a stampa conservati a Oristano EDOARDO BARBIERI 41 Di alcuni incunaboli conservati in biblioteche sassaresi EDOARDO BARBIERI 67 Gli incunaboli di Alghero (con qualche appunto sulla storia delle collezioni librarie in Sardegna) M. PAOLA SERRA 91 La Biblioteca Provinciale Francescana di San Pietro di Silki e le sue cinquecentine RAIMONDO TURTAS 145 Libri e biblioteche nei collegi gesuitici di Sassari e di Cagliari tra ’500 e prima metà del ’600 nella documentazione dell’ARSI GIANCARLO PETRELLA 175 ‘L’eretico travestito’: un capitolo poco conosciuto della fortuna della Sardiniae brevis historia et descriptio di Sigismondo Arquer PAOLA BERTOLUCCI 217 Per il censimento delle edizioni del XVI secolo in Sardegna 221 Indice dei nomi Premessa Dietro un titolo di tono vagamente settecentesco sono raccolti sette inter- venti dedicati ad indagare, sotto diversi aspetti, circolazione e conserva- zione del libro a stampa in Sardegna tra Umanesimo ed Età moderna. -
Una Traccia Della Persecuzione Dioclezianea in Sardegna? L'exitium Di Matera E La Susceptio a Sanctis Marturibus Di Adeodata Nella Turris Libisonis Del IV Secolo
Mastino, Attilio (2007) Una Traccia della persecuzione dioclezianea in Sardegna? L'exitium di Matera e la susceptio a sanctis marturibus di Adeodata nella Turris Libisonis del IV secolo. Sandalion, Vol. 26-28 (2003-2005), p. 155-203. http://eprints.uniss.it/4365/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch QUADERNI DI CULTURA CLASSICA, CRISTIANA E MEDIEVALE Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell' Antichità Per scambi e Riviste: [email protected] SEGRETERIA DI REDAZIONE Maria Teresa Laneri Anna Maria Mesturini Giovanna Maria Pintus Anna Maria Piredda Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell' Antichità Piazza Conte di Moriana, 8 - 07100 Sassari Te\. 079.229623/229607 - Fax 079.229619 ~AMDALIIII.M QUADERNI DI CULTURA CLASSICA, CRISTIANA E MEDIEVALE a cura di Antonio M. Battegazzore, Luciano Cicu e Pietro Meloni GIOVANNI MARGINESU, .6.0NOKEIL D ANDREA BLASINA, Retorica e trage dia: maestri e atti didattici in Eschilo D MAURIZIA MATI'EUZZI, Qualche riflessione su Eur. Bacch. 962 D ROBERTO NICOLAI, L'emozione che inse gna. Parola persuasiva e paradigmi mitici in tragedia D PAOLA RUGGERI, Il viaggio di Lucilio in Sardegna: un itinerario tra realpolitik e sogno eso tico (Sal. VI 21 e 22) D SOTERA FORNARO, Miti tragici e filosofi teatrali: l'orazione LX 'Nesso o Deianira' di Dione Crisostomo D ANTONELLA BRUZZONE, Allusività plautina in tre composti nominali di Ammiano Marcellino D ATIILIO MASTINO, Una traccia della persecuzione dioclezia nea in Sardegna? L'exitium di Matera e la susceptio a sanctis marturibus di Adeodata nella Turris Libisonis del V secolo D ALESSANDRO FRANZOI, Note massimianee D MARIA ALESSANDRA PETRETTO, Consonantia e diHo nantia nel De Institutiol1e Musica di Boezio D MARIA TERESA LANERI, Sulle dediche di Giovanni Calfurnio a Marco Aurelio, umanista mecenate D MARCO GIOVINI, «Zang Tumb Tacito»: l'improbabile Germania futu rista di Marinetti. -
Architettura Fortificata Nel Sud Sardegna (XII-XV Sec.) Cronotipologia Delle Strutture Murarie
Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI Ciclo XXVIII Architettura fortificata nel sud Sardegna (XII-XV sec.) Cronotipologia delle strutture murarie Presentata da Valentina Pintus Coordinatrice Dottorato prof.ssa Anna Maria Colavitti Tutor prof.ssa Caterina Giannattasio prof.ssa Silvana Maria Grillo Settore scientifico disciplinare ICAR 19 GEO 09 Esame finale anno accademico 2015 – 2016 Tesi discussa nella sessione d’esame marzo – aprile 2017 Architettura fortificata nel Sud Sardegna (XII-XV sec.). Cronotipologia delle strutture murarie Premessa Introduzione I | L’architettura difensiva come strumento per la datazione 1. Stato dell'arte in Sardegna 1.1 Studi sui castelli medievali 1.2 Studi sulle tecniche costruttive murarie 2. Metodologia di indagine 2.1 Fonti indirette e architetture a confronto 2.2 Casi studio. Rilievo e analisi 2.3 Tecniche costruttive murarie. Analisi e tipizzazione 2.4 Strumenti operativi. Il Database e il Gis II | Tipi, materiali e tecniche costruttive 1. I fatti storici come descrittori di forme e tipi 1.1 Il contesto storico 1.2 Tipi e forme dell’architettura fortificata 2. I luoghi rivelati. Materie e materiali 2.1 Il contesto geo-litologico 2.2 Lapidei naturali 2.3 Lapidei artificiali 3. Le tecniche costruttive murarie per la datazione 3.1 I tipi murari 3.2 Risultati cronotipologici Conclusioni III | Schede Bibliografia Premessa Perché studiare le tecniche costruttive murarie storiche? Qual è il contributo che si vuole offrire? L’indagine qui presentata sembra inserirsi nel filone di ricerca cosiddetta ‘pura’, seppure siano ormai assodate le ricadute operative derivanti da questo genere di studi nel campo del restauro e della conservazione. -
The Roman Martyrology
The Roman Martyrology By the Catholic Church Originally published 10/2018; Current version 5/2021 Mary’s Little Remnant 302 East Joffre St. Truth or Consequences, NM 87901-2878 Website: www.JohnTheBaptist.us (Send for a free catalog) 2 TABLE OF CONTENTS The Sixteenth Day of the Second Month ............. 23 LITURGICAL DIRECTIONS AND NOTES ......................... 7 The Seventeenth Day of the Second Month ........ 23 FIRST MONTH ............................................................ 9 The Eighteenth Day of the Second Month .......... 24 The Nineteenth Day of the Second Month ......... 24 The First Day of the First Month ........................... 9 The Twentieth Day of the Second Month ........... 24 The Second Day of the First Month ...................... 9 The Twenty-First Day of the Second Month ....... 24 The Third Day of the First Month ......................... 9 The Twenty-Second Day of the Second Month ... 25 The Fourth Day of the First Month..................... 10 The Twenty-Third Day of the Second Month ...... 25 The Fifth Day of the First Month ........................ 10 The Twenty-Fourth Day of the Second Month ... 25 The Sixth Day of the First Month ....................... 10 The Twenty-Fifth Day of the Second Month ....... 26 The Seventh Day of the First Month .................. 10 The Twenty-Sixth Day of the Second Month ...... 26 The Eighth Day of the First Month ..................... 10 The Twenty-Seventh Day of the Second Month . 26 The Ninth Day of the First Month ...................... 11 The Twenty-Eighth Day of the Second Month .... 27 The Tenth Day of the First Month ...................... 11 The Eleventh Day of the First Month ................. 11 THIRD MONTH ......................................................... 29 The Twelfth Day of the First Month .................. -
Authenticating Relics in Seventeenth-Century Spain Katrina B
The University of San Francisco USF Scholarship: a digital repository @ Gleeson Library | Geschke Center History College of Arts and Sciences 2012 The Ambiguities of the Holy: Authenticating Relics in Seventeenth-Century Spain Katrina B. Olds University of San Francisco, [email protected] Follow this and additional works at: http://repository.usfca.edu/hist Part of the European History Commons, and the History of Religion Commons Recommended Citation Olds, Katrina. 2012. "The Ambiguities of the Holy: Authenticating Relics in Seventeenth-Century Spain." Renaissance Quarterly 65, no. 1: 135-184. This Article is brought to you for free and open access by the College of Arts and Sciences at USF Scholarship: a digital repository @ Gleeson Library | Geschke Center. It has been accepted for inclusion in History by an authorized administrator of USF Scholarship: a digital repository @ Gleeson Library | Geschke Center. For more information, please contact [email protected]. The Ambiguities of the Holy: Authenticating Relics in Seventeenth-Century Spain* by K ATRINA O LDS Recent scholarship has shown that, even at the heart of the Catholic world, defining holiness in the Counter-Reformation was remarkably difficult, in spite of ongoing Roman reforms meant to centralize and standardize the authentication of saints and relics. If the standards for evaluating sanctity were complex and contested in Rome, they were even less clear to regional actors, such as the Bishop of Jae´n, who supervised the discovery of relics in Arjona, a southern Spanish town, beginning in 1628. The new relics presented the bishop, Cardinal Baltasar de Moscoso y Sandoval, with knotty historical, theological, and procedural dilemmas. -
Year XVI N. 1
GRIMALDI MAGAZINE MARE NOSTRUM ANNO XV I- N° 1 Editoriale EDITORIAL Dear Guests, Carissimi Ospiti, è con vero piacere che il Comandante della nave e tutto il suo equipag- The Master and all the crew of the ship are very pleased to welcome gio vi danno il benvenuto a bordo. you on board. Se state viaggiando su una delle nostre ammiraglie mediterranee, Cruise If you’re sailing on one of our Mediterranean flagships – the Cruise Roma o Cruise Barcelona in servizio tra Civitavecchia, Porto Torres e Roma or the Cruise Barcelona on the Civitavecchia-Porto Torres- Barcellona state viaggiando su navi molto particolari. Di recente sono Barcelona route – then you’re on board a very special ship. Both state rimodernate, allungate e rese più efficienti dal punto di vista vessels were recently lengthened, refurbished and also upgraded ambientale. Ci sono nuovi luoghi di ritrovo per rendere la vostra traversa- in terms of environmental sustainability. They also have brand new ta più piacevole e rilassante. In questo numero, per chi avesse interesse passenger amenities making your voyage all the more enjoyable and e curiosità, sono pubblicati alcuni articoli attraverso i quali vengono spie- relaxing. If you’re interested, you can find out all about the revamp in gate tutte le novità e particolarità delle nuove navi. this issue. La stagione estiva di Grimaldi, oltre le nuove navi, conferma tutte le This summer, in addition to the re-entry of our enhanced flagships, destinazioni turistiche più gettonate dai vacanzieri. Sono ben 25 infatti le Grimaldi has also confirmed that it will be sailing as usual to all the rotte mediterranee coperte dalle moderne ed efficienti navi Grimaldi: Ita- most popular tourist destinations. -
Breaking Down Giovanni Delogu Ibba's Index Libri Vitae
From Iberian Innovation to Sardinian Appropriation: Breaking down Giovanni Delogu Ibba’s Index libri vitae Kathleen Crawford Boyle A dissertation submitted to the faculty of the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Languages (Romance Philology). Chapel Hill 2013 Approved by: Edward D. Montgomery Dino S. Cervigni Frank A. Domínguez Ennio I. Rao Monica P. Rector © 2013 Kathleen Crawford Boyle ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT KATHLEEN CRAWFORD BOYLE: From Iberian Innovation to Sardinian Appropriation: Breaking down Giovanni Delogu Ibba’s Index Libri Vitae (Under the direction of Edward D. Montgomery) To reach the rich core of the culture of Sardinia, one must sift through the layers of sediment left by the people that have lived their history on Sardinia's soil.The early chapters of the dissertation provide important cultural and historical background information for my analysis. But even in the light of the innumerable outside influences on Sardinia over the years, it would be incorrect to view the island’s culture as a chameleon that simply takes on any and all aspects of the currently dominating tribe of people because this assumes that the civilization of the island is completely devoid of its own long standing and very unique traditions. My dissertation examines one of the primary theatrical genres of Sardinia, the sacre rappresentazioni, and traces the origins of this genre through two different religious-based literary traditions of the island, the letteratura agiografica and the gosos , religious poetic compositions, performed through song and written in praise of the Lord, the Virgin Mary or the saints. -
Scarica Scarica
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI E LE PROVINCE DI ORISTANO E SUD SARDEGNA 28 2017 QUADERNI Rivista di Archeologia http://www.quaderniarcheocaor.beniculturali.it Quaderni 28/2017 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna Piazza Indipendenza 7 09124 Cagliari Direttore scientifico Alessandro Usai Comitato scientifico Massimo Casagrande, Sabrina Cisci, Giovanna Pietra, Chiara Pilo, Gianfranca Salis, Alessandro Usai Redazione Giovanna Pietra, Stefania Dore, Fabrizio Frongia, Sebastiana Mele, Giovanna Maria Vittoria Merella, Anna Piga In copertina Ferruccio Barreca Disegno di Michele Cara QUADERNI 28/2017 MINIMA NOVA EPIGRAPHICA DALLA CATACOMBA DI SANT’ANTIOCO ALESSANDRO TEATINI Riassunto: La particolare attenzione, dedicata nelle ricerche degli anni più recenti alla categoria dei masons' marks di età tardoantica, impone di inserire anche la documentazione sarda nella sequenza delle attestazioni di questa classe di sigle dal carattere assai diversificato, comunque relazionabili all’attività dei marmorari nelle cave. Un marchio costituito da due lettere greche è stato infatti rintracciato poco tempo or sono sul margine inferiore di un fusto di colonna in marmo proconnesio nel vano deputato alla sepoltura di Sant’Antioco nell’omonima catacomba in Sardegna: tale evidenza viene qui analizzata in rapporto alle ana‐ loghe testimonianze del mondo paleobizantino, rivelandosi al momento come uno degli esempi più distanti dal luogo di origine di questo marmo, al pari di un mason’s mark su un blocco, sempre in marmo proconne‐ sio, reimpiegato nella basilica medievale di San Gavino a Porto Torres.