Da Editori a PADRONI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2 90 20160718094429.Pdf
MARTEDÌ 19 LUGLIO DOMENICA 24 LUGLIO MERCOLEDÌ 27 LUGLIO NEONELI SANTA TERESA GALLURA SASSARI PIAZZA ITALIA Lu Brandali BAR LETTERARIO L’ULTIMO SPETTACOLO, CORSO TRINITÀ 161 LA TERRAZZA, VIA CAGLIARI 20,30 #KOI 19,30 IL TEATRO DALL’ARMADIO PRESENTA 10,30 RASSEGNA STAMPA CULTURALE 10,30 RASSEGNA STAMPA AL BAR CON SPAZIO T TANTE STORIE CON ROBERTO SANNA CON GIACOMO MAMELI E ARROGALLA Rime e parole di Bruno Tognolini APERITIVO CON L’AUTORE 11,00 LO SPUNTINO Cantando danzavamo MUSICHE ORIGINALI E REGIA A SEGUIRE LORENZO PAVOLINI INCONTRA CON L’AUTORE 21,30 LUCA RESTIVO DI ANTONELLO MURGIA CON FABIO MARCEDDU, GIORDANO MEACCI GIACOMO MAMELI DIALOGA CON TIZIANA PANI E ANTONELLO MURGIA TERRAZZA DEL MERCATO CIVICO DIALOGA CON PAOLO DI PAOLO in collaborazione con il festival Tuttestorie di Cagliari SULLA TERRA LEGGERI FRANCO FRESI 22,30 DARWIN PASTORIN 20,30 BREVI LEZIONI ESTIVE 19,30 PER LE BAMBINE E I BAMBINI 19,30 SULLA TERRA LEGGERI INCONTRA STORIA E STORIE DEI CANDELIERI FILASTROCCHE’N’ROLL (VOLUME II) PER LE BAMBINE JOSÉ ALTAFINI ANDREA SINI, RENZO CUGIS E GIANFRANCO LIORI E I BAMBINI Storie di calcio, leggende, GIANGAVINO FOIS E PIETRO MASALA LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI A TUA INSAPUTA rovesciate e ballate 21,00 PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO 20,30 LONTANO DA CASA: DITTA VIGLIACCI latinoamericane NON AVER PAURA! DI JACOPO CULLIN MIGRANTI E VIAGGIATORI Spettacolo CON LA PARTECIPAZIONE DI IVANO ARGIOLAS MICHELA FONTANI DIALOGA CON di acrobatica comica, in collaborazione con alassazione CON DEBORAH SORIA, equilibri e curiosità 21,30 LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI ROBERTO ZACCARIA E IGIABA SCEGO. -
BRUNO MUNARI, FUTURISMO E OLTRE …. AVVENIMENTI E SCRITTI 1926-1940
BRUNO MUNARI, FUTURISMO E OLTRE …. AVVENIMENTI e SCRITTI 1926-1940 Mostra futurista alla Galleria Pesaro, ogni anno era un grande avvenimento. Le ricorderete tutti, immagino. Dal 1930 al 1935 mi pare, Prampolini a sorpresa, ogni anno ci stupiva con le sue idee. E la famosa cena futurista con un tavolo che si snodava per tutte le sale della galleria. In quel periodo io esposi le mie prime macchine inutili. C'era molto entusiasmo e molta attività: Marinetti al Corso Hotel, riunioni discussioni presentazioni organizzazione di mostre di spettacoli di serate futuriste. Lavoravamo tutti sodo e con accanimento. Marinetti ogni volta ci entusiasmava, ogni volta era una polemica, ogni volta una battaglia. Eravamo allora il gruppo futurista lombardo, aeropittura aeroscultura radiopittura plastici polimaterici, macchine inutili, mandavamo a tutte le esposizioni in Italia in Francia in tutto il mondo. Ma in tutto questo fervore, in mezzo a queste girandole multicolori, il nostro punto di riferimento era Paolo Buzzi. Era il burocrate futurista, era l'uomo apparentemente come tutti gli altri uomini ma animato da un segreto violentissimo fuoco futurista. Le nostre vere vittorie non erano le mostre non erano le discussioni accanite. La nostra vera vittoria era un nostro quadro a Palazzo Monforte. Paolo Buzzi era la nostra quinta colonna, era la testa di ponte che ci permetteva di entrare nella mentalità borghese e di aprire i cervelli al nostro nuovo mondo. Pallido serio e dignitoso, apparentemente immobile ma internamente animatissimo, con milioni di immagini di argomenti di colori di sensazioni, sempre pronto ad animare e ad aiutare i giovani artisti, tu, con la tua amicizia e con la tua poesia ci hai regalato uno dei più bei periodi della nostra vita.1 Una cena futurista. -
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions Session 57: I percorsi e i risultati della filologia deleddiana: verso una edizione nazionale dell’opera omnia. Organizzatore: Dino Manca (Università degli Studi di Sassari), ([email protected]). OBIETTIVI: La sessione proposta vuole essere un omaggio alla personalità e all’opera di Grazia Deledda. Tramite l’operazione artistica della scrittrice nuorese, culminata col premio Nobel (prima donna in Italia e seconda al mondo), la Sardegna è entrata, infatti, a far parte dell’immaginario europeo. Oggi gli studiosi hanno a loro disposizione una buona bibliografia che, soprattutto negli ultimi anni, ha – grazie agli apporti della filologia, della linguistica e dell’antropologia – aggiornato, se non riveduto e corretto, una vecchia vulgata critica che non di rado ha relegato la sua figura in ambiti esclusivamente nazionali se non addirittura regionali. Finalmente si può parlare, alla luce delle ultime ricerche, di una grande scrittrice europea di respiro universale. I nuovi studi, infatti, dimostrano (attraverso le inedite indagini sulla produzione, restituzione, circolazione e fruizione del testo) come e quanto la sua opera abbia nel Novecento rivestito un ruolo importante in un contesto internazionale, grazie alla sua capacità di suscitare nel lettore europeo (e non solo italiano) un bisogno di autenticità, grazie all’appassionata rappresentazione dell’«automodello» sardo e alla proiezione simbolica del suo universale concreto. Tuttavia, lo stato dell’arte evidenzia ancora importanti lacune nelle ricerche. Finora, ad esempio, si è dedicata scarsa attenzione alle relazioni tra la produzione precoce e i romanzi della maturità. Ci si dovrà sempre più applicare sulle questioni filologiche e linguistiche che, misurando l’impatto della variazione sulle diverse redazioni della medesima opera a distanza di decenni, potrebbero aiutarci a ricostruire porzioni importanti del quadro movimentato della stagione durante la quale la lingua degli italiani si andava assestando. -
Abstracts 1A
Transnational Italies: Mobility, Subjectivities and Modern Italian Cultures Conference, The British School at Rome, 26-28 October 2016-10-24 ABSTRACTS 1A - “Moving Borders, Moving Identities” Panel submitted by Eden McLean, Borut Klabjan, Vanni D’Alessio, Maura Hametz Chair: Loredana Polezzi Panel Overview Transnational studies have traditionally concerned themselves with the movement of goods, ideas, and people along and across borders, but not with the movement of the borders themselves. This panel seeks to position the movement of borders as a vital component of any conversation about what it means to be transnational, particularly in Europe’s era of the world wars. The four papers proposed here use case studies from the multiethnic—and transnational— borderlands of northeastern Italy (Trieste, Fiume/Rijeka, the Carso, and Alto Adige) to explore questions of Italian identity, citizenship, and state formation in the first half of the twentieth century. In the years directly following World War I, Italy sought to “redeem” the Italian identity of the populations living in the territories it acquired from the former Austro-Hungarian Empire. As the following papers will show, it sought to do so by imposing an official definition of Italian-ness on resident populations through the simultaneous processes of modifying language, education, and public space and subverting the presence of alternative national or ethnic affiliations. All of these efforts worked not only to transform the cultural landscape of these borderlands, but also to establish the very definition of what it meant to be Italian, at least on the edges of the Italian nation-state. Borut Klabjan, European University Institute and University of Primorska [email protected] “’Italianize it!’ National Homogenization in Interwar Trieste/Trst/Triest” After World War I, newly acquired borderlands played a key role in the national symbolism of post-war Italy. -
ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in. -
Futurism-Anthology.Pdf
FUTURISM FUTURISM AN ANTHOLOGY Edited by Lawrence Rainey Christine Poggi Laura Wittman Yale University Press New Haven & London Disclaimer: Some images in the printed version of this book are not available for inclusion in the eBook. Published with assistance from the Kingsley Trust Association Publication Fund established by the Scroll and Key Society of Yale College. Frontispiece on page ii is a detail of fig. 35. Copyright © 2009 by Yale University. All rights reserved. This book may not be reproduced, in whole or in part, including illustrations, in any form (beyond that copying permitted by Sections 107 and 108 of the U.S. Copyright Law and except by reviewers for the public press), without written permission from the publishers. Designed by Nancy Ovedovitz and set in Scala type by Tseng Information Systems, Inc. Printed in the United States of America by Sheridan Books. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Futurism : an anthology / edited by Lawrence Rainey, Christine Poggi, and Laura Wittman. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 978-0-300-08875-5 (cloth : alk. paper) 1. Futurism (Art) 2. Futurism (Literary movement) 3. Arts, Modern—20th century. I. Rainey, Lawrence S. II. Poggi, Christine, 1953– III. Wittman, Laura. NX456.5.F8F87 2009 700'.4114—dc22 2009007811 A catalogue record for this book is available from the British Library. This paper meets the requirements of ANSI/NISO Z39.48–1992 (Permanence of Paper). 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 CONTENTS Acknowledgments xiii Introduction: F. T. Marinetti and the Development of Futurism Lawrence Rainey 1 Part One Manifestos and Theoretical Writings Introduction to Part One Lawrence Rainey 43 The Founding and Manifesto of Futurism (1909) F. -
Premio Lettrario Internazionale
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO – CITTÁ DI PALERMO 34esima EDIZIONE Comunicato stampa BERNARDO ATXAGA, TZVETAN TODOROV ANDREA BAJANI, ANTONIO SCURATI, FLAVIO SORIGA ELIO PECORA RENÉ DE CECCATTY LUCA GIACHI MILENA GABANELLI, SABRINA GIANNINI Il Presidente della Giuria del Premio Mondello - Città di Palermo, Gianni Puglisi, annuncia i vincitori della 34esima edizione: Opera di autore italiano: Andrea Bajani, Se consideri le colpe (Einaudi), Antonio Scurati Una storia romantica (Bompiani), Flavio Soriga, Sardinia blues (Bompiani) Opera di Autore straniero: Bernardo Atxaga, Il libro di mio fratello (Einaudi) Poesia “Premio Ignazio Buttitta”: Elio Pecora, Simmetrie (Mondadori) Opera Prima: Luca Giachi, Oltre le parole (Hacca) Opera di traduzione “Premio Agostino Lombardo”: René De Ceccatty per la traduzione de I due amici di Alberto Moravia – Les deux amis (Flammarion) Premio Speciale della Giuria: Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (Garzanti) Premio Speciale del Presidente della Giuria: Milena Gabanelli Premio per la Comunicazione: Sabrina Giannini Il Premio Letterario Internazionale Mondello-Città di Palermo, promosso e organizzato dalla Fondazione Banco di Sicilia in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo, giunge alla sua 34esima edizione con un importante cambiamento: a partire da quest’anno la celebrazione dei vincitori non si svolgerà più a fine novembre come di consuetudine, ma nella seconda parte del mese di maggio, esattamente il 23-24 maggio 2008. “Dopo una lunga riflessione - dice il Presidente Gianni Puglisi - abbiamo valutato che il Premio Mondello dovesse aprire la stagione dei premi letterari, che in Italia cade tra giugno e settembre. Questo ci auguriamo possa segnare un recupero di normalità nelle vicende che hanno caratterizzato negli ultimi tempi i premi letterari italiani, messi spesso in discussione da sterili polemiche. -
MEDEA II Volume Pub.Pdf
Comitato scientifico: Simonetta Angiolillo (Università di Cagliari), Giulio Angioni (Università di Cagliari), Romina Carboni (Università di Cagliari), Raffaele Cattedra (Università di Cagliari), Alessandro Celani (Università di Alberta), Guido Clemente (Università di Firenze), Fabio Colivicchi (Queen's University, Kingston, Ontario), Alessandra Coppola (Università di Padova), András Csillaghy (Università di Udine), Luciano Curreri (Université de Liège), Sylvia Diebner (Berlin), Gonaria Floris (Università di Cagliari), Maria Luisa Frongia (Università di Cagliari), Romy Golan (Cuny University, New York), Mika Kajava (University of Helsinki), Fulvia Lo Schiavo (Icevo-CNR, Roma), Philippe Marinval (CNRS, Montpellier), Françoise Hélène Massa- Pairault (CNRS, Paris), Mauro Menichetti (Università di Salerno), Ezio Pellizer (Università di Trieste e Udine), Lucia Quaquarelli (Université Paris Nanterre), Thomas Schäfer (Eberhard Karls Universität Tübingen), Luigi Tassoni (Università di Pécs), Mario Tosti (Università di Perugia), Paolo Valera (Università di Cagliari), Peter van Dommelen (Brown University, Providence), Cosimo Zene (SOAS, University of London). Direzione: Tatiana Cossu, [email protected] Comitato di Direzione: Andrea Cannas (Università di Cagliari), Simone Casini (Università di Perugia), Tatiana Cossu (Università di Cagliari), Marco Giuman (Università di Cagliari), Gian Luca Grassigli (Università di Perugia), Rita Pamela Ladogana (Università di Cagliari), Annalisa Volpone (Università di Perugia) Direzione tecnica: Sandra Astrella -
Visualizza Il Programma 2015
SULLA TERRA LEGGERI 21-27 luglio 2015 Sassari, Alghero Uta 16 e 17 luglio Elmas 19 luglio Sulla terra leggeri mi ricorda l’ossigeno L’ossigeno, il mare e l’idrogeno L’ossigeno, il vento e l’azoto L’ossigeno, la terra pesante, il carbone e l’argento L’ossigeno e la leggerezza, i gas nobili e le parole Le persone che respirano l’ossigeno Le persone che si ascoltano Che si parlano Si leggono Dente per Sulla terra leggeri Associazione Culturale Camera a Sud Via Perantoni Satta 23/A, 07100 Sassari CF: 92098060905 [email protected] UTA Giovedì 16 luglio casa Orrù, via Grazia Deledda Per i dieci anni di attività della Consulta delle donne ore 20.00 Invito alla lettura Maria Paola Masala dialoga con Giacomo Mameli Letture e musiche di Rossella Faa ore 21.00 Invito alla lettura Mario Marchetti dialoga con Maria Francesca Chiappe UTA Venerdì 17 luglio ore 09.00 parco comunale, colazione con l’autore Giovanni Peresson dialoga con Gianfranco Liori a seguire Filastrocche’n’roll per bambini dai 6 agli 11 anni Associazione Culturale Camera a Sud Via Perantoni Satta 23/A, 07100 Sassari CF: 92098060905 [email protected] con Gianfranco Liori e Renzo Cugis ore 18:30 parco della chiesa di Santa Maria Le mille e una notte Laboratorio a cura di Cemea per bambini dai 5 anni in su (durata: 2 ore circa) ore 19.30 piazza di Santa Maria Un ricordo di Sergio Atzeni Di Gianfranco Cabiddu ore 20.00 Brevi lezioni estive: la comicità in Sardegna Francesco Bachis e Alessandro Pili raccontano le commedie di Don Raimondo Fresia con la partecipazione della -
Futurismo: L'arte Degli Stati D'animo
CCoonnffiinnii Web-magazine di prospezione sul futuro Raccolta n. 47 Idee & oltre Settembre 2016 FUTURISMO: L’ARTE DEGLI STATI D’ANIMO www.confini.org Confini Webmagazine di prospezione sul futuro Organo dell’Associazione Culturale “Confini” Raccolta n. 47 - Settembre 2016 Anno XVIII + Direttore e fondatore: Angelo Romano + Condirettori: Massimo Sergenti - Cristofaro Sola + Hanno collaborato: Gianni Falcone I Futuristi + Segreteria: [email protected] [email protected] RISO AMARO 1 Referendum: il sogno americano Per gentile concessione di Gianni Falcone 2 EDITORIALE AI LETTORI Prosegue la carrellata sul Movimento Futurista. Dopo i principali manifesti, pubblicati lo scorso mese, è la volta di documenti meno noti ma non meno significativi. Essi vanno contestualizzati nel clima culturale in cui furono concepiti. Abbiamo voluto dedicare questo omaggio al Futurismo, nell’auspicio che possa nascere in Italia una destra “futurista”, proiettata verso il domani, concentrata sul futuro della nazione, capace di generare cultura, di recuperare il senso della prospettiva di lungo periodo, di rompere con gli schemi del “politicamente corretto” e con la ricerca a tutti i costi del “consenso moderato”, di coltivare un rapporto privilegiato con la scienza e le tecnologie, di non avere tabù o complessi, di essere “rivoluzionaria”, perché capace di concepire un Orizzonte e di tracciare una rotta per raggiungerlo. Dal prossimo mese ritorneremo a presidiare i confini tra il noto e l’ignoto. MONOGRAFIA/IL FUTURISMO 3 Filippo Tommaso Marinetti UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA! 1. Olà! grandi poeti incendiarî, fratelli miei futuristi!.... Olà! Paolo Buzzi, Palazzeschi, Cavacchioli, Govoni, Altomare, Folgore, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pratella, D'Alba, Mazza! Usciamo da Paralisi, devastiamo Podagra e stendiamo il gran Binario militare sui fianchi del Gorisankar, vetta del mondo! Uscivamo tutti dalla città, con un passo agile e preciso, che sembrava volesse danzare cercando ovunque ostacoli da superare. -
Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process. -
Criticaletteraria: "I Ragazzi Burgess" Di Elizabeth Strout
26/11/2014 CriticaLetteraria: "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . CriticaLetteraria CriticaLetteraria "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Like di Debora Lambruschini 25.11.14 Tweet 3 Mi piace 3 2 9,379 people like CriticaLetteraria. I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout Fazi editore, 2013 pp. 447 € 18.50 cartaceo Condividi su: «Credo che scriverò la storia dei ragazzi Burgess». «È una bella storia», approvò lei. «La gente dirà che non è corretto scrivere di persone che conosco». Gli Speciali Quella sera mia madre era stanca. Sbadigliò. «Be’ in realtà non li Meneghello Valduga conosci», mi rispose. «Nessuno conosce mai veramente qualcuno». VivaSheherazadae Sull’incapacità di conoscere fino in fondo le persone con cui condividiamo Facebook social plugin pezzi di vita, perfino noi stessi a volte, la letteratura non ha mai smesso di interrogarsi; l’umana fragilità, i rapporti famigliari, le relazioni, sono topoi che non è difficile rintracciare in buona parte della narrativa moderna e contemporanea. Ma negli autori nordamericani sembra esserci un talento tutto particolare nel raccontare Parolechiave famiglie disfunzionali, rapporti in crisi, conflitti irrisolti; è l’incrinarsi del mito della famiglia borghese, è il racconto delle frustrazioni quotidiane, della città alienante o della provincia bigotta e crudele.